PROGETTO SIBILLA Rischi microbiologici correlati alla contaminazione delle acque



Documenti analoghi
Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA Professore Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana (2/6/ V)

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

Buone Regole di Prassi Igienica per Toxoplasma. I tachizoiti di Toxoplasma gondii

INDICE. BioTecnologieSanitarie.it. Giardiasi. Zoonosi causata da Giardia lamblia

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii

I termini e i concetti fondamentali

Dr.ssa M. Vitale responsabile del CETOX

Entameba histolytica. Entameba histolytica

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE

Il parassita Toxoplasma gondii

VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO

Prof. Franco Brindani

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum

Malattie trasmesse da alimenti contaminati. Sicurezza Alimentare

Parassitologia (modulo 5CFU)

TRICHINELLOSI nell uomo

Due profili epidemiologici distinti

VIAGGI. INTERNAZIONALI E MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI ED ACQUA Walter Pasini ALIMENTAZIONE E SALUTE

LE MALATTIE TRASMESSE DAGLI ALIMENTI

PARASITOLOGY CHECK (Analisi dei parassiti intestinali) L'INTESTINO LA FLORA BATTERICA I PARASSITI INTESTINALI INTERPRETAZIONE DEL TEST

Listeria Test Rapido REF ODZ-188

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

Rischi microbiologici

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia nella diagnostica delle MTA

MALATTIE ALIMENTARI. Non di origine batterica. ERUCON ERUditio et CONsultum

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

EXPOSICURAMENTE. La sicurezza alimentare. DALLA TERRA ALLA TAVOLA. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle BRESCIA, martedì 10 aprile 2018

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI

Tutte le sostanze sono dei veleni?

Piani di controllo sanitario sulla fauna selvatica in regione Campania, l attuale gestione sanitaria nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI MINISTERO DELLA SALUTE

Protozoi come agenti di malattia alimentare

Le intossicazioni alimentari

LA TOXOPLASMOSI. TOXOPLASMA GONDII: ciclo biologico. Ciclo intestinale: avviene esclusivamente nell intestino del gatto e dei felini

La microflora gastro-intestinale

LA GASTROENTERITE ACUTA

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA. Luca Busani

L igiene degli alimenti ha due scopi:

Aspetti sanitari. Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet

Zoonosi da protozoi. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova

Informativa in base all art. 43, comma 1, Nr. 1 della Legge sulla protezione dalle infezioni (Abbr. ted. IfSG)

Clade Unikonti. Clade Excavata. Clade Cromoalveolati. Amoebozoa. Alveolata. Opisthokonta. Fornicata. Cromisti. Rhizaria 10/10/14

Opuscolo realizzato con il patrocinio del Comune di Padova

B D. L epatite virale è causata da diverse categorie di agenti eziologici NANB. hepatitis. transmitted. transmitted. ? Other * Serum.

SIP Societa Italiana di Pediatria La malattia del mese: la Gastroenterite Acuta

Gastroenterite & Enterocolite.

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 29 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE

Piano di monitoraggio della fauna selvatica Regione Liguria

Malattie dell apparato digerente

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

LE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA IN TOSCANA

CONOSCERE LA CELIACHIA

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro)

Malattie causate da batteri patogeni

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

Le malattie veicolate dagli alimenti

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

20/03/2014. Tassonomia Cryptosporidium. Agente eziologico: Cryptosporidium. Phylum Apicomplexa. Classe Conoidasida. Sottoclasse Coccidiasina

Malattie di origine alimentare. Presentazione di Elisa Baricchi

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

L esempio dell epatite A

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Trasmissione orizzontale: da un segmento all altro della popolazione, nell ambito della stessa generazione. Raffaella Baldelli DSPVPA

PPI e flora batterica intestinale

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

Cenni di Parassitologia generale e parassitosi alimentari

PROBELMATICHE. 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi

Sicurezza alimentare: le tre fasi HACCP per la lavorazione della carne cruda

Il PARASSITISMO è una simbiosi antagonistica in cui il parassita. vive a stretto contatto con un altro organismo di specie diversa,

CONOSCERE LA CELIACHIA

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

Malattie di origine alimentare. Presentazione di Elisa Baricchi

Zoonosi. Il contatto con gli animali deve avvenire in sicurezza. Molti animali da compagnia possono essere portatori di malattia

Patogeni emergenti e loro caratterizzazione

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare.

