Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi



Documenti analoghi
Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia

Istituto Nazionale di Statistica Organismo indipendente di valutazione della performance

Tecnico della logistica

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Misure di performance del processo di. benchmarking del SSSR Veneto. Risultati

Allegato 5. Peso Liv1 Peso Liv 2 Peso Liv 3 Peso TOT VALUTAZIONE DA 0 A 1 PER LIVELLO 3. grado di raggiungimento totale per ciasuna dimensione

L Azienda e il Sistema Informativo

TECNICHE DI PRODUZIONE

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Casteldelci

TECNICO DI PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44

REQUISITO R10 CARTA DELLA QUALITA

Regolamento dei controlli interni

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Operations Management Team

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1

COMUNE DI BIELLA. Piano Triennale della qualità

Allegato A) della deliberazione G.P. del / /, nn. / Criteri per la graduazione delle posizioni dirigenziali

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

INDICE SOMMARIO. Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I

DELIBERAZIONE N. 64/8 DEL

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail

Marco Possa BRIVIO & VIGANO

Carta della Qualità. Quasar Progetto Srl individua la propria Mission nello sviluppare il settore della formazione in generale attraverso:

Il bello della formazione: Essere utile per creare aziende belle! Relatore: Paolo Fattizzo

OIV Organismo Indipendente di Valutazione

I risultati delle indagini di soddisfazione dei clienti. Servizio Controllo delle acque potabili Luglio 2016

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

La Logistica come industria. Igino Colella Garofalo. Novara, 10 novembre 2005

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

STUDIO STAFF Napoli srl. Adele Salvatore Consulente di direzione

Responsabile di produzione

Il progetto MIUR-MLPS-ISFOL per la valutazione della qualità degli interventi formativi. Roma, 06 giugno Franca Fiacco

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

sede di reggio emilia

Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 Cap. 9 data 11/12/2003

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012

Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

Ogni ERP ha bisogno di un MES. Il caso Bindi.

RISULTATI ATTESI 2016 Allegato Relazione illustrativa accordo 2016

MARCA DEL DISTRIBUTORE: QUALI OPPORTUNITÀ PER L INDUSTRIA? Marca - BolognaFiere, 18 gennaio 2017

Casi di studio: le imprese leader di filiera. Cristina Castelli, ICE

Programmare e valutare la formazione

Incontro tematico Industria Parma, 5 maggio via Garibaldi, Parma - tel

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

Costruire un sistema delle competenze Il percorso avviato in Istat

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Organizzazione Aziendale... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4 Gestione della Produzione... 5 Gestione della Manutenzione...

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

La gestione del rischio stress lavorocorrelato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo

Indagine Inail-Accredia-Aicq Certificazione per la salute e sicurezza sul lavoro, l esperienza delle imprese

Strumenti per un efficace monitoraggio delle Performance: Il Controllo di Gestione

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

S.53. Analisi del processo Produzione. Analisi dei fabbisogni formativi e di apprendimento dell impresa artigiana. Impresa. Ubicazione.

I 4.0 NUOVE ESIGENZE E OPPORTUNITA

Istituto Nazionale di Statistica Organismo Indipendente di Valutazione della performance

REGOLAMENTO SULLA MISURAZIONE VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE D.lgs.150/2009

Rapporto conclusivo di valutazione

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Guida. all'autovalutazione dell'ispettore

CONTROLLO DI GESTIONE DELLA RETE VENDITA

Programma Integrato Innovazione Automotive e Metalmeccanica

LA SFIDA. Mantenendo inalterati gli standard di qualità del servizio. Contenere l incidenza del costo del lavoro

Il Sistema Informativo. Excelsior. per l orientamento e. la formazione

Il Piano di Miglioramento

La Pubblica Amministrazione partecipata

La programmazione annuale IL SISTEMA DI BUDGETING

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SULL UTENZA DELLA CASA DI RIPOSO CARRARA ANNO 2011

RELAZIONE ANNUALE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA ED INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI

La Responsabilità Sociale d Impresa nei distretti dell orafo e dei metalli preziosi italiani

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

CUSTOMER SATISFACTION IN PROFONDITA. LA RILEVAZIONE DI CUSTOMER PER I SERVIZI ON-LINE agosto-ottobre Comune di Prato

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO. a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

Il benessere organizzativo nel comparto unico

ISTAT - RILEVAZIONE STATISTICA SULL'INNOVAZIONE NELLE IMPRESE. ANNI QUESTIONARIO SEMPLIFICATO PER LE INTERVISTE TELEFONICHE

METODOLOGIA DI ANALISI E MODELLO DI CLASSIFICAZIONE

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

La nostra Missione. Affianchiamo, con determinazione, quelle Organizzazioni che desiderano migliorare l efficienza delle proprie attività aziendali.

INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE. Risultati - anno 2015

Istituto Nazionale di Statistica Organismo Indipendente di Valutazione della performance

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1

I profili professionali e i livelli di istruzione richiesti dalle imprese

PIANO DELLA QUALITA ANNO 2018

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

Riepilogo iniziativa CF_1262_I_2015

Transcript:

Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi 1 / 7

Sommario 1. Premessa.. pag. 3 2. Area d indagine e metodologia.. pag. 4 3. Risultanze.. pag. 5 o Modello Organizzativo. pag. 5 o Modello Operativo pag. 6 4. Indicazioni.. pag. 7 2 / 7

Premessa Il campione di aziende intervistate è risultato inferiore al numero atteso; inoltre non è stato possibile ottenere dati quantitativi in misura significativa per due ordini di motivi: l indisponibilità degli stessi ovvero l onerosità della loro estrazione. Le aziende sono state intervistante in due occasioni (Panel Industrie del 2006 ed Indagine del 2007), con adeguato allineamento dei dati. Le aziende che hanno partecipato all Indagine del 2007 hanno ricevuto di ritorno il rapporto SCOR dei processi esaminati. Aziende Partecipanti Alimentare 6% Servizi 6% Elettronica 6% Tessile 13% Metalmeccanico 56% Editoria 13% 3 / 7

Aree d indagine e metodologia Scopo delle interviste è stato di delineare il livello di maturità logistica delle aziende del territorio novarese, analizzando i processi in termini di copertura (sistemi informativi e risorse) e di esternalizzazione. La quantificazione dei processi e delle caratteristiche aziendali è stata abbandonata a causa dell esiguità dei dati quantitativi raccolti. Nelle interviste è stato somministrato un questionario, integrato dal 2007 con l analisi dei processi secondo la metodologia SCOR (Supply Chain Council Reference Model). I risultati delle indagini, ancorché basati su un campione privo di rilevanza statistica, sono stati verificati con alcuni esperti del tessuto economico provinciale e di logistica, nonché incrociati con altre ricerche disponibili. 4 / 7

