La finanza trait-d union tra impresa sociale e innovazione sociale



Documenti analoghi
Davide Dal Maso, Forum per la Finanza Sostenibile Milano, 26 marzo 2014

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up

Università degli Studi di Palermo

Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale

Capitale di rischio VS Capitale di debito

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN

Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital

Montefeltro Start-up Urbino, 23 Gennaio 2014

19.4. La riserva di elasticità

Scheda Progetto. Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale. Indirizzo Sede Amministrativa. Nome del Referente. Telefono del Referente

Supply demand gap analysis. Cinzia Pollio - Koinon

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

2020. Direttive di attuazione.

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Incontro con le OO.SS.

Il CAPITALE DI RISCHIO E LA COLLABORAZIONE PUBBLICO PRIVATA. Bando Ingegneria Finanziaria FONDO CAPITALE DI RISCHIO

Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Verso la Borsa Sociale Un mercato di capitali per imprese a finalità sociale

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

Rilancimpresa FVG convergenza e sinergia di misure legislative con le misure nazionali per le PMI. Convegno

Il factoring tra finanza e servizi

Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap

Modelli di servizio e criticità (l esperienza di Ersel SIM S.p.A.)

Impact Investing Una grande opportunità di cambiamento?

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali

Generali Immobiliare Italia SGR

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

LINEA INTERREGIONALITA. Laboratorio

Create new Connections, Improve, Grow

ETV: costi e opportunità di finanziamento. dello schema

La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO

INDICE 2. I SERVIZI DI CONSULENZA CHE SARANNO EROGATI

L innovazione finanziata: strumenti di finanziamento della proprietà

Presentazione della Società

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

INNOVARE? Si deve, si può, si fa:

Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte.

BPER Banca per le imprese innovative. Giuseppe Lisi Firenze, 8 Giugno 2016

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Fabbisogni finanziari delle nuove imprese high tech (start-up)

C o m p a n y P r o f i l e

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

hhh Crowdfunding Giancarlo Giudici Politecnico di Milano / School of Management giancarlo.giudici@polimi.it

Il processo di Business Planning e il Business Plan. Vincenzo Corvello

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona

Dall idea all impresa

LA LOMBARDIA PER LE IMPRESE. Start-up e Re-start

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Elenco delle informazioni di riferimento

PARTNER PER IL FUTURO

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

Confindustria Genova

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Finanziamento delle nuove imprese

Innovazione e asset allocation comportamentale: la segmentazione del cliente private

La strategia finanziaria

AIM Italia UNA NUOVA OPPORTUNITA PER ACCELERARE LA CRESCITA DELLE PMI. Barbara Lunghi

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

La consulenza Finanziaria

Imprenditorialità e Venture Capital: Prove Tecniche di Successo per il Mercato Italiano

Lezione 5 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

Banche e imprese italiane nel credit crunch

Costituzione dell azienda

PANORAMICA SULLE TIPOLOGIE DI FINANZIAMENTO

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Il sostegno europeo alle PMI Horizon 2020 e COSME

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Quale servizio e quale consulente per il cliente private di domani

Il mercato primario Le offerte di azioni

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Cap.1 - L impresa come sistema

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

FARETE Bologna, 9 settembre 2014

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane


Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

CROWDFUNDING. LA RACCOLTA FONDI DAL BASSO : ISTRUZIONI PER L USO funzionamento, normativa, fiscalità e opportunità di business

STARTUP e Business Angels

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

HORIZON 2020 SME INSTRUMENT

Transcript:

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INNOVAZIONE NEL TERZO SETTORE, UNA SFIDA POSSIBILE La finanza trait-d union tra impresa sociale e innovazione sociale Davide Dal Maso Milano, 10 aprile 2014 Sala Convegni C.so Europa, 11 Milano

4/)%#5%33/# Definizioni Le start up ad alto valore ambientale e sociale producono beni e servizi in diversi ambiti e non sono quindi raggruppabili in un settore. Cercando di mettere a fuoco l ambito d azione, abbiamo identificato quattro gruppi di prodotti e servizi: alla persona; alle comunità; alla pubblica amministrazione; Impresa sociale enfasi alle imprese. sulle finalità Innovazione sociale Lo schema che segue propone processo alcuni esempi. per l individuazione di soluzioni innovative (strumenti e metodi) a problemi sociali complessi Esempi di prodotti e servizi erogati da start up AS 4/1"#,/#5%33/# 2 Le forme giuridiche delle start up ad alto valore ambientale e sociale sono le più diverse e,

Il rischio di un circolo vizioso Arretramento dei sistemi di welfare pubblico Bisogni sociali Macrofenomeni di cambiamento sociale e ambientale 3

Gli scenari possibili Stato (direttamente o indirettamente) Bisogni sociali Privato for profit Privato con fini sociali Non si pone tanto una scelta tra modelli mutualmente escludenti, quanto una ricerca di bilanciamento tra offerte integrabili, a seconda del tipo di domanda e del tipo di servizio 4

Fattori chiave Dimensione complessiva Efficienza Beni e relazioni Motivazioni intrinseche 5

Sfide e limiti Scala ambizioni Competenze Innovazione Internazionalizzazione 6

Impresa sociale e finanza Funzione abilitativa (non generativa) condizione necessaria ma non sufficiente 7

Strumenti e intermediari Sviluppo Credito tradizionale Social lending Credito mutualistico Social stock (exchange) Social private equity Social impact bond Debito Monete complementari Venture philantrophy Equity Micro credito Social venture capital Debt crowdfunding Equity crowdfunding Angel investing Venture incubators Relativamente maturo Primo sviluppo Embrionale Pre-seed, seed, early stage 8

