REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO Via S. Lorenzo 101, Viterbo C.F. e Part.IVA n 01455570562

Documenti analoghi
IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA

Spandimenti accidentali di materiale biologico

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA

Emocoltura. Emocoltura

Inserimento Catetere venoso centrale

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

CORSO DI FORMAZIONE SMALTIMENTO DEI RIFIUTI NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

ISTRUZIONE OPERATIVA PER POSIZIONARE UN CVC AD INSERZIONE CENTRALE

The new age of REGENERATIVE AESTHETIC MEDICINE

IL PRELIEVO VENOSO PERIFERICO

SCHEDA INFORMATIVA N 01 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NEI BLOCCHI OPERATORI

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

Servizio Infermieristico Domiciliare

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA

OGGETTO: Procedura negoziata per la fornitura di materiale igienico sanitario per il periodo di mesi sedici.

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

Il PICC Catetere Venoso Centrale

3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco?

I criteri tecnico-qualitativi dei dispositivi taglienti e pungenti con meccanismo di protezione

IL SANGUE COMPOSIZIONE

Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: G. Dell Aquila, M. Luciano, A. Rispo

Per valutare gli elementi che compongono il rischio (P e D) si può ragionare così:

GESTIONE IN SICUREZZA: SOMMINISTRAZIONE FARMACI ANTIBLASTICI

Istruzione Operativa Esecuzione prelievi EMOCOLTURA

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL ONCOLOGICO

CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE

AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE

Esecuzione prelievi di sangue, liquidi e altri materiali biologici EMISSIONE AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE PALERMO CODICE PROCEDURA.

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, RIETI Tel Codice Fiscale e Partita IVA

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari

CAPITOLATO TECNICO - ALLEGATO A Sistemi di accesso venoso a medio e lungo termine per adulti e sistemi di fissaggio e medicazione

ISTRUZIONE OPERATIVA IO CIO _001. Gestione del catetere venoso centrale nel paziente dializzato. Cuneo Stesura Verifica e Approvazione Emissione

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

A.O.R.N. Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

Azienda Ospedaliera Universitaria Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli U.O.C. Acquisizione e Gestione Beni, Servizi e Tecnologie

PROCEDURA SICUREZZA 14/0/13 OGGETTO:ORGANIZZAZIONE DEL PRIMO SOCCORSO

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

AZIENDA SANITARIA LOCALE - VITERBO I RISCHI LAVORATIVI IN CAMERA OPERATORIA: PREVENZIONE E PROTEZIONE

REDAZIONE NOMINATIVI PERSONALE UO DI APPARTENENZA QUALIFICA

CHIARIMENTI forniti dall Area Farmaceutica il 26/05/2014

ACCESSO ALLE SALE ANATOMICHE DI ANATOMIA NORMALE E ANATOMIA PATOLOGICA

L EMOGASANALISI DALLA TEORIA ALLA PRATICA

IRCCS - Istituto Tumori Bari. Servizio di Prevenzione e Protezione

La medicazione delle ferite chirurgiche

Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: G. Dell Aquila, M. Luciano, A. Rispo.

TABELLA DISPOSITIVI MEDICI AGGIORNATA AL 30/06/2018

E una lesione di continuo che interessa la cute ed i piani sottostanti

La fase post-operatoria

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO

DAY HOSPITAL ONCOLOGICO REQUISITI MINIMI SPECIFICI

"Precauzioni universali verso sangue e fluidi corporei

Procedura per lo smaltimento dei pezzi anatomici immersi in formalina. Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure assistenziali

TABELLA DISPOSITIVI MEDICI AGGIORNATA AL 31/12/2017

DISPOSITIVI MEDICI NON AGGIUDICATI DA SO.RE.SA. ELENCO CIG

Fabbisogno Dispositivi in comodato. Fabbisogno annuale

PROCEDURA CA CA 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

N/R Antibioticoprofilassi Preparazione del paziente Igiene delle mani Inserzione del CVC (inclusa sostituzione con guida metallica)

Allegato A al Capitolato Tecnico e d Oneri per la fornitura di sistemi di accesso venoso per l A. ULSS 12 Veneziana

TABELLA DISPOSITIVI MEDICI AGGIORNATA AL 30/06/2017

ALLEGATO B - OFFERTA ECONOMICA DEL FORNITORE LOTTO 3 MATERIALE SANITARIO CIG A73

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

ad agenti biologici Gestione del rischio di esposizione AD AGENTI BIOLOGICI GESTIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O.

