LE PERITONITI STERCORACEE



Documenti analoghi
PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

Giovanni Docimo con la collaborazione di Roberto Ruggiero, Simona Gili. III Divisione di Chirurgia Seconda Universita di Napoli. Indice. 1.0Scopo...


Occlusioni intestinali

mucosa normale neoplasia

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

M.D., 13 anni. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni

Emergenze Medico - Chirurgiche

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

I b. Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica

Addome acuto occlusivo

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Il dolore addominale Diagnosi differenziale

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

La fase post-operatoria

LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

La gestione infermieristica: riconoscere segni e sintomi

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Occlusione Intestinale

LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI

ADDOME ACUTO. nella chirurgia il migliore trattamento

Approccio iniziale al dolore addominale

Operazione EUNAVFORMED: migrante sottoposto a Intervento Chirurgico d urgenza a bordo di Nave Cavour

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA

Malattia diverticolare del colon

Domande chiave. Domande chiave

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA B CORSO INTEGRATO DI EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE LE PERITONITI

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA,

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE CON SEPSI E APPLICAZIONE DEI SEPSIS SIX

L Analgosedazione in Terapia Intensiva

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Raccolta di pus contenuta in cavità neoformata, originata dalla distruzione di parenchima polmonare.

Corso di Infermieristica clinica 2 A.A. 2011/2012 Docente: dr.ssa Nadia Rossotti. Il paziente chirurgico Fase post-operatoria

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

PATOLOGIE DELL AORTA

Fratture costali e volet costale. Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico

OCCLUSIONE INTESTINALE

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO

LA PANCREATITE ACUTA

Caso Clinico N. 8 - novembre femmina, aa. 86

Guida per il paziente candidato ad intervento chirurgico di duodenocefalopancreasectomia (DCP)

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Edema Polmonare Acuto. Medicina Interna. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università G.d Annunzio. CdL in Infermieristica.

CASO 2 CASO CLINICO IN AREA CHIRURGICA Approfondimento

EDEMA POLMONARE ACUTO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

TRAUMI APERTI O FERITE DELL ADDOME

TRIBUNALE ORDINARIO DI SEZIONE XXX CIVILE Giudice: XY. Relazione di Consulenza Tecnica d'ufficio sulla persona di: C.P.

Università degli Studi di Catania DIVERTICOLITE. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania. Direttore: Prof. V.

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

Proiezione degli organi addominali

COMPLICANZE RESPIRATORIE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS)

I. Dardo. novembre 09

Materiale del sito ARTRITI INFETTIVE

Stefania Francioni U.O Geriatria Arezzo. XI Congresso Regionale ANIMO Toscana Firenze 21 ottobre 2016

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO.

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

Un caso non difficile ma ricco di spunti

TRIAGE E SEPSI : ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Napoli, 18 novembre 2016

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare.

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

NEC Enterocolite Necrotizzante.

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE NON TRAUMATICO

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

L ACALASIA ESOFAGEA. U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano. 1.0Scopo Campo di applicazione...

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

SAINT VINCENT 2005 TRIREGIONALE SIED SEPSI ADDOMINALE NELL ANZIANO

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

STILE DI VITA ED OBESITÀ 3: IL PESO DELLA VITA 8 Maggio 2010

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE

Transcript:

LE PERITONITI STERCORACEE Giovanni Docimo con la collaborazione di Roberto Ruggiero, Simona Gili III Divisione di Chirurgia Seconda Universita di Napoli Indice 1.0Scopo......3 2.0Descrizione...3 2.1Generalità......3 La peritonite è una flogosi del peritoneo e quindi del cavo peritoneale nelle sue componenti viscerale e parietale...3 Gli stimoli irritativi del peritoneo determinano la comparsa di tre tipi di risposta: 3 1)locale infiammatoria: iperemia, congestione, edema, essudato peritoneale....3 Dopo circa 2-4 ore dall inizio dell evento la sierosa peritoneale perde la sua lucentezza, il colorito varia da grigio perla ad opaco ed arrossato, con un trasudato che nel corso delle ore assume le caratteristiche dell essudato (concentrazione proteica maggiore di 3g/dl con prova di rivalta positiva) e diviene abbondante, purulento, cremoso e ricco di leucociti, sangue, proteine, fibrina, corpi estranei....3 Il volume varia da decine di ml a litri, l essudato tende a raccogliersi nelle parti declivi e recessi del cavo peritoneale con comparsa di raccolte saccate (formazione di ponti di fibrina tra le anse)....3 La contaminazione batterica rispecchia la flora presente nei visceri da cui insorge il focolaio: -nelle perforazioni gastro-duodenali vi sono gram +;...3 -nel tenue flora mista aerobia ed anaerobia;.....3 -nel colon la concentrazione è elevata sia per presenza di anaerobi (bacteroides, cocchi anaerobi, clostridi) che di aerobi gram (enterococcus, coli, proteus, 1

