Fino a quando i poveri non potranno dire la loro anche



Documenti analoghi
ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

LA CISL PRIMA? PERCHÉ NO? di Beatrice ed Enrico GIACINTO

CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI

Gavardo in movimento CARTA D INTENTI

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR FSE

La valutazione per i ragazzi ADHD. Cinzia Scheriani, membro del Direttivo AIDAI Nazionale, Dirigente pro-tempore IC. Divisione Julia Trieste

LE POLITICHE GIOVANILI VALORIZZARE TALE NTO, CREARE FUTURO

Perché si diventa volontari?

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

NURSIND SEGRETERIA NAZIONALE COMUNICATO STAMPA

LA NUOVA LOBBYING IN 12 LIBRI. Cosa fare come fare. Recensione di Caterina Nigo LA NUOVA LOBBYING IN 12 LIBRI ROMA 19/10/15

ADESSO UNA ITALIA NUOVA CON GLI ITALIANI NEL MONDO

Indice. Introduzione 9

World cafe con gli operatori culturali. Biblioteca Ernesto Ragionieri 17 settembre 2015

Elezioni europee 2009

Formarsi per formare. Alcune indicazioni per i genitori rappresentanti

Persone LGBT e mondo del lavoro in Italia nel 2015

Ogni territorio è protagonista del suo Welfare

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

E-learning: una valutazione delle piattaforme di apprendimento digitale 2011

Il Comitato Studentesco

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO

Assemblea Comitato Genitori Mattei

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici

Progetto FSE LINEA 1 Provincia di Verona. Sportelli Donna. COSP VERONA Comitato provinciale per l Orientamento Scolastico e Professionale

1 Tavolo di Negoziazione

1. Il questionario deve essere compilato singolarmente a partire dall età di dieci anni. E possibile pertanto fare fotocopie per i familiari.

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

ALMENO UNA STELLA. I giovani tutor accompagnano gli adolescenti stranieri a scuola e nella città. Perché: le motivazioni

FISH Calabria Onlus. b) la rimozione delle barriere culturali e architettoniche; c) la promozione delle pari opportunità.

DEPRESSIONE DEPRESSIONE

NarraViva. Oggi parleremo di. L ipotesi di partenza

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Il territorio che vorrei...

Cos'è la partecipazione online

Politica in favore delle persone disabili

Il modello di governance dei beni comuni sta cambiando:

Manuale dell insegnante

FOCUS IL MERCATO IMMOBILIARE: DIVERSIFICARE PER SPECIALIZZARE. Mercoledì 2 dicembre 2015 NAPOLI Tiempo Business Center

Nuove forme di cittadinanza

Bambini e investimento sociale: uno sguardo disincantato, ma non disinteressato 11

della popolazione, del prodotto interno lordo, del gettito fiscale e degli investimenti

Le difficolta organizzative

Breve presentazione della Fondazione, dei suoi obiettivi e dei suoi progetti

RIFORMA DEL TERZO SETTORE e intrecci con la 1 RIFORMA DEL WELFARE IN CALABRIA

Coordinamento Per i Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza

Per. Close to Media Via Caradosso, Milano Tel: 02/ Fax: 02/

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

Assemblea Comitato Genitori Mattei

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Progetto Continuità ALLEGATO 6A

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Allenamento dei principi tattici

Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione

XV Convegno Nazionale AlmaDiploma. Educazione alla scelta e orientamento Nuove prospettive e nuovi strumenti per la scuola secondaria di I e II grado

IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza

Linee guida per la progettazione didattica

PERCORSI PER LO SVILUPPO

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

Dispositivo di osservazione / valutazione

alla luce dei nuovi scenari culturali e pedagogici che investono la scuola di base.

FRANCESCO ALBERTI. DIDA Università di Firenze

Definizione. Il valore assoluto lascia inalterato ciò che è già positivo e rende positivo ciò che positivo non è.