EMOGASANALISI. Infermieristica clinica di base III infermieristica clinica III 1

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

Cognome Nome Firma Data. Nome titolo firma data

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Legge Regionale 26 giugno 2014, n. 11

LA GESTIONE DELLA TERAPIA INFUSIONALE A DOMICILIO

Indagine di comparto 2013: Case di Riposo e Strutture per Anziani

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

Maria Ambrosio. nazionalità: Italiana

Sicurezza della venipuntura e validità della disinfezione della cute

Sanificazione delle ambulanze

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE CENTRO UNICO PREPARAZIONE FARMACI ANTITUMORALI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Come impiantare e gestire al meglio una cannula lunga Microcath

MAR MER GIO VEN SAB DOM

I RISCHI DEL PERSONALE

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

REQUISITI SPECIFICI AUTORIZZATIVI CURE DOMICILIARI INTEGRATE (CDI)

Protocollo. Modalità di prelievo, conservazione e trasporto dei materiali organici da sottoporre ad accertamento

TELO PER ANGIOGRAFIA Telo per angiografia con accessi femorali adesivi diametro 9 cm e due schermi laterali trasparenti copri pulsantiere.

Trattamento Valvolare

Manuale di utilizzo per gli Operatori Sanitari

Catetere Intravenoso con sistema di sicurezza passivo. IV SAFETY CATHETER

D.ssa F. Di Battista D.ssa G. Viscardi

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Elenco Check List e documenti AUSL VDA

Transcript:

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO Via S. Lorenzo 101, Viterbo C.F. e Part.IVA n 01455570562 U. O. C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE P.O. o DISTRETTO U.O.C. DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO REVISIONE EMISSIONE DATA IL RESPONSABILE S.P.P. IL MEDICO COMPETENTE R.L.S Ing. Alessandro Selbmann IL DIRIGENTE DELL U.O. IL DIRETTORE di presidio o di distretto IL DIRETTORE GENERALE Giuseppe Maria Aloisio

INDICE Introduzione, riferimenti normativi ed obiettivi Identificazione dell Unità Operativa Dislocazione, struttura e datazione tecnica dell U.O. Elenco dei servizi con descrizione del tipo di attività svolta Linee guida/protocolli adottate/i Dati e informazioni generali Sorveglianza Sanitaria Valutazione dei rischi biologici associati alle attività svolte Indicazioni per il miglioramento della salute e della sicurezza

NOME DELLA PROCEDURA luogo: dispositivi medici utilizzati nome e cognome qualifica preparazione dei dispositivi medici preparazione dell operatore e del paziente procedura pulizia/decontaminazione Fasi e tipo d esposizione Rifiuti prodotti e modalità di smaltimento degli stessi nel contenitore dei rifiuti taglienti: nel contenitore per rifiuti speciali: nel contenitore per rifiuti urbani: nel sacco della biancheria sporca: misure di prevenzione in atto misure di prevenzione da attuare misure di protezione in atto misure di protezione da attuare

INDICAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DIPARTIMENTO PRESIDIO UNITA OPERATIVA STATO DI ATTUAZIONE ALLA DATA IMPIANTISTICHE STRUTTURALI P DA ATTUARE IN CORSO ATTUATO ACQUISTI ATTREZZATURE P DA ATTUARE IN CORSO ATTUATO ACQUSTO D.P.I. P DA ATTUARE IN CORSO ATTUATO PROCEDURE-ORGANIZZAZIONE P DA ATTUARE IN CORSO ATTUATO INFORMAZIONE FORMAZIONE P DA ATTUARE IN CORSO ATTUATO LEGENDA P=1 INTERVENTI DA PROGRAMMARE CON PRIORITA ALTA P=2 INTERVENTI DA PROGRAMMARE CON PRIORITA MEDIA P=3 INTERVENTI DA PROGRAMMARE CON PRIORITA BASSA

