benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia



Documenti analoghi
PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

Adattamento dell apparato cardiovascolare all attività sportiva. Riccardo Guglielmi Cardiologo e giornalista

Sistema cardiovascolare: funzione. Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

ATTIVITA FISICA e benessere

LA RIABILITAZIONE. Gamna, Renzulli

SCOMPENSO CARDIACO E ATTIVITÀ FISICA

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

18. Il cuore: regolazione della gittata cardiaca

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

I test della funzione parasimpatica Camilla Rocchi

Valentina Delmonte, PhD

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

I benefici dell attività motoria nell età evolutiva


CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI

Gabriele Pelizza. Open Academy of Medicine (Mestre ) Diplôme Universitaire Europeén du Preparation Physique (Lyon 2010)

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Il gradiente pressorio per la circolazione sanguigna è generato dalla pompa del cuore

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Alessandro Mezzani, Francesco Cacciatore, Ugo Corrà. La valutazione funzionale del paziente con scompenso cardiaco cronico

Gabriele Pelizza. Autore del libro COMPOSIZIONE CORPOREA Dalla fisiologia alla pratica

Equilibrio Ritorno venoso-gittata cardiaca

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico.

L ALLENAMENTO SPORTIVO

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. sistema nervoso simpatico. Sistema nervoso SIMPATICO. Recettori per le catecolamine. α 1.


-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

Convegno Nazionale. L'importanza dei vaccini

Lo Sport ti salva la vita: esercizio-terapia nella prevenzione delle malattie cardio-vascolari

PATOLOGIE DELL AORTA

Ingresso letto arterioso CUORE. Pad

Fitness Cardiocircolatorio Fitness Cardorespiratorio

Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici La fisiologia del lavoro

LEZIONE 20: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

GC Ingresso letto arterioso

FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIO-VASCOLARE GENERALITA

Insufficienza Cardiaca

DOTT. SSA FABIOLA RIELLI

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

HYDRO PHYSIO La teconologia incontra i benefici dell acqua

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin


Posso andare in montagna?

LEZIONE 19: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

Migliora la tolleranza allo sforzo e la qualità della vita

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

TREDICESIMA EDIZIONE giugno luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

Uno dei pilastri per il raggiungimento della salute è l'efficienza fisica che si consegue grazie al MOVIMENTO. L'ATTIVITA' FISICA: migliora funzioni

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA. Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital

SINCOPE. Improvvisa perdita di coscienza di breve. da ripresa spontanea e completa

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

Regolazione della pressione arteriosa

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

GITTATA CARDIACA. Gs x f

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Take Home Messages. «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola. Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, Roma

FAST MEG Fitness Attività Salute Totale Medicina Generale

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare

Effetti dell allenamento sui muscoli e sul metabolismo

Gian Pasquale Ganzit Luca Stefanini PATOLOGIE NEUROLOGICHE E ATTIVITÀ FISICA

TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

PROGRAMMI DI RIEQUILIBRIO E BENESSERE MUSCOLO-SCHELETRICO M. ALIERI A. MOLTENI

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

ATTIVITÀ FISICA E GEROMOTRICITÀ

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo-

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

DEFINIZIONE È UNA CONDIZIONE CARATTERIZZATA DALL'ELEVATA PRESSIONE DEL SANGUE NELLE ARTERIE.

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Transcript:

L attività fisica adattata: analisi dei benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia

Figura sanitaria Gestore risorse Attività fisica adattata Pubblico Paziente Effetti individuali Effetti sociali Capacità funzionale residua

Capacità funzionale Definita da: Condizionata da: 1. Forza Età, sesso 2.Potenza 3.Resistenza 4.Sfera emotiva Condizioni cliniche Livello attività fisica Setting sociale

Attività fisica/sportiva = Miglioramento capacità funzionale

Adattamenti cronici indotti dall attività fisica Cardiaci: 1. riduzione della frequenza cardiaca basale (bradicardia), 2. incremento della riserva cardiaca per lo svolgimento dell esercizio, 3. incremento del volume cardiaco, 4. incremento della gittata cardiaca (GC) sotto sforzo, 5. incremento della vascolarizzazione miocardica.

Vascolari: 1. maggior vascolarizzazione capillare periferica, 2. aumento del calibro dei grossi vasi arteriosi e venosi, 3. mantenimento o aumento dell elasticità della parete vasale 4. riduzione delle resistenze vascolari periferiche. Respiratori: 1. miglioramento della meccanica ventilatoria, 2. incremento della resistenza dei muscoli ventilatori, 3. apertura di spazi alveolari abitualmente non utilizzati (in acuto).

