GESTIONE E TRATTAMENTO IPERTERMINA MALIGNA



Documenti analoghi
Procedura per la Gestione del Rischio Ipertermia maligna

Standard Clinici SIAARTI GESTIONE E TRATTAMENTO IPERTERMIA MALIGNA. Indice. Standard Clinici SIAARTI. Autori. Contatti. Versione

RACCOMANDAZIONI IN TEMA DI IPERTERMIA MALIGNA

ANESTESIA per DISTROFIE

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase

ADRENALINA - INDICAZIONI

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018

N.B.: IL SEGUENTE CALENDARIO È SOLO INDICATIVO E POTRÀ SUBIRE VARIAZIONI

CALENDARIO ARTIAC FEBBRAIO Ore 9 Presentazione del Corso. Generalità sull anestesia

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

Il dato di laboratorio

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Problematiche anestesiologiche

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04

GESTIONE DEL PAZIENTE INTOSSICATO

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

APPROCCIO ANESTESIOLOGICO NEL MALATO MIOTONICO. Dr. Cavalli, Dr.ssa Brigonzi U.O. Neurologia IRCCS Policlinico San Donato

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

L Anestesia in laparoscopia d urgenzad

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

VALUTAZIONE E DIGIUNO

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

Survey: Normotermia perioperatoria

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Percorso clinico assistenziale. Allergia al lattice. Dr. M. MORDACCI

PROCEDURA PER LA GESTIONE CORRETTA DELLA SCHEDA DI ANESTESIA PERIOPERATORIA E IDONEITA ALL INTERVENTO

19/9/2018. Dolore e fine vita Le leggi e la vita (finchè dura) reale

Survey: Normotermia perioperatoria

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

LA PARTO-ANALGESIA E L ASSISTENZA OSTETRICA IN TRAVAGLIO DI PARTO. Aspetti anestesiologici D. Taiocchi

Survey: Normotermia perioperatoria

Survey: Normotermia perioperatoria

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

Rapid Sequence Intubation: quali farmaci e quando. NAPOLI 19 Novembre 2016

30 MARZO 2019 L URGENZA IN EMERGENCY ROOM

IPERTERMIA MALIGNA (MH) Dott. ssa MARIA BEATRICE PANICO

L IPOTERMIA TERAPEUTICA DOPO ARRESTO CARDIO-CIRCOLATORIO: DALLA GESTIONE PREOSPEDALIERA ALLA GESTIONE IN TERAPIA INTENSIVA

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

LA GESTIONE DEI PAZIENTI MITOCONDRIALI IN RIANIMAZIONE E IN SITUAZIONI DI EMERGENZA

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio Acetato 29.4 g (ogni ml contiene 3 meq di K + )

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO.

Survey: Normotermia perioperatoria. Maggio 2017

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

PROCEDURA PER L'USO CORRETTO DEI FARMACI AD ALTO RISCHIO NELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA

Trattamento di Emergenza della Anafilassi

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

LO SHOCK ANAFILATTICO

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

AORN MONALDI Corso sulla donazione

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE: Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore PRINCIPALI ATTIVITA CLINICHE. Pagina 1 di 7. I anno.

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

CONCORSO PUBBLICO NEL PROFILO PROFESSIONALE DI COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO - INFERMIERE CC 7/17 Trento, 22 novembre 2017

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

(Census Bureau USA 2003)

Anestesia e manovre di reclutamento

60 LEZ:136, STA:1290 Unità Didattiche

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

SPINRAZA. NUSINERSEN Terapia farmacologica: presupposti per il meccanismo d azione, vie di somministrazione

DALLA REVISIONE DELLA LETTERATURA ALLA STESURA DI UN PIANO ASSISTENZIALE INFERMIERISTICO PER IL MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE D ORGANI

