Un proge)o sostenuto da



Documenti analoghi
Cosa ci dicono i dati

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le

Che cos è la fibrosi cistica

ProCreaLab. Prevenire le malattie genetiche per difendere la salute del proprio figlio

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza

ESERCIZI DI GENETICA - 2

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

Legge di Hardy-Weinberg

Diventare genitori è sempre un avventura, e una

SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE FETALI

Legge di Hardy-Weinberg

Consulenza genetica: definizione

CAMPUS DI EMATOLOGIA FRANCO E PIERA CUTINO Il sogno di ieri, la realtà di oggi

Le analisi prenatali

35 ANNI DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

37 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI

L essenziale che dovrebbe conoscere e comunicare un volontario della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica

ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELL'ANMI Onlus

Aspetti sociologici e psicologici del fine vita

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano


Gli italiani e l'epatite C

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

d iniziativa dei senatori RIZZOTTI, BERNINI, Mariarosaria ROSSI, MANDELLI e MARIN

EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

38 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

Mamme speciali. Il trattamento dell infertilità in condizioni d eccezione

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO

Fattori di rischio della funzione genitoriale: la patologia pediatrica

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Ivan Gardini Massimiliano Conforti Epac staff Epac onlus

Casi clinici. 12 mesi dall introduzione del test nella pratica clinica

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

8 Maggio Torino TUMORE OVARICO E BRCA: CAMBIARE IL FUTURO SI PUO'

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Statistica clinica 22/4/2005

L informazione. Dove, quando, come, a chi? PREVENZIONE : QUALI POSSIBILITA PER LE MALATTIE RARE?

La nuova frontiera nella diagnosi prenatale

Background: raccomandazioni 40-49

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. a.a /12/2010 Lezioni n Esercizi. Dott.ssa Elisabetta Trabetti

Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale. Paola Picco

Valutazione dei test diagnostici

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

CONSULTORIO FAMILIARE E PERCORSO NASCITA

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

Controllo Esterno di Qualità dei test genetici Schema Fibrosi Cistica Scheda campioni: IX Turno

The History of a family in family trees

Consulenza Genetica e Rischi

Il ragionamento diagnostico

Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica Umana Ospedali Galliera - Genova

INDICE REDAZIONE: RESPONSABILE DEI CONTENUTI: Dr.ssa Michela Zortea, Direttore Sanitario. CS, versione 2.0 del 25/06/2013 Pag.

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. 30 novembre Lezioni 45 e 46 CONSULENZA GENETICA CONSULENZA GENETICA

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

RASSEGNA STAMPA

Controllo Esterno di Qualita in Genetica Molecolare XI turno Sindrome X-Fragile (gene FMR1) schema completo e pre-screening

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro

% Adulti e Bambini con FC

Generare attivamente la propria famiglia: come gli anziani definiscono le proprie configurazioni famigliari Eric D. Widmer

Che cosa si intende per screening metabolico neonatale? Perché si effettua?

La consulenza genetica e la diagnosi prenatale

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Tempo di screening e benessere

Analisi prenatali Informativa per i genitori

SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Decisioni cliniche 16/1/2006

SCREENING NEONATALE E RISPOSTE ATTESE

Costruzione di un albero genealogico

Screening neonatale. per la Fibrosi Cistica in regione campania. Struttura di Pediatria Presso Ospedale SS Annunziata

Il caso Costa e Pavan

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

L EMOFILIA. Che cos è

PAROLE CHE CURANO NEL PERCORSO NASCITA: LA GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI IN GRAVIDANZA

Le informazioni su gravidanza, parto e neonati

PRENATAL SAFE

Innovazione in Genetica

I.V.G. INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA LEGGE 194/78. Corso di Laurea di Infermieristica Paola Quarella a.a. 2012/2013

TEST GENETICI: DEFINIZIONE

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE

La ricerca del DNA libero fetale circolante nel sangue materno o NIPT. (Non Invasive Prenatal Testing) Di che cosa si tratta?

