Le Imprese agroalimentari e gli investimenti sulla qualità Tracciabilità di filiera tra adempimenti obbligatori e norme volontarie



Documenti analoghi
RINTRACCIABILITA e LINEE GUIDA per i DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA. Con il contributo del MIPAAF

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari

Organizzazione dei produttori e concentrazione dell offerta agricola Situazione attuale in Italia. Situazione attuale in Italia

Strumenti di regolazione nel settore ortofrutticolo

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

Il comparto ortofrutticolo Regione Basilicata

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari

Inno Food SEE Project. AUDIT TECNOLOGICI per LE PMI AGROALIMENTARI PUGLIESI risultati

DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE (valori espressi in Euro)

A cura dell Ufficio studi e analisi economico-legislative SPECIALE VINO VALORE DELLA PRODUZIONE MERCATI INTERNAZIONALI CONSUMI

RINTRACCIABILITA e TRACCIABILITA

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

LE OP NEL LAZIO. La svolta della Legge di Orientamento (Dlgs. 228/2001)

MISURA 4.9 Adeguamento strutturale e produttivo degli impianti di trasformazione, valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA

L agricoltura biologica in Italia: numeri, politiche di sviluppo e prospettive. Francesco Giardina

Aspetti sanzionatori dell etichettatura Dei prodotti alimentari

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

MERCATO ITTICO ALL INGROSSO Via F.sco Crispi, 3/5 CAP Palermo 11 settembre 2015 ore 09.00

I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE. Francesco Mantino

L approccio LEADER nelle regioni italiane

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese

Agricoltura biologica modello di sviluppo rurale

Centro Studi Confagricoltura

La politica di sviluppo rurale: risultati dell indagine condotta sull olivicoltura nei PSR

Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

DEFINIZIONE DELLA QUALITA

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali,

CNR - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE IRAT - ISTITUTO DI RICERCHE SULLE ATTIVITÀ TERZIARIE. Marcella De Martino

4 - SERVIZIO TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE PRODOTTI AGROALIMENTARI

Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali di reti di imprese del settore olivicolo oleario

REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONSIGLIO REGIONALE. VII Legislatura

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA

OCM UNICA - SETTORE ORTOFRUTTICOLO: ALCUNI DATI E CONSIDERAZIONI ATTUALI

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Verona, 6 giugno 2013

Risultati della Ricerca

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Andrea Comacchio Regione del Veneto LEGNARO - 8 marzo 2017

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

UNA RETE INFORMATIVA PER CONOSCERE L AGRICOLTURA VENETA

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

I P.I.F. in Piemonte

SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute

IL FUTURO E BIO Il Biologico certificato: un opportunità per i vini a Denominazione. Castagnito (CN), 21/02/2017. Sandra Furlan

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Il PEI per l'agricoltura, strumento per trasferire l innovazione

Marchi e territori: Marchio Geografico, Marchio Collettivo, Marchi di Enti ed Organismi, DOP ed IGP

partire dal 1 gennaio Si evidenzia saranno completamente escluse dal PSR a inoltre che le operazioni sopraindicate non

La campagna che non ti aspetti

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE

Risultati della Ricerca

Certificazione di sistema. Simona Tornielli Resp Area agroalimentare IMQ Jesi, 13 Marzo Certificazione di prodotto.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/9 DEL

1 d) l acquisto di nuovi macchinari, impianti tecnologici o attrezzature da impiegare nel ciclo di lavorazione,

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali,

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali

L industria alimentare

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina Marta Romeo BIO IN CIFRE

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

La funzione del Confidi tra mercato e normativa. Marco Nicolai 17 settembre 2011

Bandi Multimisura per Progetti Integrati di Filiera (PIF)

ALLEGATO 3 ART. 24 L.R. 5 DICEMBRE 2008 N. 31 MISURA 2.3

Il biologico nelle Marche

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Torino 4 luglio 2013

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start


I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Il biologico in Liguria

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro marzo 2016

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2010

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Il progetto di Confindustria per competere in Rete

Transcript:

