I GEOITINERARI. come programmare viaggi utilizzando la geografia



Documenti analoghi
Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

CERESOLE REALE. Escursionismo e mobilità sostenibile

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

Prot. n. 8040C/10 Telese Terme, 30 ottobre 2010

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

Departure: Sicilia Uneso

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. LUZZATTO

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBENGA 2 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

PROGETTO TUSCIA WELCOME

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

Pacchetto per Cral e Associazioni con sede entro 70 Km da San Marino Mostra LEONARDO 3

Attività federale di marketing

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LEAD GENERATION PROGRAM

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

LA FORMAZIONE ON THE JOB per un turismo che cambia

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Imago Report mercato turistico

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

REPORT MERCATO TURISTICO

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

Termini e Condizioni Particolari del Servizio. di noleggio con conducente

Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio.

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online?

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI GRANDE GUERRA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

P KIT DI MARKETING. Iniziative 1 trimestre Supporti di comunicazione per i Prodotti Linea Persone

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità)

Medice, cura te ipsum

Acquista in sicurezza online

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Get experienced, Get your travel. By You Travelers srl

La carta dei servizi al cliente

Regolamento esperienze VPCARD

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA

Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

L abc del geomarketing: la geografia

IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

TURISMO = SETTORE ECONOMICO DEI SERVIZI = TERZIARIO OMT

STUDIO DI SETTORE SG79U

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

WEB ADVERTISING - BANNER servizi di promozione all interno del sito dell aeroporto

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ B ATTIVITÀ ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE

[Napoli in bicicletta] Piano di marketing Giusy Marciello

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

Soggiorni e Itinerari Tematici per Giovani e Anziani. Allegato 1 Lotto C. al Regolamento per l accreditamento dei Soggetti Fornitori

Le frasi sono state mescolate

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

Prot. n C/15 Telese Terme, 12 dicembre 2011

PROCEDURE PER LE VISITE GUIDATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015. ANNO SCOLASTICO : DISCIPLINA : Geografia. CLASSE 4TU DOCENTE : Bin Daniela

Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dei Lavori Pubblici Promuove l uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DOP & IGP_ Checklist documenti

La soluzione di mobilità alternativa.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Transcript:

I GEOITINERARI come programmare viaggi utilizzando la geografia Nella terminologia turistica il viaggio è definito come l'insieme dei beni e dei servizi utilizzati dal viaggiatore; viene organizzato da un produttore (tour operator) che lo elabora e costruisce un percorso di riferimento in coerenza con la domanda del cliente. Progettare un itinerario è, dunque, un'operazione complessa perché è necessario considerare molte variabili - in particolare di tipo geografico - per poi tradurle in un prodotto organico. A quali elementi dobbiamo fare riferimento per realizzare un itinerario di viaggio? La potenziale clientela del viaggio. Nella maggior parte dei casi i viaggi sono au torganizzati dai turisti. In Italia meno del 20% dei viaggiatori acquista pacchetti acatalogo (package tour) dai tour operator. È un mercato frazionato: c'è la clientela dei giovani, degli sportivi, degli anziani, degli uomini di affari, delle famiglie. Il produttore del viaggio. I package tour sono generalmente viaggi prodotti da tour operator e offerti al pubblico mediante la pubblicazione dei programmi su catalogo. Le agenzie di viaggio si occupano della vendita dei viaggi. Alle esigenze di un mercato diversificato, i tour operator rispondono con il con inuo rinnovamento del prodotto e con proposte sempre più personalizzate. Gli elementi componenti del viaggio. Per elaborare un viaggio dobbiamo tenere presenti tre variabili: a) il periodo di svolgimento. È l'arco di tempo che intercorre tra partenza e arrivo.

