Progetto screening colon-retto



Documenti analoghi
ADENOMA CANCERIZZATO e REFERTAZIONE ANATOMO- PATOLOGICA

Sigma: Formazione polipoide brunastra a larga base d'impianto, di 0,8 cm di asse maggiore. Distanza Margine Livello di rischio.

Distanza Margine Livello di rischio. Pseudoinvasione. %Comp. Serrata. Livello di Haggitt

Esercizi Tecniche di registrazione Tumori del Colon retto

Adenoma cancerizzato. Tecniche di registrazione. Adele Caldarella. Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Firenze

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi

L'anatomia-patologica. del carcinoma del colon-retto

RIUNIONE ANNUALE SCREENING COLORETTALE Padova, 30 ottobre AGGIORNAMENTI DEL GRUPPO PATOLOGI Anna Tomezzoli, Verona

Il polipo cancerizzato Dimensione del problema

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

RIUNIONE GRUPPO ENDOSCOPISTI DELLO SCREENING COLORETTALE

Esercizi Lesioni multiple del Colon retto

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

In regione Emilia Romagna

Tecniche di registrazione dei carcinomi colo-rettali

Gruppo patologici screening colorettale regione veneto. Padova 04 Dicembre 2013

LESIONI PRECANCEROSE DEL COLON. Dott.ssa D Amico Rosa

Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini

Stefano Ferretti Registro Tumori della provincia di Ferrara

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA

Gruppo Italiano Screening Tumori ColoRettali (GISCoR) DIAGNOSI ANATOMO-PATOLOGICA NEGLI SCREENING DEL CARCINOMA COLO-RETTALE: INDICAZIONI

Il follow-up secondo le nuove linee guida

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale?

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA

Morfologia ed immunofenotipo del. Inserire titolo. carcinoma colorettale eredofamiliare. Inserire Autori

Diagnosi istopatologica delle lesioni precancerose del colon-retto: proposta per uno SLIDE SEMINAR multicentrico

Tecniche di Registrazione Tumori multipli colonrettali. Vitale Maria Francesca U.O.S.D. RT Napoli 3 Sud

Classificazione istologica WHO dei tumori del colon-retto*

I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI

Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014

Focus on: Il referto istologico. Paola Cassoni

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Prof. Danilo Tarroni Dipartimento Scienze Chirurgiche

Colon e retto. (Esclusi i sarcomi, i linfomi ed i tumori carcinoidi del grosso intestino e dell appendice)

Esame Istologico: La biopsia mirata ed il cono cervicale. P. Dalla Palma, S. Privitera, e B. Ghiringhello

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna

MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA

DIAGNOSI ANATOMO-PATOLOGICA NEGLI SCREENING DEL CARCINOMA COLO-RETTALE: INDICAZIONI

Piccolo intestino. (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA

Analisi dei casi da Registro Tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna e delle lesioni pre-cancerose in aree regionali

Le criticità nella compilazione e le incertezze interpretative e di definizione del tracciato record e possibili soluzioni

REQUISITI MINIMI DI REFERTAZIONE ISTOLOGICA

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI GHIANDOLARI: DIFFERENZE MORFOLOGICHE IN CITOLOGIA CONVENZIONALE E IN FASE LIQUIDA

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2018 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA.

Donna nata nel A marzo 1998, resezione segmentaria del trasverso. Neopl. di 12 cm

Malattia infiammatoria cronica intestinale-colica con cancerizzazione plurifocale. Gestione complessa di un caso clinico complesso

PROGRAMMA DI SCREENING REGIONALE PER LA DIAGNOSI PRECOCE E LAS PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO:

IFCCP 2011 NOMENCLATURE MISCELLANEA

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

Valutazione anatomo- patologica dei tumori del colon-retto

CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

Cap : Valutazione diagnostica. 12)Adenocarcinoma prostatico microacinare Gleason 9(4+5). E' presente un pattern terziario 3.