Le Imprese agroalimentari e gli investimenti sulla qualità Tracciabilità di filiera tra adempimenti obbligatori e norme volontarie FOGGIA 05 luglio 2005 REGIONE PUGLIA UFFICIO III ASSISTENZA TECNICA ASSOCIAZIONISMO E COOPERAZIONE AGRICOLA Antonio Frattaruolo 1

Reg. CE 178/2002 (la rintracciabilità) L Unione Europea ha fatto della sicurezza alimentare una delle grandi priorità dell agenda politica europea. La sicurezza alimentare è divenuta oggi un obiettivo trasversale da integrarsi in diversi ambiti di competenza comunitaria: o o o o Ambiente; Sanità pubblica; Protezione del consumatore; Realizzazione del mercato interno 2

Reg. CE 178/2002 (la rintracciabilità) Il Regolamento definisce cinque principi generali fondamentali: L affermazione del carattere integrato della filiera alimentare; L analisi del rischio quale fondamento essenziale di tale politica; L impegno della responsabilità degli operatori del settore; La definizione della tracciabilità dei prodotti in tutte le fasi della filiera alimentare; Il diritto dei cittadini a un informazione chiara e precisa; 3

Reg. CE 178/2002 (la rintracciabilità) Il Regolamento oltre ad istituire l Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissare procedure nel campo della sicurezza alimentare stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare. L articolo 18 introduce nel diritto alimentare europeo una prescrizione generale la rintracciabilità di tutti gli alimenti e mangimi 4

Reg. CE 178/2002 (la rintracciabilità) La rintracciabilità degli alimenti, dei mangimi, degli animali destinati alla produzione alimentare è disposta in tutte le fasi della: Produzione; Trasformazione; Distribuzione 5

Reg. CE 178/2002 (la rintracciabilità) Gli operatori devono disporre di sistemi e di procedure che consentano di mettere a disposizione delle autorità le informazioni al riguardo. La tracciabilità permette alle aziende di lanciare due messaggi: Il prodotto non nasconde alcun mistero dietro la sua produzione; L azienda lo attesta con una formale ammissione di responsabilità 6

Reg. CE 178/2002 (la rintracciabilità) Rintracciabilità totale del prodotto all interno dell azienda (provenienza delle materie prime, stato dei semilavorati, destinazione dei lotti finiti) Rintracciabilità di filiera ( capacità di ricostruire la storia e di seguire l utilizzo di un prodotto mediante identificazione documentale) 7

Reg. CE 178/2002 (la rintracciabilità) L adeguamento organizzativo disposto dalla norma è stato già recepito, a livello volontario, da quegli operatori che hanno visto un vantaggio di marketing e commerciale nelle vendite rispetto alla concorrenza 8

Reg. CE 178/2002 (la rintracciabilità) Perché le imprese hanno scelto la rintracciabilità? Strumento di coordinamento di filiera (rapporti clienti/ fornitori) Strumento di vantaggio competitivo; 9

Reg. CE 178/2002 (la rintracciabilità) Il consumatore è disposto a pagare il costo della rintracciabilità? E disposto a pagare fino al 10% in più per una garanzia di sicurezza; E disposto a pagare fino al 20% in più per una garanzia di qualità certa; 10

Reg. CE 178/2002 (la rintracciabilità) I vantaggi della rintracciabilità per i distributori Rafforzamento dei rapporti cliente/fornitore; Trasparenza; Fiducia del cliente; Riduzione dei costi 11

Reg. CE 178/2002 (la rintracciabilità) TRACCIABILITA INTERNA E la tracciabilità lungo tutto il processo o la trasformazione svolta da ciascun partner sui suoi prodotti Si concretizza in una serie di procedure interne all azienda che consentono di risalire alla provenienza dei materiali, al loro utilizzo e alla destinazione dei prodotti La realizzazione di sistemi di tracciabilità interna costituisce prerequisito senza il quale non vi può essere tracciabilità di filiera, 12

