Programmi anno scolastico 2014-2015. Classe 4 PIA. Lingua e letteratura italiana



Documenti analoghi
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/ CLASSI: 4AMM-4BME

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico:

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

Programmi a.s

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

TEMATICA 1 - FUNZIONI ED EQUAZIONI

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

Settore :Industria e artigianato Indirizzo :Produzioni industriali e artigianali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

3.1 Disegno professionale + CAD

UDA N 1 LA COLLEZIONE MODA

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

LICEO STATALE MARIE CURIE

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISIS G. Tassinari a.s Programmazione di Matematica. Classe V I

scheda 3. PROGRAMMA PREVENTIVO

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI L A N U S E I PROGETTO SIRIO PROGRAMMI PER L IDONEITA ALLA CLASSE QUINTA SIRIO

Metodologia del rilevamento delle misure di un soggetto

ITI Faraday Programmazione individuale Lettere (italiano e storia) Docente: Stefano Marmigi Anno scolastico 2015/2016 Classe 4AIS

Operatore dell abbigliamento. Standard formativo minimo regionale

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

IPSIA BETTINO PADOVANO SENIGALLIA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE 68/A - TECNOLOGIE DELL'ABBIGLIAMENTO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria

Gli indirizzi di studio

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE 4^ ITALIANO

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Quali alternative dopo il diploma?

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. CATTANEO"- TORINO. Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015

Imprenditore industria fabbricazione di mobili

Operatore dell abbigliamento. Standard della Figura nazionale

Programma di MATEMATICA

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

Operatore dell abbigliamento - Sartoria. Standard formativo minimo regionale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

I.S.I.S. Zenale e Butinone - Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 5^ TECNICO TUR. a.s. 14/15 pag.1

Coltiva la tua Passione

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte

OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO SARTORIA. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmi a.s

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Fashion Global Design

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

OBIETTIVI. SETTORE DI RIFERIMENTO: caratteristiche, esigenze formative, margini di sviluppo

Ambito Disciplinare 13

Piano di marketing internazionale

PIANO DI LAVORO ANNUALE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 16. TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

Programma preventivo a.s Insegnante : prof.ssa CAPOVILLA M. CLAUDIA Materia : ITALIANO Classe: 4 LTSA

Transcript:

Programmi anno scolastico 2014-2015 Classe 4 PIA Lingua e letteratura italiana Testo in adozione: Panebianco, Gineprini, Seminara, Lettere Autori Edizione verde, Dal Seicento all'ottocento, vol. 2, Zanichelli Editore; Modulo 1 Il Seicento e il primo Settecento Il contesto. I generi. Unità 1. La lirica del Seicento e del primo Settecento. Lettura ed analisi dei seguenti testi: Giovan Battista Marino. Donna che si pettina Unità 2. Galileo Galilei. La vita e le opere. La ricerca scientifica e la scrittura. Dialogo sopra i due massimi sistemi Modulo 2 Il Settecento Il contesto. La scienza e a tecnica. Industria e paesaggio (D. Defoe). Divisione del lavoro e produttività ( A. Smith). Unità 3 I generi. La poesia: Illuminismo, Neoclassicismo, Preromanticismo Giuseppe Parini. Vita e opere Lettura ed analisi dei seguenti testi: 1. Il Giovin Signore ( da Il Mattino) 2. La vergine cuccia ( da Il mezzogiorno) Carlo Goldoni. La vita e le opere. Cultura del Settecento e la riforma della commedia. Dalla Commedia dell'arte alle commedie di carattere e d'ambiente. La Locandiera. I personaggi e la vicenda. Lettura ed analisi dei seguenti testi: Mirandolina e i suoi corteggiatori Le arti della seduzione La sconfitta del cavaliere e il matrimonio di Mirandolina Ugo Foscolo. La vita e le opere. Ideologia e poetica. Ultime lettere di Jacopo Ortis. Sonetti. Lettura ed analisi dei seguenti testi: Alla sera In morte del fratello Giovanni A Zacinto I sepolcri nodo di affetti Modulo 3 L'Ottocento Il Contesto. La scienza e la tecnica. Documenti: Il fanciullo e l'industria; La città di Coketown; ricchezza e povertà di Londra. La Lirica e la narrativa. Il romanzo e il racconto fantastico in Europa e negli stati Uniti. E.A. Poe Il ritratto ovale ( da Racconti); Charles Dikens Il lavoro minorile; Gustave Flaubert La festa nel castello (da Madame Bovary). La narrativa in Italia Carlo Collodi. Da Pinocchio: Pinocchio e Lucignolo. Alessandro Manzoni. La vita e le opere Ideologia e poetica. Da I promessi sposi: Quel ramo del lago di Como. L'incontro di don Abbondio con i bravi. La fuga dal paese e l'addio ai monti. La notte di Lucia e dell'innominato. Giacomo Leopardi. La vita e le opere. Ideologia e poetica. I Piccoli idilli e i Grandi idilli Lettura ed analisi dei seguenti testi: L'infinito A Silvia

