Aspetti economico-ambientali della filiera dell olio vegetale



Documenti analoghi
Una filiera dell olio vegetale puro per autotrazione. L esperienza di Veneto Agricoltura

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino

ATTIVITÀ DI PROGETTO

Impatti energetici e ambientali delle filiere aziendali: analisi del ciclo di vita (LCA) Mario Baldini Università di Udine - DISA

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LIFE11 NAT/ IT/ Leopoldia

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

ENERGETICA APPLICATA AI SISTEMI RURALI. Analisi Energetica. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari

Elaborazione di 800 questionari provenienti dal centro pilota di Kabinda RDC

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

LA PRODUZIONE DI BIOMASSA A DESTINAZIONE ENERGETICA DA S.R.F. DI PIOPPO. PRIME ESPERIENZE IN TOSCANA

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

Impatto economico dell agricoltura di precisione

TECNICHE DI LAVORAZIONE DEL SUOLO A CONFRONTO: costi e opportunità

A FILIERA CORTA CESARE TOFANI

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

Incidenza del contributo PAC

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Metodologia di calcolo e rilevazione dei costi colturali

I cambiamenti del clima e l agricoltura

Cosa c è dietro ad un bicchiere di latte? Mauro D Aveni Area Tecnica Coldiretti Torino

Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova

Sommario Introduzione... 3 I casi studio... 3 I costi della prima annualità... 4 I costi dell annualità successiva alla prima... 5 Alcune specifiche

PROGETTO E.RI.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE

Quali i costi delle lavorazioni meccaniche e come ridurli? Meccanizzazione, valutazioni economiche ed energetiche

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa

Gruppo S.F.I.R. filiere agro energetiche olio energia. Piacenza, 19 Marzo 2009

IL CONTESTO COSTI DI PRODUZIONE E SISTEMI DI GESTIONE 1. IL METODO DI CALCOLO DAL PROG. COMPETITIVITÀ IL PROGETTO REGIONALE COMPETITIVITÁ(L.

Nuova Fiera di Roma, 22 ottobre Dott.ssa M.R. Di Somma

Energia dalle Biomasse - Parte B

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

GRUPPO MANARA: una garanzia per la produzione Dott. Fabio Manara 5 Dicembre 2012

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

L applicazione di un kit di adattamento per il funzionamento ad olio vegetale di un trattore agricolo di elevata potenza

OGGETTO: Aliquota IVA applicabile alla cessione di prodotti derivanti dalla coltivazione della canapa

La produzione di olio vegetale puro per autotrazione: l esperienza di Veneto Agricoltura

Coltivi in sicurezza

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

Sinergie energetiche: generazioni a confronto

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati INDICE

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Nicola Colonna Benefici ed impatti ambientali delle tecniche sperimentate

Gestione del suolo in vigneto: principali impatti e primi risultati di valutazione dell impronta carbonica Marco Tonni Sata Studio Agronomico

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

La tecnologia italiana nel settore. dei biocarburanti. Roma 22 febbraio 2007


Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale

Da trent anni Cereal Docks è un Gruppo industriale leader in Italia nella lavorazione di cereali e semi oleosi per usi alimentari e industriali e nei

Il Piano Energetico e Ambientale: Un opportunità per la Regione Veneto

LIFE 2006 Integrated system to enhance sequestration of Carbon, producing energy crops by using organic residues.

IL PROGETTO HELIANTHUS 1 PROPOSTA CONCRETA DI VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO AGRICOLO LOCALE

Presentazione. Software Gestionale per l Azienda Agricola. Gesag Gtp.farm

PROGETTO BIOSEA - O-mizzazione delle filiere Bioenerge:che esisten: per una Sostenibilità Economica ed Ambientale

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

Biocarburanti di Seconda Generazione

Oggi 2016: la nostra realtà

Scenari aziendali e meccanizzazione. Gianfranco Pergher, Luisa Clincon, Daniele Maroncelli

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

ESTRATTO DALLE RELAZIONI PRESENTATE

DESCRIZIONE AZIENDALE

Indicatori agro ecologici: bilancio energetico, bilancio economico e gestione delle infestanti. Mattia Fumagalli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI UN GRUPPO DI SPREMITURA A FREDDO PER LA PRODUZIONE DI OLIO VEGETALE COMBUSTIBILE

Le opportunità delle coltivazioni dedicate

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

Tecniche colturali biologiche a confronto. Le tecniche a confronto

Processi di trasformazione

Task 6: Evaluation of the technical-economic impact. Deliverable 8: Intermediate report with first years results

progetto pilota per l implementazione di filiere agroalimentari

Il razionamento della bovina da latte in sistemi foraggeri sostenibili

Risultati della Ricerca

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Risultati della Ricerca

PROGETTO E.Ri.C.A. Misura 124, PSR Sicilia

LA FILIERA DEL LINO IN UMBRIA: UNA STORIA DI SUCCESSO CON UN FUTURO MOLTO PROMETTENTE

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Presente e futuro dei biocarburanti in Italia

