Dalla chiusura del primo report ad oggi:



Documenti analoghi
2 REPORT 1. ATTIVITA E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO

P0777 VALUTAZIONE PROGETTO: 32/32 FINANZIAMENTO:

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

L APPETITO VIEN LAVORANDO

SCUOLA, SPORT, SALUTE E SOVRAPPESO

PROGETTO. STILI DI VITA IN COMUNE ASL/ASO ASL 7 Responsabile del progetto Emma Della Torre -Dipartimento di Prevenzione-RePes

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

ADULTI IN-FORMA. Ditte di ristorazione che forniscono i pasti presso la mensa del personale sanitario dipendente dell Ospedale di Susa (TO)

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

SEGNALI DI FUMO: il fumo come comunicazione nei gruppi di adolescenti

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO

COSTRUZIONE CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

FORMAT RELAZIONE TECNICA INTERMEDIA E FINALE DA ALLEGARE ALLA DICHIARAZIONE DI SPESA

L APPETITO VIEN LAVORANDO

AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE:

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

RELAZIONE TECNICA INTERMEDIA FINALE DOMANDA DI SOSTEGNO DOMANDA DI PAGAMENTO FOCUS AREA:

Soggetto: Descrizione (descrivere in sintesi in che modo il soggetto partecipa al progetto): RETI

Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di Promozione della Salute

Il Rapporto finale del progetto in cohemon. Interreg V-A Italia-Austria /03/2019

PROGETTO La cucina per celiaci in ospedale: la dieta senza glutine sicura per pazienti e dipendenti celiaci

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

PROGETTO ADULTI?IN-FORMA?

FORMAT RELAZIONE TECNICA INTERMEDIA E FINALE

OGGI CHE FAI? Promuovere la salute mentale nell adolescenza nel setting scuola attraverso interventi formativi, educativi e organizzativi.

PROMUOVERE CHI PREVIENE

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA. Dott. Asteggiano Giovanni. ASL 18 Alba Bra

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

ASP Palermo Progetto FED. Corso di formazione per educatori FED II livello

MAGIA ( Movimento Alimentazione Gioco Iniziativa Amicizia )

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Progetto SAFE: ricaduta nel territorio, to o, evoluzione scientifica, progettualità

PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Polizia Provinciale, Ufficio di Presidenza, Istruzione e Formazione, Pari Opportunità

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

PROGETTO SICURA LA NOTTE 2

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Gruppo n. - Luoghi di lavoro

QUANDO I GENITORI SI SEPARANO

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo

Relazione tecnica (barrare l opzione di riferimento) Intermedia Finale

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile

PROGETTO LO SPORT OLTRE LE BARRIERE SCHEDA DI VALUTAZIONE E RENDICONTAZIONE ANNO 2004

Compilazione della relazione finale dei progetti FESR in cohemon

FRUTTATTIVIAMOCI DUE

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Accordo di programma per la realizzazione. di attività in ambito prevenzionale SVILUPPARE LE ABILITA MOTORIE NEGLI ALLIEVI DELLA SCUOLA

PROGETTO REGIONALE PER LA DIFFUSIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE, ATTRAVERSO L USO DELLE CARTE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

MODELLO DI REPORT DI AUTOVALUTAZIONE FINALE

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

L ATTIVITA FISICA ADATTATA AFA

Scuola Secondaria di I Grado L. da VINCI - EINSTEIN Reggio Emilia

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

Stili di vita e lotta all'obesità

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO B

Progetto Salute e Prevenzione 2015 interventi per una Comunità che ha Cura di sé La Salute nei luoghi di lavoro

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

Bando Innovazione Didattica 2009

LINEA DI INTERVENTO 5 PIANI FORMATIVI AZIENDALI O PLURIAZIENDALI. Formulario per la presentazione del Piano Formativo. Titolo

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

La collaborazione della Medicina Generale con gli Attori Sociali FRANCESCO F. MORBIATO DANIELE CAMPISI

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 29 settembre 2014 pag. 1/9

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Fascicolo di valutazione individuale Dott.:

ALIMENTAZIONE E SALUTE

MENS SANA IN CORPORE SANO

PIANO DI MIGLIORAMENTO a. s. 2017/2018

REGIONALE DI PREVENZIONE

Coach della Salute. un Personal Trainer per il contrasto alle errate abitudini alimentari come lotta al doping nelle giovani e nei giovani

