Calore di Vaporizzazione



Documenti analoghi
Tensione di vapore dei Liquidi A) Alcuni valori di tensione di vapore di Liquidi

Il Calore Specifico dei Gas

La Densità dei Liquidi

T C Temperatura Critica K T EB Temperatura di ebollizione normale (a pressione atmosferica) K Φ T

Gas X Y Gas X Y 7,7 8,9 8,0 9,8 8,4 11,0 10,5 10,6 8,5 8,9 9,2 8,9 9,5 8,0 11,0 9,2 9,2 9,0 8,9 10,9 9,1 8,6 8,5 9,2 8,5 8,9 9,5 7,3

In particolare, l'equazione di Rachford-Rice può avere molte soluzioni per β, ma tra queste una sola rende positivi x i e y i, ed è data da:

Diffusività dei Gas. componente A in direzione della diffusione di A in A+B gr.moli/m 3 Dx Distanza nella direzione della diffusione di A in A+B m

Miscibilità parziale

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

Scienza dei Materiali 2 Esercitazioni

Viscosità Energia superficiale. Pressione di vapore. Liquido + Liquido. Liquido + Gas. Liquido + Solido

DI FASE DISTILLAZIONE

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

Proprietà colligative

Esercizi di Chimica Fisica

Termodinamica A.A. 2005/06

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

Il Calore di Formazione

Effetti termici nelle trasformazioni. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

CAPITOLO 1 GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

La legge dei gas perfetti

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

DISTILLAZIONE. Chimica

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

Stati di aggregazione

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Le soluzioni e il loro comportamento

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

Deviazioni dall idealità per miscele liquido-vapore. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

2 febbraio con 10 Pa, Pa, K, 1760 J mol e m mol. Con questi dati si ricava la temperatura finale. exp 422.

Una Proposta Innovativa per la Depurazione di Aria Inquinata da Prodotti Organici Poco Solubili in Acqua

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

ESERCIZIO 1 Q = 6991, kj

Legge di stato dei gas ideali

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

14 Gas reali. Potenziali termodinamici

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come:

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2015

Riassunto Termodinamica

I liquidi. Viscosità Energia superficiale Pressione di vapore Temperatura di fusione Temperatura di ebollizione. Liquidi puri (proprietà) Liquidi

Determinare inoltre le frazioni molari e le pressioni parziali alla fine della reazione (P tot =1 atm).

Esercizi su Cambiamenti di Stato

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Diagramma di stato di H 2 O

ESERCIZI DI TERMODINAMICA. costante di equilibrio della reazione. costante di equilibrio della reazione

Termodinamica Chimica

Soluzione Per una miscela di due liquidi

Esercizio 1) n.mol CH n.mol C 4 H 6 3 = Dalla prima equazione: n.mol CH 4 = n.mol C 4 H 6 4 sostituendo nella seconda equazione:

SOLUZIONI. solide (es. leghe)

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la

Esercizio 1) Esercizio 2)

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Capitolo 1 Prima legge 1

Termodinamica Chimica

ESERCIZI di TERMODINAMICA. Considerare una mole di gas ideale. [Risultato: q=- 17 kj]

L equilibrio dei gas

BIOLOGIA A. A CHIMICA

K L Coefficiente di Assorbimento Kg/[m 2 h (Kmoli/m 3 )] Φ

Gli stati di aggregazione della materia.

Appunti di Fisica _I Secondo semestre. Termodinamica Trasformazioni, lavoro e calore

Reazioni chimiche reversibili

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

Cambiamenti di stato. Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

C = componenti indipendenti; F = fasi V=C+2-F=2. V = 0 Sistema zerovariante V = 1 Sistema monovariante V = 2 Sistema bivariante

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Stati della materia. Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno. Acqua. Aria

Termodinamica e termochimica

numero complessivo di variabili = c f + 2

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica Industriale. Laboratorio di Processi e Impianti Industriali Chimici I

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Cambiamenti di stato Regola delle fasi

CONCENTRAZIONE. Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono.

IMPIANTI CHIMICI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE

Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura,

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica Industriale. Laboratorio di Processi e Impianti Industriali Chimici I

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

Cambiamenti di stato

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 1 4 Ott 2017

L equilibrio si dice omogeneo se la fase dei reagenti è uguale a quella dei prodotti, è eterogeneo in ogni altro caso.

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm.