Reg. CE 178/2002 (la rintracciabilità) TRACCIABILITA DI FILIERA È la identificazione delle aziende che hanno contribuito alla formazione di un dato prodotto alimentare. Tale identificazione è basata sul monitoraggio dei flussi materiali dal campo alla tavola, cioè dal produttore della materia prima al consumatore finale. Essa è un processo non governabile da un singolo soggetto, ma basato sulle relazioni tra gli operatori. Necessita il coinvolgimento di ogni soggetto che ha contribuito alla formazione del prodotto, quindi complessa e di difficile realizzazione 13

Reg. CE 178/2002 (la rintracciabilità) LE CHIAVI DELLA TRACCIABILITA Identificazione Individuazione univoca di unità logistiche e lotti produttivi che hanno subito lo stesso processo di trasformazione Registrazione Legame con i dati Legame tra lotti produttivi Legami tra lotti e unità logistiche; Legame tra unità logistiche; Comunicazione Linguaggio comune; Metodo condiviso 14

Reg. CE 178/2002 (la rintracciabilità) Ai fini della tracciabilità non è essenziale tanto l origine geografica o il luogo della trasformazione o del confezionamento, quanto il nome delle aziende che hanno partecipato alla produzione e ne hanno la responsabilità. 15

Reg. CE 178/2002 (la rintracciabilità) Adeguamento dell organizzazione alla normativa Europea Un numero sempre maggiore di amministrazioni pubbliche (in particolare Regioni e Province) offre la possibilità di contributi ed agevolazioni finanziarie a favore degli operatori del settore che adeguano l organizzazione alla normativa europea 16

Programma Interregionale Agricoltura e Qualità La Regione Puglia ripone molta attenzione nel settore della sicurezza alimentare e più specificatamente della tracciabilità e della rintracciabilità del prodotto. Proprio in questo periodo, attraverso un bando (scad. 13/06), sono stati approvati nuovi finanziamenti per tutte le aziende pugliesi che decidono di investire nello sviluppo della competitività delle imprese, nel miglioramento del controllo della qualità e della sicurezza. 17

Programma Interregionale Agricoltura e Qualità In particolare, nell ambito della Misura 1 Qualificazione delle produzioni è prevista l Azione 1.3 - Implementazione dei sistemi di qualità che ha come obiettivo l armonizzazione dei sistemi di produzione, lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti tipici agroalimentari pugliesi di qualità. 18

Programma Interregionale Agricoltura e Qualità L Azione 1.3 si articola in Interventi: 1.3.1 - Certificazione volontaria di prodotto; 1.3.3 - Applicazione e riconoscimento del protocollo EUREP GAP; 1.3.4 - Certificazione di qualità a norme ISO 9001-2000 e HACCP; 1.3.5 - Certificazione di Sistemi di gestione ambientale a norma ISO 14001-1996; 1.3.6 - Certificazione di Sistemi di gestione ambientale a norma Reg. CE 761/2001- EMAS. 19

Programma Interregionale Agricoltura e Qualità L attuazione degli Interventi previsti nella stessa Azione tenderà a migliorare la competitività del sistema agroalimentare pugliese dei prodotti tipici regionali. I prodotti e le filiere interessati sono i seguenti: Ortofrutta: uva da tavola, carciofi, ciliegie, asparagi, ortaggi, funghi, agrumi, mandorle; Olio extra vergine di oliva; Vino; Cereali: grano duro; Carne: bovina, ovina e caprina; Prodotti lattiero caseari: formaggi a pasta filata e a pasta dura (es. burrata, mozzarella, caciocavallo, canestrato, pecorino, ecc.); Industria conserviera e di trasformazione: prodotti vegetali ed animali trasformati (es. olive da mensa, prodotti sott olio, pomodori da industria, pomodori secchi, ecc.); Fiori recisi. 20

Programma Interregionale Agricoltura e Qualità Beneficiari degli aiuti I soggetti beneficiari dei contributi previsti dai suddetti Interventi dell Azione 1.3 della Misura 1 sono: a) associazioni di produttori agricoli riconosciute, consorzi di tutela riconosciuti, cooperative agricole e loro consorzi, associazioni di scopo di imprese agricole aventi per finalità la produzione e/o lavorazione e/o trasformazione e/o conservazione e/o commercializzazione della produzione agricola e zootecnica ottenuta anche con metodi di agricoltura biologica; 21

