Il piano regionale per la prevenzione degli incidenti domestici



Documenti analoghi
Sicurezza in casa Prevenzione degli Incidenti Domestici

IV Giornate italiane mediche dell ambiente Salsomaggiore Terme, 4-6 Novembre Casa Salvi tutti

Incidenti domestici: progetti regionali per la prevenzione delle cadute nell anziano e campagna regionale Casa salvi tutti

Dott.ssa Marinella Natali Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale sanità e Politiche Sociali

prevenzione degli incidenti domestici

L attenzione al problema infortunistico domestico è influenzata dalla presenza di anziani in famiglia? I dati dell indagine PASSI 2006

I PICCOLISSIMI. Laura Vicinelli. Referente AUSL Bologna Piano Regionale Prevenzione Incidenti domestici. Laura Vicinelli.

AZIENDA SANITARIA LOCALE RIETI. Attualità e Prospettive della Prevenzione nel Lazio e nella ASL di Rieti

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI SULLA BASE DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA IN EUROPA, IN ITALIA E ALL ESTERO. Giorgiana Modolo

Incidenti domestici. Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo

Epidemiologia degli I. D. sistemi di sorveglianza. Fabio Previtali SISP ASL NO

INQUADRAMENTO EPIDEMIOLOGICO DEGLI INFORTUNI DOMESTICI

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Programma 8: Casa Sicura

La prevenzione degli infortuni domestici in Lombardia

Sicurezza e salute al lavoro, su strada, in casa

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione

Gli incidenti domestici

ALLEGATOS alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2008

Dgr n del

Dott.ssa Sara Sanson. Il buon invecchiamento attraverso la garanzia dei diritti e la proattività dei servizi

PIANO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

Gli infortuni domestici. Il Tpd laureato di I e di II Livello una risorsa per la Prevenzione nella comunità. Tdp Dott.

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto relativo alla linea del PNP incidenti domestici Piano regionale di prevenzione degli incidenti domestici

Prevenzione Attiva in Piemonte

PIANO REGIONALE PER LA PREVENZIONE PROGETTO PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

I costi degli interventi per le prestazioni sanitarie e la riabilitazione sono spesso cinque volte più importanti dei costi legati alla prevenzione

Programma regionale di prevenzione. degli incidenti domestici

A cura di A. Pitidis, F. Taggi Istituto Superiore di Sanità - Roma Dipartimento Ambiente Reparto Ambiente e Traumi 2006

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2007

All. B composto da n. 10 pagg. Delib. n. 674 del PIANO LOCALE DELL ASL DI BRESCIA PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

INQUADRAMENTO EPIDEMIOLOGICO DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

SISTEMA N. Risultati della Fase Pilota. 2 Convegno italiano degli utenti di Stata. Milano ottobre 200. Giulia Viola Alessio Pitidis

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. Programma regionale di sorveglianza e prevenzione degli Incidenti Domestici

CAPITOLO 23. SICUREZZA DOMESTICA

Piano regionale della prevenzione degli incidenti domestici della Regione Emilia-Romagna

I dati della Sorveglianza Passi d Argento nel Lazio:le cadute

Interventi per la sicurezza domestica dei bambini e degli anziani

1.1.1 Qualificare i Piani per la salute in relazione ai bisogni della popolazione anziana

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

Istituto Superiore di Sanità

La prevenzione degli INCIDENTI DOMESTICI in persone anziane

Ruolo dei Pediatri nella formazione agli insegnanti e ai bambini

Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione regionale per la prevenzione degli incidenti domestici

Piani operativi. attività di sorveglianza

L EPIDEMIOLOGIA DEGLI INFORTUNI DOMESTICI IN REGIONE

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno)

L importanza della sorveglianza

LA SICUREZZA IN CASA

Qual è la percezione del rischio di subire un infortunio domestico? TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO. uomini.

Incidenti domestici: resta stabile il tasso di mortalità

Rischio infortunistico in ambiente domestico. Flavio Valentini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro AULSS 13 MIRANO

Gli incidenti in età pediatrica e la loro prevenzione

Sicurezza domestica SICUREZZA

PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Piano regionale per la prevenzione degli incidenti domestici

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Sicurezza domestica. Qual è la percezione del rischio di subire un infortunio domestico? Bassa percezione del rischio infortunio domestico

I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

CADUTE ACCIDENTALI : Comunicare il rischio di caduta accidentale

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI IN EUROPA, ITALIA E TOSCANA

Tempestività operatoria nella frattura del femore nel Veneto: impatto dell introduzione di uno standard di performance

Incidenti stradali: quale sorveglianza possibile? Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena

Gli incidenti domestici: rischi e azioni di prevenzione

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2006

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

OSPEDALI DI COMUNITA

Il Piano regionale della prevenzione, indicazioni degli obiettivi e indicazioni organizzative

Qual è la percezione del rischio di subire un infortunio domestico? TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO. uomini.

