Il diritto alla Salute tra tagli e riforme Salviamo il Nostro SSN



Documenti analoghi
8 a Conferenza Nazionale GIMBE

TAGLI SPRECHI TAGLI SPRECHI. Il diritto alla Salute tra tagli e patti : quale futuro per la Sanità pubblica? Disclosure sui conflitti d interesse

Il diritto a cure appropriate tra tagli e sprechi: quale futuro per il SSN? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Dal Patto per la Salute all intesa: la Sanità pubblica e la manovra Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Il disinvestimento in sanità: strategia irrinunciabile per la sostenibilità

10 a Conferenza Nazionale GIMBE Aumentare il value e ridurre gli sprechi in sanità

Disclosure. Il disinvestimento in sanità: strategia irrinunciabile per la sostenibilità

Value-based Healthcare Per il massimo ritorno di salute delle risorse investite

Salviamo il Nostro SSN. Al via il progetto della


Tipo di azienda o settore Formazione, ricerca e informazione in ambito sanitario

29/05/2017. Disclosure. Il ruolo delle evidenze scientifiche nella programmazione sanitaria.

Advanced course on... Metodi e strumenti di clinical governance per la sostenibilità del SSN. Bologna, giugno 2018 gennaio 2019

LIBRO BIANCO SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO IN LOMBARDIA

#salviamossn 4 anni dopo E' tempo di un programma politico per la sanità pubblica

#salviamossn 4 anni dopo E' tempo di un programma politico per la sanità pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

12 a Commissione Igiene e Sanità Roma, 30 novembre 2016

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

Il Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Audizione della Fondazione GIMBE sul DdL n e connessi Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Struttura. Processi. Esiti. Partecipano. Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can. 1. Indicatori strutturali

Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can

Il dirigente Infermieristico. della struttura Organizzativa. Dr. Francesco Casile Coordinatore CID Regione Piemonte e Valle D Aosta

I RT e la valutazione dei percorsi diagnostico assistenziali

Organizzazione sanitaria. italiana

Il diritto alla salute tra tagli e sprechi: quale futuro per il SSN

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale.

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO «Appropriatezza prescrittiva nel contesto nazionale e regionale» - Lo scenario di riferimento - MAURIZIO ROCCA

Conflitti d interesse. Il Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

EVOLUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015

Lettura inaugurale Garantire il SSN alle generazioni future: risorse e riforme necessarie

Quale modello assistenziale garantisce migliori risultati?

Slow Medicine e Appropriatezza: il progetto aziendale dell ULSS 16 di Padova. Alfio Capizzi - Azienda U.L.S.S n. 16 di PADOVA

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

2001 ad oggi. Modifica della Costituzione Patto di stabilità interno Federalismo

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità

POLITICHE SANITARIE e SISTEMA DELLE ASL / AZIENDE SANITARIE LOCALI

Impatto economico della medicina difensiva: meccanismi di incentivo e penalizzazioni per la riduzione del rischio clinico Giorgio L.

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano

Dr Flavio Fusco Dirigente Responsabile SSD Cure Palliative ASL3 Genovese

La spesa sanitaria in Italia: trend, composizione e impatto sulla sostenibilità del SSN. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

L etica in oncologia: il punto di vista del farmacista

LA GESTIONE INTEGRATA DEL SSN

L incrocio dei saperi e dei ruoli: briefing e giro visita Paola Gnerre

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Come e dove investire per lo sviluppo dell Assistenza Primaria. Federico Spandonaro. Università degli studi di Roma Tor Vergata

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

La Salute Sostenibile

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Il contributo di AMD

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Dott. Stefano Tardivo

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

4 Rapporto sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale

Quello che gli oncologi chiedono

ASP TRAPANI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DI 1 A ISTANZA. DIRIGENTE VALUTATO: TUTTI I DIRIGENTI

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

La sostenibilità del SSN e l accesso alle cure, alla luce del 40 esimo anniversario della legge 833/78

Anno XXVII Numero settembre 2014

Innovazioni organizzative tra ospedale e cure primarie Bologna, 20 novembre SESSIONE INTERATTIVA I Regolamento Standard Ospedalieri

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

SANITA in TEMPI di CRISI. Roma, 24 Luglio 2012

Forum PA Innovazione per la sopravvivenza del SSN a quarant anni dalla sua nascita. 22 Maggio 2018

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

I NUOVI LEA E L USO OFF-LABEL DEI FARMACI PER MALATI RARI

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

L assetto istituzionale Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

FONDAZIONE LAB PA. Organizzazione e Sistemi di Controllo per una gestione trasparente ed economica della Sanità. 9 Convegno

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara

Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento

HTA: appropriatezza dell allocazione delle grandi apparecchiature nell ambito della rete ospedaliera regionale

