CEA: labter Green Point



Documenti analoghi
Focus sulle eccellenze del CEA: svolge attività di informazione, educazione e didattica;

CEA: Cairo Montenotte

Dove i bambini possono imparare giocando

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

Sostenibilita una questione di scelte!

Progetti di educazione ambientale a.s

Sostenibilita una questione di scelte!

CEA: Labter Parco di Portofino

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

Progetti di educazione ambientale a.s

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

Sostenibilità una questione di scelte!

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

Proposte didattiche Gruppo Canoe Terni

Via MARIO RAPISARDI,

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Racconto... gioco e assaporo.

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

PROPOSTE DIDATTICHE Anno Scolastico

ATTIVITA PARCOSCUOLA

CEA: Alta Val Polcevera

PROPOSTE DIDATTICHE. Anno Scolastico 2018/2019. Scuola dell infanzia Scuola Primaria

C.R.E.A. Centro di Riferimento per l Educazione Ambientale

ATTIVITA' DI FATTORIA EDUCATIVA

SerraHub e Orti di Massimiliano presenta. Dalla Terra alla Tavola La filiera corta che collega la città di Trieste al retroterra rurale

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

Ente Parco Oglio Nord

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO PONTOGLIO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME. CURRICOLO di CITTADINANZA E COSTITUZIONE o di CITTADINANZA ATTIVA DISCIPLINE COINVOLTE: TUTTE

scienza didattica comunicazione educazione gioco

Fattoria didattica Le campagnette

PROGETTO AMBIENTE Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Costa Azzura LAB C.A.L.

Sostenibilità una questione di scelte!

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

Permacultura è un sistema di progettazione per creare insediamenti umani sostenibili

Il percorso NON SOLO MIELE prevede 4 incontri per un totale di 8 ore così ripartite: presentazione percorso ed analisi dei vissuti personali dei

SCIENZE Attività Didattiche Specifiche

Fattoria didattica Agrisalumeria San Bernardino

ISTITUTO COMPRENSIVO UDITORE-SETTI CARRARO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ED AMBIENTE

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana

I criteri del commercio equo e solidale:

Sostenibilità una questione di scelte!

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

TERRITORIO E AMBIENTE

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

La scuola nel verde. Esperienze di coprogettazione a Collecchio (PR) Michela Zanetti (Comune di Collecchio Parchi del Ducato)

Dal campo al piatto. Percorsi di scoperta agro-alimentare nel PLIS del Basso Olona anno scolastico ATTIVITA GRATUITE PER LE SCUOLE

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

Sostenibilita una questione di scelte!

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

Educazione Ambientale

L educazione ambientale nella. Regione Abruzzo. Regione Abruzzo. Realtà e prospettive. a cura di:

L impegno della Compagnia per la sostenibilità del Piemonte. Luca Scarpitti. Compagnia di San Paolo

CONSUMO CONSAPEVOLE E CRESCITA ECONOMICA. Matilde Ferretto

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

Fattoria didattica Franca Bollito

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la

Progetto Naturaldurante. Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

TOCCA GLI ALBERI progetto d idattico

PROGETTO di EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA IMPATTO ZERO

Laboratorio RICI-CREA

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

BLUELAB PROPOSTE PER LE SCUOLE

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Istituto di Istruzione Superiore

Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo

#AmbienteaScuola Formazione e presentazione del contest creativo

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Il manifesto e la piattaforma nutrizionale

OGGETTO: RICHIESTA DISPONIBILITA PER PROGETTO REGIONE LAZIO -ARSIAL- Sapere i sapori A.S

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA I SENTIERI INTORNO A NOI

Anno Scolastico 2016/2017. Nell ambito del progetto della Scuola Primaria: PROGETTO DIDATTICO. CLASSE IV sezione A. CLASSE IV sezione B

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO PROGETTI DIDATTICO- SCIENTIFICI

Prot. 5955/1.1.d Carpaneto P.no, 22/10/2018

DEFINIZIONI. Rifiuto

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA Commissione Sostenibilità di Ateneo. Vivere, lavorare e produrre sostenibilmente. Paola Savi