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche

S. A. Età: 6 anni e 6/12 Motivo: ipertransaminasemia e iperckemia

Identificazione della chirurgia in cui somministrare il sugammadex

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

CORSO BASE: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Valutazione Anestesiologica Linee Guida Sarnepi: esami preoperatori e criteri per la day-surgery

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione

Transcript:

GESTIONE E TRATTAMENTO IPERTERMINA MALIGNA Redazione: Verifica: Approvazione: Dr.ssa Adelisa De Flaviis SOC Anestesia e Rianimazione Dr.ssa Maria Gabriella Costa SOC Anestesia e Rianimazione Il Direttore SOC Anestesia e Rianimazione Prof. Giorgio Della Rocca Firma Firma Firma Documento Versione Data Descrizione della modifica precedente attuale // 01 02/04/2013 Creazione del documento. Parola chiave 1 Parola chiave 2 Parola chiave 3 Valutazione e cura del paziente Ipertermia maligna Dantrolene Pagina 1 di 13

INDICE 1 Scopo e campo di applicazione... 3 2 Destinatari... 3 3 Contenuti... 3 3.1 Individuare i pazienti a rischio e loro preparazione... 4 3.1.1 Diagnosi strumentale di suscettibilità... 4 3.1.2 Anamnesi anestesiologica mirata... 4 3.1.3 Esame obiettivo... 5 3.1.4 Esami di Laboratorio... 5 3.1.5 Preparazione all intervento del paziente A RISCHIO... 5 3.2 Preparazione della sala operatoria... 6 3.2.1 Anestesia sicura... 6 3.3 Presentazione e Diagnosi di Ipertermia Maligna... 7 3.3.1 Dati di laboratorio... 7 3.3.2 Modalità di presentazione... 7 3.3.3 Diagnosi... 8 3.4 Trattamento Immediato e sintomatico... 8 3.4.1 Trattamento immediato... 8 3.4.2 Trattamento sintomatico... 9 4 Responsabilità... 10 5 Terminologie e abbreviazioni... 10 6 Riferimenti normativi e bibliografici... 10 7 Allegati... 10 Pagina 2 di 13

1 Scopo e campo di applicazione La presente procedura ha come scopo principale quello di fornire uno strumento di agevole consultazione, per conoscere i principali aspetti diagnostico/terapeutici delle crisi di Ipertermia Maligna (IM) e per definire in maniera corretta il percorso di un paziente suscettibile. Si applica all'attività di valutazione preoperatoria e alla gestione intra- e postoperatoria dei pazienti a rischio di IM. 2 Destinatari Il documento è destinato a tutti i dirigenti medici anestesisti, ai medici specializzandi in anestesia e agli infermieri di sala operatoria e terapia intensiva. 3 Contenuti DEFINIZIONE L (IM) è un affezione genetica della muscolatura striata che si manifesta clinicamente con un grave quadro di catabolismo muscolare, quando i soggetti predisposti (detti suscettibili) sono esposti ad alcuni farmaci anestetici e/o ai miorilassanti depolarizzanti. EZIOLOGIA Farmaci sicuramente scatenanti nei soggetti suscettibili sono gli anestetici alogenati e la succinilcolina (Tab.1). Si ricorda che sono in grado di scatenare la crisi tutti gli alogenati, compresi quelli di ultima generazione. Con questi ultimi anestetici l esordio delle crisi può essere ritardato con conseguente maggiore difficoltà nella diagnosi differenziale. PATOGENESI La caratteristica patogenetica fondamentale dell affezione consiste in una difettosa regolazione del calcio libero citoplasmatico nella fibrocellula muscolare striata per un alterato rilascio di questo ione dal reticolo sarcoplasmatico, dovuto a un alterazione genetica dei canali del calcio. La condizione di suscettibilità si trasmette in modo autosomico dominante ed è eterogenetica: diversi difetti genici concorrono all alterazione delle membrane che regolano la concentrazione di calcio nella fibrocellula muscolare striata. EPIDEMIOLOGIA Nella sua espressione clinica l è un affezione rara. Sì può stimare che l incidenza globale di IM si collochi intorno a 1:15.000 anestesie nella popolazione pediatrica e fra 1:50.000 e 1:100.000 in quella adulta. L incidenza si avvicina a 1:5000 se si considerano solo le anestesie condotte con alogenati e succinilcolina. In Italia, in indagini effettuate in Emilia-Romagna, Piemonte e Toscana sono state riportate incidenze oscillanti fra 1:53.000 e 1:178.000. La sindrome è più frequente in età pediatrica e nei soggetti giovani con un massimo tra i 10 ed i 20 anni; nei due terzi dei casi risultano colpiti più frequentemente soggetti di sesso maschile. Nonostante ciò il rischio esiste a tutte le età e per tutti i tipi di chirurgia. La mortalità si attesta attualmente sul 7% dei casi nelle casistiche internazionali. La mortalità in Italia è ancora elevata. Pagina 3 di 13

