Il PCM. logico (LFA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il PCM. logico (LFA)"

Transcript

1 Il PCM e l approccio l del quadro logico (LFA) La preparazione dei progetti EGIP 1

2 Il ciclo di progetto (Quadro di sintesi) Programmazione Quadro di programmazione all interno del quale i progetti possono essere identificati e preparati Valutazione Identificazione Individuazione dei progetti da studiare. Comprende: consultazione con i beneficiari per analizzarne i problemi e identificare soluzioni possibili. Implementazione Formulazione Sviluppo dell idea progettuale ed analisi della sua fattibilità e sostenibilità. Si decide se stendere una proposta. Il progetto viene realizzato. Vengono espletate le gare d appalto, assegnati contratti di assistenza tecnica, ecc.. Chi gestisce il progetto attua il monitoraggio Finanziamento Presentazione della proposta alle autorità finanziatrici. Segue valutazione ed eventuale approvazione. EGIP 2

3 Decisione su come usare i risultati nella futura programmazione Le fasi del ciclo di progetto Rapporto di valutazione (quadro analitico) Programma di riferimento (strategie) Programmazione Aree di priorità, settori, ecc. Terms of reference Decisione su quali opzioni approfondire Studio di prefattibilità Valutazione Identificazione Decisione su azioni di sviluppo ulteriore Implementazione Formulazione Terms of reference Decisione se stendere una proposta Studio di fattibilità Rapporti di monitoraggio Decisione se seguire il piano o riorientare il progetto Finanziamento Proposta di finanziamento Stesura della proposta Decisione di finanziare Concessione del EGIP 3 finanziamento

4 La programmazione Fa riferimento alle strategie già definite Nel caso di investimenti pubblici si tratta delle decisioni assunte in ambito politico In campo europeo ci si riferisce alle politiche di sviluppo che tracciano obiettivi di fondo (es.: riduzione disoccupazione, sviluppo sostenibile, ecc.) EGIP 4

5 L identificazione Consiste nel processo di precisazione dell idea progetto, attraverso approfondimenti tecnici ed economici (studi di fattibilità,, ricerche di mercato, ecc.) Si avviano i primi contatti con i soggetti potenzialmente interessati al fine di definire correttamente problemi e aspettative EGIP 5

6 Le fonti delle idee progetto Analisi dei problemi di contesto (aziendale, territoriale, ecc.) Revisione delle strategie e degli orientamenti di fondo Adeguamento a norme di legge Introduzione di agevolazioni fiscali o sovvenzioni finanziarie EGIP 6

7 Le fonti delle idee progetto (segue) Pubblicazione di bandi di gara o chiamate a manifestare interesse Riproposizione di bozze di progetto elaborate in passato Best practise ed esempi di successo EGIP 7

8 L identificazione Ha come risultato finale: a) Un idea realisticamente percorribile b) Abbandono dell idea perché nessuna può ragionevolmente essere messa in pratica Se l idea l viene approvata > deve essere formalizzata in una scheda che illustri la missione e le linee guida delle azioni future EGIP 8

9 L identificazione Sempre in quest ambito occorre iniziare l esplorazione delle fonti di finanziamento che potrebbero concorrere alla realizzazione dell iniziativa Ciò implica una stima del costo totale del progetto e la verifica circa l esistenza di sovvenzioni e/o meccanismi di cofinanziamento EGIP 9

10 L identificazione Output finale: A. Idea progetto definita e approvata B. Ideatore del progetto e sponsor di progetto identificati C. Scheda progetto predisposta e adottata EGIP 10

11 PCM e LFA Project Cycle Management Definisce le attività relative al management e le procedure decisionali che caratterizzano le diverse fasi di vita di un progetto. Logical Framework Approach Metodologia per la progettazione, la gestione e la valutazione di programmi e progetti attraverso il ricorso a strumenti volti ad accrescere la partecipazione, la trasparenza e favorire un approccio per obiettivi Processo decisionale e realizzativo definito dall organizzazione Metodi e strumenti di project management EGIP 11

12 Il logical framework approach È il principale strumento impiegato nelle fasi di identificazione e formulazione del PCM 1. ANALISI La situazione esistente viene analizzata per sviluppare una immagine della situazione desiderata futura e selezionare le strategie che saranno applicate per conseguirla. Obiettivo: assicurare che le idee del progetto siano rilevanti. 2. PIANIFICAZIONE L idea di progetto viene declinata in dettagli operativi Obiettivo: assicurare la fattibilità e sostenibilità del progetto. EGIP 12

13 Le due fasi dell approccio logical framework FASE 1 - ANALISI FASE 2 - PIANIFICAZIONE Analisi dei problemi: -identificare i portatori di interesse ed i loro problemi chiave -identificare i vincoli e le opportunità determinare le relazioni causa effetto Analisi degli obiettivi: -sviluppare gli obiettivi, dai problemi identificati -identificare i mezzi per chiudere le relazioni causa-effetto Analisi strategica: -identificare le differenti strategie per raggiungere gli obiettivi -determinare gli obiettivi complessivi (generali e specifico) e lo scopo del progetto Logframe: -definire la struttura di progetto -testare la sua logica -formulare gli obiettivi in termini misurabili -Stabilire risorse e spese Piano delle attività: -determinare la sequenza ed i vincoli di dipendenza delle attività -stimare la durata delle attività -determinare i milestones -assegnare le responsabilità Piano delle risorse: -Sviluppare, a partire dal piano delle attività, il piano degli input ed il budget EGIP 13

