Laboratorio di progettazione europea PCM e GOPP: progettare per obiettivi



Documenti analoghi
Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

DEFINIZIONI E METODI DI PROGETTAZIONE. il Project Cycle Management (PCM) ed il Logical Framework Approach (LFA)

P R O G E T T A R E E C O M U N I C A R E

Principi, strumenti e metodi di programmazione e progettazione. Barbara Chiavarino

Offerte tecniche con criterio dell offerta economicamente piùvantaggiosa con approccio PCM Project Cycle Management

MODULO B Roma, 18 settembre 2016 Carlos Costa

Il PCM. logico (LFA)

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE: EUROPROGETTAZIONE. 2 a GIORNATA VENERDÌ 16 MAGGIO

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto

Ciclo di vita del progetto e l approccio del Quadro Logico

Corso di formazione Progettisti per il Volontariato

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO ALTA FORMAZIONE) II LIVELLLO A

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO)

Il processo di programmazione del PSR Puglia

Giuseppe Volp

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

Sapere e sapere fare : indicazioni operative per l ideazione, la gestione e la valutazione di un progetto. Dott.ssa Barbara Scira Project Manager

Il PCM nella programmazione

T.R.E. Sovraregionale Attività di accompagnamento alla Regione Sardegna Le tecniche di progettazione Il Programma transnazionale MED

Master in Euro-progettazione e finanziamenti in ambito umanistico. a.a. 2017/2018

Project Cycle Management Il Quadro Logico.

Workshop 1.La progettazione orientata agli obiettivi: approccio metodologico e tecniche di lavoro. Workshop 2. La redazione della scheda progetto

METODOLOGIE E TECNICHE DI PROGETTAZIONE 1 seminario informativo ASCOLTIAMO IL SOCIALE 28 MAGGIO 2011

Ciclo di vita e gestione di un progetto CTE

I WORKSHOP DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

PIANIFICAZIONE. QUANDO? Settembre/ottobre ( dopo la nomina dei referenti di progetto e delle commissioni)

La progettazione partecipativa nel PCM

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

Riferimento generale: il ciclo di Deming:

L analisi dei problemi e degli obiettivi

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI GRUPPO DEI PARI E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO IN ITALIA. SWOT Analysis

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

Governo del territoriale. Lezione. Analisi SWOT

Il progetto negli enti locali LEZIONE 7

NUOVO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

Perché il Project Cycle Management

Costruire l Albero dei Problemi e l Albero degli Obiettivi

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DESUNTI DA AMBITI DISCIPLINARI E PROFESSIONALI DI MATRICE SOCIO- ECONOMICA E MANAGERIALE 3. ANALISI COSTI BENEFICI

Dal Project Cycle Management al quadro logico

1. Le fonti di finanziamento a disposizione delle PMI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO

IL CICLO DI PROGETTO COMUNITARIO :METODO E VALUTAZIONE.

Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0

Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile ALLEGATO B SWOT ANALYSIS

I fattori di qualità della progettazione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DESUNTI DA AMBITI DISCIPLINARI E PROFESSIONALI DI MATRICE ECONOMICA- MANAGERIALE 3. ANALISI COSTI BENEFICI

Logica di formulazione dei progetti finanziati da donor Progetto Capacity Building Prof. Luca G. Brusati, Ph.D. Area Public Management & Policy

Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0 (Bari)

TOR - terms of reference (capitolato): il finanziatore ha già identificato il progetto, deve selezionare chi lo realizzerà

Analisi della Situazione. Analisi dei Problemi. Analisi degli Obiettivi. Analisi della Strategia. Fase di Sintesi Logframe Matrix.

Project Cycle Management La progettazione con il Quadro Logico.

