segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità



Documenti analoghi
Corpo Musicale di Brenno Useria

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol.

CENNI DI "TEORIA MUSICALE"

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni

Presentazione. Qui trovi il metodo Metallofono, note a colori

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile)

Corso giocoso di teoria della musica.

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

AVVIAMENTO ALLA PRATICA MUSICALE

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

C.O.M. Banda di Folignano. I.S.C. Folignano - Maltignano. Anno Scolastico 2015/16

PRIMA LA MUSICA! Gli arnesi del far musica

Liceo Statale Archita

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

LETTURA INTONATA ESAME AMMISSIONE ANNO SCOL. 2017/18. &4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ # œ œ. j œ œ œ œ œ œ. œ œ. œ

CURRICULO DI MUSICA A.S. 2001/2002. Sottocommissione curricola: Educazione Musicale ABILITA GENERALI:

BATTUTE - FIGURE DI VALORE - PULSAZIONI GRAFICAMENTE- STANGHETTA- NUMERO - DOPPIA STANGHETTA

Verifica di teoria musicale

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

Rhythmic Music Theory

Si possono indirizzare osservazioni o domande a Massimo Gentili-Tedeschi o a Klaus Keil.

Prefazione. Luigi Pistore

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

MUSICA I SUONI INTORNO A NOI

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI MUSICA

LETTURA ESPRESSIVA. (estratto)

CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA


Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC IL SUONO 2 FREQUENZA

COMPITI 1A. Per martedì 17 Novembre (vedi settimana precedente)

INDICE. Il Tempo Composto... pag. 5 Cellule ritmiche... pag. 6 Solfeggio ritmico... pag. 7 Solfeggiamo... pag. 9 Solfeggiamo cantando... pag.

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

TEORIA MUSICALE Elaborazione appunti: prof. Marco DE PREZZO Dispensa di Ed. Musicale

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

Corpo Musicale di Brenno Useria

La notazione. 1. Quello di derivazione latina, la cui formulazione risale al XII secolo e corrispondente a DO RE MI FA SOL LA SI

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche. Silenzio/suono. Suono/rumore. Suoni e rumori ambientali

COMPETENZE Indicazioni ABILITÀ CONOSCENZE

e il movimento; - Canti individuali e/o in gruppo.

Indice delle basi musicali. Ponchielli Danza delle ore pag. 34. Mozart Alla turca 39. Grieg Danza dell'anitra 47. Schubert Marcia militare 51

CORSO DI MUSICA PIANOFORTE

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

Scaletta organizzativa per il laboratorio

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

Scuola primaria CLASSE PRIMA, SECONDA e TERZA Educazione Musicale Ascolto Suono - Canto

Istituto Comprensivo Perugia 9

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO

PILLOLE DI TEORIA MUSICALE GENERALE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di primo grado A. Manzoni

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Area linguistico-artistico-espressiva: MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO GIULIO CESARE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE. Classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Le note sono disposte sulle linee o negli spazi tra le righe orizzontali parallele di un pentagramma o rigo musicale:

MUSICA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S E 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE IL SUONO

Periodo unico (3 anni)

CURRICOLO DI MUSICA. TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo sa:

Istituto Comprensivo Perugia 9

SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

ACSI D.E.E. MODULO MUSICA

Programmazione Disciplinare scuola secondaria

PROFILO DI COMPETENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIONS

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

2 Capitolo La scrittura della musica 2 Capitolo La scrittura della musica pdf 12 pdf Capitolo La scrittura della musica pdf 13 2 Capitolo

Guitar Basic vol.1 CPM MUSIC PUBLISHING. Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

STRUTTURA DEL CORSO STRUTTURA E PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DEL PON C1 H A SCUOLA DI MUSICA 2010/2011

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: MUSICA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO:

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Eventi sonori. o comunque percettivi. o comunque percettivi.

