Servizi per la cronicità ed utilizzo della telemedicina

Documenti analoghi
Telemedicina in Lombardia: oltre 10 anni di best practices. Gabriella Borghi, Loredana Luzzi

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG)

Revisione critica, modelli regionali

Il Ruolo dei sistemi informativi nella costruzioni delle reti Il CRS/SIS lombardo

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

STRUMENTI A SUPPORTO DEI MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CRONICI

Telemedicina e cure primarie

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO. L esperienza nella ASL Milano 1. Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Modello Chronic Related Group (CReG) e Disease management

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

Luigi Sciangula Struttura Semplice Dipartimentale di Diabetologia e Malattie metaboliche Ospedale di Mariano Comense (CO)

Presa in carico del paziente cronico

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Le opportunità offerte dalla telemedicina nella gestione del paziente cronico. Loredana Luzzi. 5 novembre 2016 Monza 9 novembre 2016 Lecco

Indirizzi regionali per la presa in carico della cronicità e della fragilità in Regione Lombardia. Mauro Agnello

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Analisi del modello CReG: da sperimentazione a elemento di sistema

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

I CReGLombardi: uno sguardo sul futuro della cronicità

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia:

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

Governo della domanda e avvio della presa in carico dei pazienti cronici e fragili

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

SCHEDA DI SINTESI GOVERNO DELLA DOMANDA di PRESA IN CARICO

EPIDEMIOLOGICI NEI PROCESSI DECISIONALI E DI RICERCA IN SANITA

Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI. Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE AL CENTRO DEL SISTEMA COME GESTORE DELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO. Dr. Gian Carlo Pagella MMG

La cultura e l evoluzione dell'organizzazione dei servizi territoriali nell esperienza del LABORATORIO Governo del Territorio

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Dalle AO alle ASST: un esperienza di integrazione ospedale territorio

Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria

Innovazioni Dirompenti

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale.

Un nuovo modello di gestione della cronicità in Regione Lombardia

È andato in scena il secondo atto del nuovo modello lombardo di presa in carico degli ammalati cronici

a Medicina Generale come Sistema.

Caratteristiche della BDA della Sicilia

LA RIFORMA SANITARIA LOMBARDA

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

Osservatorio settoriale RSA

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

Proposta tecnica Regole 2012

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Le opportunità offerte dalla telemedicina nella gestione del paziente cronico. Loredana Luzzi. 5 novembre 2016 Monza 9 novembre 2016 Lecco

MODALITÀ INNOVATIVE DI PRESA IN CARICO PER

La Telemedicina per la fragilità in Lombardia: presente e futuro

PRESA IN CARICO E CRONICITA DALLE PAROLE ALLE AZIONI. Il CARE PUGLIA 3.0. Nicola Calabrese

Ticuro Reply, lo strumento per gestire la presa in carico. Nicola Bottone

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

Un nuovo modello di gestione della cronicità in Regione Lombardia

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

La medicina generale. come nodo fondamentale. della rete

BPCO e la Sanità d Iniziativa

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

«Attuazione Piano Nazionale delle Cronicita»

Tracciabilità Il Referto in PoCT

La presa in carico del paziente cronico in Lombardia: Prospettive di sviluppo del nuovo modello di cura

Le implicazioni direzionali e gestionali del progetto SIDERA^B : il ruolo della PA

Pubblicazioni 702 Impact factor 4.808,02 Primo e ultimo autore 45,9% 656 studi di cui: 235 osservazionali 421 sperimentali

Casa della Salute La Rosa: cartella clinica integrata. Stefano Moscardini Maria Grazia Buccarello

ADI : assistenza domiciliare integrata

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

La sottoscritta Bui Virna

La gestione del paziente complesso nel territorio:

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

Transcript:

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del sistema sanitario Servizi per la cronicità ed utilizzo della telemedicina Gabriella Borghi Cefriel Politecnico di Milano - Regione Lombardia Milano, 1 luglio 2014 Università degli Studi di Milano-Bicocca

BISOGNI DI SALUTE EMERGENTI Come cambia la domanda Pazienti cronici: soggetti sanitaria per cui controlli e terapie continuative aumentano il numero di anni vissuti in assenza di gravi invalidità. Il 70% della spesa sanitaria è rivolta a circa il 30% della popolazione (3 milioni di lombardi, in larga misura autosufficienti) Cronicità anche sociosanitaria: 600.000 persone in crescita (non autosufficienti, grave disabilità, salute mentale, dipendenze ecc.) Necessità di superare la logica della prestazione e organizzare percorsi Necessità di differenziare la rete di offerta e di una nuova visione del territorio 01/07/2014 2

