DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA PRECLINICA E CLINICA



Documenti analoghi
Rivelazione, identificazione, caratterizzazione strutturale

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisiopatologia Clinica

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Il PERCORSO AL TRAPIANTO DI RENE: Stima dei tempi di attesa e degli esiti. Claudia Marino

IL TRATTAMENTO CON MIGALASTAT NELLA MALATTIA DI FABRY

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

Andrea Sodi, Daniela Concolino (giustificata), Giovanni Duro (giustificato), Giuseppe Pistone

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA CLINICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

IL VOSTRO BAMBINO E LO SCREENING NEONATALE. Guida per i genitori

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

COSA DISTINGUE I TUMORI BENIGNI DA QUELLI MALIGNI

COMMENTO DEI RISULTATI DEI PROGRAMMI VEQ FARMACI I E FARMACI II 2017

STRUTTURA SEMPLICE MALATTIE METABOLICHE RARE

RUOLO DEI BIOMARCATORI NELLA MALATTIA DI FABRY

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli.

Federica Nigro Di Gregorio

L indice di fragilita clinica secondo Rockwood predice la disabilità incidente in un campione di soggetti anziani non istituzionalizzati

TRASPORTO VESCICOLARE

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

Sede Legale Viale Strasburgo n Palermo Tel P.I Settore Provveditorato Tel Fax. 091.

LA MALATTIA DI FABRY. Dr.ssa Costanza Simoncini Clinica Neurologica Pisa

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno. Scopo

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

Università degli Studi di Firenze

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

SAMSCA (tolvaptan) - SIADH

METODI PER LA DETERMINAZIONE CHIMICA DELLE TOSSINE

Patologia Clinica a.a. 2008/2009

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

RELAZIONE FINALE PROGETTO STRAIN. Dott. Marcella Coletta

21/9/2016 Anno Accademico LM 9 BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE (ex DM 270, ex DM 17)

LE ENZIMOPATIE LISOSOMIALI

19 per Disc. COD. 08 (Cardiologia); 8 di Disc. COD. 50 (Unità Coronarica UTIC) e 8 di Disc. COD. 56 (Recupero e Riabilitazione Funzionale)

TEST QUANTITATIVO OMOCISTEINA

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.)

Il dato di laboratorio

ORGANIZZAZIONE TOSCANA TRAPIANTI

Congresso Nazionale Congiunto SIMMESN e SIMGePeD Malattie genetico-metaboliche tra tecnologia e assistenza Ottobre 2011, Bologna

PER ISCRITTI AL VI ANNO

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

Le Malattie Cardiovascolari:

PRESIDI ACCREDITATI PER LA DIAGNOSI E CURA DI MR O GRUPPI DI MALATTIE RARE IN REGIONE LIGURIA

PER ISCRITTI AL VI ANNO

HSV e Banche degli Occhi

Il sito italiano dedicato alla Malattia Renale Policistica Autosomica Dominante (ADPKD) dà voce agli esperti italiani

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2

I ANNO NUOVO ORDINAMENTO D.M. 270/04 INSEGNAMENTO MODULO NOTE ORE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)

Le analisi prenatali

MALATTIE RARE E DISABILITA Siamo Rari ma Tanti

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

Corso di alta formazione Corso di aggiornamento ECM

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

Cosa deve sapere se deve sottoporsi a SCINTIGRAFIA OSSEA:

Malattie da accumulo lisosomiale

Nefropatia diabetica

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

ReneMemo strumento clinico per il paziente Trapiantato di Rene: esempi di applicazione con casi Clinici

L EMOFILIA. Che cos è

ETILGLUCURONIDE ED ETILSOLFATO URINARI in LC-MS Cod. LC78010

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2

IPERFENILALANINEMIA MALIGNA: l'esperienza dell'unità Operativa Complessa di Malattie Metaboliche Ereditarie di Padova

CdS Medicina e Chirurgia - Piano degli studi per la Coorte 2019/ Anno (57 CFU)

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto

I Controlli Ambientali per la sicurezza

CLUB DI ENDOCRINOLOGIA CARDIOVASCOLARE

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

Applicazioni della metabolomica in campo alimentare

Come migliorare le performances

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche,

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

RISCHIO AMBIENTALE PER IL BAMBINO. Dr. Massimo Generoso, Pediatra di Famiglia, Presidente ISDE (Associazione Medici per l Ambiente) Firenze

Orario Tirocinio tutti i Reparti: RESPONSABILE. Prof. Basso (Direttore) Dott.ssa Zanconato. Dott.ssa Zanconato. Dott.

