Embolia polmonare DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO CLASSIFICAZIONE EZIOLOGIA FISIOPATOLOGIA DIAGNOSI TERAPIA



Documenti analoghi
Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Nella pratica clinica la diagnosi ha differenti livelli di difficoltà

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

Prof.M.Scafuro. Scaricato da 1

Embolia polmonare DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO CLASSIFICAZIONE EZIOLOGIA FISIOPATOLOGIA DIAGNOSI TERAPIA

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE

TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

TROMBOSI VENOSA & EMBOLIA POLMONARE

Embolia polmonare DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO CLASSIFICAZIONE EZIOLOGIA FISIOPATOLOGIA DIAGNOSI TERAPIA

Embolia polmonare DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO CLASSIFICAZIONE EZIOLOGIA FISIOPATOLOGIA DIAGNOSI TERAPIA

La TEP è al terzo posto tra le cause di morte per malattie cardiovascolari.

scaricato da Embolia polmonare

Università degli Studi di Ferrara

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

Tromboembolia polmonare. Raffaella Salmi Medicina Interna Ospedaliera II

Il trattamento della trombosi venosa profonda

EMBOLIA POLMONARE (EP)

FIBRILLAZIONE ATRIALE

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

V. Varni* F. Cesarani Asti, 16 giugno 2007

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari

IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) TEV DVT

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti)

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO DELL EMBOLIA POLMONARE - Come sollevare il sospetto clinico di embolia polmonare -

UN CASO DI TROMBOSI VENOSA RECIDIVANTE: SOLO INERZIA TERAPEUTICA? Montevarchi 8 Aprile 2017

Dott.ssa L. Mollero. Ospedale C. Massaia Asti. Asti, 16 giugno 2007 Ordine dei Medici-Sala Ferraro

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Il Tromboembolismo Venoso in Medicina Generale. Poppi, Dr. Stefano Gambineri. Dr. Stefano Gambineri

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Alterazioni del Circolo Periferico

Dati di Mortalità: Unione Europea

EMBOLIA POLMONARE EMBOLIA POLMONARE

Le 3 entità del TEV. Triade di Virchow. Trombosi venosa profonda. Embolia polmonare. Infarto polmonare

Embolia polmonare EMBOLIA POLMONARE 1. Embolia polmonare. Prof. Roberto Caronna

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Trombosi venosa profonda: fisiopatologia, epidemiologia Alberto Cogo

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Padova 13 novembre PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

D.Zanuttini, S.Terrazzino

Linee Guida ESC su Embolia Polmonare Acuta: cosa è cambiato

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica

Assistenza al paziente portatore di LVAD (Left Ventricular Assist Device) in Pronto Soccorso

Ma quanto mi è utile il BNP nello scompenso acuto? Giorgio Costantino Ospedale L. Sacco Milano Gruppo di Autoformazione Metodologica (GrAM)

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini

European Heart Journal (2010)

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Obiettivo principale dello studio. Dipartimenti di Emergenza (spontaneamente o. perché inviati dai Medici di fiducia) per la comparsa

Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni

Il rallentamento del circolo venoso è considerato il fattore principale nell eziopatogenesi della TVP (1) dovuto, a sua volta, a:

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

Dott. Francesco De Santis Chirurgia Vascolare e Toracica

EMBOLIA POLMONARE.

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

Gennaro Santoro Nessun conflitto di interesse

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Cardiopatia ischemica

CARDIOPATIA ISCHEMICA

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze

Farmacologia Cardiovascolare_4. Richiesta O 2

Introduzione. supportare al meglio il chirurgo in alcuni suoi comportamenti. confermare o correggere determinate strategie

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale )

LO STUDIO PEITHO: una scoperta

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

TromboEmbolismo Venoso

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

CHIRURGIA VASCOLARE PATOLOGIA VENOSA. A. O. U. O.O.R.R. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona Salerno U. O. C. CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE

R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

V = vascolari. I = infiammatorie ***** T = traumi *** A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche. N = neoplastiche **

Malattie cerebrovascolari acute e ictus

DISCLOSURE INFORMATION

Mi spezzi il cuore. Nicola Bonadia. Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017

Diagnostica nella TVP: imaging e laboratorio Alberto Cogo, Marzia Lugli

Indice. Prefazione... Hanno collaborato...