Dove siamo arrivati: lo spostamento verso il territorio 60% Livelli di Assistenza % Su FSR 50% 40% 30% 20% 10% 1 - Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro 2 - Assistenza distrettuale 3 - Assistenza ospedaliera Regione Punteggio Griglia LEA Incidenza % spesa assistenza distrettuale Lombardia 195 54,83 % Veneto 182 54,20 % Emilia Romagna 213 53,87 % Umbria 184 51,63 % Marche 161 50,84 % Standard 51,00 % Incidenza % spesa assistenza ospedaliera 40,37% 41,78% 41,68% 43,13% 45,12% 43,50% 0% 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 01/07/2014 3

Alcuni principi alla base del modello di assistenza territoriale Prossimità e Continuità assistenziale: è necessario un regolare contatto del cittadino-paziente con i servizi, che presuppone l accessibilità degli stessi la presenza di chi sia in grado di seguire il paziente durante tutti i passaggi della sua storia clinica, coordinando gli interventi dei diversi professionisti impegnati nel mantenerlo in uno stato di salute adeguato, prestando attenzione al contenuto assistenziale, oltre che sanitario, del percorso di cura Presa in carico: necessità di integrare diversi saperi professionali e di sviluppare forme di collaborazione attiva tra differenti realtà istituzionali. Gli aspetti organizzativi rivestono un importanza cruciale nel trattamento della cronicità, mentre l elemento della specializzazione medico-clinica è meno determinante rispetto al trattamento delle patologie in fase acuta; Empowerment: una corretta informazione e un alto livello di coinvolgimento del cittadino paziente: alcune condizioni patologiche possono essere efficacemente autogestite con il supporto e la formazione da parte dei professionisti.

Servizi attivi per i cronici in Lombardia Servizio MMG ADP ADI CReG Nuove Reti Sanitarie POT RSA Riabilitazione Reti di patologia Gestione/Localizzazione MMG /Ambulatorio domicilio MMG /Domicilio MMG e provider /Ambulatorio-domicilio Specialista e Centro servizi/ domicilio Specialista / Ambulatorio ospedale MMG e specialista / territorio Specialista /Ambulatorio ospedale MMG e specialistica /territorio - ospedale

CReG (Chronic Related Group) CReG (Chronic Related Group) individua un adeguata metodologia di classificazione delle patologie croniche per la definizione di classi omogenee in termini di bisogno sanitario. E un sistema di segmentazione dei pazienti cronici in categorie clinicamente significative, omogenee per assorbimento di risorse assistenziali sul territorio. Modalità innovativa di «presa in carico» di questi pazienti basata sulla corresponsione anticipata di una quota predefinita di risorse (tariffa CReG) a un soggetto Gestore, che deve garantire tutti i servizi extraospedalieri necessari per una buona gestione clinico organizzativa.

CReG: tre pilastri tecnologici BDA un sistema di classificazione dei pazienti cronici in raggruppamenti di patologia (o pluripatologia) omogenei per assorbimento di risorse assistenziali sul territorio EPA «Elenco Prestazioni Attese» per la presa in cura del paziente, e non solo per la patologia prevalente PAI Percorsi Assistenziali Individuali Sistema di Remunerazione ad ogni raggruppamento omogeneo è assegnata una Tariffa, che comprende i consumi per alcune componenti (farmaceutica, ambulatoriale, protesica, ecc...)