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Area Promozione della Salute ed Educazione Sanitaria Corso Regina Margherita 153 bis T O R I N O

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

REGIONE PUGLIA Assessorato alla Solidarietà Settore Sistema Integrato Servizi Sociali Via Caduti di Tutte le Guerre n BARI

Bando Oscar della Salute 2013 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: PROGETTO GIOVANI. AMBITO CULTURALE- DISCIPLINARE: Educazione alla legalità e cittadinanza attiva

Regione Emilia-Romagna

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Lavoro. P.O. FSE Asse II Occupabilità. Formulario per la presentazione di proposte progettuali

Corso per Operatore di fattoria didattica

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

VEDEMECUM PER LA COMPILAZIONE DEI FORMULARI

PROGETTO MUOVIAMOCI CON GUSTO Presentazione progetto:giugno 2010 Realizzazione: dietisti Maniero Michela e Micheli Evi medici dr. Kob Michael Prof.

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza

Transcript:

INDICAZIONI Progetto: Annuale Biennale Data di avvio ufficiale del progetto: 25 Gennaio 2008 STRUTTURA Gerarchia obiettivi e programma delle attività (max 1 pagina) DOMANDE GUIDA Dalla chiusura del primo report ad oggi: Descrivere le attività svolte successivamente a quelle descritte nel primo t - Quali attività sono state svolte fino ad ora? (indicare in ordine temporale e sinteticamente le attività finora svolte specificando da chi sono state svolte, con quali tempi e modalità) 1) ricerca dei preventivi 2) eseguite prove sul programma 3) stesura brochure (in fase di ultima revisione) 4) stesura poster pubblicitari - I tempi previsti nel progetto sono stati rispettati? Purtroppo no. Siamo venuti a conoscenza dell avvenuto pagamento da parte della Regione solo a Settembre e questo ha posticipato tutte le date per l acquisto dei materiali, la richiesta dei preventivi, ecc.. - Quali sono le principali difficoltà o imprevisti che avete incontrato nella realizzazione delle attività rispetto a quanto progettato? E come li avete risolti? La burocrazia. Ancora ad oggi attendiamo l acquisto di un laptop quando la richiesta è stata effettuata ad Aprile 2007. - Le risorse utilizzate (personale, competenze professionali, risorse economiche, strument i a disposizione ) si sono fino ad ora dimostrate adeguate? In caso contrario, come è stato possibile ovviare al problema? Tutte le risorse si sono dimostrate adeguate alle necessità. Valutazione di processo e di risultato n.b.: la redazione potrebbe essere sintetizzata, ed eventualmente commentata brevemente, in una tabella contenente le seguenti voci: data-periodo, obiettivi, attività, difficoltà ed opportunità - Quali risultati sono stati attualmente raggiunti in termini di valutazione di processo e di risultato? - A causa del notevole ritardo nello svolgimento dei lavori, rimanderemo i dettagli ad un 3 report intermedio prima di quello finale, previsto per fine luglio 2008 (il progetto dura 6 mesi)

Strumenti e documenti prodotti (max 10 righe) - Descrivere i materiali prodotti (es. questionari, domande focus group, lettere, pieghevoli ) e/o documenti (es. relazioni su risultati della diagnosi educativa, relazioni su bisogni formativi, protocolli di collaborazione interistituzionali, ) allegando quelli che si ritengono fruibili da progetti analoghi - Vi alleghiamo il poster promozionale e quello sulla promozione dell attività fisica, che abbiamo ideato prendendo spunto da un altro progetto per incentivare il movimento all interno dell azienda. POSTER Promozione Attività fisica

Variazioni al progetto iniziale (max 20 righe) Proseguimento del progetto (max 20 righe) Rendicontazione economica - Quali sono stati gli eventuali aggiustamenti nel progetto rispetto a quanto programmato alla luce di risultati, resistenze e opportunità emerse dai punti precedenti? - Attualmente non vi sono modifiche apportate al progetto, ma aspettiamo di ultimare le questioni in sospeso (spese ancora da effettuare) per rivalutare la situazione. - Come pensate di procedere nell attuazione/completamento del progetto? elencate le principali azioni che intendete intraprendere. - Stiamo ancora provvedendo al reclutamento. Ad oggi vi sono 50 iscritti (su circa 250 utenti del servizio mensa), anche se proseguono le richieste di adesione. n.b.: vedi tabella a pag. 4 (struttura report)

