1 LA VALUTAZIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Documenti analoghi
La fonte ispiratrice di questo libro è un articolo sulla valutazione delle Sim scritto nel 1996 con l amico Paolo Sella e pubblicato poco dopo la sua

Le funzioni del sistema finanziario

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO IMMOBILIARE: PROFILI GENERALI

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

Presentazione Prefazione Introduzione Investimento immobiliare

Presentazione. 1 Il bilancio consolidato 1

Il quadro normativo di riferimento

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016

Azimut Holding. Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2007

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Indice. Il sistema delle regole contabili. Il framework dei principi contabili internazionali. Capitolo 1. Capitolo 2. di Tommaso Fabi. pag.

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

Indice. Prefazione, di Tancredi Bianchi XIII. Presentazione, di Giancarlo Forestieri XVII

Indice. Indice. Cenni di storia dell ordinamento italiano del mercato mobiliare 17

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

Indice. PREFAZIONE, di Piero Gnudi PRESENTAZIONE QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1

Star Conference Milano, 1 Marzo 2007

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

Indice. XI Guida alla lettura XV Autori XIX Premessa

Indice. Presentazione. xiii

AZIMUT HOLDING SpA

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

Azimut Holding: Risultati del primo trimestre 2009

Posizione finanziaria netta positiva per circa Euro 4,9 milioni. Patrimonio netto di Gruppo pari a circa Euro 51,7 milioni

Parte seconda Le rilevazioni di contabilità sistematica. Premessa 109

Il bilancio bancario Fonti Normative

4. L aspetto formale del bilancio delle banche: lo schema di Rendiconto finanziario della circolare 262/2005

Indice. 1 Gli obiettivi e le funzioni della finanza aziendale 3. 2 Ripasso di contabilità e bilancio Analisi finanziaria 53. PARTe 2.

Assemblea ordinaria e straordinaria Azimut Holding

Incontro con la Comunità Finanziaria I Risultati Economici al 1 semestre Roma, 18 ottobre 2006

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

Contributo di SACE alla capitalizzazione delle PMI. Alessandro Castellano Amministratore Delegato SACE

SOMMARIO 1. IL VALORE

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Il mercato del private capital in Italia

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

GRUPPO MEDIOLANUM Risultati Primi Nove Mesi 2012

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

Utili e perdite attuariali e rettifiche relativi a piani a benefici definiti

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2014

Azimut Holding. Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2009

Le banche LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

Prospetti contabili consolidati

Quinto Report su "Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l'anno 2017" Andrea Turi. 4 settembre 2018

Tavolo di Lavoro sull'investimento in economia reale

Principi Contabili Internazionali a.a

1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2019

Le leve del valore economico e modelli di stima

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO

Si riportano di seguito i principali dati patrimoniali ed economici consolidati pro-forma al 30 giugno 2018:

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR

Sommario. Introduzione. L evoluzione normativa dei fondi comuni di investimento immobiliari di diritto italiano. Capitolo Primo

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2012

Ciclo di incontro formativi Lezioni di aggiornamento anno 2018

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Indice. Informazione di bilancio e principi contabili internazionali (di Riccardo Macchioni) Il Framework nel modello IAS/IFRS (di Giuseppe Sannino)

Sommario. Capitolo 1 - I crediti, il criterio del costo ammortizzato e le disponibilità liquide

Una descrizione dei principali interventi è riportata in allegato. L aggiornamento è stato oggetto di consultazione pubblica.

SOMMARIO TEORIA PARTE I CONTABILITÀ E BILANCIO

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Dott. Massimo Gramondi

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

Bilancio consolidato e performance di gruppo LE PARTECIPAZIONI NON CONSOLIDATE

Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione

Scritto da Maurizio D'Amato Martedì 12 Marzo :08 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Marzo :40

INDICE - SOMMARIO. Profilo degli autori... pag. V Presentazione...» VII Prefazione...» XIII

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3

COLLANA DI ECONOMIA AZIENDALE diretta da Nicola Di Cagno

Dati economici, patrimoniali e finanziari pro-forma del Gruppo RDM Realty al 31 dicembre 2005

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag.

