Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico



Documenti analoghi
Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni

Esploriamo la chimica

Acidi e basi di Lewis

1.2.5 Titolazioni acido-base

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

Punto finale di un analisi volumetrica. Cambiamento di colore del reagente (analita) Uso di indicatore Variazione del potenziale elettrico

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800)

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale

ph e indicatori acido-base

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

Teorie Acido-Base. Gli acidi in acqua si dissociano e rilasciano H + Le basi in acqua si dissociano e rilasciano OH -

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo =

Appunti di Stechiometria per Chimica

REAZIONI IN SOLUZIONE

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a:

Gli acidi (forti o deboli) si titolano con una base forte. Le basi (forti o deboli) si titolano con un acido forte.

H + Pertanto, [H + ] è espressa in termini di. ph = -log [H + ]

Esperienza 4: Preparazione di soluzioni tampone e verifica del potere tamponante

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + (OH - ).

ph e Soluzioni Tampone

LABORATORIO DI CHIMICA

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + +

Una soluzione tampone contiene quindi una coppia acidobase

Acidi e basi di Lewis

LEGGE di AZIONE di MASSA

REAZIONI IN SOLUZIONE

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2,

Equilibri ionici in soluzione acquosa

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

ANALISI VOLUMETRICA. si misura il volume di reagente richiesto dalla reazione con l analita TITOLAZIONI

TITOLAZIONI ACIDO-BASE

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Studio della curva di titolazione acido-base

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph


Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Acidi e Basi. Capitolo 15

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

TITOLAZIONI -ANALISI VOLUMETRICA

EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

Le definizioni di acido e di base Un percorso storico

TITOLAZIONE ACIDO-BASE PER VIA POTENZIOMETRICA

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 10 SOLUZIONI TAMPONE

Percorso verso l equilibrio

EQUILIBRI ACIDO-BASE. acido: sostanza che si dissocia in acqua producendo H +

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

EQUILIBRI IN SOLUZIONE

Forza relativa di acidi e basi

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B.

Equilibrio Chimico. Molte reazioni chimiche sono REVERSIBILI ovvero possono avvenire in entrambi i sensi

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Chimica Analitica. Equilibri in soluzione

Titolazioni acido- base

Acidi e Basi. Definizione di Arrhenius

HX X + H + MOH M + + OH -

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibrio Acido base

Equilibri Acido Base e ph

Equilibri acido-base

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

; ph = 7. Tale ph è detto "di neutralità" ed è valido a 25 C. Le soluzioni a ph minore di 7 sono definite acide, quelle a ph maggiori di 7 basiche.

Equilibri acido-base

Soluzioni degli esercizi del testo

10. Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

La chimica degli acidi e delle basi 2

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Olimpiadi di Chimica

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA

Calcolare il ph di una sol. di CH 3 NH 2 (aq) 0,300 M

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22

Reazioni Acido-Base. Corso di Chimica Generale CCS Ingegneria CHI-MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) LABORATORIO 2

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A


Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Transcript:

- Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della curva di titolazione e determinazione grafica del punto equivalente determinazione della concentrazione di una soluzione incognita di acido determinazione della costante di equilibrio K a di un acido debole Preparazione di una soluzione tampone 1

Titolazione acido-base 3 Determinazione della quantità di acido (o base) presente in una soluzione (titolato) misurando il volume di soluzione a concentrazione nota di base (o acido), titolante, necessario per raggiungere la neutralizzazione completa Una reazione acido-base è una reazione di trasferimento protonico (teoria di Bronsted e Lowry): acido è un donatore di H + e la base è un accettore di H + ) Una reazione acido-base è caratterizzata da due coppie coniugate acido-base HA + B A - + BH + acido1 base2 base1 acido2 Titolazione acido-base 4 La forza relativa degli acidi (e basi) in soluzioni acquose si misura relativamente alla coppia acido/base H 3 O + /H 2 O acido HI (aq) +H 2 O (l) H 3 O + (aq)+a - (aq) K a = [H 3 O + ][A - ] [HA] base B (aq) +H 2 O (l) BH + (aq)+oh - [BH + ][OH - ] (aq) K b = [B] Acidi (o basi) forti hanno K a (o K b ) >> 1, gli equilibri sono completamente spostato a destra e quindi risultano completamente dissociati in soluzione acquosa Acido (o basi) deboli hanno K a (o K b ) < 1 Esempi: HCl è un acido forte, CH 3 COOH (acido acetico) è debole, K a =1.74x10-5 a 25 C 2

