Carlo Catagni* e Silvia Bastiani**



Documenti analoghi
Trattamento familiare psicoeducativo

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Doll Therapy. Musico terapia

PSICO-EDUCAZIONE DEI CAREGIVER DEI PAZIENTI ANZIANI CON DISTURBI AFFETTIVI E COMPORTAMENTALI

Convivere con la depressione

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

INDICE PREMESSA PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3. INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

I sentieri «nascosti» della Riabilitazione Psichiatrica Nei Servizi di Salute Mentale

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

Neuropatie: esperienze condivise

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

AZIENDA USL ROMA H DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE LIBERIAMO IL FUTURO. Impariamo a riconoscere lʼesordio psicotico

Sofferenza cronica Cosa significa?

Ter o Sic Musicoterapia Doll Therapy Ther

La visita psichiatrica

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

Doll Therapy. Sensory Therapy. Musico terapia. Terapia

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE:

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia?

Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri. Marco Vicentini, Psy.D.

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Fisiopatologia e meccanismi di azione delle psicoterapie

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

Psicoterapia e/o Psicoterapie. Dr. Marco Vicentini Psicologo Psicoterapeuta CBT

Disturbi dell apprendimento

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

«E psichiatrico tentativi di definizioni modi di comprendere.»

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

Fibromialgia: casi clinici

La personalizzazione delle cure dell anziano

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

Introduzione alle metodologie di intervento validate

INVECCHIAMENTO CEREBRALE

GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici?

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019

ARTETERAPIA PLASTICO-PITTORICA

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

Sesso Maschio Data di Nascita 29/01/1977 Nazionalità

appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA

FARMACOLOGIA CON LAB.

DELLO STRESS: ELEMENTI DI PSICOSOMATICA NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI

Introduzione alle metodologie di intervento validate

Perché andare dallo psicologo?

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 4 26/10/15. (Tugnoli, 2015)

Di cosa parleremo oggi: Del Ruolo dello Psicologo

1 Sommario dell opera

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

una prospettiva clinica

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

Disturbi psicotici. Schizofrenia Disturbo schizofreniforme Disturbo schizoaffettivo Disturbo delirante Disturbo psicotico breve

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Arteterapia e Counseling espressivo

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

Psicopatologia e psicofarmaci

La fiducia è iniettabile?

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Corso base psicologia oncologica

L assicurabilita dei soggetti autistici. Paolo Olivero Medico legale Medico revisore Società Reale Mutua di Assicurazioni

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

della morfologia cerebrale, attivando, ad esempio, cambiamenti a carico della plasticità sinaptica, modificando i sistemi della memoria implicita ed

Alterazione nella regolazione degli affetti che presentano caratteristiche stereotipate e rigide, senza essere motivate.

Spesso le depressioni coprono una grossa aggressività sia auto che eterodiretta afferma il Professore Antonio Cavaliere

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

Malattie psichiatriche. La schizofrenia

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

Disturbo da deficit d attenzione/iperattività

Aspetti psicologici del dolore

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Soltanto il 4-5% ha successo. Sono frequenti le ricadute

Malattie psichiatriche. La schizofrenia

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

Transcript:

I quaderni di PsicoArt Carlo Catagni* e Silvia Bastiani**. Interazioni tra attività farmacologica e attività neuronale, cambiamenti e interferenze con la creatività L eredità del periodo manicomiale non è oggi costituita dalle strutture murarie ma dalla trasmissione dei modelli interpretativi delle malattie mentali e dei modelli di cura. Quel modello chiamato bio-medico e le conseguenti strategie terapeutiche, fondate prevalentemente e/o esclusivamente sui trattamenti farmacologici, continua a rappresentare il più comune approccio al problema della cura delle gravi malattie mentali. Noi siamo convinti che la pratica clinica fondata sull utilizzo di tale modello conduca, al massimo, ad una sorta di cronicizzazione guidata ma non abbia alcuna efficacia terapeutica. È sufficiente provare a pensare che * Psichiatra IAAP, Firenze. ** Arteterapeuta 2 www.psicoart.unibo.it