Utile netto della capogruppo ANIMA Holding: 126,7 milioni (+20% sul 2017)

MODULO 13: La gestione economico finanziaria del progetto. 24 / 07 / 2018 Davide Baschieri

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

INDICE. Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno. Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Transcript:

INTRODUZIONE 1 LA VALUTAZIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI 1.1 Finalità della valutazione delle aziende 1.2 Il metodo patrimoniale semplice e complesso 1.3 Il metodo reddituale 1.3.1 Stima del reddito normale 1.3.2 Scelta del tasso di capitalizzazione 1.3.3 Scelta della formula di capitalizzazione 1.4 Il metodo misto patrimoniale-reddituale 1.5 Il metodo finanziario 1.6 Moltiplicatori di borsa e altri metodi empirici 1.7 Innovazione finanziaria e creazione e migrazione del valore per gli intermediari 1.8 Asset & Liability management negli intermediari finanziari sensibili al rischio di tasso di interesse 1.9 La valutazione degli intermediari finanziari stand alone o captive 1.10 La valutazione delle branch di intermediari finanziari esteri 2 IMPATTO DEL FAIR VALUE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI SULLA VALUTAZIONE 2.1 IAS 39: ambito di applicazione 2.2 Strumenti finanziari: classificazione e valutazione 2.2.1 Classificazione degli strumenti finanziari 2.2.2 Valutazione degli strumenti finanziari 2.3 Operazioni di copertura: contabilizzazione e valutazione 2.4 Impatto della valutazione al fair value sul patrimonio netto e sui flussi finanziari e reddituali 3 LA VALUTAZIONE DELLE SOCIETÀ FIDUCIARIE STATICHE 3.1 Le società fiduciarie: aspetti introduttivi e normativi 3.2 Le attività caratteristiche e le modalità di svolgimento del mandato 3.3 L'attività di organizzazione e di revisione contabile 3.4 Schemi di bilancio di società fiduciarie: il prospetto allegato al bilancio 3.5 La valutazione di una fiduciaria statica: il metodo patrimoniale complesso empirico con stima autonoma dei value drivers 3.5.1 Autorizzazione a operare 3.5.2 Il portafoglio fiduciario: commissioni su mandati fiduciari 3.5.3 Professionalità impiegate nella fiduciaria 3.5.4 Rapporti con le società controllanti, controllate e collegate e rete di vendita 3.6 Il Family Office come attività autonoma delle società fiduciarie 4 LA VALUTAZIONE DELLE SIM 4.1 Aspetti introduttivi 4.1.1 I requisiti 4.2 Tipologie di Sim 4.3 Cenni sui bilanci delle Sim 4.4 La valutazione delle Sim: aspetti introduttivi 4.4.1 Metodi patrimoniali 4.4.2 Metodi reddituali

