CARTA DEI SERVIZI LABORATORIO MALATTIE METABOLICHE S.O.D CLINICA PEDIATRICA



Documenti analoghi
Dip Sc Cl Spec Odont UNIVPM, 2 UO Ped e Neonat Osp Macerata, 3 Dip Sc Vita UNIMORE, 4 Dip Ped Univ Catania, 5 Div Ped Univ Magna Graecia

SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO. Proteggi la salute del tuo bambino: una goccia di sangue può fare la differenza

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

STRUTTURA SEMPLICE MALATTIE METABOLICHE RARE

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica

SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO. Proteggi la salute del tuo bambino: una goccia di sangue può fare la differenza 31/08/2016

Organizzazione e competenze

TEST DI SCREENING NEONATALE NON INVASIVO: RILEVA LA PRESENZA DI MUTAZIONI CORRELATE A OLTRE 200 PATOLOGIE, E AL METABOLISMO DI PIÙ DI 30 FARMACI

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI

Laboratori Associati Laganà Società Consortile a.r.l. Via Vitt. Emanuele III, BELPASSO CT. Carta dei Servizi. Anno 2018 Versione 4

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO. Documento Organizzativo dell Unità Operativa CLINICA MALATTIE RESPIRATORIE E ALLERGOLOGIA.

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO (Lista di controllo n. 3.

Milano, 9 marzo 2015 COMUNICATO ALLE FAMIGLIE RUBINSTEIN-TAYBI (RSTS) AI MEDICI CHE HANNO IN CURA SOGGETTI RSTS

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SERVIZI Direttore dott. Roberto Spaziante

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

INDICE REDAZIONE: RESPONSABILE DEI CONTENUTI: Dr.ssa Michela Zortea, Direttore Sanitario. CS, versione 2.0 del 25/06/2013 Pag.

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

CARTA DEI SERVIZI S.O.D. FARMACOLOGIA CLINICA

3. laureato esperto nell'esecuzione di analisi e metodiche nel campo delle malattie metaboliche

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO TOSSICOLOGICO

Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale

Accesso alla prestazione. Esami microbiologici UTENTI ESTERNI

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

La continuità assistenziale nelle malattie rare

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

LA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE

Documento dell Unità Operativa Clinica Endocrinologica Ambulatorio U14A1

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

SEDE E CONTATTI. ATTIVITA' AMBULATORIALI e PRELIEVO SANGUE ATTIVITA' DI RILIEVO. afferente al Dipartimento Medicina di Laboratorio

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

CARTA DEI SERVIZI. Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Direzione Piazza Igea, Ragusa Direttore Dott.

F O R M A T O E U R O P E O

INIZIO LEZIONI LUNEDI 2 OTTOBRE 2017

U.O. Anatomia Patologica Dolo (VE) tel /3461 fax CARTA DEI SERVIZI

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA. (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R. Veneto n. 18/2009)

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse

UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

INDICE. controllare dalla ricevuta gli esami da eseguire e verificare che siano state preparate le idonee provette con le etichette dedicate;

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Responsabile dr.ssa Ulrike Karneth. Centro Prelievi

INIZIO LEZIONI MARTEDI 2 OTTOBRE 2018

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE

Principi Organizzativi e Funzionali

Pronto Soccorso Blocchi operatori

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

LEGENDA PROVETTE PER SANGUE RDI (rev. 02 del 28/08/2018)

LEGENDA PROVETTE SANGUE RDI (rev. 01 del 02/08/2018)

Il Progetto ProntoNEU

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

PR STATE CANCER. Tumore della Prostata. Il valore dell approccio integrato e multidisciplinare all Istituto Tumori Giovanni Paolo II - IRCCS di Bari

SCREENING NEONATALE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DI MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE E PROVVEDIMENTI REGIONALI IN MATERIA

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI Struttura Semplice Dipartimentale

U.O._MEDICINA TRASFUSIONALE AREA VASTA 5

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

MALATTIE RARE Opuscolo informativo per il paziente

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti

PROVIDER METIS SRL RIF. 247 PIAZZA GUGLIELMO MARCONI ROMA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA METIS SRL RIF. 247