14 Fase 1 - L analisi dei problemi Consiste nell identificazione degli aspetti negativi di una situazione esistente (o i vantaggi potenzialmente derivanti da un opportunit opportunità) ) e le relazioni di causa-effetto tra le differenti problematiche Il lavoro si svolge in tre fasi: 1. Identificazione degli attori coinvolti 2. Identificazione dei principali problemi di fronte ai quali si trovano i gruppi beneficiari 3. Sviluppo di un albero dei problemi che stabilisca i rapporti di causa ed effetto tra i problemi identificati EGIP 14

15 Identificazione degli attori Sia quelli che possono essere influenzati positivamente che negativamente Attenzione alle discriminazioni Preparare Laboratori di programmazione partecipativa EGIP 15

16 Strumenti per raccogliere informazioni dagli attori coinvolti Colloqui Sondaggi Rapporti Statistiche EGIP 16

17 Il laboratorio di programmazione Può essere realizzato dopo aver acquisito le prime informazioni, considerate sufficienti per avviare l analisil In tale sede i diversi attori sono chiamati a identificare i problemi chiave da affrontare Il risultato di tale lavoro si concretizza nell albero dei problemi EGIP 17

18 Suggerimenti operativi Chiedere a ciascun soggetto di indicare per iscritto la propria opinione su ogni singolo aspetto del problema (identificazione dei diversi problemi) Scegliere tra questi uno dal quale iniziare il ragionamento in comune Scegliere poi uno degli altri problemi individuati che sia correlato a quello dal quale partire e definire se questo sia: Causa del primo Effetto del primo Né causa, nén effetto EGIP 18

19 Suggerimenti operativi Ordinare le risposte su una lavagna cercando di dare risposta alle seguenti domande: Qual è il principale problema percepito dalla nostra organizzazione/territorio e dai suoi partner? Quali sono le cause? Quali sono gli effetti? Che dimensione hanno cause ed effetti (interna, locale, nazionale, internazionale)? EGIP 19

20 Esempio Problema: - Stato di denutrizione di bambini e neonati Causa possibile: - Scarsa disponibilità di cibo ad alto contenuto proteico Effetto: - Tassi elevati di infezione riscontrati in bambini e neonati EGIP 20

21 Esempio di albero dei problemi Alti tassi mortalità infantile e delle madri EFFETTI Alto tasso di infezione bambini e neonati Alto tasso complicazioni acute alla nascita Alti tassi di infezione post parto e neonatale Scarso stato nutrizionale dei bimbi e dei neonati Pochi bimbi e neonati vaccinati Complicazioni alla nascita diagnosticate tardi o per niente Bassi standard di igiene e cura pazienti da staff Pressione commerciale uso sostituti latte Bassa disponibilità di cibi alte proteine Bassa frequentazione cliniche rurali Mancanza di medicine Scarse capacità staff Madri non disponibili frequenza cliniche Copertura cliniche insufficiente o inadeguata CAUSE EGIP 21

22 Difficoltà Specificazione inadeguata dei problemi Loro formulazione in termini di assenza di Rende difficile la comunicazione sulla vera natura del problema Rischia di essere un falso problema EGIP 22

23 L analisi degli obiettivi L analisi che precede la loro definizione è volta ad individuare gli aspetti positivi che l idea progettuale intenderebbe raggiungere nel futuro rimuovendo gli aspetti negativi della situazione esistente EGIP 23

24 L analisi degli obiettivi Si tratta di una metodologia che permette di: descrivere gli scenari futuri derivanti dalla soluzione dei problemi verificare la gerarchia degli obiettivi evidenziare in un diagramma le relazioni mezzi-fini Le situazioni negative illustrate nell albero dei problemi vengono convertite in situazioni positive e già raggiunte EGIP 24

25 Trasformazione dei problemi in obiettivi Problema Obiettivo Alti tassi mortalità infantile e delle madri Tassi mortalità infantile e delle madri ridotti Alto tasso complicazioni acute alla nascita Tasso complicazioni acute alla nascita ridotto Complicazioni diagnosticate tardi o per niente Precoce diagnosi complicazioni alla nascita Situazione negativa attuale Situazione desiderata futura EGIP 25

26 Dall albero albero dei problemi all albero albero degli obiettivi Al rapporto causa-effetto tra problemi si sostituisce la relazione mezzi per ottenere lo scopo L obiettivo è pertanto il mezzo per risolvere il problema Per ogni problema occorre individuare l obiettivo che lo rimuove EGIP 26

27 Esempio di albero degli obiettivi Tassi mortalità infantile e delle madri ridotti FINI Tasso di infezione bambini e neonati ridotto Tasso complicazioni acute alla nascita ridotto Tassi di infezione post parto e neonatale ridotti Stato nutrizionale dei bimbi e dei neonati migliorato Bimbi e neonati vaccinati in maggior numero Precoce diagnosi complicazioni alla nascita Standard di igiene e cura pazienti da staff migliorati Aumento bambini allattati Accresciuta disponibilità di cibi alte proteine Accresciuta frequentazione cliniche rurali Medicine sufficienti Capacità staff migliorate Madri disponibili frequenza cliniche Copertura cliniche accresciuta e regolare MEZZI EGIP 27

28 Dall albero albero degli obiettivi alla definizione della strategia Non tutti gli obiettivi devono o possono entrare a far parte del progetto L analisi strategica serve per stabilire gli obiettivi IN da quelli OUT Per assumere questa decisione occorrono criteri EGIP 28

29 Classi di criteri da considerare Strategici Organizzativi Tecnici e normativi Economico-finanziari EGIP 29

30 Criteri strategici: esempi Apporto alla strategia istituzionale a medio e lungo termine Coerenza con le priorità di fondo dei promotori Acquisizione di un vantaggio competitivo Si misura come ogni singola soluzione concorre al perseguimento degli obiettivi strategici EGIP 30