Va inteso sia nell'accezione di durata (week-end, settimana, mese) che di epo ca di effettuazione (estate, inverno, alta stagione ecc.). Gli itinerari escursionistici si completano nell'arco di una giornata. Per quanto riguarda i pacchetti viaggio (circuiti), la durata varia da 4 a 8 giorni per le proposte per l'italia e l'europa, fino ad un massimo di 20-21 giorni per i viaggi più completi con destinazioni extraeuropee (Tour Au stralia, itinerari costa a costa Usa e Canada, isole del Pacifico); b) i servizi, cioè le prestazioni erogate al turista. Ogni viaggio comporta l'e rogazione di una serie di servizi visibili, riconducibili ai trasporti (mezzi di trasporto e relativa prenotazione del posto: per il treno, vagone letto, cuccetta, supplemento Eurostar ecc; per l'aereo volo di linea, charter ecc.; per le navi, servizi di traghetto, prenotazione posti passeggeri e trasbordo auto ecc.; pullman di linea o GT, autisti ecc.) alla ricettività (alloggio in struttura alberghiera o extralberghiera con trattamento di solo pernottamento - BO -, di pernottamento e prima colazio ne B&B -, di mezza pensione - HB -, di pensione completa - FB -), all accoglienza (al momento dell'arrivo e alla partenza con transfer per l'albergo e, al ritorno, per l'aero porto; eventuale presenza di guida e/o di accompagnatore), alla fruibilità (visite delle città, dei musei, escursioni in luoghi di interesse turistico con o senza presenza di guida); c) l itinerario. E il percorso geografico da seguire e rispettare coerentemente con le finalità del viaggio. L itinerario può essere presentato in forma: q sintetica, quando contiene le informazioni generali e indica le principali attrattive del viaggio; q analitica, quando è corredato da indicazioni dettagliate dei servizi forniti e da una articolata descrizione dei luoghi da visitare con notizie storico geografiche. Funziona da piccola guida per il cliente; q grafica, quando le informazioni a carattere generale sono supportate da carte geografiche o stradali sulle quali viene disegnato il percorso (in questo caso si tratta più propriamente di geoitinerari) La struttura finale di un geoitinerario deve ovviamente basarsi sui temi che motivano le visite: sul piano organizzativo avremo itinerari mono o

pluritematici, di tipo storico, artistico, naturalistico, paesaggistico, ecc. in relazione al tema guida che lega i luoghi del percorso. GLI ELEMENTI DA INSERIRE NEL PROGRAMMA DI VIAGGIO L'impianto descrittivo degli itinerari costituisce il programma di viaggio. I pro grammi dei viaggi tutto compreso sono generalmente presentati per mezzo catalogo o pagine web; la pubblicazione del programma è lo strumento attraverso cui l'organizzatore del tour offre il proprio prodotto al potenziale cliente, e quindi de ve contenere informazioni dettagliate e facilmente leggibili. Le indicazioni specifiche incluse in un programma di viaggio sono: q la data, la durata del viaggio suddivisa per giorni e notti; q le tappe previste, i luoghi e le attrattive da visitare; q i mezzi di trasporto da utilizzare; q il tipo di sistemazione ricettiva, i servizi di accoglienza; q le gratuità offerte; q i costi compresi e non compresi nella quota di partecipazione; q l assistenza sanitaria, l'assicurazione, l' IVA, le tasse e le percentuali di servizio. Queste informazioni sono generalmente riassunte nel foglio notizie: è un allegato del programma che contiene la presentazione, le notizie pratiche e utili, il profilo geografico e climatico della meta del viaggio (con ad esempio suggerimenti per l'abbigliamento più adeguato).

PROGETTIAMO UN GEOITINERARIO Vediamo ora quali elementi geografici e turistici bisogna considerare nella costruzione di un geoitinerario Zona di destinazione e condizioni climatiche in relazione al periodo di effettuazione del viaggio. A seconda delle stagioni possono cambiare mete, autunno privilegerà le visite ai luoghi di interesse artistico e archeologico delle città sto riche della regione, anche interne (Palermo, Agrigento, Cefalù, Piazza Arme rina ecc.), rispetto a un viaggio estivo che darà maggiore spazio ai caratteri paesaggistici del litorale e ai tempi di svago individuali. Nei mesi invernali è preferibile elaborare geoitinerari nella regione climatica ligure tirrenica (To scana, Lazio, Liguria) perché presenta condizioni più dolci rispetto alla re gione adriatica (Veneto, Romagna, Marche). Facendo riferimento a mete non italiane, i viaggi invernali nella regione canadese e scandinava prevedono itinerari e tipologie di trasporti diversi ri spetto a quelli estivi. I tour naturalistici devono tener conto dei periodi di accessibilità dei Parchi, delle caratteristiche specifiche della fauna e dei cicli stagionali della biolo gia ambienta le. Il fuso orario rispetto all'italia. È un fattore importante per pianificare i viag gi extraeuropei. Si pensi che viaggiando verso ovest (USA, Canada, Isole Caraibiche) si «guadagna» un'ora per ogni fuso attraversato: partire dall'italia di prima mattina comporta arrivare a New York in mattinata e avere la possibilità di disporre di un pomeriggio pieno per le visite turistiche. La tipologia dei trasporti. La relativa brevità dei trasferimenti favorisce l'uso del pullman GT per i circuiti turistici in Italia; si consente così al viaggiatore di apprezzare integralmente gli aspetti paesaggistici e panoramici del nostro territorio. Per i tour negli Stati insulari (Grecia, Indo nesia) è necessario pianificare tappe e tempi dell'itinerario in funzione dell'uso di traghetti, per i collegamenti tra le isole. Infine gli ampi spazi degli Stati a dimen sione continentale (USA, Australia, Cana da) costringono all'uso di voli interni per i collegamenti nelle tappe intermedie.

