Cure Palliative: situazione nazionale e regionale. Dr Flavio Fusco Cure Palliative Domiciliari ASL 3 Genova



Documenti analoghi
Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

La continuità assistenziale

Le Cure Palliative erogate in Rete

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

Dr Flavio Fusco Dirigente Responsabile SSD Cure Palliative ASL3 Genovese

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

La rete delle cure palliative in Emilia-Romagna. Maria Rolfini D irezione generale s anità e politiche sociali Assessorato politiche per la salute

LEGGE 38 / 2010 tre anni dopo - Quali novità? -

(Strasser F, Walker P, Bruera E J Palliat Care Summer;21(2):69-79)

Luciano Bertolusso Maurizio Saglietti MMG ASL CN2

AAS2 SSD- CP Responsabile della rete: dr.ssa Marta Calligaris

ESPERIENZE DI INTERAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO LE REALTA REGIONALI A CONFRONTO

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

Curriculum Vitae di CARLO ABATI

IL PUNTO DI VISTA DEL PALLIATIVISTA

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

I MODELLI ASSISTENZIALI PROMOSSI DALLA LEGGE 38 del 2010

+ Esiste un. rischio d abuso di farmaci oppiacei in Italia? Dr. Marco Spizzichino

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

un approccio integrato alle cure palliative Luca Moroni: Presidente FCP, Direttore dell Hospice di Abbiategrasso

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

La gestione del dolore acuto in area critica

ULTRA SESSANTACINQUENNI (%)

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014)

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

CURE PALLIATIVE Dalla Passione alle Normative

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti

PRESENTE E FUTURO DELLE CURE PALLIATIVE IN ITALIA

Gruppo Questionario sulle competenze degli operatori

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

STUDIO MACONDO Le competenze della rete

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO

GUARDA MICHELA. Gennaio 2009 ad oggi Clinica S. Marco. Viale XXI Aprile, Latina

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila

La ricerca in MG in Italia e in Europa

F O R M A T O E U R O P E O

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

LE CURE DI FINE VITA: ASPETTI ETICI E CLINICO ASSISTENZIALI 9 giugno 2016

Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

FINE VITA E SINTOMI: «LA BUONA MORTE» Dott.ssa Monica Bosco U.O. Cure Palliative Dott.ssa Valeria Paloschi

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

I protagonisti della rete: esperienze a confronto

Assistenza domiciliare, quale modello Manlio Lucentini*, Federico Paoletti** * Serv. Cure Palliative, AUSL 2 ** Associazione CON NOI

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Terapia in corso: morfina solfato 30 mg x 3, ketoprofene R 200 mg x 1, omeprazolo 20 mg x 1, furosemide 25 mg x 1.

REGOLAMENTO COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE SOMMARIO

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

L approccio terapeutico del MMG in Italia a confronto con i principali Paesi Europei

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E

AAS 5 Friuli Occidentale Responsabile della rete: dr.ssa Maria Anna Conte

LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA

F O R M A T O E U R O P E O

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

Il ruolo delle cure palliative sul territorio. Ezio Trivellato

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

DOCENTE e PROGETTAZIONE, USL centro Firenze, Corso Cure Palliative e fine vita in Area Medica 2 Ed. Firenze, Aprile e 6 e 13 Dicembre.

IL DOLORE Il punto di vista del MMG. Dott. P.Bertoldo MMG asl to4

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

Curriculum Vitae di GIANPAOLO GALILEO RAMA

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

ll consumo di farmaci antidolorifici nella Regione Lazio vs Italia Marzia Mensurati

Stato di attuazione legge 38/2010

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

LEGGE 38/2010. Catania 17 Ottobre Sergio Mameli U.O. MEDICINA DEL DOLORE OSPEDALE ONCOLOGICO - CAGLIARI

REFERENZE 2017 Partecipanti Partecipanti

FARMAECONOMIA DEGLI OPPIOIDI

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L'ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE LEGGE 15 MARZO 2010, N. 38

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

GLI INCONTRI TERRITORIALI

La missione di Europa Donna

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

Flavio Fusco. Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico.

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle oncologie italiane

Transcript:

Cure Palliative: situazione nazionale e regionale Dr Flavio Fusco Cure Palliative Domiciliari ASL 3 Genova

PSN 2003-2005 3.2.3 Le Cure palliative pag 41-2 La necessità di offrire livelli assistenziali a complessità differenziata, adeguati alle necessità del malato, mutevoli anche in modo rapido ed imprevedibile, rende necessario programmare un sistema a rete che offra la maggior possibilità di integrazione tra differenti modelli e livelli di intervento e tra i differenti e numerosi soggetti professionali coinvolti..

Paziente, famiglia e sistema a rete FKT FKT Staff Staff Psicologo Psicologo UCPD Infermiere Infermiere Medico Medico Amministrazione ASL Amministrazione ASL AO AO Volontariato Volontariato Esterno Esterno Paziente e Famiglia Servizi Sociali Servizi Sociali Assistente Assistente Sociale Sociale Ospedale Ospedale MMG MMG ASL ASL Tribunale Tribunale Aspetti Aspetti Spirituali Spirituali

PSN 2003-2005 3.2.3 Le Cure palliative pag 41-2 Ai fini di promuovere la diffusione delle cure palliative è necessario quindi: - rivedere alcuni aspetti normativi riguardo all uso di farmaci antidolorifici, migliorando la disponibilità degli oppiacei, semplificando la prescrizione medica, prolungando il ciclo di terapia e rendendone possibile l uso anche a casa del paziente; - individuare precise Linee Guida in materia di terapia antalgica per prevenire gli abusi ed orientare il medico nella prescrizione; - implementare la rete assistenziale; - attivare un sistema di valutazione; - realizzare programmi di comunicazione e sensibilizzazione della popolazione; - sostenere specifici programmi di ricerca - promuovere l integrazione nella rete di cure palliative delle Organizzazioni no profit operanti in questo settore, attraverso la valorizzazione delle Associazioni di Volontariato.

