Classe prima Liceo economico-sociale

Documenti analoghi
I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Comprendere da un testo cantato; descrivere caratteristiche; leggere domande; scrivere un testo

LICEO LINGUISTICO ALESSANDRO DA IMOLA - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 1Beconomico Ore/anno 99 A.S

Unità didattica formativa capitalizzabile LIVELLO A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Tedesco II LINGUA - 2 ANNO - UDC N.1

CLASSE III INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento

Programmi a.s

I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME. PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI PRIME TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CLASSE III B RELAZIONE FINALE

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BRUNO-FRANCHETTI CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO -classe 1 AL -

ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE

Dipartimento di Tedesco. Contenuti disciplinari essenziali per il Biennio e il Triennio CLASSE PRIMA

Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

Dipartimento LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 2Beconomico Ore/anno 99 A.S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

Unità didattica formativa capitalizzabile Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento TEDESCO II LINGUA - 1 ANNO - UDC 1

Programmi a.s

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: PRIMA RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING MATERIA: TEDESCO II LINGUA

Elenco moduli Argomenti Strumenti Periodo / ore

Inhalt. Wir fangen an! Ich. Hallo! I saluti 2 Eins, zwei, drei I numeri 3 ABC: Das deutsche Alphabet der, die, das 5

IPSSEOA RANIERI ANTONELLI COSTAGGINI RIETI PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA TEDESCA A.S: CLASSE: III L

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

classe prima DISCIPLINARI DI RIFERIMENTO CHIAVE DI CITTADINANZA

IPSSEOA RANIERI ANTONELLI COSTAGGINI RIETI PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA TEDESCA A.S: CLASSE: III H

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

Programmazione curricolare d istituto

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

ISIS Fossombroni Grosseto CONTENUTI MINIMI DISCIPLINARI LINGUA TEDESCA. classi prime (Turismo e Relazioni Internazionali)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 3 RIM/SIA Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

GRAMMATIK La frase secondaria introdotta da weil e wenn, costruzione della frase secondaria.

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA TEDESCA

TURISMO CONTENUTI MINIMI TEDESCO

PROGRAMMA SVOLTO A.S Prof.ssa Roberta Bognolo Materia: TEDESCO 2. lingua Classe 1 RIM

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE. Vincenzo Manzini

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

LINGUE Materia TEDESCO III Lingua Straniera 4 RIM tedesco terza lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA

COMPETENZE (Livello A1 QCER)

CLASSE 3 LESSICO STRUTTURE MORFOSINTATTICHE

CURRICOLO VERTICALE DI TEDESCO

Liceo Ginnasio Statale Lorenzo Costa La Spezia. Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze.

PROVA DI ACCERTAMENTO DELLA LINGUA TEDESCA SILLABUS. Caratteristiche della prova CRITERI GENERALI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

III ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE Seconda lingua comunitaria

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

PROGRAMMA PRIMO ANNO DISCIPLINA: TEDESCO a.s.: 2016/2017 PRIMO ANNO

SCHEDA CONSUNTIVA PROGETTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VINCENZO MANZINI SAN DANIELE DEL FRIULI

CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TEMPI Comprendere lettere commerciali (Firmennachweis, Anfrage, Angebot) Comprendere dialoghi o interviste su argomenti

CORSO DI TEDESCO. (LIVELLO BASE) Parla, scrivi, viaggia: impara!

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO)

Inhalt. Wir fangen an! Ich. Hallo! I saluti 2 Eins, zwei, drei I numeri 3 ABC: Das deutsche Alphabet der, die, das 5

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico

Al Dirigente Scolastico. dell IIS Francesco Algarotti VENEZIA PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE: Klaudia Ladurner

LINGUE Materia TEDESCO III lingua straniera 5 RIM III lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

Scrivere testi brevi e semplici su se stessi

Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

LE PROPOSIZIONI INTERROGATIVE INDIRETTE. 1. Le proposizioni interrogative DIRETTE sono frasi principali che terminano con il punto interrogativo

OTTOBRE /NOVENBRE (14h ca.)

