GESTIONE ALIMENTARE NELLA TERAPIA DELLE PATOLOGIE DELL ACCRESCIMENTO



Documenti analoghi
Prevenzione delle patologie. Liviana Prola Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino

FABBISOGNI NUTRITIVI

VERITA, TRUCCHI E TRANELLI DELLE ETICHETTE

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto

Alimentazione specifica Alleva Life

ALIMENTO COMPLETO MONOPROTEICO PEZZATURE DISPONIBILI: 2 40% 15% RISO CONSIGLI PER L USO. Il cambio di alimentazione deve essemo di 7 giorni.

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova

ALIMENTO COMPLETO MONOPROTEICO PEZZATURE DISPONIBILI: 2 38% 15% RISO CONSIGLI PER L USO. Il cambio di alimentazione deve essemo di 7 giorni.

Calcolo del fabbisogno

small PUPPY & JUNIOR C/0 RAFFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO E DIGERENTE ALIMENTO COMPLETO PER CANI DA 1 A 12 MESI DI ETÀ Disponibile in sacchi da 1,5 kg

Linea Basic

Alimentazione animale

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Il meglio per il tuo cane

Cani Opti Life. La proporzione ottimale tra minerali e aminoacidi essenziali favorisce uno sviluppo e una crescita equilibrati

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Baby Pappa svezzamento professionale. Cani Opti Life. B pz. x cartone


Perfetto. per i vostri migliori amici soggetti a sensibilità alimentare. Il mangime umido premium SELECT GOLD Sensitive per tutte le età

Alleva Care Bontà e salute in ogni senso

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

Curve di crescita di alcune razze di cani. Età di raggiungimento delle dimensioni. Crescita

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

POTENZIA IL SISTEMA IMMUNITARIO

Senza uova. Senza glutine GLUTEN FREE. Con fructo oligosaccaridi WITH FRUCTO OLIGOSACCHARIDES. Con Omega 3 WITH OMEGA 3. Istruzioni per l uso

I principi nutritivi

Alimentazione sana in pratica

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Gusto e benessere dalla tradizione mediterranea. con. La Ricetta della Vita. I buoni ingredienti amici del benessere

Passaggi per la stesura di una dieta

I Controlli Funzionali (1)

COMPLETE ITALIAN FOOD FOR DOGS

Gusto e benessere dalla tradizione mediterranea. con. La Ricetta della Vita. I buoni ingredienti amici del benessere

Metabolismo e alimenti

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

LINEA PRODOTTI PET S IN

CAROCROC, DAL 1932 Scegli facilmente il cibo giusto per il tuo gatto

GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE

ALIMENTI UMIDI pollo, salmone, anatra, coniglio e manzo

Il meglio per il tuo cane

I MOLOSSI CORSO DI OPERATORI UFFICI AUTOMATIZZATI Authored by: Claudia e Roberta

Alimentazione dei vitelloni all ingrasso

Clan Premium Più gusti, più alimenti specifici per taglia, più bontà e benessere!

Alimentazione equilibrata

Pet Olcelli, nuovo brand di Olcelli Farmaceutici, è una linea di integratori alimentari per cani e gatti.

Le tappe di un corretto razionamento

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133

Food and Snack - High Quality

ALIMENTAZIONE. La nutrizione è l insieme dei processi tecnologici che consentono e condizionano la sopravvivenza,

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150

Ale Dog L'alimento completo per ogni cane

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

I lipidi Informazioni complementari

RIPRODUTTORI Specifiche Di Alimentazione. Giugno 2007

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI

Alimentazione dei suini

La carne suina non è più quella di una volta è migliore.

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

CUORE BATTICUORE-ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO. Consigli per una sana alimentazione


Piu varietà, più vitalità.

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine,

Dog Paté. Salmone e Verdure

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

Gusto e benessere dalla tradizione mediterranea. con. La Ricetta della Vita. I buoni ingredienti amici del benessere

Un tocco di gusto in più. Scopri la deliziosa e rinnovata gamma Lara

Prezioso per un'alimentazione. alle esigenze.