Risultanze Le aziende esaminate hanno un ampia variabilità sia in termini di dimensione e mercato (multinazionali, aziende internazionali di media e grande taglia, medie e piccole aziende, subfornitori; settori di appartenenza), sia in termini organizzativi. Modello organizzativo In generale, la logistica (Pianificazione, Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione fisica) non è ancora vista dalla totalità delle aziende come una funzione trasversale integrata (Supply Chain o catena di fornitura), anche se il concetto comincia a diffondersi. L incidenza del costo logistico in generale (ad eccezione di alcuni settori) è importante ma non è considerata cruciale, anche perché manca in molti casi la rilevazione dettagliata del valore (scomposizione della catena del valore per processo) e non sono noti i valori di sostituzione fra i diversi modelli operativi. Ove questi valori sono noti (e segnatamente nelle aziende multinazionali), si scelgono soluzioni con esternalizzazione sempre più spinta, concentrazione dello stoccaggio dei prodotti finiti e, in generale, centralizzazione delle risorse e delle competenze. Come conseguenza, la difficoltà nel riconoscere la figura di costo della supply chain e nel calcolarne il costo evidenzia una limitata percezione del valore della logistica, abbastanza diffusa fra le aziende. L esternalizzazione delle attività logistica è nella maggior parte dei casi limitata ai servizi di corriere o trasporto, in un ottica di fornitura piuttosto che di servizio. Per le aziende medie è più difficile seguire questo percorso a causa di alcuni fattori impedenti: Disponibilità di informazioni integrate, corrette e tempestive di ogni fenomeno aziendale (adozione di sistemi informativi Enterprise Resource Planning e connessione a banda larga fra i diversi siti). Strumenti di gestione sufficientemente semplici, flessibili e veloci per l uso in situazioni di media o bassa complessità. Risorse umane formate adeguatamente; le risorse appaiono generalmente di livello adeguato, ma non sempre in grado (sia per ragioni di tempo che di offerta formativa) di accrescere le rispettive competenze al livello auspicabile. Peraltro è stata rilevata una condivisa scarsità di alcune figure professionali, di tipo specialistico e non necessariamente manageriale. Le figure professionali di cui si è rilevata la scarsità sono: Pianificatore (produzione e trasporti) con conoscenza delle tecniche e degli strumenti più diffusi e, per il ruolo nei trasporti, anche di normativa e contrattualistica. Magazziniere in grado di operare autonomamente con attrezzature sofisticate (impianti programmabili, radiofrequenza). Modello operativo Il confronto col modello SCOR (Applicato secondo la tipologia di processo: produzione per stock, su ordine o su commessa), ha evidenziato alcuni elementi costanti: 5 / 7

I processi di pianificazione (Pianificazione di alto livello, Programmazione della produzione, Assegnazione macchine) sono sovente limitati ad una programmazione di dettaglio con un orizzonte breve (massimo mese) con intervallo temporale giornaliero, inglobando Programmazione ed Assegnazione. Strumenti quali il ciclo di produzione e, talvolta, la distinta base non sono presenti in modo universale. La misurazione sistematica dei risultati dei processi e dei processi stessi è patrimonio solo di poche aziende, non necessariamente di grande dimensione ma caratterizzate dall approccio manageriale. L esternalizzazione dei processi è un approccio molto poco diffuso, in generale correlato alla misurazione dei processi ed all organizzazione manageriale, ma senza evidenze di legami causa-effetto. La copertura di attività con sistemi di office automation o anche manuali è molto diffusa, specie per le attività complesse (pianificazione e monitoraggio), anche in presenza di aziende dotate di sistemi informativi evoluti. La visione per processo e la conseguente identificazione del responsabile di processo costituisce un eccezione. 6 / 7

Indicazioni La lettura del campione di aziende, che peraltro presenta una situazione più matura rispetto a quanto evidenziato in questa nota come situazione più generale del territorio, consente di proporre alcune indicazioni alle imprese. 1. Avviare la misurazione dei processi in modo sistematico, cominciando dai risultati principali (costi logistici, completezza e difettosità delle consegne) per poi estendere progressivamente la rilevazione ai processi stessi (tempo di ciclo, costo del processo, tempestività, ecc.). 2. Valutare compiutamente il modello operativo in uso per confrontarlo con gradi diversi di esternalizzazione, in modo da scegliere la combinazione che consenta di raggiungere meglio gli obiettivi strategici (ad esempio l espansione delle esportazioni o della capacità produttiva, ecc.) in funzione dei vincoli e della strategia. 3. Sviluppare le competenze di pianificazione delle risorse (non solo per le persone deputate alla pianificazione tout court), per migliorare l allineamento fra le funzioni e la performance complessiva. 4. Sviluppare le competenze di pianificazione e gestione dei trasporti (aspetti operativi, normativi e contrattuali). 5. Introdurre/sviluppare l approccio del miglioramento continuo anche al di fuori della funzione Produzione. 7 / 7