LINGUA STRANIERA (tedesco)

"G. V. GRAVINA" CROTONE

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO

Coordinatrice di Dipartimento Prof.ssa Antonietta Clemente

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Prof.ssa Mariapia Piemontese

A CURA DELLA. Prof.ssa Maria Teresa Fortunato

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE

Coordinatrice di Dipartimento Prof.ssa Antonietta Clemente

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

I possessivi I casi nominativo e accusativo La negazione con nichts e kein Espressioni di tempo

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETT.LI: 3

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Istituto di Istruzione Superiore F.Selmi

FRANCESCO ALGAROTTI VENEZIA

PROGRAMMA D AULA E D ESAME. LINGUA: TEDESCO (seconda lingua) codice 6039, Percorso 1 Coordinatore: Prof. Anna DAL COLLO

Coordinatrice di Dipartimento Prof.ssa Antonietta Clemente

Transcript:

Classe prima Liceo economico-sociale Libro di testo in adozione: Catani, Greiner, Pedrelli, FERTIG, LOS! Zanichelli (vol. A) Usare espressioni di saluto Fare lo spelling di vocaboli tedeschi Chiedere e dare informazioni personali (nome, età, provenienza, residenza) Chiedere e dare informazioni riguardati la famiglia ed i suoi componenti Chiedere e indicare ora e data Proporre ed accettare appuntamenti indicando luogo, ora e data Descrivere la propria città Descrivere attività del tempo libero e hobby Chiedere e dare informazioni riguardanti la scuola, gli insegnanti, l orario scolastico e le materie preferite Indicare l inizio e la durata di un avvenimento Fare apprezzamenti riguardo a persone, animali o cose Esprimere certezza e/o incertezza Porgere auguri e ricambiare Regole di pronuncia Il genere dei sostantivi Declinazione dell articolo determinativo e indeterminativo nei casi nominativo, dativo e accusativo Presente indicativo dei verbi ausiliari, sein e haben Presente indicativo dei verbi deboli e forti Presente indicativo dei verbi modali: können, dürfen, wollen, mögen, müssen (significato e uso) La frase principale Costruzione diretta e inversa La frase interrogativa e voci interrogative (W- Fragen) Forma di cortesia, imperativo della forma di cortesia Aggettivi possessivi (uso e declinazione) La negazione nicht e kein La congiunzione sondern SCHÜLERTREFFEN Hallo! Ich komme aus Woher kommst du? Sportfest Das Alphabet Die Zahlen Grußformeln Mein Lieblingssport: Segeln MEINE FAMILIE SCHULE Stammbaum Ferien in den Bergen Auf der Hotelterrasse Meine Stadt: Klagenfurt Haustiere Schulferien Stundenplan In der Klasse Wie spät ist es? Mein Klassenzimmer und meine Schule

