Il Pesce pesci magri pesci semigrassi pesci grassi



Documenti analoghi
PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, ALLEVAMENTO PESCI

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO

IL PESCE MERCEOLOGIA.

CARNE, PESCE, E UOVA EDUCAZIONE ALIMENTARE. Prof. M.Torella

CARNE, PESCE, E UOVA EDUCAZIONE ALIMENTARE. Prof. M.Torella

LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Prof. M.Torella

LA LISTA DELLA SPESA DEL PESCE MESE PER MESE

Le abitudini di consumo di prodotti ittici in Italia

LA STAGIONALITA DI PESCI, MOLLUSCHI E CROSTACEI

QUESTIONARIO IMPRESE. 1. La sua azienda è gestita a livello familiare? 2. Ha sempre svolto questo lavoro?

!!"## "#$ $%& #'& -. /., (. %" #& 34#%&5 .. 2

LE STAGIONI DEL MARE, IL PRODOTTO ITTICO TRA GUSTO E BENEFICI PER LA SALUTE

Aringa Cattura: Atlantico nordorientale. Aringa Cattura: Atlantico nordorientale. Coregone Cattura: Svizzera. Carpa Allevamento: Europa

Le seguenti dosi di alimenti contengono circa 7 grammi di proteine ciascuno, costituendo quindi un miniblocco o blocchetto di proteine.

1037 Cappesante 1/2 guscio est.fr Cappesante intere estere fresche 1034 Cappesante intere fresche 1039 Cefali freschi Italia 1040 Cernia fresca

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali).

Report annuale sul mercato ittico Anno 2017

7- CATTURE NEL MEDITERRANEO

Studi di settore. Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel La bilancia commerciale ittica. Pesca e Acquacoltura.

Pesca. N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile Specie/ mercato

Come riconoscere il pesce di qualità in commercio

La freschezza dei prodotti ittici

ASUR AV2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

MODULO DELL OFFERTA ECONOMICA

Pesca. N. 33 Settimana n. 47 dal 20 al 26 novembre Specie/ mercato

I PRODOTTI ITTICI. I CROSTACEI (considerati allergeni circ: 06/02/2015)

RILEVAZIONE DEI PREZZI ALL'INGROSSO N 54 DEL 25/07/ MARTEDI GIORNO PROG.: 206 SO.GE.M.I. S.p.A. - Direzione di Mercato ITTICO

Dr. Claudio Brinati Pillole per un acquisto ed un consumo consapevole dei prodotti ittici

La stagione indicata è quella di produzione italiana INDICE PRODOTTI NORMALIZZATI IN SEDE CEE

Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010

Pesca. N.18 Settimana n. 22 dal 29 maggio al 4 giugno Specie/ mercato

Pesca. N. 14 Settimana n. 15 dal 10 al 16 aprile Specie/ mercato

LE 10 LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Pesca. N. 34 Settimana n. 45 dal 2 al 8 novembre Specie/ mercato

AlimentiAmo l Ambiente

MENU SETTIMANALE DI GENNAIO

PESCA E ACQUACOLTURA

PESCA E ACQUACOLTURA

I CONTROLLI UFFICIALI SUI PRODOTTI DELLA PESCA

Pesca in acque marine e lagunari e servizi connessi Pesca in acque dolci e servizi connessi

Pesca. Specie/ mercato

Pesca. N. 13 Settimana n. 14 dal 3 al 9 aprile Specie/ mercato

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Pesca. N. 14 Settimana n. 44 dal 31 ottobre al 6 novembre Specie/ mercato

Pesca. N. 23 Settimana n. 29 dal 18 al 24 luglio Specie/ mercato

ALLEGATO 2 RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA DEL PIANO DI INVESTIMENTO

Pesca. N. 11 Settimana n. 13 dal 23 al 29 marzo Specie/ mercato

Studio verifica ed integrazione del prontuario riguardante Alimentazione preso in esame.

RINTRACCIABILITA RISCHI SANITARI e SINDROME SGOMBROIDE. Renato Malandra ATS Città Metropolitana

Pesca. Mercato all ingrosso Trend Settimanale. N. 22 Settimana n. 34 dal 21 al 27 agosto Mercato nazionale - Acquacoltura

L 57/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO!

