L incidenza delle cronicità nelle geriatrie italiane. Possibili risparmi per la spesa sanitaria

Documenti analoghi
Infermieristica. Riabilitativa. Medica

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

LA PRESA IN CARICO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA.

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Gennaio-Febbraio 2018

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Milano, 8 Giugno 2011

I Servizi di Post-Acuzie

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

2.MAD: DISTRIBUZIONI RICOVERI PER SPECIALITÀ DI DIMISSIONE, REGIME DI RICOVERO e tipo di DRG.

Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia. Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Caratteristiche della BDA della Sicilia

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini

ALLEGATI ALLE ISTRUTTORIE DOCUMENTALI RELATIVE AGLI ATTI N. 409 E 1233

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Modena, 10 Ottobre 2014 XIV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori

Gennaio-Novembre 2018

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

La rete delle cure palliative in Lombardia. Lo sviluppo del sistema domiciliare cure palliative

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

EPIDEMIOLOGICI NEI PROCESSI DECISIONALI E DI RICERCA IN SANITA

I dati della ospedalità italiana oggi

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA

Le politiche per gli anziani non autosufficienti e le loro famiglie nel quadro normativo della Lombardia

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

Monitoraggio dei malati cronici presi in carico nell ASL di Brescia: BDA 2008

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98)

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

Le cure primarie nella definizione dei LEA

Basilicata - Via Anzio, Potenza

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

Rapporto Annuale Regionale

SCHEDA 1 - Riepilogo A SCHEDA 1 - Riepilogo A

CURE PALLIATIVE Dalla Passione alle Normative

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

TAGLI AL PERSONALE: QUALI EFFETTI SU EFFICIENZA ED EFFICACIA DEL SSN?

Sopravvivenza e mortalità per causa

SIT Sistema Informativo Trapianti

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011

LA SOSTENIBILITA DELLA SPESA PER LA SALUTE IN LOMBARDIA

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Il Distretto che conviene al Servizio sanitario nazionale. Este - Padova, 13 aprile 2012 Fulvio Moirano

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Costi ed implicazioni sociali delle malattie respiratorie. Dr Giacomo Bruni A.O. COSENZA

Roberto Bernabei. Presidente Italia Longeva

PIANIFICARE GUARDANDO AL PASSATO O IMMAGINANDO I FUTURI POSSIBLI? Francesco Longo. Roma,

Stime di prevalenza ed incidenza da record linkage

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

SANITA, WELFARE, INNOVAZIONE

Corso di base sulla Registrazione dei Tumori Principi e Metodi. Carlo Zocchetti

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La frattura di femore

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA

CONFERENZA STAMPA. L Assistenza Primaria. Scenari attuali e prospettive future in Italia e in Lombardia

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

Mobilità dei pazienti oncologici verso gli ospedali milanesi

RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI. Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011

N.1. Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008)

CONFERENZA STAMPA. Presentazione dello Stato di Salute della Popolazione Bresciana: le malattie del sistema circolatorio

Impatto economico della prevenzione primaria della malattia di Alzheimer e della demenza vascolare

CURA E ISTITUZIONI. Luca Romano Direttore di Local Area Network. Giovedi 3 Luglio 2014 Auditorium del Lavoro ROMA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

L OSSERVAZIONE EPIDEMIOLOGICA E LA CURA DEL DIABETE: L ESPERIENZAL DELLA PROVINCIA DI BOLZANO

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Migrazione sanitaria e sostenibilità

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

In questo capitolo vengono presi in considerazione la mortalità e l ospedalizzazione per diabete mellito.

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

Sopravvivenza e mortalità per causa

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ. Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012

Risultati. Statistiche brevi Indagine 'Aderenza-Persistenza Terapeutica' Indagine 38359

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA

Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità

Transcript:

L incidenza delle cronicità nelle geriatrie italiane. Possibili risparmi per la spesa sanitaria Milano, 14 Maggio 2013 Università degli Studi di Milano-Bicocca, Piazza dell Ateneo Nuovo, 1 Sala del Consiglio Gianluca Merchich, Università di Milano-Bicocca e CRIET Mariangela Zenga, Università di Milano-Bicocca e CRIET 1

I contenuti Introduzione La metodologia Il concetto di cronicità I principali obiettivi L insieme degli indicatori di valutazione I risultati ottenuti Le conclusioni e i futuri lavori 2

Introduzione Il tema della assistenza sanitaria alla popolazione anziana assume sempre più maggiore rilevanza per una moltitudine di cause. La prima sicuramente di natura demografica, l Italia infatti è fra i paesi più anziani in Europa, a ciò occorre aggiungere una percentuale crescente di persone con almeno una patologia cronica, inoltre si assiste ad una aspettativa di vita a 65 anni crescente e all aumento del numero di patologie croniche. In questo scenario il Sistema Sanitario Italiano dovrà fare i conti con un rilevante aumento dei consumi sanitari che secondo le stime più recenti la spesa per l assistenza agli anziani nel 2050 potrebbe assorbire i 2/3 del budget del Servizio Sanitario Nazionale. 3

I contenuti Introduzione La metodologia Il concetto di cronicità I principali obiettivi L insieme degli indicatori di valutazione I risultati ottenuti Le conclusioni e i futuri lavori 4

La metodologia Definizione di «patologia cronica» Identificazione dei DRG (Diagnosis - related groups) afferenti alle principali patologie croniche Analisi dei ricoveri ordinari prodotti nei reparti geriatrici italiani (2009-2011) Misurazione e valutazione dei risultati 5

