Ilya Prigogine Le leggi del caos tr. it. a cura di C. Brega e A. De Lachenal Laterza, Roma Bari 2008, pp. 117, 8



Documenti analoghi
MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

SOMMARIO. Premessa p. 13

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici

FILOSOFIA SCIENZA E SOCIETÀ: UN DIALOGO APERTO

CENNI DI EPISTEMOLOGIA. Giulia Cavalli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

CORSO DI STIMOLAZIONE BASALE Secondo la filosofia del prof Andras Frolich

Italiano Funzioni del linguaggio.

NUCLEI FONDANTI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SECONDARIA 1 E 2 GRADO

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Cartesio. Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel:

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

La Fisica della materia

PIANO LAUREE SCIENTIFICHE SCHEMI RIASSUNTIVI LEZIONI DI TOPOLOGIA PER STUDENTI DEL QUINTO ANNO. Prof. Sara Dragotti

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014

Intelligenza artificiale e dintorni

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

La V di Gowin A cura di Lucilla Ruffilli e Daniela Berardi Laboratorio Epistemologico Pensare per storie

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

LE STANZE DELL IMMAGINAZIONE

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

Manuale dell insegnante

IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF

massimo rizzante cornelius castoriadis homo poeticus, homo politicus archivio di saggi 15

Enrico Borghi FEYNMAN E IL VETTORE DI POYNTING

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

LE FUNZIONI. Cosa sono DEFINIZIONI

Adotta Scienza e Arte nella tua classe

Personaggi ed Interpreti in ordine di apparizione Atto I: I Modelli Atto II: Il Caos Atto III : Il Determinismo La Fisica La Matematica La Natura La r

KARL RAHNER DIO SI È FATTO UOMO. Breve teologia del Natale. quarta edizione. Queriniana

La perfezione Essere perfetto vuol dire essere compiuto, aver raggiunto la forma che attua completamente un ente: è perfetto ciò che non abbisogna di

DARWIN. scienza & società

La teoria dell informazione

EDIFICI A BASSO CONSUMO

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

PRIGOGINE STENGERS LA NUOVA ALLEANZA GIULIO EINAUDI EDITORE

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

La Spiritualità antropologica

Domenica, 17 dicembre Ristorante Officina 12 Alzaia Naviglio Grande Milano

Progetto Job Club Orientativo affidato con Delibera N. 223 del RELAZIONE JOB CLUB ORIENTATIVO

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Il mio stile di apprendimento

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

LINEE GUIDA E I CARE: FRAMMENTI DI UN DISCORSO AMOROSO (A CURA DI GIANCARLO ONGER) Desenzano del Garda, 24/26 febbraio 2010

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Fisica Prof. Alessandro Bernacchi Classe 3 C

Certo e incerto: riflessione linguistica sul mondo della probabilità 1. Evento certo, possibile, impossibile.

Cap. 18 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

Capire i media. nona lezione. prof. Peppino Ortoleva.

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE?

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

Associazioni in Network

Lezione N.13 La religione secondo la modernità critica

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

IMMANUEL KANT

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: C. Romeni, Fisica e realtà.blu Fondamenti di dinamica, Zanichelli

RECENSIONI&REPORTS recensione

CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

il Test di Attitudine Imprenditoriale TAI

Sistemi lineari: Esercizi svolti

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

Alfonso Pozio e Maria Elisabetta Lorenzelli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

FILOSOFIA ANALITICA LE FORME DEL LINGUAGGIO IN OMEOPATIA

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

SOMMARIO 1 Introduzione al calcolo delle probabilità 2. 2 Cenni di calcolo combinatorio 4

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica

a-romane :54 Pagina 1

La definizione dei protocolli sanitari da parte del medico competente e gli obblighi informativi

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO. concetti chiave. Assunta Merola

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Transcript:

Ilya Prigogine Le leggi del caos tr. it. a cura di C. Brega e A. De Lachenal Laterza, Roma Bari 2008, pp. 117, 8 Questo volume nasce da un ciclo di lezioni tenute da Ilya Prigogine all Università Statale di Milano presso la cattedra di Filosofia della Scienza del prof. Giulio Giorello e la sua forza consiste nel tentativo di avvicinare il lettore a tematiche di alta complessità che riguardano il caos e le sue leggi. Il libro non è di lettura semplicissima pur essendo pensato per un pubblico di non addetti ai lavori; la ricchezza di contenuti di fisica teorica e di matematica applicata alla fisica (con in più un Appendice all interno della quale vengono mostrate e discusse tutte le dimostrazioni delle varie equazioni presentate) risulta essere sì complessa ma comunque necessaria e in un certo senso veramente efficace in quanto l autore (e lo dice chiaramente) sente l esigenza di mostrare come le sue speculazioni abbiano un fondamento matematico riscontrabile e dimostrabile. Sicuramente si tratta di una tematica molto forte dal punto di vista dell immaginario, forse ancora di più che dal punto di vista fisico teorico o matematico. È indubbio che da Esiodo in poi (il quale legge la realtà come sgorgante dal caos primordiale), passando per tutti i sistemi filosofici e metafisici che l Occidente ci ha regalato, inserendovi al loro interno anche il Cristianesimo e in generale la dimensione religiosa, l idea guida è stata quella di fondare una stabilità, anzi forse la necessità 332

S&F_n. 8_2012 della fondazione di una stabilità, come bisogno profondamente umano di pensare il mondo come un tutto ben organizzato e regolato. Il caos rappresenterebbe così sempre un orizzonte traumatico dal quale risollevarsi con la forza stabilizzante di una ragione ordinatrice. In questo testo dalle forti implicazioni filosofiche Prigogine cerca di costruire una parentela tra alcuni elementi, la quale permetterebbe di costruire una nuova immagine del mondo e una rinnovata forma di rispecchiamento tra l uomo e la natura. Questi elementi sono vari ed eterogenei, si va dal caos ovviamente (il quale è da intendersi in una forma allargata includente le nozioni di probabilità e irreversibilità), si passa per il tempo (da intendersi come freccia che procede da un passato e si incammina verso un futuro), fino a giungere alla creatività (capacità immanente alla natura di creare sistemi differenti). Punto di partenza e vero e proprio nucleo concettuale della ricerca decennale del Premio Nobel per la Chimica Ilya Prigogine è proprio l analisi del ruolo e della funzione della freccia del tempo all interno della visione del mondo propria della fisica teorica: «la fisica, da Galileo a Feynman e Hawking, ha ripetuto la più paradossale delle negazioni, quella della freccia del tempo che pure traduce la solidarietà della nostra esperienza interiore con il mondo in cui viviamo» (p. IX). In realtà, ciò che viene messo in discussione attraverso l utilizzazione della freccia del tempo all interno della dinamica classica così come all interno della stessa dinamica quantistica, è proprio l idea di legge di natura la quale «era associata a una descrizione deterministica e reversibile del tempo, in cui futuro e passato avevano lo stesso ruolo» (p. 3). Per formulare una legge di natura in senso classico era necessario che un determinato procedimento fosse reversibile e sempre si ripetesse alla stessa maniera, in poche parole era necessaria l eliminazione di quella che Prigogine chiama freccia 333