31 Criteri organizzativi: esempi Tempo disponibile Risorse umane richieste Compatibilità con la struttura organizzativa attuale Soddisfazione e crescita professionale dei partecipanti Sinergie con altre iniziative in corso Ricadute negative su azioni già avviate EGIP 31

32 Criteri tecnici e normativi: esempi Fattibilità tecnica Norme di legge e implicazioni amministrative Si valuta la compatibilità delle tecnologie richieste dalle attività di progetto con quelle già in uso e i rischi associati al ricorso a strumenti in precedenza sconosciuti EGIP 32

33 Criteri economico finanziari: esempi Budget disponibile Sostenibilità finanziaria complessiva Per iniziative di maggiori dimensioni: analisi costi/benefici, VAN, TIR EGIP 33

34 Analisi delle alternative progettuali Isolare le alternative d azioned Identificare i criteri di valutazione Assegnare ai criteri un valore secondo l importanza l attribuita (es. da 1 a 10) Assegnare ad ogni alternativa un voto per ciascun criterio Moltiplicare il voto attribuito a ogni alternativa per il peso assegnato a ciascun criterio Sommare i risultati ottenuti per ogni alternativa Evidenziare l alternativa l che ha ottenuto il punteggio totale maggiore EGIP 34

35 Esempio: l analisi l delle strategie Tassi mortalità infantile e delle madri ridotti FINI Tasso di infezione bambini e neonati ridotto Tasso complicazioni acute alla nascita ridotto Tassi di infezione post parto e neonatale ridotti Stato nutrizionale dei bimbi e dei neonati migliorato Bimbi e neonati vaccinati in maggior numero Precoce diagnosi complicazioni alla nascita Standard di igiene e cura pazienti da staff migliorati Aumento bambini allattati Accresciuta disponibilità di cibi alte proteine Accresciuta frequentazione cliniche rurali Medicine sufficienti Capacità staff migliorate Strategia nutrizionale Madri disponibili frequenza cliniche Copertura cliniche accresciuta e regolare MEZZI Strategia cure sanitarie secondarie Strategia cure EGIP 35 sanitarie primarie

36 Fase 2 - La pianificazione L attività di progettazione è facilitata dal Logical Framework (LFA). Quest ultimo è una matrice che permette di organizzare gli aspetti più importanti di un progetto: Logica di intervento Indicatori Fonti di verifica Condizioni e Precondizioni EGIP 36

37 La pianificazione Il Logical Framework fornisce una metodologia per verificare la corretta strutturazione dell intervento e supporta l implementazione del monitoraggio e della valutazione I rischi di una compilazione banale Il LF non va usato come una struttura fissa di procedure meccaniche, quanto un sostegno al ragionamento EGIP 37

38 Il log(ical ical) frame(work) L uso del LF non è di per sés garanzia di successo di un progetto Il LF ha bisogno di tempi lunghi, richiede preparazione e formazione nei concetti, nella logica e nell approccio Il ruolo del PM: riassumere idee complesse e relazioni complicate in frasi semplici EGIP 38

39 Il log(ical ical) frame(work) È composto nella versione base da 4 4 colonne, nelle quali si individua ciò che il progetto intende fare,, si chiariscono i rapporti causali e si specificano condizioni e incertezze che esulano dal controllo 4 4 righe, nelle quali si misurano gli effetti del progetto definiti con indicatori chiave e mezzi di verifica, e alle risorse utilizzate EGIP 39

40 Il log(ical ical) frame(work) Logica intervento Obiettivi generali Indicatori oggettivamente verificabili Fonti della verifica Ipotesi e fattori condizionanti (esterni) Obiettivo specifico del progetto Risultati Attività Mezzi Costi SE i risultato sono forniti E le condizioni avverate, ALLORA l obiettivo del progetto sarà raggiunto Pre-requisiti per lo sviluppo del progetto EGIP 40

41 La logica dell intervento Viene descritta dalla gerarchia degli obiettivi da conseguire: OBIETTIVI GENERALI: benefici a lungo termine per la società OBIETTIVO SPECIFICO DEL PROGETTO: benefici che i destinatari finali del progetto riceveranno RISULTATI: servizi che verranno resi disponibili per i destinatari finali ATTIVITÀ: come verranno resi disponibili i beni ed i servizi del progetto EGIP 41

42 Costruire la logica dell intervento Livello Obiettivo Generale Tassi mortalità infantile e delle madri ridotti IN OUT Livello Obiettivo Specifico Tassi di infezione bambini e neonati ridotti Tassi complicazioni acute alla nascita ridotti Tassi di infezione post parto e neonatale ridotti Livello Risultati Bimbi e neonati vaccinati in maggior numero Precoce diagnosi complicazioni alla nascita Standard di igiene e cura pazienti da staff migliorati Accresciuta frequenza cliniche rurali Accresciuta frequenza cliniche rurali Medicine sufficienti Madri disponibili frequenza cliniche Madri disponibili frequenza cliniche Capacità staff migliorate Copertura accresciuta e regolare da parte delle cliniche Copertura accresciuta e regolare da parte delle cliniche Medicine sufficienti Livello Attività EGIP

43 Scegliere l obiettivo l del progetto e definire la strategia Una volta definito l albero dei problemi, l albero degli obiettivi e le relative strategie si arriva al momento cruciale della scelta dell obiettivo che ci si pone di raggiungere con il progetto Un progetto può avere un solo Obiettivo specifico! Individuato l obiettivo l specifico, gli obiettivi che ne sono un sottogruppo possono trascriversi dall albero albero delle soluzioni al Logframe EGIP 43

44 Scegliere l obiettivo l del progetto e definire la strategia Selezionato l Obiettivo specifico e la strategia che si intende mettere in campo per il conseguimento di tale Obiettivo, dovranno essere nuovamente analizzate le relazioni mezzi-fini, incorporando al contempo nel logframe i Risultati (anche aggiuntivi) e le Attività EGIP 44