PERSORSI DIDATTICI IN FATTORIA PER LE SCUOLE. Presso l Agriturismo Cascina Lama

Stirano Srl PROPOSTE EDUCATIVE ANNO 3. Comune di Loano. VERDE 2018 e oltre. Progetto. Verso BANDIERA. a.s. 2017/2018

Comune di Cisliano. 5 Progetti

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO)

PERCORSI SULLA TEMATICA DEI RIFIUTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS)

Transcript:

CEA: labter Green Point Proposta educativa 2015/2016 Ente di riferimento: Comune di Genova Data d inizio attività: 1997 Sede: Palazzo Verde, Magazzini dell Abbondanza - Via del Molo 65 - Genova Tel. : +39 010 9814370 Fax: +39 010 9814370 Email: labtergreenpoint@comune.genova.it Sito web: in fase di costruzione Attività con le Scuole 1. Conosci il tuo territorio 2. Ecosistema, agricoltura, alimentazione 3. Economia circolare. Oltre la sostenibilità Ambito territoriale di attività: Comune di Genova Focus sulle eccellenze del CEA: - svolge attività di informazione, educazione e didattica; - risponde ai contenuti della Programmazione strategica decisa della Civica Amministrazione in tema di sostenibilità promuovendo l attuazione di comportamenti consapevoli da attuarsi attraverso la sensibilizzazione, la comunicazione e la ricerca sul campo; Si propone come luogo di incontro, confronto e discussione per coloro che si occupano di educazione ambientale stabilendo contatti e interazioni con i soggetti presenti sul territorio per promuovere uno stile di vita individuale ed un'azione collettiva improntata sull economia circolare. Escursioni /Attività per la cittadinanza 4. Attività per insegnanti e persone interessate 5. Il Parco delle Mura. Un area protetta in città. 6. L acquedotto storico. Un itinerario dalla Val Bisagno al Centro Storico Nelle proposte educative indirizzate alle scuole il LabTer Green Point si pone come obiettivo primario di stimolare i ragazzi prima di tutto a conoscere e riflettere sulle cause dei problemi generali accrescendo la propria sensibilità e ad agire coerentemente modificando, se necessario, i propri comportamenti. 1

Novità: L offerta di Palazzo Verde oltre alle attività del LabTer Green Point è arricchita dalla presenza di operatori specializzati che intervengono in base a necessità specifiche e da una rete di associazioni convenzionate con il Comune di Genova che animano il Palazzo con numerosi laboratori rivolti alle scuole e alla cittadinanza: - AlVerde - Amici della Bicicletta - Festival della Scienza - Legambiente Liguria Onlus - Matermagna - Sc Art! Centro Remida Genova - Terra! Onlus 2

Attività con le Scuole 1 - Conosci il tuo territorio Tema: esplorazione e conoscenza del quartiere di residenza Descrizione attività: attività in classe, presso la sede del LabTer Green Point a Palazzo Verde e all aperto raccolta di materiali che descrivono il quartiere (mappe e carte geografiche, documenti, fotografie, cartoline, racconti di famigliari o conoscenti, ecc.) analisi delle trasformazioni passate e in atto analisi del rapporto del quartiere con il mondo rurale nel paesaggio naturale e nell architettura esplorazione delle zone più interessanti e significative del quartiere con particolare attenzione agli aspetti naturali e rurali uscite didattiche esplorative produzione di mappe personalizzate e di altri materiali sul quartiere Scuole dell infanzia: SI Scuole primarie: SI Scuole secondarie di primo grado: SI Scuole secondarie di secondo grado: SI Durata: 1-2 ore Luogo dello svolgimento dell attività: scuola, Palazzo Verde, territorio variabile a seconda dell ubicazione della scuola Quota di partecipazione a persona: gratuito 3