le leggi che regolano la biologia non possano essere automaticamente applicate all universo psicologico e a quello sociale, ma che per spiegare entità complesse come il funzionamento mentale dobbiamo rivolgerci a modelli interpretativi che permettono di formulare ipotesi, a loro volta, più complesse e articolate. A questi modelli interpretativi dovranno seguire modelli di intervento, altrettanto complessi, e soprattutto articolati in modo tale da fornire risposte alle varie componenti in gioco. Oggi vogliamo riferire, premettendo un breve riferimento al modello interpretativo bio-psico-sociale, come due strategie terapeutiche (farmacoterapia e arte terapia), integrate all interno di quel modello terapeutico che noi chiamiamo di cura-riabilitazione, siano in grado sia di rappresentare un efficace modello di intervento, che di costituire un sistema di indicatori di reciproca efficacia, circa la diagnostica di tratto e di stato. Nel cosiddetto modello bio-psico-sociale, elaborato da Ciompi negli anni Sessanta del Novecento, le componenti biologiche, psicologiche e sociali sono viste in maniera non sommatoria, ma interattiva. Secondo Ciompi, l apparato psichico consiste in una complessa gerarchia di sistemi di riferimento affettivo-cognitivi, che si forma e si sviluppa attraverso un continuo processo di esposizioni all esperienza, l elemento anatomo-funzionale coinvolto corrisponde al sistema reticolo-limbico-corticale. La malattia, secondo questo modello, si svilupperebbe in tre fasi distinte. Nella prima fase una combinazione di fattori biologici (genetici, gestazionali, perinatali), psicologici e sociali, può determinare la formazione di una struttura vulnerabile della personalità (ridotta capacità di processare le informazioni, formazione di modelli affettivo-cognitivi inadeguati ad affrontare gli eventi critici del processo di vita, ecc.) che, subendo (seconda fase) l influenza di fattori psicosociali stressanti, produce il primo episodio psicotico. In alcuni casi si può avere una remissione completa, nella 3

maggior parte dei pazienti si passa alla terza fase che è quella della cronicità, sia della malattia, che della frattura tra individuo e ambiente sociale. L intervento terapeutico deve pertanto riguardare specificamente la possibilità di ridurre la vulnerabilità della personalità di base per migliorare la capacità del soggetto di affrontare gli eventi vitali stressanti e quindi recuperare la possibilità di integrazione sociale. Infatti, secondo Ciompi, la dinamica della terza fase è fortemente influenzata dalle risposte che il paziente riceve dal contesto e che consistono nella prolungata o ripetuta ospedalizzazione, nella stigmatizzazione, nell emarginazione, nella mancanza di un adeguato supporto sociale, nell assenza di programmi riabilitativi: tutti questi fattori aggravano la preesistente vulnerabilità. Se accettiamo quindi questo modello, dobbiamo pensare che ogni intervento, progettato specificamente sulle problematiche di ogni singolo paziente, deve essere finalizzato alla riduzione della vulnerabilità. Parleremo pertanto di progetto terapeutico integrato quando esso conterrà provvedimenti specifici in grado di agire sulle tre componenti causali. Analogamente dovremo considerare come parte integrante della fase attiva della malattia i sintomi positivi, i sintomi negativi e la disabilità. Tornando al modello bio-psico-sociale specifichiamo che le cause biologiche riguardano specificamente le ipotesi sulle alterazioni del metabolismo delle monoamine cerebrali (alterazioni delle vie dopaminergiche, serotoninergiche e noradrenergiche) e conseguentemente gli interventi farmacologici. In primo luogo dobbiamo accennare alle componenti genetiche, per quanto le ricerche di approfondimento non siano ancora esaustive in questo senso. Ad esempio, per la schizofrenia la concordanza nei gemelli omozigoti è intorno al 50% e le alterazioni cromosomiche riguardano il cromosoma 5. Per il disturbo bipolare la concordanza gemellare degli omozigoti è del 67% e l alte- 4