ZITI CON CARCIOFI E CAPRINO

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Linea DOG BALANCE - Puppy

Scopri la deliziosa e rinnovata gamma Lara

Cosa significa dieta?

Tutto per il tuo cane

AGNELLO. Riso e Patate

Ama il tuo gatto. Softy : nutrizione e benessere

4 Naxos è la linea Super Premium per cani studiata da Adragna Pet Food grazie alla sua esperienza pluriennale nella nutrizione animale in grado di sod

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane

sfida per il medico...e

Fabbisogni nutritivi suini

Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti.

Formato disponibile: Sacco da 15 kg ISTRUZIONI PER L USO. Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

Dieta Senza Glutine:

Impariamo a mangiare bene

IL PROBLEMA OBESITA NELLA STORIA

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

L efficienza cognitiva non è solo brain training. Dott. Giuseppe Muscianisi

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

OPTI INGRASSO PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016

Transcript:

Pier Paolo Mussa* GESTIONE ALIMENTARE NELLA TERAPIA DELLE PATOLOGIE DELL ACCRESCIMENTO * Università di Torino Facoltà di Medicina Veterinaria Dipartimento di Produzioni animali, epidemiologia ed ecologia

LE DOMANDE PIU FREQUENTI L alimentazione come causa: cosa c era di sbagliato? L alimentazione come cura: cosa dobbiamo dar da mangiare? Quanto ne dobbiamo somministrare? Può essere utile qualcos altro?

Cause alimentari di distrofie ossee eccesso calorico carenza e/o squilibrio Ca e P carenza o eccesso vit. A e D carenza vit. C carenza e/o squilibrio di alcuni oligoelementi

INTERAZIONE GENETICA/NUTRIZIONE NELLE AFFEZIONI ORTOPEDICHE DI ORIGINE NUTRIZIONALE NEL CUCCIOLO ffezione Fattori genetici Fattori nutrizionali achitismo predisposizione razziale + carenza di vit. D +++ steopatia metafisaria + sovralimentazione ++ indrome di Wobbler + + steocondrosi ereditabilità stimata ++ eccesso Ca++ isplasia anca ++ sovralimentazione + ottura legamento ociato predisposizione razziale + sovralimentazione +

CRONOLOGIA DELL APPARIZIONE DELLE AFFEZIONI ORTOPEDICHE A COMPONENTE NUTRIZIONALE Periodo Affezione Cause alimentari iù di 3 mesi Osteofibrosi Carenza Ca Eccesso P Rachitismo Carenza di vit. D Osteopatia ipertrofica Eccesso Vit. D e Ca Osteocondrosi Sovalimentaz. Eccesso Ca Displasia anca Sovralimentazione Sindrome Wobbler Sovralimentaz. Eccesso Ca?

DIFFERENZE NELL ACCRESCIMENTO TRA RAZZE CANINE DIFFERENZE piccole medie grandi Durata della crescita 8 mesi 1214 14 mesi 24 mesi Ampiezza della crescita P.V. nascita x 20 P.V. nascita x 50 P.V. nascita x 100

1 INCREMENTO PONDERALE MEDIO GIORNALIERO DOPO LO SVEZZAMENTO (Gramenzi A., 2006) Taglia piccola 20 g/d 6 g/kg adulto 2 Taglia media 60 g/d 5 g/kg adulto 3 Taglia grande 130 g/d 4 g/kg adulto 4 Taglia gigante 150 g/d 3 g/kg adulto

LE DOMANDE PIU FREQUENTI L alimentazione come causa: cosa c era di sbagliato? L alimentazione come cura: cosa dobbiamo dar da mangiare? Quanto ne dobbiamo somministrare? Può essere utile qualcos altro?

CARATTERISTICHE DI UNA RAZIONE IDEALE DEVE COPRIRE I FABBISOGNI DEVE ESSERE APPETIBILE E DIGERIBILE PUO CONTENERE QUOTE ADEGUATE DI SOSTANZE EXTRA NUTRIZIONALI DI DIMOSTRATA EFFICACIA

LE DOMANDE PIU FREQUENTI L alimentazione come causa: cosa c era di sbagliato? L alimentazione come cura: cosa dobbiamo dar da mangiare? Quanto ne dobbiamo somministrare? Può essere utile qualcos altro?

