I cibi di concezione moderna consentono un alimentazione ottimale dei pesci d acquario

Documenti analoghi
Pesci e Tartarughe. Pesci e tartarughe

I eat Mediteraica, therefore I slim!

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Guida alimentazione. Nutrite in modo corretto i pesci dell acquario con il sistema di alimentazione Dupla

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Alimentazione sana in pratica

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

Gli agrumi coltivati in Italia, soprattutto in Sicilia e Calabria sono: arance, mandarini, mandaranci, limoni, pompelmi, cedri

Impariamo a mangiare bene

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

PASTONCINI CèDè. Insectfood. Manitoba srl il distributore esclusivo in Italia dal 1974 per

La corretta alimentazione delle Koi e degli altri pesci nel laghetto

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI

Aspetti nutrizionali

Calcolo del fabbisogno

Modulo: Igiene nella ristorazione

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali).

Richiami alle conoscenze fondamentali

Protocollo di fertilizzazione Elos

Semplice, con tutto ciò di cui necessiti per raggiungere il tuo obiettivo.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

L appetito vien mangiando

La gamma di alimenti dietetici per la gestione nutrizionale della malattia renale cronica nei cani e nei gatti

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

PERCHE PROBISAN? Via San Martino d/b, Castiglione d/s (MN) - P.IVA e C.F Tel 0376/ Fax 0376/

linea ACQUARI Mangimi in Scaglie o Granulari per Pesci Tropicali d acqua Dolce

I principi nutritivi

Linea Basic

I grassi. Scritto da Annamaria Prioletta

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

I principi nutritivi

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

Archiv sera

Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI. Questionario alunni classi II

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso?

DADDY A TAVOLA. Torna l Orsetto Daddy con nuovi giochi online dedicati all educazione alimentare per pediatri, insegnanti e genitori

Cosa significa dieta?

Pulcinello Far Free. Forma fisica. Componenti analitici* Istruzioni per l uso. Formati. Codice

Il Chromobotia macracanthus è un piccolo pesce d'acqua dolce che appartiene alla famiglia dei Cobitidae, unica specie del genere Chromobotia.

Cosa mi serve per la mia tartaruga d'acqua

Rapporti tra malnutrizione e salute

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO!

BATTERI. Un esercito di nemici?!

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

La nuova linea JBL Novo: 1. Rapporto ottimale proteine / grassi. 3. Senza pesci e senza farina di pesci

COMPOSIZIONE* componenti analitici. Proteina grezza: 16,50% Oli e grassi grezzi: 6,50% Fibra grezza: 3,90% Ceneri grezze: 4,00%

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

IL METABOLISMO DÀ ENERGIA E COSTRUISCE IL CORPO. Sommario. Il metabolismo dà energia e costruisce il corpo 6

I PROBLEMI DELL'ALIMENTAZIONE

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

Capire per. consumare meglio GLI IMBALLAGGI ALIMENTARI

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Codice: S

MANGIARE SANO E SECONDO NATURA

Alimentazione nelle fasi di preingrasso e ingrasso

7 mangimi. L alimentazione dei pesci ornamentali. davvero bisogno i pesci. Di cosa hanno. alga Spirulina. astaxantina. germe di grano.


Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015

BREVE SOMMARIO SUL CONTENUTO NUTRIZIONALE

Il fattore di insulino sensibilità e il calcolo del rapporto insulina carboidrati

Un tocco di gusto in più. Scopri la deliziosa e rinnovata gamma Lara

INTEGRATORI E MITI. Vanessa Sangiorgio Scuola di Specializzazione in Scienza dell'alimentazione Università Milano - Bicocca

Scopri la deliziosa e rinnovata gamma Lara

Criticità del trasporto dei pesci. DR. Carlo Spezzani Ministero della Salute UVAC/PIF Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige

Le abitudini alimentari dei bambini

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

Metabolismo e alimenti

PELLE SANA, CAPELLI FORTI, UNGHIE RESISTENTI ESALTA LA TUA BELLEZZA NATURALE. IO SONO SPEZIAL

Già, pedalare, un semplice gesto che si impara fin dalla giovane età!

ALIMENTO COMPLETO MONOPROTEICO PEZZATURE DISPONIBILI: 2 38% 15% RISO CONSIGLI PER L USO. Il cambio di alimentazione deve essemo di 7 giorni.

Pre-Ovo Sbriciolato. Formati disponibili: Sacco da 22 kg

La gestione alimentare delle tartarughe terrestri

CONSIGLI PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE A SCUOLA

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA.

Gli alimenti e la piramide alimentare

notizie Come rimanere in forma: 10 regole per una vita sana 1. Scrivi un programma di attività fisica preciso

Formato disponibile: Sacco da 15 kg ISTRUZIONI PER L USO. Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

Conoscere gli alimenti

Presentazione, Giovanni Caldarone. Presentazione, Eugenio Del Toma. Prefazione dell autore. Introduzione PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg

conigli mangime superiore mangimifusco.it nutriamo la natura

Relazione introduttiva: «Carne nell alimentazione» aspetti relativi alla salute

ISTRUZIONI PER L USO Lasciare sempre a disposizione acqua potabile.

Docente GIANNI MATTEO CROVETTO

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

ALIMENTAZIONE FUNZIONE ENERGETICA CARBOIDRATI (O ZUCCHERI) GRASSI FUNZIONE PLASTICA PROTEINE FUNZIONE REGOLATRICE E PROTETTIVA SALI MINERALI VITAMINE

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Transcript:

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE DEI PESCI D?ACQUARIO I cibi di concezione moderna consentono un alimentazione ottimale dei pesci d acquario Gli esperti di alimentazione dei pesci d acquario non hanno alcun dubbio al riguardo: il cosiddetto cibo vivo e in assoluto il miglior alimento che possiamo offrire ai nostri pesci. A patto che ve ne sia a disposizione una quantità sufficiente! Per vari motivi questo tipo di cibo è stato progressivamente abbandonato. Oggi allora siamo in grado di nutrire in modo ottimale i nostri pesci utilizzando il mangime secco, ad esempio un granulato, realizzato a partire dalla vasta gamma di materie prime naturali che abbiamo a disposizione? Nessun problema! In questo articolo verrà illustrato come e perché possiamo nutrire in assoluta sicurezza gran parte dei nostri pesci ornamentali unicamente con del cibo secco. Ma c è di più: in questo modo molti pesci tropicali vivono più a lungo in acquario che nel loro biotopo naturale e si riproducono anche! Cibo vivo :il rovescio della medaglia 1 / 7

Chi oggi desidera catturare personalmente nelle pozze il cibo vivo per i propri pesci d acquario, deve innanzitutto considerare alcune norme che regolamentano la pesca nelle acque interne. Nel Caso di acque date in concessione è quantomeno necessario procurarsi il permesso del locatari. Inoltre l ambiente acquatico nel quale si andrà a rovistare non deve essere popolato da pesci, perché altrimenti si corre il rischio di portarsi dietro qualche parassita o agente patogeno che, una volta posto in condizioni tropicali come quelle di un acquario, potrebbe propagarsi velocemente. Poi si corre anche il rischio di introdurre inavvertitamente in acquario dei polipi d acqua dolce, le idre, oppure delle spore di alghe. Combattere le idre in acquario è un operazione decisamente fastidiosa, chi desidera poi trovarsi delle alghe nell acquario?. Un altra strada per disporre di cibo vivo è quella di produrselo da soli. Organismi come Enchitrei, Parameci, Artemia salina, Drosofile, altri possono essere allevati in apposite colture. Si tratta sicuramente di un attività molto impegnativa, quasi di un Hobby parallelo, ma ne vale la pena se si intende dedicarsi alla riproduzione dei pesci e all allevamento della prole. Infine esiste la possibilità di acquistare diversi orgnismi in confezioni congelate presso il proprio negoziante. Si tratta di un ottimo alimento integrativo, se si è certi che la catena del freddo non è mai stata interrotta, soprattutto poi se alla porzione congelata viene aggiunto un integratore vitaminico. Il mangime secco composto come alimento unico L alternativa al cibo vivo è un mangime secco composto di buona qualità e di concezione 2 / 7

moderna. Non vi è alcun dubbio che al giorno d oggi, oltre il 90% dei pesci d acquario potrebbe essere alimentato con un mangime granulato studiato e realizzato apposta per i pesci ornamentali. Con un alòimentazione di questo tipo, i pesci assumono la loro tipica colorazione naturale,si riproducono e raggiungono un età superiore a quella degli esemplari in libertà. Differenza fra un alimento bilanciato ed un mangime da ingrasso L acquariofilo deve verificare che il mangime che utilizza, sia studiato appositamente per pesci ornamentali. In nessun caso deve somministrare ai propri pesci del mangime per trote o carpe, magari solo per motivi economici. Questi mangimi vengono infatti definiti da ingrasso e servono a far raggiungere ai pesci nel tempo più breve possibile le dimensioni adatte al consumo e alla vendita. Pesci dei nostri acquari non devono essere fatti ingrassare ma piuttosto devono vivere per molto tempo in buone condizioni, mostrare colori sgargianti, condurre una vita sana, senza problemi di fegato, ed eventualmente generare una prole numerosa. La scienza dei mangimi per i pesci d acquario 3 / 7