enterobacter)questi ultimi possono liberare endotossine che determinano attivazione di IL-1, TNF, mediatori solubili...3 2)ileo paralitico: si osserva arresto della peristalsi, distensione intestinale, alvo chiuso a feci e gas, diminuzione del riassorbimento di liquidi dal lume intestinale con fenomeno del terzo spazio ed ipovolemia...4 3)generale dell organismo:......4 Modificazioni emodinamiche: ipovolemia, tachicardia, diminuzione PVC e della gittata cardiaca con diminuzione della perfusione dei tessuti;...4 Modificazioni respiratorie: tachipnea, dispnea, atelettasia basale, alterazioni degli scambi alveolo capillare;......4 Risposta neuroendocrina e metabolica: mediata da molecole solubili con aumento della secrezione di numerosi ormoni (Acth, catecolamine, corticosteroidi, glucagone);......4 Catabolismo proteico con calo ponderale;.....4 Alterazioni dell equilibrio acido base con alcalosi respiratoria, nella fase di compenso iperdinamico iniziale da iperventilazione, di seguito compare acidosi metabolica per ipoperfusione da shock settico freddo...4 3.0 Peritonite Stercoracea...4 3.1Manifestazioni cliniche......4 3.2Diagnosi......5 3.3Accoglienza in reparto del paziente......6 3.5Trattamento chirurgico...6 6 3.4Post operatorio... 7...7 4.0Abbreviazioni...9 5.0Riferimenti/Bibliografia...9 2

1.0 Scopo Descrivere il protocollo per la diagnosi e terapia chirurgica della peritonite stercoracea. 2.0 Descrizione 2.1 Generalità La peritonite è una flogosi del peritoneo e quindi del cavo peritoneale nelle sue componenti viscerale e parietale. Gli stimoli irritativi del peritoneo determinano la comparsa di tre tipi di risposta: 1) locale infiammatoria: iperemia, congestione, edema, essudato peritoneale. Dopo circa 2-4 ore dall inizio dell evento la sierosa peritoneale perde la sua lucentezza, il colorito varia da grigio perla ad opaco ed arrossato, con un trasudato che nel corso delle ore assume le caratteristiche dell essudato (concentrazione proteica maggiore di 3g/dl con prova di rivalta positiva) e diviene abbondante, purulento, cremoso e ricco di leucociti, sangue, proteine, fibrina, corpi estranei. Il volume varia da decine di ml a litri, l essudato tende a raccogliersi nelle parti declivi e recessi del cavo peritoneale con comparsa di raccolte saccate (formazione di ponti di fibrina tra le anse). La contaminazione batterica rispecchia la flora presente nei visceri da cui insorge il focolaio: -nelle perforazioni gastro-duodenali vi sono gram +; -nel tenue flora mista aerobia ed anaerobia; -nel colon la concentrazione è elevata sia per presenza di anaerobi (bacteroides, cocchi anaerobi, clostridi) che di aerobi gram (enterococcus, coli, proteus, enterobacter)questi ultimi possono liberare endotossine che determinano attivazione di IL-1, TNF, mediatori solubili. 3

2)ileo paralitico: si osserva arresto della peristalsi, distensione intestinale, alvo chiuso a feci e gas, diminuzione del riassorbimento di liquidi dal lume intestinale con fenomeno del terzo spazio ed ipovolemia. 3)generale dell organismo: Modificazioni emodinamiche: ipovolemia, tachicardia, diminuzione PVC e della gittata cardiaca con diminuzione della perfusione dei tessuti; Modificazioni respiratorie: tachipnea, dispnea, atelettasia basale, alterazioni degli scambi alveolo capillare; Risposta neuroendocrina e metabolica: mediata da molecole solubili con aumento della secrezione di numerosi ormoni (Acth, catecolamine, corticosteroidi, glucagone); Catabolismo proteico con calo ponderale; Alterazioni dell equilibrio acido base con alcalosi respiratoria, nella fase di compenso iperdinamico iniziale da iperventilazione, di seguito compare acidosi metabolica per ipoperfusione da shock settico freddo. 3.0 Peritonite Stercoracea La peritonite stercoracea è conseguente a perforazione di un viscere cavo ad alto contenuto di batteri (colon), è una forma molto grave per il rapido spandimento del contenuto viscerale settico. Dal punto di vista clinico il paziente con peritonite acuta diffusa batterica, dopo una fase precoce (il cui tempestivo riconoscimento è fondamentale), procede rapidamente verso la fase conclamata di shock settico febbre, polso piccolo e frequente, ipotensione, polipnea e dispnea, obnubilamento, oligo-anuria, disidratazione, MOF) 3.1 Manifestazioni cliniche 4

