Il paziente difficile con epatite C



Documenti analoghi
Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

Diagnosi e terapia dell epatite C

LA VIREMIA MINIMA RESIDUA DI HCV E I TEST DI MONITORAGGIO

Storia naturale dell Epatite C: fattori influenzanti la progressione

HCV E TALASSEMIA INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI. Dott.ssa Debora Murgia SC Prima Medicina Interna Azienda Ospedaliera G Brotzu

L interferone in un algoritmo terapeutico in evoluzione. Roberto Ganga

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa

Organization models for the management of patients with Hepatitis B and C

Caso clinico. Claudia Marini. Belgirate, 21 novembre 2015

TERAPIA DELL EPATITE CRONICA C: dalle linee guida alla pratica clinica

HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine

Complicanze Epatiche. Quando trattare?

Raccomandazioni per l uso dei nuovi farmaci nella cirrosi epatica Cosimo Colletta

TERAPIA DELL EPATITE CRONICA DA HCV/gen2 IN UN PAZIENTE CON ARTRITE PSORIASICA IN TRATTAMENTO CON ETANERCEPT

NAFLD-cirrosi: tutto uguale?

PD Dr. med. Enos Bernasconi

Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato. Maria Cristina Morelli

APPROFONDIMENTI SUI MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI. IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA.

IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella

Le tecniche molecolari nella diagnosi delle epatiti

Stato dell arte: andamento delle terapie anti-hcv in Regione Lombardia

Il profilo epidemiologico dell Epatite cronica C in Italia: i dati della Coorte Piter LORETA KONDILI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Il trattamento dell Epatite C nel paziente anziano

Can we do better than phase 3 trials in real life practice? Lessons from genotypes 2 and 3

Documento di indirizzo dell Associazione Italiana per lo Studio del Fegato per l uso razionale dei farmaci anti-hcv disponibili in Italia

Coinfezione HBV HCV alcune premesse

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Iron Deficiency in Heart Failure

I FATTORI DI CRESCITA: QUALE SUPPORTO AI PAZIENTI IN TRATTAMENTO ANTIVIRALE?

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini

Boceprevir e Telaprevir nel cirrotico e nel trapiantato

ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano

Esperienze condivise: la terapia anti-hcv nel paziente coinfetto

Epatite C e transaminasi normali

Epatite Cronica da HCV Storia Naturale, Prognosi e Terapia Guido A. Gubertini

Epidemiologia e storia naturale delle Epatiti Virali Croniche

Cirrosi epatica virus correlata: è utile la terapia antivirale?

Curriculum Vitae Europass

Formazione Permanente Obbligatoria per M.M.G. Anno 2011 ASL Napoli 2 Nord. Epatiti croniche ad eziologia virale HCV

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia

FibroTest-ActiTest FibroMAX

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE

EPATITE C : PROSPETTIVE Alfredo Alberti Dipartimento di Medicina Molecolare e. Medicina Generale Azienda Ospedaliera Università di Padova

Università degli Studi di Padova

Barbara Coco. on behalf of PITER and ICONA/HepaICONA studies groups

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

Aspetti negoziali e sviluppo dei MEA

Epatite C. Sfide nella gestione dei pazienti tossicodipendenti con epatite C presso lo studio medico e sviluppi futuri. Andreas Cerny.