L'orografia del percorso. L'orografia montana, valliva, costiera del territorio impone talvolta percorsi tortuosi, più lunghi, carat terizzati da dislivelli alti metrici. Sul pro gramma vanno poi opportunamente segnalate le difficoltà legate alle caratteristi che del percorso. L'accessibilità. È un elemento fondamentale da tenere presente nel momento della definizione della gestione dei tempi e della progettazione delle tappe del geoitinerario. Sitratta di valutare le caratteristiche della rete dei trasporti dei territori attraversati, per fare le opzioni più opportune. Pensiamo alla localizzazione degli aeroporti delle città di arrivo e di partenza di un circuito: se sono vicini al centro città il viaggio è facilitato rispetto a una soluzione che comporta lunghi e talvolta costosi transfer. Per i viaggi extraeuropei che richiedono l'uso del mezzo aereo per raggiungere la località di partenza, un volo non stop è molto più rapido ri spetto a un volo diretto - che prevede soste tecniche - o a una combinazione di voli. Anche la forma della rete delle comunicazioni condiziona i geoitinerari: la conformazione radiocentrica della rete autostradale francese, imperniata su Parigi, comporta l'utilizzo delle Strade Nazionali per la stesura degli itinera ri verso la Bretagna e la Valle della Loira. La lunghezza delle tappe. In funzione della durata del viaggio, del mezzo di trasporto, dei chilometri da coprire, vanno definiti i tempi di percorrenza delle diverse tappe per stendere successivamente il percorso migliore. Con l'aiuto delle carte stradali, si calcolano le distanze totali e parziali tra le diverse destinazioni, che saranno poi indicate sul programma. Infine, è opportuno inserire delle soste durante le tappe più lunghe, e programmare momenti di riposo e tempo libero al loro termine. Le risorse culturali. La selezione dei beni turistici inclusi in un itinerario deve risultare coerente con il tema prescelto. Le attrattive del patrimonio arti stico (musei, opere architettoniche, monumenti, edifici religiosi) saranno visitate secondo itinerari

di ordine storico-cronologico, o secondo una logica spaziale legata alla loro localizzazione nell area urbana. La selezione deve essere frutto di un'attenta consultazione di guide di diverso taglio editoriale e degli strumenti della cartografia turistica; in particolare si deve prestare attenzione alle informazioni sulle condizioni di fruibilità dei beni culturali individuati, cioè ai loro giorni di chiusura, ai loro orari di apertura al pubblico, alle loro condizioni di accesso (proprietà privata, eventuali operazioni di restauro ecc.). I geoitinerari tematici valorizzano inoltre il patrimonio socio-culturale, costituito da tradizioni religiose, manifestazioni e rievocazioni storiche, enogastronomia: struttura e data saranno - conseguentemente - fissati in coerenza con la data dell'evento (es. Palio di Siena il 16 agosto) e le aree di produzione dei vini e delle specialità gastronomiche locali. Le risorse turistiche artificiali. Si tratta di strutture complementari e per la ricreazione che creano spazi ludici artificiali riservati al turismo (parchi diver timento, acquaparchi, parchi a tema, casinò). La scelta dei beni turistici da segnalare deve rispondere alle aspettative di una clientela composta per lo più da famiglie: saranno inseriti parchi divertimento italiani (Gardaland), europei (Disneyland Paris, Tivoli Gardens a Copenaghen ecc). Il periodo di effettuazione dei viaggi ludici sarà concentrato prevalentemente nei mesi di vacanza scolastica, e le visite copriranno l'arco intero della giornata. Le risorse paesaggistiche naturali. Sono elementi di riferimento strutturale per la costruzione di geoitinerari in pullman GT, mezzo che per la sua versatilità permette una scelta ampia di percorsi alternativi utilizzando la rete stradale secondaria. I panorami naturali più famosi (i Faraglioni di Capri, il cono dell'etna, le forme erosive delle coste nord-orientali della Sardegna, i ghiacciai del Monte Bianco, il