Classe seconda Liceo economico-sociale Libro di testo in adozione: Catani, Greiner, Pedrelli, FERTIG, LOS! Zanichelli (vol. A) Saper interagire in modo semplice in situazioni legate alle festività Fare una proposta o un invito /accettare o rifiutare la proposta Comprendere testi/annunci relativi al tempo libero Riferire riguardo alle attività del tempo libero Esprimere preferenze, desideri, opinioni Esprimere sentimenti di simpatia, amicizia e amore Descrivere aspetti della propria personalità Esprimere necessità/obbligo Chiedere e dare informazioni riguardo allo stato di salute Chiedere e dare consigli Chiedere e dare informazioni relative a cibi e bevande Esprimere valutazioni e preferenze alimentari Proporre locali o ristoranti e comprendere i relativi menu Declinazione dell articolo determinativo ed indeterminativo (nominativo, dativo, accusativo) Aggettivi possessivi: uso e declinazione Declinazione dei pronomi personali (nominativo, dativo ed accusativo) e costruzione della frase Verbi modali Costruzione diretta e inversa Preposizioni che reggono l accusativo Preposizioni che reggono il dativo: aus, bei, mit, nach, von, zu Preposizioni che reggono dativo e accusativo: auf, in, vor Pronome indefinito man Verbi separabili ed inseparabili Voci interrogative: wo, woher, wohin, wer, wem, wen, wie, was, warum, wann, wie oft, wielange, wieviele Voce interrogativa welcher, welche, welches FESTE UND FREIZEIT Der Einladungsbrief Was schenke ich? Was kann man in der Freizeit machen? Anzeigen FREUNDSCHAFT UND LIEBE Ein deutscher Film: Lola rennt Nach dem Film Valentinstag Liebe oder Freundschaft? Mein Tagebuch ESSEN UND TRINKEN Guten Appetit! Wo können wir heute essen? Vor der Imbissstube Wie schmeckt das? Mein Speiseplan Mein Lieblingsrestaurant

Classe terza Liceo economico-sociale Libro di testo in adozione: Catani, Greiner, Pedrelli, FERTIG, LOS! Zanichelli (vol. B) Esprimere il proprio interesse / disinteresse per qualcosa Chiedere dove si trova un luogo / monumento / edificio Chiedere se un posto è lontano e quanto dista Chiedere / dire un indirizzo Chiedere / dare informazioni sul percorso da seguire Permettere o proibire qualcosa Interagire in un negozio Chiedere / dare informazioni riguardo a prodotti e costi Esprimere desiderio / rammarico / difficoltà Chiedere / dire l ora Descrivere la propria giornata Riferire eventi al passato Chiedere / dare informazioni riguardanti azioni passate Riferire riguardo al rapporto con i soldi: disponibilità, esigenze, guadagni Esprimere insicurezza o dubbio Invitare qualcuno a bere o mangiare qualcosa La frase secondaria: costruzione traspositiva Frasi secondarie: causali (weil), oggettive (dass), condizionali (wenn), interrogative indirette, dubitative (ob), temporali Verbo modale dürfen Preposizioni che reggono il dativo (riepilogo) Preposizioni indicanti stato in luogo e moto a luogo Il Perfekt dei verbi deboli, forti e misti (coniugazione, uso dell ausiliare, costruzione della frase) Il Präteritum di sein, haben e dei verbi modali Avverbi dort e dorthin Sehr / viel / lange ORIENTIERUNG IN DER STADT Nürnberg ist... Wo ist das Spielzeugmuseum? Wie komme ich zum Dürer- Haus? Mein Schulweg EINKAUFEN Kaufen per Mausklick Hast du schon online eingekauft? Im Lebensmittelgeschäft Produkte und Geschäfte Was kostet das? Mein Kaufhaus ALLTAGSLEBEN Vor der Pinnwand in der Schule Die neue Küche Party im Jugendzentrum Die Uhrzeiten Wer macht das? Alltagsleben mit einem Hund Mein Taschengeld

