Apprendimenti multimediali. Daria Grimaldi Università degli Studi di Cassino

Documenti analoghi
L APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE

L APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE CAPITOLO 3

Psicologia dell apprendimento collaborativo. Dott.ssa Daria Grimaldi

Multimedialità ed e-learning

Snodi Formativi della Liguria

CLIL, una strategia europea per l apprendimento delle lingue e delle discipline. Quale metodologia in un approccio CLIL?

La teoria del carico cognitivo. Ipotesi di lavoro per migliorare la didattica

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

La COMUNICAZIONE EDITORIALE : rinnovamento senza perdita di identità. member of

PROGETTO CLIL L IMPRESSIONNISME

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Giacomo Dallari. LA TEORIA DEL CARICO COGNITIVO CLT Cognitive Load Theory

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

!!!!!!!!!!!!!! Finalità del progetto Il modello di intervento delineato ha l obiettivo di:

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE M A C E D O N I O M E L L O N I

Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STILI DI APPRENDIMENTO. Cristina Ravazzolo Belluno

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno scolastico 20 /20

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

PDP Piano Didattico Personalizzato. Per allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES) 2 settembre 2014 prof.ssa S. Bruno

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

Classe di concorso A061

A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPER INSEGNARE

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

L area linguistico-artistico-espressiva (Mario Ambel)

-Usare creativamente il colore per differenziare e riconoscere oggetti.

ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. Dati generali. Nome e cognome

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

presentarlo Paolo Ferrario

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

Il profilo professionale del docente nella scuola dell autonomia

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE

MEMORIA. Organizza l'aspetto temporale della condotta e consente di porre legami tra presente e passato; comporta le seguenti fasi:

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Modelli teorici di apprendimento

INCLUSIONE SOCIALE, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ

Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI A.S. Alunno/a: Coordinatore di classe: prof. Coordinatore GLI

L italiano L2 lingua di scolarità. Graziella Favaro

ATTENZIONE AI PROCESSI PSICOLOGICI IMPLICITI NELL AZIONE EDUCATIVA

IL CARICO COGNITIVO CLT(Cognitive Load Theory) L influenza sull insegnamento e sull apprendimento

QUELLI CHE INSEGNANO. devono saper insegnare

Piano Didattico Personalizzato. Scuola Primaria

Nominativo_Andrea Lordi_

QUELLI CHE INSEGNANO devono saper insegnare

JEROME SEYMOUR BRUNER

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

La scuola primaria è un luogo ricco di esperienze, scoperte, rapporti, che segnano profondamente la vita di tutti coloro che ogni giorno vi sono

ISTITUTO BENALBA per l aggiornamento e la formazione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche

DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Scentifiche didattica Compensativa/Dispensativa. 18 Gennaio 2012

DIDATTICA INCLUSIVA E COMPENSAZIONE CON LA LIM E LE TECNOLOGIE DIDATTICHE

Alcune definizioni...

IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) ACCORDO PROVINCIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DI BAMBINI E ALUNNI DISABILI (L.

Parte i. La didattica tra implicito ed esplicito

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA MEDIA STATALE G. CRESTO CASTELLAMONTE SEZIONE ASSOCIATA C. OLIVETTI AGLIE'

RELAZIONE DOCENTE PER P.D.P

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria

DISCIPLINA:ARTE E IMMAGINE. DESCRITTORI II a SECONDARIA DI 1 GRADO

Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF.

L ITALIANO COME LINGUA SECONDA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

LICEO ARTISTICO STATALE M. FESTA CAMPANILE MELFI a.s. 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE II AR

LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA. 25 marzo 2014

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

SECONDARIA ARTE E IMMAGINE

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

Certificazione Pedagogica Europea sull Uso delle Tecnologie digitali. Corso Certificato EPICT Tablet. Corso EPICT Tablet

Scuola dell infanzia

Memoria. Seconda parte. Dott. Giuseppe Muscianisi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

CORSO A INDIRIZZO "COREUTICO. Anno scolastico 2012/2013. La crescita e il successo formativo di ciascuno. sono il fine della nostra Scuola

La Memoria a Breve Termine. Modello Multi-stadi o Multi-processi

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IMPARARE AD IMPARARE COMPETENZA DIGITALE

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Didattica: parole chiave Orientamento consapevole

L intelligenza numerica vol.3

Sistemi di elaborazione delle informazioni

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

DIDATTICA E LIM II livello

Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Transcript:

Apprendimenti multimediali Daria Grimaldi Università degli Studi di Cassino

(Rheingold, 2000) Alterazione profonda della cultura del modo di fare cultura

multimediale La multimedialità è la compresenza e l interazione di più mezzi di comunicazione in uno stesso supporto o contesto informativo.