IL RITMO Roberto Manuzzi Scuola Media Dante Alighieri Ferrara - A.S. 2002/2003

I.C. don Milani- Vimercate

PIANI DI STUDIO DI EDUCAZIONE MUSICALE

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

Transcript:

Il giardino dei segni musicali Le dimensioni del suono Ogni parola al suo posto Impara ad usare correttamente il vocabolario musicale. Ogni parola in musica ha un senso preciso. Nel linguaggio comune questi termini si adoperano l uno invece dell altro, indifferentemente. In musica, no: altrimenti non ci si capisce più. Altezza Confronta il suono di un fischietto con la sirena di una nave. La differenza che salta subito all orecchio riguarda la loro altezza: il primo suono è alto (o acuto), il secondo è basso (o grave). L acustica ci spiega che l altezza di un suono dipende dalla frequenza delle vibrazioni del corpo sonoro. I suono sono tanto più alti quanto maggiore è il numero delle vibrazioni in un unità di tempo. L orecchio umano può percepire suoni compresi fra 16 e 20.000 vibrazioni al secondo. I suoni che il nostro orecchio non può percepire si chiamano ultrasuoni se sono più acuti, infrasuoni se sono più gravi. Intensità o volume Un esplosione produce un suono intenso (o forte); una zanzara ne fa uno debole (o piano). Questo carattere del suono, che l acustica chiama intensità, dipende dall ampiezza delle vibrazioni. Timbro Se ascolti una sequenza di suoni prodotti con strumenti musicali diversi, noti delle differenze. Queste differenze dipendono dal modo in cui i corpi vibrano: quindi dalla forma dello strumento e dalla materia (legno, ottone o altro) di cui è fatto. Questo aspetto del suono si chiama timbro (o colore). Durata Se cade una goccia d acqua, il suono è corto; all opposto l acqua che continua a scendere da un rubinetto produce un suono lungo nel tempo. Pulsazione e velocità Il ritmo La musica si svolge nel tempo, con suoni che si susseguono più o meno lunghi, più o meno corti. Ritmo è il nome che si dà alla successione dei suoni nel tempo. La pulsazione Le musiche della nostra tradizione, per esempio le canzoni, si basano tutte su un ritmo regolare. È come se ogni musica portasse dentro di sé un cuore che batte, che pulsa regolarmente. I battiti del cuore non si sentono con le orecchie, ma ci sono! Anche la musica è

animata da pulsazioni regolari, nascoste all orecchio come quelle del cuore, eppure chiare e continue. Tempo è un altro termine per indicare la pulsazione. L andamento, o velocità Le pulsazioni possono variare di velocità. Se sei seduto tranquillo al tuo banco, il battito del cuore è tranquillo; se hai fatto una corsa o se hai la febbre alta, le pulsazioni si fanno rapide. Così succede anche nella musica: in certe musiche le pulsazioni camminano lentamente, in altre corrono. La scala degli andamenti Certi brani musicali sono lenti, altri sono vivaci. Lento, vivace : in musica si usano aggettivi precisi per ciascun andamento, o velocità, delle pulsazioni. Ecco uno schema: Pulsazioni Andamento al minuto o velocità 40-52 largo 52-60 lento 60-69 adagio 69-84 andante 84-100 moderato 100-120 allegretto 120-144 allegro 144-160 vivace 160-184 presto 184-240 Accelerando e rallentando In musica, l aumento progressivo della velocità si chiama accelerando. La diminuzione progressiva si chiama rallentando, o ritardando. Le figure di durata Figure e valori Nella scrittura musicale la durata dei suoni si esprime con speciale note, o figure. Ogni figura indica una particolare durata. Queste sono le figure più usate: Semibreve Ó Œ Minima Semiminima Croma Ù Semicroma

Û Biscroma Cosa significano questi segni? Per prima cosa tieni in considerazione che le figure non indicano durate assolute, per esempio un secondo, oppure mezzo secondo. Le figure indicano durate relative: ossia ogni figura indica semplicemente un suono che dura la metà del suono indicato dalla figura precedente. Per esempio, se si stabilisce che la semibreve dura quattro secondi, la minima ne durerà due, la semiminima uno. Lo stesso vale per le pause. L unità di riferimento Per convenzione, il segno della semibreve è usato come unità alla quale riferire tutte le durate inferiori. Per questa ragione la semibreve si chiama anche intero: = 1 Verifica questi rapporti tra le figure di durata: Minima Ó metà di Semiminima Œ quarto di Croma ottavo di Semicroma Ù sedicesimo di Biscroma Û trentaduesimo di Le figure di pausa Una musica è fatta normalmente anche di silenzi, di pause. Anche queste devono essere indicate chiaramente e lo si fa con le figure di pausa: Ô Ò Å Nota bene La pausa di semibreve e quella di minima usano la medesima figura: un rettangolino nero. La differenza sta nel modo in cui sono poste rispetto alla linea del pentagramma: la pausa di semibreve è posta sotto la quarta linea, la pausa di minima sopra la terza linea.

Battuta e stanghetta

Pentagramma e chiavi