I sessione - Melanomi ed altre neoplasie della cute Tecniche di registrazione dei melanomi: esempi e discussione

Tumori della vescica. E ora di allinearci alla nomenclatura WHO 2016

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

The background dogma. Morfologia serrata (seghettata) Morfologia adenomatosa. Neoplastico. Classicamente innocuo

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica. Cdc Pederzoli Peschiera del Garda

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO DEI POLIPI NELL AMBITO DELLO SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

8 Maggio 2019 TUMORE OVARICO E BRCA: CAMBIARE IL FUTURO SI PUO' Torino. Aula Delle Piane P.O. Sant'Anna AOU Città della Salute e della Scienza

Le malattie infiammatorie, i polipi e la malattia diverticolare costituiscono le più importanti patologie benigne del grosso intestino.

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

LARINGE.

Una flogosi particolare

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali. Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali

Collo dell utero. C53.8 Lesione sovrapposta della cervice uterina RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

(Escluso il melanoma maligno della mucosa) C51.8 Lesione vulvare sovrapposta C51.9 Vulva, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore

Cap : Valutazione diagnostica. Carcinoma gastrico del tipo intestinale sec. Lauren

COSA DISTINGUE I TUMORI BENIGNI DA QUELLI MALIGNI

Il management del pt1 esperienza del Veneto Inserire titolo Antonio Scapinello Inserire Autori Chiara Fedato Manuel Zorzi

Esempi e discussione. Tumori della giunzione retto-sigma. Guido Mazzoleni - Simona Carone

Il polipo cancerizzato: aggiornamenti e management

S.C. di Otorinolaringoiatria

Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano

clicca qui Caso n. 2 occasionali nuclei voluminosi ipercromatici nuclei rotondo ovali con cromatina pallida, a fine disegno

Nuova stadiazione TNM del carcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea - VII edizione 2010

Pancreas esocrino. (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi)

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DI DIVERSE STRATEGIE DI SCREENING PER I TUMORI COLORETTALI

Esercizi guidati: VESCICA Settembre Francesca Ferrari. Centro Oncologico ed Ematologico (CORE)

Il trattamento delle displasie laringee in microlaringoscopia diretta con l impiego del laser a CO 2

Angelica Sonzogni Divisione di Anatomia Patologica e Medicina di Laboratorio Istituto Europeo di Oncologia, Milano

Transcript:

Progetto screening colon-retto Sezione Anatomia Patologica Bologna, 10 marzo 2005

A cura dell Anatomia Patologica Sede della lesione (come da invio) Descrizione macroscopica Diagnosi: Istotipo Grado di displasia Presenza di carcinoma invasivo Codifica SNOMED ICD-O Trasmissione dei dati al Centro Screening

Descrizione macroscopica E prerequisito irrinunciabile l'asportazione completa della lesione. Prelievi bioptici,, anche multipli, della testa del polipo non consentono la definizione del tipo istologico, l'attendibile valutazione del grado di displasia e, soprattutto, la sicura esclusione di una componente carcinomatosa. In questi casi il giudizio diagnostico dovrà forzatamente essere limitato ad elementi descrittivi dei campioni in esame (es( es.: "Frammenti di polipo adenomatoso,, ad architettura tubulare,, con displasia a basso grado"). Dimensioni: diametro massimo mm. @ (escludendo la componente dell eventuale peduncolo)

Configurazione Piatto Sessile Peduncolato, con peduncolo di mm. @ di lunghezza e di mm. @ di diametro

Sede Sede: Cod. SNOMED (asse Topografia) Cod. ICD-O ceco T-59200 C18.0 appendice T-59200 C18.1 colon ascendente T-59420 C18.2 flessura epatica T-59400 C18.3 colon trasverso T-59440 C18.4 flessura splenica T-59450 C18.5 colon discendente T-59450 C18.6 colon sigmoideo T-59470 C18.7 giunzione sigmoido-rettale T-59670 C19.9 retto T-59600 C20.9