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

Presentazione. Ringraziamenti

CONVEGNO OASI ANNI DI SSN CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

INDICE Relazione ECM 2018

Outline. Outline. SESSIONE INTERATTIVA I Regolamento Standard Ospedalieri

CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO. Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE IN VENETO: QUALI NUOVI SCENARI NELLA GESTIONE DELL EPATITE C

Scuola Civica di Alta Formazione

Piano Socio Sanitario Regionale Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

Dott.ssa Marzia Raffaelli Genova, 12 Giugno 2019

EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Transcript:

Una riforma strategica per l efficacia e la sostenibilità di un sistema sanitario pubblico e universalistico Milano, 20 settembre 2014 Il diritto alla Salute tra tagli e riforme Salviamo il Nostro SSN Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Disclosure sui conflitti d interesse La Fondazione GIMBE, di cui sono Presidente, eroga attività di formazione e consulenza sui temi trattati dalla mia relazione Per la presente relazione: - nessun compenso percepito - rimborso delle spese di viaggio Nessun altro conflitto da dichiarare

Carta GIMBE per la Tutela della Salute e del Benessere dei Cittadini Italiani

I. Diritto Costituzionale alla tutela della Salute II. Finanziamento del SSN III. Sostenibilità del SSN IV. Politica e Sanità V. Programmazione, organizzazione e valutazione dei servizi sanitari VI. Professionisti sanitari VII. Cittadini e pazienti VIII. Ricerca IX. Formazione continua X. Integrità e trasparenza

-24.706 miliardi di euro Nel periodo 2012-2015 quasi 25 miliardi di euro di tagli alla sanità pubblica Legge di stabilità 2013 Spending review DL 98/2011 DL 78/2010

Spesa sanitaria a legislazione vigente 2012: 110.842 (7,1% del PIL) 2013: 111.108 (7,1% del PIL) 2014: 113.029 (7,1% del PIL) 2015: 115.424 (7,0% del PIL) 2016: 117.616 (6,8% del PIL) 2017: 119.789 (6,7% del PIL)

Nel periodo 2015-2018 la spesa sanitaria "crescerà" a un tasso medio annuo del 2,1%, ma l'incidenza sul PIL scenderà fino al 2020.

Patto per la Salute 2014-2016 Livello del finanziamento del SSN a cui concorre lo Stato: - 109.928.000.000 euro per l'anno 2014-112.062.000.000 euro per l'anno 2015-115.444.000.000 euro per l'anno 2016 "salvo eventuali modifiche che si rendessero necessarie in relazione al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica e a variazioni del quadro macroeconomico"

«Dal momento che nel programma dei mille giorni non s'intravedono impegni concreti per la Sanità, il Governo deve, una volta per tutte, scoprire le sue carte. Delle due l'una: o manca un disegno in grado di generare consenso, oppure il disegno esiste, ma è meglio non renderlo pubblico perché rischia di generare un dissenso generale»

1. La Sanitàèun mercato La sanità, oltre ad essere il più importante settore produttivo di beni e servizi, rappresenta una delle principali fonti di consumismo da parte dei cittadini Attorno al pianeta sanità ruotano gli interessi di numerose categorie di stakeholders.

2. Progressiva crisi di sostenibilitàdel SSN Condizioni demografiche, economiche, sociali (False) innovazioni tecnologiche Modifica Titolo V della Costituzione Ingerenze della politica partitica "Grande incompiuta" dei LEA Aziende sanitarie come "silos competitivi" Evoluzione rapporto paziente-medico Involuzione del cittadino in consumatore

2. Progressiva crisi di sostenibilitàdel SSN Inaccettabili variabilità di processi ed esiti assistenziali Aumento dei rischi per i pazienti Sprechi e incapacità a massimizzare il value Diseguaglianze e iniquità Incapacità a prevenire le malattie Problemi non risolvibili da maggiori disponibilità di risorse! Mur Gray JA. Offox Press Ltd, 2012

3. Driver della Sanitàdel XXI secolo CONOSCENZE CITTADINI INTERNET e SMARTPHONE Mur Gray JA. Offox Press Ltd, 2012

4. SSN basato sulle conoscenze Conoscenze Esplicite Tacite Specifiche Generalizzabili Conoscenze generate dalla ricerca= Evidenze Conoscenze generate dall analisi dei dati Conoscenze generate dall'esperienza Mur Gray JA. Offox Press Ltd, 2012

5. Innovazioni Un servizio sanitario che rinuncia all innovazione è destinato per sua natura a diventare residuale Bissoni G. Roma, 10/09/2013

5. Innovazioni In ambito sanitario, l'innovazione riguarda solitamente un processo o un prodotto che dovrebbe garantire benefici maggiori per la salute e il benessere delle persone In realtà, negli ultimi 10 anni il mercato della salute è stato invaso da innumerevoli false innovazioni diagnosticoterapeutiche, in particolare farmacologiche

5. Innovazioni Al SSN e, più in generale, al nostro Paese, servono le disrupting innovations, innovazioni di rottura che, secondo Clayton Christensen, segnano una svolta rispetto al passato

I. Diritto Costituzionale alla tutela della Salute II. Finanziamento del SSN III. Sostenibilità del SSN IV. Politica e Sanità V. Programmazione, organizzazione e valutazione dei servizi sanitari VI. Professionisti sanitari VII. Cittadini e pazienti VIII. Ricerca IX. Formazione continua X. Integrità e trasparenza

E' legittimo che la deriva economicista del Paese eroda il diritto costituzionale alla salute garantito a tutte le persone?

