INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO CHIRURGICO IN REGIME DI DAY SURGERY DI ARTROSCOPIA DI GINOCCHIO

Documenti analoghi
Informativa per il trattamento chirurgico in regime di day surgery di artroscopia di ginocchio

Informativa rivolta ai pazienti da sottoporre ad intervento chirurgico per cisti e/o fistola sacro-coccigea

Informativa per il trattamento chirurgico di asportazione di idrocele

Informativa rivolta ai pazienti da sottoporre a correzione chirurgica del piede piatto con impianto di endortesi senotarsica

Informativa rivolta ai pazienti da sottoporre ad intervento chirurgico per appendicite

Informativa relativa agli interventi per emorroidi

Informativa relativa agli interventi per Ascessi/Fistole Perianali

artroscopia ginocchio VenetoSportsMed

Informativa rivolta ai pazienti da sottoporre ad asportazione del neuroma di Morton

Informativa rivolta ai pazienti da sottoporre ad intervento chirurgico per Laparocele

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE LEGAMENTOSA DEL GINOCCHIO

Informativa rivolta ai pazienti da sottoporre a correzione chirurgica per deformità a martello delle dita del piede (dita in griffe)

Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti

U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. - Rimozione mezzi di sintesi -

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE Fondato nel 1857 da Chiese Evangeliche

Dr. R.Faccini Dr. A.F.Cervini COME PREPARARSI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO.

INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA

Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. -Chirurgia ortopedica-

OPUSCOLO INFORMATIVO PER L UTENTE

INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

Carta dei Servizi rev. 2 del 22 aprile Unità Operativa di Ortopedia-Traumatologia Ospedali di Isola della Scala e Villafranca

IL GINOCCHIO. legamento crociato anteriore cartilagine articolare. menisco laterale legamento collaterale mediale. perone tibia

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO LAPAROSCOPIA DIAGNOSTICA CROMOSALPINGOSCOPIA

Week surgery. Informazioni

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI ASPORTAZIONE DI CALAZIO APPROVATA DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003

Attività Diurna Area Chirurgica. Area Chirurgica GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

FOGLIO INFORMATIVO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE Riparazione artroscopica

Degenza Breve Chirurgica

ORTOPEDIA. Ospedale di Sestri Levante. Responsabile: Dott. Pierluigi DESIRELLO DOVE SIAMO

L'INSTABILITA' DI SPALLA

Chirurgia Generale con Attività Toracica

Carta dei Servizi rev. 15 giugno Unità Operativa di Ortopedia-Traumatologia Ospedale di Isola della Scala

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

INFORMAZIONI E CONSIGLI PER L UTENTE

Diagnosi rottura del legamento crociato anteriore. Che cosa ci si deve attendere?

ifting regione mediale delle cosce

U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato -chirurgia del piede-

Informazioni di fisioterapia. per. i pazienti dopo l intervento di plastica ai legamenti. crociati anteriori. durante la degenza ospedaliera

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

Protocollo riabilitativo dopo intervento di ricostruzione del legamento Crociato Posteriore

Il periodo Pre-operatorio

Gonartrosi Artrosi del ginocchio Informazioni per i pazienti

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO ASPORTAZIONE DELLE TUBE

Dipartimento: area radiologica S.S.D. Area polispecialistica invasiva ed interventistica Dirigente medico responsabile - Dott.

Informativa relativa all intervento chirurgico di ernioplastica

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O

Infermieristica in Chirurgia Generale

LUSSAZIONE ACROMION CLAVEARE

19/04/2012. U.T.E. Garbagnate Milanese. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Muscoli e tendini

INTERVENTO PER FRATTURE MINORI DELLA MANO

pronto soccorso ortopedico e traumatologico SWISS MEDICAL NETWORK MEMBER

Legamento. anteriore. Esercizi di fisioterapia e informazioni sull intervento

Ospedale di Oderzo. Ortopedia e Traumatologia Guida ai Servizi

Indice generale. Premessa

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO ASPORTAZIONE DI MIOMI UTERINI

Consenso informato all intervento di DERMOABRASIONE

U.O. di OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore: Dott. G.S. Nucera

I b. Debora Barbieri Coordinatrice Infermieristica

CARTA DEI SERVIZI. ASL PESCARA P.O. di Penne U.O. Ortopedia e Traumatologia

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

Casa di Cura Villa dei Pini - Viale dei Pini, CIVITANOVA MARCHE MC FAX

La tecnica chirurgica percutanea mininvasiva dell avampiede, nata 30 anni fa e introdotta dallo spagnolo Mariano De Prado, si è diffusa anche in