Energia dalle Biomasse - Parte B

Domande preparatorie esame di ecologia

Transcript:

Aspetti economico-ambientali della filiera dell olio vegetale L esempio pilota dell Azienda Vallevecchia Giulia Ruol Venerdì 9 luglio 2010 Azienda Pilota e Dimostrativa Vallevecchia Località Brussa, Caorle (VE)

La filiera realizzata in Azienda Vallevecchia coltivazione della superficie a colza raccolta, essiccazione, pulitura e stoccaggio del seme spremitura a freddo e filtrazione dei semi di colza attraverso un impianto dedicato produzione di olio vegetale puro di colza produzione di panello proteico utilizzo dell olio vegetale come carburante ecologico per autotrazione vendita del panello ad un azienda zootecnica per l alimentazione di animali

Coltivazione, raccolta e rese INIZIO ATTIVITÀ SPERIMENTALE: 2008 VARIETÀ SPERIMENTATE: 8 RESA MEDIA SPERIMENTALE: 2,98 t/ha RESA TOTALE: 71,68 t Superficie totale: circa 24 ha 12 ettari - preparazione del terreno con sistema tradizionale 12 ettari - preparazione del terreno con sistema di minime lavorazioni RESA MEDIA CONVENZIONALE: RESA MEDIA MIN LAVORAZIONE: 3,20 t/ha 2,73 t/ha

Valutazioni economiche COSTI SPERIMENTALI Coltivazione, raccolta e rese Materiali e operazioni Lavorazioni colturali Aratura (profondità 30 cm) Estirpatura Erpicatura rotativa (2 passaggi) Concimazione pre-semina Semina Diserbo Concimazione di copertura (n. 2) Raccolta trasporto Totale operazioni colturali Spese varie Sementi Concimi Diserbanti Antiparassitari Totale spese varie Totale costo colturale/ettaro /ha 100 40 80 25 40 50 50 125 510 80 110 75-265 775 Costi totali su 24 ha per lavorazioni: 12.240 Costi totali su 24 ha per spese varie: 6.360 COSTI COLTURALI TOT: 18.600

Valutazioni economiche Coltivazione, raccolta e rese Costi totali su 24 ha per lavorazioni: 12.240 Costi totali su 24 ha per spese varie: 6.360 COSTI COLTURALI TOT: 18.600 Raccolta trasporto 24,51% Concimazione di copertura (n. 2) 9,80% Diserbo 9,80% Spese per operazioni colturali 66% Diserbanti 28,30% Semina 7,84% Aratura (profondità 30 cm) 19,61% Concimazione pre-semina 4,90% Spese per materiali 34% Sementi 30,19% Estirpatura 7,84% Erpicatura rotativa (2 passaggi) 15,69% Concimi 41,51%

Valutazioni economiche Coltivazione, raccolta e rese Voce /ha ha Totale Valore seme prodotto /t 810 24 19.440 Premio PAC colture energetiche 45 24 1.080 Contributo PAC 400 24 9.600 Totale ricavi/24 ha 1.255 24 30.120 produzione 64,54% resa unitaria PLV/ha: 1.255 ATTIVITÀ SPERIMENTALE 24 ha PLV = 30.120 PAC 31,87% PAC colture energetiche 3,59%

Lavorazioni successive alla raccolta: prodotti e sottoprodotti Successivamente alla raccolta si effettuano le seguenti operazioni: - pulitura - essicazione - stoccaggio Passaggio all impianto di spremitura che tratta il seme, filtra e depura l olio Impianto di spremitura produzione di olio vegetale puro di colza produzione di panello proteico L olio vegetale viene venduto o utilizzato come carburante per autotrazione di due trattrici aziendali Prodotto ricco di sostanze nutritive, venduto per l alimentazione zootecnica

Valutazioni economiche Lavorazioni successive alla raccolta: prodotti e sottoprodotti Investimento: - acquisto e installazione impianto di spremitura = 109.800 - spese generali (cisterne stoccaggio olio, kit pompa travaso olio, compressore, interventi di adeguamento fabbricato, platea silos) = 11.397 - acquisto e installazione kit modifica trattore e sovracosto trattore nuovo = 18.391 spese modifica e sovracosto acquisto trattori; 13,13% spese generali; 8,17% acquisto e installazione imp. spremitura; 78,70%

