Scenari di Cambiamenti Climatici per gli Allevamenti Italiani



Documenti analoghi
Carbon footprint: stato dell arte del lavoro della RRN sulla stima degli impatti sulle emissioni a livello di azienda agricola

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR DGR N DEL MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL

INDAGINE SULLE EMISSIONI DI GAS SERRA IN AZIENDE BOVINE DA LATTE DELLA FILIERA AQ

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

SCENARI DI EMISSIONE DI GAS SERRA NELLE COMUNICAZIONI NAZIONALI. Roma, 22 aprile Mario Contaldi

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Marco Caliceti. 24/01/ ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

SOLMACC. Gli agricoltori biologici si fanno pionieri di un agricoltura rispettosa del clima


CONVEGNO AGRICOLTURA INTEGRATA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE. Il Ruolo della Certificazione per valorizzare la sostenibilità nell integrato

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

La sostenibilità nella filiera latte. Marco Trevisan Istituto di Chimica Agraria e Ambientale Università Cattolica, sede di Piacenza

IMPRONTA CARBONICA AZIENDE AGRICOLE ITALIANE

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) dell Università di Firenze. in collaborazione con l Agenzia Fiorentina per l Energia

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria. al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno

SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING. Fiera Milano 8 maggio L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015

Dai censimenti ai registri statistici: l uso delle fonti amministrative per la produzione dell informazione statistica

Calls for Proposals: Meccanismo e. opportunità

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

PSR e Agricoltura Biologica Alessandro Triantafyllidis AIAB

Emissioni di gas serra, mutamenti climatici, futuro dell agricoltura

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR) PROGRAMMAZIONE Consultazione online del partenariato - Le sottomisure del PSR

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

L Inventario delle Emissioni del Comune di Padova

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

PIOPPI DI GRANDI DIMENSIONI CON LE PIANTAGIONI POLICICLICHE

PRODUZIONE PRIMARIA E SISTEMA COMPLESSO

Risultati della Ricerca


PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

Sostenibilità della filiera agroalimentare regionale:

Bilanci aziendali e LCA di aziende da latte

Torino, 15 novembre 2011

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi Il sistema di indicatori nella programmazione

FOODIE Progetto cofinanaziato dall UE a supporto dell agricoltura

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Il progetto LAIKA. Milano, 25 settembre 2013 Final Conference Progetto LAIKA. Comune di Milano Settore Politiche Ambientali, ing.

Una nuova PAC: quali le novità per le montagne? Fabio Pierangeli Istituto Nazionale di Economia Agraria

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Risultati della Ricerca

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Sostenibilità ambientale nell allevamento bovino da latte

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive

L impronta carbonica degli alimenti. Laura Tagliabue, Matteo Zanchi, Stefano Caserini Politecnico di Milano

Strumenti di pianificazione e gestione delle città e del Territorio per la mitigazione e il cambiamento climatic

Il sistema informativo della RICA italiana

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

MANIFESTO della green economy per l'agroalimentare

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Figura Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano % < 5%

Costi di produzione e redditività del mais

Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR

Sviluppo rurale e programmi Life per la diffusione ed il sostegno dell'agricoltura conservativa e biologica Cremona, 3 marzo 2015

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Ciclo economico e qualità del credito retail: applicazione e risultati di un modello di Stress Testing

Direttiva 2003/87/CE EMISSION TRADING. che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Lombriasco, 27 marzo 2015 Convegno Finale Progetto Life+ UNIZEO

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Quantificazione e rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra relativi alla 3ª CONFERENZA INTERNAZIONALE SU DECRESCITA, SOSTENIBILITA ED

Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli

I risultati ottenuti, mostrati nella tabella seguente, hanno evidenziato chiaramente le migliori prestazioni ambientali della nuova confezione:

LA SOSTENIBILITÀ IN AGRICOLTURA E I CRITERI PER LA PRODUZIONE DI BIOCARBURANTI

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE/REGISTRAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER L EMISSION TRADING. Rev. 03 Data Pagina 1 di 5

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

SETTORE LATTIERO CASEARIO

Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2

LIFE07 Kick-off Meeting. Introduzione

Transcript:

Scenari di Cambiamenti Climatici per gli Allevamenti Italiani Silvia Coderoni Istituto Nazionale di Economia Agraria Conferenza Finale Progetto LIFE- GAS OFF-Integrated strategies for ghg mitigation in dairy farms. Piacenza, 3 dicembre 2013

Progetto Scenari di Cambiamenti Climatici per gli Allevamenti Italiani Finanziatore: Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali Scadenza: dicembre 2014 Partner di ricerca: CRPA-Centro Ricerche Produzioni Animali; Università Roma3 (Dipartimento Economia); Università Bologna (Dipartimento di Scienze Agrarie); Seminari con gli agricoltori: ENAPRA (Ente Nazionale per la Ricerca e la Formazione in Agricoltura). Mitigazione emissioni di gas serra zootecniche

