SEMINARIO I GRUPPI, LA CONDUZIONE E LE DIVERSE TIPOLOGIE: PER IL TRATTAMENTO DEI DCA



Documenti analoghi
OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

Leadership & Management nella PA

PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

CORSO DI FORMAZIONE ALL AUTO MUTUO AIUTO. Villa d Almè, ottobre-novembre 2015

Alcune evidenze sul bullismo

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

PERCORSO A. Percorso di EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA per i ragazzi della Scuola Secondaria di I grado

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

Centro Diurno di Aprilia. Un esperienza riabilitativa

Il cavallo co-terapeuta e co-educatore Interventi Assistiti con Animali rivolti a soggetti con disabilità

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

SERVIZIO ADOZIONE Ambiti Territoriali 6, 8, 9 e 10,11,12 ASL N 2

Esempi di «buone pratiche»

Alla scoperta di me stesso

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

dr.ssa Lorella Gabriele

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

Uno per Tutti / Tutti per Uno

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO PREVENZIONE E POSSIBILI STRATEGIE. Prof. Franco Farris: Docente di sostegno I.I.S. Azuni, sede di Pula

@PPRENDENDO

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale

Affettività sessualità Progetto di educazione alla salute nelle scuole secondarie di I e II grado

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

PROGETTO BENESSERE Anno scolastico 2017/2018

UOSD Disturbi alimentari

Programmazione didattico-educativa d Istituto FILONE N 10 : COMPETENZA SOCIALE E CIVICA SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA

Seminario Alleanza motivazionale e cambiamento

La campagna di vaccinazione: la trasparenza della comunicazione

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA

Counseling per la promozione della salute e di sani stili di vita PERCORSO FORMATIVO

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Centro Percorsi Percorsi S.n.c

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi

EDUCARE ALLA BELLEZZA PER PREVENIRE LA VIOLENZA.

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione

Azienda Sanitaria Locale N 5 Spezzino. Educazione all affettività


Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20

Momenti di vita dell epoca romana

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Allegato A (art.1 c.5)

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

TEMATICA: fotografia

PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

55 ECMReg/B Rev. 0 del

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

SCUOLA e TERRITORIO. * le possibilità della scuola. * promuovere il protagonismo degli insegnanti e dei ragazzi. - Daria Quatrida - 12/08/05 1

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Sana e robusta costituzione

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. III Edizione. Perugia, maggio

PATIENT EMPOWERMENT A. ERCOLI

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL

Progetto: Sportello d ascolto Psicologico COMUNICHIAMO

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE

Seminario Genitorialità: una questione di stile Stili genitoriali, attaccamento e svincolo adolescenziale

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

PROGETTO ORIENTAMENTO

MI SENTO.DUNQUE SONO. Dott.ssa Lucia Elia Psicologa e Psicoterapeuta

COUNSELING CIBO & SALUTE

Percorsi di genere: quale identità?

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Educare alla cooperazione IL GIARDINO «LA CASA DEI BAMBINI»

Leadership strategica. Nuovi orizzonti per una guida propositiva nel contesto della vita

LA FORMAZIONE A CATALOGO

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Direzione Didattica Statale Is Mirrionis - Cagliari. Progetto di Circolo MATEMATICA IN GIOCO

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

PREMESSA l epoca d oro

LABORATORIO SPECIALIZZATO PER DSA IL

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile

Associazione Famiglie Sindrome di Williams.

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

Il valore del lavoro di squadra nella scuola dell autonomia: una proposta operativa

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

Transcript:

SEMINARIO I GRUPPI, LA CONDUZIONE E LE DIVERSE TIPOLOGIE: PER IL TRATTAMENTO DEI DCA Dr. Antonello Chiacchio Psicologo-Psicoterapeuta Presidente SiPGI Basilicata www.antonellochiacchio.com

Definizione di gruppo Il gruppo può essere definito come una pluralità di persone in interazione con un valore di legame che ne determina l emergenza psicologica, cioè la configurazione relazionale e affettiva tra i membri del gruppo che dà un significato all interazione.