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Equilibri chimici. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Transcript:

Calore di Vaporizzazione A) Alcuni valori del calore di vaporizzazione di Liquidi Molti valori del calore di vaporizzazione di liquidi sono riportati sul Perry, Gallant, ecc. ecc. B) Metodi di Predizione per Liquidi puri 1) Legge di Trouton (Approssimazione ± 30%) Alla pressione atmosferica la legge di Trouton stabilisce: Qvap.eb = 22*Teb/M Kcal/Kg (molto approssimata per liquidi associati) Qvap.eb = Calore vaporizzazione alla temperatura normale ebollizione Kcal/Kg Teb = temperatura di ebollizione a pressione atmosferica in K M = Peso molecolare Kg/Kmole - Acqua Teb = 100 C = 373 K Qvap.eb =22*373/18 = 456 Kcal/Kg (539 WasserDampfTafeln); scostamento = -15,4% - Benzene Teb = 80,1 C = 353,1 K Qvap.eb =22*353,1/78,11 =99,5 Kcal/Kg (94 Gallant); scostamento = +5,85% - Cloro Teb = -34,1 C = 238,9 K Qvap.eb =22*238,9/70,91 =74,12 Kcal/Kg (68,8 Perry); scostamento = +7,73% - Metanolo Teb = 64,5 C = 337,5 K Qvap.eb =22*337,5/32,04 =231,7 Kcal/Kg (263 Gallant); scostamento = -11,9% - Butanolo Teb = 117,8 C = 390,8 K Qvap.eb =22*390,8/74,12 =116 Kcal/Kg (136 Gallant); scostamento = -16,2% - Cumene Teb = 152,4 C = 425,4 K Qvap.eb =22*425,4/120,19 =77,9 Kcal/Kg (75 Gallant); scostamento = +3,9% - Ammoniaca Teb = -33 C = 240 K Qvap.eb =22*240/17,03 =310 Kcal/Kg (328 Perry); scostamento = -5,5% - TrimetilAmmina Teb = 2,9 C = 275,9 K Qva.eb =22*275,9/59,11 =102,7 Kcal/Kg (95 Gallant); scostamento = +7,5% - PerCloroEtilene Teb = 121,1 C = 394,1 K Qvap.eb =22*394,1/165,8 =52,3 Kcal/Kg (50 Gallant); scostamento = +4,6% - BromoBenzene Teb = 156,2 C = 429,2 K Qvap.eb =22*429,2/157 =60,14 Kcal/Kg (58 Gallant); scostamento = +3,7%

2) Equazione di Clapeyron L equazione di Clapeyron nasce dalla integrazione dell equazione differenziale sotto riportata: d(lnpv)/dt = Qvap/(RT 2 ) d = indicazione di differenziale ln = indicazione di logaritmo naturale Pv = Tensione di vapore alla temperatura T T = Temperatura in K Qvap = Calore Molare di Vaporizzazione Kcal/Kmole R = Costante universale dei Gas = 1,985 Integrando l equazione valore costante di Qvap si ha: ln(pv 1 /Pv 2 ) = (-Qvap/R)*(1/T 1-1/T 2 ) da cui: ln(pv 2 /Pv 1 ) = (Qvap/R)*(1/T 1-1/T 2 ) da cui: Qvap = [ln(pv 2 /Pv 1 )]*R/(1/T 1-1/T 2 ) da cui conoscendo Pv 2 alla temperatura T 2 e Pv 1 alla temperatura T 1 si può ricavare Qvap alla temperatura compresa tra T 1 e T 2. Esempi a) Acqua a 110 C Conoscendo la tensione di vapore dell acqua a 100 C = 1,033 Kg/cm 2 Conoscendo la tensione di vapore dell acqua a 120 C = 2,025 Kg/cm 2 Qvap = ln(2,025/1,033)*1,985/(1/373-1/393) = 0,673*1,985/0.000136 = 9823 Kca/Kmole = 545,7 Kcal/Kg (532,4 WasserDampfTafeln); scostamento = +2,5% b) Acqua a 205 C Conoscendo la tensione di vapore dell acqua a 200 C = 15,857 Kg/cm 2 Conoscendo la tensione di vapore dell acqua a 210 C = 19,456 Kg/cm 2 Qvap = ln(19,456/15,857)*1,985/(1/473-1/483) = 0,2045*1,985/0.0000438 = 9267 Kca/Kmole = 515 Kcal/Kg (454 WasserDampfTafeln); scostamento = +13,4% c) Benzene a 110 C Conoscendo la tensione di vapore del Benzene a 100 C = 1,827 Kg/cm 2 Conoscendo la tensione di vapore del Benzene a 120 C = 3,021 Kg/cm 2 Qvap = ln(3,021/1,827)*1,985/(1/373-1/393) = 0,503*1,985/0.000136 = 7342 Kca/Kmole = 94,1 Kcal/Kg (91 Gallant); scostamento = +3,4% d) Benzene a 205 C Conoscendo la tensione di vapore del Benzene a 200 C = 14,76 Kg/cm 2 Conoscendo la tensione di vapore del Benzene a 210 C = 16,94 Kg/cm 2 Qvap = ln(16,94/14,76)*1,985/(1/473-1/483) = 0,138*1,985/0.0000438 = 6254 Kca/Kmole = 80,2 Kcal/Kg (71 Gallant); scostamento = +12,96%