PREVENZIONE Prevenzione in tema di IM significa evitare l esposizione dei soggetti suscettibili ai farmaci trigger (vedi Tab.1); si ricordi a questo proposito che l IM è un problema familiare e, pertanto tutti i membri di una famiglia di un soggetto che ha sviluppato una crisi di ipertermia o che è stato suscettibile a un test di contrattura, devono essere considerati a rischio fino a quando non è possibile dimostrare il contrario. La prevenzione si basa fondamentalmente su: Identificazione del paziente a rischio e sua preparazione. Preparazione della sala operatoria. Anestesia sicura, diagnosi e trattamento 3.1 Individuare i pazienti a rischio e loro preparazione La suscettibilità all IM non presenta un quadro clinico peculiare che consenta di identificare con certezza, su base clinica, i soggetti che possono sviluppare un episodio acuto, pertanto per fare diagnosi di suscettibilità è necessario ricorrere ad indagini strumentali. Nella pratica clinica elementi di sospetto di una possibile suscettibilità possono essere raccolti attraverso l anamnesi e l esame obiettivo. 3.1.1 Diagnosi strumentale di suscettibilità Il test attualmente utilizzato per la diagnosi di suscettibilità alla IM è il test di contrattura in vitro dopo esposizione di tessuto muscolare ad alotano e caffeina. In base alla risposta i pazienti sono classificati come suscettibili (MHS) se positivi sia all alotano sia alla caffeina, non suscettibili (MHN) se negativi ad ambedue i farmaci o equivoci (MHEc-MHEh) se positivi soltanto a uno dei due. L esecuzione del test richiede una biopsia muscolare e pertanto non può essere utilizzata come screening, ma è eseguita solo su soggetti in precedenza selezionati, in appositi centri diagnostici e secondo un protocollo europeo. Il test ha una specificità del 93,6% e una sensibilità del 99% ed è pertanto ritenuto molto affidabile. A caffeina e alotano stanno per essere affiancati nel test di contrattura anche altre sostanze (ryanodina-clorecsolo ) per la loro selettività sul recettore rianodinico. Attraverso metodiche di biologia molecolare si possono inoltre ricercare nel sangue le mutazioni genetiche note ed effettuare i cosiddetti studi di linkage (studi di associazione fra la malattia ed il locus MHS identificato sul cromosoma 19). L elevata eterogenicità genetica dell IM e il gran numero di mutazioni trovate nel gene RYR1 inficia tuttavia la possibilità di utilizzare da soli i test genetici per la diagnosi. Gli studi genetici forniscono, con metodiche non invasive, informazioni addizionali o complementari al test di contrattura. Nella definizione del percorso diagnostico di un paziente sospetto è comunque assolutamente indispensabile il confronto con un centro diagnostico specifico e accreditato per la diagnosi di IM. 3.1.2 Anamnesi anestesiologica mirata Essa è volta a rendere evidente: Episodi certi o sospetti di IM e morti perianestetiche inspiegabili nei consanguinei. Precedente reazione avversa all anestesia, sospetta per IM, nel soggetto in esame. Precedenti complicanze nel postoperatorio riferibili ad IM (febbre elevata ad insorgenza precoce senza cause identificabili, reazioni rabdomiolitiche, etc..) Rabdomiolisi dopo sforzi anche modesti. Storia personale di crampi intensi, frequenti e facile faticabilità. Affezioni neuromuscolari note o sospettabili Precedente episodio di sindrome maligna da neurolettici Pagina 4 di 13