«COSA SIGNIFICA PROMUOVERE PARTECIPAZIONE»

2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. SENECI

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Percorso di inserimento al Nido

Essere genitori non significa generare una vita, ma accoglierla

Processo di destrutturazione di un servizio sociosanitario residenziale in Campania

LA PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW

Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente,

La doppia sfida dell alta formazione: il diritto dei rifugiati tra accesso alla formazione e sviluppo di professionalità

Complesso Agricolo Forestale Regionale Bandite Di Scarlino

LEGGE LA REGIONE PUGLIA HA APPROVATO LA LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE (LEGGE REG. 28/17) PUGLIA: LA PARTECIPAZIONE È

BUONA PRATICA: LE AZIONI A FAVORE DELLE PERSONE IN ESECUZIONE PENALE Mercoledì 19 giugno 2019

Tiziana Maffei ICOM ITALIA

Unità didattica di. Educazione all Immagine

UNIT 2 Seduta di allenamento ottimale

Partecipazione di bambine e bambini, ragazze e ragazzi, anche con disabilità Famiglia

Welfare di comunità e innovazione sociale

Lo scudo di Atena. In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati?

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Obiettivo percorso curriculare

Appunti Effelleci Mantova agenzia di informazione settimanale martedì 6 maggio 2014

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Transcript:

LA PAROLA AI POVERI Solo ascoltando quello che hanno da dire è possibile uscire dall assistenzialismo e trovare risposte innovative di Paola Springhetti Cominciamo da tre Fino a quando i poveri non potranno dire la loro anche sulle politiche e sui servizi che li riguardano non si uscirà mai da un regime assistenzialistico. Ne sono convinte molte realtà del Terzo settore, che da tempo sostengono la richiesta di coinvolgerli. Ne è convinta l Unione Europea, che nel Mac (il Metodo Aperto di Coordinamento sull inclusione sociale e la protezione sociale) chiede appunto di mettere al centro delle politiche di inclusione e integrazione i soggetti deboli, trasformandoli da destinatari a protagonisti. Ne sono meno convinti i politici e gli Amministratori italiani, che sembrano relegare questa idea nell iperuranio delle cose irrealizzabili. Non ne è per niente convinta l opinione pubblica, ormai arroccata su posizioni difensive che non lasciano spazio al confronto con chi ha interessi diversi. Eppure ci sono esperienze che incoraggiano a lavorare in questa direzione. Se ne è parlato nel gennaio scorso a Bologna, durante il cantiere di lavoro sulla Partecipazione delle persone in povertà, organizzato da Eurobic Toscana Sud, Iress e Regione Emilia Romagna all interno del progetto Europa Spa, Strumenti di partecipazione attiva nell Europa del XXI secolo. A Ferrara, ad esempio, si è lavorato a un Patto per Ferrara, cui hanno partecipato associazioni (in rappresentanza dei soggetti deboli), servizi sociali e imprese. Il patto prevede l accoglienza della persona in difficoltà da parte delle associazioni, la presa in carico da parte del servizio sociale e una fase di conquista dell autonomia con l accompagnamento al lavoro, con la collaborazione delle imprese. In Toscana, nel 2007 è stata approvata la legge 69, che all art 1 recita: «la partecipazione alla elaborazione e alla formazione delle politiche re- 22

gionali e locali è un diritto: la presente legge promuove forme e strumenti di partecipazione democratica che rendano effettivo questo diritto». Grazie a questa legge sono stati finanziati una cinquantina di progetti per coinvolgere la cittadinanza sulle tematiche calde del territorio: dalla scolarizzazione dei bambini rom, all integrazione dei bambini figli di coppie straniere, a problemi ambientali. In Francia è attiva un associazione dal nome indicativo: Parole du Citoyen. Ha lo scopo di dare voce alle persone in povertà e lavora costruendo tavoli, dibattiti, momenti di confronto tra le persone sul campo, gli operatori sociali, gli amministratori e i politici. Obiettivo: riuscire a fare in modo che i poveri possano prendere la parola anche a livello europeo. Insomma, si può fare qualcosa, anzi molto. Anche se gli ostacoli non sono pochi. Il primo è definire chi sono i poveri a cui dare voce. Negli ultimi anni già prima della crisi del 2009 il profilo della povertà è cambiato: hanno preso forma nuove categorie a rischio, o in condizione di particolare vulnerabilità che spesso sono difficili da identificare perché poco visibili. Identificare i bisogni e individuare soluzioni per i nuovi poveri non è facile. Anche nel caso delle povertà tradizionali, però, c è un problema di definizione e riconoscimento dei diritti. Quali sono, ad esempio, quelli degli homeless? Se non si riconoscono gli altri diritti, è difficile dare spazio a quello di parola. Fondamentale è anche il problema della rappresentanza. Chi rappresenta i poveri? Le associazioni sono in grado di farlo? Se la risposta è sì, sono poi in grado di porsi come interlocutori degli operatori dei servizi pubblici e di chi decide le politiche? Anche l idea di politica che oggi sembra prevalere non lascia molti spazi ad un metodo di lavoro basato sulla partecipazione che, in quanto tale, richiede tempi, luoghi e risorse. Prevale infatti una concezione efficientista della politica, per cui il valore di una gestione si misura sul numero di decisioni (reali o apparenti) prese, e non sulla loro reale efficacia nel risolvere i problemi. La partecipazione dal basso di tutti i cittadini, poveri compresi ha invece procedure complesse, ma può avere come sbocco l identificazione di risposte reali a problemi reali. E dunque efficaci. E da parte dei servizi, i percorsi di partecipazione sono resi più diffi- Gli ostacoli da superare 23