3) Equazione di Giacalone ed estrapolazione di Watson In assenza di dati sulle Pressioni di Vapore il calore di vaporizzazione alla temperatura normale di ebollizione (ad 1 Atmosfera) può essere calcolato mediante l equazione di Giacalone di seguito riportata: Qvap.eb. = R*[Teb*Tc/(Tc-Teb)]*lnPc Tc/Pc: Temperatura critica K / Pressione critica Atm Qvap.eb; Teb; R vedi formule precedenti Il calcolo del calore di vaporizzazione a temperature diverse da quella normale di ebollizione può essere estrapolato con la correlazione di Watson: Qvap.T = Qvap.eb.*[(Tc-T)/(Tc-Teb)] 0,38 /PM Questa equazione combinata con la precedente da una formula, di seguito riportata che permette il calcolo del calore di vaporizzazione a qualsiasi temperatura, con l utilizzo dei dati di temperatura e pressione critica (Tc/Pc) e della temperatura normale di ebollizione Teb. Qvap.T = R*[Tc*Teb*(Tc-T) 0,38 /(Tc-Teb) 1,38 ]*lnpc ]/PM a) Acqua a Teb = 100 C Tc = 647,3 K; Pc = 221,2 Atm Qvap.eb = [1,985*647,4*373*ln221,2*(647,4-373) 0,38 /(647,4-373) 1,38 ]/18 = = 524 Kcal/Kg (538,9 WasserDampfTafeln); scostamento = 2,76% b) Acqua a T = 200 C Qvap. = [1,985*647,4*373*ln221,2*(647,4-473) 0,38 /(647,4-373) 1,38 ]/18 = = 440,8 Kcal/Kg (463,5 WasserDampfTafeln); scostamento = 4,9% c) Benzene a Teb = 80,1 C Tc = 562 K; Pc = 48,9 Atm Qvap.eb = 1,985*562*353,1*ln48,9/(562-353,1)/78,11 = = 93,9 (94 Gallant) OK d) Benzene a 150 C Qvap. = [1,985*562*353,1*ln48,9*(562-423) 0,38 /(562-353,1) 1,38 ]/78,11 = = 80,43 (80,5 Gallant) OK e) Benzene a 250 C Qvap. = [1,985*562*353,1*ln48,9*(562-523) 0,38 /(562-353,1) 1,38 ]/78,11 = = 49,6 (50 Gallant) OK f) Cloro a Teb = 34,1 C Tc = 417 K; Pc = 76,1 Atm Qvap.eb = [1,985*417*238,9*ln76,1/(417-238,9)]/70,91 = = 67,8 (68,8 Gallant); scostamento = -1,45%