Titolo relazione. Un incontro casuale con una iperferritinemia: inquadramento

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

Presente e Futuro. Cosimo Colletta. Medicina Interna, Epatologia COQ ASL VCO

Oggi. Il ritrattamento dei pazienti con epatite cronica C non responsivi ad un precedente trattamento

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

Caso clinico epatite cronica HCV genotipo 1. Natalia Terreni Divisione di Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

Steatosi/steatoepatite: gli aspetti terapeutici Conclusioni

Epatopatie croniche attive e diabete: aspetti terapeutici. Como 15 giugno, 2013

Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

Il caso Epatite C : il parere del clinico

Drop out e Patologie Infettive Aspetti clinici e assistenziali

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

CASO CLINICO. Dott. Sammito Giorgio

Documento pubblicato on line in data (TBD)

Valutazione economica delle strategie per l estensione dell accesso ai farmaci anti-hcv. Ruggeri M, on behalf of PITER collaborating group

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria

EPATITE DA VIRUS C: LA DIAGNOSTICA MORFOLOGICA. Maria Guido Istituto di Anatomia Patologica Azienda Ospedale-Università Padova

L'epidemia globale delle epatiti croniche B e C (OMS) HBV HCV. 700,000 morti all'anno per. 780,000 morti all'anno per. del fegato) del fegato)

Epidemiologia e storia naturale delle epatiti croniche virali

XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA. Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia

Visione nazionale sulla prevenzione

Il Punto di Vista del Medico di Medicina Generale. Dott. Dario Bartolucci

Responsabile ISS: Dr. Stefano Vella, Direzione del Dipartimento del Farmaco, ISS. Sottostudio aderenza e qualità della vita

I dati provenienti dagli studi italiani

Con le nuove terapie antivirali si può CURARE l infezione cronica da virus C nei talassemici? Benefici, priorità (e costi).

Claudio Paternoster Malattie Infettive - Trento

Nuovi sviluppi nella terapia genica

Diabete e cancro, fisiopatologia

Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione. Gianluca Abbati Divisione Medicina 2-CEMEF Policlinico di Modena

Boceprevir e Telaprevir nella co-infezione HIV-HCV. Pietro Filippini

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale

i dati epidemiologici e terapeutici del Veneto

Indications to liver transplantation in patients with cirrhosis.

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

I guai non vengono mai da soli

Dati aggiornati al 13 aprile 2015

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo

Aggiornamento delle Linee di indirizzo nella diagnosi gestione delle EPATITI CRONICHE e delle principali PATOLOGIE GASTRICHE

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

Steatosi e stress ossidativo: approccio terapeutico con nutraceutici

Le terapie di associazione: vantaggi e limiti

Transcript:

Centro Regionale Specializzato per le Malattie del Fegato BOLZANO 11/12/2009 Il paziente difficile con epatite C Liliana Chemello M.D., Ph.D. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Clinica Medica 5. Università-Azienda Ospedaliera di Padova

L ESPERIENZA CON α-ifn NELL EPATITE EPATITE C: 1990-2010 Dalla Standard Of Cure (SOC) alla Specific Targeted Antiviral Therapy C (STAT-C) MonoTx IFNr 3MU CombiTx* IFNr+RBV STAT-C TripleTx 100% 80% NR NR RR 1990 1992 1995 2002 2010 60% 40% RR MonoTx IFNr 6MU SOC* P-IFN+RBV 20% 0% oggi prossimi futuri Dati nel genotipo HCV-1 *Chemello et al. J.Hepatol 1995; Fried et al. NEJM 2002; Manns et al. Lancet 2003

FATTORI CHE POSSONO INFLUENZARE L EFFICACIA L DELLA TERAPIA PER L EPATITE L C Fattori Virus Ospite Cofattori Compliance Stadio Paziente SUCCESSO Malattia AEs TERAPIA Comorbidità Esperienza Strategia Medico Terapeutica Viral load HCV genotype Quasispecies Polym IL28A/B-IL29 IL29 Race Age Sex Genetics (HFE) Immune response Disease duration Cirrhosis Alcohol or drugs HBV coinfection HIV coinfection Steatosis/NASH Obesity/BMI

COSA IMPLICA LA FARMACOUTILIZZAZIONE? Efficacia/Effetti collaterali (strategia terapeutica: schema e monitoraggio di terapia). Spesa socio-sanitaria (programma di salute pubblica). Razionalizzazione di impiego (scelta dettata da priorità non casuali o emotive, ma derivanti da dati conosciuti e ponderati). La farmacoutilizzazione è indispensabile per la progettazione farmacoeconomia (analisi di costo-efficacia). Regime posologico: - dose raccomandata/ricevuta. Formulazione del farmaco: - dose fissa o dose prokg. Aderenza alla terapia: - esperienza clinica, - rapporto medico/paziente.

