MAPPE DELLE COMPETENZE DEGLI ASSI LINGUISTICO-LETTERARIO E STORICO-SOCIALE PRIMO BIENNIO

Documenti analoghi
UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO CLASSI SECONDE INDIRIZZO: IPSS

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ISTITUTI TECNICI

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

2. nell ambito della produzione. i turni verbali, l ordine dei temi e curare l efficacia espressiva;

ITALIANO interclasse 3 18/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

Programma della disciplina

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO greco classico biennio

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 2 SEZIONE: A INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

ITALIANO A. S. 2018/2019

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO latino classico biennio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI PRIME INDIRIZZO: IPSS

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. 2018/2019 CLASSE: 2 B INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

PIANO DI LAVORO. Prof. Chiara Martinelli DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PIANO DI LAVORO. Prof. Guiggi Patrizia DISCIPLINA : LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE I SEZIONE

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI ITALIANO

ITALIANO - GEO-STORIA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

CATTANEO - DELEDDA MODENA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese

Transcript:

MAPPE DELLE COMPETENZE DEGLI ASSI LINGUISTICO-LETTERARIO E STORICO-SOCIALE PRIMO BIENNIO MAPPA DELLA COMPETENZA L1 L (1) LINGUAGGI ESITO (1 BIENNIO) L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti. Nell ambito della produzione e dell interazione orale, attraverso l ascolto attivo e consapevole, padroneggiare situazioni di comunicazione tenendo conto dello scopo, del contesto, dei destinatari. Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche di espressione orale. Nell ambito della produzione e dell interazione orale, attraverso l ascolto attivo e consapevole, padroneggiare situazioni di comunicazione tenendo conto dello scopo, del contesto, dei destinatari. Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche di espressione orale. Esprimere e sostenere il proprio punto di vista e riconoscere quello altrui. Esprimere e sostenere il proprio punto di vista e riconoscere quello altrui. LIVELLI IN USCITA NON RAGGIUNTO quotidiano e corretto; svolge un argomentazione lineare concernente un numero limitato di contenuti; opera guidato, in situazioni note. disciplinare; svolge un argomentazione articolata concernente un numero più ampio di contenuti; opera autonomamente, in situazioni note. lo studente utilizza un lessico ricco e diversificato; svolge un argomentazione organica concernente un numero consistente di contenuti; opera autonomamente, anche in situazioni non note.

MAPPA DELLA COMPETENZA L2 L (2) LINGUAGGI ABILITA' CONOSCENZE ABIULITA' CONOSCENZE L 2 Leggere comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Applicare tecniche, strategie e modi di lettura a scopi e in contesti diversi. Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale, morfologico, sintattico. Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice, frase complessa, lessico. Aspetti essenziali dell evoluzione della lingua italiana nel tempo e nello spazio e della dimensione socio-linguistica (registri dell italiano contemporaneo, diversità tra scritto e parlato, rapporto con i dialetti). Applicare tecniche, strategie e modi di lettura a scopi e in contesti diversi. Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale, morfologico, sintattico. Leggere e commentare testi significativi in prosa e in versi tratti dalle letteratura italiana e straniera. Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo ( ad esempio, generi letterari, metrica, figure retoriche). Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice, frase complessa, lessico. Aspetti essenziali dell evoluzione della lingua italiana nel tempo e nello spazio e della dimensione socio-linguistica (registri dell italiano contemporaneo, diversità tra scritto e parlato, rapporto con i dialetti). Metodologie essenziali di analisi del testo letterario (generi letterari, metrica, figure retoriche, ecc.). Opere e autori significativi della tradizione letteraria e culturale italiana, europea e di altri paesi, inclusa quella scientifica e tecnica. LIVELLI IN USCITA NON RAGGIUNTO lo studente coglie il messaggio globale lo studente coglie il messaggio lo studente coglie il messaggio globale del testo, individua le informazioni globale del testo, distingue le del testo, distingue le informazioni principali ed esplicite, riconosce la tipologia testuale e lo scopo per cui il testo è stato prodotto, analizza lo stile (lessico, sintassi, retorica di base); opera guidato, in situazioni note. informazioni principali, accessorie, esplicite e implicite; interpreta il testo dal punto di vista strutturale, stilistico e tematico; opera autonomamente, in situazioni note. principali, accessorie, esplicite e implicite; interpreta il testo dal punto di vista strutturale, stilistico e tematico ed esprime una valutazione critica sul contenuto; opera autonomamente, anche in situazioni non note.

