LA RISICOLTURA ITALIANA AFFRONTA IL PROBLEMA ARSENICO: SITUAZIONE E PROSPETTIVE

Documenti analoghi
ARSENICO E RISO IN AMBIENTI TEMPERATI. ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE DI MITIGAZIONE

Arsenico nel riso: La situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo Tenni D., Miniotti E., Romani M.

IL PROBLEMA DELL ARSENICO NEL RISO

Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo

Il progetto BABYRICE

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

Effetto di alcune tecniche colturali sul contenuto di Cd e As nel riso

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana.

RELAZIONE TRA CONDIZIONI DI IRRIGAZIONE E CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE DELLA GRANELLA DI RISO

ENTE NAZIONALE RISI INCONTRI TECNICI DIVULGATIVI 2013 RISULTATI PROVE DIMOSTRATIVE 2012 EFFETTUATE IN PROVINCIA DI NOVARA

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

sementi MELZI D ERIL via Cantone 1/ Belgioioso (PV)

Agricoltura conservativa in risicoltura: conoscenze e prospettive

BIOGESTECA WP3: USO DELLA RISORSA IDRICA NELLA COLTIVAZIONE DEL RISO

Il progetto. SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura

LINEE GUIDA PER LA PRODUZIONE DI RISO BABY FOOD

NUOVE DISPOSIZIONI MERCATO INTERNO DEL RISO ED ETICHETTATURA. -Castello d Agogna- 6 novembre 2017

Progetto BRUMA L attività di Ente Risi nel progetto e la gestione dei campi spia. Castello d Agogna, 29 novembre 2017

Situazione di mercato e bilanci di collocamento. Consulta risicola Castello d Agogna 2 dicembre 2016

INCONTRO TECNICO DIVULGATIVO

Bangladesh: food security vs food safety?

Caratteristiche dei suoli e dinamiche di Cd e As

Universitàdegli Studi di Milano, Prof. Gian Attilio Sacchi

Superfici investite a riso dati espressi in ettari

Superfici investite a riso dati espressi in ettari

Tematica 1 Gestione della risorsa irrigua aspetti agronomici e genetici

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Listino prezzi medi prodotti agricoli Annata (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 189 del

Superfici investite a riso dati espressi in ettari

Superfici investite a riso dati espressi in ettari

Listino prezzi medi prodotti agricoli Annata (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 323 del

CATALOGO 2017 RISO DA SEME

CONCIMAZIONE A DOSE VARIABILE IN RISICOLTURA

BALILLA 8,00 84,04 92,04 460,93 2, , , ,40 ELIO 11,43 11,43 47,77 29,18 29,18 29,18

SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI

Trattamenti in concia per il contenimento del Fusarium spp

CENTRO RICERCHE SUL RISO

POLORISO. ROMA, 18 Aprile 2012

ENTE NAZIONALE RISI CENTRO RICERCHE SUL RISO. OPEN DAY 2013 Presentazione delle attività di ricerca e sperimentazione

ELENCO STRADE E RELATIVE PRESCRIZIONI FINO ALLA MASSA LORDA DI 75 TON INTERASSE DI RIFERIMENTO M. 10,90

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività

INVESTIMENTO VARIETALE E RISULTATI PROVE DIMOSTRATIVE IN PROVINCIA DI NOVARA

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo

Situazione di mercato del riso. Incontro Cascina Salsiccia Vigevano (PV) 30 agosto 2017

Situazione di mercato e bilanci di collocamento. Consulta risicola Castello d Agogna 6 dicembre 2018

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo

AGGIORNAMENTI NEL CONTESTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL AMBIENTE Anna Maria Picco:

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

LISTINO PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI ANNATA (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 169 del

ALLEGATO A - ELENCO DELLE REGISTRAZIONI NECESSARIE PER LE VERIFICHE DEGLI IMPEGNI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME

Risultati delle campagne sperimentali su riso

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata

PROGETTO GRANDI COLTURE E RETI DIMOSTRATIVE CEREALICOLE Riso 2009

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

Nella rizosfera del riso la sommersione con0nua seleziona popolazioni ba4eriche coinvolte nel ciclo dell'arsenico