LE COMPLICAZIONI INSITE NELLA DETERMINAZIONE DEI FABBISOGNI ENERGETICI DEI CUCCIOLI IN TEORIA: FABBISOGNO MANTENIMENTO + FABBISOGNO ACCRESCIMENTO IN PRATICA: COME VALUTO IL FABBISOGNO DI MANTENIMENTO? COME VALUTO IL CONTINUO DIVENIRE DEL FABBISOGNO DI ACCRESCIMENTO? QUANTO DEVE CRESCERE IL CUCCIOLO?

FABBISOGNI ENERGETICI DEI CUCCIOLI SECONDO SMALL ANIMAL CLINICAL NUTRITION DA SVEZZAMENTO A 4 MESI: 70 x P 0,75 x 3 DA 4 MESI AD ADULTO: 70 x P 0,75 x 2

TABELLA PESI METABOLICI 1683 15,305 38 1583 14,390 35 1480 13,454 32 1375 12,497 29 1266 11,514 26 1155 10,503 23 1040 9,457 20 921 8,372 17 796 7,238 14 664 6,040 11 523 4,757 8 367 3,344 5 250 2,28 3 110 1 1 Fabbisogno energetico (x 110) Peso metaboli co PESO Kg 2942 26,750 80 2859 25,994 77 2775 25,230 74 2690 24,456 71 2605 23,680 68 2518 22,892 65 2430 22,095 62 2342 21,288 59 2252 20,471 56 2160 19,643 53 2068 18,803 50 1975 17,950 47 1911 17,374 44 Fabbisogno energetico (x 110) Peso metaboli co PESO Kg

2.044 kcal ( 132 x P 0,75 x 2,14 ) + 256% FACCIAMO UN PO DI CONTI. PARAGONE DI FABBISOGNI ENERGETICI GIORNALIERI CALCOLATI CON I DIVERSI METODI Cucciolo di 14 kg (fabbisogno mantenimento) = 796 kcal (110 x P 0,75 ) CUCCIOLO GROSSA TAGLIA 14 KG (< 40% peso adulto) 1.518 kcal ( 70 x P 0,75 x 3) + 190,7% 2.388 kcal (110 x P 0,75 x 3) + 300% 1.700 kcal (110 x P 0,75 x 2,14) + 213% 1.910 kcal ( 264 x P 0,75 ) + 239%

UN ESEMPIO.. PASTORE TEDESCO distrofico (kcal EM) 3 mesi 5 mesi (14 kg p.v.) (23 kg p.v.) Fabb.mantenimento 796 1.155 Fabb. accrescimento 597 462 TOTALE: 1.393 1.617

QUALE SISTEMA SCEGLIAMO IN CASO DI DISTROFIE OSSEE? UN PROGRAMMA CHE CONSENTA UN ACCRESCIMENTO MODERATO E QUINDI FABBISOGNO MANTENIMENTO CALCOLATO PREVEDENDO UN DISPENDIO ENERGETICO MODESTO: 110 X P 0,75 FATTORE DI CORREZIONE PER ACCRESCIMENTO INFERIORE DEL 10 20%, con eventuali aggiustamenti in funzione dei singoli individui

FABBISOGNI ENERGETICI DEI CUCCIOLI: COEFFICIENTE DI MOLTIPLICAZIONE DEL FABBISOGNO ENERGETICO DI MANTENIMENTO peso cucciolo/peso adulto coefficienti per soggetti normali distrofici 0,3 2,14 1,75 0,4 1,94 1,55 0,5 1,75 1,4 0,6 1,58 1,4 0,7 1,42 1,4 0,8 1,28 1,28

