Relazione Finale. Ombreggiamento della fascia produttiva in Vitis vinifera: effetti sulla composizione polifenolica delle bacche Parte 2



Documenti analoghi
LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

Potenziale fenolico e caratterizzazione territoriale del Sangiovese

Effetti della vendemmia di uve a temperatura elevata sulla qualità del vino

OMBREGGIAMENTO DELLA FASCIA PRODUTTIVA IN Vitis vinifera L. CV NEBBIOLO : EFFETTI S U L L A COMPOSIZIONE POLIFENOLICA DELLE BACCHE

This is an author version of the contribution published on: Questa è la versione dell autore dell opera:

L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE

Università di Pisa Facoltà di Agraria. Dottorato in Scienza delle Produzioni Vegetali, 23 ciclo

Giovan Battista Mattii. Ornellaia, 3 ottobre 2018

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano

Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

Gestione della chioma: interventi 'multitasking' per ottimizzare la difesa fitosanitaria e l'efficienza del vigneto

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

La gestione del vigneto Giancarlo Scalabrelli

La carenza idrica. Le risposte della vite al deficit idrico possono essere molte e di una certa complessità esse dipendono:

La maturazione del Glera

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

I bisogni di Innovazione nella ges/one della Vendemmia

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA

GOI: VITIVINICOLTURA E CAMBIAMENTO CLIMATICO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Il Merlese. Ilaria Filippetti, Gianluca Allegro, Chiara Pastore, Emilia Colucci, Gabriele Valentini e Cesare Intrieri

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA

Sfogliatura della vite e le sue conseguenze

Il lembo si curva verso l'alto, "a coppa"

Impiego di fitoregolatori su uva da tavola

Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano

La gestione sostenibile dell irrigazione nel vigneto

Cod. VM6U2. Potatura verde

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Situazione nel Valpolicella

LA SFOGLIATURA DELLA VITE : INCIDENZA SULLA PIANTA E SULLA QUALITA DEI VINI NEL CORSO DELL INVECCHIAMENTO. SINTESI


Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

ottobre febbraio 1999 settembre febbraio novembre

METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi

Proprietà fisiche dei materiali di copertura e pacciamatura per una frutticoltura sostenibile

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

BARBERA CVT 83. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

FLAVONOIDI DELLA VITE: SISTEMI DI TRASPORTO E LORO RUOLO NEI PROCESSI DI SENESCENZA

Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

Edizioni L Informatore Agrario

INFORMAZIONI UTILI DA CONOSCERE E RICORDARE

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

La strategia per il controllo dell Oidio e il ruolo di Cantus. Ilaria Ferri Technical Crop Manager BASF Italia

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA

CLIMA E VITICOLTURA NEL FUTURO GRANDI CAMBIAMENTI? E D O A R D O M O N T I C E L L I

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Ottimo termico per la sintesi antocianica

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

*C.R.A. UTV Cantina Sperimentale di Barletta Via Vittorio Veneto, Barletta Italia,

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

L annata viticola 2003, in primo piano l acqua.

Sintesi dei composti fenolici nell uva: peculiarità del Sangiovese (1)

COMPORTAMENTO FENOLOGICO IN VITIS VINIFERA L.

Lo studio dell evoluzione della maturazione dell uva attraverso metodi spettroscopici non distruttivi

Nuovo antioidico con meccanismo di azione originale per vite e melo. Mirko Valente Syngenta

Mantenimento dei caratteri originali del suolo e qualità dell uva e del vino

TP32MTT.03 SONDE DI TEMPERATURA PER ARIA E SUOLO

La composizione dei vini rosati. Rocco Di Stefano

ORPICCHIO. Vitis vinifera L.

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli

Approcci strategici per il controllo di Tignola rigata Cryptoblabes gnidiella. Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

La protezione della vite da peronospora

Valutazioni dopo il primo anno di autorizzazione all uso su uva da tavola

Convegno IPHEN Fenologia e Assistenza tecnica. 30 Novembre 2007 Milano

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

PROF. ALBERTO PALLIOTTI UNIVERSITA DI PERUGIA

CARATTERIZZAZIONE POLIFENOLICA ED AROMATICA DI VINI BARBERA

VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI AUTOCTONI PER IL POTENZIALE FENOLICO DELLE UVE

CLASSIFICAZIONE DELLE VARIETÀ DI UVA A BACCA NERA DEL VENETO IN BASE AL CONTENUTO DI POLIFENOLI

Razionale utilizzo dell acqua in viticoltura. Giancarlo Scalabrelli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n maggio 2018

QUALITÀ DI UVE SANGIOVESE PRODOTTE DA PIANTE ASINTOMATICHE AFFETTE DA MAL DELL ESCA

GIOVEDì 12 DICEMBRE Padova Centro Congressi A. Luciani

GESTIONE ANNUALE DEL VIGNETO

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Veneto Agricoltura Sportello Unico Agricolo di Avepa (Veneto, Bolzano, Trento, Friuli)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE

VALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE AGRONOMICHE

Università degli Studi di Napoli Federico II

L uva da vino è il frutto della Vitis vinifera (vite europea)

CONTRIBUTO ALLA VALORIZZAZIONE DEL GERMOPLASMA VITICOLO: VALUTAZIONE DI VITIGNI MINORI DELLA PROVINCIA DI AREZZO

TECNOLOGIE DEL VIGNETO SOSTENIBILE

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo):

La nutrizione fogliare: interventi di qualità. Elisa Savoia Kalòs

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria

Maturazione delle uve della varietà Sangiovese: campagna di monitoraggio 2008

CONVEGNO TECNICO PESCARA 04-MARZO-2012

Transcript:

Relazione Finale Ombreggiamento della fascia produttiva in Vitis vinifera: effetti sulla composizione polifenolica delle bacche Parte 2 Candidato: Lorenzo Olivero Relatore: dott.ssa Silvia Guidoni Correlatore: dott.ssa Alessandra Ferrandino

La sintesi dei polifenoli nell acino - 1 È regolata a livello genetico attraverso una serie di reazioni attivate da enzimi specifici, di cui il primo, denominato fenilalanina ammonio-liasi (PAL) ha come substrato un amminoacido, la fenilalanina. Avviene completamente all interno dell acino, dove il processo biosintetico inizia già nelle prime fasi post allegagione, mentre solo in un secondo tempo, cioè in corrispondenza dell invaiatura, ha inizio l accumulo nei tessuti della buccia.