del tempo. Eliminare la dimensione temporale dall analisi fisica del mondo denota un impostazione in un certo senso ideologica o comunque metafisica: «io ho sempre pensato che in tutto ciò l elemento teologico abbia giocato un ruolo importante», «per Dio tutto è dato; novità, scelta o azione spontanea dipendono dal nostro punto di vista umano, mentre agli occhi di Dio il presente contiene il futuro come il passato», «in quest ottica lo studioso grazie alla conoscenza delle leggi della natura si avvicina progressivamente alla conoscenza divina» (p. 7). Sono state due, secondo Prigogine, le scoperte fondamentali che hanno cominciato a incrinare la fede in una razionalizzazione assoluta della natura attraverso il dominio delle leggi immutabili e irreversibili, da un lato la termodinamica, segnatamente il secondo principio che tiene conto dell irreversibilità di tutta una serie di eventi termodinamici e che introduce la questione dell entropia, dall altro e in maniera ancora più decisiva l evoluzionismo darwiniano che, differentemente dalla termodinamica che muove dall ordine verso il disordine e dirige il tempo verso una morte termica, parla un vocabolario fatto di novità e creazione di nuove forme, di modi di adattamento e di nicchie ecologiche. Il disordine e il caos non portano, secondo Prigogine, alla morte termica, alla fine del mondo, ma sono elementi di novità dall alto potenziale creativo. Ecco la prima connessione fondamentale: il caos non come forza che porta alla fine, ma come forza che riproduce continuamente il miracolo creativo del nuovo. Ma la riflessione e il lettore più attento se ne accorgerà subito ha una certa tonalità bergsoniana (pur non essendo mai citato, all interno di questo libro, il filosofo francese). La connessione fondamentale tra la dimensione temporale e la dimensione della creatività (sullo sfondo di un idea positiva di caos) viene esposta in questi termini: «la riconsiderazione del caos porta anche a una nuova coerenza, a una scienza che non parla solamente di leggi, ma anche di eventi, la quale non è 334

S&F_n. 8_2012 condannata a negare l emergere del nuovo, che comporterebbe un rifiuto della propria attività creatrice» (p. X). Gli elementi fondamentali di questa creatività del caos sono dunque due: in primo luogo «la freccia del tempo ha il ruolo di creare strutture» (p. 23), a questo Prigogine giunge attraverso l analisi delle cosiddette strutture dissipative (quelle, in poche parole, che esistono soltanto fino al momento in cui l energia viene dissipata e contemporaneamente viene mantenuto il livello di interazione con il mondo esterno); in secondo luogo ammettendo che «i fenomeni irreversibili non si riducono a un aumento di disordine, come si pensava un tempo, ma al contrario hanno un ruolo costruttivo importantissimo» (p. 23). Tutta la parte centrale del volume è dedicata al tentativo di riformulare daccapo e in maniera conseguente le leggi fondamentali della dinamica classica, quantistica e relativistica, in vista dell inserimento all interno di esse della freccia del tempo con la sua creatività essenziale. La priorità di Prigogine è mostrare che parlare di tempo irreversibile non significa abbandonarsi al determinismo del caso o dell evento, significa invece percorrere nuove strade all interno delle quali attraverso probabilismo e irreversibilità sia possibile mostrare come funziona il caos e come da esso si possano originare sia ordine sia disordine, sia la creatività della vita sia la possibilità di una morte. Infine e su questo punto l autore insiste sia nelle premesse sia nelle conclusioni bisogna lasciar perdere e mettere definitivamente in soffitta il dualismo cartesiano che a detta dell autore domina ancor oggi la stessa percezione delle scienze (anche di quelle umane); il dualismo cartesiano ha portato a un dualismo di culture che fa sentire il suo peso ancora nella nostra contemporaneità. Ancora una volta è la determinazione fondamentale del tempo ad avere la centralità: nella dimensione interiore e più in generale in tutte le attività umane si immagina il tempo come irreversibile e creativo e si parla spesso di sistemi complessi, 335

nel mondo esteriore e più in generale all interno del mondo microfisico e macrofisico si immagina il tempo come reversibile e si parla dunque di sistemi semplici. Ciò che Prigogine vuole affermare è che mondo umano e mondo fisico rispondono alle stesse leggi di complessità, che la creatività non risiede soltanto in quell eccezione rappresentata dalla biologia e ancor di più dal fenomeno umano, ma che è la stessa struttura della realtà a determinarsi attraverso la freccia del tempo, è il cosmo stesso a essere creativo. Nella conclusione del libro Prigogine lo afferma chiaramente: «il messaggio di questo mio volume vuole essere ottimistico», «la scienza inizia a essere in grado di descrivere la creatività della natura, e il tempo, oggi, è anche il tempo che non parla più di solitudine, ma dell alleanza dell uomo con la natura che egli descrive» (p. 85). Questa professione di ottimismo accompagnata al sentimento della nascita di una nuova epoca per la scienza e più in generale per la cultura umana è il filo conduttore fondamentale di questo piccolo e prezioso libro. DELIO SALOTTOLO 336