45 Scegliere l obiettivo l del progetto e definire la strategia Gli obiettivi precedentemente individuati, ma che non sono stati inseriti nella logica dell intervento, rappresentano obiettivi al di fuori del controllo del progetto Diventano cioè Precondizioni esterne al progetto da tenere sempre presenti: perché il progetto abbia successo, infatti, anche questi obiettivi dovranno realizzarsi EGIP 45

46 Le condizioni Un singolo progetto non può raggiungere tutti gli obiettivi indicati nell albero Alcuni obiettivi rimangono fuori dalla strategia selezionata e non vengono inclusi nella logica dell intervento scelta Questi obiettivi però entrano a far parte delle condizioni del progetto EGIP 46

47 Le condizioni Le condizioni sono quegli obiettivi ed altri fattori esterni che hanno influenza sulla realizzazione del progetto ma che rimangono fuori dall ambito ambito di controllo del progetto specifico Queste condizioni devono essere soddisfatte perché il progetto si trasformi in successo Esse vanno collocate nella quarta colonna EGIP 47

48 Esempio della logica dell intervento Obiettivo Generale Tassi mortalità infantile e delle madri ridotti IN OUT Obiettivo Specifico Stato di salute delle donne incinte, di quelle che accudiscono i bambini, dei bambini e dei neonati migliorato Livello Risultati Precoce diagnosi complicazioni alla nascita Standard di igiene e cura pazienti da staff migliorati Stato nutrizionale dei bimbi e dei neonati migliorato Bimbi e neonati vaccinati in maggior numero Medicine sufficienti Aumento bambini allattati Medicine sufficienti Accresciuta frequenza cliniche rurali Capacità staff migliorate Accresciuta disponibilità di cibi alte proteine Strategia cure sanitarie primarie Madri disponibili frequenza cliniche Strategia cure sanitarie secondarie Strategia nutrizionale Copertura accresciuta e regolare da parte delle cliniche Livello Attività a.. EGIP 48 a...

49 Le condizioni Lo spazio delle precondizioni,, quali condizioni che devono verificarsi prima dell inizio del progetto Valutare la probabilità del verificarsi di tali precondizioni e la capacità di configurarsi come fattore di rischio EGIP 49

50 Esempio percorso di verifica dei fattori esterni SI Il fattore esterno è rilevante per il progetto? NO Si realizzerà? Non includere nel Logframe Quasi sicuramente Probabilmente Improbabilmente SI Non includere nel Logframe Includere come condizione È possibile ridisegnare il progetto in modo da influire sul fattore esterno rilevante? Ridisegnare il progetto aggiungendovi ulteriori attività e risultati. Se necessario riformulare l obiettivo specifico NO EGIP 50 Il progetto non è fattibile

51 Fattori di sostenibilità Sostegno alle politiche Tecnologie appropriate Capacità istituzionale e imprenditoriale Fattibilità economica e finanziaria Questioni socioculturali e di genere Impatto ecologico La valutazione di questi fattori è fatta in base alla loro probabilità e incidenza EGIP 51

52 Fattori di sostenibilità I I fattori esterni sono inclusi nel QL come condizioni oppure utilizzati per ridisegnare il progetto EGIP 52

53 Indicatori oggettivamente verificabili (IOV) Misurano il raggiungimento degli obiettivi del progetto e Forniscono la base per misurare il rendimento Servono come elementi di controllo della possibilità di realizzazione degli obiettivi e Forniscono la base per il sistema di monitoraggio EGIP 53

54 Indicatori oggettivamente verificabili (IOV) Una volta identificati essi vanno elaborati in modo tale da includere informazioni su: Qualità Quantità Tempo Luogo EGIP 54

55 Indicatori oggettivamente verificabili (IOV) Obiettivo specifico: migliorare le condizioni di salute Qualità (che cosa descrive?): riduzione dei tassi di mortalità Gruppo destinatario (chi?): riduzione dei tassi di mortalità infantile Luogo (dove?): nella provincia di Quantità (quanto?): dal valore X al valore Y Tempo (in quanto tempo?): per l anno l 2006 EGIP 55

56 Indicatori oggettivamente verificabili (IOV) Oggettivamente verificabili possibilità di ottenere la stessa misurazione da parte di soggetti diversi Il dilemma di pochi o più indicatori Gli IOV andranno meglio specificati in sede di implementazione del progetto EGIP 56

57 Indicatori e fasi del ciclo Una valutazione che confronti i risultati ottenuti con gli indicatori permette la verifica del successo del progetto e della sua sostenibilità, oltre che trarre lezioni per il futuro Gli indicatori settoriali forniscono la base per monitorare il rendimento dei progetti Programmazione Discutere gli obiettivi e gli indicatori aiuta ad identificare gli interessi degli attori, a sviluppare il loro senso di appropriazione del progetto Il monitoraggio confronta il raggiungimento degli obiettivi (budget, tabella attività, risultati) programmati ed effettivi per identificare eventuali azioni correttive Valutazione Implementazione Finanziamento Identificazione Formulazione Gli indicatori e un budget orientato ai risultati forniscono una base per verificare e giustificare l allocazione delle risorse e per confrontare i costi sostenuti con i benefici La selezione finale degli indicatori, l identificazione delle condizioni chiave e lo sviluppo del budget forniscono la base del piano di M & V EGIP 57

58 Fonti di verifica (FdV( FdV) Descrivono dove, quando e in quale forma èpossibile trovare le informazioni necessarie a verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi espresso dagli indicatori Le fonti di verifica possono essere: interne al progetto (es. report, contabilità di progetto, dati di progetto) esterne al progetto Le fonti al di fuori del progetto dovrebbero essere valutate in termini di accessibilità, affidabilità, rilevanza e dovrebbero essere accessibili a bassi costi EGIP 58