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

FISIOPATOLOGIA E PRESENTAZIONI CLINICHE

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

TROMBOFILIA EREDITARIA ED ACQUISITA

Transcript:

Embolia polmonare L'embolia polmonare (EP) è una condizione patologica grave: se non tempestivamente riconosciuta e trattata risulta letale in circa il 10% dei casi. I maggiori problemi sono quelli di tipo diagnostico poiché non esistono segni o sintomi patognomonici dell EP e spesso non è agevole identificare sulla sola scorta dei sintomi

Embolia polmonare DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO CLASSIFICAZIONE EZIOLOGIA FISIOPATOLOGIA DIAGNOSI TERAPIA

Definizione Ostruzione acuta, ricorrente o cronica di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici provenienti da trombosi a sede periferica nel sistema venoso profondo (tromboembolia) Più raramente da fenomeni di trombosi locale (trombosi cardiaca o polmonare autoctona) oppure da emboli estranei alla normale composizione del sangue (embolie polmonari non trombotiche)

Embolia polmonare DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO CLASSIFICAZIONE EZIOLOGIA FISIOPATOLOGIA DIAGNOSI TERAPIA

Epidemiologia L EP rappresenta la terza causa di morte dopo lo stroke e l infarto miocardico. Rappresenta l 1% delle cause di morte intraospedaliera, con un incidenza stimata di un caso per mille nella popolazione generale non stratificata per età. L incidenza raddoppia ogni decade: è rara prima dei 40 anni, sicuramente più frequente sopra i 65 anni, interessa più frequentemente il sesso maschile che il femminile.

Epidemiologia Incidenza stimata negli US: 600.000 casi/anno Incidenza stimata in Italia: 65.000 casi/anno 50.000 morti all anno negli US Nonostante il miglioramento della terapia, la mortalità è rimasta alta e costante negli ultimi 40 anni La diagnosi ante mortem è solo nel 30% dei casi 30% dei soggetti con TVP sviluppa EP sintomatica Wood JE. Major pulmonary embolism: review of a pathophysiologic approach to the golden hour of hemodynamically significant pulmonary embolism. Chest 2002; 121:877-905 Linee guida per la diagnosi e il trattamento dell embolia polmonare acuta. Ital Heart J Suppl 2001; 2 (2): 161-199

Embolia polmonare DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO CLASSIFICAZIONE EZIOLOGIA FISIOPATOLOGIA DIAGNOSI TERAPIA

Fattori di rischio ipercoagulabilità stasi danno endoteliale Virchow. Cellular Pathology as based upon phisyological and pathohistology. 7th American ed. Chance, DeWitt, trans. New York: 1860; 236

Fattori di rischio Primitivi Resistenza alla proteina Secondari C attivata resistenza alla proteina C attivata è dovuta ad una mutazione puntiforme del gene che codifica per il fattore V di Leiden; è presente nel 3-4% dei soggetti di razza caucasica (aumento di 4-5 volte del rischio di recidiva embolica)

Fattori di rischio Primitivi Secondari per fattori legati al tumore: rilascio TNF, IL-1 1 e IL-6 con danno endoteliale; attivazione immobilizzazione di PTL, fattore XII e X con liberazione di trombina; interventi produzione chirurgici di sostanze procoagulanti dalle cellule tumorali resistenza alla proteina C attivata deficit di proteina C deficit di proteina S deficit di antitrombina III deficit di attivatore tissutale del fibrinogeno iperomocisteinemia neoplasie per CT (tamoxifene, fluorouracile, carboplatino, ) e fattori di crescita (GCSF) che aumentano rischio di trombosi CVC Eparina a basso PM: anticoagulante di scelta nella patologia tromboembolica cancro-correlata correlata

Fattori di rischio Primitivi resistenza alla proteina C attivata deficit di proteina C deficit di proteina S deficit di antitrombina III deficit di attivatore tissutale del fibrinogeno iperomocisteinemia Secondari immobilizzazione interventi chirurgici neoplasie traumi e fratture contraccettivi orali fumo di sigaretta gravidanza e puerperio flogosi croniche iperviscosità ematica obesità ictus lunghi viaggi in aereo

Embolia polmonare DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO CLASSIFICAZIONE EZIOLOGIA FISIOPATOLOGIA DIAGNOSI TERAPIA

Classificazione in base all insorgenza degli eventi acuta cronica in base alla compromissione emodinamica massiva non-massiva

DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA Embolia polmonare FATTORI DI RISCHIO CLASSIFICAZIONE EZIOLOGIA FISIOPATOLOGIA DIAGNOSI TERAPIA PROGNOSI