Etichetta del pesce. Informazioni obbligatorie L etichetta dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura deve riportare le seguenti informazioni:

Pesca. N. 4 Settimana n. 4 dal 21 al 27 gennaio Specie/ mercato

// CATALOGO PESCE FRESCO & SURGELATO

Pesca. N. 30 Settimana n. 44 dal 30 ottobre al 5 novembre Specie/ mercato. Civitavecchia locale (A.T.) 1 15,06 15,39-2,14 27,09

Pesca. N. 8 Settimana n. 19 dal 9 al 15 maggio Specie/ mercato

RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI E MANGIMI

Pesca. N. 1 Settimana n. 1 dal 2 al 8 gennaio Specie/ mercato

Pesca. Mercato all ingrosso Trend Settimanale. N. 22 Settimana n. 36 dal 1 al 7 settembre Mercato nazionale - Acquacoltura

PESCA E ACQUACOLTURA

RISCHIO SINDROME SGOMBROIDE. che cos è la sindrome sgombroide? cosa fare per prevenirla

Pesca. N. 11 Settimana n. 12 dal 20 al 26 marzo Specie/ mercato

Report annuale sul mercato ittico. Anno 2016

Pesca. N. 31 Settimana n. 45 dal 6 al 12 novembre Specie/ mercato

Pesca. N. 3 Settimana n. 4 dal 25 al 31 gennaio Specie/ mercato

ALBERO DELLE DECISIONI SUL

Istituto Superiore di Sanità

ANTIPASTI. ZUPPE 1. Zuppa cremosa di pesce Fjellskål ,- Servita con pane* e burro.

Pesca. N. 14 Settimana n. 35 dal 27 Agosto al 2 Settembre Specie/ mercato

CONCESSIONI ACCORDATE DALLA SERBIA AI PRODOTTI DELLA PESCA DELLA COMUNITÀ. di cui all'articolo 30, paragrafo 2

Gennaio Ottobre 2006, continua la crescita del deficit della bilancia ittica

PESCA E ACQUACOLTURA

Pesca. Mercato all ingrosso Trend Settimanale. N. 23 Settimana n. 35 dal 28 agosto al 3 settembre Mercato nazionale - Acquacoltura

Dal punto di vista gastronomico è importante la distinzione tra i: a) PESCI AFFUSOLATI b) PESCI PIATTI

Specialità. di mare. Tonno all olio d oliva Prima scelta Yellowfin

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

~ COMANDO GENERALE DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO ~ FRODI E SOFISTICAZIONI

Pesca in acque marine e lagunari e servizi connessi Pesca in acque dolci e servizi connessi

Pesce: le cose da sapere - Stabrene - Starbene

REGOLAMENTO SPECIALE CROSTACEI E MOLLUSCHI CEFALOPODI Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 11 del 18 ottobre 2011

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

PESCA E ACQUACOLTURA. Mercati. Ismea Newsletter. Settimana 27 novembre - 3 dicembre 2006 N. 44

Caratteristiche della pesca nella Regione Friuli Venezia Giulia

Ittico: una filiera sicura e di qualità

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

PESCA E ACQUACOLTURA

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali

Report annuale sul mercato ittico - Anno 2018-

Il salva acquisto. Mini guida all acquisto di prodotti ittici

ANTIPASTI. ZUPPE 1. Fjellskål zuppa cremosa di pesce 99,- Servita con pane e burro (lattosio)

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

PESCA E ACQUACOLTURA

Report Mensile Pesca e Acquacoltura

Pesca. Mercato all ingrosso Trend settimanale. N. 10 Settimana n. 14 dal 30 marzo al 5 aprile 2009

Oltre la pesca l acquacoltura. Quali opportunità per il settore? FEAMP Fondo Europeo per l Acquacoltura Marittima e la Pesca

From Sicily with love IL MARE DI SICILIA DENTRO UN CATALOGO

Pesca. Mercato all ingrosso Trend Settimanale. N. 24 Settimana n. 36 dal 4 al 10 settembre Mercato nazionale - Acquacoltura

Transcript:

Il Pesce I prodotti ittici ovvero i prodotti della pesca, costituiscono una delle migliori sorgenti di proteine di cui l'umanità possa disporre. Le proteine e i grassi presenti nel pesce subiscono l'influenza di numerosi fattori, quali la stagione, l'habitat, l'alimentazione, lo stato fisiologico e il luogo di cattura dell'animale. Anche il contenuto dei grassi varia a seconda della specie, per questo si possono distinguere in: - pesci magri: forniscono 90-130 Kcal per 100 gr di prodotto, con grasso inferiore al 3% (, alice,,, palombo); - pesci semigrassi: forniscono 160-200 kcal per 100 gr di prodotto, con grasso tra il 3% e l'8% (, storione, pesce, spada e carpa); - pesci grassi: forniscono 250-350 kcal per 100 gr di prodotto con grasso superiore all'8% (sarda, anguilla,, e salmone). Tra i grassi sono prevalenti quelli insaturi caratterizzati principalmente da composti dell'acido alfa-linoleico, oleico, arachidonico e Omega 3. I pesci possono essere pescati in acque dolci, salate e alcuni anche in acque salmastre (anguilla, capitone), altre specie possono vivere in acque sia salate sia dolci, come il salmone e lo storione, chiamati anche pesci migratori. Il contenuto in fosfolipidi nel pesce è superiore rispetto a quello di altre carni, il che conferisce all'alimento ittico pregevoli requisiti che giovano al sistema nervoso. Tra i sali minerali più importanti ricordiamo il calcio, presente in quantità superiore a quello degli altri animali da macello, il fosforo e nei pesci marini, anche lo iodio. Anche la vitamina A è presente in quantità superiore a quella delle altre carni, specialmente nei pesci grassi. Il pesce è ricco anche delle vitamine del gruppo B e D. Le carni dei prodotti ittici, a parità di contenuto di grassi, vengono digerite più rapidamente delle carni degli animali da macello e la loro permanenza nello stomaco è breve mentre l'assorbimento nell'intestino è elevato. I crostacei e i molluschi contengono proteine in quantità leggermente inferiore rispetto agli altri pesci e anche la percentuale di grassi è piuttosto bassa (1-2%); di contro però, nei crostacei il colesterolo è presente in quantità superiore (80-150mg per ogni 100 grammi di prodotto edibile). Inoltre crostacei e molluschi risultano meno digeribili dei pesci in generale perché contengono più tessuto connettivo. I crostacei sono provvisti di arti e il corpo è ricoperto da una corazza; hanno il sangue color azzurro (come i molluschi cefalopodi) perché il ferro nel sangue è sostituito dal rame. Il colore naturale dei gamberi, granchi, aragoste e scampi allo stato naturale è grigio. Diventano di colore rosso quando si immergono nell'acqua bollente per la cottura (per sapere quindi se questi crostacei vengono venduti "già precotti" basta stare attenti al colore). Ma perché avviene questa trasformazione? Il carapace dei crostacei contiene l'astraxantina, una molecola con quattro atomi di ossigeno, il colore non appare negli animali vivi perché in questi la molecola è legata ad un'altra proteina con cui forma un complesso nero. Durante la cottura questo complesso si dissocia e si manifesta il colore rosso dell'astraxantina. Nel salmone l'astraxantina è presente normalmente in forma dissociata e viene assimilato per mezzo della loro alimentazione - piccoli gamberetti, granchietti - dalla quale proviene il colore rosa. Quando si svilupparono i primi allevamenti di trote salmonate anche i produttori vennero a trovarsi di fronte al problema "colore", il colore delle carne delle trote da loro allevate erano infatti bianche, capirono di seguito che il colore roseo non dipendeva da un fattore genetico o di

razza ma dalla tipologia della loro alimentazione e iniziarono così a somministrare alle trote mangimi che contenevano farine ricavate da carapaci di crostacei e coloranti naturali. Classificazione I pesci si possono classificare in: Teleostei: pesci con scheletro osseo, corpo fusiforme con pinne e branchie per respirare (pagelli, dentici, cernie, cefali, triglie, scorfani, sgombri, ecc.). Selacei: pesci dallo scheletro cartilagineo e corpo fusiforme (gattucci, razze, ecc.). Ganoidi: pesci dallo scheletro cartilagineo e corpo privo di squame ma munito di scudi ossei (storioni). Molluschi: animali con corpo molle, con o senza conchiglia; a loro volta suddivisi in cefalopodi, gasteropodi o lumache, lamellibranchi o frutti di mare. Echinodermi: Ricci di mare. Valutazione della Freschezza Lo stato di alterazione del pesce è dato dall'azione batterica ed enzimatica che ha inizio appena cessa la vita ed è caratterizzato da modificazioni dei caratteri organolettici, chimici e fisici con conseguente degradazione dei principi nutritivi. Il pesce con evidenti segni di alterazione sia superficiale sia profonda non è commestibile pertanto deve essere distrutto. Dal punto di vista pratico il pesce può considerarsi non più fresco quando compaiono i primi odori, di stantio, di dolce, di ammoniaca, di frutta e di... pesce. Nel pesce fresco il cristallino dell'occhio è trasparente, mentre in quello congelato è opaco, bianco, anche dopo lo scongelamento. Questo paragone di riconoscimento può essere utile quando ci vogliono vendere del pesce decongelato facendo credere che sia fresco. (E' obbligatorio specificare con una etichetta ben visibile che si sta vendendo pesce decongelato, altrimenti si parla di frode annonaria.) I molluschi e i crostacei contengono un tasso elevato di amminoacidi liberi, i quali facilitano la moltiplicazione dei microrganismi con conseguente rapida modificazione dei caratteri organolettici. Pare che la sola testa dei crostacei ospiti oltre il 75% dell'intera carica batterica. Il crostaceo fresco mostra colori vivacissimi e brillanti: talvolta però il colore può trarre in inganno quando vengono trattati con sostanze chimiche come l'acido salicilico, sostanze che però non sono consentite dalle vigenti disposizioni.

