ESPERIENZE DI GEOMETRIA CON BAMBINI DI 3 ANNI SC. DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SC. 2006-07 PERIODO NOVEMBRE DICEMBRE INS: AIOLFI ANNA



Documenti analoghi
ESPERIENZE DI GEOMETRIA CON BAMBINI DI 3 ANNI SC. DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SC PERIODO NOVEMBRE DICEMBRE INS: AIOLFI ANNA

COME FARE A PIEGARE UN FOGLIO A META? APRIAMO E OSSERVIAMO

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 1

LA RAGNATELA DELL AMICIZIA

Sc. Sc. dell infanzia Andersen - Grimm A. A. Aiolfi, M. M. Padoan, R. R. Bolzanella, O. O. Prete

PERCORSO SCIENTIFICO CON I BAMBINI DI 4 ANNI Ins: Anna Aiolfi Marika Quaglietta Documentazione a cura di Anna Aiolfi

Laboratorio d'apprendimento

Scuola dell Infanzia Tamburini Sezione 5 anni. Insegnanti Raffaella Calzolari Cristina Bonaretti

Anno Scolastico Scuola dell Infanzia Andersen I Circolo Spinea 20 bambine e bambini di 3 anni Ins.: Daniela Vio e Serenella Marangon

Esperienza di continuità tra i bambini di 4 anni della scuola dell infanzia Andersen e i bambini di classe prima della scuola Goldoni

Ott. nov bambini di 4 anni. Inss.: Prete O. Bolzanella R.

Bambini pensati - Anno III - n 4 - Aprile 2008

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Laboratori per un curricolo verticale di matematica - ambito spazio e figure - poligoni regolari e tassellazione del piano

Il suolo: un mondo sotto ai nostri piedi. Progetto di scienze delle classi 2 B e 2 D A.s. 2017/2018

SIAMO UNA SQUADRA. Scuola dell Infanzia Simonazzi Sezione 3 anni. Insegnante Antonietta Marano

TRA MATEMATICA E FISICA: LE OMBRE

CORSO DI FORMAZIONE. Metodologie e tecniche didattiche della Scuola di Barbiana Scuola Statale dell Infanzia Andersen di Vercelli

3. Osserva attentamente il centro della corda e la distanza con il centro del cerchio M. Cosa constati?

«GEOGRAFIA VISSUTA TRA INTERNO ED ESTERNO»

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SC GRUPPO ANNI 4 ESPERIENZE DI GEOMETRIA INS: AIOLFI ANNA MARIKA QUAGLIETTA

La pista di macchinine

Scuola dell Infanzia Collodi A.S. 2007/08 Ins. Martinis Margherita Scanferla Carla

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Attività 1. Presentazione di un problema reale di stimolo (Il giardiniere e l aiuola)

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5

per l Innovazione Didattica

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

Ingranaggi e ruote (*) Le prime figure del piano e dello spazio. Numeri naturali. Il numero. Numeri pari e dispari. Rappresentazione di relazioni

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km

Istituto comprensivo Lucca 2

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAVRIA SCUOLA DELL INFANZIA DI FAVRIA

Scuola dell Infanzia Malaguzzi Sezione 3 anni. Insegnante. Francesca Benedetti

Dalla geometria classica alla matematica moderna ( )

ISTITUTO Direzione Didattica di Cavarzere. Plesso Dante Alighieri

LA TERRA GIRA. Astronomia. Classe 4^ A Sc. Goldoni Anno scolastico 1999/2000

CHI ERA LA VECCHIETTA? È grossa e piccola

REMIDA MILANO PER LA SCUOLA PRIMARIA

Scuola dell infanzia di Segnacco Sezione dei 3 anni Ins. Feruglio Marinella e Caliz Giovanna

S E Z I O N E 3 A N N I

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

Proposte di lettura. Susanna Mattiangeli Riga Rossa, Riga Blu Illustrazioni di Alice Beniero

INVALSI. u ola. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

La matematica è ovunque, ma bisogna avere. gli occhiali giusti per vederla!

PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Fascicolo 1

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

I Ludi geometrici di Leonardo Proposta multidisciplinare di riflessione sul concetto di area. IC Fara Sabina Classe 2E Insegnante Laura Tomassi

DALLO SPAZIO VISSUTO ALLO SPAZIO RAPPRESENTATO La geometria, prima rappresentazione del mondo fisico

Direzione Didattica Statale Is Mirrionis - Cagliari. Progetto di Circolo MATEMATICA IN GIOCO

Questo documento è in versione facile da leggere. I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA. Pag.

GIOCHIAMO CON PILA E SPECCHIO. Cl. 1^ Scuola Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n. 20 inss. D.Furlan, D.Vio, P.Campione, S.

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri

Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse. Uso non convenzionale degli attrezzi di ritmica

LA PALESTRA SENZA MURI

È importante che uno dei due lunghi sia sempre in area.

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SASSUOLO. Scuole dell Infanzia Peter Pan Rodari - Walt Disney. a.s 2016/17 PROGETT O DI PSICOMOTRICITÀ

Morfologia e sintassi

I nomi dei bambini sono sostituiti dai numeri

FASE 1 In aula. Dalle carte d identità costruite da tutti gli alunni abbiamo ricavato un semplice grafico sulla provenienza abitativa.

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

Bambini pensati - Anno III - n 3 - Marzo 2008

MAPPE E PERCORSI. Scuola dell Infanzia San Remo Sezione 5 anni. Insegnante Cinzia Bianchini

Logica figurale. 1 Quanti quadrati contengono la stella? A. 1 B. 2 C. 5 D. 6 E Quanti triangoli sono rappresentati nella figura?

ATTIVITÀ MOTORIA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

QUANTI PASSI E QUANTO TEMPO servono per arrivare al parco?

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE

NOME DEL PROGETTO. Bimbi in movimento: Spazi gioco, laboratori creativi, attività ludiche e spettacoli di AnimAzione

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA LABORATORIO INUK

RICICLAGGIO CREATIVO

La matematica in classe prima. Didattica della matematica a.a Prof. Ana Millán Gasca

L A C C O G L I E N ZA -1-

Manuale dell insegnante

Scuole Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

T2C Training to Code. Algoritmo e Ripeti. Laura Tarsitano

L ARTE COME STRATEGIA EDUCATIVA

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

MATEMATICA Il. Lezione 6:13 marzo 03 Spazio e geometria. Verbale (a cura di Daniela Bertonasco e Claudia Celentano) h : revisione lezione 5

Il mondo di Bee Bot. Classi I scuola primaria G. Leopardi (I.C. J. F. Kennedy) scuola primaria S. Bartolomeo (I. C. D. Borghi) Reggio Emilia

Insiemi di colori. Perché il mondo ci piace colorarlo insieme

Geogebra. a. La lancetta è ruotata? SI NO. Se sì attorno a quale punto?

Esperienze del contare

Leadership strategica. Nuovi orizzonti per una guida propositiva nel contesto della vita

Dalle figure solide alle figure piane

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

" MOVIMENTO IN AZIONE "

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

ALLA SCUOLA PRIMARIA CON I 3 PORCELLINI E La BEE BOT

Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari

Misurare l'altezza del sole: il sestante

Muoversi nell aria. Classi 4^ A e 4^ B Sc.El. C. Goldoni Ins. Rosa Santarelli- MAGGIO 2001

La geometria in movimento con Cabrì

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

LA CAMERA DEGLI SPECCHI

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE

Transcript:

ESPERIENZE DI GEOMETRIA CON BAMBINI DI 3 ANNI SC. DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SC. 2006-07 PERIODO NOVEMBRE DICEMBRE INS: AIOLFI ANNA QUAGLIETTA MARIKA