Mont-Saint-Michel in Francia, il Grand Canyon negli USA) possono costituire il tema conduttore di specifici itinerari paesaggistici; la stesura di un geoitinerario deve tener conto della presenza di luoghi naturali di grande impatto sugge stivo, come i paesaggi montani (il profilo del Cervino, l'asprezza delle Dolomi ti) e le linee panoramiche delle coste, dei laghi, delle valli. Dopo aver verificato sulla carta turistica la presenza di tratti stradali panoramici e averi i inclusi nel disegno del geoitinerario, è opportuno valorizzare le risorse paesaggistiche con soste programmate in corrispondenza dei punti visita più spettacolari. Le risorse paesaggistiche antropiche. Il paesaggio umanizzato costituisce l'impronta dell'azione delle comunità umane sull'ambiente. L'articolazione di un geoitinerario paesaggistico deve consentire ai partecipanti di leggere il territorio umanizzato attraverso l'osservazione delle forme culturali, degli insediamenti umani, degli aspetti dell'organizzazione economica e sociale delle comunità locali. È, dunque, necessario individuare i quadri paesaggistici antropici (l'archeologia in dustriale della Valle Olona, le bonifiche dell'agro Pontino, le risaie del Vercellese) e riconoscere gli specifici elementi naturali, insediativi, culturali che li identifica no. Costruire un geoitinerario attraverso il Chianti vuoi dire osservare direttamente le tracce della mezzadria, visitare moderne aziende agricole per rilevare gli effetti della specializzazione dell'agricoltura. La sostenibilità turistica. Le attività turistiche in generale hanno un impatto negativo sull'ambiente naturale: causano inquinamento, perdita dei paesaggi naturali, danni all'ecosistema e alla biodiversità, congestione del traffico. Le località turistiche hanno diversa capacità di assorbire nel proprio tessuto la pre senza turistica; alcune riescono ad assorbire un alto numero di visitatori, altre, co me le isole minori italiane, sono ecologicamente vulnerabili e possono essere dan neggiate da flussi turistici anche poco consistenti. La geografia turistica ha elabora to i I concetto dicapacità di carico per indicare - per ciascun territorio - il livello ol

tre il quale le attività del tempo libero recano danno all' ambiente naturale e al pa trimonio monumentale. L'operatore turistico che elabora il geoitinerario ne deve valutare gli effetti sull'ambiente naturale e umano. Significa, perciò, garantire la compatibilità ecolo gica dei servizi e delle strutture ricettive selezionate; assicurare una positiva ricaduta socio-economica per le comunità ospitanti. Un programma di viaggio tu risticamente sostenibile offrirà escursioni in ambienti fragili con un numero mi nimo di partecipanti e larghi intervalli tra una e l'altra, proporrà modelli di visita dei luoghi artistici e religiosi rispettosi delle culture locali. Per le grandi città d'arte (Firenze, Venezia) farà attenzione alla qualità dei servizi, con visite strutturate in piccoli gruppi, ed eventualmente l'inclusione di musei e luoghi di inte resse artistico meno conosciuti al grande pubblico Un esempio di geotinerario storico artistico nella bassa friulana, con una veduta aerea del paese di Aquileia Gli strumenti della progettazione. Le carte geografiche e stradali per la scelta del percorso. Le piante urbane, per la localizzazione delle attrattive turistiche. Le guide turistiche e i siti web per la raccolta delle informazioni geografiche e turistiche. L'osservazione e la ricognizione diretta dell'itinerario. I manuali degli orari Fasi di organizzazione di un geoitinerario. Definire e delimitare lo spazio geografico dell'itinerario. Le scale spaziali possono essere diverse: si può individuare uno Stato a dimensione continentale (USA), una regione storica (le Langhe, la Provenza), una metropoli (Roma, Parigi) ecc.. Scegliere i temi o il tema conduttore. Selezionare le attrattive naturali e culturali da conoscere. I beni artistici, monumentali, naturali da includere nelle visite devono essere coerenti con il tema guida del viaggio

. Costruire il percorso (disegnare il geoitinerario in funzione della durata complessiva del viaggio, della lunghezza dei trasferimenti intermedi, del punto di partenza e di arrivo, dei tempi di percorrenza, dei caratteri orografici, dell'assetto della rete viaria, dei mezzi di trasporto utilizzati) Sitografia www.worldatlas.com www.atlapedia.com www.atlanteitaliano.it (in www.pcn.minambiente.it cliccare nella vecchia versione ed installare il plug-in) www.mapquest.com www.tuttocitta.it www.viamichelin.it www.wikipedia.it www.expedia.it www.paesionline.it www.imondonauti,it www.turistipercaso.it www.vagabondo.net www.enit.it www.towd.com rielaborazione da Battistini e altri, Viaggiare per conoscere: l Italia, ed. Cappelli