Il gruppo Pluralità, interazione e legame che producono a loro volta l emergenza sistemica, cioè il gruppo come sistema dinamico che vive e cambia con il tempo (l articolazione della vita interna, le esigenze e i cambiamenti continui).

Le due dimensioni di gruppo Il gruppo è costituito da due dimensioni: Due dimensioni: STRUTTURALE: assunzione di responsabilità o incarichi, definizione di compiti e ruoli, regole e funzioni. DINAMICA: più persone che svolgono un attività e condividono obiettivi, spazi, tempo, valori ed emozioni.

Gli stili del conduttore Il conduttore in un gruppo può assumere tre stili o atteggiamenti: Autoritario Permissivista Democratico

Stile autoritario Il conduttore fa tutto da sé, tiene le informazioni per sé, detta le decisioni, giudica la situazione e le persone, dogmatizza la verità, privilegia gli obiettivi, è intollerante per l ambiguità, fa il protagonista.

Stile permissivista Dà molta libertà e autonomia ai membri del gruppo, non offre riferimenti chiari, è vago e confuso, dà una sensazione di dispersione e improduttività, non da nessuna regola, non contiene o regola gli interventi, non da nessuna indicazione. etc.

Stile democratico o assertivo Tende a informare in modo chiaro i partecipanti,comprende le persone, stabilisce regole e limiti, focalizza e circoscrive l intervento, si relaziona alle persone consultandosi nelle decisioni, lavora in equipe, incoraggia la riflessione e l apertura emotiva, armonizza i contributi e le sensibilità, sintetizza i punti salienti, apre e chiude l incontro.

Diverse tipologie di gruppo Nel lavoro psicologico rivolto ai pazienti DCA possono essere realizzati diverse tipologie di gruppi: Motivazionali. Psico-educativi. Testimonianze.

Gruppi motivazionali Nel caso in cui l équipe interdisciplinare evidenzia che la paziente con DCA necessita di trattamento e ha un livello motivazionale basso, allora si invita la stessa a iscriversi ai gruppi motivazionali. Si tratta di gruppi che hanno l obiettivo di informare e orientare i pazienti al trattamento, farle riflettere su scelte consapevoli e sul cambiamento personale, facilitare la socializzazione tra loro, far emergere bisogni soprattutto quelli affettivo-relazionali, e ricercare una motivazione intrinseca al trattamento.

Gruppi motivazionali Utilizzano una metodologia integrata (approccio rogersiano, cognitivocomportamentale,costruttivista) che si prefigge i seguenti obiettivi: 1. Aiutare i pazienti a prendere consapevolezza del problema o disturbo. 2. Lavorare sull ambivalenza. 3. Facilitare un processo di auto-esplorazione. 4. Ricercare una motivazione intrinseca al cambiamento attraverso un riesame di sé. 5.Favorire l aderenza al trattamento Questi gruppi hanno una durata di un mese circa, sono previsti un incontro a settimana della durata di 1 e ½ ciascuno. I quattro incontri hanno una processualità metodologica e tematica basata sull idea che il gruppo possa essere un contenitore significativo per guardare la propria condizione con occhi diversi.

Gruppi motivazionali: gli incontri In questi gruppi attraverso giochi relazionali e una metodologia rogersiana (ascolto attivo, domande aperte,sostegno del paziente nelle scelte personali, riformulazione) si lavora sull incongruenza interna e la consapevolezza delle discrepanze tra il pensare e il fare o il dire e il fare, l ambivalenza, la disponibilità, l impegno operativo e l autoefficacia. PRIMO INCONTRO: attraverso giochi relazionali si aiuta i partecipanti a farsi conoscere e a conoscere l altro come persone. SECONDO INCONTRO: il gruppo cerca di evidenziare i comportamenti disfunzionali nel rapporto con il cibo, comportamenti che saranno raccolti e riformulati dal conduttore che farà presente i rischi del disturbo e poi alla fine chiede loro di scrivere tre voglio e bisogni realistiche che possono aiutarli ad affrontare la condizione attuale.

