La Valutazione Audiologica



Documenti analoghi
AUDIOMETRIA OGGETTIVA. Assenza di risposte volontarie Bambini Soggetti non collaboranti

POTENZIALI UDITIVI DEL TRONCO ENCEFALICO (ABR)

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Padova

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico

Le Emissioni Otoacustiche

Risposte evocate od evento relate

Introduzione Sordità: tipologie di riconoscimenti previdenziali ed assistenziali.

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

Corso di Psicobiologia e Neuropsicologia, L udito. Il suono

Risposte evocate od evento relate

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria

VALUTAZIONE AUDIOLOGICA DEL PAZIENTE COMPLESSO BEST ASSESMENT FOR BEST FITTING

Dr. Laura Carrabba Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Neuroscienze Unità di Audiologia

Emissioni otoacustiche. C.Aimoni Clinica ORL Audiologia Università degli Studi di Ferrara

LA DIAGNOSI VESTIBOLARE STRUMENTALE

UTILITÀ e LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA: nelle SORDITÀ CONGENITE

L ELETTROCOCLEOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE CLINICA VESTIBOLARE

LA DIAGNOSI OBIETTIVA DELLE IPOACUSIE INFANTILI: L UTILIZZO DEI POTENZIALI EVOCATI UDITIVI

IHS Duet SmartEP SISTEMA PER POTENZIALI EVOCATI E OTOEMISSIONI

Otologia.it Centro medico di otorinolaringoiatria e chirurgia plastica facciale Esami diagnostici strumen

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VIII 28 aprile Protesizzazione

DIAGNOSI CLINICA. Visualizzazione della membrana timpanica. Accertamento della mobilità

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico

Atti 5 Convegno Regionale A.T.I.S.B.

IL SUONO. SORGENTE propagazione RICEVITORE

ESPLORAZIONE FUNZIONALE UDITIVA

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

Introduzione. Nell ambito del recente sviluppo delle tecniche d esplorazione. comunicazioni personali di autorevoli Colleghi, ci siamo avvicinati allo

non considera la VE come entità clinica

Neuro-Audio SISTEMA PER POTENZIALI EVOCATI E OTOEMISSIONI

STANDARD MINIMI SPECIFICI MED/31 MED/32

DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

La diagnosi audiologica infantile

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria

Modulo I: Anatomia, fisiologia e genetica delle ipoacusie infantili Didattica frontale 14/2; 15/2 10 Esercitazioni pratiche (lun-merc 9-14)

Risposte evocate od evento relate

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Foniatria e Audiologia Guida ai Servizi

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Indice. Autori... Presentazione... Non solo per i pazienti... Parte prima LE CAUSE

Studi Elettrodiagnostici

CARTA DEI SERVIZI ALLEGATO INFORMATIVO

NEURINOMA DEL NERVO ACUSTICO

VERTIGINI: GLI ATTORI

La percezione acustica

La neurofisiologia clinica nelle lesioni midollari B.Papotto - R.Lopes U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione ASP Catania P.O.

Lo studio del paziente ipoacusico

La Vestibolopatia Emicranica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in La Regolazione dell Impianto Cocleare: teoria e pratica

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA

Ambulatorio di ORL. via Nazario Sauro, Cavarzere (VE) - Tel Fax Rev. 01 del

Introduzione alle Emissioni Otoacustiche

Trasduzione sensoriale

LA SEMEIOLOGIA DELL APPARATO UDITIVO. Segni cocleari e retro cocleari

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

Siena, 07/01/10 IPOACUSIA

CARATTERISTICHE DEL SUONO

Impostazione esame EMG

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

UP TO DATE NELLA MALATTIA DI MENIERE

Principi generali sulle vertigini. Promemoria anatomico-fisiologici

Acufene. Polispecialistica Roma Quattro Tutti i diritti riservati

Aldo Messina, responsabile U.O. Audiologia A.O.U. Policlinico, Palermo. Malattia di Menière: cosa resta degli esami strumentali

IV CONGRESSO NAZIONALE ANEU Associazione Neurologia d Emergenza Urgenza

la chirurgia della sordità medio-grave

Vie della sensibilità speciale. Vie acustiche


Verticale Visiva Soggettiva P. Vannucchi

Elaborazione SENSORIALE

TEMPO ESECUZIONE MEDIO

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/ TRAUMA ACUSTICO

L ESAME AUDIOMETRICO NELL ADULTO NON COLLABORANTE

Le Lesioni Neurologiche in ambito odontoiatrico: classificazione, aspetti clinici e medico legali

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia

Da quanto appena riportato, nel paziente con acufene risultano indispensabili una precisa diagnosi ed un corretto trattamento.

ALLEGATO 02 al Capitolato Tecnico di gara LOTTO 2. Timbro e Firma

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione...