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento

Incidenti domestici in Puglia: piano regionale della prevenzione

5. Programma: Prevenzione incidenti domestici

Approfondimenti descrittivi

RETI E ALLEANZE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi

RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI. Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011

I numeri di Roma Capitale

INCIDENTI DOMESTICI OVER 65. Anni 2010 e 2011

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Obiettivi realmente perseguiti (rimodulazioni, variazioni, ecc.)

CONTINUITÀ OSPEDALE TERRITORIO RELATIVAMENTE ALL OSTEPOROSI

European Innovation Partnership on Healthy and Active Ageing Independent living

Il Programma Nazionale per la prevenzione degli effetti sulla salute da ondate di calore Iniziative del Ministero della Salute

Piano Regionale per la Sorveglianza e Prevenzione degli Incidenti Domestici. La sicurezza nell abitazione come obiettivo di salute

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

Codice ricevuta di completamento:

Comunicare per Guadagnare salute:

EDUCAZIONE SANITARIA. il successo della promozione della salute

GLI INFORTUNI DOMESTICI IN CIFRE

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

SISTEMA N ISISTEMA A C. Risultati Sorveglianza Sistema Informativo Nazionale sugli Incidenti in Ambiente di Civile Abitazione SINIACA

Accesso alla sanità per le donne immigrate

La casa sicura e le categorie fragili: anziani, bambini, disabili.

Transcript:

Il piano regionale per la prevenzione degli incidenti domestici Castel San Pietro Terme 1 dicembre 2008 08/01/2009 Marinella Natali - Castel San Pietro Terme 1

Che cosa sappiamo degli Modalità incidenti domestici? Epidemiologia Impatto sul SSR 08/01/2009 Marinella Natali - Castel San Pietro Terme 2

Che cosa sappiamo Cadute Ferite Modalità Urti e schiacciamenti Ustioni Ingestioni e avvelenamenti Animali 08/01/2009 Marinella Natali - Castel San Pietro Terme 3

Modalità Le donne si fanno male principalmente in cucina, gli uomini in garage o in giardino Che cosa sappiamo Fattori intrinseci hanno un ruolo importante Disattenzione, spigoli, dislivelli, tappeti, coltelli e calzature hanno le principali responsabilità 08/01/2009 Marinella Natali - Castel San Pietro Terme 4

Epidemiologia Che cosa sappiamo 13-15% popolazione anno (18-69 aa) è vittima di un incidente domestico 3-3,5% 3,5% popolazione anno (tutte le età) è vittima di un incidente domestico che dàd luogo ad accesso al PS Prima causa di morte in età pediatrica 33% di probabilità di caduta ogni anno > 65 aa 50% di probabilità di caduta ogni anno > 80 aa (Multiscopo ISTAT 2002, SINIACA, HELASS, PASSI,) 08/01/2009 Marinella Natali - Castel San Pietro Terme 5

Impatto Che cosa sappiamo Circa 2500 accessi al PS ogni 100.000 abitanti ogni anno Circa 200 ricoveri ogni 100.000 abitanti ogni anno Anno 2002 costo frattura del femore >65aa circa 1.097.000.000 Euro (Incidenza e costi delle fratture del femore in Italia, M.Rossini et al., Reumatismo, 2005; 57(2):97-102) 08/01/2009 Marinella Natali - Castel San Pietro Terme 6

08/01/2009 Marinella Natali - Castel San Pietro Terme 7 Fonte: Sistema Informativo Nazionale sugli Infortuni in Ambienti di Civile Abitazione (SINIACA)

08/01/2009 Marinella Natali - Castel San Pietro Terme 8 Fonte: Sistema Informativo Nazionale sugli Infortuni in Ambienti di Civile Abitazione (SINIACA)

08/01/2009 Marinella Natali - Castel San Pietro Terme 9 Fonte: Sistema Informativo Nazionale sugli Infortuni in Ambienti di Civile Abitazione (SINIACA)

Numero di schede di dimissione ospedaliera (SDO) per infortunio domestico nella Regione Emilia-Romagna (anno 2006 ) 1200 Totale SDO 4092 1000 971 Fonte: Registro regionale schede di dimissione ospedaliera NUMERO SDO 800 Dove sono finiti gli altri 4000? 600 500 400 317 242 206 191 200 147 117 69 66 74 78 87 91 98 75 42 0 0-4 5-7 8-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85 + 08/01/2009 Marinella Natali - Castel San Pietro Terme 10 721