59 Risorse e Spese Risorse (Mezzi): sono quelle sia di natura umana che finanziaria richieste per intraprendere le attività pianificate e gestire il progetto Costi: sono la trasposizione in termini finanziari di tutte le risorse individuate. Al fine di fornire una stima accurata dei mezzi e dei costi, le attività pianificate e quelle di supporto manageriale devono essere sufficientemente dettagliate EGIP 59

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Obiettivo del Laboratorio Approfondire le metodologie e le tecniche di progettazione nell ambito dei programmi a gestione diretta del ciclo 2014-2020 attraverso l identificazione

Dettagli

Laboratorio di progettazione europea PCM e GOPP: progettare per obiettivi

Laboratorio di progettazione europea PCM e GOPP: progettare per obiettivi POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Laboratorio di progettazione europea PCM e GOPP: progettare per obiettivi VITTORIA, 5 marzo 2015 Obiettivo del Laboratorio

Dettagli

Tavolo Provinciale per le Politiche Educative Piano di Zona

Tavolo Provinciale per le Politiche Educative Piano di Zona Tavolo Provinciale per le Politiche Educative Piano di Zona 2013-2015 Obiettivo 10.1 Collegare gli interventi sociali e sociosanitari programmati nei PDZ con specifiche azioni inerenti le politiche familiari

Dettagli

I fattori di qualità della progettazione

I fattori di qualità della progettazione I fattori di qualità della progettazione Udine Italia 17/09/2015 Marcello D Amico, Archidata This programme is co-financed by the European Regional Development Fund. Gli strumenti di lavoro Le linee guida

Dettagli

IL CICLO DI PROGETTO COMUNITARIO :METODO E VALUTAZIONE.

IL CICLO DI PROGETTO COMUNITARIO :METODO E VALUTAZIONE. IL CICLO DI PROGETTO COMUNITARIO :METODO E VALUTAZIONE miquelaugolini@libero.it miquela.ugolini@uniroma1.it GESTIONE DEL CICLO DI PROGETTO Project Cycle Management - PCM La metodologia del PCM è stata

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI

FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI Il seguente formulario per la presentazione dei progetti ha come obiettivo quello di essere una guida, facilitando il lavoro di redazione del progetto e allo stesso tempo,

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

Sistema di valutazione del Direttore Generale dell Università degli Studi di Teramo

Sistema di valutazione del Direttore Generale dell Università degli Studi di Teramo Sistema di valutazione del Direttore Generale dell Università degli Studi di Teramo Approvato nelle sedute di Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione del 24 giugno 2015 1 Indice 1. Principi generali

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DEI PROGETTI

LA PIANIFICAZIONE DEI PROGETTI CLAUDIO NIDASIO LA PIANIFICAZIONE DEI PROGETTI Parte 1: Il contesto organizzativo di progetto Parte 2: La pianificazione strutturale del progetto ESERCITAZIONE Obiettivi dell esercitazione Obiettivo dell'esercitazione

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

PING PONG Scheda 1 LA FORMULAZIONE DEL PIANO STRATEGICO. Amministrazione:.. Centro di responsabilità:.

PING PONG Scheda 1 LA FORMULAZIONE DEL PIANO STRATEGICO. Amministrazione:.. Centro di responsabilità:. PING PONG Scheda 1 LA FORMULAZIONE DEL PIANO STRATEGICO Amministrazione:.. Centro di responsabilità:. Anno: / / Codice Obiettivo di Governo (1) Obiettivo di Governo(2) Codice Priorità Politica(3) Priorità

Dettagli

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI UNIONE EUROPEA Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal Fondo Europeo per i Rimpatri Annualità 2011/ 2012 MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Soggetto proponente Titolo del

Dettagli

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Modelli e metodologie per l analisi strategica Modelli e metodologie per l analisi strategica Realizzazione del progetto e controllo strategico Vicenza, A.A. 2011-2012 Schema ANALISI VISION PROGETTO STRATEGICO STRATEGIC DESIGN REALIZZAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo Unione Europea Fondo Europeo per i Rifugiati Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo Avviso pubblico

Dettagli

I Principi del PCM Albero dei Problemi e degli Obiettivi

I Principi del PCM Albero dei Problemi e degli Obiettivi DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICADIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA REGIONALE UNITARIA COMUNITARIA Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale

Dettagli

Progettare e valutare l intervento sociale

Progettare e valutare l intervento sociale Progettare e valutare l intervento sociale Una precisazione semantica Piano - Programma Progetto I tre termini, spesso utilizzati come sinonimi, hanno in realtà una precisa connotazione che ne indica :

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

INTRODUZIONE AL CONTROLLO STRATEGICO

INTRODUZIONE AL CONTROLLO STRATEGICO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Corso concorso per il reclutamento di Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche INTRODUZIONE AL CONTROLLO STRATEGICO Marzo 2008 A cura di Carlo Gioria INTRODUZIONE A. La funzione

Dettagli

ARGOMENTI IN TEMA DI INFEZIONI

ARGOMENTI IN TEMA DI INFEZIONI ARGOMENTI IN TEMA DI INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SALA CONFERENZE POLO DIDATTICO INTEGRATO c/o Villaggio del Ragazzo 18 settembre 2015 S.Giroldi ELEMENTI STRATEGICI DEL COORDINATORE NEL CONTROLLO

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

Principi, strumenti e metodi di programmazione e progettazione. Barbara Chiavarino