STRUTTURA La struttura del report è costituita da una parte di presentazione del progetto (abstract originale - 1 pagina) e dal report con l indice corrispondente ai paragrafi presenti nelle indicazioni (max 4-5 pagine più allegati). Il report e gli allegati devono essere inviati entro giovedì 31 gennaio all indirizzo progetti@dors.it solo in formato elettronico a firma del Responsabile di Progetto e del RePES Aziendale. PROGETTO (nota: riportare integralmente la parte 1 del modulo del bando già compilata per la presentazione del progetto) Titolo ASL/ASO Responsabile del progetto Referente di Progetto Tema/ Destinatari/Setting Durata (Annuale/Biennale) Integrazione eventuale con Reti OMS (HPH, HPS, Città Sane ) o con politiche di concertazione locale (Piani di Zona, ) L APPETITO VIEN LAVORANDO CTO M.Adelaide Prof. Pira Enrico Diet. Emma Livia Tema ALIMENTAZIONE E ATTIVITA FISICA AZIONE 4 Prevenzione del soprappeso e obesità negli adulti negli ambienti di lavoro attraverso interventi informativi, educativi, formativi ed organizzativi di promozione di stili alimentari corretti e di livelli adeguati di attività fisica. Destinatari dipendenti della struttura e rispettivi nuclei familiari Setting Ospedale CTO (mensa aziendale) Biennale ABSTRACT CONTESTO DI PARTENZA Il sovrappeso e, soprattutto, l obesità non sono solo importanti fattori di rischio per un gran numero di patologie afferenti in larga misura al sistema cardiovascolare, ma costituiscono, di per sé, condizioni che quasi sempre influenzano negativamente sia le normali attività della vita quotidiana sia quelle dell ambiente di lavoro, specialmente quando questo, per tipologia, necessita di un importante impegno fisico da parte del lavoratore. Noi come azienda nata come punto di riferimento per la traumatologia e le malattie legate al lavoro, crediamo nella possibilità di educare i lavoratori fornendo le regole per una corretta alimentazione. Poiché questo progetto costituisce la nostra prima esperienza in questo ambito, sarà basato sul metodo direttivo, in modo tale da permettere un maggior controllo in tutte le fasi del progetto. RAZIONALE L ambiente di vita generale, quello lontano dal luogo di lavoro, rappresenta un sistema aperto in grado di influenzare facilmente lo stile di vita dell individuo modificandone gli atteggiamenti, le abitudini e quindi anche lo stato di salute. L ambiente di vita generale costituisce un campo sul quale le misure informative, formative e soprattutto correttive risultano avere scarsa presa, soprattutto in ambito preventivo. L ambiente di lavoro, contrariamente, rappresenta un ambito con il quale è più semplice poter interagire e che può servire come palestra educativa con conseguenti ricadute positive anche sulle normali attività quotidiane. L alimentazione è sicuramente una variabile importante e quindi elemento fondamentale dell educazione del singolo individuo. OBIETTIVI Il progetto si prefigge, attraverso un sistema esperto realizzato tramite la collaborazione di dietisti, medici del lavoro ed informatici, di promuovere nei dipendenti della struttura afferenti alla mensa aziendale una corretta cultura alimentare. L occasione del pasto in mensa viene quindi considerato come momento fondamentale per fornire al lavoratore gli strumenti necessari per raggiungere tale obiettivo. Il lavoratore non diviene unicamente destinatario ultimo del progetto ma funge indirettamente esso stesso da veicolo di educazione alimentare all interno della propria famiglia. L intero nucleo familiare del lavoratore viene così a far parte di un mirato percorso di formazione ed educazione alimentare per la prevenzione del sovrappeso e dell obesità e per il raggiungimento del benessere psicofisico. METODOLOGIA Attraverso materiale informativo/formativo ed un software appositamente realizzato con un interfaccia hardware