Listeria monocytogenes

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367

Echinoccocus granulosus

Lotta alla trichinellosi e alle pesti suine

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

Le malattie veicolate dagli alimenti

Urinocolture. Ricerca parassiti fecali. Coprocolture

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA

Paramphistomum spp.: Situazione epidemiologica

Cenni di parassitologia

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Transcript:

PROGETTO SIBILLA Rischi microbiologici correlati alla contaminazione delle acque Paolo Boni Medico Veterinario- Brescia

Piano di monitoraggio dei rischi microbiologici veicolati dalle acque BATTERI Salmonella Listeria monocytogenes Campylobacter spp Escherichia coli O157: H7 Yersinia enetrocolitica Shigella dysenteriae

VIRUS Astrovirus Norovirus Hepatitis E Virus Rotavirus Hepatitis A virus Coxsachie virus Poliovirus Echovirus

PARASSITI: Toxoplasma gondii cisti trachizoiti è un protozoo, sporozoo endocellulare obbligato, appartenente al Regno Protista, Phylim Apicomplexa, Classe Conoidasida, Ordine Eucocciorida, Famiglia Sarcocystidae, Genere Toxoplasma, Specie gondii parassita che ha per ospite definitivo il gatto, ha un ciclo che prevede diversi ospiti intermedi a sangue caldo fra i quali l uomo

CICLO

Ciste in tessuto cerebrale Ciste non colorata. La ciste misura da 5 a 50 µ di diametro e appare generalmente rotonda nel cervello e allungata negli altri organi: cuore, muscolo, ecc. oocisti di Toxoplasma gondii nelle feci di felidi domestici e selvatici.

DOSI NOCIVE anche l ingestione di una sola cisti è in grado di indurre malattia l infezione viene trasmessa per via orale mediante cibi poco cotti, carni crude, verdure, frutti o acqua contaminati, contenenti le cisti. Il congelamento a 20 C o la cottura a 66 C della carne rende le cisti non infettive. PATOLOGIA-SINTOMI forma acuta: la sintomatologia è simil-influenzale e caratterizzata da rigonfiamento linfonodale e dolori muscolari. In pazienti immunocompressi complicanze a carico di cervello e occhio forma congenita: forma a rischio e colpisce il feto per via placentare (virulenta) forma latente: assenza di sintomatologia clinica PRESENZA-DIFFUSIONE molto variabile in funzione dello stato di salute, del clima, delle condizioni igieniche e abitudini alimentari

PARASSITI: Entamoeba histolytica è un protozoo parassita anaerobio appartenente al Phylum Amoebozoa, Classe Archamoebae, Ordine Amoebida, genere Entamoeba è un parassita dell intestino dell uomo e dei primati, riscontrato anche in cani, gatti e altri carnivori, anche nel maiale, che tuttavia risultano infetti in modo transitorio viene trasmetto per via oro fecale, attraverso acqua e alimenti contaminati dalla ciste del parassita a livello mondiale rappresenta la seconda causa di morte tra le malattie parassitarie. Parassita che ha per ospite definitivo il gatto, ha un ciclo che prevede diversi ospiti intermedi a sangue caldo fra i quali l uomo

CICLO

La ciste è di forma sferica, presenta uno o due nuclei ( cisti immature) oppure quattro nuclei (ciste matura), con diametro di circa 12-15 µ, variabile da 10 a 20 µ.

DOSI NOCIVE non si conosce l entità della dose infettante PATOLOGIA-SINTOMI periodo di incubazione è di 2-4 settimane, ma può anche protrarsi per mesi o addirittura anni nell 80-98% dei casi: colite amebica con diarrea fulminante e sanguinolenta, dolori addominali, perdita di peso, debolezza, dolore addominale nei restanti 2-20%: coinvolgimento extraintestinale costituito prevalentemente da ascessi epatici PRESENZA-DIFFUSIONE molto diffusa e colpisce circa 50 milioni di persone nel mondo prevalenza: 1% nei paesi industrializzati, fino al 50-80% nei paesi tropicali