Dolore: è il segno più precoce che, nelle fasi iniziali, risulta localizzato e indirizza verso una probabile diagnosi, poi si diffonde divenendo continuo e violento; Chiusura dell alvo a gas e feci: si tratta di un ileo paralitico dovuto all arresto della peristalsi indotto da un riflesso inibitorio intestinale con conseguente paralisi delle anse intestinali; Vomito accompagnato, in caso di irritazione del peritoneo diaframmatico, da singhiozzo; Contrattura della parete addominale: è una reazione di difesa della parete alla palpazione (addome ligneo o a tavola); Tachicardia; Tachipnea; Sudorazione; Disidratazione; Febbre. 3.2 Diagnosi Anamnesi: attenta valutazione dei sintomi, le caratteristiche del dolore, la modalità di insorgenza, il tipo di dolore e la sua irradiazione; Esame obiettivo: 1. Ispezione: ipomobilità dell addome con gli atti del respiro, incremento del dolore con la tosse, respiro costale; 2. Palpazione:contrattura muscolare, prima circoscritta e poi diffusa (addome ligneo), iperestesia cutanea, segno di Blumberg (dolore di rimbalzo) provocato nell area peritonitica quando la mano, appoggiata con cauta pressione sulla parete addominale, viene improvvisamente rimossa; 3. Ascoltazione: assenza di rumori peristaltici (silenzio tombale); 5

4. Percussione: avvenuta la perforazione di un viscere cavo si ha la scomparsa dell aia di ottusità epatica; 5. Esplorazione rettale: vivo dolore in caso di pressione sul Douglas ( grido del Douglas ); Esami ematochimici: leucocitosi, aumento dell Hct, deficit elettrolitici, alterazione dell equilibrio acido-base, alterazione delle prove di coagulazione, alterazione degli indici di funzionalità epatica e renale; Radiologia: RX diretta addome in ortostatismo (l accumulo di gas e liquidi nel lume intestinale porta la formazione di livelli idroaerei) e RX torace; Ecografia e Tc possono essere utili nel documentare raccolte liquide addominali. 3.3 Accoglienza in reparto del paziente Il paziente giunge in reparto dove viene accolto dal medico e dall infermiere di reparto che provvederanno a : a) Valutare le condizioni generali, b) Monitorare i parametri vitali, c) Rilevare la temperatura cutanea, d) Posizionare un catetere vescicale, e) Posizionare un catetere venoso centrale, f) Posizionare un sondino naso-gastrico, 3.4 Trattamento medico Il trattamento medico, ha lo scopo di preparare il paziente all intervento chirurgico nelle migliori condizioni circa l equilibrio idro-elettrolitico ed acido-base. 3.5 Trattamento chirurgico 6

I principi fondamentali del trattamento chirurgico delle peritoniti comprendono: Rimozione del focolaio d infezione; Toilette peritoneale; Drenaggio del peritoneo; Trattamento della parete addominale; Possibile confezionamento di una colostomia. 3.4 Post operatorio A. RIENTRO IN REPARTO Il paziente viene accolto dal Medico e dall Infermiere di reparto che provvederanno a: 1. Valutazione generale delle condizioni. 2. Controllare i parametri vitali, azzeramento ed annotazione dei livelli e di alcune caratteristiche (drenaggi addominale, urine, SNG) 3. Controllo della terapia praticata e bilancio idrico 4. Prescrizione dei controlli per le prime 24 h.: P.A. e polso ogni 6 ore, emocromo a 6-8 ore dall rientro in reparto, controllo del dolore ed eventuale integrazione terapia antalgica prescritta 5. Impostare la fluidoterapia con soluzione salina e glucosata al 5% (110 ml\h.) 6. Prescrivere la prosecuzione dell antibiotico-terapia iniziata in sala operatoria e prescrivere le analisi (emocromo e biochimica completa) per la mattina successiva 7. richiedere la consulenza di FKT respiratoria nota: gli esami ematochimici vengono richiesti sulla base della valutazione clinica giornaliera B. I giornata post-operatoria 7

Mobilizzazione del paziente Digiuno assoluto Bilancio idrico Inizio NPT Controllo ferita chirurgica ed eventuale stomia; Inizio FKT respiratoria C. II giornata post-operatoria tutto come B D. III giornata post-operatoria. Per il resto tutto come B E. IV giornata post-operatoria. Rimozione catetere vescicale Continua monitoraggio diuresi Per il resto tutto come B F. V giornata post-operatoria. Sospensione antibiotico-terapia se apiressia da almeno 48 h Rimuove SNG Inizia dieta liquida oppure digiuno assoluto in assenza di valida canalizzazione a feci e a gas. In quest ultimo caso clistere evacuativo. Per il resto tutto come B G. VI giornata post-operatoria Riduce NPT Per il resto tutto come B H. VII giornata posto-operatoria Si alimenta 8

I. VIII giornata post-operatoria Può essere dimesso. Viene preparata la lettera di dimissione che viene consegnata al paziente insieme alla dieta elaborata dal servizio di nutrizione. Il controllo post-operatorio viene programmato a 7 giorni dalla dimissione 4.0 Abbreviazioni P.A.: Pressione Arteriosa F.C. : Frequenza Cardiaca F.R. : Frequenza Respiratoria S.N.G.: Sondino Naso Gastrico Hct: Ematocrito N.P.T.: Nutrizione Parenterale Totale IL-1: Interleuchina 1 TNF: Fattore di Necrosi Tumorale FNK: Fisiochinesiterapia 5.0 Riferimenti/Bibliografia R. Tufano et al, Emergenze Medico-Chirurgiche,UTET 330,332 Renzo Dionigi Chirurgia Masson Pag 570,572,573,575 9