Principi, strumenti e metodi di programmazione e progettazione. Barbara Chiavarino Principi, strumenti e metodi di programmazione e progettazione 1 Il Project Cycle Management: principi, terminologia e strumen> La metodologia GOPP: analisi e progecazione con il Quadro logico AGENDA 2

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016 PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016 La valutazione: le novità della programmazione 20014-20 Il regolamento

Dettagli

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C Unione Europea Ministero dell Interno Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati sul Fondo Europeo per l Integrazione di cittadini di Paesi terzi Annualità 2010 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Dettagli

Definizioni 7. Elementi dell iniziativa di APS

Definizioni 7. Elementi dell iniziativa di APS Definizioni 7 Elementi dell iniziativa di APS Iniziativa Ogni azione o operazione di varia natura (politica, programma, misura o progetto) intrapresa dall autorità pubblica. Progetto Insieme di operazioni

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP GRUPPO DI LAVORO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI INCONTRO 0 ROMA 8 MAGGIO 2012 Scopo dell

Dettagli

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Corso di Alta Formazione Modulo 2 APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Dott.ssa F.Camilli Il Paradigma della gestione della qualità ECONOMICITA EFFICIENZA EFFICACIA Economicità Per ogni tipologia

Dettagli

Approccio alla gestione del rischio

Approccio alla gestione del rischio Patrocinio Il futuro dei sistemi di gestione, la nuova ISO 9001 per una qualità sostenibile Approccio pratico alla gestione del rischio Castel San Pietro Terme, 20 ottobre 2016 1 Agenda 1 ISO 9001:2015

Dettagli

Cooperazione: sviluppo, ricerca e sostenibilità. Project Cycle Management e Logical Framework

Cooperazione: sviluppo, ricerca e sostenibilità. Project Cycle Management e Logical Framework Modulo 1c Cooperazione: sviluppo, ricerca e sostenibilità. Project Cycle Management e Logical Framework Strumenti ed esperienze del Centro di Ateneo per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale Ferrara,

Dettagli

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria 2007-2013 impostato secondo le linee guida dell Unità di valutazione DPS/MISE approvato con DGR 182/2008 e aggiornato con DGR 958/2009

Dettagli

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI UNIONE EUROPEA DIPARTIMENTO PER LE LIBERTÀ CIVILI E L IMMIGRAZIONE DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI CIVILI PER L IMMIGRAZIONE E L ASILO Fondo Europeo per i Rifugiati 2008-2013 Programma Annuale 2012 MODELLO

Dettagli

I FONDI EUROPEI : TECNICHE E METODI PER LA REDAZIONE E LA GESTIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI

I FONDI EUROPEI : TECNICHE E METODI PER LA REDAZIONE E LA GESTIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI MODULO 2 - CORSO TEMATICO I FONDI EUROPEI 2014-2020: TECNICHE E METODI PER LA REDAZIONE E LA GESTIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI IL NUOVO CORSO ONLINE DI PRODOS ACADEMY Propone la cassetta degli attrezzi,

Dettagli

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro n.1 Fondazione Cariplo progetto Capacity building REesilienceLAB http://www.resiliencelab.eu Incontri di formazione Resilienza urbana e territoriale incontri di formazione 1 aprile 2014 APPROCCI E STRUMENTI

Dettagli

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi M19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi 19.1.1 Sostegno preparatorio 19.2.1 Sostegno all esecuzione degli interventi nell ambito della strategia di sviluppo locale di tipo

Dettagli

Lo studio di fattibilità della valorizzazione

Lo studio di fattibilità della valorizzazione Lo studio di fattibilità della valorizzazione Venezia, 3 dicembre 2014 Prof. Antonella Faggiani valutareilprogetto2@gmail.com Estimo Corso di laurea magistrale in Architettura per il Nuovo e per l Antico

Dettagli

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia CAPITOLO 2 Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia Agenda Il Management Strategico Il progetto strategico Gli obiettivi operativi Strategia e struttura Fattori contingenti Misurare l efficacia

Dettagli

Offerte tecniche con criterio dell offerta economicamente piùvantaggiosa con approccio PCM Project Cycle Management

Offerte tecniche con criterio dell offerta economicamente piùvantaggiosa con approccio PCM Project Cycle Management Offerte tecniche con criterio dell offerta economicamente piùvantaggiosa con approccio PCM Project Cycle Management Cagliari, 7 luglio 2015 Mikela Esciana IL PCM -PROJECT CYCLE MANAGEMENT Nasce negli anni

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO E DI COESIONE DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DEI FONDI STRUTTURALI COMUNITARI CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI DEL

Dettagli

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013 La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013 Il processo per il quale decidiamo il merito o il valore di qualcosa. Tale processo implica

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Corso di Economia e Gestione delle Imprese I principi della gestione delle imprese I principi della gestione delle imprese La gestione dell impresa riguarda la scelta di che cosa essa deve fare (tipicamente:

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA... PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA... I fondi diretti 2014-2020... e la buona proposta di successo... INTRODUZIONE Con la nuova programmazione comunitaria, tra il 2014 e il 2020 l Unione europea investirà

Dettagli

Prevenzione basata sulle evidenze

Prevenzione basata sulle evidenze Prevenzione basata sulle evidenze epidemiologia qualità degli interventi e Servizi Veterinari Pubblici Fabio Ostanello Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale Università di Bologna

Dettagli

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino CAD, assistenza integrativa per diabetici 2. Identificazione della tecnologia proposta me, tipo,

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 - ASSE E Progetto Performance PA Ambito B - Linea 2 Modelli e strumenti per il miglioramento dei processi di gestione del personale Seminario Il sistema di

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015 Valutazione Ambientale VAS PEAR Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico Milano, 19 gennaio 2015 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti, Strategie per il governo del territorio e

