Francesca Russo Annarosa Pettenò. Verona, 12 gennaio 2011



Documenti analoghi
Guadagnare salute e Territorio. Daniela Galeone

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

Il programma guadagnare salute

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari

Dottor Intaschi Guido Responsabile U.F. SERT ASL 12 di Viareggio Auditorium Ospedale Versilia 27 ottobre 2009

Promozione della salute

Sviluppare e prioritizzare le opzioni d intervento

Piano Regionale della Prevenzione e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano

DOTT.SSA DANIELA GALEONE. Dip. Prevenzione e Comunicazione, Ministero della Salute GUADAGNARE SALUTE

Ministero della Salute

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale

Guadagnare salute in Toscana Rendere facili le scelte salutari LE AZIONI REGIONALI. Emanuela Balocchini

Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco

Guadagnare salute. Il Programma. Fausta Ortu medico SISP. Dipartimento di Prevenzione. Azienda Ulss 15. Dipartimento di Prevenzione

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Programma nazionale di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare salute (PinC)

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Nutrivending e Promozione della Salute a scuola

Francesca Russo Bibione, 13 settembre 2013

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

PASSI per Guadagnare Salute: le sorveglianze attivate a sostegno di Guadagnare salute

La governance regionale, i dati e le evidenze sugli stili di vita. Il progetto.

Stili di vita e salute

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

Napoli, 25 settembre 2009 Tavola rotonda: Guadagnare con guadagnare salute Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

SALUTE E BENESSERE: percorsi di salute nella città di Firenze. Promozione della salute nei Quartieri 1, 2, 3, 4 e 5 della città

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

Protocollo d Intesa. tra

Come applicare buone pratiche di progettazione

Il ruolo dei determinanti di salute nella progettazione in cooperazione internazionale

Promozione del benessere e dei corretti stili di vita a scuola

PROGETTO INTERMINISTERIALE SCUOLA E SALUTE

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2014

Allegato alla deliberazione giuntale n. 265 del 28/10/2010 PROGETTO MERENDA PER TUTTI PROTOCOLLO D INTESA TRA IL SINDACO DEL COMUNE DI CODROIPO

LA CARTA DI TORONTO COME STRUMENTO A SUPPORTO DELL ATTUAZIONE DEGLI IMPEGNI ISTITUZIONALI: NELLA DIMENSIONE NAZIONALE

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI

Diritto al Tempo Libero

Manifesto dei diritti dell infanzia

La promozione di uno stile di vita attivo nel Lazio

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Progetto nazionale di promozione dell attività fisica e gruppi di cammino

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

PROTOCOLLO D INTESA TRA L ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNANO L AVIS INTERCOMUNALE SAN PIETRO

LE ATTIVITÀ INTEGRATE PASSI -PASSI D ARGENTO

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

ZONA 30 PIÙ SICUREZZA LA PROMOZIONE DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

«Fare Rete in Psichiatria»

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

Il Programma italiano Guadagnare salute : dalla Piattaforma all azione

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Scuole per la promozione della salute: le reti regionali italiane di School for Health in Europe (SHE)

SCUOLA E SALUTE Il project work in Toscana

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Progetto: TABAGISMO (Su richiesta delle Scuole motivate del Distretto Imperiese) Premessa

Dove sono andati i ragazzi? Campagna per l attività motoria degli adolescenti.

Lega Contro i Tumori ONLUS Sezione L.I.L.T. di Reggio Emilia

Promozione del benessere nei contesti scolastici

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Programma Gioventù in Azione

Piano nazionale della prevenzione Progetti Ccm e altre interazioni sinergiche con il Pnp

La Dichiarazione di Jakarta sulla promozione della salute nel 21 Secolo (Jakarta Declaration on Leading Health Promotion into the 21st Century)

PROTOCOLLO D INTESA PER L AVVIO DI UN INIZIATIVA A FAVORE DELLE FASCE DI POPOLAZIONE PIU DEBOLI NEL COMUNE DI VENEZIA DENOMINATA

DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DI ALIMENTI E PROMOZIONE DELLA SALUTE : PROGETTO SPERIMENTALE LOCALE Cortese G., Del Sole A., Cibin M., Cavallini R.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

L informazione mirata a prevenire l'abuso di farmaci: strumenti e modalità. Bologna, Gennaio 2010

Un sistema per guadagnare salute

I NUOVI TREND DELLO SPORT. Roberto Ghiretti - Presidente Studio Ghiretti & Associati

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale

RELAZIONE SANITARIA 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

Transcript:

Francesca Russo Annarosa Pettenò Verona, 12 gennaio 2011

Determinanti della Salute McKeown (1976) dimostra che il ridursi della mortalità, osservato nel periodo 18701970, è da attribuirsi per il: - 40% migliore stato nutrizionale - 40% migliorate condizioni igienicosanitarie delle città (presenza di acqua potabile, costruzione di fogne, riduzione dell affollamento nelle case, ecc.). - 20% trattamenti terapeutici e vaccini.