Ereditarietà recessiva

Transcript:

Il Servizio Sanitario deve o no organizzare uno screening nella popolazione con lo scopo di individuare persone sane che potrebbero avere figli malati di fibrosi cistica? Un proge)o sostenuto da Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano Zadig Agenzia di Editoria Scientifica, Milano Centro Fibrosi Cistica, Ospedale Borgo Trento, Verona 1

Il test del portatore sano: che cos è Il portatore sano è una persona senza fibrosi cistica che potrebbe avere figli malati di FC. Verso la fine degli anni 80 è stato identificato il gene responsabile della fibrosi cistica. A oggi sono state individuate in questo gene più di mille mutazioni, delle quali poche decine sono responsabili della maggior parte dei casi di fibrosi cistica. Oggi sono disponibili dei test di screening in grado di individuare la condizione di «portatore di fibrosi cistica». Il test si esegue analizzando il DNA estratto da un campione di sangue sulla base di standard condivisi a livello europeo. Come tutti i test di screening per la popolazione generale, anche quello per la fibrosi cistica è imperfetto perché non individua il 100% dei portatori. Quindi questi test, anche se negativi, non sono in grado di escludere completamente che una persona possa essere portatrice di fibrosi cistica: la probabilità di essere portatori può essere molto diminuita, ma non completamente esclusa. Circa 4 portatori su 5 possono essere identificati dal test, ma uno su 5 non verrà individuato Parenti o familiari Il test per individuare lo stato di portatore è di solito richiesto da parenti di malati o portatori e dai loro partner. In questi casi, se la mutazione familiare è nota, l accuratezza (cioè la capacità del test di dare risultati corretti) del test è ottima. Il test per individuare lo stato di portatore può essere richiesto anche da chi non abbia parenti malati o portatori; in tal caso, dal momento che non esiste una precisa mutazione familiare da individuare, l accuratezza del test è meno buona. 2

SE UNA PERSONA RISULTA positiva al test, significa che questa persona è «portatore sano di fibrosi cistica» negativa al test, significa che la probabilità di questa persona di essere «portatore sano di fibrosi cistica» è più bassa di prima del test, ma non si azzera. Il valore di questa probabilità dipende dal numero di mutazioni ricercate e dall origine geografica SE TUTTI E DUE I MEMBRI DELLA COPPIA RISULTANO negativi al test riducono la propria probabilità di essere portatori. Questa coppia avrà un rischio molto basso di avere figli con fibrosi cistica [minore di 1 su 50.000], tuttavia questo rischio non potrà essere completamente escluso positivi al test, sono entrambi portatori. Questa coppia avrà un rischio di 1 su 4, cioè il 25%, per ogni gravidanza di avere figli con fibrosi cistica. Se entrambi i membri della coppia sono portatori, possono scegliere di fare durante la gravidanza una diagnosi prenatale e in caso di malattia del feto scegliere se proseguire la gravidanza o interromperla. SE UNO DEI MEMBRI DELLA COPPIA RISULTA positivo al test, cioè «portatore sano di fibrosi cistica» e l altro negativo la coppia avrà un rischio di avere figli con fibrosi cistica molto minore di una coppia di due portatori, ma più alto di una coppia di due persone entrambe negative al test [tra 1 su 500 e 1 su 700, a seconda dell area geografica]. rischio 1 su 50.000 1 su 4 1 su 500/700 3

Aspe7 psicologici e counselling nella decisione di fare il test del portatore della fibrosi cis=ca Le DIAGNOSI GENETICHE, come quella della fibrosi cistica, sono diagnosi che identificano una caratteristica presente nel genoma e che come tale non si modifica nel corso della vita. Inoltre, modificano il concetto dell individuo rispetto a se stesso, hanno conseguenze per la salute dei figli e portano l individuo a confrontarsi con situazioni di rischio e incertezza. Le DIAGNOSI GENETICHE, come quella della fibrosi cistica, mettono alla prova: v le componenti razionali della persona, cioè portano ad informarsi su salute, malattia, aspetti genetici, a ragionare in termini di probabilità, a fare ipotesi, valutazioni ed esprimere giudizi v le componenti emotive profonde dall immagine di sé, reale e ideale, al richiamo ai legami di sangue, istinti di base quali quelli legati all essere a rischio, alla sopravvivenza e alle angosce di morte Le DIAGNOSI GENETICHE portano a mettere in atto meccanismi di difesa alla ricerca di un nuovo adattamento. Questi meccanismi possono alterare la percezione del rischio, la gravità della malattia può essere tradotta in capacità di sostenere/accettare tale condizione o le informazioni possono venire alterate sulla base della desiderabilità di esiti positivi.