"I tagli del Governo Monti, che si sommano a quelli del Governo Berlusconi [ ], dal 2014 rischiano di portare al collasso il SSN, paventando l impossibilitàa garantire tutte le prestazioni sanitarie e socio-sanitarie oggi erogate sul territorio nazionale"

Art. 1. L articolo 32 della Costituzione tutela il diritto alla salute dei cittadini italiani, ma non garantisce loro un accesso illimitato e indiscriminato a servizi e prestazioni sanitarie. Carta GIMBE per la Tutela della Salute e del Benessere dei Cittadini Italiani #SalviamoSSN

SSN 19 Regioni 2 Province Autonome

Carta GIMBE per la Tutela della Salute e del Benessere dei Cittadini Italiani Art. 3. Lo Stato deve preservare i cittadini da tutte le diseguaglianze, in termini di offerta di servizi e prestazioni sanitarie, di appropriatezza dei processi clinico-organizzativi e di esiti di salute. #SalviamoSSN

AZIONI Potenziamento delle capacità di indirizzo e verifica dello Stato sui 21 servizi sanitari regionali, attraverso quattro interventi fondamentali che influenzano le diseguaglianze regionali in termini di offerta di servizi e prestazioni sanitarie, di appropriatezza di processi clinici e organizzativi e di esiti di salute

1. (Ri)definizione a livello nazionale dei requisiti minimi di accreditamento per tutte le strutture sanitarie pubbliche e private e conseguente verifica. 2. (Ri)definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di Assistenza (LEA) articolandoli in livelli, sottolivelli, servizi, prestazioni e procedure, al fine di identificare gli standard di appropriatezza professionale e organizzativa.

3. Definizione di un set multidimensionale di indicatori condiviso con le Regioni, per valutare le performance sanitarie in tutto il territorio nazionale utilizzando le stesse unità di misura. 4. Produzione e continuo aggiornamento di standard nazionali (linee guida, HTA reports, patient decision aids) che sintetizzino con adeguato rigore metodologico le migliori evidenze disponibili per guidare pianificazione e organizzazione dei servizi sanitari, pratica clinica e informazione dei cittadini

I. Diritto Costituzionale alla tutela della Salute II. Finanziamento del SSN III. Sostenibilità del SSN IV. Politica e Sanità V. Programmazione, organizzazione e valutazione dei servizi sanitari VI. Professionisti sanitari VII. Cittadini e pazienti VIII. Ricerca IX. Formazione continua X. Integrità e trasparenza

Health Care Needs Assessment Incidenza e/o prevalenza Value interventi sanitari Servizi esistenti Modificata da: Health Care Needs Assessment www.birmingham.ac.uk

Health Care Needs Assessment L epidemiologia delle malattie/condizioni è influenzata sia dalla estrema medicalizzazione della società, sia dalla scarsa rilevanza assegnata ad alcune L efficacia e il value di servizi e prestazioni sanitarie non sono quasi mai formalmente valutate per decidere se introdurre/sopprimere servizi e prestazioni sanitarie I servizi esistenti condizionano la riorganizzazione dell offerta con meccanismi a volte competitivi, a volte finalizzati a proteggere interessi politici, industriali o di corporazioni professionali

Aziende Ospedaliere Universitarie Aziende Ospedaliere SSN 19 Regioni 2 Province Aziende Unità Sanitarie Locali IRCCS Sanità privata

L'approccio al management delle aziende sanitarie è guidato dalla produttività (output-driven) e non dai risultati di salute ottenuti (outcome-driven) Valutazione e finanziamento delle Aziende sanitarie basata quasi esclusivamente sul binomio produttività/consumi Previste differenti modalità di finanziamento tra aziende sanitarie che erogano gli stessi servizi

Ricoveri Territorio Ospedale Dimissioni

Carta GIMBE per la Tutela della Salute e del Benessere dei Cittadini Italiani Art. 17. La dicotomia ospedale-territorio deve essere superata sia con una variabile articolazione di setting assistenziali per intensità di cura, sia con modalità avanzate di integrazione socio-sanitaria. #SalviamoSSN

Self-care Informal care Primary care Specialist care Super-specialist care Mur Gray JA. Offox Press Ltd, 2012