La fisiologia dell alimentazione dei pesci tropicali allevati in acquario è una scienza ancora molto giovane. Essa studia il fabbisogno e il metabolismo dei singoli gruppi di sostanze nutrienti. Questi studi si fondano su indagini compiute negli ultimi decenni su numerose specie di pesci, le stesse che vengono allevate in acquario, direttamente nei loro biotopi naturali. Il prof. R. Geisler appartiene ai pionieri di queste ricerche scientifiche e già nel 1987 ebbe modo di relazionare ampiamente sulla rivista Aquarium Heute a proposito di alcune sue scoperte. Geisler ha anche riferito di ciò sulla rivista Aquarium. Oggi tiguardo agli studi scientifici di Golding, Carvalho e Ferreira lungo il corso principale del rio Negro. Durante queste spedizioni venne analizzato il contenuto stomacale di oltre 100000 pesci appartenenti ai gruppi dei Caracoidei, ciclidi e siluriformi. Oggi quindi non è più un mistero cosa ingeriscano i pesci nei loro ambienti naturali. I diversi alimenti individuati sono successivamente stati analizzati chimicamente allo scopo di fissare le basi per una alimentazione sana dei pesci d acquario.il lettore interessato può trovare nella bibliografia le indicazioni per eventuali approfondimenti su questo argomento. Oggi sappiamo di cosa i pesci hanno bisogno Il Dr. J. Herbst ha partecipato in veste di fisiologo dell alimentazione alla messa a punto e al continuo miglioramento del mangime per pesci ornamentali prodotto dalla Dupla. Anch egli ha illustrato su molte riviste i principi di una corretta alimentazione. 4 / 7

Alimentare correttamente i pesci tropicali quindi significa che tutte le sostanze nutrienti necessarie devono essere a loro a disposizione: In forma assimilabile, in giusta quantità, in giusto rapporto, nel momento giusto. Una particolare importanza è data dalle seguenti sostanza nutrienti dal loro relativo metabolismo: Albumine (proteine) grassi (lipidi), carboidrati (zuccheri e amidi),minerali e principi attivi (fosforo calcio oligoelementi e vitamine). Se queste sostanze non vengono assunte in quantità sufficiente, insorgono carenze alimentari che possono sfociare in pericolosi quadri clinici. Un alimentazione sbagliata e non equilibrata rende i pesci più esposti verso vari agenti patogeni. Anche le materie grezze a gli intervalli di digiuno sono importanti Accanto alle sostanze nutritive essenziali, anche le cosiddette materie grezze svolgono un ruolo importante. Nei biotopi naturali i pesci ingeriscono della sabbia e delle materie grezze sotto forma di resti di piante ed animali, il cosiddetto detrito. Certamente queste sostanze sono povere di elementi nutritivi, tuttavia svolgono un ruolo importante nella digestione. Mentre la mensa dei pesci d acquario è sempre abbondantemente imbandita, nei biotopi naturali si verificano invece ciclicamente in determinate stagioni dell anno, dei periodi durante i quali il cibo scarseggia e i pesci quindi devono accontentarsi. Come potete comprendere e dunque sconsigliabile, delegare a parenti o amici inesperti l alimentazione dei nostri pesci durante le ferie. Piuttosto concedete loro un naturale periodo di digiuno. 5 / 7

Il cibo granulare rispecchia le esigenze dei pesci Se si osserva la dentatura della maggior parte dei pesci allevati negli acquari, si può notare che essa è strutturata principalmente per addentare dei bocconi consistenti: Denti appuntiti e ben affilati per trattenere e lacerare l alimento e denti a raspa per triturare le sostanze vegetali. Il cibo granulato è compatto possiede una granulometria da fine fino a grossolana ed un peso specifico maggiore rispetto a quello del cibo in fiocchi, inoltre è stabile nell acqua, questo significa che non si decompone, ma assorbe acqua, tende a gonfiarsi, diventa molle, mantenendo però sempre intatta la sua forma. Il mangime granulato simula quindi bene la forma del mangime naturale ed è adatto alla bocca dei pesci: Viene afferrato ed ingerito proprio come il cibo vivo in natura. Quando si somministra il cibo granulato bisogna quindi fare attenzione a non esagerare troppo con la quantità, in linea di principio vale la regola di somministrare solo tanto cibo quanto ne viene sicuramente mangiato. Quando possibile conviene distribuire il cibo in più razioni al giorno proprio secondo il ritmo naturale. Per i pesci attivi durante la notte, come i siluriformi, sarebbe consigliabile far cadere sul fondo alcune pastiglie di cibo dopo lo spegnimento dell illuminazione, per assecondare la loro abitudine naturale di cercare il cibo durante le ore notturne. Un mangime granulato ben concepito, ha anche un altro vantaggio: quando lo si somministra mediante un dosatore, per un breve intervallo di tempo i bocconi galleggiano sulla superficie dell acqua. Una parte di essi poi affonda più o meno velocemente, e una parte del granulato raggiunge il fondo, in questo modo tutti i pesci, con abitudini alimentari diverse, hanno possibilità di accedere al cibo. 6 / 7

Gasteropelecidi, Epiplatys, Caracoidei, Ciprinidi Cobidi etc. trovano nel cibo granulare le migliori condizioni di alimentazione. 7 / 7