Attività con le Scuole 2 - Ecosistema, agricoltura, alimentazione Tema: permacultura Descrizione attività : Proposta indirizzata alle scuole e alle famiglie genovesi in collaborazione con il Museo Archeologico di Pegli e il Museo di Storia e Cultura Contadina del Garbo. Il progetto s ispira ai principi della permacultura ( * ), processo integrato di progettazione che dà come risultato un ambiente, equilibrato, estetico e in armonia. Applicando i principi e le strategie ecologiche si può ripristinare l'equilibrio di quei sistemi che sono alla base della vita. La Permacultura è la progettazione, la conservazione consapevole ed etica di ecosistemi produttivi che hanno la diversità, la stabilità e la flessibilità degli ecosistemi naturali si può definire una sintesi di ecologia, geografia, antropologia, sociologia e progettazione." I 12 principi della Permacultura: 1. Osserva e interagisci 2. Cattura e conserva le energie 3. Ottieni un raccolto 4. Accetta l autoregolazione e il feedback 5. Usa e valorizza risorse rinnovabili e servizi 6. Produci zero rifiuti 7. Progetta da modelli a dettagli 8. Integrare invece che separare 9. Usa soluzioni piccole e lente 10. Usa e valorizza la diversità 11. Usa e valorizza i margini 12. Usa creativamente e rispondi al cambiamento ** La Permacultura insegnata ai bambini e ai ragazzi non può che essere gioco, scoperta, azione e condivisione. I principi della Permacultura sono quelli che fondano la nostra esistenza sulla terra, dalla cura della vegetazione agli animali: possono essere trasmessi, compresi e diventare patrimonio di ognuno di noi, piccolo o adulto, giocando: giocando non in una palestra artificiale ma nella Natura stessa e scoprendo insieme, grandi e piccoli, come si tesse la vita, dall'humus all'homo. L'apprendimento non avverrà solamenteattraverso lezioni di tipo frontale, bensì grazie al gioco, all'esperienza, alla sensorialità: in altre parole attivando percezione, curiosità, risorse e scambi. L'obiettivo è che tale attivazione sia transgenerazionale e coinvolga parimenti adulti e bambini in un gioco di scambi esperienzali. * Accademia italiana di Permacultura ** Transition Italia continua 4

segue- Ecosistema, agricoltura, alimentazione laboratori didattici di orticoltura in classe e in campo raccolta dell umido e degli oli domestici compostaggio dei rifiuti organici Attività presso gli orti urbani: Valletta Rio S. Pietro / Orto collettivo, Casa Ambientale Diamante Parco delle Mura/Casetta Rossa Il progetto sfrutta l'opportunità di utilizzare l Area Protetta di Interesse Locale del Parco delle Mura, la Casa Ambientale al Quartiere Diamante e gli orti urbani come aule all aperto per lo svolgimento delle attività didattiche ove si unisca all osservazione dei fenomeni naturali anche la sperimentazione diretta. Consente agli alunni di tutte le età di offrire il proprio contributo e, naturalmente di trarne esperienza secondo le specifiche capacità. Nel corso del lavoro possono essere sviluppate materie e discipline diverse, oltre alle scienze naturali si tratteranno la geografia, la storia, l arte, le scienze sociali. Il Parco viene esaminato in tutti i suoi aspetti e in accordo a esigenze specifiche e sono previste esplorazioni di luoghi caratterizzati da particolari emergenze naturalistiche e storiche. Le attività previste beneficiano del supporto logistico della Casetta Rossa al Peralto e della Casa Ambientale al Quartiere Diamante ove sono disponibili aule didattiche attrezzate: riconoscimento delle principali specie vegetali presenti nel Parco (alberi latifoglie/conifere, arbusti, erbe mono/dicotiledoni); studio delle piante in base ad altri fattori ecologici (autoctone/esotiche; epoca di fioritura e fruttificazione) raccolta di piante e semi dal selvatico; tecniche di propagazione: seme, talea, trapianto dal selvatico; studio delle caratteristiche dei semi e prove di germinazione; utilizzo dei semi raccolti per parcelle di prova (semina su terreno scoperto, sotto copertura di paglia, ecc.); realizzazione di un piccolo vivaio di specie erbacee e arbustive; studio e analisi dell'area Protetta con escursioni guidate da operatori del LabTer Green Point; realizzazione di un erbario, di un erbario fotografico e di un percorso fotografico nel Parco; Scuole dell infanzia: SI Scuole primarie: SI Scuole secondarie di primo grado: SI Scuole secondarie di secondo grado: SI Durata: 1-2 ore Luogo dello svolgimento dell attività: scuola, Palazzo Verde, Parco delle Mura, Casa Ambientale al Diamante, Museo di Storia e Cultura Contadina del Garbo. Quota di partecipazione a persona: gratuito Note (a cura dell operatore CEA): Per le uscite al Parco delle Mura, alla Casa Ambientale al Quartiere Diamante e al Museo di Storia e Cultura Contadina si consiglia abbigliamento comodo. 5