Campionamento Il campionamento, preferibilmente sulla lesione fissata, deve consentire la valutazione di: margine di resezione; rapporti tra epitelio ed asse stromale. Il metodo più sicuro consiste nella separazione delle due calotte laterali del polipo dalla porzione centrale. Le sezioni istologiche di quest'ultima ultima porzione, che inizialmente si avvicineranno sempre più al centro dell'asse stromale, garantiscono che l'interfaccia epitelio-stroma sia valutata su una ampia superficie. Ulteriori sezioni parallele al taglio sagittale sono auspicabili per i polipi di diametro trasversale superiore ai 2 cm. La settorializzazione della sezione medio- sagittale è prevista per polipi di dimensioni tali da non potere essere inclusi in un unico blocchetto.

Diagnosi per polipo benigno Istotipo: Cod. SNOMED Cod. ICD-O polipo iperplastico/metaplastico M-72042 7204/2 polipo amartomatoso @ (specificare il tipo) M-75660 7566/0 polipo adenomatoso tubulare M-82110 8211/0 polipo adenomatoso tubulo-villoso M-82630 8263/0 polipo adenomatoso villoso M-82611 8261/1 polipo adenomatoso "serrato" (M-? ) (?) @ (istotipi particolari: specificare) M- @ @

Nomenclatura Secondo J. Rosai la dizione più corretta, anche se imperfetta, è quella di "polipo adenomatoso" invece di "adenoma", perchè quest'ultima dizione identifica una neoplasia ghiandolare benigna e non un processo displastico ingravescente (sequenza adenoma-carcinoma). Istotipi relativamente infrequenti derivano dalla commistione, in una singola formazione poliposa,, di componenti adenomatose con altre componenti (ad es. polipi misti iperplastico/adenomatosi adenomatosi) ) o da aspetti architetturali di tipo iperplastico associati a caratteristiche cito-nucleari tipicamente displastiche (c.d. adenomi serrati).

Architettura La rigorosa valutazione degli aspetti istologici architetturali è finalizzata al riconoscimento di una significativa componente villosa, essendo tale tipo di architettura correlata al potenziale di trasformazione maligna del polipo e, soprattutto, di sviluppo di lesioni adenomatose colorettali sincrone e/o metacrone. a. Tubulare: : > 80% architettura tubulare. b. Villoso: > 80% architettura villosa. c. Tubulo-villoso villoso: : entrambe le componenti, ciascuna < 80%. I villi, composti da lamina propria rivestita da epitelio adenomatoso, possono essere di due tipi: 1) tipo "classico", facilmente riconoscibile per l' aspetto "digitiforme", predominante nell'adenoma villoso; 2) un secondo tipo, di riconoscimento meno immediato per l'aspetto più corto e tozzo ("foliaceo foliaceo"), ma con altezza comunque non inferiore al doppio di una cripta della mucosa normale, presente negli adenomi tubulo-villosi. Ambedue gli aspetti qualificano l'architettura villosa dell'adenoma.

Displasia Displasia: Cod. SNOMED Cod. ICD-O a basso grado M-74006 7400/6 ad alto grado M-74008 7400/8 Allo stato attuale delle conoscenze non appare fondata la ponderazione differenziata dei parametri architetturali della displasia (ramificazioni e gemmazioni delle cripte, back-to to-back,, crescita intraghiandolare) ) rispetto a quelli cito-nucleari (stratificazione, ione, ipercromasia,, perdita di polarità nucleare, mitosi atipiche, alterazioni della differenziazione, etc.): di conseguenza tutti i parametri vengono considerati cumulativamente e nel grading.. Altrettanto infondata è la distinzione nella distribuzione istotopografica delle aree di displasia grave tra le localizzazioni prossime alla superficie del polipo e quelle a ridosso della muscolaris mucosae.. Nel grading della displasia è preferibile utilizzare un sistema "binario" (basso e alto grado), in quanto più riproducibile e prognosticamente rilevante. E' pratica comune identificare differenti gradi di displasia nel contesto di un singolo adenoma: il grado diagnostico è basato sulla componente più altamente displastica osservabile,, indipendentemente dalla sua estensione nel tessuto adenomatoso; ; va pertanto considerata la quota più severa, anche se quantitativamente minoritaria.