Titolazione acido-base 5 (1) (2) Per titolare un acido si effettua una reazione di neutralizzazione con una base forte: HA (aq) + Na + (aq)+oh - (aq) acido1 HA (aq) +H 2 O (l) 2H 2 O (l) base2 H 3 O + (aq)+oh - (aq) H 2 O (l) + A - (aq) + Na + (aq) acido2 H 3 O + (aq)+a - (aq) base1 E la combinazione delle seguenti due reazioni: [H 3 O + ][A - ] K a = [HA] K w = [H 3 O + ][OH - ]=10-14 (1)-(2) HA K = K a /K w = K a 10 14 (aq) +OH - (aq) H 2 O (l) +A - (aq) L equilibrio di neutralizzazione è completamente spostato verso destra Il ph e la scala di ph 6 Per evitare di usare numeri molto piccoli risulta più conveniente esprimere la concentrazione di ioni H 3 O + in termini dei logaritmi, questo dà origine alla scala di ph definito come: ph = -log[h 3 O + ] Esempi: [H + ] = 0.1 M ph = -log(0.1) = 1.0 [H+] =0.001M ph= -log(0.001) = 3.0 Una soluzione si definisce acida, basica o neutra a seconda che: [H + ] >1.0 10-7 M ph < 7 soluzione acida [H + ] =1.0 10-7 M ph =7 soluzione neutra [H + ] <1.0 10-7 M ph > 7 soluzione basica 3

Determinazione del ph 7 ph = -log[h + ] Metodi qualitativi (poco accurati) cartine al tornasole indicatori cromatici di ph Metodo quantitativo (molto accurato) misura potenziometrica (ph-metro) Misure potenziometriche 8 Determinazione della concentrazione di una sostanza Elettrodi sensibile ad una differenza di concentrazione tra la sostanza presente in soluzione e la stessa sostanza presente all interno della sonda. Generazione di una differenza di potenziale che viene misurata dallo strumento (potenziometro). Applicazioni: Cationi (H 3 O +, Li +, Na +, Ag +, Ca 2+, Cu 2+, Pb 2+ ) Anioni (F -, Cl -, Br -, CN -, SO 4 2- ) Specie in fase gas (O 2, CO 2, NH 3, SO 2, H 2 S, NO x ) 4

ph-metro 9 E un potenziometro sensibile alla [H 3 O + ] connettore Cella galvanica detta elettrodo a vetro (o a membrana) AgCl + KCl + HCl 0.1M tappo x riempimento elettrodi di Ag AgCl+KCl la forza elettromotrice della cella (ddp tra i due poli): E cella = E + 0.0592pH (a 25 C) costante di cella si determina calibrando con soluzioni a ph noto membrana in vetro scambio tra gli ioni Na + del vetro e gli ioni H + delle soluzioni Elettrodo a vetro / ionosensibili 10 Cella galvanica costituita da 2 elettrodi di riferimento e da una membrana di vetro E cella = E 1 + E G E 2 E 1 e E 2 : potenziali degli elettrodi di riferimento E G : potenziale attraverso la membrana di vetro membrana in vetro 5