I gruppi motivazionali: gli incontri TERZO INCONTRO: si pone l attenzione sul cambiamento che si raggiunge attraverso la consapevolezza e l azione. QUARTO INCONTRO: dopo aver sviluppato un clima di gruppo più coeso si concorda una strategia collaborativa, si lavora sul con-tratto e sulla scelta consapevole al trattamento. Si invita i partecipanti a riflettere sulla pianificazione degli obiettivi e su un processo decisionale che può aiutarli a rendere più realistico ed effettivo il cambiamento.

Gruppi Psico-educativi I Gruppi Psico-educativi sono percorsi formativi che hanno lo scopo di sviluppare determinate competenze comportamentali o di gestione emotiva. Sono rivolti a persone che vivono il problema dei DCA. Alla base dell approccio psicoeducazionale vi è il concetto di coping (dall inglese to cope: fronteggiare, affrontare). Si ritiene infatti che molti problemi (e anche i disturbi del comportamento alimentare) siano peggiorati da modalità inadeguate di fronteggiamento da parte della persona con il disturbo e da parte dei familiari che si trovano comunque a vivere la difficoltà. Quando è presente un problema, infatti, spesso si insinuano dei circoli viziosi legati alla scarsa conoscenza del problema di base ed a derivanti comportamenti inadeguati che invece di migliorare il problema lo rendono ancora più grave.

I gruppi psico-educativi: assertività e autostima Questo gruppo è rivolto alle pazienti che vengono accompagnate in un percorso di definizione e applicazione di assertività (abilità essenziale nell affermare se stessi in modo costruttivo scevro da passività o aggressività e frutto di scelte responsabili che portano al rispetto di se stessi e degli altri), sulle modalità per sviluppare un comportamento assertivo e soprattutto le si aiuta a consapevolizzare il proprio stile relazionale. La modalità di conduzione è partecipata per facilitare la condivisione in gruppo di diritti personali che possono aiutare a sviluppare autostima e assertività.

I Gruppi psico-educativi Il conduttore illustra i modi per sviluppare l autostima e, dopo aver spiegato le fonti interne dell autostima, invita i partecipanti a prendere contatto con la propria esperienza personale e chiede di svolgere esercizi pratici per poi condividerli con il gruppo. Gli obiettivi di questi gruppi sono quelli di facilitare nelle pazienti con DCA una maggiore consapevolezza di processi svalutativi, stimolare la riflessione non solo sui suoi comportamenti ma anche e soprattutto l auto-svelamento e l auto-esplorazione in gruppo e la possibilità di aprirsi a nuove possibilità di cambiamento.

I gruppi testimonianze Durante il percorso terapeutico-riabilitativo per le pazienti è utile partecipare ai gruppi di testimonianze attraverso i quali hanno la possibilità di ascoltare testimonianze di altre ragazze che hanno svolto lo stesso percorso, e testimoniano uno stato di maggiore benessere dopo il trattamento ricevuto. I testimoni sono di solito dei pazienti che dopo un primo periodo di trattamento hanno acquisito uno stile nutrizionale sano, hanno imparato ad assumere un atteggiamento meno ossessivo e compulsivo nel rapportarsi al cibo e al mondo circostante, ed hanno elaborato ed appreso in modo consapevole le dinamiche del disturbo e le ragioni della riabilitazione terapeutica.

I gruppi testimonianze: Gli obiettivi Gli obiettivi perseguiti da questo gruppo sono: 1. Offrire alle pazienti un modello positivo attraverso il quale confrontarsi per rassicurarsi e alimentare le speranze di cura e guarigione. 2. Identificarsi con persone che con la disponibilità, l impegno e la giusta motivazione al cambiamento hanno compiuto un buon percorso ma che riescono soprattutto ad affrontare le difficoltà della vita quotidiana. 3. Condividere e vivere attraverso le testimonianze, risonanze emotive e insight che vengono ripresi ed elaborati nei colloqui psicologici.

1 Attivazione Quando sono in un gruppo ciò che mi produce ansietà è:

2 attivazione Il gruppo mi aiuta a crescere quando...

3 attivazione Mi viene voglia di lasciare un gruppo quando