razione riguarda il braccio lungo del cromosoma X. Le alterazioni genetiche più frequenti riguardano: i mediatori sinaptici o i fattori di trofismo cellulare, i collegamenti neuronali con alterazioni della migrazione dei neuroni, gli errori nella selezione neuronale, la necrosi neuronale. 2 - Disturbi dei sistemi delle monoamine cerebrali nella schizofrenia e nei disturbi dell umore L ipotesi dopaminergica della schizofrenia è storicamente la più antica, ma anche la più schematica. Successivamente si è visto che i vari sistemi neuronali tendono ad influenzarsi a vicenda e che anche le cellule della neuroglia non sono un semplice supporto. Vediamo in sintesi le vie dopaminergiche e le loro connessioni funzionali, quindi di seguito le vie serotoninergiche, noradrenergiche. Introduciamo così anche la biologia dei disturbi dell umore. È accertato che i danni più importanti al sistema dopami- ergico riguardano le vie meso-limbiche e meso-striatali, l iperattività neuronale delle quali darebbe origine ai sintomi positivi (deliri e allucinazioni) e le vie meso-corticali, l ipoattività di queste ultime sarebbe responsabile dei sintomi negativi (autismo, ritiro sociale, perdita di iniziativa e disturbi della volontà). Sulla prima categoria di sintomi sono attivi i neurolettici di prima generazione, sulla seconda i farmaci di nuova generazione. Il sistema serotoninergico è strettamente connesso, sia da un punto di vista anatomico che funzionale, con altri sistemi neurotrasmettitoriali, per cui l attività di farmaci attivi su un sistema è generalmente accompagnata da modificazioni dello stato funzionale di altri. Nei gravi disturbi dell umore (depressione maggiore, mania e disturbo bipolare) il danno metabolico riguarda prevalentemente le vie serotoninergiche e noradrenergiche, ma il danno coinvolge una serie di funzioni che riguardano le capacità cognitive, il corso e i contenuti del pensiero, il giudizio di realtà, i ritmi biologici del sonno, dell appe- 5

tito, le capacità creative, la motilità, ecc. 3 - I trattamenti farmacologici I trattamenti farmacologici sono stati molto diversi per la schizofrenia e per i disturbi dell umore fino alla scoperta degli antipsicotici di seconda generazione. In passato anzi era frequente che i farmaci antischizofrenici (esclusivamente antidopaminergici) inducessero depressioni secondarie anche gravi. Oggi i nuovi farmaci sono spesso in grado di curare efficacemente entrambe le categorie di disturbi, in particolare agiscono come stabilizzatori dell umore nel disturbo bipolare. La differenza con i farmaci precedenti riguarda il profilo di azione che nei nuovi è in grado di agire contemporaneamente sulle strutture che utilizzano la dopamina, la serotonina e la noradrenalina. I vantaggi del trattamento, sia nella schizofrenia che nei disturbi dell umore, consistono nella riduzione dei disturbi del pensiero (deliri e ideazione ossessiva) e dei fenomeni allucinatori, nel cambiamento favorevole del tono dell umore (depressione o agitazione), nel miglioramento delle performance cognitive, nel recupero delle abilità creative e delle capacità di contatto con gli altri. 4 - Malattie mentali e possibilità espressive Le psicoterapie verbali con i pazienti gravi, che spesso utilizzano la verbalizzazione più a scopo difensivo che comunicativo, sono spesso poco praticabili o poco efficaci. Appare necessario pertanto utilizzare interventi, da alcuni definiti triadici, dove la relazione tra il paziente e il terapeuta sia mediata da una terza componente che funge da cuscinetto emozionale e permette al paziente di esprimere i propri contenuti emotivi senza ricorrere in prima istanza alla verbalizzazione. 6

Noi consideriamo la disabilità come una comunicazione codificata della sofferenza, come se al paziente mancassero le parole per dirlo, in una specifica difficoltà di mettere in comunicazione il mondo interno con l esterno. In queste situazioni l offerta di occasioni e strumenti, come ad esempio l Arte Terapia, si pone come catalizzatore della difficile operazione di coniugazione tra le due realtà. Nel nostro modello di cura-riabilitazione l Arte Terapia viene utilizzata in tutte quelle situazioni nelle quali si renda necessario trovare uno spazio concettuale nuovo da condividere con chi abbia perduto o gravemente alterato il codice interno di comunicazione espressa. Da quanto esposto precedentemente possiamo comprendere anche le componenti neurobiologiche alle quali fanno riferimento le difficoltà espressive dei pazienti. Vogliamo oggi mostrare come le espressioni grafiche possano sia testimoniare la situazione psicoemotiva dei pazienti, sia come, analogamente, le variazioni della situazione clinica emergano chiaramente dalle produzioni grafiche. Addirittura come, in alcune situazioni, le creazioni grafiche mostrino, prima della verbalizzazione o delle modifiche comportamentali, peggioramenti significativi della situazione clinica. In relazione alla nostra esperienza leggiamo le immagini che mostriamo come comunicazione di stati d animo corrispondenti a: fig. 1 - senso di vuoto e congelamento delle emozioni; fig. 2 - espressioni della frammentazione mentale; figg. 3 e 4 - deliri; fig. 5 - stereotipie come tentativo di tenere l ansia sotto controllo; fig. 6 - scarica motoria corrispondente ad aggressività coartata; fig. 7 - tentativi di organizzazione del pensiero e delle e- mozioni. 7