Salute La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto una mera assenza di malattia o infermità. OMS, 1948

I prerequisiti della Salute Condizioni e risorse fondamentali che devono essere presenti nelle comunità che acquisiscono la consapevolezza e la decisione di perseguire la salute dei suoi componenti: Casa Stabilità dell ecosistema Alimentazione Istruzione Pace Reddito Giustizia e equità sociale

I determinanti della Salute Fattori la cui presenza modifica in senso positivo o negativo lo stato di salute di una popolazione: Sociali Politici Culturali Economici Ambientali Comportamentali Biologici

I determinanti della Salute 60% Dever (1976) si è posto il problema di quantificare gli effetti dei singoli determinanti della salute anche in Fonte USA: Centers for disease control and prevention termini numerici. Secondo una stima quantitativa Incidenza percentuale dei diversi determinanti sanitari dell impatto dei determinanti della salute, per i maggiori studi a livello internazionale, incidono: 50% 40% 30% 20% 10% 0% 50% 20% 20% 10% Comportamenti e stili di vita Fattori ambientali Fattori genetici Assistenza sanitaria

Salute e autopromozione Se la salute non inizia con l individuo, la casa, la famiglia, il luogo di lavoro e la scuola non sarà mai raggiunto l obiettivo della salute per tutti entro l anno 2000. Anche se prendiamo l esempio dei paesi industrializzati, l auto-cura, l auto-responsabilità e l auto-gestione dell individuo, della famiglia e della comunità, rappresentano il 50-60% di tutte le cure. Sfortunatamente, i professionisti della salute raramente amano dare fiducia alla gente ad un tale livello che possano acquisire potere sulle proprie decisioni che hanno a che fare con la loro salute. H. Mahler, 1948

Salute L uomo è l unico essere a noi noto che può avere responsabilità. Potendola avere, egli l ha di fatto. La capacità di responsabilità implica già l esser sottomessi al suo comando: il potere stesso porta con sé il dovere. Hans Jonas

1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della salute Ottawa 17-21 novembre 1986

Salute La salute vive e cresce nelle piccole cose di tutti i giorni. A scuola, sul lavoro, in famiglia, nel gioco, nell amore La salute si crea avendo cura di se stessi e degli altri, sapendo controllare e decidere dei propri comportamenti, facendo in modo che la comunità in cui si vive favorisca la conquista della salute per tutti. Carta di Ottawa, 1986

La Carta di Ottawa La promozione della salute processo che consente alle persone di esercitare un maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla necessario rendere favorevoli le condizioni politiche, ambientali, economiche, sociali e culturali necessario coinvolgere settori diversi dalla sanità (istruzione, cultura, trasporti, agricoltura, turismo, ecc.) e orientare i servizi sanitari nella logica di interazione con altri settori

Guadagnare Salute L 86% delle morti in Europa sono determinate da patologie croniche malattie cardiovascolari e respiratorie, tumori, diabete che hanno in comune quattro principali fattori di rischio: fumo, alcol, scorretta alimentazione e inattività fisica. In Italia, questo gruppo di malattie è responsabile del 75% delle morti e di condizioni di grave disabilità.

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO DI MALATTIE CRONICHE proporzione di Daly attribuibile a 7 fattori di rischio (Italia 2002) (fonte: WHO the European Health Report, 2005)

Prevenire le malattie croniche Obiettivo possibile i fattori di rischio sono noti e modificabili esistono strategie preventive efficaci evidence based il sistema salute deve guidare il processo Nuova cultura della salute : 1. gli individui devono diventare protagonisti e responsabili 2. la salute deve essere responsabilità di tutti, non solo del mondo sanitario 3. sono necessari interventi intersettoriali e trasversali 14

INTERSETTORIALITA Perché? La prevenzione esclusivamente sanitaria non è efficace La responsabilità per la salute deve essere sia dell individuo sia degli stakeholders coinvolti Solo la sinergia di strategie intersettoriali funziona La salute deve essere prioritaria in tutte le politiche

INTERSETTORIALITA Perché? Per costruire una cultura condivisa in cui la salute diviene preoccupazione globale del Paese e non solo del sistema sanitario Per sviluppare azioni integrate sui fattori di rischio e sui loro determinanti Per promuovere la salute dei cittadini, trasformando buone pratiche in interventi consolidati ed attivando nuove sinergie, tra sistemi, competenze, responsabilità in settori diversi

LA SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE itilop itropsartehc ru itsinab ehc itilo ehc onoce im ehc lledodnom a Sistema Sanitario Giovani e tempo libero INTERSETTORIALITÀ loucs a