Displasia a basso grado = lieve / moderata Architettura generale relativamente conservata, con tubuli ghiandolari solo lievemente allungati o tortuosi ed iniziali accenni alla gemmazione; perdita del gradiente di differenziazione cellulare dalla base della cripta alla superficie. Nuclei allungati, ingranditi, polarizzati e stratificati che occupano fino ai 2/3 dello spessore dell'epitelio.

Displasia ad alto grado = severa / adenoca.. in situ Cripte con ramificazioni e gemmazioni irregolari, variamente coalescenti.. Nuclei francamente ipercromici,, tondeggianti od ovali, Marcatamente ingranditi, nucleolati,, per lo più privi di orientamento polare,, che occupano il terzo superiore (versante luminale) ) dell'epitelio. Le cellule, stratificate, hanno citoplasma omogeneamente denso, senza differenziazione mucipara. Strutture epiteliali complesse (aspetti cribriformi,, crescita back to-back back) ) costituite da cellule meno differenziate e più polimorfe di quelle della displasia grave sono spesso riportate come "carcinoma in situ". Sicura infiltrazione neoplastica limitata alla tonaca propria o che dissocia, ma senza superarla, la muscolaris mucosae viene da molti patologi riferita come "carcinoma intramucoso del colon". Dal punto di vista istologico entrambe le definizioni sono corrette, ma siccome il carcinoma in situ e, nel grosso intestino, anche il carcinoma intramucoso sono privi di potenzialità metastatica,, se ne sconsiglia l'uso nel referto finale, comprendendo entrambe le lesioni nella dizione di displasia grave.

Diagnosi per polipo cancerizzato Lesione comprendente area di carcinoma invasivo che supera la muscolaris mucosae e si estende alla tonaca sottomucosa; costituisce la forma più precoce di carcinoma, dotato di potenzialità metastatiche.. Il rischio di metastasi linfonodali è complessivamente del 10%. Si possono tuttavia, sulla base delle caratteristiche patologiche, suddividere due gruppi: uno a basso rischio ed uno ad alto rischio (quest'( quest'ultimo ultimo identificato dall'alto grado istologico, dalla presenza di invasioni vascolari e/o o dall'interessamento del margine di resezione). Tale distinzione é utile al fine di programmare le successive scelte terapeutiche (resezione chirurgica vs follow-up clinico- endoscopico).

Istotipo Istotipo Cod. Cod. ICD-O SNOMED Adenocarcinoma insorto su polipo adenomatoso M-82103 8210/3 (specificare eventuali tubulare. istotipi particolari insorto su polipo adenomatoso M-82633 8263/3 seguendo la tubulo-villoso. classificazione insorto su polipo adenomatoso M-82613 8261/3 riportata nella checklist villoso. per i carcinomi) insorto su @ (altro: specificare). M- @ @

Grado istologico Vale il principio del sistema binario, come per la displasia. Basso grado = ben differenziato/moderat moderat.. differenziato (=/> 50% di formazione di ghiandole); Alto grado = scarsamente differenziato/indifferenziato (< 50% di formazione di ghiandole).