N.B. Una precedente narcosi senza complicanze non può comunque fare escludere una suscettibilità all IM, giacché potrebbero non essersi verificate le condizioni necessarie (uso di farmaci trigger, tempo e dose di esposizione, etc.) 3.1.3 Esame obiettivo Non esistono segni clinici obiettivi correlati in maniera statisticamente rilevante con la suscettibilità all IM. Segni e sintomi indicativi di una malattia neuromuscolare conclamata o all esordio devono essere attentamente valutati perché in alcune miopatie (distrofie muscolari, miotonie, miopatie metaboliche) sono descritte reazioni avverse all anestesia riferibili a IM. I soggetti affetti da Central Core Disease devono essere considerati suscettibili all IM. 3.1.4 Esami di Laboratorio Nessun esame ematochimico di routine fornisce informazioni sulla suscettibilità all IM. La determinazione del CPK, guidata da dati anamnestici e clinici, può essere raccomandabile prima di un anestesia generale poiché alterazioni rilevanti di tal enzima possono costituire un segnale di allarme di varie alterazioni muscolari misconosciute, fra cui anche quelle correlate all IM, che impongono prudenza nella scelta della tecnica anestesiologica. Si raccomanda pertanto un attenta valutazione del dato allo scopo di evidenziare la causa dell alterazione. Se l anestesia deve essere eseguita d urgenza, è raccomandabile ricorrere a farmaci non trigger: Per i soggetti con CPK stabilmente e cronicamente elevato, dopo esclusione delle principali cause di alterazione di questo enzima, è indicata una valutazione neurologica completa volta anche a stabilire la suscettibilità all IM, poiché in alcuni gruppi familiari elevati tassi di CPK si associano a suscettibilità all IM. 3.1.5 Preparazione all intervento del paziente A RISCHIO a) Psicologica: evitare qualunque forma di stress poiché esso potrebbe agire come fattore favorente lo scatenarsi di una crisi acuta, abbassando la soglia di risposta del soggetto predisposto agli agenti trigger. In particolare bisogna rassicurare il paziente sulla completa comprensione del suo problema, sulla sicurezza della narcosi e sulla disponibilità di farmaci specifici per il trattamento dell eventuale episodio di IM. b) Farmacologica: Premedicazione raccomandabile una premedicazione mediante benzodiazepine e/o analgesici narcotici. c) Profilassi con Dantrolene: Non è più ritenuta indicata dalla letteratura internazionale se non in alcune particolarissime situazioni: paziente sopravvissuto a una precedente crisi, presenza di un esteso danno muscolare, alterazioni importanti della perfusione, pericolo di ipercapnia, insufficiente decontaminazione del ventilatore. La via di somministrazione è solo quella endovenosa, al dosaggio di 2,5 mg/kg prima dell induzione. Si devono evitare le somministrazioni preventive di Dantrolene in caso di taglio cesareo e prima della biopsia muscolare per il test di contrattura. Deve essere adottata estrema prudenza nei pazienti affetti da malattia neuromuscolare o che presentino ipotonia o debolezza muscolare. La profilassi è comunque sconsigliata nei bambini. Pagina 5 di 13