I contenuti Introduzione La metodologia Il concetto di cronicità I principali obiettivi L insieme degli indicatori di valutazione I risultati ottenuti Le conclusioni e i futuri lavori 6

Il concetto di cronicità Secondo una definizione fornita dall Organizzazione mondiale della Salute una patologia cronica è una patologia che possiede una o più delle seguenti caratteristiche: è permanente tende a sviluppare un tasso di disabilità variabile è causata da un alterazione patologica non reversibile richiede una formazione speciale per il raggiungimento di una buona qualità della vita necessita di un lungo periodo di controllo, osservazione e cura 7

Acuto vs cronico Obiettivi cura Durata Conoscenza e competenza Disease Management Erogatori di cura Evento Acuto La cura stessa dell evento Limitata nel tempo Concentrata sugli operatori sanitari Focalizzato su trattamento medico singolo Struttura ospedaliera Cronicità Gestione della condizione patologica; Prevenzione dei fattori di rischio; Aumento del tasso di sopravvivenza, Miglioramento della qualità di vita Non definita; Lungo periodo di controllo, osservazione e cura; Condivisa fra operatori sanitari, pazienti e familiari Utilizzo di più strumenti, più trattamenti; Vari setting assistenziali; Servizi territoriali di cure primarie, comunità, famiglia Fonte: Rielaborazione da IX Rapporto sulle Politiche della Cronicità, Cittadinanzattiva 8

Le principali patologie croniche oggetto di analisi Per identificare i ricoveri afferenti a patologie croniche si è utilizzato uno dei 5 criteri di inclusione utilizzati per il monitoraggio della Banca Dati Assistiti di Regione Lombardia (logica di tipo or or or) Nel presente lavoro sono stati analizzati tutti i ricoveri prodotti in regime di ricovero ordinario nei reparti italiani di geriatria del triennio 2009-2011 con esclusione dei DRG afferenti a malattie psichiatriche gravi e malattie rare 9

Criteri di inclusione Affinché una persona sia considerata portatrice di una certa patologia cronica è sufficiente che soddisfi almeno uno dei criteri specifici individuati. Patologie in atto presso RSA Prestazioni specialistiche correlate a specifica patologia cronica Esenzione per patologia or Terapia farmacologica cronica specifica per la patologia Ricovero con DRG o /e diagnosi correlati alla patologia cronica 10

Le principali patologie croniche oggetto di analisi Broncopneumopatie Cardiovasculopatie Diabete Dislipidemie Epato-enteropatie Esofago-Gastro- Duodenopatie HIV positività e AIDS conclamato Insufficienza renale cronica Malattie autoimmuni Malattie endocrine Neoplasie Neuropatie Trapianti 11

Il contesto demografico ed epidemiologico nazionale (anno 2011) Popolazione totale: 59 433 744 Popolazione 65: 12 384 963 Persone con almeno una malattia cronica: 38,4% Persone con più di una malattia cronica: 20% Indice di vecchiaia: 148,7% Indice di dipendenza strutturale: 53,5% Indice di dipendenza anziani: 32,0% Numero di ASL: 145 Istituti di ricovero: 2020 PL ordinari per acuti: 176 233 PL ordinari di Geriatria: 4 592 PL ordinari di Lungodegenza e C.Palliative: 10 430 Spesa sanitaria: 113 miliardi di euro 12

I contenuti Introduzione La metodologia Il concetto di cronicità I principali obiettivi L insieme degli indicatori di valutazione I risultati ottenuti Le conclusioni e i futuri lavori 13

Gli obiettivi della ricerca Analisi ed individuazione dei ricoveri ordinari nei reparti di geriatria sul territorio nazionale e individuazione di quella parte dei ricoveri afferenti a patologie croniche potenzialmente evitabili nell ipotesi in cui i casi fossero gestiti attraverso l implementazione di altri modelli territoriale Stima delle risorse economiche che potrebbero essere destinati al territorio, a setting assistenziali alternativi al ricovero ordinario maggiormente appropriati e più vicino al domicilio del paziente 14

I contenuti Introduzione La metodologia Il concetto di cronicità I principali obiettivi L insieme degli indicatori di valutazione I risultati ottenuti Le conclusioni e i futuri lavori 15

L insieme degli indicatori di valutazione 1 % ricoveri ordinari prodotti per DRG target sul totale ricoveri ordinari nei reparti geriatrici 2 % ricoveri ordinari prodotti per DRG target sui primi 30 DRG ricoveri ordinari nei reparti geriatrici 3 % di ricoveri a rischio di non appropriatezza afferenti a patologie croniche sul totale dei DRG target 4 % giornate di degenza target sul totale giornate di degenza ordinaria nei reparti di geriatria italiani 5 Degenza media ricoveri ordinari DRG target 6 Posti letto occupati da DRG target nei reparti geriatrici italiani 7 % dimessi per patologie croniche in ospedalizzazione domiciliare dai reparti di geriatria italiani 8 Remunerazione teorica per DRG target 9 Incidenza DRG target sulla remunerazione teorica dei ricoveri ordinari prodotti nelle geriatrie italiane 10 Costo medio lordo per giornata di degenza target 16