Strumenti e intermediari Sviluppo Area vivace, Presidiata da diversi operatori, Necessità di innovazione Area quasi inesistente con specifico orientamento social. Necessità di attrarre fondi pensione e fondazioni, insieme a capitale pubblico. Debito Equity Tipica area di fallimento di mercato (credit crunch), necessità di strumenti di garanzia Pre-seed, seed, early stage Tipica area di fallimento di mercato, necessità di investitori pazienti, con funzioni obiettivo differenti rispetto a classici operatori finanziari. Necessità di intervento pubblico (incentivi, costruzione filiera, performance based, lump sum) 9

Fallimenti del mercato: lato offerta di capitale (1/2) profilo rischio/rendimento poco compatibile con quello di operatori consolidati nella fase di early stage; scarsa liquidità degli investimenti e strategie di exit incerte; ridotta dimensione media delle imprese oggetto di investimento. Incidenza elevata dei costi di transazione sulle singole operazioni. Carenza di veicoli che possano generare efficienza attraverso economie di scopo; prassi e conoscenza dei settori, dei mercati e delle caratteristiche delle imprese investibili; scarsa credibilità degli operatori del lato della domanda, bassa qualità dei progetti imprenditoriali, numero limitato di casi di successo; scarsa ricompensa per gli alti benefici ambientali e sociali (esternalità positive), che pure rappresentano elementi fondamentali della redditività di queste imprese 10

Fallimenti del mercato: lato offerta di capitale (2/2) asset class nuova, che, per alcuni investitori istituzionali, richiede complessi iter decisionali. Mancanza di un offerta coerente per il segmento HNWI, che potrebbe essere una fonte di finanziamento interessante; confusione concettuale con l attività filantropica pura (e invece vicinanza con il venture philantrophy); mancanza di metriche affidabili per la valutazione degli aspetti extrafinanziari. 11

Fallimenti del mercato: intermediazione sostenibilità economica dell attività di intermediazione (bassi volumi di raccolta e impieghi, competenze finanziare ed extra-finanziare, etc ); skill degli intermediari classici, impreparati a indirizzare asset verso progetti di social business efficaci e a svolgere attività di accompagnamento manageriale complessa valutazione dei benefici; basso valore delle operazioni e costi di transazione elevati (specie nel caso di investimento in start up classiche); difficoltà a proteggere i rischi relativi all investimento (per mancanza di brevetti, di sistemi di difesa degli IPR); difficoltà nell exit; necessità di operare con equity e quasi equity. 12

Fallimenti del mercato: lato domanda di capitale (1/3) scarsa consapevolezza imprenditoriale e conoscenza manageriale per trasformare un idea in un impresa; forte senso proprietario degli imprenditori e quindi scarsa propensione a dare ascolto a soci\investitori\manager\consulenti; basse ambizioni degli imprenditori\start upper; bassa scalabilità per molti progetti (o incidenza elevata dei costi variabili), anche in relazione all uso limitato di tecnologie digital; limitata sintonia con operatori della finanza tradizionale (per cultura, oltre a forti asimmetrie informative) e scarsa conoscenza del corporate finance; tendenza a considerare solo contributi a fondo perduto, su progetti o su attività istituzionali; 13

Fallimenti del mercato: lato domanda di capitale (2/3) difficoltà a intercettare investimenti seed di piccolissime dimensioni (30-100k), privati e pubblici; riluttanza a considerare lo strumento dell impresa commerciale come il più adatto al raggiungimento di fini sociali: difficile integrare cultura non profit, fortemente legata all impegno individuale valoriale con una gestione economica efficace e efficiente; scarsa trasparenza del settore imprese AS per scarsa attenzione\cultura su comunicazione, rendicontazione, misurazione; fallimento della legge 118 rispetto alle reali dinamiche attuali (es. esclusione del social housing); assenza di una forma giuridica di impresa sociale che integri valori socioambientali con accesso ai capitali di rischio: ad oggi le imprese sociali non sono una asset class d investimento; 14

Fallimenti del mercato: lato domanda di capitale (3/3) alcuni fattori relativi ai campi di attività (ambientale, sociale e cultura) o all output (prodotto o servizio) rendono il settore molto volatile e quindi il profilo dell investimento è estremamente variabile; mancanza di luoghi\occasioni di incontro\confronto tra start upper AS, imprenditori e capitali; limiti alla disseminazione di buone pratiche e business case di successo sulla relazione social business-capitali di rischio; difficoltà di acceso ai bandi pubblici (locali, nazionali e internazionali) per costi informativi elevati. 15

Agenda Funding e fiscali FESR e FSE Sgravi fiscali Misure lato domanda Misure lato offerta Fondi di garanzia SIB Fondo di Fondi Progetti pilota Pubbliche (nazionali e sovra nazionali) Private Misurazione Riforma 155 Procurement pre-competitivo Label Competition domanda Competition offerta Non monetarie (informazione, semplificazione,..) 16

Alcune proposte Convogliare maggiori risorse Fondo di fondi Recupero di risorse pubbliche (SIB) Crowdfunding Alleggerire i costi di intermediazione e di incubazione early-stage Abbassare il peso fiscale Legittimare il social business, anche nella forma della società commerciale low profit Sviluppare e promuovere l adozione di metriche per la valutazione (e la rendicontazione) degli effetti del social business. Facilitare l exit (borsa sociale) 17

Contatti Avanzi Via Ampère 61/a, 20131 Milano Tel +39 02 305160 Fax +39 02 305160.60 www.avanzi.org Davide Dal Maso, partner dalmaso@avanzi.org Twitter: @davidedalmaso 18