3.2 Preparazione della sala operatoria Predisporre un apparecchio di anestesia non inquinato da vapori anestetici; se ciò non è possibile, l apparecchio disponibile può essere lavato facendo attraversare il circuito da un flusso (10 l/min) di aria o ossigeno per 15-20 minuti; disconnettere il vaporizzatore e usare un circuito disposable. È necessario inoltre un monitoraggio completo comprendente: EtCO 2 ECG Pressione arteriosa Temperatura (esofagea, timpanica o vescicale) SaO 2 Esami di laboratorio ripetuti (ECG, CPK, K, etc.) Bisogna assicurare e predisporre: Un adeguata scorta di Dantrolene iniettabile. La scorta consigliata dalla letteratura internazionale per il trattamento completo della crisi va da 36 a 50 flaconi. La quantità necessaria per la dose di attacco (2.5 mg/kg) deve essere immediatamente disponibile per consentire un tempestivo trattamento. La disponibilità di tutti i farmaci sintomatici necessari al trattamento di un eventuale crisi. La disponibilità di soluzioni glucosate ed elettrolitiche raffreddate a 4-5 C e di mezzi per il raffreddamento di superficie. NB: Per la Clinica di Anestesia e Rianimazione la scorta di dantrolene è storata nell armadio dei farmaci in terapia intensiva. Disponiamo di 12 flaconi da 20 mg, sufficienti per la dose di attacco. Per ottenere il resto del farmaco necessario al proseguimento della terapia bisogna farne richiesta urgente alla farmacia previo contatto telefonico al numero interno 5292 nei giorni feriali oppure al numero 334-6266745 durante le notti e i giorni festivi. La telefonata alla farmacia deve essere eseguita non appena si pone diagnosi d. 3.2.1 Anestesia sicura Le tecniche consigliate e i farmaci indicati per i quali esiste unanime consenso bibliografico sulla loro sicurezza sono (vedi anche Tab. 1): Barbiturici Propofol Oppioidi Benzodiazepine Droperidolo Protossido di azoto Anestetici locali (gruppo amidico ed esterico) Miorilassanti competitivi (tutti) Alfa e Beta bloccanti Pagina 6 di 13

La decurarizzazione con atropina e prostigmina può essere fatta perché allo stato attuale delle conoscenze non vi sono elementi che la controindichino. Il paziente non deve essere stimolato chirurgicamente fino a che non abbia raggiunto un adeguato piano di narcosi. Dopo una narcosi senza problemi sono considerate sufficienti alcune ore di osservazione clinica, laboratoristica e strumentale stretta. 3.3 Presentazione e Diagnosi di Ipertermia Maligna La sindrome può esprimersi in varie forme, da abortive a fulminanti, con la comparsa, durante l intervento o nell immediato post-operatorio, di alcuni o di tutti i segni e i sintomi seguenti che rappresentano la forma classica: Spasmo dei masseteri da succinilcolina e/o rigidità muscolare generalizzata di più tardiva comparsa, contratture che possono essere peggiorate da ulteriori dosi di miorilassante depolarizzante e che non sono risolte da miorilassanti competitivi. Instabilità emodinamica e/o tachiaritmie inspiegabili, nonostante un adeguato piano di narcosi. Instabilità respiratoria (tachipnea, cianosi, disadattamento al respiratore). Aumento precipitoso della CO 2 espirata. Ipertermia, che pur non essendo un segno clinico precoce, è rapidamente ingravescente sino a valori superiori a 41 C. 3.3.1 Dati di laboratorio Le alterazioni di laboratorio più rilevanti sono: Acidosi respiratoria e in seguito mista. Aumento della PaCO 2 e diminuzione della PaO 2. Iperpotassiemia. Ipercalcemia Iperlattacidemia Aumento delle CPK Mioglobinemia e mioglobinuria CID: compare più tardivamente ed è spesso la causa principale di morte. 3.3.2 Modalità di presentazione La crisi può presentarsi in diversi modi; in relazione alla gravità del quadro si possono distinguere: Forme fulminanti: sono presenti chiari segni di stimolazione metabolica e di anormale attività muscolare (acidosi, ipertermia > 38.5 C, rigidità muscolare generalizzata, marcato incremento dei tassi sierici degli enzimi muscolari). La forma è potenzialmente fatale e richiede un immediato trattamento specifico e sintomatico. Forme moderate: segni muscolari e metabolici più generici, con un quadro che spesso regredisce alla sospensione dei farmaci trigger e dopo un unica dose di Dantrolene. Forme fruste o abortive: segni molto sfumati di stimolazione metabolica che richiedono una diagnosi differenziale spesso difficile. Rientrano in tale gruppo lo spasmo dei masseteri associato o meno ad altri segni (ipertermia, rabdomiolisi). Pagina 7 di 13