CReMPE 01/07/2013. I passi nella preparazione dell Application Form. Introduzione. Riferimenti

CENNI E INTRODUZIONE ALL ANALISI SWOT

Progettare e valutare l intervento sociale

Come scrivere una proposta progettuale

Fare un progetto. Corso di Formazione Progettualità e Valore Aggiunto AVIS Novembre Pesaro Giuseppe Di Giovambattista

COME COSTRUIRE UN BUON PROGETTO EUROPEO

Il ciclo del progetto. Pisa 07-08/11/2008

IL PIANO DI COMUNICAZIONE

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO : presentazione di un caso reale

PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA

I FONDI EUROPEI : TECNICHE E METODI PER LA REDAZIONE E LA GESTIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

Prima di definire che cosa sono. gli indicatori di riferimento è. chiarire perché si progetta secondo un processo logico. descrizione del contesto

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi EVENT LEZIONE 8. EVENT FEASIBILITY ANALYSIS La Matrice SWOT. Cristiano Habetswallner

CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI

LABORATORIO-2 SVILUPPO PROGETTUALE DEL PFL Il percorso metodologico

Strumenti presentati durante le lezioni e risultati delle esercitazioni

1. La nuova programmazione dei fondi comunitari. 2. La progettazione europea. 3. Il Project Cicle Management (PCM)

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

2. Programmazione UE : opportunità per PMI e professionisti

ERASMUS+ INVITO A PRESENTARE PROPOSTE 2016

Il ciclo di vita del progetto Laboratorio di progettazione con il metodo del quadro logico

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis

Corso Esperienziale in PROBLEM SOLVING STRATEGICO per il PROJECT MANAGMENT in AREA SANITARIA

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Milano 17,24 novembre - 1 dicembre. Marcello D Amico

Costruire la matrice del Quadro Logico

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

Funzionario Tecnico Ufficio Strategico Europa, Esperta in Euro- progettazione

Risk and Accounting. Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale. Marco Venuti 2016

Alcune indicazioni dai progetti sperimentali per supportare le scuole

Progetto sito web Gigli Elisa

Nuovo Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita (PNEMoRc)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO DI MIGLIORAMENTO

3.3. Strumenti per progettare

Offerte tecniche con approccio PCM Project Cycle Management Oristano, 23 febbraio 2016

Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità della nuova versione. Giancarlo Vecchi Istituto per la Ricerca Sociale - IRS

Riepilogo iniziativa CF_1375_I_2015

COMUNE DI VERDELLINO Provincia di Bergamo

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Transcript:

POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Laboratorio di progettazione europea PCM e GOPP: progettare per obiettivi VITTORIA, 5 marzo 2015

Obiettivo del Laboratorio Approfondire le metodologie e le tecniche di progettazione nell ambito dei programmi a gestione diretta del ciclo 2014-2020 attraverso l identificazione e la condivisione di obiettivi progettuali

Programma dei lavori 1. Introduzione alla metodologia di lavoro: PCM, SWOT e GOPP 2. Lavoro di gruppo: analisi del contesto e costruzione dell albero dei problemi 3. Individuazione dei potenziali obiettivi strategici (albero degli obiettivi) 4. Lavoro di gruppo: costruire un albero degli obiettivi

QUADRO LOGICO

Gestione del ciclo di progetto Project Cycle Management (PCM) e Approccio del quadro logico Logical Framework Approach (LFA)

Ciclo del Progetto (PCM) e programmazione per OBIETTIVI PCM insieme di quadri di riferimento e di strumenti volti a garantire una maggiore efficacia dei progetti e dei programmi e un miglioramento complessivo dei meccanismi di gestione dei programmi stessi. Il PCM si basa sulla programmazione per obiettivi contrapposto alla programmazione per attività : si identifica l obiettivo finale dell intervento e si identificano i sottoobiettivi necessari per raggiungerlo.

Ciclo di vita del progetto - Fasi del PCM

Il Metodo GOPP Goal Oriented Project Planning GOPP è la metodologia di progettazione partecipativa prevista nell ambito del Project Cycle Management (PCM) in cui i diversi attori-chiave di un determinato contesto definiscono in modo condiviso una strategia progettuale attraverso una chiara definizione degli obiettivi in un quadro logico (Logical Framework). I workshop GOPP sono moderati da facilitatori neutrali rispetto agli interessi degli attori-chiave e non esperti dei contenuti tecnici del progetto.