ARTROPROTESI DI GINOCCHIO TOTALE E MONOCOMPARTIMENTALE IL PERCORSO RIABILITATIVO. Professor Antonio Moroni

LIPOASPIRAZIONE EFFETTI PERMANENTI DELL'INTERVENTO ANESTESIA DURATA DELL'INTERVENTO

Il PICC Catetere Venoso Centrale

INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI POSIZIONAMENTO DI PROTESI FONATORIA. Fornite da.

Lesioni meniscali Informazioni per i pazienti

Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio

La ricostruzione del legamento crociato anteriore nel calciatore professionista. Dott. Riccardo Ciatti C.d.C. Villa Stuart Policlinico Casilino Roma

REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA

L ARTROPROTESI D ANCA

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA

ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE

Rottura del menisco del ginocchio

OPUSCOLO INFORMATIVO NEFROLOGIA DIALISI

PORT TOTALMENTE IMPIANTABILE

INSIEME PER CURARVI. meglio. Realizzato dal Gruppo Gestione Rischio Clinico

Equipe sanitaria. Attivita' dell'unita' Operativa Ortopedia e traumatologia

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Informazioni per famigliari e visitatori

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa

Cpsi S. Marzocchi Cpsi S. Scazzieri Cpse A. Calza.! Ospedale di Budrio

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO CHIRURGICO DI REVISIONE DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO Data.

Il Chirurgo (Nome Cognome leggibile e firma)... per ricevuta della nota informativa...

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi

Transcript:

Informativa Consenso Equipe: Prof. M. Guelfi Pag. 1/7 INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO CHIRURGICO IN REGIME DI DAY SURGERY DI ARTROSCOPIA DI GINOCCHIO Il presente documento ha lo scopo di informarla e di fornirle, in maniera il più possibile semplice e comprensibile, tutte le notizie circa la sua patologia e l intervento proposto. Questa informativa dovrà essere da Lei firmata per ricevimento e successivamente consegnata al momento del ricovero e costituirà prova di avvenuta informazione a Lei dovuta. 02 01 00 Prima emissione DS/RQ DG/DS 2012 Edizione Descrizione e riferimenti Verificato Approvato Data 1

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO CHIRURGICO IN REGIME DI DAY SURGERY DI ARTROSCOPIA DI GINOCCHIO Gentile Sig./ra..., nato/a il.. in rapporto al suo stato clinico, descritto nel referto della visita specialistica a cui Lei è stato sottoposto, Le è stato proposto di sottoporsi ad intervento di artroscopia di ginocchio. Scopo del presente modulo è quello di informarla sul tipo di procedura a cui sarà sottoposto/a e sui potenziali rischi o benefici della procedura cui è stata posta indicazione dopo gli accertamenti diagnostici da Lei eseguiti. La invitiamo inoltre dopo aver letto questa informativa a porre ai medici della Struttura presso cui è ricoverato/a tutte le domande che ritiene opportuno per ottenere una spiegazione soddisfacente. Ciò premesso, la invitiamo a leggere con molta attenzione quanto riportato in questo scritto che corrisponde, peraltro, a quanto ampiamente spiegato a voce. ***************************** Gentile signora/ gentile signore, le è stato proposto un intervento chirurgico nel nostro ambulatorio in regime di day surgery. Si tratta di un intervento eseguito con tecnica chirurgica classica, ma in anestesia locale o locoregionale; per questo è possibile la dimissione in giornata o, al più tardi, il mattino successivo al ricovero. Lo scopo è quello di consentirle un precoce ritorno alle normali abitudini di vita senza trascurare, comunque, i tempi classici di guarigione. Il mattino del ricovero, completate le formalità di carattere amministrativo a cura del personale infermieristico e dopo un breve colloquio con il medico che prenderà in visione gli eventuali accertamenti già eseguiti, si procederà alla fase pre-operatoria, che prevede quasi sempre la somministrazione di antibiotici per ridurre il rischio di complicanze infettive post-operatorie. Le verrà assegnato il letto e l'armadio dove riporre gli indumenti. Il personale è a sua completa disposizione per qualsiasi problema o quesito. Vogliamo sin d'ora rassicurarla che, di norma, gli interventi eseguiti in day surgery sono pressoché indolori, soprattutto se affrontati con serenità e fiducia, cercando di limitare lo stato di ansia e di paura che possono derivare dall'attesa del dolore. Lei verrà quindi accompagnato/a in sala operatoria su un lettino; in sala il chirurgo o l'anestesista, a seconda dell'intervento, le praticherà l'anestesia. Durante l'intervento potrà, se lo desidera, rivolgere qualche domanda all'operatore che manterrà sempre un contatto verbale con lei. Alla fine dell'intervento se l'anestesia sarà stata solo locale lei potrà riprendere a mangiare e bere. Dopo qualche ora e dopo il controllo della medicazione potrà tornare a casa accompagnato/a da un familiare o da un conoscente. Le verrà consegnata una relazione di ospedalizzazione per il suo medico di famiglia ed un foglio contenente le istruzioni ed i consigli utili per il periodo post-operatorio, nonché il numero telefonico a cui rivolgersi per qualsiasi problema o dubbio si potesse presentare durante la convalescenza. Verrà inoltre fissata la data del successivo controllo ambulatoriale. Day surgery - Chirurgia di un giorno COSA È? È la possibilità di: eseguire un intervento chirurgico con una permanenza limitata in ospedale garantendo gli stessi livelli di assistenza e sicurezza di un normale ricovero; eseguire ambulatoriamente tutti gli accertamenti che precedono l'intervento (esami del sangue, ECG, radiografie, visite specialistiche) e tutte le procedure successive (medicazioni, rimozione dei punti, visite di controllo). COME PRENOTARE IL RICOVERO 2