Valutazioni economiche Specifiche sui costi di investimento Lavorazioni successive alla raccolta: prodotti e sottoprodotti Differ. prezzo trattore nuovo Modifica trattore 6,68% 6,45% Spese generali Spese trasporto installazione 8,17% 9,05% Silos stoccaggio seme 10,85% Tramoggia di raccolta panello pellettato 5,47% Stazione di filtraggio e stoccaggio 12,71% Decanter verticale 15,97% Macchina spremitrice 18,24% Pulitore/ depolverat 6,41% 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% 16% 18% 20%

Valutazioni economiche Lavorazioni successive alla raccolta: prodotti e sottoprodotti Specifiche sui ricavi PRODUZIONE SPERIMENTALE SU 24 ha olio panello TOT t 24 48 72 /t 700 175 Totale 16.800 8.400 25.200 % 66,67 33,33 100,00 L impianto di spremitura è in grado di trattare il quantitativo prodotto dall attività sperimentale (72 t/24 ha) in 4,5 mesi, rimanendo inutilizzato circa 2/3 dell anno panello 33% olio 67%

Valutazioni di investimento L attività sperimentale ha dato buoni risultati in termini di: rese produttive qualità del prodotto raccolto e di quello trasformato collocazione del prodotto (olio) e del sottoprodotto (panello) I punti di debolezza dello schema gestionale sono stati individuati in: superfici di coltivazione limitate sottoutilizzo dell impianto di trattamento del seme Le valutazioni economiche sono state rapportate ad una superficie tale da ottimizzare le produzioni ed il funzionamento degli impianti L estensione a 75 ha della superficie coltivata, con la possibilità di associare all attività produttiva le aziende limitrofe, è stata presa come scenario di riferimento (ipotesi base)

Le premesse 24 ha coltivati lavorazione convenzionale e minima lavorazione resa media sperimentale: 2,98 t/ha impianto di spremitura attualmente sottoutilizzato produzione di olio e panello proteico gli obiettivi 75 ha coltivati minima lavorazione (resa 2,73 t/ha) ottimizzazione utilizzo impianto di spremitura produzione di olio e panello proteico utilizzo dell olio come combustibile aziendale

Gli scenari di riferimento per la valutazione degli investimenti Superficie coltivata: 75 ha Resa: 2,98 t/ha Raccolta e vendita del seme di colza Superficie coltivata: 75 ha Resa: 2,98 t/ha Vendita dell olio vegetale e del panello IPOTESI BASE IPOTESI 1 Superficie coltivata: 75 ha Resa: 3,2 t/ha (metodo convenzionale) Utilizzo aziendale dell olio (per trazione) vendita del panello IPOTESI 2 Superficie coltivata: 75 ha Resa: 2,73 t/ha (minima lavorazione) Utilizzo aziendale dell olio (per trazione) vendita del panello IPOTESI 3

Costi e ricavi a confronto Ipotesi Ipotesi 1 1 Vendita Vendita olio olio e e panello panello costi di impianto 10,22% PAC + colt. Energ; 33.375,00; costi di 29% impianto; spese di 11.135,37; esercizio 10% impianto 31,14% spese di Vendita olio; PAC + colt. Energ esercizio 52.500,00; 28,79% impianto; 45% Vendita olio 33.917,41; 45,28% 31% costo colturale 58,63% costo colturale; vendita panello 63.853,64; colza; 59% 30.068,18; 26% vendita panello colza 25,93% Costi di impianto: riguardano l investimento dell impianto di spremitura Spese di esercizio: sono stati considerati i materiali necessari per le operazioni di spremitura Costi colturali: si tratta di costi sostenuti per le lavorazioni effettuate da terzisti

Costi e ricavi a confronto Ipotesi Ipotesi 2 2 Utilizzo Utilizzo olio olio per per autotrazione; autotrazione; lavorazione lavorazione convenzionale convenzionale costi di investimento 11% PAC costi + colt. di investimento; energ; 33.375,00; 12.683,36; 27% 11% spese di esercizio impianto 31% gasolio PAC + colt. spese di risparmiato; Energ esercizio 56.490,00; 27,39% impianto; 47% 35.543,25; 31% gasolio risparmiato 46,36% costo colturale 58% vendita costo panello colturale; colza; 67.447,64; 31.992,55; 58% 26% vendita panello colza 26,25% L impianto di spremitura viene utilizzato per la produzione di olio per la trazione in azienda, nei costi di investimento sono compresi quelli di modifica e sovracosto trattori aziendali Spese di esercizio: sono stati considerati i materiali necessari per le operazioni di spremitura Costi colturali: risultano più alti per effetto delle lavorazioni convenzionali