3.3.3 Diagnosi Durante il periodo intraoperatorio la diagnosi precoce di un episodio ipertermico rappresenta un punto fondamentale per la prognosi quoad vitam del paziente (Tab.2). A questo scopo sono state riportate in letteratura classificazioni dei segni clinici e di laboratorio che individuano come più precoci: Lo spasmo dei masseteri dopo somministrazione di succinilcolina. Le tachiaritmie. L aumento rapido e drammatico della EtCO 2. La tachipnea o il disadattamento al respiratore. Pur tenendo conto che altre cause possono provocare uno o più dei segni clinici precedentemente elencati (ad esempio inadeguato piano di narcosi, stato tireotossico, feocromocitoma, sepsi, inadeguata curarizzazione, crisi miotoniche, eccesso di copertura del paziente, danni ipossici cerebrali con alte- razione dei meccanismi di termoregolazione, etc.) in presenza di uno o più di questi segni occorre pensare ad un possibile episodio di IM e si raccomanda di sospendere l erogazione degli alogenati, di non somministrare miorilassante depolarizzante fino a quando non si sia chiarito il quadro e di potenziare adeguatamente il monitoraggio strumentale, clinico e di laboratorio (controlli seriati di CPK, elettroliti, coagulazione, emogasanalisi, mioglobinemia e mioglobinuria, oltre a saturimetria e capnometria se non già in atto). 3.4 Trattamento Immediato e sintomatico 3.4.1 Trattamento immediato Allertare il personale e chiedere aiuto per trattare l emergenza; Sospendere tutti gli agenti trigger e passare ad un anestesia non-trigger; Sostituire i dispositivi in uso (tubi del circuito, cestello di calce sodata - apparecchio di anestesia); Informare il chirurgo e interrompere o posticipare l intervento; Trasferire il paziente in terapia intensiva non appena possibile e monitorarlo per almeno 24 ore; Iperventilare con Ossigeno al 100% aumentando volume e frequenza; Somministrare Dantrolene sodico a dosi di 2.5 mg/kg (flaconcini da 20 mg da ricostituire con 60 ml di acqua per preparazioni iniettabili; Ripetere eventualmente l infusione dopo 5-10 minuti se necessario fino ad un massimo di 10 mg/kg ad una velocità di infusione di 1 mg/kg/min. NB: Potrebbero essere necessarie da 36 a 50 fiale per risolvere una crisi di IM in un paziente adulto. Pagina 8 di 13

3.4.2 Trattamento sintomatico IPERTERMIA Raffreddare la superficie: aria, asciugamani bagnati e freddi, impacchi di ghiaccio posizionati su inguine e sotto le ascelle; Altre modalità di raffreddamento se possibile; Interrompere il raffreddamento a temperatura 38.5 C. ACIDOSI Iperventilazione fino a normocapnia; Somministrare bicarbonato di sodio intravenoso 1-2 meq/kg se ph < 7.2. IPERKALIEMIA Destrosio al 50%: 50 ml con 50UI di insulina (dose per adulto); Cloruro di calcio: 10 mg/kg i.v.; Potrebbe essere necessaria la dialisi. ARITMIE Somministrare Amiodarone: 300 mg per un adulto (dose 3 mg/kg i.v.); Somministrare Beta-bloccanti se la tachicardia persiste. OLIGOANURIA Mantenere il flusso delle urine > 2 ml/kg/h Somministrare Furosemide 0.5-1 mg/kg e/o Mannitolo 1 g/kg (considerare il contenuto di mannitolo presente in una fiala di Dantrium) Fluidi: cristalloidi (es: Ringer lattato o Ringer Acetato endovena) Inoltre somministrare steroidi se necessario: idrocortisone (30 mg/kg) o desametasone (1.5-2 mg/kg) oppure metilprednisolone (30 mg/kg). Trattare l eventuale CID. Pagina 9 di 13