COME MODIFICARE IL PIANO DI RAZIONAMENTO? (ESEMPIO: PASTORE TEDESCO DISTROFICO PESO ADULTO 40 KG; mangime 3,8 kcal/gr) peso cucciolo quantità (g/die) mantenimento totale fino a 12 kg (30% adulto) 186 326 fino a 16 kg (40%) 231 358 fino a 20 kg (50%) 273 396 fino a 24 kg (60%) 313 438 fino a 28 kg (70%) 352 500 fino a 32 kg (80%) 389 500 fino a 36 kg (90%) 425 484

Come si stabilisce il peso da adulto? STANDARD DI RAZZA PESO DEI GENITORI PESO DELLA MADRE RAPPORTO ETA /PESO ATTUALE

LA DETERMINAZIONE DELL ETA : un aiuto per la stima del peso adulto 2 MESI: inizio consumo piccozzi 3,5 MESI: agguaglio mediani inferiori 4 MESI: agguaglio cantoni eruzione primo molare 45 MESI: sostituzione incisivi da latte 5 MESI: eruzione incisivi inferiori da adulto 6 MESI: bocca fatta

Pesi tipici alle varie eta Peso adulto kg 2 mesi kg 3 mesi kg 4 mesi kg 5 mesi kg 6 mesi kg 8 mesi kg 10 mesi kg 12 mesi kg 14 mesi kg 2,2 0,6 0,9 1,3 1,7 1,9 2,2 4,5 0,8 1,3 1,7 2,4 2,8 3,6 4,4 5,7 2,3 3 3,8 4,5 4,8 5,3 5,5 5,7 9,5 3 4,8 6,3 7,4 7,9 8,6 9,3 12,6 3,5 5,6 7,4 8,7 10,5 11,1 11,9 12,6 18,5 3 5,6 8,3 10,4 12,1 14,4 16,1 17 18 25 5 7 19 12,5 15 19,9 21 23 24,5 36 8,9 14,5 19,3 23,3 26,5 31,4 34,3 35 36 70 14 22 29 36 41 49 54 60 64

tà media (settimane) alla quale i cani in ccrescimento raggiungono il 25%, 50% 5% e 100% del peso da adulto Razza 25% 50% 75% 100% Bassotto nano 8 16 22 34 English Springer Spaniel 8 14 21 34 Beagle 7 14 20 34 Cairn Terrier 10 16 25 38 Schnauzer nano 8 16 27 38 Briard 12 17 24 40 Golden Retriever 8 16 24 44 Large Munsterlander 10 16 24 47 Labrador Retriever 9 16 26 50 Alano 11 18 27 53 Irish Wolfhound 12 19 26 53 Terranova 13 20 30 78

RAZIONAMENTO A LIVELLI ENERGETICI BASSI FINO A RAGGIUNGIMENTO PESO IDEALE IN FUNZIONE DELL ETA Correzioni in funzione dello stato dell animale: sovrappeso COME LO STIMIAMO? BCS PESO ATTUALE RAPPORTATO A PESO IDEALE IN FUNZIONE DI RAZZA ED ETA COME LO GESTIAMO? MODIFICA DELLA RAZIONE (+ proteine; grassi; equilibrio minerale)

Correzioni in funzione dello stato dell animale: sottopeso COME LO STIMIAMO? BCS PESO ATTUALE RAPPORTATO A PESO IDEALE IN FUNZIONE DI RAZZA ED ETA COME LO GESTIAMO? MODIFICA DELLA RAZIONE ( + grassi; equilibrio minerale) RAZIONAMENTO A LIVELLI ENERGETICI PIU ALTI FINO A RAGGIUNGIMENTO PESO IDEALE IN FUNZIONE DELL ETA

VALUTAZIONE BCS

CONTROLLO DELL EFFICACIA DEL RAZIONAMENTO SE BCS > 3/5 DIMINUIRE LA QUANTITA DEL 10% SE BCS < 2/5 AUMENTARE LA QUANTITA DEL 10%

CONTROLLO DELL EFFICACIA DEL RAZIONAMENTO SE BCS > 3/5 DIMINUIRE LA QUANTITA DEL 10% SE BCS < 2/5 AUMENTARE LA QUANTITA DEL 10%

ESEMPIO METICCIO: ERUZIONE PRIMO MOLARE AGGUAGLIO CANTONI= 4 MESI PESO 8 KG PROBABILE PESO ADULTO: 18 KG % PESO ADULTO: 44% FATTORE CORREZIONE FABBISOGNO MANTENIMENTO: 1,5 QUINDI FABBISOGNO (kcal EM) = 165 (110 x 1,5) x 8 0,75 TOTALE = 784

LE DOMANDE PIU FREQUENTI L alimentazione come causa: cosa c era di sbagliato? L alimentazione come cura: cosa dobbiamo dar da mangiare? Quanto ne dobbiamo somministrare? Può essere utile qualcos altro?