MAPPA DELLA COMPETENZA L3 L (3) L3 LINGUAGGI Produrre testi orali e scritti di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. ABILITA' CONOSCENZE ABIULITA' CONOSCENZE Ascoltare e comprendere, globalmente e nelle parti costitutive, testi di vario genere, articolati e complessi; utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali ad esempio appunti, scalette, mappe. Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema. Nell ambito della produzione e dell interazione orale esprimere e sostenere il proprio punto di vista e riconoscere quello altrui. Nell ambito della produzione scritta, ideare e strutturare testi di varia tipologia, utilizzando correttamente il lessico, le regole sintattiche e grammaticali, ad esempio, per riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, argomentare, Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale, morfologico, sintattico. Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice, frase complessa, lessico. Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche di espressione orale. Modalità di produzione del testo; uso dei connettivi; interpunzione; varietà lessicali, anche astratte, in relazione ai contesti comunicativi. Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, espressivi, valutativo- interpretativo, argomentativi, regolativi. Modalità e tecniche relative alla competenza testuale: riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, ecc. Leggere e commentare testi significativi in prosa e in versi tratti dalle letteratura italiana e straniera. Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo (ad esempio, generi letterari, metrica, figure retoriche). Metodologie essenziali di analisi del testo letterario (generi letterari, metrica, figure retoriche, ecc.). Opere e autori significativi della tradizione letteraria e culturale italiana, europea e di altri paesi, inclusa quella scientifica e tecnica. Sintassi del periodo. LIVELLI IN USCITA NON RAGGIUNTO quotidiano e corretto; si avvale di una sintassi a prevalenza paratattica; svolge analisi, sintesi, argomentazioni e confronti in modo corretto; opera guidato in un contesto noto. disciplinare; si avvale di una sintassi più articolata; svolge analisi, sintesi, argomentazioni e confronti in modo consapevole; opera autonomamente in contesti noti. ricco e diversificato; si avvale di una sintassi a prevalenza ipotattica; svolge analisi, sintesi, argomentazioni e confronti in modo critico; opera autonomamente anche in contesti non noti.

MAPPA DELLA COMPETENZA L4 L (4) LINGUAGGI ESITO (1 BIENNIO) L4 Utilizzare una L2 per i principali scopi comunicativi. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali, il lessico e le funzioni comunicative. Comprendere i punti principali di messaggi orali semplici e chiari. Interagire in conversazioni brevi e semplici. Scrivere brevi testi di interesse personale e quotidiano. Pronomi personali soggetto e complemento, articoli, plurali, genitivo sassone, WH questions, to be, to have, aggettivi e pronomi possessivi, simple present, present continuous, imperativo preposizioni di luogo e di tempo. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali, il lessico e le funzioni comunicative. Comprendere i punti principali di messaggi orali semplici e chiari. Interagire in conversazioni brevi e semplici. Scrivere brevi testi di interesse personale e quotidiano. Simple past dei verbi irregolari e dei principali verbi irregolari, present perfect, past continuous, past perfect, future tenses, comparativi, superlativi, frasi relative, verbi modali (should, could and must). lo studente utilizza un quotidiano e corretto; svolge disciplinare; svolge lessico ricco e diversificato; un argomentazione lineare un argomentazione articolata svolge un argomentazione concernente un numero concernente un numero più organica concernente un limitato di contenuti; opera ampio di contenuti; opera numero consistente di guidato, in situazioni note. autonomamente, in situazioni contenuti; opera note. autonomamente, anche in situazioni non note. LIVELLI IN USCITA NON RAGGIUNTO

MAPPA DELLA COMPETENZA G1 STORIA-DIRITTO-RELIGIONE G1 STORICO-SOCIALE G1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare fatti nel tempo e nello spazio Compresenza di diversi livelli economico) rispetto ad un altro dato storico gli elementi di similarità e/o differenza, i nessi causali Conoscere il lessico tecnico e saperlo utilizzare in produzioni di argomento storico Comprendere le diverse modalità che hanno caeratterizzato le relazioni fra stato e cittadini nel corso della storia. Individuare i percorsi umani di risposta la diffusione della specie umana sul pianeta, le diverse tipologie di civiltà e le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale. Le civiltà antiche, le civiltà dell'antico vicino Oriente. La civiltà giudaica. La civiltà greca, la civiltà romana. Origine ed evoluzione storica dello Stato, dei principi e dei valori fondativi della Costituzione Italiana. Conoscere delle vari religioni: i fondatori, i luoghi di diffusione, libro sacro, riti e luoghi di culto. Collocare fatti nel tempo e nello spazio Compresenza di diversi livelli economico) rispetto ad un altro dato storico gli elementi di similarità e/o differenza, i nessi causali Conoscere il lessico tecnico e saperlo utilizzare in produzioni di argomento storico Analizzare il ruolo e le funzioni dei diversi soggetti pubblici e privati nel promuovere e orientare lo sviluppo economico e sociale anche alla luce della Costituzione Italiana Rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana allo sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli confrontandolo con le problematiche attuali l'avvento del Cristianesimo.L'Europa romano-barbarica. Società ed economia nell'europa altomedievale. La nascita e la diffusione dell'islam. Imperi e regni nell'altomedioevo.il particolarismo signorile e feudale. La composizioni e le funzioni degli organi costituzionali dello Stato italiano. La Bibbia: il Nuovo Testamento. LIVELLI IN USCITA NON RAGGIUNTO semplice e corretto; svolge un argomentazione lineare concernente un numero limitato di contenuti, collocando adeguatamente gli eventi nello spazio e nel tempo; opera guidato, in situazioni note. disciplinare; svolge un argomentazione articolata concernente un numero più ampio di contenuti. collocando consapevolmente gli eventi nello spazio e nel tempo; opera autonomamente, in situazioni note. ricco e diversificato; svolge un argomentazione organica concernente un numero consistente di contenuti, operando confronti adeguati tra civiltà e forme di governo diverse; opera autonomamente, anche in situazioni non note.