Le politiche UE Nel 2009: Target emissioni UE 27-20% rispetto al 1990 (EUROPA 2020) Target emissioni -14% rispetto al 2005 Agricoltura Trasporti Residenziale Direttiva UE ETS -21% rispetto al 2005 Settori non ETS Effort Sharing Decision -10% rispetto al 2005 Cap & Trade per installazioni e operatori I target degli Stati Membri variano dal -20 al +20% Responsabilità nazionali -20% -16% -13% +9% +20% Ton CO2eq 2013 2016 2020 ITALY 317.768.849 311.346.703 302.783.843

In futuro Al 2020: target rispettato in previsione MEF, 2013, Relazione del MATTM sullo stato di attuazione degli impegni per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Allegato al DEF, deliberato Consiglio dei Ministri 10 aprile 2013. ma al 2050? Mitigazione delle emissioni dal lato tecnico non basta per raggiungere i target della strategia Europa 2050 (Road map low carbon economy -85/90% di emissioni rispetto al 1990). Nei settori non ETS, può diventare molto costoso per i produttori raggiungere certi target: servono cambiamenti nei comportamenti. cfr. «Faber J., Sevenster M., Smit AMM, Zimmermann K., Soboh R., van t Riet J., 2012, Behavioural Climate Change Mitigation Options. Domain Report Food, Delft, CE Delft, April 2012

Obiettivi della ricerca Quantificare le emissioni nel contesto italiano per vedere le fasi più impattanti e proporre azioni di mitigazione (CRPA) Simulare gli effetti delle politiche di mitigazione ex-ante (INEA+ROMA3) La prospettiva del consumo (INEA+UNIBO) Sensibilizzare e informare gli operatori (ENAPRA)

Analisi impatti riduzione emissioni Valutazione ex ante impatto dell introduzione di: 1. Standard sulle emissioni 2. Effort Sharing Decision 3. Sistema ETS Emission trading Modello CAPRI Adattamento metodologia IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) per applicazione a: 1. banca dati RICA (redditività aziende) 2. Censimento 2010 (valutazione ETS) ICAAI

Il modello CAPRI Common Agricultural Policy Regionalised Impact 1. Accounting delle emissioni di gas serra: Metodologia Intergovernmental Panel on Climate Change (CAPRI: IPCC, 2006; NIR: IPCC, 1996) Metodologia uniformata, migliore confronto cross-country a livello UE Approccio multi-fonte e multi-gas: global warming potential. 2. Stima le MACC (costi marginali di abbattimento delle emissioni affrontati dai produttori per adempiere ad un obbligo di mitigazione) 3. Simula le politiche climatiche al 2020. Standard emissivo non uniforme (ESD). Eterogeneità nei costi abbattimento (regionali): introduzione ETS-Emission Trading System.

ICAAI Impronta carbonica aziende agricole italiane Relazione lineare tra dati attività e fattori di emissione, per l azienda k, la fonte di emissione l, : e FE k l DAk, l 1 l Dati Attività (DA): Numero animali; SAU; Fertilizzanti; produzione di alcune colture, combustibili, ecc. (RICA) Fattori di Emissione (FE) (coefficienti specifici) Country specific, dal National Inventory Report (ISPRA) o IPCC default. Obiettivo: FE farm specific (calcolati a livello aziendaler per le fonti più importanti)

Metodologia in breve Strategia MULTI-FONTE Risaie Capi bestiame Metodi gestione deiezioni Suoli Utilizzo carburante Fermentazione enterica Volatilizzazione CH4 Gestione deiezioni Volatilizzazione N2O Emissioni dirette Fertilizzanti sintetici, colture azotofissatrici, residui colturali, coltivazioni su istosuoli, fanghi da depurazione, animali al pascolo Emissioni indirette: Lisciviazione e ruscellamento Prati e pascoli Emissioni CH4 Emissioni N2O Emissioni/assorbimenti CO2 Strategia MULTI-GAS Source: elaborazione da Wang J., Cardenas L.M., Misselbrook T.H., Gilhespy S., 2011

La prospettiva del consumatore Disponibilità a pagare: analisi letteratura ed elaborazione di un modello teorico basato sul metodo delle aste sperimentali per una indagine campionaria su consumatori italiani per valutare la disponibilità a pagare in funzione di informazioni contenute in diverse tipologie di etichette (Università di Bologna- Dipartimento di Scienze Agrarie) Certificazione: Standard internazionali, esperienze altri paesi, orientamento UE Cosa succede in Italia: Interviste semi-strutturate con stake-holder rilevanti, sia tra le aziende che tra i certificatori (ad es. bando MATTM)

A che punto siamo Fatto: - Analisi filiere - Analisi IC (CRPA) - ICAAI Impronta carbonica aziende agricole italiane, working paper, INEA, 2013. - Tutorial Il modello CAPRI (Common Agricultural Policy Regionalised Impacts analysis), working paper, INEA, 2013. Da fare: - Ri-stima MACC - Analisi disponibilità a pagare - Incontri con agricoltori - ETS - dati censimento - Sito web calcolo IC

Grazie per l attenzione coderoni@inea.it