Il dato di laboratorio

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO

Progetto per la valutazione dei costi delle prestazioni di laboratorio nella Regione Veneto

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

ESAMI DI CITOGENETICA

PROTETTI PRESTO: Strumenti per il MMG Marina Moscatelli FIMMG-Roma

Unità Operativa di PEDIATRIA

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

Questionario soddisfazione utenza esterna unità Operativa Medicina di Laboratorio ASL 7 Carbonia

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ SANITARIA E SCIENTIFICA DEL 2016

Anatomia Patologica Responsabile dott. Alessandro Brollo

INTRODUZIONE CARTA DEI SERVIZI

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA

LA CARTA DEI SERVIZI IL CENTRO GATTA

Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie. La rete dei servizi

IL VOSTRO BAMBINO E LO SCREENING NEONATALE. Guida per i genitori

Nuove possibilità di diagnosi precoce delle MME: Lo screening neonatale esteso LUIGI MEMO U.O.C. di Pediatria e Patologia Neonatale Ospedale San

Corso Integrato di Medicina di Laboratorio

UOSD Pneumologia UOC e Clinica Allergologia Pediatrica. Pediatrica Direttore:

UNITA' OPERATIVA LABORATORIO ANALISI

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 20/10/2006 Identificativo Atto n IL DIRETTORE GENERALE

CONVENZIONE TRA L AZIENDA SANITARIA LOCALE CN1 E IL CENTRO REGIONALE ANTIDOPING Alessandro Bertinaria di ORBASSANO

INDICE 1. INTRODUZIONE...1

I test per la trombofilia: quali no!

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

ESAMI DI CITOGENETICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 483

LA FARMACOGENETICA AL SERVIZIO DELLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE

Guida ai Servizi Centro prelievi

Transcript:

0. INDICE 0. INDICE... 1 1. UBICAZIONE DEL LABORATORIO... 2 2. LO STAFF... 2 3. ATTIVITA... 3 3.1 Malattie Lisosomiali... 3 3.2 Difetti del metabolismo intermedio....3 4. MODALITA DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI... 4 4.1 Prenotazione....4 4.2 Prelievi....4 4.3 Pagamento Del Ticket... 4 4.4 Consulenza Pre-Test...4 4.5 Consegna dei referti... 4 5. CERTIFICAZIONE...4 6. CONTROLLI DI QUALITÀ... 5 7. ELENCO DELLE PRESTAZIONI...5,6 8. TIPOLOGIA DI CAMPIONI...6 9. INDICAZIONI ALL ANALISI...6 10. MODALITÀ DI PRELIEVO...6 10.1 Modalità di prelievo sangue periferico per separazione leucociti o linfociti...7 11. MODALITÀ DI CONSERVAZIONE, TRASPORTO E CONSEGNA DEI CAMPIONI...7 11.1 Prelievi di sangue periferico per plasma o siero... 7 11.2 Campioni urina o feci... 7 11.3 Prelievi di sangue periferico per leucociti o linfociti..... 7 12. TEMPI DI REFERTAZIONE... 7 1

Il Laboratorio Malattie Metaboliche dell Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona fa parte della Struttura Complessa S.O.D. CLINICA PEDIATRICA diretta dal Prof. Carlo Catassi, parte integrante del DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE. La Mission del Laboratorio Malattie Metaboliche è quella di offrire prestazioni di alta specializzazione nella diagnostica biochimica di numerose patologie genetico-metaboliche, in particolare malattie da accumulo lisosomiale e malattie del metabolismo intermedio quali organicoacidurie, difetti di ossidazione degli acidi grassi, difetti del metabolismo delle purine e pirimidine. 1. UBICAZIONE DEL LABORATORIO Presidio G. Salesi ex Villa Maria secondo piano Via Enrico Toti, 4 60123 ANCONA 2. LO STAFF Prof. Carlo Catassi Medico Responsabile Dr.ssa Anna Ficcadenti Dirigente Medico Dr.ssa Rosanna Cordiali Dirigente Medico Dr.ssa Lucia Santoro Dirigente Medico Dr.ssa Lucia Zampini Dirigente Biologo Dr.ssa Tiziana Galeazzi Dirigente Biologo Dr.ssa Lucia Padella Biologo a contratto Dr.ssa Rita Lucia Marchesiello Biologo a contratto 2