Muscolari: 1. ipertrofia muscolare, 2. incremento della resistenza muscolare allo sforzo, 3. incremento dei valori assoluti e relativi di forza muscolare, 4. incremento della capacità ossidativa energetica Metabolici: 1. incremento dei valori di VO2max, indice dello stato di fitness globale, 2. miglioramento del profilo lipidemico ( ( HDL col; Col tot, Trig.. e LDL col), 3. miglioramento metabolismo degli zuccheri ( ( diabete II tipo)

Psicologici: 1. incremento dell autostima 2. benessere indotto dalla secrezione di endorfine durante lo svolgimento dell esercizio

Revisione critica Studi clinici di laboratorio o sul campo Presupposti teorici

2004: Attività aerobica post-ictus non riduce la disabilità ma migliora l abilità nel cammino (la mobilità); 2008: Attività fisica dopo trauma cranico non ancora di definitiva efficacia nel migliorare lo stato di forma, ma comunque sicuro e ben tollerato. 2008: L esercizio terapeutico per le persone con SLA o altre malattie del motoneurone. I programmi di rinforzo non hanno ancora prove di efficacia o di rischio clinico (in 1 studio il gruppo con esercizi ha dimostrato miglioramento della performance)

2004: Attività fisica nello scompenso cardiaco (29 studi, 1126 pazienti) migliora la performance e la QoL nelle forme lievi-moderate. 2007: Attività fisica (rinforzo e stretching) nella fibromialgia migliora la performance e riduce i sintomi (gold evidence). 2008: L esercizio fisico nei pazienti con HIV/AIDS è sicuro e può essere di beneficio (ancora da valutare nel tempo).

2008: Attività fisica che induce miglioramenti della capacità aerobica migliora la performance cognitiva in persone sane di età adulta anziana (funzioni esecutive, memoria procedurale, attenzione selettiva) 2008: Attività fisica aerobica migliora l attenzione visuospaziale in giovani adulti (Neuropsychol Rehabil ) 2008: L esercizio fisico per la prevenzione dell ansia e depressione in bambini ed adolescenti: sembrano esistere prove favorevoli ma vi sono ancora lacune.

Fisiopatologia dell atleta diversamente abile un volume muscolare ridotto a disposizione per l esercizio (arti superiori); una riduzione del controllo cardiovascolare riflesso; la mancanza di un meccanismo di pompa muscolare che faciliti il ritorno venoso dai distretti declivi; l eventuale presenza di concomitanti difetti della meccanica respiratoria.

Iper- o disreflessia autonomica Stimolo doloroso (>T6) Scarica adrenergica Vasocostrizione periferica Incremento PAS >40mmHg Piloerezione Attivazione parasimpatico Vasodilatazione prossimale Pre/ o lipotimia Sincope Nausea, vertigine

Altre conseguenze Ipotensione ortostatica: : calze elastiche, fasce addominali Ipotensione da sforzo: : significativa se si riduce di 10-20mmHg durante esercizio. 50% per lesioni T1-T6, T6, 20% per lesioni T7-T12 T12 Atrofia miocardica: : dovuta per lo più alla sedentarietà ma anche alla fisiopatologia Riduzione della funzionalità respiratoria: : paralisi muscoli ventilatori. CVF 50% dell attesa nei tetrap., 75-80% dell atteso nei parap. Riduzione del tono calcico osseo

INDICE DELLA TEMPERATURA TEMPERATURA AMBIENTALE ( C) 22 25 28 31 34 35 38 41 44 47 UMIDITA' TEMPERATURA APPARENTE ( C) RELATIVA 0% 19.0 21.7 23.9 26.7 29.4 31.7 33.9 36.1 38.3 40.6 10% 19.5 22.2 25.0 27.8 30.6 33.3 36.1 38.9 41.7 45.0 20% 20.0 23.3 26.1 28.9 31.7 35.0 38.3 41.7 45.6 50.0 30% 20.6 23.9 26.7 30.0 33.3 36.7 41.1 46.1 51.7 58.3 40% 21.1 24.4 27.2 31.1 35.0 39.4 44.4 51.7 59.4 67.2 50% 21.7 25.0 28.3 32.2 36.7 42.8 50.0 58.3 66.7 60% 22.2 25.6 28.9 33.3 38.9 46.7 56.7 66.1 70% 22.2 26.1 30.6 35.0 42.2 52.2 63.3 80% 22.8 26.7 31.1 37.2 46.1 58.9 90% 22.8 27.2 32.2 40.0 51.1 100% 23.3 27.8 33.9 43.3 Situazione di relativa sicurezza in cui le condizioni ambientali non sono particolarmente pericolose. Situazione ambientale in cui è possibile che si verifichino crampi muscolari ed esaurimento muscolare da calore. Situazione ambientale in cui vi è alta probabilità che si verifichino crampi ed esaurimento da ipertermia. Possibilità che si verifichi colpo di calore. Colpo di calore altamente probabile.