Eziologia: origine del trombo TROMBOSI VENOSA PROFONDA la maggior parte degli emboli trombotici deriva dal distretto della vena cava inferiore (70-90%) ed in particolare delle vene femorali ed iliache e dalle vene pelviche (plessi periprostatici e periuterini) nel 10-20% dei casi l origine è il distretto della vena cava superiore le cavità cardiache destre raramente costituiscono la sede di origine

Eziologia: origine o del trombo TROMBOSI VENOSA PROFONDA BOLLE D D ARIA CELLULE NEOPLASTICHE CATETERI VENOSI EMBOLI GRASSOSI TALCO NEI TOSSICODIPENDENTI LIQUIDO AMNIOTICO SEPSI

Embolia polmonare DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO CLASSIFICAZIONE EZIOLOGIA FISIOPATOLOGIA DIAGNOSI TERAPIA

L' embolo polmonare è costituito da un coagulo ematico che in oltre il 95% dei casi si stacca da un trombo rosso a superficie liscia di una trombosi venosa profonda (TVP) delle vene al di sopra del ginocchio(poplitee, femorali, iliache) o da un trombo più distale non trattato, estesosi prossimalmente.

Fisiopatologia Modificazione dell emodinamica polmonare: ipertensione precapillare ( per riduzione del letto capillare, vasocostrizione e broncocostrizione) sviluppo di circoli collaterali (anastomosi arteriose e shunt polmonari artero-venosi) modificazioni del flusso sanguigno (redistribuzione e ripresa del flusso) alterazione del rapporto ventilazione/perfusione

Fisiopatologia Modificazioni del circolo sistemico e della funzione cardiaca: ipotensione arteriosa tachicardia sovraccarico e dilatazione del ventricolo destro aumento della pressione venosa centrale sofferenza ischemica del miocardio

DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA Embolia polmonare FATTORI DI RISCHIO CLASSIFICAZIONE EZIOLOGIA FISIOPATOLOGIA DIAGNOSI TERAPIA

Diagnosi: sintomi dispnea tachipnea sincope ipotensione dolore toracico tosse emottisi Embolia polmonare massiva Embolia polmonare non massiva (INFARTO POLMONARE)

Diagnosi: esame obiettivo spesso negativo segni più comuni: tachipnea e tachicardia febbricola torace: sibili, rantoli, sfregamenti pleurici precordio: rinforzo della componente polmonare del II tono, distensione vene giugulari segni di trombosi venosa profonda: dolore, dolorabilità,, edema, arrossamento cutaneo

Diagnosi differenziale polmonite asma BPCO riacutizzata infarto miocardico acuto edema polmonare crisi d ansia d dissecazione aortica frattura costale PNX dolore muscolo-scheletrico scheletrico

Diagnosi: ECG segni di sovraccarico destro acuto T negativa V1-V4 blocco di branca destra di nuova insorgenza deviazione assiale destra P polmonare fibrillazione atriale 80-90% dei pazienti presenta ECG anormali ma non specifici ne diagnostici ECG normale non esclude diagnosi di embolia polmonare utile per escludere altre cause di dolore toracico Daniel, Courtney, Kline. Assestment of cardiac stress from massive pulmonary embolism with 12-lead ECG. Chest 2001; 120: 474-81

Diagnosi: RX TORACE Negativa nel 12% dei casi Amputazione dei rami polmonari principali Oligoemia distrettuale (segno di Westermark) Ingrandimento della arteria polmonare destra discendente (segno di Palla) Segno di Palla Segno di Westermark Elliott, Goldhaber, Visani et all. Chest radiographs in acute pulmonary embolism. Chest 2000;118:33-8

Diagnosi: RX TORACE Negativa nel 12% dei casi Amputazione dei rami polmonari principali segno di Hampton Oligoemia distrettuale (segno di Westermark) Ingrandimento della arteria polmonare destra discendente (segno di Palla) Asimmetria dei vasi ilari versamento pleurico Sollevamento emidiaframma omolaterale Versamento pleurico omolaterale Opacità piramidale a base pleurica (segno di Hampton) innalzamento emidiaframma Elliott, Goldhaber, Visani et all. Chest radiographs in acute pulmonary embolism. Chest 2000;118:33-8