Classe quarta Liceo economico-sociale Libro di testo in adozione: Catani, Greiner, Pedrelli, FERTIG, LOS! Zanichelli (vol. B) Parlare di programmi e intenzioni Chiedere e dare informazioni specifiche su viaggi/soggiorni Informarsi sulle vacanze altrui e dare informazioni sulle proprie Descrivere e commentare una gita, un viaggio o un soggiorno sulla base di un programma Informarsi e dare informazioni sulle condizioni atmosferiche Fare ipotesi / confronti Dare ordini, esprimere comandi, divieti Chiedere se una parte del corpo fa male e indicare dove si ha male Chiedere e dare informazioni sullo stato di salute Interagire in un dialogo dal medico Interagire in semplici conversazioni sulle abitudini alimentari Comprendere testi su problemi di salute e fitness Parlare di avvenimenti futuri Localizzare un oggetto nello spazio Descrivere la propria stanza Il caso genitivo Le preposizioni che reggono il genitivo I comparativi di maggioranza, minoranza e uguaglianza Le forme irregolari di comparazione Il moto e lo stato con i nomi propri geografici La formazione del futuro Il verbo modale sollen La costruzione della frase: tempo - causa - modo - luogo Le frasi infinitive: l uso dell infinito Le frasi infinitive: um zu; statt zu; ohne zu La formazione del diminutivo Il prefisso un- Le preposizioni con dativo e accusativo I verbi di posizione REISEN UND URLAUB Reisen und mehr Ferien mit oder ohne Eltern? Sprachkurse im Ausland Wo kann man seine Ferien verbringen? Wie war das Wetter? Meine Ferien SPORT UND GESUNDES LEBEN Was wirst du für deine Gesundheit machen? Was fehlt dir? Was hat der Arzt gesagt? Was ist den Leuten passiert? Meine Gesundheit WOHNEN Mein Traumhaus Endlich ein neues Zimmer! Wohin mit den Möbeln? Was passt wohin? Van Goghs Zimmer Im Wohnzimmer Mein Zimmer

Classe quinta Liceo economico-sociale Libro di testo in adozione: Catani, Greiner, Pedrelli, FERTIG, LOS! Zanichelli (vol. C) Interagire in semplici conversazioni riguardanti gli acquisti e il consumo Comprender, chiedere e dare informazioni sulle professioni Interagire in semplici conversazioni riguardanti i giovani e il lavoro Descrivere l esperienza di stage Dare informazioni sui propri progetti lavorativi futuri Comprendere testi e grafici riguardanti l ambiente e relazionare su di essi Interagire in semplici conversazioni sui problemi legati all ambiente esponendo il proprio punto di vista Comprendere ed analizzare diverse tipologie testuali (relazioni, articoli di giornale, testi letterari, documenti, ecc.) individuandone le informazioni principali e/o dettagliate Rispondere a domande, relazionare, riassumere, operare collegamenti relativamente alle tematiche affrontate Riepilogo coniugazione verbi deboli, misti e forti (presente e passato prossimo) Riepilogo verbi modali Riepilogo declinazione dell articolo determinativo e indeterminativo, degli aggettivi possessivi, dei pronomi personali, di kein, keine, kein Riepilogo delle preposizioni Il preterito dei verbi deboli, misti e forti La forma passiva Completamento frasi secondarie La declinazione debole, mista e forte dell aggettivo MODE UND EINKAUFEN Einkaufen Jugend und Konsum: Teure Klamotten BERUFSPLÄNE Berufswünsche von gestern Was will ich werden? Jobsuche Wünsche an den zukünftigen Beruf UMWELT UND NATUR Warum Inseln im Meer verschwinden Unsere Ressourcen sind nicht unendlich Landschaften Umweltschutz: So handeln die Bürger LANDESKUNDE Testi di varia tipologia relativi a storia, letteratura, economia, cultura dei paesi di lingua tedesca secondo la programmazione individuale dei docenti