4 Responsabilità Individuazione dei pazienti a rischio: Anestesista Preparazione del Paziente: Anestesista e infermiere (chirurgo informato) Preparazione sala operatoria per i pazienti a rischio: Anestesista e infermiere Diagnosi: Anestesista (chirurghi e infermiere informati) Trattamento: Anestesista con la collaborazione dell infermiere e del chirurgo 5 Terminologie e abbreviazioni IM Ipertermia Maligna 6 Riferimenti normativi e bibliografici 1. Gronert GA. Malignant Hyperthermia. Anesthesiology 1980;53:395-423. 2. Britt BA. Malignant Hyperthermia. Martins Nijhoff, Boston, 1987. 3. Malignant Hyperthermia. Special issue. Br J Anaesth 1988;60(32) 4. Anestésie-Rèanimation en pathologie musculaire. Ann Fr Anaesth Reanim 1989;8(5). 5. Mc Carthy et al. Localization of the Malignant Hyperthermia susceptibility locus to human chromosome 19q 12-13. Nature 1990;343:562-4. 6. Malignant Hyperthermia. Special issue. Acta Anaesthesiol Belg 1990;41. 7. Proceeding of Workshop in Anaesthesia and Pharmacogenetic disease: Malignant Hyperthermia. Minerva Anestesiol 1994;60(9 Suppl 3). 8. Proceedings of the 3rd International Symposium on Malignant Hyperthermia: Malignant Hyperthermia. Morio M., Kikuchi H., Yuge O. (Eds.), Springer-Verlag, 1996 9. Tegazzin V., Pintore G., Vincenti E. Anestesia e malattie neuromuscolari. Edizioni Minerva Medica S.p.A. Torino 1998, pp. 160 10. Raccomandazioni SIAARTI in tema di Ipertermia Maligna. Gruppo di studio SIAARTI per la sicurezza in anestesia Sezione Ipertermia Maligna. http://anestit.unipa.it/siaarti/ipertermia2.htm 11. KPE Glahn et al. Recognizing and Managing a Malignant Hpertermia Crisis: Guidelines from the European Malignant Hypertermia Group. BJA 2010; (105): 417-420 12. Clinical presentation, treatment, and complications of malignant hyperthermia in North America from 1987 to 2006. Larach MG, Gronert GA, Allen GC, Brandom BW, Lehman EB. Anesthesia Analgesia 2010 Feb 1;110(2):498-507 13. Crisis Checklists for the Operating Room: Development and Pilot Testing J E Ziewacz, A F Arriaga, A M Bader et al. J Am Coll Surg 2011;213:212 219. 7 Allegati Sono riportati di seguito nel testo. Pagina 10 di 13

Tab.1 Farmaci trigger e farmaci sicuri FARMACO TRIGGER SICURO Barbiturici Propofol Ketamina Oppiacei Alogenati N 2 O Anestetici Locali Succinilcolina Miorilassanti non depolarizzanti Atropina Neostigmina Benzodiazepine Fenotiazine () Droperidolo Aloperidolo () Alfa bloccanti Beta Bloccanti Prednisolone () Storicamente considerati Trigger: se ne sconsiglia l uso nei pazienti suscettibili o sospetti. N.B. Non usare Calcio-antagonisti quando si utilizza Dantrolene. Pagina 11 di 13