Le tecnologie multimediali consentono di sostituire allo schema classico dell apprendimento «faccia-a-faccia» tra allievo e insegnante una rete comunicativa in cui confluiscono linguaggi e segni di natura diversa.

Il docente non è più trasmettitore di contenuti ma si inserisce nella triade insegnante-tecnologia-allievo come «mediatore dei media» Diventa necessaria un accurata programmazione e scelta del docente riguardo al media più adatto ai contenuti e alle esigenze conoscitive degli allievi.

il successo della multimedialità come strumento formativo non dipende tanto dai progressi di una tecnologia, quanto piuttosto dalla possibilità di indagare i principi e i processi coinvolti in questo specifico apprendimento in modo da renderlo massimamente efficace.

La teoria della doppia codifica di Paivio 1991 Le teorie dell apprendimento 3. La teoria delle rappresentazioni multimediali di Schnotz 2001 multimediale 1. 2. La teoria del carico cognitivo di Chandler e Sweller 1991 4. La teoria di Mayer 2001

1. DUE SISTEMI DI CODIFICA La teoria della doppia codifica di Paivio 1991 suddivisi in vari sottosistemi sensoriali deputati all elaborazione dell informazione VERBALE NON VERBALE Input verbale Sottosistemi sensoriali Input visivi logogeni ouput verbale immageni ouput visivi

2. La teoria del carico cognitivo di Chandler e Sweller 1991 risorse cognitive disponibili durante l esecuzione di un compito come esse vengano utilizzate durante l apprendimento come vengono direzionate verso obiettivi specifici di apprendimento Finalità: non determinare un sovraccarico cognitivo testo testo

3. La teoria delle rappresentazioni multimediali di Schnotz 2001 ORGANIZZAZIONE CONCETTUALE della costruzione della conoscenza. Ruolo delle rappresentazioni esterne (testo/figure) 1) il testo come rappresentazione descrittiva nella quale a un sistema simbolico è associato un contenuto 2) le figure o rappresentazioni pittoriche in cui a una struttura iconica corrisponde un contenuto Ruolo delle rappresentazioni interne ( modelli mentali o immagini mentali) appartengono alla dimensione del soggetto e coincidono con i modelli o immagini mentali contemporaneamente descrittivi e pittorici.

4. La teoria di Mayer 2001 3 assunzioni di base: 1. i discenti possono apprendere più efficacemente da un materiale multimediale, composto di parole e immagini, piuttosto che da un materiale di sole parole. ( Paivio, doppia codifica ); 2. ognuno dei due canali può processare solo una limitata quantità di informazioni. (Chandler e Sweller, carico cognitivo ) Il concetto di elaborazione attiva ( Mayer 2001). 3. nel processo di costruzione della conoscenza la mente gioca un ruolo attivo. risulta evidente l'utilità di tracciare, mediante un approccio scientifico e sperimentale, le linee guida di una corretta progettazione delle risorse multimediali.

6 principi dell apprendimento multimediale Di Mayer 1. L efficacia dell apprendimento multimediale risiede nel fatto che il modello mentale è più ricco di elementi utili per il recupero. 2. La vicinanza delle parole con le figure corrispondenti è un elemento che facilita l apprendimento. 3. Un carico eccessivo di informazioni o la presenza di elementi incoerenti ostacola l apprendimento.

6 principi dell apprendimento multimediale 4. La sinergia tra oralità e immagini è più efficace dell associazione tra testo e figure (entrambi confluiscono nel canale visivo). 5. La presenza delle stesse informazioni veicolate da canali diversi non solo è inutile ma addirittura svantaggiosa. 6. L apprendimento è più efficace se si utilizza uno stile non formale.