Attività con le Scuole 3 Economia circolare. Oltre la sostenibilità Tema: escursione Descrizione attività: Il sistema produttivo convenzionale segue un modello lineare a senso unico che si può definire dalla culla alla tomba. L'industria si rifà ancora ai paradigmi sviluppati quando l'uomo aveva un'idea del mondo radicalmente diversa, partendo dal presupposto che le risorse fossero inesauribili. Per questo siamo abituati a pensare alla produzione industriale e all'ambiente come a due entità contrapposte dato che i normali metodi di estrazione, produzione e smaltimento tendono a danneggiare gli ambienti naturali in ogni fase del ciclo. Con i concetti di sostenibilità e di crescita sostenibile finora si è tentato solamente di limitare i danni: ridurre, evitare, minimizzare, rendere sostenibile. Nel sistema produttivo ecoefficiente, la riduzione è uno dei principi fondamentali della crescita sostenibile poiché rende il vecchio sistema un po' meno distruttivo. La riduzione tuttavia non impedisce il degrado e la distruzione, si limita solamente a rallentare o a posticipare i fenomeni. Lo stesso riciclaggio in realtà è un subciclaggio che riduce via via la qualità dei materiali nel tempo e può addirittura arrivare ad aumentare la contaminazione della biosfera con sostanze chimiche dannose (la plastica e la carta subciclate possono contenere più additivi di quella originale). Solamente perché un materiale è riciclato, non deve essere necessariamente buono dal punto di vista ecologico. Ma allora perché cercare di ottimizzare un sistema sbagliato in partenza? Al contrario con la progettazione ecoefficace si mira a guardare oltre lo scopo primario di un prodotto o di un sistema produttivo e considerare il contesto complessivo. La produzione può diventare sicura, efficace, produttiva e intelligente al punto di non avere bisogno di essere tenuta rigorosamente separata dalle altre attività umane. Quello dei rifiuti, infatti, è essenzialmente un problema di materiali e di come questi vengono combinati tra loro per la produzione di beni di consumo. I flussi di materiali si possono dividere in: nutrienti biologici nutrienti tecnici Se gli esseri umani desiderano conservare l'attuale stato di benessere dovranno imparare a imitare il sistema di flussi di nutrienti e il metabolismo efficace della natura. La natura non produce rifiuti. il sistema produttivo circolare segue un modello che si può definire "dalla culla alla culla" in cui il concetto di rifiuto non esiste. I prodotti possono essere composti da materiali biodegradabili che diventano cibo per i cicli biologici o da materiali tecnici che rimangono all'interno di cicli tecnici chiusi circolando continuamente come sostanze nutritive pregiate per l'industria. Pressoché la totalità dei prodotti può essere progettata specificamente in modo che conservi la sua elevata qualità in successivi impieghi. Preferire i prodotti che possono essere restituiti al produttore, smontati o riutilizzati o, nella peggiore delle ipotesi reinseriti nel meccanismo industriale a un livello più basso. Così come i rifiuti, anche il lavoro è retaggio di un sistema economico obsoleto i cui modelli risalgono alla rivoluzione industriale. Nell'attuale sistema lavorativo la disoccupazione è soltanto una degli aspetti patologici del lavoro poiché tra le altre anomalie vi sono il sovralavoro, il lavoro inutile o "fine a sé stesso". Da un lato vi sono coloro alla ricerca di un lavoro e dall'altro lavoratori che non vedono l'ora di smettere di lavorare (in vista della fine settimana, delle ferie o della pensione). Anche in questo caso gli sforzi sono rivolti a ottimizzare un sistema sbagliato in partenza. Le soluzioni di entrambi i problemi convergono e prevedono un cambiamento radicale dei sistemi economico e produttivo. continua 6