PRELIEVO VENOSO Luogo della raccolta del campione biologico: Dispositivi medici utilizzati: provette, garze, tamponi, eso-jod., laccio emostatico, fagiolino, se il paziente deve effettuare solo un prelievo viene utilizzata la camicia del sistema chiuso per prelievo ematico già raccordato all ago a farfalla, se il paziente deve effettuare più prelievi e/o deve eseguire anche altre terapie endovena, viene utilizzato l ago cannula a cui si raccorda la camicia del sistema chiuso per prelievi ematici, contenitore secondario per il trasporto dei campioni biologici Nome e cognome operatori : qualifica tutti gli operatori dell U.O. infermiere MODALITÀ DI PRELIEVO Preparazione dei dispositivi medici: l operatore raccoglie sulla barella del paziente i dispositivi necessari ad eseguire la procedura e scrive sulla/e provetta/e i dati d identificazione della/e stessa/e. Preparazione dell operatore: l operatore si lava le mani ed indossa i guanti Preparazione del paziente: l operatore spiega al paziente cosa sta per fare e libera dagli indumenti la zona di prelievo. Procedura: L operatore stringe il laccio emostatico all estremità distale del braccio, individuata la vena, disinfetta la pelle della zona prescelta (zona elettiva la piega del gomito) : 1. nel caso in cui sta utilizzando l ago a farfalla, posiziona l ago in vena e ferma l ago (a livello della farfallina) al braccio del paziente con il cerotto; poiché durante il riempimento della provetta, l ago a farfalla essendo un ago corto potrebbe fuoriuscire dalla vena. Al termine della raccolta dei campioni biologici, sfila l ago dalla vena, lo appoggia sulla barella e tampona con un batuffolo d ovatta il punto di prelievo. 2. nel caso in cui si sta utilizzando l ago cannula, incannula la vena, sfila il mandrino, lo appoggia sulla barella, chiude la cannula e la fissa con il cerotto al braccio del paziente. Preme la cute in prossimità della parte distale della cannula (per impedire la fuoriuscita di sangue), riapre la cannula, collega ad essa la camicia del sistema chiuso per prelievi ematici ed esegue il prelievo del campione/i biologico/i. Pulizia/decontaminazione L operatore introduce il/i campione/e biologico/i nell apposito contenitore per il trasporto, elimina i rifiuti prodotti e mette al loro posto i presidi da riutilizzare Trasporto del campione I campioni sono trasportati al laboratorio analisi all interno di un contenitore secondario a chiusura ermetica; alcuni campioni però sono trasportati non all interno del contenitore per il trasporto (ma all interno di vassoi o con le sole mani), poiché sono raccolti in provette di altezza maggiore del contenitore a chiusura ermetica per il trasporto dei campioni Conservazione del campione: il campione viene inviato subito in laboratorio Possibile esposizione percutanea con ago o con il mandrino dell ago cannula, se mentre l operatore sta sfilando il mandrino dalla cannula o l ago a farfalla dalla vena, il paziente si muove bruscamente. Oppure se il paziente, sempre per movimenti bruschi, fa fuoriuscire l ago a farfalla dalla vena durante il prelievo. Possibile esposizione percutanea con l ago o con il mandrino dell ago cannula: poiché l operatore non può posizionare il contenitore per rifiuti taglienti nel raggio d azione delle braccia e quindi non può immediatamente eliminare l ago o il mandrino; deve appoggiarli momentaneamente sulla barella o nel fagiolino per ultimare la procedura (tamponare il punto di prelievo o chiudere l ago cannula e fermarlo alla cute del paziente con il cerotto) e poi eliminarli nel contenitore. Il contenitore per rifiuti taglienti è posizionato su tutti i carrelli che essendo di grosse dimensioni e di difficile movimentazione non possono essere avvicinati alle barelle Possibile esposizione percutanea con l ago a farfalla o con il mandrino dell ago cannula durante la loro eliminazione nel contenitore per rifiuti taglienti: a causa delle ridotte dimensioni della finestra d eliminazione del contenitore per rifiuti taglienti attualmente in dotazione Possibile esposizione cutanea con sangue quando l operatore toglie il tappino della cannula per connettere la camicia del sistema chiuso per prelievi ematici RIFIUTI PRODOTTI E MODALITÀ DI SMALTIMENTO DEGLI STESSI Nel contenitore per rifiuti speciali: camicia del sistema chiuso per prelievi ematici, guanti Nel contenitore per rifiuti taglienti: camicia vacutainer con ago a farfalla o mandrino dell ago cannula Nei rifiuti urbani: materiale cartaceo di avvolgimento dei presidi utilizzati Fasi e tipo d esposizione