4.4.3 Metodi misti 4.4.4 Determinazione del tasso di capitalizzazione e analisi della redditività 4.5 Il metodo patrimoniale complesso empirico 4.5.1 La correzione reddituale 4.6 La valutazione delle Sim captive 4.7 Un caso pratico di valutazione 5 LA VALUTAZIONE DELLE SGR TRADIZIONALI 5.1 Le società di gestione del risparmio nel mercato italiano: aspetti introduttivi 5.2 Gli schemi di bilancio delle Sgr 5.3 La valutazione delle Sgr: panoramica dei metodi di valutazione maggiormente rappresentativi 5.3.1 Metodo patrimoniale 5.3.2 Metodo reddituale 5.3.3 Metodi misti 5.4 La determinazione del tasso di capitalizzazione e l'analisi della redditività 5.5 Il metodo patrimoniale complesso empirico 5.5.1 Capitale umano 5.5.2 Valore del portafoglio commissioni della massa gestita 5.5.3 La correzione reddituale 5.6 Gestione individuale e collettiva: aspetti valutativi 5.7 Case study: valutazione di una Sgr 5.7.1 Determinazione del patrimonio netto rettificato 5.7.2 Valorizzazione dei beni immateriali 5.8 La valutazione delle Sgr immobiliari, speculative e di private equity e venture capital: rinvio 6 LA VALUTAZIONE DELLE SGR SPECULATIVE: HEDGE FUND E FUND OF HEDGE FUNDS 6.1 Gli hedge fund: aspetti introduttivi 6.2 I fondi speculativi nel mercato italiano: le società di gestione del risparmio speculative 6.3 La costituzione di un hedge fund: struttura organizzativa tipica 6.4 Le strategie di investimento degli hedge fund 6.5 I fund of hedge funds 6.6 Business model di un fondo di fondi hedge 6.7 Gli schemi di bilancio di una Sgr speculativa 6.8 La valutazione di un hedge fund: il metodo patrimoniale complesso empirico 6.8.1 Autorizzazione a operare 6.8.2 Creazione di un team di gestori (scelta di make or buy) 6.8.3 Le commissioni di gestione e di performance 6.8.4 L'exit date e la redemption fee 7 IL CLOSED END FUND PUZZLE E LA VALUTAZIONE DEI FONDI MOBILIARI CHIUSI 7.1 I fondi mobiliari chiusi 7.2 Il Net Asset Value e la valutazione di un fondo chiuso 7.3 Il closed end fund puzzle 7.3.1 I costi di agenzia 7.3.2 La scarsa liquidità dei titoli presenti nel fondo 7.3.3 Gli obblighi fiscali sui capital gain

7.3.4 Il sentiment degli investitori 8 LA VALUTAZIONE DEI FONDI IMMOBILIARI 8.1 I fondi immobiliari di diritto italiano: quadro normativo 8.2 Le caratteristiche dei fondi immobiliari 8.3 Il mercato dei fondi immobiliari in Italia 8.4 Analisi del rendiconto dei fondi immobiliari 8.5 Business model dei fondi immobiliari 8.6 Le commissioni di ingresso, di gestione e di incentivo a favore della società di gestione 8.7 Il metodo patrimoniale complesso e la valutazione del fondo immobiliare 9 LA VALUTAZIONE DELLE SICAV LUSSEMBURGHESI 9.1 Le Sicav di diritto lussemburghese 9.2 Le "Sicav Parte I" e le "Sicav Parte II" 9.3 Le Sicar 9.4 La costituzione delle Sicav: Sicav autogestite e Sicav con società di gestione esterna 9.5 I soggetti coinvolti 9.6 La distribuzione in Italia delle Sicav di diritto lussemburghese 9.7 Elementi di valutazione delle Sicav 9.7.1 Le commissioni 9.7.2 Capitale umano e tecnico 9.7.3 Autorizzazione a operare 10 INVESTIMENTO IN CAPITALE DI RISCHIO E CREAZIONE DI VALORE: VENTURE CAPITAL E PRIVATE EQUITY 10.1 Capitale di rischio per la crescita: ruolo del venture capital, del private equity e dei business angels 10.2 Le tipologie di investimento 10.2.1 I finanziamenti di start-up e l'attività del venture capital 10.2.2 I finanziamenti per l'espansione e lo sviluppo: il ruolo del private equity e il bridge financing 10.2.3 I finanziamenti del cambiamento e la modifica degli assetti proprietari delle imprese 10.3 Il processo di investimento e le fasi che lo costituiscono 10.4 La catena del valore in presenza di asimmetrie informative e capital rationing 10.5 Valutazione prospettica della società target (venture backed) e peculiarità dei flussi di cassa delle start-up 10.6 Valutazione dei portafogli di start-up venture backed con i reticoli binomiali 10.7 Modalità tecniche di ingresso nella società venture backed 10.8 I patti parasociali: l'impatto sulla valutazione 10.9 Il valore di break-up e la svalutazione della partecipazione 10.10 Quotazione in borsa e altre modalità di exit 10.11 Creazione di valore con la quotazione ed eliminazione del lack of marketability discount 10.12 Valutazione del portafoglio di partecipazioni con il metodo del Net Asset Value 11 LA VALUTAZIONE DELLE HOLDING 11.1 La normativa di riferimento 11.2 Valutazione delle holding pure