segue- Economia circolare. Oltre la sostenibilità il processo Cradle to Grave (dalla culla alla tomba) con andamento lineare dallo sfruttamento delle risorse alla produzione dei rifiuti il picco del fosforo, il picco del rame (scuola secondaria) rifiuti o risorsa? raccolta di materiali di scarto a scuola o a casa (plastiche, imballaggi, piccole apparecchiature elettroniche, carta, metallo, organico ecc.) separazione dei materiali nelle varie categorie separazione dei cicli biologico e tecnologico (elenco dei componenti) compostaggio dei materiali organici Riduci Ricicla Riusa Ridisegna Rinnova Rigenera la natura non produce rifiuti: rifiuto = nutrimento il ciclo Cradle to Cradle (dalla culla alla culla) processo circolare il concetto di eco leasing Scuole dell infanzia: NO Scuole primarie: SI Scuole secondarie di primo grado: SI Scuole secondarie di secondo grado: SI Durata: attività in classe 1-2 ore uscita didattica mezza giornata Luogo dello svolgimento dell attività:. Quota di partecipazione a persona: gratuito 7

Escursioni / Attività con la cittadinanza 4 - Attività per insegnanti e persone Tema: ecosistema, agricoltura, alimentazione e Economia circolare. Oltre la sostenibilità. Descrizione attività : I temi trattati riguardano in particolare: la produzione agricola e l alimentazione; la qualità degli alimenti; lo spreco alimentare e le azioni contro lo spreco alimentare (es. foodsharing) ecomafia e agromafia; le risorse energetiche i rifiuti gestione domestica dei rifiuti e compostaggio domestico le attività in forma seminariale sono rivolte agli insegnanti e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire gli argomenti trattati (appartenenti ad associazioni, cittadini, studenti ecc). Durata: presentazioni di circa 2 ore ciascuna Luogo dello svolgimento dell attività: Palazzo Verde, sedi dei Centri Civici presso i Municipi Quota di partecipazione a persona: gratuita 8

Escursioni / Attività con la cittadinanza 5 - Attività per insegnanti e persone Tema: Biodiversità e storia a pochi minuti dal centro cittadino Descrizione attività : La flora e la fauna del Parco Il sentiero delle farfalle I Forti Il Parco Avventura Note (a cura dell operatore CEA): Pranzo al sacco; abbigliamento comodo (scarponcini, giacca a vento ecc.). Scuole dell infanzia: SI Scuole primarie: SI Scuole secondarie di primo grado: SI Scuole secondarie di secondo grado: SI Gruppi: SI Durata: escursione di mezza giornata o giornata intera Dislivello e Lunghezza: l itinerario è stabilito di volta in volta, in base alla stagione e al gruppo dei partecipanti Difficoltà escursionistica: facile/ media Località di ritrovo: comunicata al momento della prenotazione Indicazioni su materiale didattico e di supporto fornito: depliant Luogo dello svolgimento dell attività: Palazzo Verde, sedi dei Centri Civici presso i Municipi Quota di partecipazione a persona: (costi tariffe Parco Avventura) 9

Escursioni / Attività con la cittadinanza 6 - L Acquedotto Storico. Un itinerario dalla Val Bisagno al Centro Storico Tema: alla scoperta di un valore storico e umano immerso nel verde della Val Bisagno Descrizione attività : Le casette dei filtri I Ponti e i Ponti sifone La natura e l opera umana Note (a cura dell operatore CEA): Pranzo al sacco; abbigliamento comodo (scarponcini, giacca a vento ecc.). Scuole dell infanzia: SI Scuole primarie: SI Scuole secondarie di primo grado: SI Scuole secondarie di secondo grado: SI Gruppi: SI Durata: escursione di mezza giornata o giornata intera Dislivello e Lunghezza: l itinerario è stabilito di volta in volta, in base alla stagione e al gruppo dei partecipanti Difficoltà escursionistica: facile Località di ritrovo: comunicata al momento della prenotazione Luogo dello svolgimento dell attività: Val Bisagno Quota di partecipazione a persona: gratuito 10