PARASSITI: Cryptosporidium spp è un protozoo parassita appartenente al Dominio Eukaryota, Regno Chromalveolata, Superphyum Alveolata, Phylum Apicomplexa, Classe Conoidasida, Sottoclasse Coccidiasina, Ordine Eucocciodiorida, Sottordine Eimeriorina, Familia Cryptosporidiidae, Genere Cryptosporidium al genere appartengono almeno 20 specie tra le quali: Cryptosporidium andersoni, C. bailey, C. canis, C. felis, C. galli, C. hominis, C. meleagridis, C. muris, C. parvum, C. saurophilum, C. serpentis, C. wrairi è un parassita intracellulare che colpisce almeno 45 specie animali tra le quali l uomo le due specie che più frequentemente infettano l uomo sono C. parvum e C. hominis, ma anche altre specie proprie degli animali possono colpire individui immunocompromessi l infezione avviene per via oro-fecale attraverso acqua e cibi contaminati

CICLO

DOSI NOCIVE l infestazione si contrae per ingestione di alimenti contaminati non è definita una dose infettante ma si ritiene che 10-100 oocisti siano in grado di dare malattia, addirittura 1 in casi di difese immunitarie compromesse PATOLOGIA-SINTOMI sintomatologia compare tra 2 e 10 giorni dall assunzione delle cisti ma può estendersi fino a 2 settimane e, in alcuni casi, a un mese si manifesta diarrea tipo acquoso e mucoso mal di stomaco o crampi e febbriciattola forme gravi (immunocompromessi): sviluppo di pancreatite può decorrere in modo asintomatico PRESENZA-DIFFUSIONE è molto diffusa e colpisce a livello planetario le zone rurali e urbane di tutti i continenti

PARASSITI: Cyclospora cayetanensis è un Protozoo parassita dell uomo e dei primati appartenente al Dominio Eukaryota, Regno Chromalveolata, Superphyum Alveolata, Phylum Apicomplexa, Classe Conoidasida, Sottoclasse Coccidiasina, Ordine Eucocciodiorida, Sottordine Eimeriorina, Familia Eimeriidae, Genere Cyclospora sconosciuto prima del 1990, è responsabile di episodi di diarrea del viaggiatore, riconosciuto come agente causale di forme diarroiche contratte in seguito al consumo di lamponi lavati con acque contaminate

CICLO

Oociste autofluorescente (di colore blu) Oociste in preparato a fresco Oocisti colorati

DOSI NOCIVE anche se nominalmente bastano poche unità per determinare infezione, la dose infettante è estremamente variabile l infestazione si assume con il consumo di acqua o alimenti contaminati da feci di portatori un accurato lavaggio non garantisce il consumatore come invece la cottura PATOLOGIA-SINTOMI è responsabile di gastroenteriti autolimitanti sfocianti in diarrea acquosa accompagnata da dolori addominali, crampi, calo dell appetito, perdita di peso, flatulenza, nausea e febbre; nei casi più gravi e conclamati la diarrea può essere incontrollabile, associata a vomito e dolori muscolari periodo di incubazione nell ospite è di circa una settimana PRESENZA-DIFFUSIONE endemico nei paesi in via di sviluppo, più comune nei climi tropicali e subtropicali segnalato anche in lattuga e ortaggi a foglia provenienti dal Sud Italia

PARASSITI: Ascaris lumbricoides è un verme tondo parassita dell uomo appartenente al Regno Animalia, Sottoregno Bilatera, Superphylum Aschelminthae, Phylum Nematoda, Classe Secernentea, Ordine Ascaridida, Familia Ascaridae, Genere Ascaris nel mondo sono affette da Ascaris lunbricoides più di 1.270.000.000 di persone (25% della popolazione mondiale), con circa 20.000 decessi ogni anno in Cina si sta diffondendo la cattiva abitudine di mangiare le sue uova per dimagrire, con conseguenze terribili per la salute.

CICLO

Massa di adulti di Ascaris lumbricoides da intestino d uomo Maschio (sopra) e femmina (sotto)

DOSI NOCIVE l infestazione si contrae per ingestione di cibo o bevande contaminate da uova basta nominalmente l assunzione di due uova PATOLOGIA-SINTOMI sofferenze gastrointestinali (dolori, nausea, vomito e diarrea alternata a stipsi) ostruzione delle vie biliari con violenti dolori, ittero da stasi, calcolosi, epatiti e colecistiti acute; possibili anche appendiciti ed ostruzioni intestinali fino a necrosi del tessuto interessato e perforazione d'organo PRESENZA-DIFFUSIONE colpisce oltre 1,25 miliardi di persone, con circa 20.000 morti all anno, prevalentemente in paesi in via di sviluppo e dove le condizioni igieniche sono più carenti fino agli anni 50 era molto diffuso anche in Italia, oggi è limitata a singoli casi in aree rurali e in immigrati.