Storia Testo in adozione: Lepre, Petraccone, La storia, Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento,vol.2, Zanichelli Editore. Modulo I: Dall'assolutismo alla rivoluzione industriale Unità 1 L'Europa tra assolutismo e liberalismo Unità 2 La rivoluzione nella cultura Unità 3 L'assolutismo illuminato e le riforme Unità 4 La rivoluzione demografica agricola, industriale e il capitalismo finanziario Modulo II: L'età delle rivoluzioni politiche Unità 5 La rivoluzione americana Unità 6 la rivoluzione francese Unità 7 Napoleone Modulo III : Dal Congresso di Vienna alle rivoluzioni del 1848 3. Unità 8 La Restaurazione e le rivoluzioni del 1820 4. Unità 9 Gli stati europei nelle prima metà dell'ottocento ( linee generali) 5. Unità 10 Il Risorgimento in Italia ( linee generali) 6. Unità 11 La visione del mondo nelle prima metà dell'ottocento 7. Unità 12 L'economia nella prima metà dell'ottocento

Lingua inglese

Matematica Disequazioni: Disequazioni di primo e di secondo grado intere Disequazioni di primo e secondo grado fratte. Funzioni: Tipologie di funzioni: intere, fratte, razionali, irrazionali, esponenziali e logaritmiche ( rappresentazione e caratteristica). Dominio di funzioni irrazionali I limiti: Limite finito di una funzione per x tendente ad un numero finito: calcolo Calcolo del limite infinito di una funzione per x tendente ad un numero finito. Calcolo del limite finito di una funzione per x tendente ad un numero infinito. Concetto e calcolo di asintoti : verticali, orizzontali Concetto di forma indeterminata. Risoluzione della forma indeterminata : infinito/infinito. Studio di funzioni algebriche intere e fratte: Grado. Dominio. Intersezione con gli assi. Segno di funzione. Asintoti: verticali, orizzontali. Crescenza e decrescenza con l ausilio della tabella. Concetto di max e min.: relativo ed assoluto. Trigonometria:Circonferenza goniometrica; concetto di sen e cos. Calcolo del sen e cos a 30-45-60 gradi nel 1-2 -3-4 quadrante.

Tecnologie applicate ai materiali MODULO A - LE FIBRE TESSILI ARTIFICIALI SINTETICHE A1 Fibre tessili artificiali: - Rayon - Lanital - La fibra di vetro A2 Fibre tessili sintetiche: - Nylon - Delfion - Lilion - Rilsan - Terital - Movil - Lycra A3 Denominazione dei tessuti: - Tessuti di cotone lino, canapa, lana,seta MODULO B - TESSUTI : CAMPIONARIO TESSUTI COLLEZIONE GIACCHE E CAPPOTTI TINTURA E STAMPA B1 - Velluti B2 - Tartan - Principe di Galles B3 - Tintura e stampa B4 - Campionario tessuti collezione giacche e cappotti

Progettazione tessile 8. La figura in movimento maschile e femminile e le sue proporzioni 9. schemi per le figure dei bambini 10. La testa e il viso 11. RIPASSO (saper riconoscere e disegnare correttamente il figurino e il plat di: gonne asimmetriche e simmetriche, le tipologie dei pantaloni, dei corpetti e delle camicie il disegno della giacca: abbottonatura monopetto e doppiopetto, la manica monopezzo e due pezzi) la teoria dei colori 12. Il disegno del figurino e del plat dei capospalla e degli abiti progettati la giacca 13. Schemi per l'utilizzo della relazione, della tabella colori e delle schede tecniche richieste nei compiti in classe 14. I difetti della figura, come migliorarla Le linee dell'abbigliamento dal 1900 ai nostri giorni 15. Il panneggio e il drappeggio dal vero Rappresentazione del tessuto lamè 16. Le tecniche: grafite,pastello, pantone, ecoline, carboncino, acquerello, tecniche miste 10. Storia della Moda e del Costume: dal 1900 al 1920 (Poiret, Fortuny, Vionnet, Chanel ) 17. Dal 1914 al 1947 : le nuove tipologie (la tuta di Thayath, l'abito ed il gilet futurista ) 18. i capi del periodo di guerra: il trench ed il Montgomery 19. L'Alta Moda :gli anni dal 1950 al 1970 (Dior, Schuberth, Giorgini e le sfilate a Palazzo Pitti ). Nascita del Pret-à-porter e dei Grandi Magazzini in Italia- Armani 13. La Moda etnica : Moda Gipsy fine '800 e anni 1960 Moda Hippy anni 1960 e 1970 (America,Inghilterra e Italia) La moda di strada L'intimo dal 1850 ai giorni nostri 14. Progetto La pelle