Punto di partenza: analisi del contesto Individuare gli elementi di valenza strategica e i potenziali ambiti di intervento per creare un strategia pertinente e di qualità che risponda alle effettive esigenze del territorio Metodo SWOT (per l analisi del contesto) Metodo GOPP (per l individuazione di una strategia condivisa)

Analisi S.W.O.T. Fattori interni al contesto Strengths (Punti di Forza) Weaknesses (Punti di debolezza) Fattori esterni al contesto Opportunities (Opportunità) Threats (Minacce)

Fattori interni I punti di forza e di debolezza interni all'amministrazione Punti di forza: le attribuzioni dell'organizzazione che sono utili a raggiungere l'obiettivo (es: risorse professionali esperte e qualificate con esperienza nel settore) Punti di debolezza: le attribuzioni dell'organizzazione che sono dannose per raggiungere l'obiettivo (es: difficoltà di staff e insegnanti di riconoscere i primi segni di bullismo e intervenire tempestivamente)

Fattori esterni Le opportunità e le minacce presenti all esterno dell'amministrazione. Opportunità: condizioni esterne utili a raggiungere l'obiettivo (motori di sviluppo esterno a cui agganciarsi. Quali opportunità esistono nell ambiente e quali di queste potrebbero essere fruttuosamente colte? Es: risorse e fondi interistituzionali per la realizzazione di interventi mirati ) Minacce: condizioni esterne che potrebbero recare danni al raggiungimento dell obiettivo (fattori che mettono potenzialmente a rischio gli obiettivi che vogliamo realizzare. Es: dispersione scolastica)

Bullismo comportamenti offensivi e/o aggressivi che un singolo individuo o più persone mettono in atto, ripetutamente nel corso del tempo, ai danni di una o più persone con lo scopo di esercitare un potere o un dominio sulla vittima. Il bullismo si caratterizza con: azioni individuali o collettive di tipo fisico: prendere a pugni o calci, prendere o maltrattare gli oggetti personali della vittima; azioni individuali o collettive di tipo verbale: insultare, deridere, offendere; azioni individuali o collettive di tipo indirette: fare pettegolezzi, isolare dal gruppo; dura nel tempo (settimane o mesi); la vittima è impossibilitata a difendersi.

Step 1: Analisi SWOT - Esercitazione Forze Debolezze Opportunità Minacce

VERSO IL QUADRO LOGICO 1. Analisi dei problemi 2. Analisi degli obiettivi 3. Analisi delle alternative (Strategie), delle possibilità

Fasi del GOPP 1. Analisi dei problemi diagramma ad albero costruito secondo delle relazioni di causa-effetto dal basso verso l alto: ALBERO DEI PROBLEMI. 2. Analisi degli obiettivi trasformare in positivo l immagine della realtà attuale negativa ottenuta con l albero dei problemi. Mezzi per ottenere lo scopo: ALBERO DEGLI OBIETTIVI. 3. Analisi delle alternative Scelta degli ambiti di intervento (in maniera negoziata tra gli attori): STRATEGIE. 4. Identificazione del progetto QUADRO LOGICO (logical framework), definizione della logica di intervento

Approccio del Logical Framework (LFA) - Quadro Logico (QL) Strumento principale utilizzato per il design di progetto durante le fasi di identificazione e formulazione del ciclo di progetto. L approccio prevede due fasi: 1. ANALISI La situazione esistente viene analizzata per sviluppare una immagine della situazione desiderata futura e selezionare le strategie che saranno applicate per conseguirla. Obiettivo: assicurare che le idee del progetto siano rilevanti. 2. PIANIFICAZIONE L idea di progetto viene declinata in dettagli operativi Obiettivo: assicurare la fattibilità e sostenibilità del progetto.