Criticità nella situazione nazionale La mancanza di standard (almeno minimi) di riferimento, costituisce il limite principale alla garanzia di Livelli Essenziali di Assistenza ( LEA) comuni in tutto il Paese La normativa nazionale non ha mai fissato i requisiti minimi nazionali per l accreditamento dei Soggetti erogatori di Cure Palliative a livello domiciliare Solo alcune Regioni hanno attivato programmi istitutivi delle reti di cure palliative (Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Toscana) attraverso specifiche LR

Palliative Care in Italy 2005 PCU: 222 NPPCO: 182 lack of provisions and the heterogeneity in the different regional realities NORTH: 61% CENTER: 23% taskforce on the EAPC ladder of organizing palliative care SOUTH: 12% ISLANDS: 4%

Development of palliative care in Italy Critical area political means, financial means, policy strategies 1985 1995 2005 taskforce on the EAPC ladder of organizing palliative care

Pessimistic scenario Lack of political choices Raise of conflict between branches University inactivity taskforce on the EAPC ladder of organizing palliative care Delay on adoption of shared quality-standards

Situazione in Liguria Solo 2 hospice attivati secondo criteri SICP + 1 da definire istituzionalmente Non esiste programmazione regionale sulle cure palliative Non esiste specifica regolamentazione, né LR

Conflitti tra specialità o modello integrato? Le cure palliative non si inquadrano in una specialità d organo ( cardiologia..), di categoria nosologica ( diabetologia..) o di popolazione ( geriatria, oncologia..) ma di Categoria di bisogni!! ( Indagine ASL3 ) Presenza di team integrati di Cure Palliative riducono ospedalizzazioni improprie e costi di assistenza domiciliare Costantini M, Higginson I Palliat Med 2003 Serra- Pratt M et al Palliat Med 2001

équipe integrata vs assistenza standard Familiari/pazienti più soddisfatti rispetto a : Flussi comunicativi Disponibilità/reperibilità dei medici Controllo del dolore Valutazione/controllo dei sintomi disturbanti Ringdal G Jordhoy MS Kaasa S Family satisfaction with end-of life care for cancer patients in a cluster randomized trial JPSM 2002; 24:53-63

.. Un caso emblematico Donna 74 aa, K cefalopancreatico + MTS polmonari ed epatiche Agitazione psicomotoria, pensiero disorganizzato, disturbi percettivi nelle ultime 48 ore Anamnesi recente: passagio da 100 a 200 di Fentanyl TTS q72hr operato da specialista esterno Terapia antalgica alla prima visita:

La terapia della signora G Fentanyl TTs 200 q72hr Codeina-paracetamolo 1 cp x 4/die Tramadolo 100 1 fl x 2/die Morfina sol orale IR 80 mg x 2/die Intervento dell èquipe di CP con MMG

Eliminazione del II scalino Idratazione per via ev Switch progressivo da fentanyl a morfina CSCI in associazione ad aloperidolo e joscina butilbromuro Ripresa delle capacità relazionali Controllo del dolore Ripresa di blanda alimentazione x via naturale Exitus a + 25 gg

La terapia farmacologica Chi la sa fare?

Are we killing off morphine? De Conno F, Ripamonti C, Brunelli C. Palliative Medicine 2005;19:179-84 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 2001 2002 2003 morfina tramadolo codeina fentanyl Spesa complessiva in 9 paesi europei Anno 2003 valori in mil euro

160000 140000 120000 100000 80000 60000 40000 20000 0 oppiacei tot 2003 oppiacei tot 2004 Napoli Palermo Firenze Bologna Torino Roma Milano Genova

Liguria : consumi oppiacei comparati GENOVA IMPERIA LA SPEZIA SAVONA Oppioidi CR 2004 Oppioidi CR 2003 morfina CR 2004 morfina CR 2003 fentanyl TD 2004 fentanyl TD 2003 24.698 21.664 3.801 5.012 20.897 16.652 5.078 4.218 2.141 1.824 2.937 2.394 6.563 4.842 1.016 1.103 5.547 3.739 6.976 5.106 816 1.115 6.160 3.991

Ogni anno, nella ASL 3 Liguria, circa 1100 paz vengono seguiti da un servizio di Cure Palliative negli ultimi 3 mesi di vita ( 95% CI 869-1330) Ogni anno, nella ASL 3 genovese, circa 1100 paz muoiono senza aver ricevuto adeguata terapia del dolore ( 95%CI=922-1350) Ogni anno, nella ASL3 genovese, circa 960 pazienti non ricevono adeguata terapia per la dispnea Bisogni di Cure Palliative M Costantini, M Beccaro ( a cura di ) Genova 2005

Criticità da esplorare Non parallelo aumento di morfina con fentanyl Induzione in pazienti naive? Peso dei pretrattamenti Breakthrough? Oppiacei e polifarmacoterapie ( paziente anziano, psicotropi..) Rotazione, switch ed equianalgesia Aspetto etico: costi/ consapevolezza paziente. Razionale o scorciatoia?