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari Un programma d azione Strumenti del Programma condiviso e coordinato per contrastare i quattro principali fattori di rischio La Piattaforma Nazionale di malattie croniche (fumo, su alimentazione, attività alcol, sedentarietà, fisica e tabagismo alimentazione scorretta) I Protocolli d intesa I Sistemi di sorveglianza Una strategia I Gruppi di lavoro per promuovere la salute come bene collettivo con La Comunicazione integrazione tra le azioni che competono alla collettività e quelle che sono responsabilità dei singoli

SINERGIE ED INTERSETTORIALITA Maggior credibilità ai messaggi Consolidare il rapporto tra cittadini e istituzioni Assicurare un informazione univoca e completa Coinvolgimento di Ministeri, Amministrazioni Regionali e locali, imprese, sindacati e associazioni di consumatori Azioni e politiche concrete per facilitare le scelte salutari 19

La Piattaforma Nazionale DM 26 aprile 2007 - DM 17 Aprile 2009 è lo strumento di coordinamento delle azioni di Guadagnare Salute assicura il raccordo tra le Istituzioni definisce le linee complessive di indirizzo stabilisce annualmente le priorità del programma

La Piattaforma Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dell'economia e Finanze Dipartimento della Famiglia Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità Ministero dei Trasporti Dipartimento della Gioventù Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Ministero dell'ambiente, Tutela del Territorio e del Mare Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano Associazione Nazionale Comuni d'italia (ANCI) Istituto Superiore di Sanità (ISS) Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza del Lavoro (ISPESL) Istituto Nazionale Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) Associazioni dei Medici di Medicina Generale, dei Pediatri e dei Farmacisti Associazioni di categoria della filiera alimentare Associazioni dei consumatori Organizzazioni sindacali Associazioni sportive Associazioni dei Panificatori

I protocolli d intesa Ministero Istruzione Dipartimento Politiche Giovanili e Attività Sportive Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali Filiera Alimentare Consumatori- Sindacati Slow Food - UNAPROA Enti di Promozione sportiva (CSI, UISP. US ACLI) UNIPRO Altroconsumo Associazioni panificatori 22

L ALLEANZA SALUTE-SCUOLA

IL PROTOCOLLO D INTESA MS-MPI 5 gennaio 2007 OBIETTIVI Attivare programmi di formazione su tematiche di interesse prioritario Favorire la diffusione di interventi di educazione alla salute e promozione di stili di vita salutari per la prevenzione di comportamenti a rischio Supportare l attivazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale, sugli stili di vita e su alcuni aspetti della salute dei bambini e degli adolescenti

I PROGETTI CON LA SCUOLA Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età scolare (6-17 anni) OBIETTIVI Definire e mettere a punto un sistema di indagini sui giovani in età evolutiva per acquisire dati sui loro stili di vita in relazione ai principali fattori di rischio di malattie croniche per: disporre di informazioni accurate e raccolte con la stessa metodologia formulare ipotesi su fattori di rischio associati al sovrappeso e obesità orientare gli interventi per la prevenzione e la promozione della salute

I PROGETTI CON LA SCUOLA Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età scolare (6-17 anni) Sviluppo di un sistema di indagini tra i bambini delle terze classi, con acquisizione di informazioni su alcuni parametri antropometrici Indagine sui comportamenti e stili di vita degli adolescenti, anche con partecipazione a ricerche internazionali: studio HBSC (Health Behaviour in School-aged Children) e studio GYTS (Global Youth Tobacco Survey)

I PROGETTI CON LA SCUOLA Frutta snack OBIETTIVI Incentivare il consumo di frutta e verdura a scuola ed in famiglia Sviluppare la capacità di critica degli adolescenti Sviluppare la capacità di scelta consapevole degli alimenti Educare a comportamenti alimentari corretti Campione sperimentale di circa 80 scuole secondarie di Bologna, Roma, Bari

I PROGETTI CON LA SCUOLA Frutta snack AZIONI Coinvolgimento e formazione degli insegnanti Informazione e sensibilizzazione studenti e famiglie Sperimentazione dei distributori automatici nelle scuole Concorso creativo tra gli studenti Monitoraggio e valutazione dei risultati

I PROGETTI CON LA SCUOLA Sensibilizzazione e formazione degli operatori per l educazione alla salute OBIETTIVI Attivare un percorso di formazione comune per i docenti e gli operatori sanitari Favorire la creazione di un sistema di rete locale tra salute- scuola - comunità locale

Salute Non è precisamente un sentirsi, ma un ESSERCI, un essere nel mondo, un essere insieme agli altri uomini ed essere occupati attivamente e gioiosamente dai compiti particolari della vita. Gadamer, 1993

GRAZIE PER L ATTENZIONE! Regione del Veneto Direzione Prevenzione Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Dorsoduro, 3493 30123 Venezia tel: 041 279 1352-1655 Fax: 041 279 1355 Per info: sanitapubblica.screening@regione.veneto.it tabagismo@regione.veneto.it www.regione.veneto.it/prevenzione