Costi e ricavi a confronto Ipotesi Ipotesi 3 3 Utilizzo Utilizzo olio olio per per autotrazione; autotrazione; minima minima lavorazione lavorazione costi di investimento 13,77% spese di spese di costi di esercizio esercizio PAC + colt. investimento; PAC + colt. Energ; impianto Energ impianto; 33.375,00; 12.683,36; 28,44% 28,49% 26.195,69; 28% 14% gasolio 28% risparmiato; 56.490,00; 49% gasolio risparmiato 48,22% costo colturale 57,79% vendita panello colza; costo 27.293,32; colturale; 23% 53.228,39; 58% vendita panello colza 23,30% Costi colturali: risultano più contenuti per effetto delle minime lavorazioni I vantaggi ambientali si evidenziano in un ciclo chiuso delle risorse, che riguardano i prodotti e di sottoprodotti della coltivazione di colza

Scenari a confronto 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% Ipotesi 1 10,22% 31,14% 58,63% Costi Ipotesi 2 8,05% 31,73% 60,22% ipotesi 3 11,29% 29,26% 59,45% spese di esercizio impianto costo colturale costi di impianto ipotesi 3 0% 28,49% 23,30% 48,22% Ricavi Ipotesi 2 0% 27,39% 26,25% 46,36% Ipotesi 1 0,00% 28,79% 25,93% 45% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% gasolio risparmiato vendita panello colza Vendita olio PAC + colt. Energ

La valutazione degli investimenti Per poter confrontare le diverse ipotesi gestionali proposte, sono stati utilizzati tre indici per la valutazione dell investimento Pay-back period VAN Indica il tempo in cui un flusso finanziario negativo (investimento) viene ripagato da flussi finanziari positivi Con la stima del VAN è possibile valutare se un certo investimento rende di più (o di meno) rispetto ad un valore di rendimento che l imprenditore ritiene discriminante Se il VAN è positivo, l investimento rende di più di tale valore SRI Il Saggio di Rendimento Interno indica con precisione quanto rende un progetto

Scenari gestionali a confronto Ipotesi 1 Ipotesi 2 Ipotesi 3 Payback VAN (6%) Resa: 2,98 t/ha Vendita olio e panello Resa: 3,2 t/ha Utilizzo olio e vendita panello Lav. convenzionale 6,1 anni 6,7 anni 3,4 anni pos pos Resa: 2,73 t/ha Utilizzo olio e vendita panello Minima lav. pos SRI 11,45% 7,74% 25,79%

minor impatto sul terreno (si evita il compattamento) e di conseguenza sulla pianta (non si interrompe il passaggio della soluzione circolante); minor passaggio di macchinari e quindi minor impiego di carburanti; minor richiesta di manodopera mantenimento della fertilità del terreno nei primi strati grazie all assenza di rivoltamenti e della permanenza di S.O. accumulata dalle radici delle piante del ciclo precedente risparmio di combustibili fossili non rinnovabili (minori costi di lavorazione) L impatto ambientale della filiera Le valutazioni economiche hanno permesso di evidenziare come l ipotesi di minima lavorazione, con una superficie ottimizzata per la coltivazione, costituisca un vantaggio per l azienda La minima lavorazione presenta indubbi vantaggi agro-ambientali che vengono a combinarsi con quelli di una filiera locale del combustibile filiera locale del combustibile (risparmio in termini di carburante per l approvvigionamento ed il trasporto)

Filiera locale del combustibile L olio vegetale può essere prodotto direttamente dalla singola azienda agricola di media dimensione o da più aziende agricole consociate Il processo di produzione dell olio vegetale puro non comporta necessariamente un organizzazione di tipo industriale; tale prodotto può diventare così una fonte energetica locale L uso dell olio vegetale permette di ridurre il fabbisogno di combustibili fossili all interno dell azienda Utilizzare l olio vegetale come carburante permette di ridurre le emissioni in atmosfera La vendita del panello proteico rappresenta un importante voce economica che va ad integrare il reddito aziendale OPPORTUNITÀ ECONOMICHE MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE

Considerazioni conclusive L ipotesi di destinare a colza superfici tradizionalmente destinate a colture estensive presenta indubbi vantaggi: OPPORTUNITÀ ECONOMICHE MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE Vendita di prodotti richiesti dal mercato Risparmio di materie prime Azienda pricemaker Possibilità di creare accordi di filiera Diversificazione delle tradizionali produzioni aziendali (sottoprodotti, turismo didattico, formazione, know-how) Ricadute sul territorio Minori emissioni di gas serra Minor dipendenza da risorse non rinnovabili Interesse nell applicare lavorazioni rispettose del terreno e dell ambiente

Grazie per l attenzione