CReG alcuni dati (2013) 5 ASL coinvolte nella sperimentazione dal 2011 ASL di Bergamo ASL di Como ASL di Lecco ASL Milano Città ASL Milano 63.475 2 484 17,7 % pazienti arruolati MMG coinvolti nei CReG del totale dei MMG presenti in Lombardia 8

Progetto CReG: i numeri della Lombardia Numero assistiti 2012: 10.157.474 Numero Cronici CReG (*): 3.227.763 Cronici su Assistiti 31,8% Spesa complessiva Cronici (**) 79,6% (*) n pazienti classificati come cronici partendo da traccianti di consumo e da esenzione ticket (**) % di spesa degli Assistiti Cronici sul totale della spesa relativa a ricoveri ospedalieri, prestazioni Ambulatoriali, Farmaceutica, File F Prestazioni Ricoveri Prestazioni File F TOTALE Ambulatoriali Farmaceutiche ASSISTITI RL 2012 2.796.145.228 4.750.212.115 1.879.752.851 855.352.331 10.281.462.525 CRONICI 2012 1.883.717.698 3.864.832.776 1.630.542.802 808.783.523 8.187.876.799 Incidenza % 67,4% 81,4% 86,7% 94,6% 79,6%

Nuove Reti Sanitarie NRS - Sono confluiti in questa cornice i risultati di alcuni progetti di successo, dando luogo a servizi sanitari NRS sperimentali che garantiscono la cura domiciliare a pazienti affetti da malattie croniche severe o post acute. Questi servizi innovativi sono a regime dal 2013. Finanziament o esterno Progetti finanziati Finanziamento regionale su rimborso predefinito Servizi sperimental i regionali A regime Servizio sanitario

Tutte le strutture autorizzate sul territorio regionale attuano un comune modello gestionale di cura innovativo, caratterizzato da: protocollo comune attuato su tutto il territorio lombardo; supporto dell'ict e della telemedicina; rendicontazione attraverso flusso regionale telematico con dati di percorso, clinici e di esito tariffazione sperimentale ora a regime valutazione clinico-organizzativo-economica e di customer satisfaction NRS aspetti comuni forte partecipazione clinica I percorsi di cura possono essere attuati con il supporto di Centri Servizi esterni per gli aspetti più tecnologici. 11

NRS: stato attuazione dei percorsi per pazienti cronici severi Tipologia percorso e Patologia PTS Dal 2006 PTP Dal 2010 da Telemaco Cardiaca: Scompenso II-III-IV NYHA Telesorveglianza Domiciliare Pneumologica: BPCO III-IV stadio GOLD Telesorveglianza Domiciliare Durata Tariffazione 6 mesi max 6 mesi max 720,00 per sei mesi 480, 00 per sei mesi a bassa intensità 720,00 per sei mesi 480, 00 per sei mesi a bassa intensità Flussi informativi Tracciato record inviato sul debito informativo Tracciato record inviato sul debito informativo Tecnologia ECG monotraccia al paziente Centro Servizi con cartella web Saturimetro / saturimetro a trend al paziente Centro Servizi con cartella web Attività al 31.12.2013 35 Strutture 3.225 pazienti 31 Strutture 1.627 pazienti Regole 2014 - Il 2014 sarà utile per verificare la fattibilità di nuovi modelli organizzativi (accordi con strutture erogatrici, distribuzione diretta, prescrittore unico, etc.) finalizzati a conseguire dei vantaggi di sistema. In tale contesto, proseguirà il consolidamento e la valutazione delle esperienze di telemedicina in atto nei CReG a supporto dell integrazione ospedale territorio, anche in relazione ai percorsi definiti dall esperienza delle Nuove Reti Sanitarie, entrata a regime nel 2013.

Elementi di confronto tra servizi territoriali per la cronicità CReG NRS (PTS PTP) Anno introduzione 2011 2006 e 2010 Fase di implementazione sperimentale a regime Adesione Volontaria dei Gestori Volontaria degli Ospedali (MMG) Focus su patologie cronicità scompenso/bpco Regolazione rapporti contrattuale contrattuale Fornitore tecnologia Società servizi/asl Centro Servizi Flussi informativi PAI + Centro Servizi Simile ambulatoriale + percorso + esiti clinici Remunerazione Quota predefinita A percorso (con tetto autorizzato) Integrazione Servizi Sociali No No Empowerment del Sì Sì paziente Ruolo dell infermiere marginale rilevante Accesso al FSE no no Strumenti di telemedicina Solo su alcuni pazienti Sì per tutti i pazienti

Objectives To determine if heart failure patients with the remote management system have a different rate of cardiac or device related unplanned ED visits and in-hospital visits than patients in standard arm To determine if patients with the remote management system have a different rate of unplanned ED visits and in-hospital visits than patients in standard arm Figures 200 patients implanted with Conexus-enabled CRT-D or ICD 16-months follow-up Hospitals IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia AO Niguarda Ca Granda, Milano AO Spedali Civili, Brescia AO S. Carlo Borromeo, Milano 14