Promuovere il SENSO geometrico attraverso un percorso didattico pensato che stimoli e approfondisca le abilità di concezione spaziale che sono innate nel bambino. Proporre uno spazio vissuto e agito Porre attenzione a cio che succede attorno (punti di vista) Creare contesti problematici che chiedono riflessione e costruzione di pensiero Proporre geometrie finite,piani, confini, rette spigoli ed altro che possano essere modificate ed elaborate dai bambini considerare attività matematiche di conteggio,di misura di deformazione di dinamicità tra bidimensione e tridimensione ed altro Prevedere contesti che oscillano tra l aspetto macro (spazio che mi contiene) e l aspetto micro (spazio che manipolo) Prevedere esperienze che si intrecciamo con altre discipline

FAVORIRE DESTREZZA E ABILITA VISUO SPAZIALI ABITUARE IL BAMBINO A RICONOSCERE E A UTILIZZARE LO SPAZIO PER CREARE APPROCCIO GEOMETRICO PROMUOVERE LA VISONE DINAMICA DELLE LINEE E DELLE SUPERFICI ANCHE IN TRIDIMENSIONE PROMUOVERE LA SFIDA COGNITIVA OTTIMALE PROMUOVERE L ACCETTAZIONE E LA COLLABORAZIONE DEI PUNTI DI VISTA ALTRUI ATTRAVERSO ESPERIENZE GEOMETRICHE STIMOLARE E PRESENTARE IL LESSICO GEOMETRICO

IN SALONE DISEGNATE A TERRA I BAMBINI TROVANO. sono delle righe Ins. Vi sembrano uguali?..no questa è dritta e quella è rovescia.. Ins. Assomigliano a qualcosa questa è una strada quella fa le montagne Cambiamo posizione per osservare.. Ins. Vi sembrano ancora strada e montagna?..questa è una strada dritta questa ha le curve..la montagna sembrava di là....a me sembra un serpente..sono delle righe una dritta e questa ha le curve..come le piste

LE DOMANDE Quale differenza tra la strada dritta e quella con le curve..? Cosa succede al bambino che sceglie la strada con le curve? E a quello sullo strada dritta? la strada dritta è facile....si fa presto a farla.. quando sei sulla strada con le curve devi girare....il bambino sulla strada dritta impiega più tempo....arriva dopo....perché ci sono le curve.. che fanno girare la strada con le curve è difficile da fare

Che cos è una strada?..ti dice dove devi camminare.. è quella delle macchine.. è quella che si fa per andare in giro è disegnata per terra è per camminare.. ti dice cosa fare andare dritto o girare

Disegnare strade..dritte e con le curve.. Quale differenza?..questa è la strada a curve succede che devi stare di più perché devi girare.... la strada dritta che fa presto da fare..

È la strada dritta e quella a curve che gira un po e poi torna questa è la strada dritta e la strada rovescia sono per girare

..questa è la strada con le curve si fa fatica perché devi girare ci vuole tanto tempo con le curve....la strada dritta e fai presto

la strada dritta facevo presto.. È la strada con le curve il bambino le faceva e girava e arrivava dopo....facevo così su questa strada si allargava le braccia (equilibrio) questa è la strada con le curve e si girava..è la stradina senza curve quella dritta..

La Camilla che va sulla strada con le curve.. le curve strada dritta..la Camilla va sulla strada con le curve e io vado sulla strada dritta, sono arrivata prima io sulla strada dritta e poi la Camilla che aveva la strada con le curve.. Sono io che stavo andando sulle righe quella dritta sono arrivata prima perché andavo sulla strada che non girava..