4) Metodo Proposto dagli Autori del Manuale Il metodo presuppone la conoscenza del Calore di Vaporizzazione ad una temperatura ed alla relativa pressione di equilibrio (quasi sempre quella corrispondente alla pressione atmosferica) ed i calori specifici del liquido e del vapore alle temperature ed alle pressioni in esame. Deve essere inoltre nota la tensione di vapore del liquido in esame (vedere articolo precedente). Noto il Calore di Vaporizzazione alla temperatura T 1 ed alla corrispondente pressione di vapore P 1 si vuole calcolare il calore di vaporizzazione alla temperatura T 2 ed alla corrispondente pressione di vapore P 2. Si può scrivere in base alla legge di Kirchoff: Qvap(T 1 )+Qcomp(P 2 /P 1 )-C V(TF C/T2 C) *(T F -T 2 )-Qvap(T 2 )-C L(T2 C/T1 C) *(T 2 -T 1 ) = 0 Qvap(T 2 )= Qvap(T 1 )+Qcomp(P 2 /P 1 )-C V(TF C/T2 C) *(T F -T 2 )- C L(T2 C/T1 C) *(T 2 -T 1 ) T 1 Temperatura del calore di evaporazione Qevap(T 1 /P 1 ) noto Qvap(T 1 /P 1 ) Calore di Vaporizzazione a T 1 /P 1 P 1 Pressione di vapore in equilibrio con il liquido a T 1 Qcomp(P 2 /P 1 ) 24,22*[K/(K-1)]*[(P 2 /P 1 ) (K-1)/K -1]/dv T1 Kcal/Kg Qcomp(P 2 /P 1 ) Calore da compressione adiabatica da P 1 a P 2 P 2 Pressione di vapore in equilibrio con il liquido a T 2 K Cv.pre/Cv.vol alla pressione media tra P 1 e P 2 Cv.pre Calore specifico del vapore a pressione costante Kcal/Kg C Cv.vol Calore specifico del vapore a Volume costante Kcal/Kg C dv T1 Densità Vapore alla temperatura T 1 kg/m 3 C V(TF C/T2 C) Calore specifico del vapore tra T F C e T 2 C alla pressione P 2 T F Temperatura dopo compressione adiabatica vapore da P 1 a P 2 T F T 1 *(P 2 /P 1 ) [(K-1)/K] Qvap(T 2 /P 2 ) Calore di Vaporizzazione da calcolare a T 2 /P 2 C L(T2 C/T1 C) Calore specifico del liquido tra T 2 C e T 1 C Esempio Acqua a T 2 = 200 C e P2 = 15,857 Kg/cm 2 (pressione vapore di equilibrio) con calore vaporizzazione acqua a T 1 =100 C/P 1 =1,033 Kg/cm 2 = 538,9 Kcal/Kg e Cv.pre/cv.vol= 1,31 (vapore triatomico); T F = 373*(15,857/1,033) [(1,31-1)/0,31] = 712 C = 439 C Qvap(T 2 ) = Qvap(T 1 )+Qcomp(P 2 /P 1 )-C V(TF C/200 C) *(T F -T 2 )- C L(T2 C/0 C) *(T 2 -T 1 ) 538,9+155,6-0,54*(439-200)-1,03*(200-100) = 462,44 Kcal/Kg (463,5 WasserDampfTafeln)

C) Miscele di liquidi solubili Il calore di vaporizzazione di miscele di liquidi reali solubili tra di loro è molto spesso un dato di difficile valutazione. Per calcolare il calore di vaporizzazione di miscele di liquidi con comportamento ideale sia nella fase liquida che nella fase vapore in equilibrio bisognerà calcolare dapprima la composizione della fase vapore in equilibrio utilizzando il metodo di Raoult di eguaglianza della pressione parziale di ogni componente in fase vapore al prodotto della sua tensione di vapore allo stato puro, alla temperatura considerata, per la sua frazione molare in fase liquida. Pv totale = ΣPv i *X Li Pv totale = Tensione di vapore totale della miscela liquida Pv i = Tensione di vapore del componente i allo stato puro X Li = Frazione molare del componente i nella fase liquida Σ = Sommatoria La composizione della fase vapore risulta: Xvi = Pv i *X Li /ΣPv i *X Li Xvi = Frazione molare del componente i in fase vapore Il Calore di Vaporizzazione del vapore in equilibrio con il liquido risulta: Qvap. miscela = Σxvi*Qvap. componente i (Qvap in Kcal/Kmole)

D) Miscele di liquidi immiscibili La tensione di vapore totale è pari alla somma delle tensioni di vapore di ogni singolo componente in fase liquida Pv totale = ΣPv i Pv totale = Tensione di vapore totale della miscela liquida Pv i = Tensione di vapore del componente i allo stato puro Σ = Sommatoria La frazione molare di ogni singolo componente in fase vapore vale: Xvi = Pv i /ΣPv i Xvi = Frazione molare del componente i in fase vapore Il Calore di Vaporizzazione del vapore in equilibrio con il liquido risulta: Qvap. miscela = ΣXvi*Qvap. componente i (Qvap in Kcal/Kmole) E) Miscele liquidi solubili con solidi solubili Il calore di vaporizzazione si calcola ignorando la presenza dei solidi disciolti in caso di assenza di calore di diluizione altrimenti bisognerà aggiungere il calore di diluizione al calore di vaporizzazione del liquido F) Dispersioni di solidi insolubili in liquidi Nel caso di dispersioni di solidi insolubili in liquidi il calore di vaporizzazione si calcola ignorando la presenza del solido. BIBLIOGRAFIA Perry. Chemical Engineers Handbook Gallant. Physical properties of Hydrocarbons Reid, Prausnitz, Sherwood. The Properties of Gases and Liquids Tredici. Impianti Chimici I