Dati epidemiologici in USA e Europa

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA

CONFRONTO TRA DIVERSE TECNICHE STRUMENTALI. Elisabeth Surrenti, Giuseppe Alberto Signorino, Mario Urso. Prof. Pasquale Aragona

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

ovvero: risultati dell'implementazione del PDTA Regionale

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

Studio di marcatori molecolari di ipertensione essenziale ed eventi cardiovascolari associati

Progetto di o itoraggio dell i cide za di eve ti avversi. Serena Romanelli, UO Neurologia Arezzo Bologna, 13/5/18

Livelli circolanti. leptina. Proteine. plasma. e/o indicatori. Minerali e/o indicatori

Transcript:

DIPARTIMENT DI FARMACLGIA PRECLINICA E CLINICA PRGETT Monitoraggio della terapia enzimatica sostitutiva (ERT) nella malattia di Anderson-Fabry RESPNSABILE SCIENTIFIC: Prof. Gloriano Moneti CLLABRATRI: F. Boscaro, G. La Marca, G. Bartolucci, G. Pieraccini. E stato messo a punto un metodo per il dosaggio dei livelli plasmatici ed urinari di globotriaosylceramide (Gb3) in pazienti colpiti dalla malattia di Anderson-Fabry. L analisi prevede l uso della tecnica Flow Injection Analysis-Electrospray Ionization-Tandem Mass Spectrometry (FIA-ESI-MS/MS). Essendo il metodo molto sensibile, la preparazione dei campioni di plasma ed urine è molto rapida, infatti i campioni sono solo diluiti 50 volte ed iniettati. La quantificazione degli analiti avviene in uno strumento a triplo quadrupolo (QqQ), con la modalità Multiple Reaction Monitoring (MRM). Sono stati presi in considerazione i seguenti parametri: la linearità della risposta degli standard di calibrazione, la precisione delle analisi, l accuratezza e il limite di rivelazione del metodo. La procedura proposta permette una rapido ed accurato dosaggio della globotriaosylceramide in campioni biologici. I dati ottenuti da volontari sani e da pazienti colpiti dalla malattia di Anderson-Fabry suggeriscono un ruolo potenziale di questa tecnica per monitorare l efficacia della terapia sostitutiva con enzima prodotto da DNA ricombinante (ERT).

DIPARTIMENT DI FARMACLGIA PRECLINICA E CLINICA TITL DEL PRGETT: Monitoraggio della terapia enzimatica sostitutiva (ERT) nella malattia di Anderson-Fabry RESPNSABILE SCIENTIFIC: Prof. Gloriano Moneti CLLABRATRI: F. Boscaro, F. Luceri, G. la Marca, G. Bartolucci e G. Pieraccini. Centro di riferimento della Toscana per la malattia di Anderson-Fabry Dr. F. Martinelli Dr. A. Sodi Dr. W. Borsini Dr. M. Ciaccheri Dr. M.R. Scordo Prof. G. Moneti Dr. F. Torricelli Unità di Nefrologia (Coordinatore) Dipartimento di ftalmologia Dipartimento di Neurologia Unità di Cardiologia Unità di Neuropsichiatria CISM Unità di Citogenetica e Genetica spedale di Careggi,, Firenze Università di Firenze Università di Firenze spedale di Careggi,, Firenze spedale di Careggi,, Firenze Università di Firenze spedale di Careggi,, Firenze

Malattia di ANDERSN - FABRY William Anderson (184 1900) Johannes Fabry (1860 1930) Blackwell Science Ltd. EREDITARIETA incidenza stimata: 1 : 40,000 maschi xx x*y x*y xx In Italia: 500 : 0 M maschi

Human Globotriaosylceramide (Gb3) H H H H H H H H H H H NH C ( 14-4 ) 3 ( ) 1 3 α Galactosidase A L assenza o la ridotta attività dell enzima è responsabile di un difetto metabolico che si manifesta nella sindrome di Anderson-Fabry la mancata idrolisi del legame α galactosidico comporta un accumulo di Gb3 prevalentemente nei fluidi biologici e nelle cellule endoteliali dei vasi sanguigni questo accumulo puo manifestarsi anche dopo molto tempo con patologie a danno di vari organi cellule del tessuto connettivo, miocardico e reticoloendoteliale lisosomi dell endotelio vascolare cellule epiteliali della cornea e del rene Angiocheratoma Malattia di Anderson-Fabry pacità della cornea cellule muscolari lisce del sistema cardiovascolare -renale fluidi biologici gangli e cellule perineurali del SNA