IRCBG SENTIRE BENE per COMUNICARE MEGLIO

LA RICERCA NEL CAMPO DELL ACUSTICA E LE RICADUTE PREVENZIONISTICHE

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

Sistema Uditivo. Interno. Esterno Medio. Il sistema uditivo può essere diviso in tre parti:

DIAGNOSI DI IPOACUSIA INFANTILE

Anatomia Umana, Lezione 12

L orecchio che fischia. Dott. Giacomo Garaventa Dott.ssa Lucia Semino

Psicoacustica Parte 3

LOW NOISE: Nuove Tecnologie e Materiali per l Abbattimento del Rumore degli Autoveicoli

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEL DANNO ACUSTICO

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1).

Onde sonore. Toni, suoni e rumori

Università degli Studi di Brescia

La Regolazione dell Impianto Cocleare: teoria e pratica. Dipartimento Organi di Senso

LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo

TERAPIE DI NEUROMODULAZIONE CON

Prof.ssa Claudia Aimoni. CLINICA ORL AUDIOLOGIA UNIVERSITA degli STUDI di FERRRARA

Università degli Studi di GENOVA

Transcript:

Sapienza Università di Roma Dipartimento Organi di Senso Servizio di vestibologia Prof M. Patrizi La Valutazione Audiologica Prof. Mario Patrizi

Le condizioni anatomo - topografiche di stretta vicinanza dell apparato vestibolare e di quello uditivo spiegano il frequente riscontro, nelle sindromi vertiginose, di segni, clinici o subclinici, di sofferenza delle vie uditive cocleari, retrococleari e/o centrali.

Finalità dell indagine audiologica nei pazienti con vertigini Verifica dell esistenza di una sofferenza delle vie e dei centri uditivi Quantificazione della ipoacusia Diagnosi di sede della lesione

Esami necessari per valutare il paziente Audiometria tonale audiometria vocale Impedenzometria Potenziali evocati uditivi del troncoencefalo (ABR)

AUDIOMETRIA OGGETTIVA AUDIOMETRIA A RISPOSTE EVOCATE Un potenziale evocato uditivo è una risposta bioelettrica del sistema nervoso delle vie uditive che si ottiene a seguito di una stimolazione da parte di un impulso sonoro.

AUDIOMETRIA OGGETTIVA AUDIOMETRIA A RISPOSTE EVOCATE L impulso bioelettrico segue il seguente percorso: COCLEA VIII N.C. NUCLEI COCLEARI DORSALI E VENTRALI COLLICOLO INFERIORE LEMNISCO LATERALE CORPO TRAPEZOIDE E OLIVA SUPERIORE CONTROLATERALE CORPO GENICOLATO MEDIALE AREA CORTICALE PRIMARIA NEL LOBO TEMPORALE SUPERFICIALE

AUDIOMETRIA OGGETTIVA AUDIOMETRIA A RISPOSTE EVOCATE Tecniche per provocare i potenziali in base alla distanza tra l elettrodo registrante e generatore del potenziale bioelettrico: Near Field (a campo vicino): elettrococleografia, elettrodo transtimpanico Far Field (a campo lontano): ABR e SVR, elettrodo cutaneo

AUDIOMETRIA OGGETTIVA AUDIOMETRIA A RISPOSTE EVOCATE La risposta dei potenziali è costituita da una serie di onde i cui parametri valutabili sono: Latenza assoluta e relativa Soglia Ripetibilità del tracciato

AUDIOMETRIA OGGETTIVA AUDIOMETRIA A RISPOSTE EVOCATE In base alla latenza distinguiamo: Potenziali first, elettrococleografia Potenziali fast, attività dell VIII n.c. e della via uditiva fino al talamo Potenziali middle, attività talamiche e corticali Potenziali slow, attività corticali

AUDIOMETRIA OGGETTIVA ELETTROCOCLEOGRAFIA È il potenziale più veloce, indica l attivazione della parte più distale del nervo acustico Molto utilizzata in età pediatrica per definire la funzionalità dell organo periferico e la soglia uditiva Soggetti cerebropatici Diagnosi di M. di Ménière durante la fase idropica In corso di interventi neuro-otologici È monoaurale quindi non necessita di mascheramento

AUDIOMETRIA OGGETTIVA ABR (AUDITORY BRAINSTEM RESPONSES) È il potenziale evocato uditivo più utilizzato Consta di tre fasi: stimolo, rilevazione, calcolo Il tracciato studia la via acustica compresa tra il nervo acustico e la regione sottotalamica

AUDIOMETRIA OGGETTIVA ABR (AUDITORY BRAINSTEM RESPONSES) I. Parte distale del nervo acustico II. Parte prossimale del nervo acustico (giunzione bulbopontina) III. Nuclei cocleari ipsilaterali IV. e V. lemnisco laterale all ingresso del collicolo inferiore controlaterale V. Collicolo inferiore