Diagnosi: EGA ipossiemia (assente fino al 38% dei casi a causa del buon compenso funzionale) ipocapnia alcalosi respiratoria D(A-a)O2: aumentata nel 80-85% 85% dei casi la gravità dell ipossia correla con la gravità e l l estensione dell embolia polmonare Rodger, Carrier, et al. Diagnostic value of arterial blood gas measurement in suspected pulmonary embolism. Am J Crit Care Med 2000;162:2105-8

Diagnosi: D-dimero Prodotto di degradazione della fibrina Misurato con metodica ELISA Alta sensibilità (99%) nei confronti di TEP e TVP Bassa specificità (43%); risulta elevato nei processi infiammatori, infettivi, neoplastici, necrotici, nei pazienti anziani e in gravidanza Valore predittivo negativo del 100% Valore soglia di 500 ng/ml Brown MD et Al. Accuracy of the ELISA D-dimer test in the diagnosis of pulmonary embolism: : a meta-analysis analysis. Ann Emerg Med 2002; 40: 133-144 144

Diagnosi: Scintigrafia polmonare perfusoria valuta la perfusione polmonare mediante iniezione ev di una soluzione di macroaggregati di albumina marcata con 99m- tecnezio (Tc( Tc) ) permettendo la rilevazione di aree fredde cioè poco o non perfuse le immagini vengono ottenute in almeno 6 proiezioni: anteriore, posteriore, laterale sinistra, obliqua anteriore sinistra, laterale destra, obliqua anteriore destra The PIOPED Investigators. Value of the ventilation/perfusion scan in acute pulmonary embolism: results of the Prospective Investigation of Pulmonary Embolism Diagnisis (PIOPED). JAMA 1990;263:2753-9

Diagnosi: Scintigrafia polmonare perfusoria quadri scintigrafici per embolia polmonare: probabilità alta probabilità intermedia probabilità bassa sensibilità della tecnica 92% specificità della tecnica 87% (96% in caso di segni clinici indicativi di embolia polmonare + scintigrafia ad alta probabilità) The PIOPED Investigators. Value of the ventilation/perfusion scan in acute pulmonary embolism: results of the Prospective Investigation of Pulmonary Embolism Diagnisis (PIOPED). JAMA 1990;263:2753-9

Diagnosi: TC spirale visualizzazione diretta dell embolo embolo come area di minor riempimento all interno del vaso, in parte o completamente circondato da sangue opacizzato dal mezzo di contrasto visualizzazione del parenchima, della pleura e delle strutture mediastiniche ottimi risultati per le localizzazioni nelle arterie principali, lobari e segmentarie limiti: tecnica costosa, necessita di mezzo di contrasto, espone il paziente ad alte dosi di radiazioni, non visualizza arterie subsegmentarie sensibilità 53-100% specificità 78-100% Perrier, Howarth et al. Performance of helical computed tomography in unselected outpatients with suspected pulmonary embolism. Ann Intern Med 2001;135:88-97

Diagnosi: Angiografia polmonare GOLD STANDARD per la diagnosi di embolia polmonare prevede l introduzione nell albero arterioso polmonare di mezzo di contrasto dimostrando segni diretti: completa ostruzione di un vaso (menisco a margine concavo), difetti di riempimento dei vasi segni indiretti: flusso rallentato, ipoperfusione regionale, deflusso venoso ritardato o diminuito tecnica non sempre disponibile, invasiva, espone a radiazioni, possibili gravi complicazioni (1.5%, mortali 0.1%) controindicazioni:allergia al mezzo di contrasto, insufficienza renale grave, scompenso cardiaco congestizio grave, piastrinopenia importante, aritmie Stein, Athanasoulis,, Alavi, et al. Complications and validity of pulmonary angiography in acute pulmonary embolism. Circulation 1992;85:462-8

Diagnosi: Ecocardiogramma tecnica non invasiva, rapida, non espone a radiazioni reperti ECO: diretta visualizzazione dell embolo in arteria polmonare (7%) segni indiretti di cuore destro acuto dilatazione e ipocinesi del ventricolo destro sbandamento del setto e movimento paradosso del setto alterazioni diastoliche del ventricolo sx ipertensione arteriosa polmonare rigurgito tricuspidale Goldhader. Echocardiography in the management of pulmonary embolism. Ann Intern Med 2002;136: 691-700

Diagnosi: Ecocardiogramma Goldhader. Echocardiography in the management of pulmonary embolism. Ann Intern Med 2002;136: 691-700

Diagnosi: Troponina elevata in diverse patologie: infarto miocardico acuto, scompenso cardiaco, miocardite, EMBOLIA POLMONARE i livelli di troponina correlano con la dilatazione del ventricolo destro alti livelli di troponina sono associati a embolia polmonare complicata e a maggiore mortalità Kostantinides et al. Importance of cardiac troponins I and T in risk stratification of patients with acute pulmonary embolism. Circulation 2002;106:1263-7

Diagnosi: Peptide natriuretico cerebrale prodotto dai miociti atriali e ventricolari in risposta allo stiramento del miocita aumenta nell EP per disfunzione ventricolare destra alti livelli di peptide natriuretico cerebrale correlano con la gravità dell embolia polmonare Kucher, Printzen, Goldhaber. Prognostic role of brain natriuretic peptide in acute pulmonary embolism. Circulation 2003;107:2545-7

Diagnosi: trombosi venosa profonda EP origina da TVP degli arti inferiori nel 90% il riscontro di TVP rende obbligatorio un trattamento anticoagulante esami per diagnosi TVP: Eco-doppler degli arti inferiori positiva nel 50% delle embolie polmonari, sensibilità 88-100% per le vene prossimali, <50% per le vene distali e in caso di TVP asintomatica BTS guidelines for the managemenent of suspected acute pulmonary embolism. Thorax 2003;58: 470-84

Diagnosi: trombosi venosa profonda EP origina da TVP degli arti inferiori nel 90% il riscontro di TVP rende obbligatorio un trattamento anticoagulante esami per diagnosi TVP: Eco-doppler degli arti inferiori Eco-color color-doppler (sensibilità globale attorno ai 95-100%) Pletismografia ad impedenza Venografia BTS guidelines for the managemenent of suspected acute pulmonary embolism. Thorax 2003;58: 470-84

Score di Wells Clinical signs and symptoms 3.0 Alternative VARIABILI SCORE diagnosis is less likely than PE 3.0 Heart Segni Rate clinici > 100 e beats/min sintomi di TVP 3.0 1.5 Immolization/surgery FC >100 1.5 Previous Immobilizzazione DVT/PE (> 3 giorni) 1.5 1.5 Hemoptysis 1.0 Chirurgia maggiore (4 settimane) 1.5 Malignancy 1.0 Precedenti diagnosi di TEP o TVP Emottisi The score has Tumori a maximum of 12.5 points Score < 4.0 are associated with <8% PE Esclusione di diagnosi alternative Wells, Anderson, Rodger et al. Excluding pulmonary embolism at the bedside without diagnostic imaging: : management of patients with suspected pulmonary embolism presenting to the emergency department by using a simple clinical model and D-dimer. Ann Intern Med 2001;135:98 1.5 1 1 3

Diagnosi: Score di Wells VARIABILI Segni clinici e sintomi di TVP FC >100 Immobilizzazione (> 3 giorni) Chirurgia 6 MODERATA maggiore (4 settimane) PROBABILITA 1.5 DI EP Precedenti diagnosi di TEP o TVP 1.5 Emottisi Esclusione di diagnosi alternative SCORE BROBABILITA DI 1EP Wells, Anderson, Rodger et al. Excluding pulmonary embolism at the bedside without diagnostic imaging: : management of patients with suspected pulmonary embolism presenting to the emergency department by using a simple clinical model and D-dimer. Ann Intern Med 2001;135:98 3.0 SCORE > 6 ALTA PROBABILITA DI EP SCORE 2-62 MODERATA PROBABILITA SCORE < 2 BASSA Tumori BROBABILITA 1.5 1.5 1 3

Flow chart per la diagnosi di EP anamnesi esame obiettivo altra diagnosi ECG RX torace aumentato D-dimero normale TC spirale scintigrafia polmonare perfusionale negativa positiva dubbia Considerare angiografia polmonare ECO doppler negativo altra diagnosi TRATTAMENTO positivo

Embolia polmonare DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO CLASSIFICAZIONE EZIOLOGIA FISIOPATOLOGIA DIAGNOSI TERAPIA

Terapia anticoagulante: razionale inibizione della crescita del trombo prevenire le recidive

Terapia anticoagulante: EPARINA PIETRA MILIARE NELLA GESTIONE INIZIALE DELL EMBOLIA EMBOLIA POLMONARE ACUTA eparina non frazionata (UFH) promuove l inattivazionel della trombina e dei fattori Xa e XIa da parte dell antitrombina III è somministrata per via endovenosa il grado di scoagulazione è indicato con l l aptt (tempo di tromboplastina parziale attivato) dose: bolo di 80 UI/Kg, poi infusione continua di 18 UI/Kg/ora antidoto: solfato di protamina Heparin and Low-Molecolar Molecolar-Weight Heparin. Chest 2004;126:188S-203S 203S