Tab. 2 Diagnosi di IM Segni clinici precoci Segni clinici tardivi Sintomi metabolici Sintomi Muscolari Sintomi cardiovascolari - Aumento EtCO 2 - Aumentato consumo di O 2 - Acidosi metabolico-respiratoria - Sudorazione profusa - Cute marezzata - Spasmo del massetere (dopo somministrazione di succinilcolina) - Rigidità muscolare generalizzata - Tachicardia inappropriata - Aritmie cardiache - Instabilità emodinamica - Iperkaliemia - Rapido aumento della temperatura corporea interna - Elevati valori di CPK (creatinfosfochinasi) - Elevati valori di mioglobinemia - Elevati valori di mioglobinuria (colore scuro delle urine) - Gravi aritmie cardiache - Arresto cardiaco - - CID (coagulazione intravasale disseminata) Pagina 12 di 13

Ipertermia Maligna Condizione: Aumento inaspettato e inspiegabile dell EtCO 2; Spasmo prolungato del massetere dopo somministrazione di succinilcolina; Tachicardia inaspettata e inspiegabile Obiettivi: Normalizzare temperature, parametri emodinamici e funzione metabolica normali 1. Chiedere aiuto e informare i chirurghi 2. Predisporre il kit per il trattamento dell IM (es: dantrolene, ghiaccio etc) - la scorta di dantrolene è storata nell armadio dei farmaci in terapia intensiva; - Disponiamo di 12 flaconi da 20 mg, sufficienti per la dose di attacco. 3. Gli alogenati sono stati fermati/cambiati in anestetici non trigger? - Non ritardare il trattamento: cambiare circuito e la assorbitori di CO 2; - Rimuovere vaporizzatori; - Richiedere cristalloidi e.v. freddi. 4. La FiO 2 è stata aumentata al 100%? 5. È stata avviata l iperventilazione? - 10 L/min o più (o 2-4 volte la ventilazione minuto del paziente iniziale) 6. Somministrato il Dantrolene? - Designare una persona alla ricostituzione del dantrolene 7. È stata chiamata la farmacia con urgenza per avere ulteriori dosi di dantrolene al 5292 oppure 334-6266745 (notti e festivi)? 8. La procedura chirurgica è stata interrotta? (se possibile) 9. Il Bicarbonato è stato somministrato nel sospetto di acidosi metabolica? - mantenere il ph > 7.2 10. Il paziente è stato raffreddato se la temperatura è > 38.5 C? - Lavaggi freddi in addome aperto; - Lavaggi con acqua fredda dal SNG; - Applicare ghiaccio esternamente; - Cristalloidi freddi infusi per via endovenosa Dosi dei farmaci e trattamenti: Dantrolene: 2.5 mg/kg e.v. ogni 5 minuti fino alla remissione dei sintomi. (miscelare ogni flacone con circa 60 ml di soluzione fisiologica). Possono essere necessari fino a 30 mg/kg Bicarbonato: 1-2 meq/kg se si sospetta acidosi metabolica (possono essere somministrati, anche se non si dispone di valori EGA) Trattamento dell iperpotassemia: -calcio gluconato o calcio cloruro (10 mg/kg) e.v. - Bicarbonato di sodio 1-2 meq/kg - Insulina 10 U regular e.v. e 1mL/Kg di destrosio al 50% per pazienti pediatrici STOP al raffreddamento se la temperatura è < 38 C 11. Aritmie trattate se presenti? - NON usare calcio antagonisti 12. Inviati esami di laboratorio? (EGA arterioso e venoso, elettroliti, CK, mioglobina sierica e urinaria, prove emogeniche) 13. Catetere vescicale inserito? (monitorare output urinario) 14. Iperpotassemia trattata se sospettata? 15. Chiamata la terapia intensiva/date disposizioni? Pagina 13 di 13