Dopo aver effettuato la visita dal medico specialista si metta in contatto di persona o per telefono con:.. per stabilire la data della visita anestesiologica. Gli esami prescritti al momento della visita devono essere eseguiti nei 20 giorni prima del ricovero (esenzione dal pagamento del ticket; L.662/96, e G.P.N. 708 /97) e prima della visita anestesiologica. IL GIORNO PRIMA DELL'INTERVENTO Si consiglia di fare un bagno o una doccia Se necessaria la depilazione può essere effettuata a domicilio con crema depilatoria, in alternativa in reparto il mattino dell'intervento Cena leggera (ad esempio minestrina, frutta cotta) Digiuno dalla mezzanotte; non è permesso nemmeno bere acqua. IL GIORNO DELL'INTERVENTO L'Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia è situata al 3 piano Al mattino vanno assunti con poca acqua solo i farmaci fondamentali; si ricordi le indicazioni del medico anestesista. Si presenti direttamente alla segreteria del reparto alle ore 8 on impegnativa di ricovero, tessera sanitaria e documento di identità. È consigliabile rimuovere lo smalto dalle unghie, non truccarsi, non portare gioielli o oggetti di valore. È necessaria la disponibilità di un accompagnatore per il rientro a domicilio. COSA PORTARE I farmaci che assume abitualmente Tutta la documentazione sanitaria che la riguarda Un pigiama e le pantofole Esegua le indicazioni del personale infermieristico fino al momento del trasferimento in sala operatoria, dove verrà affidato/a all'anestesista ed ai componenti l'equipe chirurgica. Intervento di artroscopia di ginocchio Cosa è l'artroscopia di ginocchio? L'artroscopia è una tecnica chirurgica che si attua con l'impiego di uno strumento per la trasmissione delle immagini (artroscopio) che viene introdotto all'interno della cavità articolare del ginocchio attraverso delle piccole incisioni. Una telecamera collegata all'artroscopio permette all'ortopedico di vedere su di uno schermo con chiarezza ed opportuno ingrandimento le varie strutture interne del ginocchio. Molte patologie del ginocchio possono essere riconosciute e trattate in artroscopia. Visione dell interno di ginocchio Posizionamento dell artroscopio all interno del ginocchio 3