3. ATTIVITA Il Laboratorio Malattie Metaboliche rappresenta una struttura di servizio pubblico e si pone come obiettivo di raggiungere elevati standard di Qualità, in un continuo processo di miglioramento, nel rispetto dei principi di appropriatezza e della centralità dell utente/paziente, in particolare in età pediatrica. All interno dell Azienda Osp. AOR, il Lab. Malattie Metaboliche svolge una funzione del tutto peculiare e specificatamente connessa all attività pediatrica del Presidio Osp. Salesi. Tutte le prestazioni sono erogabili esclusivamente dal Lab. Malattie Metaboliche, unica realtà, sia a livello provinciale che regionale, specializzata in questo settore diagnostico. 3.1 Malattie Lisosomiali Nell ambito delle Malattie Rare, le Malattie Metaboliche ed in particolare le Malattie Lisosomiali rappresentano una realtà conosciuta da tempo ma che negli ultimi anni sta evolvendo molto rapidamente, sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico. Numerose sono infatti le patologie per le quali oggi si dispone di presidi terapeutici innovativi (trapianto di midollo osseo, terapia enzimatica sostitutiva, inibizione del substrato, farmaci chaperone, ecc.) e molti filoni di ricerca interessano in modo specifico le malattie rare. Se da un lato la diagnosi biochimica degli errori congeniti del metabolismo risulta spesso molto difficile e complessa, in relazione sia alle diverse manifestazioni cliniche di una medesima patologia che all età di insorgenza dei sintomi, dall altro la precocità della diagnosi appare un punto fondamentale del percorso assistenziale, per poter fornire un adeguato e tempestivo approccio terapeutico al paziente. Inoltre in molti casi la diagnosi biochimica permette di risalire al gene mutato e di conseguenza la famiglia coinvolta ha la possibilità di conoscere e valutare il rischio, attraverso la consulenza genetica. Le tecniche utilizzate sono rappresentate da tecniche cromatografiche, tecniche elettroforetiche, dosaggi enzimatici, ecc., in grado di identificare l eventuale accumulo di marcatori biochimici specifici, quali: mucopolisaccaridi, oligosaccaridi, glicoproteine, sfingolipidi. 3.2 Difetti del metabolismo intermedio Il Lab. Malattie Metaboliche fornisce prestazioni di diagnostica delle patologie del metabolismo intermedio, quali organicoacidurie, aminoacidopatie, difetti di ossidazione degli acidi grassi, difetti del metabolismo delle purine e pirimidine. Le tecniche analitiche si basano sulla spettometria di massa, accoppiata o meno alla gas-cromatografia o alla cromatografia liquida, e consentono la caratterizzazione qualitativa e/o quantitativa dei metaboliti di interesse: acidi organici, aminoacidi, acilcarnitine, purine e pirimidine. 3