Elenco DRG target Patologie croniche DRG Broncopneumopatie 87, 88, 96, 97, 98 Cardiovasculopatie 126, 127, 132, 133, 134 Diabete 294, 295 Dislipidemie 82, 296, 297, 298, 299 Epato - enteropatie 202, 203, 204, 205, 206 Esofago - gastro - duodenopatie 176, 177, 178, 183 HIV positività e AIDS conclamato 488, 489,490 Insufficienza renale cronica 303, 316, 317 Neoplasie 257, 258,259, 260, 338, 346, 347, 410, 411, 412, 466 Neuropatie 13, 26 Trapianti 103, 302, 480, 481, 495, 512, 513 17

Gli indicatori di valutazione DEFINIZIONE % ricoveri ordinari prodotti per DRG target sul totale ricoveri ordinari nei reparti geriatrici SIGNIFICATO Il dato esprime l incidenza dei dimessi con DRG afferenti alle patologie croniche sul totale dei ricoveri prodotti nei reparti geriatrici italiani in degenza ordinaria FORMULA (Nr. di ricoveri prodotti in regime ordinario per DRG target / Nr. totale di ricoveri ordinari nei reparti geriatrici)x100 NOTE PER L ELABORAZIONE L elaborazione è avvenuta sulla base dei dati contenuti nel file A SDO del Ministero della Salute, anni 2009, 2010 e 2011 ed ha considerato l elenco dei DRG afferenti alle patologie croniche desunto dai criteri di inclusione della Banca Dati Assistito 2008 di Regione Lombardia 18

Gli indicatori di valutazione DEFINIZIONE % ricoveri ordinari prodotti per DRG target sui primi 30 DRG ricoveri ordinari nei reparti geriatrici SIGNIFICATO Il dato esprime l incidenza dei dimessi con DRG afferenti alle patologie target sui primi 30 DRG prodotti nei reparti geriatrici italiani in degenza ordinaria FORMULA (Nr. di ricoveri prodotti in regime ordinario per DRG target / Nr. ricoveri ordinari afferenti ai primi 30 DRG)x100 NOTE PER L ELABORAZIONE L elaborazione è avvenuta sulla base dei dati contenuti nel file A SDO del Ministero della Salute, anni 2009, 2010 e 2011 19

Gli indicatori di valutazione DEFINIZIONE % di ricoveri a rischio di non appropriatezza afferenti a patologie croniche sul totale dei DRG target SIGNIFICATO L indicatore esprime il grado di appropriatezza dei ricoveri ordinari prodotti all interno dei presidi regionali con riferimento a quei DRG target oggetto di studio. FORMULA (Nr. di ricoveri target a rischio di non appropriatezza / Totale dei ricoveri afferenti ai DRG target)x100 NOTE PER L ELABORAZIONE Per l elaborazione è stato utilizzato l elenco dei 108 DRG ad altro rischio di non appropriatezza definito nell Allegato 6 A del DPCM 23 Aprile 2008 20

Gli indicatori di valutazione DEFINIZIONE % giornate di degenza target sul totale giornate di degenza ordinaria nei reparti di geriatria italiani SIGNIFICATO L indicatore esprime il rapporto fra numero di giornate di degenza afferenti a DRG target oggetto di studio erogate a favore di pazienti cronici e il numero totale di giornate di degenza ordinaria prodotte nei reparti geriatrici italiani FORMULA (Nr. giornate di degenza target / Totale giornate degenza ordinaria nei reparti di geriatria )x100 NOTE PER L ELABORAZIONE L elaborazione è avvenuta sulla base dei dati contenuti nel file A SDO del Ministero della Salute, anni 2009, 2010 e 2011 21

Gli indicatori di valutazione DEFINIZIONE Degenza media ricoveri ordinari DRG target SIGNIFICATO L indicatore esprime il rapporto fra numero di giornate di degenza afferenti ai DRG target e il numero stesso di ricoveri ordinari target. FORMULA Nr. giornate di degenza target / Nr. di ricoveri ordinari afferenti ai DRG target NOTE PER L ELABORAZIONE L elaborazione è avvenuta sulla base dei dati contenuti nel file A SDO del Ministero della Salute, anni 2009, 2010 e 2011 22

Gli indicatori di valutazione DEFINIZIONE Posti letto occupati da DRG target nei reparti geriatrici italiani SIGNIFICATO L indicatore esprime il numero di posti letto occupati per pazienti con DRG target nei reparti di geriatria, potenzialmente «liberabili» nell ipotesi di presa in carico dei pazienti di tipo territoriale per i DRG target FORMULA (Nr. giornate di degenza ordinaria target + Nr. giornate di degenza ordinaria target OVS) / 365 NOTE PER L ELABORAZIONE L elaborazione è avvenuta sulla base dei dati contenuti nel file A SDO del Ministero della Salute, anni 2009, 2010 e 2011 23

Gli indicatori di valutazione DEFINIZIONE % dimessi per patologie croniche in ospedalizzazione domiciliare dai reparti di geriatria italiani SIGNIFICATO L indicatore esprime la percentuale dei dimessi in ospedalizzazione domiciliare, volontarie e non, sul totale delle dimissioni con DRG target nelle geriatrie italiane NOTE PER L ELABORAZIONE L elaborazione è avvenuta sulla base dei dati contenuti nel file A SDO del Ministero della Salute, anni 2009, 2010 e 2011 24

Gli indicatori di valutazione DEFINIZIONE Remunerazione teorica per DRG target SIGNIFICATO L indicatore esprime il valore economico dei ricoveri espresso dai DRG e rappresenta il prezzo che il Sistema Sanitario Nazionale pagherebbe per i ricoveri ordinari afferenti a patologie croniche prodotti nei reparti di geriatria italiani. FORMULA Remunerazione teorica= NOTE PER L ELABORAZIONE L elaborazione è avvenuta sulla base dei dati contenuti nel file A SDO del Ministero della Salute, anni 2009, 2010 e 2011 utilizzando le Tariffe delle prestazioni ospedaliere in regime di ricovero CMS-DRG Grouper V. 24.0 e il D.M. 18 dicembre 2008 25

Gli indicatori di valutazione DEFINIZIONE Incidenza DRG target sulla remunerazione teorica dei ricoveri ordinari prodotti nelle geriatrie italiane SIGNIFICATO L indicatore esprime il grado di incidenza del valore economico dei ricoveri afferenti ai DRG target sul totale della remunerazione teorica dei ricoveri ordinari prodotti nei reparti geriatrici. FORMULA (Remunerazione teorica DRG target /Remunerazione teorica totale dei ricoveri ordinari geriatrici )x100 NOTE PER L ELABORAZIONE L elaborazione è avvenuta sulla base dei dati contenuti nel file A SDO del Ministero della Salute, anni 2009, 2010 e 2011 utilizzando le Tariffe delle prestazioni ospedaliere in regime di ricovero CMS-DRG Grouper V. 24.0 e il D.M. 18 dicembre 2008. 26

Gli indicatori di valutazione DEFINIZIONE Costo medio lordo per giornata di degenza target SIGNIFICATO L indicatore esprime il costo medio lordo per giornata di degenza sostenuto per i ricoveri ordinari afferenti alle patologie croniche target prodotti nei reparti di geriatria italiani. FORMULA Remunerazione teorica DRG target /Nr. Giornate di degenza ricoveri target NOTE PER L ELABORAZIONE L elaborazione è avvenuta sulla base dei dati contenuti nel file A SDO del Ministero della Salute, anni 2009, 2010 e 2011 utilizzando le Tariffe delle prestazioni ospedaliere in regime di ricovero CMS-DRG Grouper V. 24.0 e il D.M. 18 dicembre 2008. 27

I risultati ottenuti % ricoveri ordinari prodotti per DRG target sul totale ricoveri ordinari nei reparti geriatrici Regioni 2009 2010 2011 Δ 2011/2009 Cronici Geriatrie Cronici Geriatrie Cronici Geriatrie Cronici Geriatrie Piemonte 2.192 6.248 2.331 6.364 2.295 6.207 19% -1% Valle d'aosta 163 766 135 730 182 769 29% 0% Lombardia 3.121 8.998 3.175 9.180 3.317 9.771 20% 9% Trentino Alto Adige 2.400 7.193 2.197 7.568 2.306 7.212 14% 0% Veneto 11.209 29.642 11.944 31.259 11.812 31.211 21% 5% Friuli-Venezia Giulia 132 412 153 431 135 481 15% 17% Liguria 695 1.728 781 1.986 831 2.137 32% 24% Emilia Romagna 6.167 18.487 6.605 19.512 6.313 18.747 16% 1% Toscana 915 3.008 937 3.184 884 3.426 22% 14% Umbria 325 1.153 283 1.157 290 1.236 1% 7% Marche 1.162 3.456 1.300 3.553 1.538 3.866 64% 12% Lazio 2.869 8.486 3.437 10.098 2.996 8.311 21% -2% Abruzzi 3.671 8.747 3.435 8.197 3.669 8.316 8% -5% Molise 299 709 295 708 380 846 37% 19% Campania 2.136 4.935 2.172 5.198 1.873 4.280-7% -13% Puglia 6.057 13.935 6.028 13.991 5.003 11.670-6% -16% Basilicata 1.006 2.026 1.012 2.057 902 1.956 4% -3% Calabria 2.123 5.064 2.557 6.048 2.462 5.654 25% 12% Sicilia 3.626 9.099 3.828 9.796 3.649 9.271 8% 2% Sardegna 1.870 5.323 1.951 5.398 1.960 5.412 37% 2% Italia 52.138 139.415 54.556 146.415 52.797 140.779 15% 1% 28

60,00% I risultati ottenuti % ricoveri ordinari prodotti per DRG target sul totale ricoveri ordinari nei reparti geriatrici 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 2009 2010 2011 10,00% 0,00% 29

I risultati ottenuti Composizione dei ricoveri cronici per famiglia patologica (Italia) Anno 2009 2010 2011 Broncopneumopatie 13.801 13.779 13.256 Neuropatie Cardiovasculopatie 21.387 22.623 21.536 Neoplasie Diabete 1.533 1.573 1.409 Insufficienza Dislipidemie 5.628 6.244 6.555 HIV positività e Epato - enteropatie 4.240 4.714 4.201 Esofago - gastro - duodenopatie HIV positività e AIDS conclamato Insufficienza renale cronica 1.543 1.629 1.470 1 6 3 3.431 3.434 3.865 Esofago - gastro - Epato - enteropatie Dislipidemie Diabete Neoplasie 557 538 483 Neuropatie 17 16 19 Non cronici 87.277 91.859 87.982 Cardiovasculopatie Broncopneumopatie Totale Geriatrie 139.415 146.415 140.779-2011 2010 2009 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000

I risultati ottenuti % ricoveri ordinari prodotti per DRG target sui primi 30 DRG ricoveri ordinari nei reparti geriatrici Regioni 2009 2010 2011 Cronici Geriatrie Cronici Geriatrie Cronici Geriatrie Piemonte 1.936 4.316 2.044 4.413 2.052 4.463 Valle d'aosta 150 649 116 597 171 632 Lombardia 2.800 5.911 2.851 6.075 2.956 6.455 Trentino Alto Adige 2.071 4.820 1.876 5.187 2.034 4.766 Veneto 9.787 20.044 10.601 21.419 10.562 21.504 Friuli-Venezia Giulia 123 316 136 318 115 370 Liguria 640 1.337 721 1.471 761 1.575 Emilia Romagna 5.379 12.712 5.654 13.344 5.417 12.782 Toscana 786 2.112 797 2.164 738 2.367 Umbria 264 815 221 792 244 856 Marche 1.028 2.559 1.156 2.783 1.399 3.061 Lazio 2.544 5.799 3.144 6.836 2.597 5.658 Abruzzi 3.313 6.236 3.072 5.687 3.300 6.170 Molise 285 588 281 607 361 730 Campania 2.043 3.902 2.018 3.840 1.736 3.097 Puglia 5.465 9.641 5.413 9.433 4.626 8.307 Basilicata 957 1.704 970 1.708 855 1.608 Calabria 1.975 3.892 2.389 4.631 2.290 4.360 Sicilia 3.327 7.183 3.414 7.637 3.353 7.102 Sardegna 1.503 3.787 1.669 3.803 1.615 3.856 Italia 46.376 98.323 48.543 102.745 47.182 99.719

I risultati ottenuti % ricoveri ordinari prodotti per DRG target sui primi 30 DRG ricoveri ordinari nei reparti geriatrici Regioni 2009 2010 2011 Piemonte 44,86% 46,32% 45,98% Valle d'aosta 23,11% 19,43% 27,06% Lombardia 47,37% 46,93% 45,79% Trentino Alto Adige 42,97% 36,17% 42,68% Veneto 48,83% 49,49% 49,12% Friuli-Venezia Giulia 38,92% 42,77% 31,08% Liguria 47,87% 49,01% 48,32% Emilia Romagna 42,31% 42,37% 42,38% Toscana 37,22% 36,83% 31,18% Umbria 32,39% 27,90% 28,50% Marche 40,17% 41,54% 45,70% Lazio 43,87% 45,99% 45,90% Abruzzo 53,13% 54,02% 53,48% Molise 48,47% 46,29% 49,45% Campania 52,36% 52,55% 56,05% Puglia 56,68% 57,38% 55,69% Basilicata 56,16% 56,79% 53,17% Calabria 50,75% 51,59% 52,52% Sicilia 46,32% 44,70% 47,21% Sardegna 39,69% 43,89% 41,88% Italia 47,17% 47,25% 47,31% 32

I risultati ottenuti % di ricoveri a rischio di non appropriatezza afferenti a patologie croniche sul totale dei DRG target Regioni 2009 2010 2011 Piemonte 14,01% 16,26% 14,34% Valle d'aosta 18,40% 20,74% 12,09% Lombardia 19,93% 19,56% 20,62% Trentino Alto Adige 21,25% 17,11% 16,96% Veneto 18,73% 17,76% 16,85% Friuli-Venezia Giulia 12,12% 11,11% 11,11% Liguria 15,83% 13,83% 13,12% Emilia Romagna 19,99% 19,27% 18,52% Toscana 12,68% 11,53% 13,80% Umbria 30,46% 28,27% 19,66% Marche 21,69% 17,77% 15,41% Lazio 21,65% 18,74% 15,65% Abruzzo 27,57% 18,20% 11,94% Molise 22,41% 15,59% 16,84% Campania 29,35% 27,90% 25,52% Puglia 39,84% 34,26% 29,46% Basilicata 31,71% 32,51% 25,06% Calabria 28,26% 27,45% 24,17% Sicilia 22,01% 19,91% 15,15% Sardegna 27,86% 24,50% 22,19% Italia 23,73% 21,26% 18,67% Sardegna Sicilia Calabria Basilicata Puglia Campania Molise Abruzzo Lazio Marche Umbria Toscana Emilia Romagna Liguria Friuli-Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'aosta Piemonte 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% 2011 2010 2009 33

Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzi Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna I risultati ottenuti % giornate di degenza target sul totale giornate di degenza ordinaria nei reparti di geriatria italiani 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 2009 2010 2011 Regioni 2009 2010 2011 Piemonte 31.368 31.942 28.899 Valle d'aosta 2.886 3.004 3.788 Lombardia 34.984 34.938 33.563 Trentino Alto Adige 27.616 23.318 24.856 Veneto 128.715 135.983 128.993 Friuli-Venezia Giulia 3.010 3.500 2.720 Liguria 7.148 7.594 8.337 Emilia Romagna 57.730 61.443 59.102 Toscana 9.521 9.680 8.610 Umbria 4.063 3.184 3.797 Marche 11.552 12.494 17.090 Lazio 29.075 34.776 30.753 Abruzzi 32.315 31.498 34.316 Molise 3.344 3.295 3.548 Campania 19.775 20.224 18.983 Puglia 63.119 62.574 52.930 Basilicata 11.407 11.053 9.889 Calabria 20.850 23.595 22.299 Sicilia 31.473 33.130 32.209 Sardegna 17.192 16.491 16.217 Italia 547.143 563.716 540.899 34

I risultati ottenuti Degenza media ricoveri ordinari DRG target Regioni 2009 2010 2011 Piemonte 14,31 13,70 12,59 Valle d'aosta 17,71 22,25 20,81 Lombardia 11,21 11,00 10,12 Trentino Alto Adige 11,51 10,61 10,78 Veneto 11,48 11,39 10,92 Friuli-Venezia Giulia 22,80 22,88 20,15 Liguria 10,28 9,72 10,03 Emilia Romagna 9,36 9,30 9,36 Toscana 10,41 10,33 9,74 Umbria 12,50 11,25 13,09 Marche 9,94 9,61 11,11 Lazio 10,13 10,12 10,26 Abruzzi 8,80 9,17 9,35 Molise 11,18 11,17 9,34 Campania 9,26 9,31 10,14 Puglia 10,42 10,38 10,58 Basilicata 11,34 10,92 10,96 Calabria 9,82 9,23 9,06 Sicilia 8,68 8,65 8,83 Sardegna 9,19 8,45 8,27 Italia 10,49 10,33 10,24 35

I risultati ottenuti Posti letto occupati da DRG target nei reparti geriatrici italiani Regioni 2009 2010 2011 Δ 11/09 Piemonte 85,94 87,51 79,18-7,87% Valle d'aosta 7,91 8,23 10,38 31,25% Lombardia 95,85 95,72 91,95-4,06% Trentino Alto Adige 75,66 63,88 68,10-9,99% Veneto 352,64 372,56 353,41 0,22% Friuli-Venezia Giulia 8,25 9,59 7,45-9,63% Liguria 19,58 20,81 22,84 16,63% Emilia Romagna 158,16 168,34 161,92 2,38% Toscana 26,08 26,52 23,59-9,57% Umbria 11,13 8,72 10,40-6,55% Marche 31,65 34,23 46,82 47,94% Lazio 79,66 95,28 84,25 5,77% Abruzzi 88,53 86,30 94,02 6,19% Molise 9,16 9,03 9,72 6,10% Campania 54,18 55,41 52,01-4,01% Puglia 172,93 171,44 145,01-16,14% Basilicata 31,25 30,28 27,09-13,31% Calabria 57,12 64,64 61,09 6,95% Sicilia 86,23 90,77 88,24 2,34% Sardegna 47,10 45,18 44,43-5,67% Italia 1499,02 1544,43 1481,92-1,14% Sardegna Sicilia Calabria Basilicata Puglia Campania Molise Abruzzi Lazio Marche Umbria Toscana Emilia Romagna Liguria Friuli-Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'aosta Piemonte 0,00 100,00 200,00 300,00 400,00 2011 2010 2009 36

I risultati ottenuti % dimessi per patologie croniche in ospedalizzazione domiciliare Regioni Osp. Dom. 2009 2010 2011 Altre Osp. Altre Osp. Altre % % modalità* Dom. modalità* Dom. modalità* Piemonte 40 1699 2,35% 42 1872 2,24% 31 1847 1,68% Valle d'aosta 0 126 0,00% 0 93 0,00% 1 128 0,78% Lombardia 13 2716 0,48% 19 2764 0,69% 24 2925 0,82% Trentino Alto Adige 100 1996 5,01% 83 1800 4,61% 49 2003 2,45% Veneto 139 9281 1,50% 153 9896 1,55% 175 9669 1,81% Friuli-Venezia Giulia 4 117 3,42% 10 115 8,70% 3 116 2,59% Liguria 6 559 1,07% 7 638 1,10% 23 672 3,42% Emilia Romagna 240 4993 4,81% 278 5354 5,19% 298 5072 5,88% Toscana 22 704 3,13% 21 733 2,86% 15 693 2,16% Umbria 9 260 3,46% 9 227 3,96% 7 212 3,30% Marche 3 971 0,31% 16 1063 1,51% 11 1226 0,90% Lazio 0 2605 0,00% 0 3104 0,00% 0 2682 0,00% Abruzzi 56 3148 1,78% 55 2919 1,88% 66 3085 2,14% Molise 0 270 0,00% 6 261 2,30% 1 341 0,29% Campania 10 2082 0,48% 7 2123 0,33% 6 1816 0,33% Puglia 1 5787 0,02% 0 5744 0,00% 0 4731 0,00% Basilicata 66 882 7,48% 33 905 3,65% 33 799 4,13% Calabria 3 1987 0,15% 6 2396 0,25% 4 2284 0,18% Sicilia 4 3505 0,11% 75 3623 2,07% 113 3415 3,31% Sardegna 4 1704 0,23% 6 1755 0,34% 7 1748 0,40% Totale complessivo 720 45392 1,59% 826 47385 1,74% 867 45464 1,91% % *escluso decessi 37

I risultati ottenuti Remunerazione teorica per DRG target (migliaia ) Regioni 2009 2010 2011 Δ 11/09 Piemonte 6.558.586,59 6.801.294,44 6.470.872,57-1,34% Valle d'aosta 586.522,11 550.134,27 746.819,83 27,33% Lombardia 8.398.635,08 8.611.583,65 8.762.183,44 4,33% Trentino Alto Adige 6.264.787,95 5.737.104,60 6.082.282,72-2,91% Veneto 29.317.161,27 31.373.768,63 30.875.394,90 5,32% Friuli-Venezia Giulia 502.213,51 573.526,62 472.296,89-5,96% Liguria 1.935.685,67 2.195.679,21 2.316.407,99 19,67% Emilia Romagna 15.827.810,42 17.011.350,32 16.368.418,99 3,42% Toscana 2.517.680,20 2.519.143,82 2.365.718,42-6,04% Umbria 835.435,94 707.579,50 789.079,37-5,55% Marche 2.987.338,62 3.299.203,17 4.196.332,94 40,47% Lazio 7.476.177,05 9.059.939,27 8.103.050,91 8,38% Abruzzi 8.708.788,15 8.520.761,31 9.323.078,49 7,05% Molise 769.716,37 791.782,89 982.281,19 27,62% Campania 5.162.959,74 5.366.078,18 4.763.596,50-7,74% Puglia 13.901.395,00 14.328.268,11 12.489.169,34-10,16% Basilicata 2.431.423,52 2.419.795,56 2.274.085,36-6,47% Calabria 5.205.237,30 6.352.558,70 6.223.886,18 19,57% Sicilia 9.031.311,16 9.615.913,82 9.644.592,15 6,79% Sardegna 4.335.154,51 4.606.114,17 4.620.960,87 6,59% Italia 132.754.020,16 140.441.580,24 137.870.509,05 3,85% 38

I risultati ottenuti Remunerazione teorica dei ricoveri cronici per famiglia patologica (Italia) 2009 2010 2011 Broncopneumopatie 29.632.255,78 30.198.433,31 29.544.286,94 Cardiovasculopatie 55.859.245,92 59.939.349,58 57.708.944,52 Diabete 2.124.026,66 2.188.270,68 1.926.568,98 Dislipidemie 16.502.265,13 17.935.180,39 18.800.115,85 Epato - enteropatie 12.687.782,13 14.271.797,50 12.773.209,69 Esofago - gastro - duodenopatie HIV positività e AIDS conclamato Insufficienza renale cronica 2.190.073,48 2.349.574,14 2.078.195,94 2.504,76 17.671,63 10.902,66 12.104.269,50 11.974.922,99 13.552.482,56 Neoplasie 1.621.228,77 1.542.480,87 1.443.522,50 Neuropatie 30.368,03 23.899,15 32.279,41 Totale Cronicità 132.754.020,16 140.441.580,24 137.870.509,05 39

I risultati ottenuti Incidenza DRG target sulla remunerazione teorica dei ricoveri ordinari prodotti nelle geriatrie italiane 2009 Regioni % DRG target/ DRG target DRG geriatrici Tot. DRG Geriatrici Piemonte 6.558.586,59 23.782.239,38 27,58% Valle d'aosta 586.522,11 3.711.446,57 15,80% Lombardia 8.398.635,08 29.099.652,22 28,86% Trentino Alto Adige 6.264.787,95 21.125.746,68 29,65% Veneto 29.317.161,27 88.579.706,91 33,10% Friuli-Venezia Giulia 502.213,51 2.014.476,90 24,93% Liguria 1.935.685,67 5.597.454,60 34,58% Emilia Romagna 15.827.810,42 54.516.344,19 29,03% Toscana 2.517.680,20 9.638.418,69 26,12% Umbria 835.435,94 3.340.999,21 25,01% Marche 2.987.338,62 10.525.797,79 28,38% Lazio 7.476.177,05 25.192.109,27 29,68% Abruzzi 8.708.788,15 21.979.953,39 39,62% Molise 769.716,37 2.041.491,09 37,70% Campania 5.162.959,74 13.844.311,04 37,29% Puglia 13.901.395,00 36.571.005,30 38,01% Basilicata 2.431.423,52 5.390.224,64 45,11% Calabria 5.205.237,30 13.893.035,22 37,47% Sicilia 9.031.311,16 23.836.965,28 37,89% Sardegna 4.335.154,51 12.442.936,74 34,84% Italia 132.754.020,16 407.124.315,11 32,61% 40

I risultati ottenuti Incidenza DRG target sulla remunerazione teorica dei ricoveri ordinari prodotti nelle geriatrie italiane 2010 Regioni % DRG target/ DRG target DRG geriatrici Tot. DRG Geriatrici Piemonte 6.801.294,44 23.068.072,64 29,48% Valle d'aosta 550.134,27 4.022.564,31 13,68% Lombardia 8.611.583,65 30.437.451,26 28,29% Trentino Alto Adige 5.737.104,60 20.904.286,64 27,44% Veneto 31.373.768,63 93.533.625,79 33,54% Friuli-Venezia Giulia 573.526,62 2.075.702,64 27,63% Liguria 2.195.679,21 6.638.264,66 33,08% Emilia Romagna 17.011.350,32 56.988.448,00 29,85% Toscana 2.519.143,82 9.977.408,10 25,25% Umbria 707.579,50 3.446.756,25 20,53% Marche 3.299.203,17 10.659.293,66 30,95% Lazio 9.059.939,27 30.068.939,32 30,13% Abruzzi 8.520.761,31 21.655.304,12 39,35% Molise 791.782,89 1.935.368,59 40,91% Campania 5.366.078,18 14.872.041,06 36,08% Puglia 14.328.268,11 37.096.644,64 38,62% Basilicata 2.419.795,56 5.473.924,62 44,21% Calabria 6.352.558,70 16.644.759,20 38,17% Sicilia 9.615.913,82 25.699.080,70 37,42% Sardegna 4.606.114,17 12.931.752,68 35,62% Italia 140.441.580,24 428.129.688,88 32,80% 41