Il test del portatore di fibrosi cistica comporta dei rischi di diverso ordine, psicologico, legale, sociale e esistenziale: v falsa rassicurazione in coloro che ricevono un risultato negativo v informazione non voluta tra coloro che, dopo aver ricevuto il risultato, avrebbero preferito non esserne stati informati v falsa individuazione di paternità Quindi è importante che le diagnosi genetiche avvengano nel rispetto di due principi fondamentali: v il PRINCIPIO DI AUTONOMIA, che tutela la libertà di scelta dell individuo di sottoporsi al test e dargli la possibilità di prendere una decisione informata e responsabile v il PRINCIPIO DI RISERVATEZZA che tutela il diritto di proprietà sull informazione contenuta nel proprio patrimonio genetico e comporta che nessun soggetto può essere costretto a rivelare questa informazione ad altri Dal rispetto di entrambi questi principi consegue che nessun minore può essere sottoposto al test, neppure su richiesta dei genitori e che, nel caso di conflitto fra diritto a sapere e diritto a non sapere, sarà quest ultimo a prevalere.

Il test del portatore sano nella popolazione generale: l offerta a7va Per popolazione generale si intendono tutti coloro che non hanno casi di fibrosi cistica in famiglia. Una persona della popolazione generale ha una probabilità su 25 [il 4%] di essere portatore del gene della fibrosi cistica Offerta attiva: quando il test del portatore viene offerto dal sistema sanitario alla popolazione generale nell ambito di una iniziativa organizzata e controllata 6

Nella programmazione dell offerta attiva del test del portatore di fibrosi cistica nella popolazione generale vanno considerati: v in quale momento della vita delle persone è offerto il test v in quale contesto e da chi è offerto il test Sono possibili diversi modelli organizzativi: v offerta preconcezionale da parte dei medici di famiglia a individui o coppie prima della gravidanza v offerta prenatale alle donne in gravidanza o alle coppie nell ambito dei test prenatale, se il feto risulta affetto viene offerta la possibilità di interruzione della gravidanza v offerta del test in ambito non sanitario come scuole o ambienti lavorativi

Cosa ci dicono i dati Nella parte occidentale del Veneto ed in Trentino Alto-Adige il test del portatore è stato tradizionalmente offerto principalmente a coloro che hanno già un caso di fibrosi cistica in famiglia. A partire dalla metà degli anni novanta il Veneto orientale ha adottato una diversa linea, offrendo attivamente il test del portatore alla popolazione generale. Nel medio e lungo termine una ricaduta importante dello screening del portatore sano è stata la riduzione della incidenza della malattia: nel Veneto orientale il numero di nuovi nati con fibrosi cistica è sceso anno dopo anno sino quasi ad annullarsi, da 4 ogni 10.000 neonati agli inizi degli anni '90 a meno di 1 ogni 10.000 oggi nella parte occidentale del Veneto ed in Trentino Alto-Adige, dove il test continua a essere offerto solo alle famiglie a rischio, ciò non è avvenuto 8

Che cosa succederebbe se si facesse lo screening del portatore Scenario: ü nasce 1 bambino con FC ogni 3.500 bambini ü la probabilità di essere portatori di FC è 1 su 30 ü la sensibilità del test è del 90% - cioè il test è capace di individuare le mutazioni FC 9 volte su 10 - quindi la probabilità di essere considerati portatori di FC, cioè positivi al test, diventa 1 su 33 Se 10.000 soggetti vengono chiamati a fare il test del portatore

Se 10.000 soggetti vengono chiamati a fare il test del portatore 9.697 risultano negativi, cioè non portatori 33 soggetti dei 9.697 sono falsi negativi, cioè portatori ma risultati negativi al test 1/290 è il rischio residuo di essere portatore 1/34.800 è il rischio residuo di avere un figlio con FC 303 risultano positivi, cioè portatori < 1% dei soggetti risulta falso positivo, cioè soggetti non portatori ma risultati positivi al test 1/120 è il rischio residuo di avere un figlio con FC Test sul partner dei 303 positivi 294 risultano negativi, cioè non portatori 1/1160 è il rischio residuo di avere un figlio con FC 9 risultano positivi, cioè portatori 1/4 è il rischio residuo di avere un figlio con FC POSSIBILI SCELTE PER UNA COPPIA DI PORTATORI Prima dell inizio di una gravidanza: scegliere di avere figli, scegliere di non avere (altri) figli, adozione, cambiare partner, usare gameti di donatore (non legale in Italia) Dopo l inizio di una gravidanza: non fare diagnosi prenatale, fare diagnosi prenatale ed interrompere la gravidanza se il feto è malato, fare diagnosi prenatale e non interrompere la gravidanza se il feto è malato, fare diagnosi pre impianto (non legale in Italia)