FARMACOUTILIZZAZIONE DI PEG-IFN alfa-2a e RBV Hadziyannis et al. Ann Intern Med. 2004;140:346. 24w 800 RBV 24w 1000-1200 RBV 48w 800 RBV 48w 1000-1200 RBVV Patients (%) 100 80 60 40 20 29 42 41 52 Genotype 1 41 +24% 52 55 65 16 26 36 +31% 47 Patients (%) 100 80 60 40 20 Genotype 2/3 84 81 79 80 85 83 88 77 84 80 74 82 0 N =101 118 250 271 51 71 60 85 50 47 190 186 All Low High Patients HCV RNA HCV RNA 0 N = 96 144 99 153 34 47 33 48 62 97 66 105 All Low High Patients HCV RNA HCV RNA

FARMACOUTILIZZAZIONE DI RBV-RAZIONALIZZATA RAZIONALIZZATA Peg-IFN alfa-2b Jacobson, et al. Hepatology 2007;46:971. Peg-IFN alfa-2a 60 Reddy et al. Clin Gastroenterol Hepatol. 2007;5:124 67 62 57 54 SVR (P =.006) Relapse Patients (%) 40 20 33 32 22 19 0 0-60 > 60-80 > 80-97 > 97 Cumulative RBV Exposure respect to SD

LA FARMACOUTILIZZAZIONE STANDART OGGI Genotype 1/4 PegIFN alfa-2a PegIFN alfa-2b PegIFN dose (weekly) 180 µg 1.5 µg/kg RBV dose (daily) Planned duration 1000 mg if 75 kg 1200 mg if > 75 kg 48 wks 800 mg if 65 kg 1000 mg if > 65 to 85 kg 1200 mg if > 85 to 105 kg 1400 mg if >105 kg Genotype 2/3 PegIFN alfa-2a PegIFN alfa-2b PegIFN dose (weekly) 180 µg 1.5 µg/kg RBV dose (daily) 800 mg 800 mg Planned duration 24 wks

PROGRAMMA REGIONALE MIGLIORAMENTO DELLA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE EPATOPATIE CRONICHE COMPLICANTI L INFEZIONE DA HCV: CIRROSI EPATICA ED EPATOCARCINOMA PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DI PADOVA E VENEZIA Rete dell Osservatorio Regionale AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA AZIENDA ULSS 16 PADOVA AZIENDA ULSS 17 MONSELICE - ESTE - MONTAGNANA PADOVA VENEZIA AZIENDA ULSS 15 CITTADELLA CAMPOSAMPIERO AZIENDA ULSS 14 PIOVE DI SACCO - CHIOGGIA AZIENDA ULSS 13 MIRANO DOLO - NOALE AZIENDA ULSS 12 VENEZIA - MESTRE AZIENDA ULSS 10 SAN DONA JESOLO - PORTOGRUARO

FARMACOUTILIZZAZIONE: DOSE RACCOMANDATA E PRESCRITTA 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 100 95 5% sottodosata 0 27 23 77% dose inappropriata, 58% sottodosata 35 39 21 24 dose standard dose prescritta 14 13 180 ug 50 ug 80 ug 100 ug 120 ug 150 ug Peg-IFN alfa-2a Peg-IFN alfa-2b N 455 casi con identiche caratteristiche epidemiolo giche, cliniche e virologiche 3 158/167 (95%)