MAPPA DELLA COMPETENZA G2 STORIA-DIRITTO-RELIGIONE G2 G2 STORICO-SOCIALE Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente. Individuare le caratteristiche della norma giuridica e comprenderle a partire dalla proprie esperienze personali. Distinguere le diverse forme normative e la loro gerarchia, con riferimento alla Costituzione Italiana. Comprendere i principi fondamentali della Costituzione Italiana. compresenza di diversi livelli economico) rispetto ad un altro dato storico gli elementi di similarità e/o differenza, i nessi causali Riconoscere il valore delle religioni rivelate e il loro contributo storico nella formazione della civiltà La norma giuridica. Le fonti del diritto. I soggetti del diritto. Lo Stato. Le principali problematiche relative all'integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità. Civiltà greca. Civiltà romana La Bibbia: l'antico Testamento. Riconoscere gli elementi fondanti dello Stato democratico prefigurato dalla Carta costituzionale. Distinguere poteri e funzioni degli Organi costituzionali. compresenza di diversi livelli economico) rispetto ad un altro dato storico gli elementi di similarità e/o differenza, i nessi causali Confrontare la novità della proposta cristiana con scelte personali e sociali presente nel tempo. La democrazia, i diritti politici; la forma di governo; compiti e funzioni degli Organi costituzionali dello Stato italiano e dell'ue L'Europa romano-barbarica. Imperi e regni nell'altomedioevo. Il particolarismo signorile e feudale. Vicende di personaggi storici e contemporanei, significativi per l'esperienza personale LIVELLI IN USCITA NON RAGGIUNTO semplice e corretto; svolge un argomentazione lineare concernente un numero limitato di contenuti, collocando adeguatamente gli eventi nello spazio e nel tempo; opera guidato, in situazioni note. E' consapevole di vivere all'interno di un sistema di regole. disciplinare; svolge un argomentazione articolata concernente un numero più ampio di contenuti. collocando consapevolmente gli eventi nello spazio e nel tempo; opera autonomamente, in situazioni note. E' consapevole di vivere all'interno di un sistema di regole. ricco e diversificato; svolge un argomentazione organica concernente un numero consistente di contenuti, operando confronti adeguati tra civiltà e forme di governo diverse; opera autonomamente, anche in situazioni non note. E' consapevole di vivere all'interno di un sistema di regole.

MAPPA DELLE COMPETENZE G3 STORIA - DIRITTO G3 STORICO-SOCIALE ESITO (1 BIENNIO) G3 Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Individuare le esigenze fondamentali che ispirano scelte e comportamenti economici. Confrontare sistemi economici presenti nelle diverse epoche storiche. Riconoscere il ruolo economico-sociale dello Stato nei moderni sistemi economici. Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni. I bisogni economici e la produzione di beni e servizi. I protagonisti del sistema economico. I principali sistemi economici, in particolare quello misto. Elementi di storia economica e sociale, delle tecniche e del lavoro, con riferimento al periodo studiato nel primo biennio e che hanno coinvolto il territorio di appartenenza. Riconoscere le relazioni tra domanda, offerta e prezzo dei beni. Analizzare i diversi tipi di mercato. Riconoscere le caratteristiche del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio. Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni. Il mercato e le sue leggi. I diversi tipi di mercato. Le regole del mercato del lavoro. Regole per la costruzione di un CV. Il tessuto produttivo del nostro territorio. Elementi di storia economica e sociale, delle tecniche e del lavoro, con riferimento al periodo studiato nel primo biennio e che hanno coinvolto il territorio di appartenenza. LIVELLI IN USCITA NON RAGGIUNTO ricco e semplice e corretto; svolge disciplinare; svolge diversificato; svolge un argomentazione lineare concernente un numero limitato di contenuti, collocando adeguatamente gli eventi nello spazio e nel tempo; opera guidato, in situazioni note. un argomentazione articolata concernente un numero più ampio di contenuti. collocando consapevolmente gli eventi nello spazio e nel tempo; opera autonomamente, in situazioni note. un argomentazione organica concernente un numero consistente di contenuti, operando confronti adeguati tra civiltà e forme di governo diverse; opera autonomamente, anche in situazioni non note. CODICE C SKILLS FOR LIFE C1 C2 C3 C4 C5 C6 COMPETENZE DI CITTADINANZA IN agire in modo autonomo e responsabile comunicare individuare collegamenti e relazioni acquisire e interpretare informazioni collaborare e partecipare imparare ad imparare