La sperimentazione PREMESSA: la sintesi e il conseguente accumulo delle diverse classi di polifenoli nelle bacche sono influenzati dalle condizioni microclimatiche in cui i grappoli si sviluppano, e che nello specifico gli antociani risentono negativamente di livelli di temperatura dell acino troppo elevati, mentre il ruolo della radiazione luminosa risulta ancora oggi controverso OBBIETTIVO PRIMARIO DELLA SPERIMENTAZIONE: valutare l influenza delle condizioni di luce e temperatura dell acino sull accumulo e sulla concentrazione finale di antociani, oltre che sul profilo antocianico di uve Nebbiolo.

La sperimentazione - tesi Le condizioni di luce e temperatura sono state modulate attraverso l ombreggiamento della fascia grappoli in tre diversi periodi e mediante una sfogliatura effettuata all allegagione. Si sono dunque poste a confronto cinque tesi: T = piante testimoni, né ombreggiate né sfogliate SF = piante sfogliate in post allegagione (14/06/05) AI = piante ombreggiate nel periodo compreso tra l allegagione e l invaiatura (14/06/05 03/08/05) IR = piante ombreggiate dalla fase di invaiatura fino alla raccolta (04/08/05 22/09/05) AR = piante ombreggiate tra l allegagione e la raccolta (14/06/05 22/09/05)

L ombreggiamento È stato collocato a livello della fascia produttiva, su entrambi i lati del filare, un doppio strato di rete ombreggiante alta 1 m e con maglie di 5 mm di diametro, in grado di ridurre di circa il 30% la radiazione luminosa che la attraversa. La rete è stata sistemata agganciandola a staffe di 40 cm applicate ai pali e disposte perpendicolarmente all asse del filare

I sensori climatici e i parametri rilevati - 1 TEMPERATURA DELL ARIA Due sensori collocati rispettivamente a 0,70 m e a 1,70 m da terra, che rilevano temperatura ed umidità dell aria ogni 5 minuti.

I sensori climatici e i parametri rilevati - 2 TEMPERATURA DELL ACINO sensore costituito da una termocoppia inserita sotto la buccia dell acino collegata attraverso un cavetto con un data logger che registra la temperatura ogni 5 minuti

I sensori climatici e i parametri rilevati - 3 PAR (Radiazione Fotosinteticamente Attiva) sensori collocati in 3 posizioni: potenziale vigneto interna alla chioma esterna alla chioma misurano la PAR ogni 2 minuti

I campionamenti degli acini Durante la maturazione, a partire dalla fase di invaiatura, sono stati effettuati i campionamenti di acini (circa 100 acini per ogni tesi) in corrispondenza nelle 4 seguenti date : 10/08/05 25/08/05 08/09/05 22/09/05

I risultati - 1 Gli antociani totali alla raccolta il contenuto in antociani totali è stato positivamente influenzato dall ombreggiamento nella fase di pre invaiatura, mentre l ombreggiamento in post invaiatura lo ha diminuito Antociani (mg/kg uva) 800 700 600 500 400 300 200 100 0 10-ago 25-ago 8-set 22-set T 50,94 410,77 498,59 618,73 SF 80,13 463,76 553,81 663,26 AI 183,19 566,05 608,67 690,47 IR 56,05 362,56 474,95 573,02 AR 71,43 492,49 587,38 679,54

I risultati - 2 Il profilo antocianico 65 Si è osservato un tendenziale aumento percentuale delle antocianine disostituite (peonidina-3-glucoside e cianidina-3- glucoside) in seguito ai trattamenti di ombreggiamento. percentuale 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 T SF AI IR AR 0 disostit. trisostit antocianine

I risultati - 3 Il profilo antocianico 55 50 La percentuale di peonidina-3- glucoside è risultata superiore nelle tesi ombreggiate, viceversa la percentuale di malvidina-3- glucoside è diminuita con l ombreggiamento. percentuale 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 df cy pt pn mv acet tot pcum tot antocianine T SF AI IR AR

Le conclusioni - 1 La produzione degli antociani dipende, in prima analisi, dalla temperatura raggiunta dai grappoli nelle diverse fasi del loro sviluppo, mentre la luce, come per altro già osservato, può diventare un fattore limitante soltanto nel caso in cui risulti carente. Le condizioni di luce e temperatura in cui si sviluppano i grappoli influenzano il profilo antocianico delle bacche, attraverso l azione esplicata sui meccanismi enzimatici di sintesi o sui fenomeni di degradazione delle stesse antocianine. In questa prova ad esempio, l ombreggiamento ha provocato un aumento percentuale delle antocianine disostituite rispetto al testimone. La sfogliatura svolta alla allegagione, aumentando l irraggiamento degli acini già nelle prime fasi di accrescimento, è in grado di incrementare la sintesi dei principali flavonoli; l azione dei raggi UV ne stimolerebbe, infatti, la formazione all interno dell acino innescando meccanismi enzimatici. Scarsa o addirittura nulla è risultata invece l azione inibente delle temperature elevate.