cili, o impossibili, dalla frammentazione delle competenze, dalla rigidità con cui sono spesso organizzati, dalla carenza di risorse, oltre che dalla mancanza di fiducia. Anche se non mancano operatori consapevoli del fatto che l estraneità tra chi programma interventi e servizi e chi ne fruisce è deleteria ed è causa di assistenzialismo, va probabilmente fatto un lavoro di formazione in questo senso. Partecipazione: un idea da ricostruire Collegato a questo c è un duplice problema culturale. Da una parte l idea che i poveri non hanno le competenze e sono troppo coinvolti dai propri problemi per avere qualcosa da dire in ordine a scelte che coinvolgono tutti. Dall altra la crisi della partecipazione come diritto/dovere, come valore fondante in una società democratica. Sono infatti lontani gli anni settanta, in cui si andavano scoprendo le potenzialità della partecipazione, e si conducevano le grandi battaglie sociali partendo dal basso, dalle rivendicazioni ma anche dalle proposte di tutti i soggetti coinvolti. Le battaglie che hanno portato alla chiusura dei manicomi, all inserimento nella scuola dei disabili, alla presenza dei genitori nella scuola, alla tutela della salute dei luoghi di lavoro hanno portato a risultati perché c era il contributo congiunto delle organizzazioni della società civile, dei soggetti coinvolti, degli opinion leader, dei partiti e dei politici. Oggi da una partecipazione costruttiva si è passati a una partecipazione legata al controllo. Basti vedere quanti comitati nascono contro (contro la presenza di gruppi sociali non graditi, la costruzione di un opera pubblica e così via) ottenendo spesso molta più visibilità di chi magari da tempo lavora per. È chiaro che l espressione dare la parola ai poveri può farsi azione se sia i decisori pubblici che gli abitanti del territorio concordano nel creare le condizioni, maturando e mostrando quella capacità di dialogo che oggi appare seppellita sotto la cultura della delega. Difficilmente agli abitanti di un quartiere di periferia interessa sapere che cosa pensano i Rom dei campi in cui sono costretti a vivere. E difficilmente sono disposti ad ammettere che anche loro hanno dei diritti e che possono dire quello che vorrebbero. Tornare a coinvolgere con spirito costruttivo attorno ai problemi, sarebbe però un modo non solo per trovare soluzioni condivise, ma anche per costruire dialogo e fiducia, cioè quel capitale sociale senza il quale non c è sviluppo. Non c è dubbio, infatti, che nonostante tutto questo ci sono esperienze che indicano la possibilità di raggiungere l obiettivo della par- 24

Case Bastogi: un quartiere difficile in cui sono nate molte esperienze di partecipazione tecipazione dei poveri. Ci sono piani di zona con aperture interessanti in questo senso; gruppi tematici da cui nascono sperimentazioni innovative, consulte che riescono a far valere il punto di vista del volontariato; carte dei servizi che offrono una buona base di partenza. Vale la pena lavorarci sopra, perché rendere i poveri protagonisti della propria inclusione significa da una parte riconoscere che la partecipazione è un diritto, dall altra aprire la strada a politiche più efficaci e a servizi più rispondenti alle effettive esigenze delle persone. 25