Misure di prevenzione in atto 1. sistema chiuso per prelievi ematici 2. contenitore secondario per il trasporto dei campioni biologici a chiusura ermetica 3. cerotto che non si attacca i guanti; l operatore esegue l intera procedura di prelievo senza togliersi i guanti 4. procedura tecnica di trasporto campioni biologici dai reparti al laboratorio Misure di protezione in atto guanti monouso commenti /note:. Misure di prevenzione da attuare 1. contenitore per rifiuti taglienti con finestra d eliminzione grande che possa essere montato e trasportato su apposito carrello. Tale caratteristiche sono assicurate dai contenitori per rifiuti taglienti di forma rettangolare con finestra d eliminazione basculante. 2. contenitore secondario per il trasporto dei campioni biologici con manico che permetta di alloggiare tutti i contenitori con cui sono raccolti i campioni e che sia disponibile in diverse dimensioni 3. ago cannula con valvola antireflusso 4. contenitore secondario per il trasporto dei campioni biologici che permetta di alloggiare tutti i contenitori con cui sono raccolti i campioni biologici Misure di protezione da attuare: SUTURA DI CUTE E SOTTOCUTE Luogo: sale del pronto soccorso Materiali per la procedura: ferri chirurgici, bisturi, disinfettanti, siringa, anestetico, portaaghi e fili da sutura, garze e telino sterili, arcella Nome e cognome operatore qualifica Tutti i medici dell U.O. medico Tutti i medici dell U.O. infermiere Preparazione dei dispositivi medici: l operatore raccoglie i dispositivi medici da utilizzare per eseguire la procedura sulla barella del paziente e prepara sulla barella il campetto sterile Preparazione dell operatore: si lava le mani ed indossa i guanti. Preparazione del paziente: l infermiere libera la sede di lesione dei vasi sanguini dagli indumenti, esercita sulla lesione (con l ausilio di garze sterili) la compressione per qualche minuto, effettua un eventuale tricotomia della zona interessata all intervento ed eventualmente predispone un accesso vascolare (incannulando una vena periferica). Intervento chirurgico L infermiere disinfetta la ferita. Il medico esegue la (eventuale ) anestesia locale, la (eventuale ) recentazione dei margini, (eventuale) l emostasi e la sutura dei tessuti. L infermiere disinfetta e medica la ferita pulizia/decontaminazione l infermiere elimina i rifiuti prodotti, rimette al loro posto i presidi da riutilizzare., immerge nella soluzione disinfettante: a) l arcella e con l ausilio dell apposito cestello b) i ferri chirurgici della spasetta utilizzata. Fasi e tipo d esposizione Esposizione cutanea a sangue (mani): durante tutte le fasi di sutura Possibile esposizione delle mucose della faccia per eventuale formazione di schizzi di sangue La mancanza di un piano d appoggio (il campetto sterile è preparato sulla barella) determina un maggior rischio di esposizioni percutanee con ferri chirurgici ed aghi. Non sono utilizzati a tale scopo i carrelli in dotazione poiché sono di grandi dimensione e di difficile movimentazione. Le possibili esposizioni legate al posizionamento e alla eliminazione dell ago cannula: vedi terapia endovena Le possibili esposizioni legate alla somministrazione dell anestetico endovena: vedi terapia endovena Rifiuti prodotti e modalità di smaltimento degli stessi nel contenitore dei rifiuti taglienti: ago da sutura e ago della siringa nel contenitore per rifiuti speciali: garze, tamponi, camicia della siringa nel contenitore per rifiuti urbani: avvolgimenti dei presidi monouso utilizzati nel sacco della biancheria sporca: telino usato per il campo sterile

Misure di prevenzione in atto Misure di protezione in atto Guanti monouso Visiera non sempre utilizzata poiché lo schermo si appanna. Misure di prevenzione da attuare 1. carrelli di ridotte dimensioni e facilmente manovrabili 2. contenitore per rifiuti taglienti: a) con finestra di eliminazione di dimensioni più grandi rispetto a quella dei contenitori in dotazione b) non contornata da alette plastiche e c) che possa essere montato e trasportato su un apposito carrellino Misure di protezione da attuare Visiera idonea al tipo di attività svolta o occhiali a mascherina e mascherina chirurgica