GLICOSAMINOGLICANI? COSA SONO Glucosammina : polisaccaride presente nella conchiglia di crostacei; fermentazione di cereali Condroitina: si trova in natura nelle cartilagini animali, in specie nella trachea di bovini o suini Può derivare anche dalla cartilagine di squali e balene

GLICOSAMINOGLICANI? COME AGISCONO La Glucosammina è il componente di base nella costituzione della nuova cartilagine. La condroitina riduce gli enzimi distruttivi che rimuovono la cartilagine danneggiata all'interno dell'articolazione

Soggetti e situazioni a rischio soggetti che presentano malattie genetiche delle ossa cani che soffrono di malattie del metabolismo disturbi meccanici (varismo, valgismo, asimmetria degli arti inferiori, scoliosi e così via) soggetti di grossa taglia a rischio displasia

ALTRI NUTRIENTI UTILI IN ASSOCIAZIONE CON I GLICOSAMINOGLICANI vitamina C, vitamina E, beta carotene, Selenio, zinco Manganese, silicio e piridossina

GLICOSAMINOGLICANI DOSAGGI E TEMPI CONSIGLIATI: Condroitin solfato: prevenzione 25 mg/kg pv/die cura 45 mg/kg pv/die Glucosamina: Prevenzione: 30 mg/kg pv/die Cura : 50 mg/kg pv/die

Ruolo degli ac. Grassi omega 3 e omega 6 determinano le caratteristiche di fluidità e di permeabilità delle membrane cellulari potenziano la funzione epidermica di barriera alla fuoriuscita di acqua alcuni hanno proprietà antinfiammatorie

CONTENUTO IN ACIDI GRASSI INSATURI DI ALCUNI ALIMENTI (% stq) Alimenti Carne bovina Carne suina Carne pollo Cuore bovino Fegato bovino Olio oliva Olio mais Olio soia Olio girasole Olio enotera Olio borragine Olio lino Olio pesce Olio di ribes nero ac.linol ω 6 0,4 1,9 2,04 0,08 0,45 10,2 57 51 66,4 73,2 36,6 17 1,2 30 ac.γ linole nic. ω 6 0,03 9,3 25,2 1,0 17,1 ac.arachi donico ω 6 tracce 0,05 0,02 0,41 0,24 0,6 0,03 ac.α linolenic ω 3 0,2 0,17 0,12 0,01 0,02 0,17 0,8 6,8 0,3 0,16 53,3 33,5 ac.eicosap enten ω 3 16,9

SISTEMI DI RAZIONAMENTO A TEMPO A VOLONTA MEDIANTE DOSI CALCOLATE E CONTROLLATE

STRATEGIE DI RAZIONAMENTO PER LA CURA DELLE PATOLOGIE OSSEE scegliere un alimento affidabile specifico per l accrescimento identificare o calcolare il suo contenuto energetico (Kcal EM = proteine ed estrattivi inaz x 4 + grassi x 9) calcolare il fabbisogno energetico del cane ( Kcal EM = 110 x Peso 0,75 x fattore correzione specifico) razionare adeguatamente: mangime (g)= fabbisogno Kcal EM contenuto Kcal alimento

CONCLUSIONI 1. SCEGLIERE UN ALIMENTO IDONEO 2. STABILIRNE LE QUANTITA GIORNALIERE IN FUNZIONE DI: ETA, PROBABILE PESO DA ADULTO, CONDIZIONI CLINICHE, CONDIZIONE CORPOREA FATTORI INDIVIDUALI