PARASSITI: Fasciolopsis buski o Distoma Intestinale Gigante o Distoma di Lankester è un parassita piatto, appartenente al Phylum Platelminti, Classe Trematodi, Familia Fasciolidi, Genere Fasciolopsis, responsabile di una parassitosi dei suini trasmissibile all uomo

CICLO

uova metacercaria parassita adulto

DOSI NOCIVE le infestazioni umane sono sostenute da tanti parassiti quante sono le larve metacercarie, assunte con le piante, che raggiungono il duodeno PATOLOGIA-SINTOMI sintomatologia decorre in forma lieve o addirittura in modo asintomatico infestazioni gravi si ha nausea e diarrea, dolori addominali, febbre, anemia, ascite, anasarca (edema sottocutaneo diffuso) e ostruzione intestinale fino ad ulcere e sanguinamento metaboliti del parassita possono determinare sensibilizzazione e quindi reazione allergica che può portare a morte il paziente PRESENZA-DIFFUSIONE è assente dal territorio nazionale e pertanto è da considerarsi specie esotica endemica in Cina, Taiwan, Laos, Thailandia, Indonesia, India, Vietnam, Malesia, Bangladesh, presente anche a Cuba si ritiene che l infestazione interessi fino a 100 milioni di persone

PARASSITI: Trichuris trichiura è un verme tondo parassita dell uomo appartenente al Regno Animalia,, Phylum Nematoda, Classe Adenophorea, Ordine Trichurida, Familia Tricuridae, Genere Trichuris. nel mondo sono affetti da Trichuris trichiura circa 500-700 milioni di persone principalmente nelle zone tropicali di Asia, Africa e Sud America, soprattutto bambini, legati al consumo di alimenti e acqua contaminati da feci di uomini parassitati

CICLO

Femmine adulte uova Maschi adulti

DOSI NOCIVE basta nominalmente l assunzione di due uova, che originino un maschio e una femmina, per determinare l infestazione PATOLOGIA-SINTOMI dolori addominali e diarrea cronica profusa, spesso ricca di muco e sangue nelle infestazioni più gravi: prolasso rettale, malnutrizione, perdita di peso, anemia, avitaminosi A, infezioni, fino, per quanto relativamente rara, a morte del soggetto PRESENZA-DIFFUSIONE a livello mondiale ha una distribuzione cosmopolita e colpisce oltre 500 milioni di persone, prevalentemente in paesi in via di sviluppo e dove le condizioni igieniche sono più carenti fino agli anno 50 era molto diffuso anche in Italia. Oggi è limitata a singoli casi in aree rurali e in immigrati

PARASSITI: Giardia lamblia nota anche come G. intestinalis e G. duodenalis è una Specie di parassita appartenente al Regno dei Protista, Phylum dei Metanonadida, alla Classe degli Zoomastigophora, Ordine Diplomonadida, Famiglia delle Hexamitidae, genere Giardia è un parassita dell intestino tenue dell uomo e di oltre 40 specie di mammiferi: cane, gatto, maiale, primati, castoro, ecc. viene trasmetto per via oro fecale attraverso acqua contaminata, frutta e verdura mal lavata o lavata con acqua contaminata, insetti, rapporti sessuali oro-anali.

CICLO

trofozoite cisti

DOSI NOCIVE nel 36-86% dei casi la presenza del parassita nell intestino non causa alcuna sintomatologia, ma in un decimo circa dei casi, dopo un periodo di incubazione di 12-19 giorni, determina la classica sintomatologia PATOLOGIA-SINTOMI è una delle principali cause di diarrea costituite da feci schiumose e grasse (steatorrea), anoressia, nausea, meteorismo, astenia e perdita di peso PRESENZA-DIFFUSIONE è diffusa a livello planetario riscontrata in oltre 40 specie animali oltre all uomo