AUDIOMETRIA OGGETTIVA ABR (AUDITORY BRAINSTEM RESPONSES) È una tecnica di registrazione a campo lontano, un elettrodo viene posizionato al vertice (elettrodo attivo) ed uno sulla mastoide (elettrodo di riferimento) Si utilizzano stimoli attraverso cuffia o vibratore e consistono in clicks filtrati

AUDIOMETRIA OGGETTIVA ABR (AUDITORY BRAINSTEM RESPONSES) I campi d utilizzo dell ABR sono: Diagnosi di sordità infantile e maturazione delle vie uditive Determinazione oggettiva della soglia uditiva Topodiagnosi uditiva ipoacusia trasmissiva: aumento di latenza di tutti i picchi e normalità dell intervallo V-I Ipoacusia retrococleare: aumento di latenza di tutti i picchi e aumento dell intervallo V-I Ipoacusia cocleare: innalzamento della soglia dell onda V con latenze normali Diagnosi di patologie centrali Monitoraggio intraoperatorio del nervo VIII e delle strutture troncoencefaliche Valutazione della funzionalità degli impianti cocleari Posizione importante nella diagnostica delle sindromi vertiginose

Valutando i parametri di latenza delle onde ABR e conoscendo i valori di soglia per toni puri, è possibile, attraverso il calcolo di alcuni indicatori diagnostici, distinguere fra ipoacusie trasmissive e neurosensoriali, e soprattutto nell ambito di quest ultime separare quelle da lesione cocleare da quelle da lesione retrococleare. Questa proprietà ha contribuito a fare dell ABR l indagine audiologica più potente per quanto riguarda la diagnosi precoce del neurinoma del nervo 8, permettendo di selezionare i pazienti da sottoporre ad indagini neuroradiologiche mirate, sulla base di un dato obiettivo altamente attendibile, ed ottenuto con una tecnica a basso costo.

AUDIOMETRIA OGGETTIVA OTOEMISSIONI ACUSTICHE Segnali acustici spontanei o evocati emessi dalle cellule cigliate dell organo del Corti che scompaiono nelle ipoacusie superiori a 40 db Ruolo di fondamentale importanza nello studio delle sordità dell infanzia

Prodotti di distorsione (DPOAEs): I movimenti delle ciglia delle cellule acustiche esterne producono un energia meccanica che si trasforma in energia acustica, le emissioni otoacustiche Negli ultimi anni è stato perfezionato lo studio delle emissioni otoacustiche (OAEs) per valutare la funzionalità della coclea; le OAEs sono state suddivise in: SOAEs (spontanee): sono rappresentate da un segnale a banda stretta che può essere misurato nel 40% degli orecchi normali in assenza di stimolazione EOAEs (evocate): sono prodotte da stimoli acustici inviati dall esterno e sono classificate in emissioni otoacustiche simultanee(seoaes), emissioni otoacustiche evocate da stimoli transitori(teoaes) e prodotti di distorsione otoacustici(dpoaes) I prodotti di distorsione rappresentano un metodo sensibile e non invasivo per valutare la funzione delle cellule acustiche esterne. Poiché durante le prime fasi della malattia le alterazioni funzionali sono maggiori rispetto a quelle organiche questo esame ci consente di individuare le regioni cocleari non più funzionali perchè interessate da processi degenerativi

La sensibilità acustica dell apparato vestibolare è stata documentata in alcune specie di vertebrati e nei mammiferi, ma già Tullio nel 1929 attraverso degli esperimenti sull uomo descrisse sintomi vestibolari conseguenti a stimolazioni sonore.

Fenomeno di Tullio Stimolazione acustica Segni e sintomi da attivazione vestibolare, quali vertigine, oscillopsia, movimenti oculari e/o della testa.

I principali sintomi vestibolari in relazione allo stimolo acustico, possono essere: o vertigine ooscillopsia odisequilibrio

A parte dimostrare la positività del fenomeno di Tullio stimolando il soggetto con adeguati input acustici, gli altri test vestibolari non offrono esiti dirimenti. Una metodica diagnostica ritenuta utile è però lo studio del riflesso vestibolo-collico registrato sullo SCM in risposta a stimoli tipo click. In pazienti affetti da fenomeno di Tullio la soglia di evocazione del riflesso è ridotta al di sotto dei 75 db nhl Colebach,1994

VEMPs Unico test in grado di indagare l integrità della branca vestibolare inferiore dell VIII nervo cranico Al pari della prova calorica consentono un esplorazione separata dei due emisistemi vestibolari Non invasivi, pertanto indicati in età pediatrica, in caso di otite perforata, gravidanza (per minimizzare i fastidi)

Grazie