Danni più frequenti del ginocchio Lesioni meniscali I menischi sono due strutture fibrocartilaginee, a forma di semi-luna, che si trovano ad ogni lato del ginocchio (menisco interno e menisco esterno), interposti tra il femore e la tibia. Queste strutture hanno la funzione di distribuire il carico su superfici più ampie, di proteggere la cartilagine articolare e di stabilizzare l'articolazione. Lesioni legamentose I legamenti sono dei cordoni fibrosi che garantiscono stabilità al ginocchio. All'interno del ginocchio ci sono il legamento crociato anteriore e il legamento crociato posteriore. I menischi e i legamenti si possono danneggiare a qualsiasi età, in diversi modi e per diverse cause. Patologie delle cartilagini La cartilagine è un tessuto molto resistente che riveste le superfici articolari rendendole lisce e favorendo lo scorrimento dei capi ossei. L'invecchiamento o i traumi possono causare l'usura delle cartilagini articolari. Talvolta un frammento di cartilagine può staccarsi e rendersi libero dentro l'articolazione (corpo mobile articolare). Patologie della rotula La rotula è un osso del ginocchio che facilita l'azione di leva dei muscoli che muovono l'articolazione. L'invecchiamento o un trauma diretto possono danneggiare la cartilagine rotulea, limitando la motilità del ginocchio. Altre volte si può avere una irregolare usura della superficie articolare della rotula per alterazioni della meccanica articolare legata ad uno spostamento laterale della rotula (malallineamento rotuleo). I trattamenti più comuni Lesioni meniscali In funzione del tipo e della estensione del danno meniscale l'ortopedico può asportare la parte lesa del menisco o, più raramente, ripararla con sutura. Lesioni legamentose È possibile ricostruire un legamento crociato rotto, al fine di ripristinare una stabilità articolare, mediante la sostituzione del legamento stesso con tessuto tendineo sano e robusto (innesto) prelevato in prossimità del ginocchio. Patologie delle cartilagini Con opportuni strumenti l'ortopedico può regolarizzare una superficie cartilaginea ruvida. Se un frammento di cartilagine, staccandosi, scopre l'osso sottostante si possono praticare dei fori nell'osso per aumentare l'apporto di sangue e stimolare quindi i processi riparativi. È inoltre possibile asportare un corpo mobile articolare o prelevare un frammento di cartilagine sana per programmare un trapianto della stessa. Patologie della rotula Per rendere liscia la superficie articolare, l'ortopedico può regolarizzare la cartilagine al di sotto della rotula. 4

Se esistono problemi di malallineamento della rotula, per via artroscopica si può tagliare il tessuto che la mantiene fuori sede. L'intervento di artroscopia può essere eseguito in anestesia: loco-regionale (blocco dei nervi sciatico e femorale) spinale generale Mezz'ora prima dell'intervento, viene eseguita la profilassi antibiotica (solitamente un'unica somministrazione per via endovenosa). Possibili complicanze Possono rappresentare un ostacolo al successo terapeutico. Durante l'intervento chirurgico può succedere: lesione di un vaso sanguigno che decorre nelle vicinanze dell'articolazione lesione di un nervo adiacente all'articolazione; può essere temporanea o permanente rottura dello strumentario; tale evenienza non compromette l'esito dell'intervento, però può rendere necessaria un'artrotomia (incisione con apertura dell'articolazione) Nel periodo postoperatorio può accadere: versamento ematico o infiammazione dell'articolazione infezione intrarticolare per la quale può rendersi necessario un intervento successivo di pulizia articolare sofferenza della ferita chirurgica trombosi venosa profonda (che in casi rarissimi può determinare un'embolia polmonare) favorita dall'immobilizzazione dell'arto rigidità articolare dovuta alla formazione di aderenze (specie se vi è un ritardo negli esercizi di riabilitazione) Dopo l intervento Dopo l'intervento di artroscopia il ginocchio viene fasciato per alcune ore ; per questo si ricordi di indossare indumenti larghi, per agevolare i movimenti e le medicazioni. Appena uscito dalla sala operatoria dovrà rimanere a letto con l'arto sollevato; potrà riprendere a camminare dopo alcune ore. Appena riesce muova i piedi in modo da facilitare il circolo sanguigno e prevenire la formazione di trombosi venose. All'inizio il carico sull'arto operato può determinare dolore e sensazione di instabilità. Per mantenere l'arto operato in scarico e ridurre i disagi, potrà esserle suggerito l'uso delle stampelle. L'alimentazione può essere ripresa in tempi brevi a seconda del tipo di anestesia effettuata. Il ritorno a casa L'articolazione sottoposta ad intervento di artroscopia va mantenuta per un breve periodo a riposo. Nei primi giorni dopo l'intervento il ginocchio potrà essere dolente e un po' gonfio. Questo è l'aspetto normale di un ginocchio sottoposto ad artroscopia; dolore e gonfiore si attenuano con il passare dei giorni. Mantenga l'arto sollevato, faccia gli esercizi consigliati e si attenga alle prescrizioni dell'ortopedico. A domicilio Per ridurre il gonfiore e il dolore non tenga la gamba abbassata per tempi lunghi. Può essere utile, almeno nei primi giorni, porre sul ginocchio la borsa del ghiaccio per venti - trenta minuti alcune volte al giorno. Qualora il dolore persistesse, si possono assumere i farmaci antidolorifici prescritti al momento della dimissione. Per ridurre il rischio di trombosi venose le verrà prescritto un trattamento farmacologico che deve essere eseguito per venti giorni. Aspetti a fare la prima doccia fino a quando non sarà in grado di stare tranquillamente in posizione eretta. 5