facilmente consultabile dal lavoratore all atto della scelta dei piatti in mensa per il pasto, verranno forniti messaggi di semplice interpretazione sulla base delle qualità nutrizionali e caloriche dei piatti alimentari selezionati. I segnali proposti dal sistema informatico sulla base di scale graduate di correttezza alimentare, giorno per giorno, consentiranno al dipendente di verificare le proprie abitudini alimentari e contemporaneamente lo stimoleranno automaticamente alla correzione di condotte poco salubri. Periodicamente, inoltre, sulla base di procedure codificate, il sistema fornirà al lavoratore report riassuntivi della condotta alimentare del partecipante al progetto informandolo, mese per mese, dei risultati ottenuti e proponendogli oltre ai consigli sulle norme per una corretta alimentazione, anche uno stimolo all incremento del proprio dispendio energetico, attraverso programmi di attività fisica con procedure mirate, valutate sulla base dell impegno psicofisico richiesto dalla propria attività lavorativa, utili per un corretto bilanciamento dell eventuale eccesso calorico. ATTIVITA E STRUMENTI Il progetto si svilupperà in fasi: 1 realizzazione del data-base contenente informazioni sulle caratteristiche nutrizionali e caloriche, dei piatti proposti in mensa nell arco dell anno; 2 realizzazione dell interfaccia tra software ed hardware di input e di output, verifica e correzione di eventuali criticità attraverso simulazione; 3 stesura di documentazione cartacea corredata di: - questionari mirati validati ( cercheremo su internet materiale in merito) sulle abitudini alimentari e lo stile di vita, integrando le parti eventualmente mancanti e adattandolo alla nostra attività lavorativa; - materiale informativo e formativo sulle caratteristiche e gli scopi del progetto, lo svolgimento, le modalità (sul funzionamento e sull interpretazione dei dati di output) e infine le linee guida per una sana alimentazione. 4 individuazione dei partecipanti attraverso campagna pubblicitaria interna; 5 avvio del programma per un periodo di prova e conseguente taratura del sistema; 6 avvio del programma completo. VALUTAZIONE Attraverso questionari di gradimento e mirati, validati sulla valutazione delle abitudini alimentari e la situazione iniziale (rilevazione del peso e dell altezza) somministrati ai dipendenti prima dell avvio del programma e successivamente al termine dello stesso, verranno fornite indicazioni di risultato. Questo dato verrà ulteriormente verificato attraverso la distribuzione dei dati di input nell arco del periodo di somministrazione del progetto.

2 REPORT STATO DI AVANZAMENTO 1. ATTIVITÀ E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO 1.1. Andamento del gruppo di progetto 1.2. Alleanze tra gli attori interessati al progetto 1.3. Diagnosi educativa 1.4. Diffusione del progetto 2. GERARCHIA OBIETTIVI E PROGRAMMA ATTIVITÀ 3. VALUTAZIONE DI PROCESSO E DI RISULTATO 4. STRUMENTI E DOCUMENTI PRODOTTI 5. VARIAZIONI AL PROGETTO INIZIALE 6. PROSEGUIMENTO DEL PROGETTO 7. RENDICONTAZIONE ECONOMICA (nota: riportare i costi preventivi ed indicare le spese sostenute al 31 Gennaio 2008 relative alle voci analitiche finanziate) Tipologia di spesa Voci analitiche di spesa previste Modifiche voci di spesa* Personale Esperti in Medicina del Lavoro (100 /ora per 30 ore) Esperti in Dietistica (50 /ora per 60 ore) Consulente informatico (50 /ora per 40 ore) Attrezzature Monitor touch screen Desk top Maxdata Lettore bar code** Cavo di sicurezza Kensington Sussidi Stampa brochure Educazione alimentare Libro di Cucina Light Cancelleria Spese di gestione e funzionamento Spese di coordinamento Finanziamento richiesto 3000 3000 2000 3000 Spese sostenute IVA 20% compresa (al 31.01.08) Tutte le voci sono ancora da fatturare 620,40 528,96 62,40** 22,20 3000 Tutte le voci sono ancora da fatturare Auto/cofinanziamento Auto/cofinanziamento Altro Auto/cofinanziamento TOTALE 14000 1233,96 * specificare, con dichiarazione del Responsabile di progetto, la motivazione della modifica riferita al potenziamento della qualità del progetto e congruente con gli obiettivi originari del medesimo. ** da sostituire poiché non idoneo al progetto (si indicherà successivamente il prezzo definitivo) Torino, 31 Gennaio 2008 Referente di Progetto Livia Emma