Rapporto quantitativo carcinoma/adenoma Indicare la % Lesioni con piccoli focolai di carcinoma invasivo hanno un potenziale metastatico più basso dei polipi costituiti in prevalenza da carcinoma invasivo. Una lesione poliposa costituita interamente da carcinoma infiltrante la sottomucosa in assenza di residui di tessuto adenomatoso viene classificata come "Carcinoma polipoide": la terapia ed il follow-up dipendono dagli stessi parametri prognostici dell'adenoma cancerizzato

Livello massimo di infiltrazione del peduncolo Metà superficiale Metà profonda A seguito di ripetute torsioni cui vanno incontro, prevalentemente ma non esclusivamente, gli adenomi con lungo peduncolo, può verificarsi la dislocazione o la erniazione nella sottomucosa di isole di tessuto displastico (c.d. "pseudoinvasione" pseudoinvasione"). Se il tessuto distopico è ad alto grado di displasia la diagnosi differenziale con il carcinoma invasivo è piuttosto impegnativa. Caratteristiche a favore della pseudoinvasione sono: a) assenza di reazione desmoplastica nello stroma; b) mantello connettivale con le caratteristiche della lamina propria attorno alle ghiandole displastiche; c) depositi emosiderinici.

Margine di resezione (base d impianto) libero da neoplasia (la distanza minima è di mm. @). infiltrato dalla neoplasia. non valutabile. L'interessamento del margine di resezione si realizza effettivamente quando si identifichino cellule carcinomatose a meno di 1 mm dal margine stesso, oppure nel contesto della banda di diatermocoagulazione.

Invasioni vascolari Invasione di piccoli vasi linfatici/venosi: Invasione di grossi vasi venosi: assente. presente. non valutabile. assente. presente. non valutabile. Non essendo praticamente distinguibili i capillari linfatici da quelli venosi, questi vengono considerati insieme (piccoli vasi), mentre ha maggior rilevanza prognostica l'invasione di vasi venosi con parete fibro- muscolare ben evidente (grossi vasi).

Checklist piatto. Configurazione: sessile. peduncolato, con peduncolo di mm. @ di lunghezza e di mm. @ di diametro. Dimensioni: diametro massimo mm. @ (opzionale x @ x @). Sede: Cod. SNOMED (asse Topografia) Cod. ICD-O ceco T-59200 C18.0 appendice T-59200 C18.1 colon ascendente T-59420 C18.2 flessura epatica T-59400 C18.3 colon tasverso T-59440 C18.4 flessura splenica T-59450 C18.5 colon discendente T-59450 C18.6 colon sigmoideo T-59470 C18.7 giunzione sigmoido-rettale T-59670 C19.9 retto T-59600 C20.9 canale anale T-59900 C21.1 DIAGNOSI PER POLIPO BENIGNO Istotipo: Cod. SNOMED Cod. ICD-O polipo iperplastico/metaplastico M-72042 7204/2 polipo amartomatoso @ (specificare il tipo) M-75660 7566/0 polipo adenomatoso tubulare M-82110 8211/0 polipo adenomatoso tubulo-villoso M-82630 8263/0 polipo adenomatoso villoso M-82611 8261/1 polipo adenomatoso "serrato" (M-? ) (?) @ (istotipi particolari: specificare) M- @ @ Cod. SNOMED Cod. ICD-O Displasia: a basso grado M-74006 7400/6 ad alto grado M-74008 7400/8 DIAGNOSI PER POLIPO CANCERIZZATO Istotipo Cod. SNOMED Cod. ICD-O insorto su polipo adenomatoso tubulare. M-82103 8210/3 Adenocarcinoma (specificare eventuali istotipi insorto su polipo adenomatoso tubulo-villoso. M-82633 8263/3 particolari seguendo la classificazione riportata nella insorto su polipo adenomatoso villoso. M-82613 8261/3 checklist per i carcinomi) insorto su @ (altro: specificare). M- @ @ basso. G1 Grado istologico: (nella stringa del TNM inserire il valore come segue) alto. G3 Rapporto quantitativo carcinoma/adenoma: @ % met superficiale Livello massimo di infiltrazione del peduncolo: met profonda libero da neoplasia (la distanza minima di mm. @). Margine di resezione (base d'impianto): infiltrato dalla neoplasia. non valutabile. assente. Invasione di piccoli vasi linfatici/venosi: presente. non valutabile. assente. Invasione di grossi vasi venosi: presente. non valutabile.