Obiettivo generale 1 Migliorare il sistema informativo Un sistema informativo regionale che rileva l incidenza l del fenomeno utilizzando i dati correnti migliorando la qualità di raccolta delle informazioni Un approfondimento sui dei determinanti basato sull analisi degli accessi a tre P.S. (Forlì,, Fidenza, OSP. Maggiore BO) in collegamento con il SINIACA 08/01/2009 Marinella Natali - Castel San Pietro Terme 11

Obiettivo generale 2 Diminuire la gravità e l incidenza l del fenomeno con azioni praticabili, basate sull evidenza, innovative, interdisciplinari, attraverso la rete dei servizi socio-sanitari sanitari e le alleanze con gli attori sociali 08/01/2009 Marinella Natali - Castel San Pietro Terme 12

Gruppo di lavoro e altre risorse collaboratori dei Servizi della Direzione generale regionale sanità e politiche sociali, operatori dei Dipartimenti di sanità pubblica e dei Servizi assistenza anziani, geriatri, fisiatri, fisioterapisti, assistenti sanitarie, pediatri di libera scelta e di comunità,, MMG, pedagogisti ed educatori, rete dei centri per l adeguamento l dell ambiente domestico 08/01/2009 Marinella Natali - Castel San Pietro Terme 13

Diminuire l l incidenza e la gravità del fenomeno La letteratura interventi efficaci per bambini e anziani interventi di somministrazione di attività fisica adattata a domicilio efficaci per la prevenzione delle cadute degli anziani fragili comunicazione sul rischio efficace se erogata a domicilio associata a valutazione di aspetti strutturali 08/01/2009 Marinella Natali - Castel San Pietro Terme 14

Diminuire l l incidenza e la gravità del fenomeno La letteratura la comunicazione sul rischio più efficace per modificare i comportamenti se proviene da fonte riconosciuta autorevole dal destinatario dal gruppo dei pari 08/01/2009 Marinella Natali - Castel San Pietro Terme 15

Diminuire l l incidenza e la gravità del fenomeno Le scelte Target bambini 0-40 4 e anziani > 65 Bersagli i comportamenti, i fattori intrinseci (tono muscolare), le condizioni strutturali Strumenti la comunicazione, l attivitl attività fisica adattata, le valutazioni dell abitazione 08/01/2009 Marinella Natali - Castel San Pietro Terme 16

Il Piano di prevenzione 4 interventi mirati a gruppi di popolazione ed un piano di comunicazione per tutti 08/01/2009 Marinella Natali - Castel San Pietro Terme 17

Diminuire l l incidenza e la gravità del fenomeno Target: nuovi nati Intervento di comunicazione sul rischio e valutazione di aspetti strutturali con l effettuazione di visite domiciliari associato al percorso vaccinale (sperimentazione) 08/01/2009 Marinella Natali - Castel San Pietro Terme 18

Diminuire l l incidenza e la gravità del fenomeno Target: bambini 0-40 Intervento di comunicazione sul rischio effettuato in collaborazione con il personale dei servizi educativi (tutto il territorio regionale) 08/01/2009 Marinella Natali - Castel San Pietro Terme 19

Diminuire l l incidenza e la gravità del fenomeno Target: anziani fragili Intervento di somministrazione a domicilio di attività fisica adattata ad ultraottantenni con pregresso episodio di caduta (sperimentazione) 08/01/2009 Marinella Natali - Castel San Pietro Terme 20

Diminuire l l incidenza e la gravità del fenomeno Target: anziani Intervento di comunicazione sul rischio e valutazione di aspetti strutturali con l effettuazione di visite domiciliari in collaborazione con volontari dei centri di aggregazione degli anziani (tutto il territorio regionale) 08/01/2009 Marinella Natali - Castel San Pietro Terme 21

Aumentare una corretta percezione del fenomeno Target: tutta la popolazione Campagna informativa orientata alla prevenzione nei target individuati con l obiettivo di aumentare la conoscenza dei rischi e delle soluzioni e l adozione l di comportamenti sicuri 08/01/2009 Marinella Natali - Castel San Pietro Terme 22

La campagna informativa Aumentare una corretta percezione del fenomeno 2 2 brevi filmati 10 spot Opuscolo prevenzione bambini Manifesti e locandine 08/01/2009 Marinella Natali - Castel San Pietro Terme 23

Grazie mnatali@regione.emilia-romagna.it romagna.it 08/01/2009 Marinella Natali - Castel San Pietro Terme 24