Fig. 1 - Vuoto e congelamento delle emozioni Fig. 2 Frammentazione mentale Figg. 3 e 4 - Deliri 8

Fig. 5 - Stereotipie Fig. 7 Tentativi di organizzazione del pensiero 5 - Un caso clinico Fig. 6 Scarica motoria Presentiamo ora brevemente un caso clinico: si tratta di un giovane uomo affetto da un disturbo bipolare. Le immagini presentate si riferiscono ad un periodo della storia clinica del paziente caratterizzato dal trattamento stabilizzatore con sali di litio: questo trattamento terapeutico, come spesso accade, manteneva il tono dell umore del paziente in una lieve depressione come dimostrano le pro- 9

duzioni grafiche (figg. 8-10) mostrano un progressivo impoverimento emotivo. Il trattamento determinava inoltre (il litio è un diuretico) una intensa poliuria che disturbava non poco il paziente nella sua attività lavorativa di cameriere in un ristorante, tanto che senza darne notizia ai curanti il paziente decise di sospendere completamente la terapia. L abbandono della terapia portò al veloce instaurarsi di una fase di eccitamento con un iniziale tentativo di auto contenimento, che appare nella fig. 11: questo tentativo sembra suggerito dalla divisione in settori del disegno, e il successivo rapido passaggio alla fase conclamata come mostrano le figg. 12 e 13. In quest ultima, solo apparentemente povera di contenuti, si può, a nostro parere, leggere la fuga delle idee caratteristica delle fasi maniacali e il sentimento di grandiosità espresso con il raffigurarsi come il sole dietro alle montagne. Il paziente venne quindi ricoverato e subì un intenso trattamento con neurolettici tradizionali che determinò un contenimento dello stato di eccitamento, ma anche un ra- Figg. 8-10 Impoverimento emotivo 10

Fig. 11 Autocontenimento Fig. 13 Fase conclamata Fig. 12 Fase conclamata Fig. 14 Tono dell umore al momento della dismissione 11

Fig. 16 Terapia con neurolettici di nuova generazione Fig. 15 Terapia con neurolettici di nuova generazione Fig. 17 Terapia con neurolettici di nuova generazione 12

Fig. 18 Terapia con neurolettici di nuova generazione pido viraggio depressivo. La fig. 14 dimostra chiaramente lo stato del tono dell umore al momento della dimissione dall ospedale. Successivamente la terapia venne aggiornata con l introduzione di neurolettici di nuova generazione che gradualmente normalizzarono il tono dell umore e migliorarono l integrazione tra le varie funzioni mentali. Le figg. 15, 16, 17 e 18 mostrano adeguatamente questo percorso, si deve notare come il primo autoritratto (fig. 9) e il secondo (fig. 16) si assomiglino molto per l essenzialità dello schematismo, ma il secondo abbia le gambe e un contatto col suolo. L ultima immagine infine si presenta organizzata e anche commentata da pensieri. Concludendo, speriamo di aver mostrato come l integrazione di componenti multidisciplinari possa rendere più completo ed efficace l intero iter terapeutico, dalla diagnostica alle varie fasi del processo curativo; comprendendo in ultima analisi anche il sostegno alla compliance del paziente nei confronti dell intero progetto di cura riabilitazione. Il ricovero ospedaliero venne infatti 13

volontariamente richiesto dal paziente stesso grazie alla relazione sviluppatasi all interno delle sedute di arte terapia.. 14