Art. 16. La riorganizzazione dei servizi sanitari deve prevedere modelli organizzativi sovra-aziendali per condividere percorsi assistenziali, tecnologie e competenze professionali. Carta GIMBE per la Tutela della Salute e del Benessere dei Cittadini Italiani #SalviamoSSN

I. Diritto Costituzionale alla tutela della Salute II. Finanziamento del SSN III. Sostenibilità del SSN IV. Politica e Sanità V. Programmazione, organizzazione e valutazione dei servizi sanitari VI. Professionisti sanitari VII. Cittadini e pazienti VIII. Ricerca IX. Formazione continua X. Integrità e trasparenza

6 categorie di sprechi 1. Sovra-utilizzo interventi sanitari inefficaci/inappropriati 26% 2. Frodi e abusi 21% 3. Tecnologie sanitarie acquistate a costi eccessivi 19% 4. Sottoutilizzo interventi sanitari efficaci/appropriati 12% 5. Complessità amministrative 12% 6. Inadeguato coordinamento dell assistenza 10% oltre il 20% della spesa sanitaria

Nel Nostro SSN Categoria sprechi mld di 1. Sovra-utilizzo interventi sanitari inefficaci/inappropriati 5,72 2. Frodi e abusi 4,62 3. Tecnologie sanitarie acquistate a costi eccessivi 4,18 4. Sottoutilizzo interventi sanitari efficaci/appropriati 2,64 5. Complessità amministrative 2,64 6. Inadeguato coordinamento dell assistenza 2,20

Carta GIMBE per la Tutela della Salute e del Benessere dei Cittadini Italiani Art. 23. Tutte le categorie professionali devono contribuire a identificare gli sprechi conseguenti alla prescrizione ed erogazione di interventi sanitari inefficaci, inappropriati e dal low value. #SalviamoSSN

Interventi inefficaci, inappropriati e dal low-value Riducono l'efficacia dell'assistenza Aumentano il rischio clinico per i pazienti Determinano un ingente spreco di risorse, impossibile da identificare dalla politica

http://choosingwisely.org

www.slowmedicine.it

I. Diritto Costituzionale alla tutela della Salute II. Finanziamento del SSN III. Sostenibilità del SSN IV. Politica e Sanità V. Programmazione, organizzazione e valutazione dei servizi sanitari VI. Professionisti sanitari VII. Cittadini e pazienti VIII. Ricerca IX. Formazione continua X. Integrità e trasparenza

Una persona, ruoli differenti Il SSN è a disposizione delle persone, poiché tutela, con l'articolo 32 della Costituzione, la salute come diritto fondamentale dell individuo Le persone sono: - pazienti, quando presi in carico dal servizio per problemi assistenziali - utenti quando si rivolgono per informazioni, transazioni, certificazioni, ecc - cittadini, quando intervengono per contribuire, con le loro indicazioni e il loro voto, alle scelte sanitarie

La progressiva involuzione del cittadino, titolare del diritto costituzionale alla salute, in consumatore di servizi e prestazioni sanitarie, fa il gioco della politica, perché la soddisfazione dei cittadini per i servizi sanitari costituisce un insostituibile strumento di consenso elettorale

Le Regioni in piano di rientro recuperano risorse con l'aumento delle imposte regionali Dal 2013 le Regioni in piano di rientro non possono introdurre detrazioni IRPEF in favore della famiglia e misure di sostegno economico (DL 6 maggio 2011, n. 68) E io pago (ma non lo so)

Carta GIMBE per la Tutela della Salute e del Benessere dei Cittadini Italiani Art. 26. Il SSN deve informare cittadini e pazienti sull efficacia, appropriatezza e sicurezza degli #SalviamoSSN interventi sanitari, oltre che coinvolgerli attivamente nell organizzazione e valutazione dei servizi sanitari

Possiamo salvare il nostro SSN? La prognosi di un SSN lungodegente in terapia intensiva, potrà essere sciolta solo se tutte le categorie di stakeholders, accantonando definitivamente i propri interessi di categoria, saranno capaci di riallinearsi sull'unico reale obiettivo del nostro insostituibile SSN

promuovere, mantenere, e recuperare la salute fisica e psichica di tutta la popolazione

Carta GIMBE per la Tutela della Salute e del Benessere dei Cittadini Italiani #SalviamoSSN Art. 37. La sopravvivenza della sanità pubblica è indissolubilmente legata all integrità morale e alla professionalità di tutti gli stakeholders della sanità.

Art. 11. Il ruolo della politica partitica (politics) deve essere nettamente separato da quello delle politiche sanitarie (policies). Carta GIMBE per la Tutela della Salute e del Benessere dei Cittadini Italiani #SalviamoSSN

Art. 32 La Repubblica contribuisce a tutelare la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti