ESPORRE IL MANIFESTO PRODOTTO DA SIMG SIGNIFICA DARE UN SEGNALE ALLE DONNE DI ATTENZIONE E DISPONIBILITA ALL AIUTO.

Documenti analoghi
GESTIONE DEGLI ABUSI IN PRONTO SOCCORSO

La violenza di genere e le sue rappresentazioni

S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Direttore Dott. V. Procacci

3 luglio a cura di Francesca Merzagora

Petra Da Progetto a Centro. Centro antiviolenza per donne che subiscono violenze e maltrattamenti

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

LA VIOLENZA DI GENERE

Claudio Mencacci*, Alessandra Bramante** *Presidente Società Italiana di Psichiatria **Centro Depressione Donna A.O. Fatebenefratelli, Mi

La figura del maltrattante.

Mama Chat. per l empowerment e la salute psicosociale femminile - APS.

Violenza domestica e di genere: aspetti medici e giuridici

a cura di Sarah Sclauzero Presidente APS me.dea ONLUS Coordinatrice del Centro Antiviolenza me.dea ONLUS di contrasto alla violenza contro le donne

Ruolo dello psicologo in cardiologia

Violenza di genere: un progetto per il riconoscimento e la gestione nei servizi di PS della provincia di Piacenza

Il Progetto Rosa Bianca: Impiego di un questionario per lo screening della violenza domestica. L esperienza del Pronto Soccorso di Vercelli

Roma, 25 giugno 2018

Psichiatria e violenza sulle donne: novità?

Linee guida e percorso per le vittime di violenza secondo il decreto del 24/11/2017

EQUITA E DISUGUAGLIANZA IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

LE CRITICITA NELLA GESTIONE DEL FENOMENO VIOLENZA L ESPERIENZA DELL OSPEDALE MOLINETTE

Lo sportello IL PRIMO PASSO

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

Scheda disagio psichico

CARATTERISTICHE DELL UTENZA DEL MMG E DETERMINANTI DELL ACCESSO. I dati dell Indagine Multiscopo Istat Salute 2005

Ciclo di Seminari Formativi

In attuazione della determinazione dirigenziale n. 37 del :

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA Età Evolutiva, Adulti e Anziani Anno Accademico 2018/2019 XIV Edizione.

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

Ordine dei Medici di Parma

Trattamento familiare psicoeducativo

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo?

-conoscere le diverse tipologie di utenza e le problematiche psico sociali connesse.

UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI. Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

SEDE E CONTATTI ATTIVITA' DI RILIEVO. Responsabile: Dott. Patrizio SCHINCO. afferente al Dipartimento Direzione Sanitaria e Servizi

La violenza maschilesulle donne è un problema diffuso.. È un problema della donne?

Casa delle donne per non subire violenza

Il metodo della diagnosi precoce (early detection) nei C.I.C.

CODICE ROSA E STANZA ROSA

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Progetto La Casa Senza Violenza

LA VIOLENZA NON È MAI NORMALE.

MATERIA:PSICOLOGIA (consuntivo)

I PUNTI CHIAVI DEL PERCORSO NEL SISTEMA D URGENZA IN ACCORDO CON LE LINEE GUIDA MINISTERIALI

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

Conseguenze e strategia di uscita dalla violenza

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali.

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Classe LM-41 Erogato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

PROGETTO CCM 2014 Prof. Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera - Genova

SEXUAL DISTRESS (indicatore) No ESI 6,6% Ab sex grave 47% SEXUAL PREOCCUPATION (indicatore) No ESI 24,8% Ab sex grave 48,6%

ORIZZONTI SVILUPPO INTERVENTI INTEGRATI DI PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA VIOLENZA DI GENERE

Luca Iaboli Corso di formazione per i professionisti del Dipartimento Interaziendale di Emergenza Urgenza della provincia di Modena 1ª giornata 19

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE

Dispense Corso di Neuropsichiatria Infantile AA ***** Prof.ssa Caterina D Ardia.

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale. Paola Picco

L incontro con il paziente oncologico

CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

La denuncia di abuso sessuale intrafamiliare e l interruzione dei rapporti genitoriali. Come tutelare il minore?

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FIGLIOLI VITA ESPERIENZA LAVORATIVA ITALIA ITALIANA

VIOLENZA DI GENERE RICONOSCERE: IL RUOLO DEI MEDICI DI FAMIGLIA. conoscerla prevenirla riconoscerla contrastarla

F O R M A T O E U R O P E O

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Report 2017 del Centro antiviolenza della Casa della donna

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA A.S. 2017/2018 Classe: V I.P.S.S.

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione

I dati della violenza.

Il servizio di counseling e intervento psicologico per le donne vittime di violenza Prof. Anna Maria Speranza

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

Mara Fabrizio UO Formazione del personale e sviluppo risorse USLUmbria1 Responsabile Progetto INTE.G.R.A. INTErventi per Garantire Risposte Adeguate

Periodi di svolgimento periodo I II III IV lezione Dal 29 Settembre (presa. dicembre. marzo maggio di servizio) a. gennaio

1.8 Indicare se il bambino/a o ragazzo/a ha al momento dell ingresso un disagio diagnosticato e/o certificato (risposta multipla):

JUST/2014/RDAP/AG/HARM/7973

Protocollo Violenza e Maltrattamento in P.S. Collaborazione di Rete e Casistica

Maria Luisa Caviglia VISSUTO PSICOLOGICO E RUOLO DELLA DONNA : PARI OPPORTUNITA E CONCILIAZIONE LAVORATIVA

VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE: COSA VEDERE COME AGIRE QUALI OBBLIGHI FEBBRAIO 2018 MONFALCONE

Il sospetto, il riscontro, il collegamento alla rete, la legge. come e cosa deve fare il MMG. Dr.ssa C. Rossi SIMG Liguria

PRESENTAZIONE... XIII PREFAZIONE... XV INTRODUZIONE... XXI

ANSA IT 6 aprile 2017

CRITERI PER UNA FORMAZIONE CONDIVISA IN TEMA DI VIOLENZA SULLE DONNE E DI ABUSO SUI MINORI

Settore Formazione. (rif. Prot. Int. MPI 10/2001) Progetti interregionali

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front. 60 LEZ:120, STA:1350

SCHEDA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO

Adolescenza e scuola

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

Daniela Bagattini Valentina Pedani Infografiche a cura di Silvia Baldi F.i.l. /O.S.P. Prato

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

Transcript:

Progetto VìOLA (violenza domestica ed extra-famigliare sulle donne) Vi è un intrinseca difficoltà nel riconoscere ciò che le persone hanno scelto di nascondere, ma è altrettanto vero che molte volte tali episodi, restano segreti per le difficoltà di chi presta ascolto. Per riconoscere la violenza sulle donne, il contesto sanitario deve aprirsi alla prospettiva della medicina di genere¹ ESPORRE IL MANIFESTO PRODOTTO DA SIMG SIGNIFICA DARE UN SEGNALE ALLE DONNE DI ATTENZIONE E DISPONIBILITA ALL AIUTO. EPIDEMIOLOGIA Secondo i dai ISTAT (2008) le donne (comprese fra 16 e 70 anni) che hanno subito violenza fisica o sessuale sono il 14,3%. Il che vuol dire che su 1000 pazienti, il numero delle donne interessate dal fenomeno è tra 65-70 OSTACOLI alla IDENTIFICAZIONE Numerosi sono gli ostacoli che rendono difficile per il MMG il riconoscimento e l individuazione della violenza ¹ OSTACOLI 1. La scarsa conoscenza della diffusione e gravità del fenomeno fa sì che il MMG non pratichi lo screening (quale interrogazione ordinaria) su eventuali abusi fisici o sessuali. 2. Molti MMG non hanno né tempo, né la formazione pratica per prendersi cura delle donne vittime di violenza.

3. Il metodo con cui, a tutt oggi, la Medicina affronta nella pratica clinica e nella ricerca il nodo delle patologie al femminile. 4. L ottica medicalizzante e biologistica degli operatori sanitari. 5. La modalità inappropriata con la quale l operatore di genere maschile tende a leggere la violenza. In sintesi occorre pensare ad una trasformazione delle pratiche sanitarie sia mediche che psicologiche, che devono rifarsi a nuovi modelli interpretativi e di intervento per affrontare correttamente la relazione uomo-donna, quando in essa si evidenziano la violenza ed il maltrattamento. Il ruolo del Medico di famiglia è sintetizzabile in quattro punti: 1. Sensibilizzare ed Informare i cittadini sulle ricadute che la Violenza domestica ha sulla Salute e sull Etica della Società. 2. Nella valutazione diagnostica differenziale prevedere la Violenza come causa di malattia e far emergere il problema attraverso il colloquio clinico. 3. Chiedere: a. Si sente mai insicura in casa sua? b. Qualcuno ha mai provato a picchiarla o a farle male? 4. Indirizzare la persona vittima di Violenza verso centri specializzati e/o di secondo livello, accompagnandola anche con una lettera indirizzata allo specialista/consulente di turno e mirata ad individuare le condizioni sociali/famigliari e di salute del paziente.

Strumenti del MMG a) COLLOQUIO BEN CONDOTTO b) VALUTAZIONE dei FATTORI di RISCHIO c) SEMEIOTICA MEDICA e PSICOLOGICA d) COLLABORAZIONE con i CENTRI NAZIONALI e LOCALI RIFERIMENTO a)colloquio BEN CONDOTTO Tra i tanti test di screening (Woman Abuse Screening Tool; Partner Violence Screen; Abuse Assesment Scrren) ² l American Medical Association (A.M.A.) ha individuato2 domande per lo screening ad elevata sensibilità (75%-85%), per individuare le violenze: 5. Si sente mai insicura in casa sua? 6. Qualcuno ha mai provato a picchiarla o a farle male? b)fattori di RISCHIO Sono 134 le variabili di fattori di rischio in associazione statistica tra violenza e fattori socio-economici ed ambientali Fattori di rischio ambientali Contesto socio-culturale Contesto famigliare. Instabilità residenziale e lavorativa Problemi legati all alcolismo ed alla tossicodipendenza Problematiche legate alla scolarità Fattori di rischio psicosociali Ritardo mentale e dell apprendimento Anamnesi famigliare positiva per patologie psichiatriche Anamnesi personale per abusi subiti in età infantile

Disturbi dell Alimentazione. Personalità con problemi relazionali e tendenze autistiche. Fattori clinici di rischio e sospetto per Violenza fisica Molteplicità ed incongruità delle lesioni. Incongruità e scarsa chiarezza della dinamica. Ricorso recidivante al P.S. per traumatismi. Eccessiva tendenza all occultamento ed alla minimizzazione. Intervento medico richiesto per ragioni inevitabili. Fattori clinici di rischio e sospetto per Violenza psicologica Quadri psico-patologici (disturbi dell alimentazione, ritardo nell apprendimento, iperattività, attacchi di panico ) Personalità dipendente. Atteggiamento mutacico e negativistico con difficile accesso al colloquio. Eccessivo protezionismo da parte dei famigliari Tentativi di autolesionistici reali e/o dimostrativi 3) SEMEIOTICA MEDICA e PSICOLOGICA³

e) COLLABORAZIONE CON I CENTRI LOCALI DI RIFERIMENTO 1. Questura 2. Centro Antiviolenza : 1522 www.1522.it 3. Centri di Ascolto locali. Con il patrocinio di Bibliografia: 1) Maltrattamento e Violenza sulle Donne, Elvira Reale Ed. FrancoAngeli,2011: pag.102-108 2) Riflessioni sulla Violenza Domestica per il Medico di famiglia e altri., G. Filocamo, C. Mencacci, A. Bramante. PACINIeditore Medicina,2008: pag.40 3) Donne e Violenza Domestica: Diamo Voce al Silenzio (O.N.DA.) A.Bramante. G. Filocamo. C. Mencacci pag.17