Terapia anticoagulante: EPARINA PIETRA MILIARE NELLA GESTIONE INIZIALE DELL EMBOLIA EMBOLIA POLMONARE ACUTA eparina non frazionata (UFH) eparine a basso peso molecolare (LMWH) inattivano il fattore Xa sono somministrate per via sottocutanea hanno un emivita più lunga rispetto all eparina non frazionata non necessitano di monitoraggio dell aptt Heparin and Low-Molecolar Molecolar-Weight Heparin. Chest 2004;126:188S-203S 203S

Terapia anticoagulante: EPARINA controindicazioni assolute: : grave emorragia in atto, recente intervento neurochirurgico o emorragia SNC, grave diatesi emorragica controindicazioni relative: : ipertensione arteriosa di grado severo non controllata, trauma cranico recente, sanguinamento gastrointestinale recente, retinopatia proliferativa diabetica, piastrinopenia <100.000/mm3 complicanze: : reazioni da ipersensibilità,, emorragia, trombocitopenia (precoce, tardiva), iperkaliemia, osteoporosi, rialzo transaminasi,, alopecia Heparin and Low-Molecolar Molecolar-Weight Heparin. Chest 2004;126:188S-203S 203S

Terapia anticoagulante: DICUMAROLICI warfarin, acenocumarolo via di somministrazione: orale inibiscono la conversione della vitamina K nella sua forma attiva con riduzione dei fattori vit. K dipendenti (II, VII, IX, X), riducono attività proteina C e S il grado di scoagulazione è indicato con l l INR (international( normalized ratio) l effetto si manifesta dopo 4-54 5 giorni viene embricata all eparina in prima o seconda giornata l eparina va continuata per 3-43 4 giorni dopo il raggiungimento di INR terapeutico (INR( tra 2 e 3) 3 le dosi successive verranno corrette in base all INR The Pharmacology and Management of the Vitamin K Antagonists. Chest 2004; 126:204S-33S

Terapia anticoagulante: DICUMAROLICI durata del trattamento dipende dal tipo di tromboembolia e dalla presenza di fattori di rischio permanenti (6 mesi in pz con fattori di rischio temporanei, a tempo indefinito in pz neoplastici o con episodi ricorrenti) complicanze ed effetti collaterali: emorragie (se INR >3), necrosi cutanea controindicato in gravidanza antidoto: vitamina K o plasma fresco congelato The Pharmacology and Management of the Vitamin K Antagonists. Chest 2004; 126:204S-33S

Terapia trombolitica streptochinasi, urochinasi e attivatore tissutale del plasminogeno ricombinante (r-tpa( TPA) farmaci tromboselettivi che inducono uno stato fibrinolitico generalizzato, caratterizzato da un estesa degradazione della fibrina indicazioni: EP massiva con manifestazioni di shock cardiogeno/ipotensione controindicazioni assolute: emorragia interna in atto, emorragia intracranica spontanea recente complicazioni: alto rischio emorragico BTS guidelines for the managemenent of suspected acute pulmonary embolism. Thorax 2003;58: 470-84

Terapia chirurgica embolectomia chirurgica (a cielo aperto o percutanea) indicazioni: EP acuta e massiva in pazienti con controindicazioni alla trombolisi,, assenza di risposta alla terapia medica e trombolitica, tromboembolismo cronico da trombi in arteria polmonare filtri venosi cavali (permanenti o temporanei) indicazioni: controindicazione assoluta alla terapia anticoagulante e/o trombolitica,, EP ricorrente nonostante trattamento anticoagulante o trombolitico,, gravi emorragie in corso di terapia anticoagulante BTS guidelines for the managemenent of suspected acute pulmonary embolism. Thorax 2003;58: 470-84

Interruzione della vena cava inferiore Con questo termine si intendono quelle procedure strumentali che consentono il posizionamento di filtri cavali per via percutanea di tipo permanente o temporaneo.

Acute management of pulmonary thromboembolism: : RV, right ventricular; ; IVC, inferior vena cava. Harrison s s on line, 2005, Chapter 224, Fig. 4

Embolia polmonare DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO CLASSIFICAZIONE EZIOLOGIA FISIOPATOLOGIA DIAGNOSI TERAPIA