Una particolare attenzione va prestata ai Molluschi Lamellibranchi (frutti di mare) che per le condizioni ambientali dei bacini di allevamento e per il loro habitat naturale vicino alle coste, sono esposti di continuo alla moltiplicazione di un elevatissimo numero di batteri, ciò comporta non solo un rapido deterioramento del mollusco ma anche gravi danni alla salute soprattutto quando sfuggono al controllo sanitario. I Gasteropodi e i Lamellibranchi devono essere commerciati vivi, perché il processo di putrefazione dopo la morte è molto veloce. Quando sono vivi e freschi questi molluschi reagiscono agli stimoli, hanno colori lucenti e "l'odore" è di acqua marina. Legislazione I mercati e le rivendite di pesce sono sottoposti a vigilanza sanitaria. E' proibito l'impiego di sostanze coloranti; non si possono vendere pesci uccisi con sostanze narcotiche e/o altre sostanze nocive, oppure pescati in acque luride. I pesci che si presentato alterati e/o deteriorati sono sequestrati e distrutti. I pesci conservati e venduti in scatole o altri contenitori (, salmone, sardine, acciughe) devono specificare chiaramente sull'imballaggio: - il nome del prodotto - la qualità dell'olio o altri prodotti per la conservazione - il peso netto - il nome del produttore - la data di confezionamento e di scadenza. La merce non preparata conformemente alle vigenti legge sarà soggetta a confisca. Per la vendita del prodotto fresco (e del decongelato, che come abbiamo già detto deve comunque essere chiaramente dichiarato) i banchi di esposizione devono essere obliqui con relativo scarico di acqua e muniti di vetri laterali, la temperatura non deve superare i 4/6 C. I mitili e i molluschi lamellibranchi devono essere depurati batteriologicamente prima di essere messi in commercio, per questo devono essere confezionati in reticelle o canestri opportunamente sigillate e provviste di etichette inalterabili e inamovibili che devono riportare: - stabilimento di depurazione o centro di raccolta con relativo numero di registrazione; - specie del mollusco (che deve essere unico); - peso; - data di raccolta e data di confezionamento. La validità del prodotto fresco è di cinque giorni dalla data di confezionamento, l'etichette devono essere colorate in verde. Pesci d'acqua salata:, aguglia alice, aringa bianchetto, neonata Pesci d'acqua dolce: agone alborella barbo

branzino, cappone di mare cefalo cernia coda di rospo gallinella di mare gattuccio, ghiozzo grongo, limanda murena o baccalà mormora, merlano murena nasello, pagello pagro, palamita palombo passera pescespada, platessa rana pescatrice razza rombo sanpietro, sarago sardine, sarde scorfano,, bottatrice carpa cavedano coregone luccio persico siluro salmerino salmone storione tinca trota luccio luccioperca Pesce Azzurro: aguglia alaccia alice cicerello costardella lanzardo pesce sciabola spratto palamita Crostacei: aragosta astaco canocchie gamberetti gamberi di fiume granceola granchio mazzancolle scampi Molluschi: Arsella calamari cannolicchio cappesante cozze dattero di mare frutti di mare lumaca di mare ostriche polpo seppia tellina totano vongole

Calendario della pesca Gennaio Aprile triglie Luglio, Ottobre Febbraio Maggio muggine, Agosto, Novembre Acciuga,, Marzo, Giugno, Settembre, Dicembre