Dettagli

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE PROTOCOLLO: Sistema per la valutazione degli obiettivi, delle attività e dei risultati del programma annuale 1. Elenco emissioni/approvazioni/revisioni Data prima emissione Elaborata da Approvata dai Coordinatori

Dettagli

CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI

CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI INDICE DEI MODULI FORMATIVI: 1- Project Management Basic. 2- Gestione dei tempi di progetto. 3- Budgeting di progetto. 4- Gestione della comunicazione

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

La balanced scorecard

La balanced scorecard La balanced scorecard Prof. Domenico Nicolò domenico.nicolo@unirc.it 1) TRADURRE LA VISION E LA STRATEGIA 2) COMUNICARE E COLLEGARE DEFINIRE GLI OBIETTIVI BALANCED SCORE-CARD 4) FEEDBACK E APPRENDIMENTO

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management CORSO DI EUROPROGETTAZIONE MODULO 3 Project Cycle Management DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei 1 Perché il Project Cycle Management? Esperienze pregresse -Quadro

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE Rev. N Pag. 1 a 25 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 25 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI N pagine

Dettagli

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI ATTIVITA CHE ESAMINEREMO: 1. ANALISI PRELIMINARE identificazione problema / opportunita analisi di utenti, fabbisogni, requisiti, obiettivi, ecc. DOCUMENTO

Dettagli

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo CAPITOLO PMI online MODULO Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo A CURA DI Miriam Bertoli - Consulente di marketing digitale Obiettivi del modulo Entro la fine

Dettagli

Crisi e diagnosi strategica

Crisi e diagnosi strategica Lucidi a cura di Alessandro Zattoni Università Parthenope Le crisi aziendali La crisi si manifesta come riduzione durevole della performance aziendale nelle sue dimensioni economica, competitiva, e sociale.

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015

LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 1 ISO LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 9001:2015 I principali cambiamenti (Ing. Franco Tagliaferri TUV ITALIA) 2 3 Suggerimenti operativi per il passaggio alla nuova norma ISO 9001:2015 (dott. Pierpaolo Freddi

Dettagli

Nuovo Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita (PNEMoRc)

Nuovo Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita (PNEMoRc) Nuovo Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita (PNEMoRc) 2010-2015 Un aiuto dal metodo PCM (Project Cycle Management): il quadro logico Torino 26.09.2011 Comprendere l

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL 2012 ALBERO DELLA PERFORMANCE Linee Programmatiche di Mandato Consiglio Comunale n. 53 del 26/6/2009 Piano Generale di Sviluppo

Dettagli

Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative)

Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative) Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative) Finalità della valutazione Il sistema di valutazione della prestazione degli Apicali (Direttori non dirigenti/posizioni

Dettagli

PERCORSO GRATUITO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO D IMPRESA TRASFORMARE UN IDEA IN UN PROGETTO D IMPRESA

PERCORSO GRATUITO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO D IMPRESA TRASFORMARE UN IDEA IN UN PROGETTO D IMPRESA CAMERA SERVIZI s.r.l. Società soggetta a Coordinamento e Controllo di Camera di Commercio I.A.A. Venezia Rovigo- Delta Lagunare PERCORSO GRATUITO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO D IMPRESA TRASFORMARE UN IDEA

Dettagli

Performance Delivered: il cruscotto direzionale implementato nell azienda sanitaria. 5 Convegno Nazionale. Federico Lega, Università Bocconi

Performance Delivered: il cruscotto direzionale implementato nell azienda sanitaria. 5 Convegno Nazionale. Federico Lega, Università Bocconi Performance Delivered: il cruscotto direzionale implementato nell azienda sanitaria Federico Lega, Università Bocconi 5 Convegno Nazionale Milano, 23 maggio 2016 1 Agenda Il punto di partenza: il cruscotto

Dettagli

SISTEMA DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA

SISTEMA DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA Ottobre 2016 A cura di Paolo Peveraro 1 SISTEMA DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA La programmazione costituisce lo strumento di attuazione delle scelte definite nel programma del Sindaco che deve essere

Dettagli

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca Premessa L Università di Ferrara stabilisce, dichiara e persegue adeguate politiche della ricerca, monitora in che misura tali politiche siano

Dettagli

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA PROVINCIA DI VICENZA SERVIZIO BENI AMBIENTALI E RISORSE IDRICHE CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA ELABORATO N. TITOLO SCALA 4 Programma di azione Struttura preliminare CODICE DOCUMENTO 0573SP04 FILE

Dettagli

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Business Excellence Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Lo scenario MIGLIORARE LE PERFORMANCE IN UN MERCATO SEMPRE PIU COMPETITIVO PRESENZA IN DIVERSI SEGMENTI DI MERCATO/ DIVERSE AREE GEOGRAFICHE

Dettagli

PROGETTIAMO IL FUTURO

PROGETTIAMO IL FUTURO Gruppo di Azione Locale VALLI DEL CANAVESE PROGETTIAMO IL FUTURO verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER PSR 2014-2020 DAL PSR REGIONALE AL PSL LOCALE RISORSE il volume d investimento assegnato

Dettagli

La nuova ISO 9001 del 2015: meno forma e più sostanza

La nuova ISO 9001 del 2015: meno forma e più sostanza Patrocinio La nuova ISO 9001 del 2015: meno forma e più sostanza Bologna, 3 dicembre 2015 1 La nuova ISO 9001 del 2015: meno forma e più sostanza L evoluzione dell Enterprise Risk Management, da strumento

Dettagli

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

UNIVERSITA CARLO CATTANEO a.a. 2007/2008 3 Capitolo SVILUPPO DEL PRODOTTO PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI Docente A.Federico Giua QUALI SONO LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE NELLO SVILUPPO PRODOTTI? LE PRINCIPALI FUNZIONI

Dettagli

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO MODELLO DI BUSINESS PLAN 1 Analisi tecnica del Prodotto/Servizio e Identificazione

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO di Francesco Mantino Rete Rurale Nazionale (INEA) Obiettivi e metodi per la costruzione del PSR 2014-2020 Campobasso, 24 giugno 2013 Gli elementi

Dettagli

La Gestione della Prestazione

La Gestione della Prestazione La Gestione della Prestazione 1 La gestione della prestazione 3 1.1 Come è possibile individuare correttamente gli obiettivi per i singoli ruoli? 3 1.2 Come si possono valutare le capacità in modo oggettivo?