I risultati ottenuti Incidenza DRG target sulla remunerazione teorica dei ricoveri ordinari prodotti nelle geriatrie italiane 2011 Regioni % DRG target/ DRG target DRG geriatrici Tot. DRG Geriatrici Piemonte 6.470.872,57 21.177.353,65 30,56% Valle d'aosta 746.819,83 4.306.875,07 17,34% Lombardia 8.762.183,44 31.799.028,12 27,55% Trentino Alto Adige 6.082.282,72 22.164.539,31 27,44% Veneto 30.875.394,90 93.472.225,48 33,03% Friuli-Venezia Giulia 472.296,89 2.225.197,33 21,22% Liguria 2.316.407,99 7.196.074,96 32,19% Emilia Romagna 16.368.418,99 55.437.436,36 29,53% Toscana 2.365.718,42 12.565.281,29 18,83% Umbria 789.079,37 3.881.378,80 20,33% Marche 4.196.332,94 12.480.963,99 33,62% Lazio 8.103.050,91 26.280.770,23 30,83% Abruzzi 9.323.078,49 22.580.383,17 41,29% Molise 982.281,19 2.272.681,07 43,22% Campania 4.763.596,50 12.458.535,02 38,24% Puglia 12.489.169,34 32.386.807,76 38,56% Basilicata 2.274.085,36 5.441.381,16 41,79% Calabria 6.223.886,18 16.411.390,01 37,92% Sicilia 9.644.592,15 26.483.706,39 36,42% Sardegna 4.620.960,87 13.030.366,39 35,46% Italia 137.870.509,05 424.052.375,56 32,51% 42

I risultati ottenuti Costo medio lordo per giornata di degenza Regioni 2009 2010 2011 Piemonte* 211,10 212,93 223,91 Valle d'aosta 209,00 183,13 197,15 Lombardia 237,12 246,48 261,07 Trentino Alto Adige 221,51 246,04 244,70 Veneto 224,13 230,72 239,36 Friuli-Venezia Giulia 165,17 163,86 173,64 Liguria 267,78 289,13 277,85 Emilia Romagna 270,35 276,86 276,95 Toscana 260,03 260,24 274,76 Umbria 202,30 222,23 207,82 Marche 246,95 264,06 245,54 Lazio* 254,55 260,52 263,49 Abruzzi* 268,63 270,52 271,68 Molise* 228,01 240,30 276,85 Campania* 259,76 265,33 250,94 Puglia* 216,20 228,98 235,96 Basilicata 204,26 218,93 229,96 Calabria* 247,67 269,23 279,11 Sicilia* 289,08 290,25 299,44 Sardegna 259,99 279,31 284,95 Italia 240,29 249,14 254,89 Degenza in strutture sub acute per pazienti anziani, cronici e instabili in Lombardia 150 (Intensità assistenziale medio bassa, indice 2) 190 (Intensità assistenziale medio alta, indice 3) Ospedalizzazione domiciliare 156,00 di presa in carico + per le Cure Palliative 63,00 a giornata se oncologiche (ODCP) in entro i 90gg o 42,00 a Lombardia giornata se oltre i 90gg. Ospedalizzazione Domiciliare riabilitativa post-cardiochirurgica (POD) Regione Lombardia 140,00 a giornata Telesorveglianza Sanitaria 720,00 per sei mesi; Domiciliare per pazienti con 480,00 per la bassa BPCO grave e molto grave intensità (PTP) Telesorveglianza sanitaria domiciliare per pazienti con Scompenso cardiaco cronico medio grave (PTS); 720,00 per sei mesi; 480,00 per la bassa intensità *Regioni in Piano di Rientro 43

Le conclusioni In Italia il 37,5% dei ricoveri prodotti dalle geriatrie afferisce a patologie croniche, con valori del 46,1% nelle geriatrie lucane, con una tendenza a livello nazionale, nel triennio 2009-2011, in aumento. In termini di giornate di degenza tali ricoveri equivalgono ad oltre 540.000 giornate di degenza ordinaria, delle quali circa un quarto prodotte in Veneto, per erogare le quali occorrono circa 1480 posti letto (32% circa dei posti letto delle geriatrie italiane). Ciò implica un utilizzo di risorse economiche di oltre 137 milioni di euro dei quali circa il 63% è riferito a patologie croniche dell apparato respiratorio e cardiaco. Questo perché a livello nazionale i setting territoriali sono ancora poco diffusi, infatti meno del 2% dei dimessi cronici accede ad ospedalizzazione domiciliare con 0 casi in Puglia e Lazio. 44

Le conclusioni Attraverso la presa in carico di tipo territoriale dei pazienti affetti dalle patologie soggetto di studio, si potrebbero ottenere i risultati: liberare risorse economiche a vantaggio del territorio contribuendo alla implementazione dei servizi territoriali investire in nuove tecnologie che consentano una maggiore integrazione fra ospedale e territorio rispondere alle richieste della legge 135/2012 45

References Criteri di inclusione BDA 2008 Regione Lombardia File A-SDO 2009 Ministero della Salute File A-SDO 2010 Ministero della Salute File A-SDO 2011 Ministero della Salute Tariffe delle prestazioni ospedaliere in regime di ricovero CMS-DRG Grouper V. 24.0 D.M. 18 dicembre 2008 Rapporto sulle Politiche della Cronicità, VII edizione, Cittadinanzattiva http://www.who.int/topics/chronic_diseases/en/ http://www.epicentro.iss.it/temi/croniche/croniche.asp http://www.istat.it Allegato 6 A del DPCM 23 Aprile 2008 46