Indicatori cromatici di ph 11 Coloranti organici, acidi deboli HIn + H 2 O H 3 O + + In - forma indissociata colore rosso [ 3 K In + H O ] [ In [ HIn] ] forma dissociata colore blu = costante di equilibrio deve essere presente in bassa concentrazione per non dare contributo al ph ph < pk In ph > pk In ph = pk In forma indissociata soluzione rosso forma dissociata soluzione blu 50% HIn e 50% In - ; punto di viraggio dell indicatore Indicatori cromatici di ph 12 Per apprezzare (ad occhio) variazioni di colore: [HIn]/[I - ] > 10 [HIn]/[I - ] < 0.1 pk In ±1 intervallo di viraggio 6

Esempio: fenolftaleina 13 In soluzione acida la fenolftaleina è incolore e tale rimane finchè la base aggiunta è in difetto. Quando il ph arriva a 9 il colore inizia a virare a rosa indicando che si è arrivati al punto equivalente H 2 In In 2-0 < ph < 8.2 9 < ph < 12 Cartina al tornasole 14 universal ph indicator paper (ph range 1-11) acid only ph indicator paper (ph range 0-2.5) basic only ph indicator paper (ph range 6.5-10.0) 7

Esecuzione 15 1. La soluzione di acido da titolare viene introdotta in un becher e la soluzione di base a concentrazione nota viene posta in una buretta graduata 2. Aggiungere goccia a goccia (0.5-0.2 ml) la soluzione di base fino alla neutralizzazione completa dell acido (punto equivalente) e registrare il valore di ph dopo ogni aggiunta. 3. Dal volume di base aggiunto si calcola il numero di moli di base necessarie alla neutralizzazione: n base = V base conc base che, per un acido monoprotico coincide col numero di moli di acido incognito. 4. Per capire quando si è raggiunta la neutralizzazione si legge il ph con un phmetro dopo ogni aggiunta (oppure si usa un indicatore con viraggio al ph del punto equivalente) Acidi da titolare (monoprotici): 16 H-Cl acido cloridrico acido forte K a >> 1 acido formico acido debole K a = 1.77x10-4 acido acetico acido debole K a = 1.74x10-5 8

Acidi da titolare (diprotici): 17 acido solforico I stadio: forte K a1 >> 1 II stadio: debole (ma non troppo) K a2 = 1.02x10-2 acido ossalico I stadio debole (ma non troppo) K a1 = 5.37x10-2 II stadio debole K a2 = 5.42x10-5 Esecuzione 18 1. Calibrazione del ph-metro 2. Trasferimento della soluzione di acido da titolare (diluizione) in un becher 3. Riempimento della buretta con NaOH 0.10 M (titolante) 4. Titolazione per aggiunte successive di NaOH e lettura del ph della soluzione risultante 5. Elaborazione dati Leggere (con attenzione) i paragrafi relativo a Materiali ed Esecuzione della dispensa! 9

Curve di titolazione acido-base 19 Una curva di titolazione acido-base è un grafico in cui si riporta il ph di una soluzione di acido (o base) in funzione del volume di base (acido) titolante aggiunta punto di equivalenza sol. di acido debole soluzione di base forte Acido forte ph = 7 al punto di equivalenza Acido debole ph > 7 al punto di equivalenza A - +H 2 O HA + OH - idrolisi della base coniugata sol. di acido forte soluzione tampone Curve di titolazione: acido diprotico 20 Sono acidi H 2 A che forniscono due ioni H + per ogni molecola di acido disciolta in soluzione H 2 A (aq) + H 2 O (l) H 3 O + (aq) + HA - (aq) HA - (aq) + H 2 O (l) H 3 O + (aq) + A 2- (aq) I stadio II stadio H 2 A (aq) + NaOH NaHA (aq) + H 2 O (l) NaHA (aq) + NaOH Na 2 A (aq) + H 2 O (l) 10

Acido diprotico Acido ossalico 21 II punto equivalente I punto equivalente Acido diprotico: acido solforico 22 ph II punto equivalente I punto equivalente V base (in % di base aggiunta) Curva di titolazione calcolata per una soluzione 0.1 M di acido solforico con soluzione 0.1 M di base forte monoprotica (NaOH) 11