Programma Interregionale Agricoltura e Qualità Beneficiari degli aiuti b) imprese agricole singole (ditte individuali, società di persone, società di capitali) aventi come oggetto, dell attività principale, la produzione e, dell attività complementare, la lavorazione e/o trasformazione e/o conservazione e/o commercializzazione della produzione agricola e zootecnica ottenuta anche con metodi di agricoltura biologica; c) imprese singole (ditte individuali, società di persone, società di capitali) di trasformazione, lavorazione e commercializzazione di prodotti agricoli freschi e trasformati; 22

Programma Interregionale Agricoltura e Qualità Localizzazione degli investimenti I finanziamenti pubblici sono destinati ad attività localizzate nella Regione Puglia. Pertanto sono ammissibili a contributo esclusivamente le spese, fra quelle previste dal punto 5 del bando, sostenute per l acquisizione di servizi destinati a strutture all interno del territorio della Regione Puglia. 23

Programma Interregionale Agricoltura e Qualità Finalità e tipologie degli Interventi Intervento 1.3.1 Certificazione volontaria di prodotto. La finalità dell intervento è la valorizzazione di prodotti aventi caratteristiche particolari all interno di una stessa tipologia al fine di aumentare la qualità percepita dal cliente ed il valore del prodotto stesso ed in linea con le norme HACCP. 24

Programma Interregionale Agricoltura e Qualità Intervento 1.3.3 - Applicazione e riconoscimento del protocollo EUREP-GAP. La finalità dell intervento è: la creazione di uno standard comune per la produzione agricola favorendo la commercializzazione; l applicazione delle regole della produzione integrata all interno della struttura di produzione e commercializzazione di prodotti freschi; la valorizzazione di prodotti aventi caratteristiche particolari all interno di una stessa tipologia al fine di aumentare la qualità percepita dal cliente ed il valore del prodotto stesso ed in linea con le norme HACCP 25

Programma Interregionale Agricoltura e Qualità Intervento 1.3.4 - Certificazione di qualità a norme ISO 9001-2000 (certificazione di sistema qualità) e HACCP (sistema di autocontrollo per l igiene degli alimenti). La finalità dell azione è il miglioramento dell organizzazione aziendale, garantendo la sicurezza e salubrità dei prodotti utilizzati secondo le norme ISO 9001 e HACCP. 26

Programma Interregionale Agricoltura e Qualità Intervento 1.3.5: Certificazione di Sistemi di gestione ambientale a norma ISO 14001-1996. La finalità dell intervento è l attuazione di un sistema di gestione e costante controllo per la prevenzione e il miglioramento dell impatto ambientale. 27

Programma Interregionale Agricoltura e Qualità Intervento 1.3.6: Certificazione di sistemi di gestione ambientale a norma del Reg. CE 761/2001- EMAS. La finalità dell azione è l attuazione di un sistema di gestione e costante controllo per la prevenzione e il miglioramento dell impatto ambientale attraverso una integrazione azienda- istituzioni pubbliche sistematica e documentata. 28

Programma Interregionale Agricoltura e Qualità ESCLUSIONI Sono escluse dal finanziamento le spese sostenute per la certificazione delle produzioni di qualità regolamentata: a) Reg. CE n. 2092/91 relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all indicazione di tale metodo sui prodotti agricoli e sulle derrate alimentari; b) Reg. CE n. 2081/92 relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d origine dei prodotti agricoli ed alimentari; c) Reg. CE n. 2082/92 relativo alle attestazioni di specificità di prodotti agricoli ed alimentari. Sono inoltre considerate di qualità regolamentata le produzioni vitivinicole DOC, DOCG e IGT riconosciute ai sensi della vigente normativa (legge n. 164 del 10/02/1992 e successive modifiche e integrazioni). 29