H H FIA-ESI-TF (MARINER) 100 % Intensity H H H H H H H R=4:1 R=4:0 1156.77081158.7747 H NH C C 55 H 80 N 11 17 1166.573 IS H ( ) R ( ) 1 3 R=:0 50 1130.7537 R=:1 118.7435 R=4: 1154.7546 117.7593 1174.7758 116.0 1137.4 1148.8 1160. 1171.6 Mass (m/z) 1183.0 Measured m/z Calculate m/z Error (ppm) DBE Formula 118,74351 118,73804 4,84793 5,5 C58H107N18Na 1130,75378 1130,75369 0,08136 4,5 C58H109N18Na 1154,75466 1154,75369 0,84173 6,5 C60H109N18Na 1156,77084 1156,76934 1,9837 5,5 C60H111N18Na 1158,77476 1158,78499-8,8670 4,5 C60H113N18Na 117,75931 117,7645-4,1461 5,5 C60H111N19Na 1174,77583 1174,77991-3,46688 4,5 C60H113N19Na LC-ESI ESI-MS/MS FIA - Plasma calibration curve 10 µg/ml 0 µg/ml Autosampler Flow Injection Analysis (FIA) HPLC HPLC Column Electrospray Interface 0 µg/ml.5 µg/ml 5 µg/ml 5 10 15 0 5 30 35 Time, min Q1 Q Q3 Triple Quadrupole MS/MS 15 Samples MRM 1158.7 996.7 1156.7 994.7 1154.7 99.7 1130.7 968.7 118.7 110.7 1074.7 1046.7 966.7 940.7 91.7 884.7 C4:0 C4:1 C4: C:0 C:1 C0:0 C18:0 C16:0 C16:0 HPLC Plasma C:0 C4:1 C0:0 C:1 C4:0 C18:0 C4: 4 6 8 10 1 Time, min 1 Sample

PLASMA URINE 0 µl of plasma + 980µL of Acetone : MeH : H 45 : 45 : 10 v/v Proteine Precipitation and centrifugation 10.000 g x 5 min 0 µl of urine + 980µL of Acetone : MeH : H 45 : 45 : 10 v/v 1:50 Dilution 1:50 Dilution 800 µl liquid phase 800 µl liquid phase 0. µl Inj. 0. µl Inj. FIA-ESI ESI-MS/MS ( PE SCIEX API 365 ) Gb3 in AFD male biological fluids Intensity, cps 3000 000 1000 weeks therapy C16:0 Basal C18:0 C0:0 C:1 C4: C:0 C4:1 C4:0 Plasma Intensity, cps 4000 3000 000 1000 4 6 8 10 1 Time, min Basal weeks therapy Urine 4 6 8 10 1 Time, min

. ERT follow up ERT follow up Plasma Gb3: AFD Male (V.A.) TKT Urine Gb3: AFD Male (V.A.) TKT Gb3 (µg/ml) 1,0 10,0 8,0 6,0 4,0,0 0,0 0 0 0 0 4 8 1 16 0 5 8 30 3 34 38 40 4 46 50 Weeks Gb3 (mg/4h) 18,0 16,0 14,0 1,0 10,0 8,0 6,0 4,0,0 0,0 0 0 0 4 8 1160583033436384044650 Weeks Plasma Gb3: AFD Female (C.G.) TKT Urine Gb3: AFD Female (C.G.) TKT 1,00 18,0 10,00 16,0 14,0 Gb3 ug/ml 8,00 6,00 4,00 Gb3 (mg/4h) 1,0 10,0 8,0 6,0 4,0,00,0 0,00 0 1 4 8 1 4 8 3 36 40 48 60 84 Weeks 0,0 0 1 4 8 1 4 8 3 36 40 48 60 84 100 weeks 3,00 Gb3 Plasma (µg/ml) 18,00 13,00 8,00 3,00 4 Mese 5 Mese 6 mese 7 mese 6,5 mese 9 mese 1 Settimana 1 Mese Mese 3 Mese 0,00 Gb3 Urine (nmoli/g Creatinine) 16,00 4 Mese 1,00 8,00 4,00 0,00 6,5 Mese 7 Mese 9 Mese 1 Settimana 1 Mese Mese 3 Mese