4. MODALITA DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI 4.1 Prenotazione Per gli utenti esterni è necessaria la prenotazione da effettuare telefonicamente al numero 071-5962834 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00. Al momento della prenotazione non è necessario essere già in possesso della richiesta del Medico di Medicina Generale o dello specialista che dovrà invece essere presentata al momento del prelievo. 4.2 Prelievi I prelievi per i pazienti esterni vengono eseguiti presso il Day Hospital della Clinica Pediatrica, che si trova all interno del Presidio Salesi Padiglione Fiorelli, piano terra (accesso dall ingresso di via Corridoni). 4.3 Pagamento Del Ticket ed esenzioni I pazienti che accedono al Centro Malattie Rare sono esenti, come indicato dalla vigente normativa, se: - già in possesso di un certificato di esenzione totale per malattia rara - in fase di accertamento di malattia rara per sospetto clinico. 4.4 Consulenza Pre-Test In occasione del primo accesso al Centro Regionale Malattie Rare, viene di solito effettuata una consulenza da parte del personale medico per valutare le richieste di esami specifici, effettuare l anamnesi del paziente e fornire informazioni ai pazienti o alle famiglie nel caso di minori. Durante la consulenza pre-test vengono illustrati agli utenti sia l Informativa relativa al trattamento dei dati secondo la normativa vigente che l informativa relativa all analisi che verrà condotta nel caso specifico e vengono raccolti i consensi. 4.5 Consegna dei referti I referti verranno inviati al domicilio indicato al momento del prelievo tramite servizio postale. 5. CERTIFICAZIONE L orientamento alla qualità coinvolge, in un processo di miglioramento, l intera attività del Laboratorio Malattie Metaboliche allo scopo di migliorarne l efficienza e l efficacia in relazione alla soddisfazione dell utente/paziente e delle parti interessate al processo. A tale scopo il Laboratorio Malattie Metaboliche ha sviluppato già dal 2009 il proprio sistema di gestione orientato alla Qualità secondo il modello UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di gestione per la qualità. Dal 2014 è rientrato, insieme a tutte le altre Unità Operative aziendali che ne hanno fatto richiesta, all interno del Sistema di Qualità dell Azienda Ospedali Riuniti-Ancona. 6. CONTROLLI DI QUALITÀ La qualità del risultato delle analisi è assicurata attraverso controlli sistematici, utilizzando sia controlli di qualità interni che esterni. Il Laboratorio Malattie Metaboliche partecipa a diversi programmi di valutazione esterna della qualità (VEQ), effettuati dall European Research Network for evaluation and improvement of screening, Diagnosis and treatment of Inherited disorders of Metabolism (ERNDIM). 4

7. ELENCO DELLE PRESTAZIONI Mucopolisaccaridi urinari (quantitativo e qualitativo) Cromatografia su strato sottile (TLC) oligosaccaridi Cromatografia su strato sottile (TLC) carboidrati (mono- disaccaridi) Test di permeabilità intestinale al mannitolo/lattulosio Dosaggio purine e pirimidine (HPLC) Caratterizzazione acidi organici (GC-MS) Dosaggio semiquantitativo aminoacidi (LC-MS/MS) Dosaggio semiquantitativo acilcarnitine (LC-MS/MS) Dosaggio enzimi lisosomiali: α-mannosidasi (Gliproteinosi: mannosidosi) β-mannosidasi (Gliproteinosi: mannosidosi) α-fucosidasi (Glicoproteinosi: fucosidosi) β-galattosidasi (Gangliosidosi GM1 S.Morquio o MPS IV B) β-glicuronidasi (S.Sly o MPS VII) arilsolfatasi A (Sulfatidosi: leucodistrofia metacromatica) N-acetil- α-d-glucosaminidasi (S.Sanfilippo B o MPS III B) chitotriosidasi elettroforesi isoenzimi esosaminidasi A e B α-l-iduronidasi (S.Hurler-S.Hurler/Scheie-S.Scheie o MPS I) β-glucosidasi (Glicolipidosi: M. Gaucher) sfingomielinasi (Glicolipidosi: M.Niemann-Pick A e B) α-galattosidasi (Glicolipidosi: M.Fabry) arilsolfatasi B (S.Maroteaux-Lamy o MPS VI) esosaminidasi totali (Gangliosidosi GM2: M.Sandhoff) esosaminidasi A (Gangliosidosi GM2: M.Tay-Sachs) iduronato solfatasi (S. Hunter o MPS II) galattosio-6-solfato solfatasi (S.Morquio A o MPS IV A) eparan-n-solfatasi (S.Sanfilippo A o MPS III A) acetil-coa α-glucosam.-n-acetiltransf. (S.Sanfil C o MPS III C) galattocerebros. (Glicolip.: M.Krabbe o Leucod. a cell. globoidi) α -glucosidasi (Glicogenosi II o M.Pompe) 5