STUDIO HEPCOVE: SVR IN RELAZIONE CON IL GENOTIPO % cases with SVR 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Peg-IFN-2A (180ug) Peg-IFN-2B(<1ug/kg) -LD Peg-IFN-2B(>1ug/kg) -SD 61 50 p<0.01 66 p<0.01 53 32 43 % ALL HCV-1-4 HCV-2-3 53 75 81 83 % 86

STUDIO HEPCOVE: SVR IN RELAZIONE CON IL PESO -LD -SD Peg-IFN-2A (180ug) Peg-IFN-2B(<1ug/kg) Peg-IFN-2B(>1ug/kg) 100 90 90 90 % c a s e s w ith S V R 80 70 60 50 40 30 57 60 69 44 41 55 72 p<0.01 62 38 62 55 22 49 78 69 79 20 p<0.01 10 0 ALL HCV-1-4 HCV-2-3 ALL HCV-1-4 HCV-2-3 Body weight <75 kg Body weight >75 kg

OBESITA E RISPOSTA ANTIVIRALE Charlton et al. Hepatology 2006

La sindrome metabolica ed il rapporto tra adipocita e fegato Grasso addominale Insulina ++ Catecolamine ++ Rilascio FFA + Grasso viscerale Insulina Catecolamine Rilascio FFA Funzione lipolitica + ++++ +++ Ingorgo di acidi grassi nel circolo mesenterico

La steatosi influenza la risposta alla terapia 98% % cases with SVR 89% 59% 59% 41% 40% 57% 35% 51% 24% No steatosis Steatosis 39% 21% HCV-2 + F0-1 F2,3,4 High Viral Load HCV 1,4.5.6 HCV-1,4.5,6 + HVL HCV-1,4.5,6 + HVL + F2,3,4 Poynard et al. Hepatology 2003.

LO STATO D INSULINO D RESISTENZA MODIFICA LA RISPOSTA ANTIVIRALE Risposta sostenuta % 100% 80% 60% 40% 20% odds ratio, 2.43; 95% CI, 1.41 4.20; P=0.004 61% 40% 20% 0% Homa <2 Homa 2-4 Homa >4 ROMERO-GOMEZ et al, Gastroenterology 2005;128:636

L INSULINO-RESISTENZA RENDE LA CELLULA RESISTENTE ALL INTERFERONE 1. L insulino resistenza stimola e si correla con lo stato di attività fibrogenetica epatica. 2. L insulino resistenza si correla con l obesità e la cirrosi pertanto riduce la disponibilità dell IFN circolante. 3. Nel sistema in vitro REPLICON, l insulino resistenza stimola la replicazione di HCV. Il paziente difficile con epatite C 4. Il virus HCV può interferire con i segnali mediati dall insulina e questo può condizionare uno stato di resistenza all interferone. METFORMINA 1000-2000 mg/die

Steatosi ed epatite cronica virale Muoversi è una terapia economica, efficace, che non ha effetti collaterali, antidepressiva. TERAPIA ANTI-DISMETABOLICA Terapia insulino-resistenza peso corporeo Attività fisica Incremento sensibiltà a insulina - Metformina - Thiazolinedione Trattamento dislipidemia Trattamento sovraccarico di Fe Trattamento stress ossidativo Vitamina E Betaina SAMe N-acetylcisteina Silimarina

Steatosi ed epatite cronica virale Ospite - Obesità viscerale - Insulino-resistenza - Dislipidemia - Età Progressione di malattia? Influenze genetiche e comportamentali? HCV + STEATOSI Virus - Genotipo 3 - HCV-RNA Influenza a lungo termine sulla sopravvivenza? Risposta alla terapia antivirale? rischio HCC? Influenza sull outcome dei trapianti?