11.3 Holding discount e premio di maggioranza 11.4 Premio di maggioranza e azionisti di riferimento della holding 11.5 Valutazione delle holding miste 11.6 Impatto del regime fiscale delle holding sui modelli di valutazione 11.6.1 Valutazione del patrimonio netto effettivo e applicabilità della participation exemption 11.6.2 Demoltiplicatore della catena di controllo e applicabilità ai gruppi piramidali delle norme sul consolidato fiscale 11.7 Allocazione del debito e impatto sulla valutazione 12 LA VALUTAZIONE DELLE SOCIETÀ DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO E RIASSICURATIVO 12.1 Modelli di business e value drivers delle società di brokeraggio assicurativo 12.1.1 La normativa di riferimento 12.1.2 Il settore di attività 12.1.3 Il ruolo del broker rispetto all'agente assicurativo 12.1.4 Value drivers e modelli di business nell'intermediazione del rischio assicurabile 12.2 Redditività dei broker 12.3 Il metodo patrimoniale complesso empirico: moltiplicatore delle commissioni e valore del portafoglio intermediato 12.3.1 Profili di criticità del moltiplicatore in presenza di una struttura di costi non standardizzata 12.4 Metodo (complementare) di mercato e moltiplicatore di margini di redditività operativa 12.5 Le società di brokeraggio riassicurativo: modelli di business e value drivers 12.5.1 Le commissioni di brokeraggio riassicurativo 12.5.2 Il ciclo finanziario e gli interessi a titolo di fiduciary income 12.5.3 Applicabilità del moltiplicatore delle commissioni e dei margini di redditività operativa 13 LA VALUTAZIONE DELLE SOCIETÀ DI SERVIZI DI PAGAMENTO E REMITTANCE (MONEY TRANSFER) 13.1 L'attività di prestazione di servizi di pagamento 13.2 L'evoluzione dei servizi di pagamento: i pagamenti on line 13.3 Il servizio di remittance: business model 13.4 Problematiche del money transfer legate al riciclaggio di denaro 13.5 Schemi di bilancio e valutazione di società di money transfer 13.5.1 Portafoglio commissioni di trasferimento 13.5.2 Autorizzazione a operare 13.5.3 Struttura del servizio di remittance 14 NELLE CARTOLARIZZAZIONI 14.1 La cartolarizzazione dei crediti 14.2 La normativa italiana di riferimento 14.3 I principali flussi di cassa originati dalla cartolarizzazione e i soggetti coinvolti 14.4 Il ruolo del servicer nelle operazioni di cartolarizzazione 14.5 Schemi di bilancio delle società di servicing 14.6 La valutazione delle società di servicing 14.6.1 Portafoglio mandati 14.6.2 Capitale tecnico

15 I SISTEMI DI GOVERNANCE E DI CONTROLLO INTERNO: MERI COSTI DI COMPLIANCE O FONTI DI VANTAGGIO COMPETITIVO? 15.1 Sistemi di governance 15.1.1 Fonti normative 15.1.2 Il flusso di delega e di reporting 15.2 Sistemi di controllo interno 15.2.1 Fonti normative 15.2.2 I controlli di linea 15.2.3 I controlli di secondo e terzo livello 15.3 I vantaggi competitivi BIBLIOGRAFIA