Dettagli

Progetto sito web Gigli Elisa

Progetto sito web Gigli Elisa Progetto sito web Gigli Elisa 1 Progetto sito web Indice Introduzione Progetto e Project Management PMBOK o PROJECT CHARTER WBS o o PDM Lista delle attività Matrice delle responsabilità Diagramma di Gantt

Dettagli

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani 1 Come sviluppare un progetto d impresa Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani 2 L azienda come sistema L azienda è un sistema: aperto (input output); dinamico (si adatta alle mutevoli situazioni esterne);

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile Febbraio 2014 n.b. il documento del PAES è in fase di valutazione da parte del CCR della Commissione Europea. 1 Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile Comune di Latina - Servizio

Dettagli

Pianificazione e controllo di gestione

Pianificazione e controllo di gestione Protocollo N.9 Approvato dal Consiglio di Indirizzo il 26 gennaio 2016 Emesso con determinazione del Sovrintendente n. 57 del 10 febbraio 2016 Pagina 1 di 5 1. Scopo Lo scopo del presente protocollo è

Dettagli

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede... Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede..., sono presenti, per la Regione Toscana. per la Provincia di Arezzo per la Provincia

Dettagli

PROPOSTE FORMATIVE LINEE ADA

PROPOSTE FORMATIVE LINEE ADA ANNO 2016 PROPOSTE FORMATIVE LINEE ADA CRESCITA DELL ADATTABILITÀ DEI LAVORATORI ATTRAVERSO LA FORMAZIONE CONTINUA - REGIONE LAZIO: ASSESSORATO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA E UNIVERSITÀ ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

Dettagli

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI capitolo10-1 L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI PRIMA DI PROCEDERE ALL EFFETTIVA OFFERTA DI UN BENE O SERVIZIO PUBBLICO OCCORRE UN ATTIVITA DI PROGETTAZIONE. L ANALISI COSTI

Dettagli

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie ALLEGATO N. 2 mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura 2. Identificazione della tecnologia proposta Nome, tipo, campo di applicazione 3. La tecnologia proposta

Dettagli

In altri termini cos è

In altri termini cos è Qualità Qualità?... Treviso, 20 ottobre 2012 Scuola di formazione delle AVIS del Triveneto Slide n. 2 Qualità è.. In altri termini cos è L insieme delle caratteristiche di un prodotto / servizio che lo

Dettagli

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Premessa In linea con quanto richiesto dalla Commissione europea in fase di negoziazione, il presente documento

Dettagli

Corso di Revisione Aziendale

Corso di Revisione Aziendale Facoltà di Economia Università del Salento Corso di Revisione Aziendale Prof. Carmine VIOLA Anno Accademico 2014/2015 Introduzione alla revisione aziendale 1 Oggetto e finalità della revisione Il concetto

Dettagli

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie Agenda Premessa Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario Creazione del valore

Dettagli

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Fasi e relativi approcci

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Fasi e relativi approcci PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI Fasi e relativi approcci OBIETTIVI 1. Descrivere un approccio generale per pianificare e impostare il progetto di un S.I. 2. Identificare i passi fondamentali 3. Illustrare

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI Firenze, 01 giugno 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it L Avviso

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 9 L orientamento strategico della gestione. I percorsi di sviluppo aziendale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE

Dettagli

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali WE CANNOT CHANGE THE PAST, BUT YOU CAN CHANGE THE FUTURE (Pat Patfoort) Miglioramento della pratica clinica Cercare

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Procedura per la progettazione di interventi formativi

Procedura per la progettazione di interventi formativi di interventi formativi Livello di revisione: 7 N. pagina: 1/6 Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Servizio Dipartimentale per gli Affari Generali, il Personale e la qualità

Dettagli

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi)

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi) COMUNE DI CASTEL RITALDI SERVIZIO PERSONALE AREA FINANZIARIA SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi) Il sistema vigente è previsto all art. 24 del Contratto

Dettagli

PROGETTO PONTE RACCORDO TRA UNIVERSITÀ E SCUOLA SECONDARIA

PROGETTO PONTE RACCORDO TRA UNIVERSITÀ E SCUOLA SECONDARIA PROGETTO PONTE RACCORDO TRA UNIVERSITÀ E SCUOLA SECONDARIA Il D. Leg.vo 14 gennaio 2008 n. 21 detta norme per la definizione dei percorsi di orientamento all istruzione universitaria e all alta formazione

Dettagli

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE CAPITOLO 1 _ FINALITÀ E DEFINIZIONI 1) Finalità La performance è misurata e valutata con riferimento all Azienda nel suo complesso,

Dettagli

Programma Operativo Nazionale Settore Trasporti Periodo di programmazione 2000-2006

Programma Operativo Nazionale Settore Trasporti Periodo di programmazione 2000-2006 4 PIANO FINANZIARIO 4.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO Il Costo Totale del Programma Trasporti per il periodo 2000 2006, sulla base della Decisione C(2001) 2162 del 14.09.01, è pari a 4.280,548

Dettagli