Laboratori tecnologici ed esercitazioni MODULO A : STUDIO DEI PRINCIPALI TESSUTI E MATERIALI IN FUNZIONE AL RAPPORTO QUALITA' PRODOTTO U.D.1 denominazione dei principali tessuti e loro riconoscimento attraverso lo studio delle caratteristiche funzionali e delle fibre componenti:tessuti di seta,lana,cotone,di fibre artificiali e sintetiche. U.D.2 scelta dei tessuti e dei materiali di sostegno più adatti ai capi disegnati in rapporto alla stagione e alla destinazione d'uso. MODULO B :CONSOLIDAMENTO DELLE METODOLOGIE MODELLISTICHE DI BASE. U.D.1 studio di colli U.D.2 studio di maniche U.D.3 studio degli sfondamenti del giro manica,delle ampiezze e delle pendenze U.D.4 studio di capi-spalla classici U.D.5 studio di capi-spalla sportivi MODULO C :STRUTTURA DEL LAVORO ARTIGIANALE E RELATIVE COMPETENZE. U.D.1 preparazione del cartamodello in relazione al figurino ideato dalle alunne o proposto dall'insegnante U.D.2 taglio sulla teletta per modelli U.D.3 assemblaggio e prova sul manichino U.D.4 analisi del capo assemblato e verifica della corrispondenza con il figurino proposto in rapporto alla vestibilità,alla linea e ai volumi U.D.5 correzione di eventuali difetti o anomalie U.D.6 proposta dei tessuti, dei materiali e degli accessori idonei alla confezione U.D.7 calcolo dei quantitativi e costi dei materiali e della manodopera. MODULO D : PROGETTAZIONE E PREPARAZIONE DI CAPI DI ALTA MODA nei progetti di ALTERNANZA e SFILATA fine anno. U.D.1 progettazione di una collezione di ALTA MODA U.D.2 scelta dei modelli più idonei e riusciti dal punto di vista tecnico e stilistico.relizzazione dei cartamodelli su taglie tipo U.D.3 taglio delle tele e iter lavorativo con criteri artigianali dell'alta-moda U.D.4 studio delle soluzioni più originali o rispondenti ai figurini proposti in coerenza con i temi della collezione d'alta Moda

Tecniche di distribuzione e marketing MODULO 0: Prerequisiti di Economia Unità didattica 1: L'impresa 1. L'imprenditore; 2. Le tipologie di impresa; 3. Le tipologie di società; 4. L'impresa e il macroambiente. Unità didattica 2: La produzione 1. Il processo di produzione; 2. I costi di produzione e l'utile d'impresa. Unità didattica 3: Il mercato 1. Domanda e offerta; 2. Il mercato e la concorrenza. Unità didattica 4: La distribuzione 1. Le reti di distribuzione. MODULO 1: Le ricerche di mercato Unità didattica 1: Evoluzione del marketing 1. Il concetto di marketing; 2. Le origini del marketing; 3. L'evoluzione del marketing; 4. Il marketing oggi. Unità didattica 2: Il sistema delle ricerche di marketing 1. La ricerca come strumento; 2. Le tipologie di ricerche; 3. Pianificazione di una ricerca di marketing; 4. Gli strumenti della ricerca. Unità didattica 3: Tipi di ricerche 1. I test di prodotto; 2. Ricerche sul packaging; 3. Ricerche sulla pubblicità; 4. Ricerche sulle vendite. MODULO 2: Il marketing strategico Unità didattica 1: Segmentazione e posizionamento

1. Gli obiettivi del marketing strategico; 2. La segmentazione del mercato; 3. Strategia e posizionamento di un'impresa sul mercato. Unità didattica 2: Il piano di marketing 1. L'elaborazione del piano di marketing; 2. Le motivazioni d'acquisto; 3. La matrice SWOT. MODULO 3: Il marketing operativo Unità didattica 1: Il prodotto 1. Il prodotto: elemento primo del marketing mix; 2. la strategia di marketing sul prodotto; 3. La strategia della combinazione di prodotti; 4. La strategia del ciclo di vita del prodotto; 5. Influenza del ciclo economico nel marketing di prodotto; 6. Il marchio; 7. La marca. Unità didattica 2: Il prezzo 1. Il secondo elemento del marketing mix; 2. Le politiche di prezzo. Unità didattica 3: La vendita 1. Le politiche distributive (trade marketing); 2. La rete di vendita; 3. La distribuzione fisica; 4. Il merchamdising.

Scienze motorie e sportive CONOSCENZA E RISPETTO DELLE REGOLE, CONOSCERE I RISCHI DEL FUMO, DELLA SEDENTARIETA, DELL OBESITA E DEL DOPING.CONOSCERE ESERCIZI DI MOBILITA E FLESSIBILITA ARTICOLARE, DI POTENZIAMENTO FISIOLOGICO. CONOSCENZA E PRATICA DEI FONDAMENTALI DI ALCUNI SPORT, TENNIS, SOFTBALL E NUOTO. CONOSCENZA E PRATICA DELLE CAPACITA COORDINATIVE E CONDIZIONALI, LE REGOLE E I FONDAMENTALI DEI GIOCHI SPORTIVI, LA PALLAVOLO. PRINCIPI DI ANATOMIA: IL CORPO UMANO, OSSA MUSCOLI E ARTICOLAZIONI. ENDOCRINOLOGIA E TECNICA DELLE SCIENZE MOTORIE.