Se il dolore al ginocchio aumentasse, il gonfiore dell'arto fosse eccessivo e non migliorasse con il riposo ed in caso di febbre sarà necessario prendere contatto con il personale della divisione. Medicazioni Prima della dimissione il bendaggio viene sostituito, di solito, con cerotti; questi possono essere sostituiti a domicilio dopo disinfezione delle ferite. Esercizi di riabilitazione Il modo migliore per accelerare la guarigione consiste nel rinforzare i muscoli che stabilizzano il ginocchio e nel migliorare la motilità articolare. L'ortopedico Le indicherà gli esercizi più adatti per un rapido recupero funzionale in base al tipo di intervento effettuato. Nei primi giorni dovrà camminare poco ed eseguire gli esercizi indicati per periodi brevi (dieciquindici minuti) più volte nell'arco della giornata; faccia movimenti lenti e controllati. Se il ginocchio tende a gonfiarsi dopo gli esercizi applichi la borsa del ghiaccio. Non sempre è necessario ricorrere all'aiuto di un fisioterapista. Per qualsiasi altro dubbio sarà sempre necessario prendere contatto con il personale della divisione. La informiamo del fatto che l Istituto di cura dove sarà eseguito l intervento chirurgico, come previsto dai requisiti regionali di autorizzazione e accreditamento richiesti per trattare le patologie a Lei riscontrate, è dotato di adeguati dispositivi, macchinari, strumenti e strutture per la pronta rianimazione del paziente, ma non è dotato di struttura autonoma di terapia intensiva post operatoria ed è bensì collegato al sistema di risposta all emergenza/urgenza previsto dal Servizio Sanitario Regionale (sistema di allerta 118); pertanto La informiamo del fatto che, in alcune circostanze, l assistenza intensiva potrebbe essere intrapresa presso la Clinica e proseguita presso altre e diverse strutture sanitarie, pubbliche e/o private. Il presente documento ha lo scopo di informarla e di fornirle, in maniera il più possibile semplice e comprensibile, tutte le notizie circa la sua patologia e circa l intervento da me proposto. Mio dovere è di illustrarlo fornendo ogni più ampia e chiara informazione necessaria alla sua comprensione ed accertarmi che Lei abbia ben compreso quanto viene sottoposto alla Sua attenzione ed alla finale sottoscrizione. E importante che Lei ritenga le spiegazioni fornite esaurienti e chiare ed in particolare che abbia ben presente quanto Le viene proposto per ottenere un trattamento terapeutico appropriato, con indicati i benefici ed i possibili rischi, così da consentirle una volontaria e consapevole decisione in merito. Resto comunque a Sua disposizione, anche telefonicamente (.. ), per dirimere qualsiasi dubbio o per fornire ulteriori informazioni che si rendessero necessarie dopo una più approfondita rilettura del documento. Questa informativa dovrà essere da Lei firmata per ricevimento e successivamente consegnata al momento del ricovero e costituirà prova di avvenuta informazione a Lei dovuta., lì... Il Chirurgo (Nome Cognome leggibile e firma)... per ricevuta della nota informativa... Io sottoscritto 6

Autorizzo Non Autorizzo l utilizzo dei tessuti e/o organi che mi sono stati eventualmente asportati durante il trattamento al fine di formulare una diagnosi isto-patologica o per procedure finalizzate al miglioramento delle conoscenze in campo scientifico; Acconsento Non Acconsento a che, nel corso di procedure diagnostiche e/o terapeutiche, vengano eseguite riprese filmate e/o fotografiche da poter utilizzare in ambito medico per il miglioramento delle conoscenze scientifiche, nel completo rispetto della legge sulla privacy., lì. 7