Programma Interregionale Agricoltura e Qualità Intervento 1.3.1 Certificazione volontaria di prodotto. 1.3.3 - Applicazione e riconoscimento del protocollo EUREP-GAP. 1.3.4 - Certificazione di qualità a norme ISO 9001-2000 e HACCP 1.3.5: Certificazione di Sistemi di gestione ambientale a norme ISO 14001-1996. 1.3.6: Certificazione di sistemi di gestione ambientale a norma Reg. CE 761/2001-EMAS. Spesa massima ammissibile Euro 10.000 per fascicolo tecnico di produzione per ogni singolo prodotto fino ad un massimo di Euro 50.000,00 per impresa singola o per organismo associativo (massimo n. 5 fascicoli tecnici per prodotti differenti da certificare) Euro 10.000,00 per piano della qualità riferito ad un singolo prodotto, fino ad un massimo di Euro 50.000,00 per impresa singola o organismo associativo (massimo n. 5 piani della qualità per produzioni differenti da certificare) Euro 15.000,00 per certificazione e per soggetto beneficiario (impresa singola o organismo associativo) Euro 5.000,00 per soggetto beneficiario (impresa singola o organismo associativo) Euro 10.000,00 per soggetto beneficiario (impresa singola o organismo associativo) 30

Programma Interregionale Agricoltura e Qualità Puntando al sostegno della competitività delle imprese e allo sviluppo delle aziende agricole la Regione Puglia porta avanti un progetto finalizzato a far diventare le aziende stesse ed i consumatori assoluti protagonisti del comparto agroalimentare. L introduzione di concetti di tracciabilità, di rintracciabilità e di filiera possono consentire uno sviluppo più consapevole e la creazione di sinergie nuove tra i soggetti può contribuire allo sviluppo economico dell intera regione. 31

Sistema Organizzato Il Problema della competitività gioca un ruolo fondamentale nell attuale crisi dei vari settori ed in particolare nell ortofrutta. Crisi dovuta solo in parte alla contrazione dei consumi. La minore competitività ha messo in rilievo tutte le lacune del sistema organizzato 32

Sistema Organizzato La Puglia è una delle regioni leader nella produzione di ortofrutticoli ed è anche una delle tante regioni dove il sistema organizzato è marginale. Soltanto il 14% della PLV è organizzata in O.P. e di questo i ¾ riguardano O.P. Operanti nel campo di pomodoro da industria. 33

Sistema Organizzato Riflessione La mancanza di aggregazione fa perdere all Italia ogni anno oltre 310 milioni di euro di risorse Comunitarie pari a circa 620 MILIARDI DI LIRE 34

Distribuzione regionale delle O.P. 25% 16% 7% 7% 8% 9% 7% 3% 1% 2% 1% 2% 5% 5% 1% 1% Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia R. Lazio Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Veneto 35

Rappresentanza % V.P.C. e P.L.V. VPC e PLV 30% 38% 25% 22% 20% 17% 15% 12% 14% 12% 7% 6% 10% 5% 0% 3% 1% 6% 7% 5% 3% 4% 4% 4% 3% 2% 4% 5% 5% 3% 3% 3% 1% 2% 2% 0% 0% 1% 0% Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia R. Lazio Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trent. A. A. Veneto VPC ITALIA 3.001 Meuro PLV ITALIA 10.002 Meuro %VPC %PLV regionale 36

PLV 95% 5% 0% 53% 47% PLV non organizzata 30% 56% 0% 71% 75% 86% 91% 88% 83% 75% 86% 86% 95% 93% 70% 44% 29% 25% 25% 14% 9% 12% 17% 14% 14% 5% 7% Campania Emilia R. Lazio Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trent. A. A. Veneto 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% VPC/PLV PLV fuori OCM 37 Calabria Abruzzo Basilicata

9 3 1 14 OP 1 38

Sistema Organizzato Negli ultimi venti anni la Puglia ha rappresentato un distretto molto attivo dove gli operatori privati hanno avuto un ruolo catalizzatore del comparto primeggiando sui mercati internazionali. L attuale fase negativa deve essere di stimolo per sviluppare la ricerca 39

Sistema Organizzato Lo sviluppo della ricerca si deve concretizzare nell affermazione di una qualità made in italy, espressione di genuinità, sapore, tradizioni storiche e culturali e all insegna del rispetto delle regole che governano il sistema europeo 40