8. TIPOLOGIA DI CAMPIONI Campione urina estemporanea o raccolta delle 24 ore Sangue periferico Campione feci 9. INDICAZIONI ALL ANALISI Sulla base della presentazione clinica, il medico che segue il paziente o il medico del Centro Regionale Malattie Rare richiedono le prestazioni di laboratorio appropriate. Nel sospetto di una patologia da accumulo lisosomiale o di una patologia del metabolismo intermedio verranno effettuati i prelievi per l esecuzione degli esami specifici. Sulla base della grande varietà dei segni clinici e della variabilità di insorgenza delle diverse patologie (si contano attualmente alcune migliaia di malattie rare), sia come età che come gravità, i pazienti che accedono al Centro possono essere in età pediatrica o anche in età adulta. 10. MODALITÀ DI PRELIEVO Il laboratorio Malattie Metaboliche riceve campioni, oltre che da utenti esterni, anche da pazienti ricoverati o in regime di day-hospital o ambulatoriali di SOD interne all Azienda Ospedali Riuniti o di altri Ospedali regionali o extra-regionali. Pertanto di seguito vengono riportate alcune indicazioni sulla modalità di prelievo per l isolamento dei leucociti o dei linfociti da sangue periferico. 10.1 Modalità di prelievo sangue periferico per separazione leucociti o linfociti I campioni devono essere prelevati utilizzando una provetta contenente una soluzione di destrano oppure una provetta contenente eparina. In presenza di coaguli il campione non è idoneo. Le provette devono essere contrassegnate da un etichetta recante nome e cognome del paziente, data di nascita e data del prelievo. Il campione di sangue deve essere inviato al Laboratorio a temperatura ambiente entro due ore dal prelievo o, se proveniente da strutture esterne, deve essere recapitato al massimo entro 24 ore dal prelievo; va mantenuto sempre a temperatura ambiente. La quantità di sangue prelevato deve essere compresa tra gli 8 ed i 10 ml. 11. MODALITÀ DI CONSERVAZIONE, TRASPORTO E CONSEGNA DEI CAMPIONI 11.1 Prelievi di sangue periferico per plasma o siero I campioni devono essere consegnati al Laboratorio Malattie Metaboliche il giorno stesso del prelievo entro le ore 13.00 e devono essere conservati e trasportati a temperatura ambiente (non inferiore a 15 C e non superiore a 30 C). I campioni inviati da strutture esterne vanno centrifugati, il plasma o siero separato dalla parte corpuscolata e conservati a -20 C fino alla spedizione. 11.2 Campioni urina o feci I campioni devono essere consegnati al Laboratorio Malattie Metaboliche in giornata o, se provenienti da strutture esterne, conservati a -20 C fino alla spedizione. 6

11.3 Prelievi di sangue periferico per leucociti o linfociti I campioni devono essere consegnati al Laboratorio Malattie Metaboliche il giorno stesso del prelievo entro le ore 13.00 e devono essere conservati e trasportati a temperatura ambiente (non inferiore a 15 C e non superiore a 30 C). I campioni inviati da strutture esterne devono essere consegnati al Laboratorio entro 24 ore, sempre a temperatura ambiente. Tutti i campioni devono essere consegnati al Laboratorio Malattie Metaboliche dalle ore 9.00 alle ore 13.00, dal lunedì al venerdì. Tutti i campioni dovranno essere accompagnati da: - modulo recante i dati anagrafici del paziente, la data del prelievo, l indicazione all analisi, le informazioni cliniche e la firma del medico richiedente. 12. TEMPI DI REFERTAZIONE Indagine Mucopolisaccaridi Enzimi lisosomiali Acidi organici, aminoacidi, acilcarnitine Purine e pirimidine Test di Permeabilità Intestinale Cromatografia oligosaccaridi, carboidrati Tempo 40-50 giorni 7