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI INDICATORI DI VALUTAZIONE Per la valutazione delle prove orali verrà utilizzata la griglia elaborata in sede di dipartimento di Lingue straniere dalle docenti di II Lingua Straniera: Tedesco e Francese. DESCRITTORI INDICATORI Scarso 1-3 Gravemente insufficiente 4 Insufficiente 5 Sufficiente 6 Discreto 7 Buono 8 Ottimo 9-10 Comprensione Nulla scarsa Frammentaria e confusa Aspetti essenziali degli argomenti Abbastanza completa Completa Dettagliata Conoscenza dei contenuti Totalmente mancante Assai lacunosa Elementare e frammentaria, incerta ed imprecisa Generale, superficiale, mnemonica Abbastanza ampia ed articolata Ampia e sicura Ampia, sicura, approfondita (con rielaborazioni e riflessioni personali) Linguaggio Difficoltà di pronuncia che impediscono la comunicazione, uso della lingua italiana Comunicazione confusa e poco coerente con difficoltà di pronuncia e lacunosa conoscenza del lessico. Comunicazione limitata da scarsa conoscenza del lessico e della Comunicazione globalmente comprensibile con imprecisioni sintattiche e di Semplice, ma sostanzialmente corretto, discreta fluidità nella Organizzato, corretto per ampiezza lessicale e Correttezza, ricchezza e padronanza del linguaggio anche specifico. Buona Esposizione Incomprensibile Poco comprensibile, non strutturata in modo logico e consequenziale. Gravi errori ricorrenti. Parzialmente comprensibile, ma scarsamente logica e consequenziale. Numerosi errori. Comprensibile, ma poco organizzata. Qualche errore. Comprensibile, abbastanza organizzata e precisa. Lievi errori occasionali. Ben organizzata, chiara e precisa. Lievi imperfezioni che l alunno sa autocorreggere. Puntuale, particolareggiata e logicamente strutturata nell esposizione dei contenuti. Sa usare le strutture apprese con sicurezza. Flessibilità ed autonomia nell esprimere giudizi critici Nulla Nulla Scarsa Parziale guidata capacità di cogliere ed operare nessi. Discreta capacità di cogliere nessi / Esprime qualche giudizio personale. Capacità di cogliere nessi e di esprimere giudizi in modo autonomo. Ottima capacità di aggiungere informazioni e di affrontare anche argomenti non previsti.

VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE Test oggettivi: ad ogni esercizio verrà assegnato un punteggio e la sufficienza si otterrà svolgendo in modo corretto il 60% degli esercizi. Per la valutazione di test non oggettivi che prevedono una produzione scritta autonoma (lettere, relazioni, risposte a domande, ecc.) verrà utilizzata la seguente griglia elaborata in sede di dipartimento di Lingue straniere dalle docenti di II Lingua Straniera: Tedesco e Francese. INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE CHE PREVEDONO UNA PRODUZIONE INDIVIDUALE DESCRITTORI INDICATORI Negativo 1-3 Gravemente insufficiente 4 Insufficiente 5 Sufficiente 6 Discreto 7 Buono 8 Ottimo 9 Eccellente 10 CONOSCENZE Comprensione del quesito / traccia / brano Nessuna molto lacunosa e confusa Frammentaria e confusa Aspetti essenziali degli argomenti Adeguata Completa Dettagliata Ampia ed approfondita ABILITA Abilità espressive / correttezza formale (grammatica, sintassi, ortografia, lessico) Testo incomprensibile Testo lacunoso / con gravi e numerosi errori grammaticali, di sintassi e di lessico Numerosi errori, ricorrenti Testo comprensibile, con qualche errore nell uso di lessico e strutture Testo semplice, con imprecisioni e pochi errori nell uso di lessico e strutture Testo sostanzialmente corretto Testo corretto ed organizzato con un buon uso del lessico (quasi) nessun errore nella forma, con lessico appropriato, ricco e con scelta personale dei vocaboli COMPETENZE Ricchezza di idee, fluidità, organizzazione del contenuto, personalizzazione degli argomenti, collegamenti e confronti Discorso confuso / non pertinente Discorso non pertinente / non sviluppato Idee limitate, espresse in modo frammentario e con poca coesione / Riprende le medesime frasi del testo Discorso abbastanza organizzato, anche se semplice e limitato nell esposizione Discorso organizzato e abbastanza scorrevole Discorso ampio e ben organizzato con sviluppo logico degli argomenti Discorso ampio, fluido, con sviluppo chiaro, logico e preciso degli argomenti / rielaborazioni e riflessioni personali Discorso molto fluido, efficace nell argomentazione dei contenuti tramite confronti e collegamenti ed arricchito di apporti personali