L INCIDENZA DEL CLIMA SULLO SVILUPPO DI PYRICULARIA GRISEA

Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici

a. IL FOSFORO E LA PIANTA b. IL FOSFORO NEL SISTEMA PIANTA - SUOLO c. PIANO DI CONCIMAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Risultati relativi al triennio di sperimentazione su frumento. Giampaolo BRUNO AGROSELVITER

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

CONSUNTIVO STATISTICO

Tecnica di coltivazione del riso con trapianto meccanico

Varietà Rete Dimostrativa Riso Relatore: Dario Manuello

Attività condotta nell ambito del Programma regionale di ricerca in campo agricolo

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Risultati relativi al triennio di sperimentazione su mais. Chiara BERTORA AGROSELVITER

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

Il Riso. E il cereale più consumato nel mondo; Circa 580 milioni di tonnellate/anno;

PREZZI cod. prod. CIAG. cod. prod. ANIA. descrizione varietà

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

CONSORZIO DI BONIFICA EST TICINO VILLORESI COMPRENSORIO IDRAULICO BASSO PAVESE PROVINCIA DI PAVIA

PARASSITI ANIMALI. 4 th TRC 2007 Le ricerche e i risultati 19 Dicembre 2007

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità

Filosofia Aziendale. Tra passato e futuro

Innovazione ed interventi avanzati per la filiera del riso italiano: innovazione varietale, qualità e ambiente

Traslocazione di arsenico in piante agrarie e mitigazione del rischio

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

Composti nutraceutici nel frumento e nei prodotti derivati

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

SOMMARIO IL PUNTERUOLO ACQUATICO DEL RISO. Prove realizzate in collaborazione con:

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

Transcript:

LA RISICOLTURA ITALIANA AFFRONTA IL PROBLEMA ARSENICO: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Romani M. * Miniotti E., Tenni D., Martin M., Beone G.M., Cattani I., Cubadda F., Sacchi G. *Centro di Ricerca sul Riso, Ente Nazionale Risi «Arsenico nelle catene alimentari» Roma, 4-5 giugno 2015

Limiti di arsenico inorganico nel riso: approvato il regolamento È stata approvata il 12 febbraio la proposta di regolamento che fissa i limiti massimi di arsenico inorganico nel riso, a partire dal 1 gennaio 2016, secondo la tabella: Riso lavorato e non parboiled Riso parboiled e riso semigreggio Rice waffels, rice wafers, rice cracker e rice cakes Riso destinato alla produzione di alimenti per lattanti e prima infanzia etichettati e venduti come tali 0.20 mg/kg 0.25 mg/kg 0.30 mg/kg 0.10 mg/kg Per il parboiled verrà presa in esame una eventuale revisione del livello nel 2018. Il testo del regolamento sarà inviato al Parlamento europeo per l esame e sarà pubblicato nei prossimi mesi.

Attività dell ENR 2008-2014 1 2 Monitoraggio As nel riso Effetto dei processi industriali Parboilizzazione Sbiancatura 3 Miglioramento delle tecniche agronomiche per mitigare il contenuto di As in granella Gestione dell acqua Effetto varietale Effetto dell applicazione di Silicio Tutti I campioni di granella sono stati analizzati per il contenuto di As totale e delle diverse specie con HPLC-ICP-MS dopo estrazione chimica con acido nitrico

1 Monitoraggio As nel riso Campionamento in zone rappresentative dell areale di coltivazione italiano

1 Monitoraggio As nel riso 2012 168 campioni di riso bianco tas ias As(III) As(V) DMA MMA ias µg kg -1 µg kg -1 µg kg -1 µg kg -1 µg kg -1 µg kg -1 % Media 155 101 87 15 45 < d.l. 72 Mediana 140 100 86 14 35 < d.l. 74 Minimo 49 40 31 < d.l. 6 < d.l. 31 Massimo 523 184 155 59 369 < d.l. 94 % 50 As inorganico As totale 40 30 20 10 0 µg kg -1

1 Monitoraggio As nel riso As inorganico (%) 100 80 60 40 y = -0.13x + 91.9 R² = 0.50 2012 168 campioni di riso bianco 20 0 0 200 400 600 As totale (µg kg -1 )

1 Monitoraggio As nel riso Concentrazione di As nei suoli (mg kg -1 ) <10 mg kg -1 10-20 mg kg -1 >20 mg kg -1 [Dati ENR, 2008]

1 Monitoraggio As nel riso Concentrazione di As nell acqua (µg l -1 ) Corso d acqua Comune Cd As Agogna (2008-2010) Mezzana Bigli <0,5 µg/l <5 µg/l Erbognone (2009-2010) Ottobiano " " Olona Meridionale (2008-2010)* San Zenone " Solo 2008* Po (2009-2010) Frascarolo " " Po (2009-2010) Pieve del Cairo " " Po (2009-2010) Bastida Pancarana " " Po (2008-2010) Spessa Po " " Terdoppio (2008-2010) Vigevano " " Terdoppio (2008-2010) Zinasco " " Ticino (2008-2010) Bereguardo " " Ticino (2008-2010) Pavia " " Ticino (2008-2010) Travacò Siccomario " " Canale deviatore acque alte (2009-2010) Miradolo Terme " " Olona Meridionale (2008-2010) Pontelungo (Bornasco) " " Colatore Reale (2009-2010) Chignolo " " Naviglio Pavese (solo 2008) Pavia " " Lambro Meridionale (2010) Zibido al Lambro " * nel 2008: 11 Giugno 7 µg/l 6 Ottobre 5 µg/l 11 Dicembre 5 µg/l [ARPA PV, 2008-2010]

Localizzazione dell As nel granello [Meharg et al., 2008]

2 Effetto dei processi industriali Trattamento di Parboilizzazione Trattamento con acqua calda (60-75 C ) Vitamine e minerali contenuti negli strati più esterni del granello sono solubilizzati attraverso l acqua calda Trattamento con pressione (105-125 C ~ 0,75-1,2 bar) Il vapore pressurizzato trasporta le sostanze solubili all interno dell endosperma e gelatinizza i granuli di amido Trattamento di essicazione (35-90 C ) L aria secca rimuove l acqua accumulata durante il processo fino ad arrivare ad un contenuto di umidità di 12-14 % [dati USA Rice Federation]

2 Effetto dei processi industriali Trattamento di Parboilizzazione Concentrazione di As (µg kg -1 ) - 2013 Riso lavorato Riso integrale Parboiled Non parboiled +54% +36% -14% P=0,00 P=0,00 P=0,36 P=0,003

2 Effetto dei processi industriali Trattamento di Sbiancatura Concentrazione di As (µg kg -1 ) - 2013 Riso integrale Riso bianco +69% +53% P=0,00 P=0,00

3 Miglioramento delle tecniche agronomiche Migliorare le conoscenze al fine fornire pratiche di gestione in grado di limitare la fitodisponibilità di arsenico e mitigare la sua concentrazione in granella in relazione a Gestione dell acqua Varietà Fertilizzazione con Silicio

3 Miglioramento delle tecniche agronomiche Gestione dell acqua Prova di campo FLD Semina in acqua e sommersione continua per la maggior parte della stagione colturale DRY Semina interrata e sommersione in 3-4 foglia IRR Semina interrata e irrigazioni turnate (Aerobic Rice) As nel riso bianco (µg kg -1 ) As nella soluzione del suolo (µg l -1 ) water FLD DRY IRR DMA MMA As(III) As(V)

3 Miglioramento delle tecniche agronomiche Gestione dell acqua Prova di campo FLD Semina in acqua e sommersione continua per la maggior parte della stagione colturale DRY Semina interrata e sommersione in 3-4 foglia IRR Semina interrata e irrigazioni turnate (Aerobic Rice) As nel riso bianco (µg kg -1 ) As nella soluzione del suolo (µg l -1 ) water FLD DRY IRR DMA MMA As(III) As(V)

3 Miglioramento delle tecniche agronomiche Gestione dell acqua Prova in vasca 2 tecniche di coltivazione Semina interrata Semina in acqua 4 periodi di asciutta Sommersione continua Asciutta a inizio levata per 12 giorni Asciutta a metà levata Aerobic rice (sole irrigazioni)

3 Miglioramento delle tecniche agronomiche Gestione dell acqua Prova in vasca 2012 tas ias (µg kg -1 ) (µg kg -1 ) Sommersione continua Semina interrata 556 a 245 a Semina in acqua 376 b 245 a Asciutta a inizio levata per 12 giorni Semina interrata 237 c 185 d Semina in acqua 238 c 170 ab Asciutta a metà levata Semina interrata 141 cd 105 b Semina in acqua 109 d 101 b Aerobic rice Semina interrata 19 d 20 c ANOVA ** ** As nella soluzione del suolo (µg l -1 ) 200 Fioritura: 27-Agosto 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 06 May 25 Jun 14 Aug 03 Oct 22 Nov 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 06 May 25 Jun 14 Aug 03 Oct 22 Nov

3 Miglioramento delle tecniche agronomiche Gestione dell acqua Prova in vasca tas (µg kg -1 ) ias (µg kg -1 ) Cd (µg kg -1 ) 2014 Sommersione continua Semina interrata 346 a 190 b 7 c Semina in acqua 340 a 227 a 18 c Asciutta in accestimento Semina interrata 309 a 189 b 13 c Asciutta a metà levata Semina interrata 110 bc 89 c 52 b Asciutta a fine fioritura Semina interrata 144 b 90 c 116 a Asciutta a metà levata e a fine fioritura Semina interrata 73 c 61 d 127 a Asciutta in accestimento e a metà levata Semina interrata 130 b 96 c 34 bc ANOVA ** ** **

3 Miglioramento delle tecniche agronomiche Varietà Semina interrata e sommersione ritardata 4 gruppi merceologici 21 varietà

3 Miglioramento delle tecniche agronomiche Varietà Lungo A da parboiled Lungo A da interno Lungo B Tondo Varietà As inorganico As totale ICP-MS (µg kg -1 ) (µg kg -1 ) 2012 2013 2012 2013 Augusto 105.2 74.4 237.6 229.3 Dardo 130.5 80.9 266.5 208.3 Loto 188.3 121.5 352.0 277.2 Luna 166.0 98.6 266.8 208.7 Baldo 140.5 78.8 240.0 212.7 Carnaroli 99.0 41.8 234.0 175.6 Karnak 104.8 38.1 209.5 172.2 Roma 122.0 68.2 255.0 200.2 Vialone Nano 175.8 70.4 305.0 197.7 Volano 158.3 73.8 297.3 214.9 CL 26 147.1 104.0 265.8 196.1 CL 71 106.2 73.1 200.9 138.3 CLXL 135.0 93.2 242.0 244.9 Gladio 139.3 86.9 247.5 194.7 Sirio 143.8 86.2 236.3 186.0 Balilla 130.7 105.5 276.9 195.1 Centauro 154.5 79.1 248.3 197.4 CL 12 113.6 88.3 251.0 187.5 Selenio 179.5 97.3 297.0 236.5 Sole 151.8 91.0 255.8 208.4 Media 139.6 82.6 259.3 204.9 ANOVA ** ** ** **

3 Miglioramento delle tecniche agronomiche Fertilizzazione con silicio Stretta relazione tra As e Si Valutazione della nutrizione con Si in differenti località [Tenni et al., in stampa] Nel passato e oggi Valutazione di differenti fonti di Si sulla poroduzione e controllo delle malattie: Scorie Thomas (Fertilizzante P) Lolla di riso Cenere di lolla di riso Silicato di potassio Silicato di sodio Fertilizzazione del suolo con Si per il controllo dell As: 2014 Caratterizzazione di Ammentanti a base di Si Prove di incubazione Applicazione fogliare di fertilizzanti a base di Si per il controllo dell As Loppa da altoforno Cenere di lolla Agrosil Biochar da paglia di riso Silica gel Trieste Piombino Taranto Nessuna risposta da parte delle piante 2015 Prove in vasca Siliforce Vitanica Si

In conclusione o Contenuto di As nel riso italiano è oggi ben conosciuto o Non ci sono problemi di inquinamento ambientale o I processi di parboilizzazione e sbiancatura giocano un ruolo importante sul contenuto di As in granella o La gestione dell acqua è la principale tecnica agricola coinvolta nella gestione dell As o La fertilizzazione con Si necessità di risultati sperimentali specifici prima di poter essere applicata in campo

Grazie per l attenzione