..è Andrea andava su questa che è la strada dritta è arrivato prima lui sulla strada dritta perché era sulla strada dritta io ero sull altra strada e dovevo girare girare.. Questa è fatta con le curve La strada dritta che ho fatto io tanto veloce

APPOGGIAMO LA CORDA SOPRA LE STRADE E QUANDO ALZIAMO LA CORDA CI ACCORGIAMO CHE..la corda della strada con le curve è lunghissima Ins: quanto lunga?..di più di quella dritta....perché la curva è molle....perché per fare la curva ci vuole più lunga....perché la corda che sta sulle curve ne ha di più Ins: di cosa?.. di strada da fare la strada con le curve è più lunga..

Ins: da cosa capisci che è più lunga? perché ha le curve....perché serve più corda e poi la tiri e diventa lunga..quando Marco ha fatto le curve è arrivato dopo di me....si vede che è lunga come un serpente LUNGA..CORTA..UGUALE.. CERCHIAMO REGOLE Ins: da cosa capisci che è la più corta?..perché arrivi prima....fai veloce a farla non hai le curve ci vuole poca corda..perché fai dritto per camminare

Diamo ai bambini corde e spaghi per costruire..strade dritte.. a curve..ed altro.. Osserviamo con loro che le corde.. si possono chiudere ( spazio chiuso) si possono lasciare aperte (spazio aperto) si possono incontrare tra loro non si incontrano tracciano strade..disegni.. possono contenere un bambino (casa)

IL RAGNO PASSA E TESSE CON IL FILO LA SUA RAGNATELA ATTACCANDOSI ALLE SEDIE DEI BAMBINI CATTURANDO PREDE

LE DOMANDE Cosa succede quando il filo del ragno passava..? Cosa si formava? Cosa succedeva ai bambini tra i fili del ragno?..succedeva che il filo faceva degli incroci.. i fili si incontravano si facevano i nodi....uno sopra e poi sotto.. E poi dentro alla sedia e poi andava avanti dall altra sedia.. C erano tanti fili che facevano delle casette e i bambini stavano dentro..i bambini dentro erano stati presi dalla ragnatela erano chiusi per uscire dovevano passare sopra al filo.. Sono le sedie con i bambini e il filo passa e le lega

..sono io che sto sulla sedia e poi c è il filo che sta in giro e fa la ragnatela che lega tutte le sedie.. questo l ho fatto che sta fuori dai fili il filo attorno alle sedie

Il filo del ragno la sedia che si lega il filo Sono io che sono dentro ai fili che stanno tra le sedie e il ragno mi cattura

Tutte le sedie che sono legate dai fili.. La ragnatela sono io che sto saltando perché c è il filo della ragnatela Il bambino dentro ai fili che stanno in giro..

COSTRIRE DEGLI INTRECCI.. OSSERVIAMO COSA SI FORMA Ins: cosa succede....il filo si incontra perché torna indietro....il filo passa dai bambini che lo tengono e poi lo danno ad un altro bambino.. il filo si tira e si fanno dei fili che si incrociano....si formano delle case che puoi andare dentro.. Ins: come sono queste case?..piccole.. Grandi.. Che puoi andare dentro....che puoi passare dentro.. se molli il filo si disfano

Seduti attorno ad un grande foglio aspettiamo che il ragno porta il suo filo e poi lo teniamo con le mani Osserviamo le forme che si costruiscono con il filo che si incrocia.. E lo fissiamo al foglio...sono delle case con le punte....delle forme a forma di tetto....se passi tanti fii si formano tante casette...sono tutte diverse.. non sono uguali....sono piccole e poi anche grandi.. Evidenziamo l incrocio con dei pallini

Quanti pallini servono per fare una casetta? Quanti fili per chiuderla? Cerchiamo lo spazio più piccolo.. ( tanto piccolo che non ci sta il piede) Cerchiamo lo spazio grande ( tanto grande che mi contiene) Parliamo di spazi uguali, simili, diversi.

Copriamo gli spazi costruiti con il colore..

INCROCI CHE DEFINISCONO PUNTI CHE COSTRUISCONO SUPERFICI COLORATE