FASE 1 - ANALISI Analisi dei problemi - identificare i portatori di interesse ed i loro problemi chiave - identificare i vincoli e le opportunità determinare le relazioni causa effetto. Analisi degli obiettivi - sviluppare gli obiettivi dai problemi identificati - identificare i mezzi per chiudere le relazioni causaeffetto. Analisi strategica - identificare le differenti strategie per raggiungere gli obiettivi - determinare gli obiettivi complessivi e lo scopo del progetto. FASE 2 - PIANIFICAZIONE Logframe - definire la struttura di progetto - testare la sua logica - formulare gli obiettivi in termini misurabili. Piano delle attività - determinare la sequenza ed i vincoli di dipendenza delle attività - stimare la durata - determinare i milestones - assegnare le responsabilità Piano delle risorse - sviluppare dal piano delle attività il piano degli input ed il budget.

Analisi delle strategie Nell albero degli Obiettivi, i diversi gruppi di obiettivi similari vengono chiamati Strategie. La strategia più appropriata e realizzabile viene selezionata sulla base di diversi criteri (priorità, budget, potenziale di successo, tempo richiesto). Questa fase prevede quindi 2 momenti: 1. individuazione delle diverse strategie per il perseguimento dell Obiettivo del progetto; 2. scelta della strategia progettuale.

L attività di progettazione è facilitata dal Logical Framework (LFA). Quest ultimo è una matrice che permette di organizzare gli aspetti più importanti di un progetto: Logica di intervento Indicatori Fonti di verifica Precondizioni La pianificazione Il quadro logico definisce la struttura del progetto e esprime la coerenza interna del progetto.

IL LOG(ICAL) FRAME(WORK) Logica intervento Indicatori verificabili Fonti della verifica Precondizioni (fattori esterni) Obiettivi generali Obiettivo specifico del progetto Risultati Attività Mezzi Costi Pre-requisiti per lo sviluppo del progetto

LA LOGICA DI INTERVENTO Viene descritta dalla gerarchia degli obiettivi da conseguire: OBIETTIVI GENERALI: benefici a lungo termine per la società OBIETTIVO SPECIFICO DEL PROGETTO: benefici che i destinatari finali del progetto riceveranno RISULTATI: servizi che verranno resi disponibili per i destinatari finali ATTIVITÀ: come verranno resi disponibili i beni ed i servizi del progetto

Indicatori e fonti di verifica Gli indicatori oggettivamente verificabili (OVIs) descrivono gli obiettivi del progetto in termini obiettivamente misurabili. La specificazione degli OVIs agisce come punto di fattibilità degli obiettivi e forma la base del sistema di monitoraggio del progetto. Gli OVIs permettono di: verificare la coerenza e la correttezza della logica di intervento monitorare i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi Le Fonti di verifica (SOVs) descrivono dove e in quale forma è possibile trovare le informazioni necessarie a verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi espresso dagli indicatori. Le fonti di verifica possono essere: interne al progetto (es. report, contabilità di progetto, dati di progetto) esterne al progetto: le fonti al di fuori del progetto dovrebbero essere valutate in termini di accessibilità, affidabilità, rilevanza e dovrebbero essere accessibili a bassi costi.

Fattori che, pur importanti per la buona riuscita del progetto, sono al di fuori dell ambito di intervento dello stesso. La valutazione dei fattori esterni viene realizzata attraverso il seguente algoritmo: SI Le precondizioni (fattori esterni) Il fattore esterno è importante? NO Si verificherà? Quasi certamente E probabile Non è probabile Non includerlo nel LFA Includerlo come Presupposto E possibile il redesign del progetto per influenzare il fattore esterno? SI NO Riprogettate l intervento: - aggiungete Attività e/o Risultati - riformulate l Obiettivo Specifico del Progetto, se necessario La Condizione è un Presupposto killer. Da un punto di vita tecnico, l intervento non è realizzabile a meno che le Autorità trovino la soluzione utile affinché il presupposto si realizzi o a trasformarlo in una Precondizione integrabile.

Il nostro quadro logico

Grazie per l attenzione!

CONTATTI Irene Sollena Mail: internazionale.poat@formez.it