LA TERAPIA ANTIVIRALE MIGLIORA LA STEATOSI EPATICA % casi con steatosi 100 80 60 40 20 0 Prima STEATOSI VIRUS- MEDIATA Risposta sostenuta Dopo Non risposta

SOVRACCARICO DI FERRO ED EPATOPATIA: UN FORTE LEGAME Contenuto corporeo di ferro (g) 30 25 20 15 10 5 0 Necrosi ed infiammazione Ridotta sintesi proteica (transferrina, hepcidina, ecc) Shunt intraepatici Alterazioni dell eritropoiesi HFE (genetica) Nessun sintomo L eterozigosi C282Ye H63D sono le più frequenti nella popolazione generale: 12-26%, in casi con HCC: 64-100%. Mutazioni genetiche HCC Morte precoce Diabete bronzino Segni di danno d organo Sintomi non- specifici Le manifestazioni cliniche iniziano: dopo i 30-40 anni nei maschi dopo la menopausa nelle femmine provoca aumentata fibrogenesi 0 10 20 30 40 50 60 età Il ferro si accumula SEMPRE

SVR E CIRROSI HCV CORRELATA -10% -20%

ANTIVIRAL THERAPY IN HCV POSITIVE COMPENSATED CIRRHOTIC PATIENTS Consider for treating, preferably with PEGs and RIB for 48 wks, any HCV compensated cirrhotic patient if no contraindications are present. Treat for obtaining a SVR. Consider as positive predictive factors. Young age Genotype 2 RVR and EVR Adherence to therapy. Il paziente difficile con epatite C Absence of co-factors (obesity, alcohol abuse, depression). Hot topics in HCV treatment: AISF recommendations; 2009.

LIMITATIONS OF HCV TREATMENT IN PATIENTS WITH ADVANCED CIRRHOSIS Lesser viral response to treatment Genotype 1 more frequent Older age Cofactors (iron, diabetes, alcohol, obesity) Influence of fibrosis on the availability of drugs in the liver? IFN dosage may be limited by preexisting cytopenias Neutropenia Thrombocytopenia Fatigue as a limiting symptom Anemia (RBV-induced) Risk of severe myelosuppression, decompensation, sepsis and death.

Fattori critici per il successo terapeutico EASY TO USE or CHEAPER BETTER ADHERENCE = BETTER EFFICACY 75% SVR MOTIVATION CHOICE OF DRUGs Ready-to-use solution same starting dose for all or Weight-Based dose EARLY VIRAL RESPONSE 82% of patiens are HCV-RNA neg at week 12 TOLERABILITY CombiTx-related: Flu-like symptoms, myelosuppression, depression, anemia & injection site inflammation EFFECTIVE SIDE EFFECT MANAGENT

HCV RNA (log 10 IU/mL) 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Il paziente difficile con epatite C Suboptimal Virologic Responses PegIFN/RBV Null response Partial response Breakthrough Relapse 2 log 10 decline Limit of detection 0 4 8 12 18 24 30 36 42 48 54 60 66 72 78 Weeks

CINETICA DI HCV DURANTE LA TERAPIA ANTIVIRALE 7 6 Le barre verticali indicano intervalli di confidenza al 0,95 HCV-RNA <5.2 Log HCV-RNA>5.2<5.8 Log HCV-RNA >5.8 Log 7 6 Le barre verticali indicano intervalli di confidenza al 0,95 Risposta e riattivazione Non risposta Risposta sostenuta 5 5 HCV-RNA Log10 UI/mL 4 3 HCV-RNA Log10 UI/mL 4 3 2 2 1 1 0 pre-terapia 4 settim ane 12 settim ane 0 pre-terapia 4 settim ane 12 settim ane TERAPIA TERAPIA Slow Slow responder = positivo alla alla12 12 settimana (con (con viremia >2Log) >2Log) Non Non responder = positivo alla alla12 12 settimana (con (con viremia >4Log) >4Log)

CASI DIFFICILI DA TRATTARE Difficult-to-treat and Slow-responders Time to HCV RNA negativity Wk 0 Wk 12 Wk 24 Wk 48 HCV RNA undetectable for 36 weeks HCV RNA undetectable for 24 weeks CARATTERISTICHE: : HCV-1 1 con ALTA VIREMIA, STEATOSI, >FERRITINA, COFATTORI (STEATOSI, >BMI, INSULINO-RESISTENZA, CIRROSI, COINFEZIONI, COMORBIDITA, RAZZA, ETA

Shorter Treatment nel Genotipo HCV-1 1 con/senza RVR Retrospective analysis of multinational, randomized, phase III study: PegIFN alfa-2a + weight-based RBV (N = 740) Patients (%) Outcomes in Patients With RVR According to Treatment Length 100 80 60 40 20 97 93 88 91 24 weeks 48 weeks Patients (%) Outcomes in Patients Without RVR According to Treatment Length 100 80 60 40 20 70 63 23 44 0 EOT SVR 0 EOT SVR Jensen DM, et al. Hepatology. 2006;43:954-960.

Hoefs and Morgan Editoriale HEPATOLOGY Dic. 2007

Shorter-Therapy nel Genotipo HCV-1 1 con Low Viral Load 24 vs 48 weeks PegIFN alfa-2b + RBV in HCV-1 patients with low viral load (< 600,000 IU/mL) 24-week group received weight-based RBV 48-week group received 800 mg/day RBV (historical controls) SVR According to Time to First Negative HCV RNA Patients With SVR 100 80 60 40 20 0 89 85 93 67 71 50 25 17 Week 4 Week 12 Week 24 Total Treatment Duration 24 weeks 48 weeks Time to First Negative HCV RNA Zeuzem S, et al. J. Hepatol. 2006;44:97-103.

HIGHER DOSES OF PEG-IFN alfa2a nel Difficult-to-treat Virologic outcomes tended to favor patients who received higher doses of both pegifn and RBV Virologic Response (HCV RNA < 50 IU/mL), % PegIFN 180 µg/wk + RBV 1200 mg/day (n = 46) PegIFN 180 µg/wk + RBV 1600 mg/day (n = 47) PegIFN 270 µg/wk + RBV 1200 mg/day (n = 47) PegIFN 270 µg/wk + RBV 1600 mg/day (n = 47) RVR (Week 4) 2.2 8.5 10.6 12.8 EVR (Week 12) 47.8 38.3 53.2 51.1 EOT (Week 48) 45.7 57.4 55.3 55.3 SVR 28.3 31.9 36.2 46.8 Null response 13 6 4 13 Relapse* 40 42 46 19 *Among patients with end-of-treatment response. Fried MW, et al. Hepatology. 2008;48:1033-1043.

REPEAT: PEGIFN ALFA-2a TREATMENT OF PEG-IFN alfa-2b NON RESPONDERS Randomization 2:1:1:2 Week 12 Week 48 Week 72 Week 96 Patients with chronic HCV infection not responsive to pegifn alfa- 2b/ RBV therapy PegIFN alfa-2a 360 µg/week + RBV 1000/1200 mg/day PegIFN alfa-2a 360 µg/week + RBV 1000/1200 mg/day PegIFN alfa-2a 180 µg/week + RBV 1000/1200 mg/day (n = 317) PegIFN alfa-2a 180 µg/week + RBV 1000/1200 mg/day (n = 156) PegIFN alfa-2a 180 µg/week + RBV 1000/1200 mg/day (n = 156) PegIFN alfa-2a 180 µg/week + RBV 1000/1200 mg/day (n = 313) Follow-up Follow-up 16% Follow-up 52/317 7% 11/156 14% Follow-up 22/156 9% 27/313 Jensen D, et al. Gastroenterol 2008.

60% dei casi 10% dei casi SU 100 CASI = 60 sono SVR (1 ciclo), mentre 10 relapser/slow responders (2 ciclo). DO < 10%

: vince se.. ha il mezzo più potente ed il pilota più esperto Easy-to to-treattreat