Circulatio n OHear t American Association Rem ote Monito1 ing Reduces Healthca re Use and Imp1 oves Quality of Ca re in Heart Faillll'e Patients With Implantable Defibrillat ol's :Tbe Evolution of Ma nagement Strategies of Heart Faihu e Patients With Implantable Defibl'illatol'S (EVOLVO) Study Maurizio Landolina, Giovanni B. Perego, Maurizio Lunati, Antonio Curnis, Giuseppe Guenzati, Alessandro Vicentini, Gianfranco Parati, Gabriella Borghi, Paolo Zanaboni, Sergio Valsecchi and Maurizio Marzegalli Tbc onlinc vcrsion of this artide, along with upda tcd infonnation and sct viccs, is locatcd on thc Worlcl Wicle Web at: http://circ.ahajoumals.org/content/125/24/2985 JOUR!'IAL OF MEDICAL INTER.."'ET RESEARCH Zau.aboni e-t al Ori ginaipaper Cost-Utility Ana lysis of the EVOLVO Study on Remote Monitoring for Heart Failure Patients With lmplantable Defibrillators: Randomized Controlled Trial Paolo Zanaboni1 PhD: Maurizio Landolina2 MD: Mamizio Marzegalli3 ]1.-f]): Maurizio Lunat i4 MD: Oìovalllli B Perego5, MD: Giuseppe Gne11Zati6, MD: Antonio Cm"'tlis.'. MD; Serg-io Valsecchig.PhD:Francesca Borghenis. MS: Oabridla MS : Cristina Ma.;clla 10 MS. Regione ombordia

Scompenso cardiaco Lombardia - N Casi Prevalenti e Incidenti (adulti) HF DATA RF Ministero Salute 2009-1483329 http://hfdata.cefriel.it/ casi prevalenti casi incidenti 1800008 2160000 140000 120000 100000 80000 60000 40000 20000 0 200 0 200 79 76 74 70 66 Deceduti% 62 59 1 200 2 200 3 200 4 200 5 200 6 200 7 200 8 200 54 49 41 33 9 201 0 201 1 201 22 2

Scompenso cardiaco - Lombardia 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Total G1 19 326 19 548 18 503 18 588 18 180 19 454 18 475 17 659 149 733 G2 4 522 4 289 4 000 3 950 3 537 3 192 3 128 2 897 29 515 G3 4 646 4 470 4 666 4 580 4 490 4 677 4 630 4 643 36 802 G4 80 112 120 135 133 58 53 41 732 Total 28 574 28 419 27 289 27 253 26 340 27 381 26 286 25 240 216 782 Incident cases per group and year age 18 HF DATA RF Ministero Salute 2009-1483329

Diabete mellito - Lombardia Pazienti arruolati al percorso di cura che prevede il Day Service Ambulatoriale per la prevenzione secondaria di soggetti con diabete mellito. Tabella 2 - N complessivo di referti di visita specialistica diabetologica pubblicati sul Fascicolo Sanitario Elettronico dagli 8 CDO dati strutturati Tabella 1 - N pazienti arruolati dai Centri Diabetologici Ospedalieri delle diverse Strutture sanitarie al 30 aprile 2014 S R R R inistero Salute - http://diab13.cefriel.it/

Telemedicina Linee indirizzo Il documento Telemedicina Linee di indirizzo nazionali oggetto dell Intesa Stato/Regioni del 20 febbraio 2014, fornisce indicazioni per l integrazione della telemedicina nel SSN. Ai fini dell integrazione nel SSN le Regioni devono definire: Documento per l erogazione del percorso clinico assistenziale (PCA o PDTA) integrato con le attività di Telemedicina, definiti dalla Regione, fatti salvi alcuni elementi di garanzia Documento di definizione degli standard di servizio propri delle prestazioni di Telemedicina erogate definito dalla Regione, tenuto conto anche di standard definiti a livello nazionale 19

Piano Cronicità Integrazione sanitaria e socio sanitaria L obiettivo è di giungere ad un modello sistemico, che integri tra loro tutte le fasi del percorso della persona affetta da condizioni croniche attraverso la costruzione di Piani di assistenza individuali che ricompongano la risposta sanitaria e sociosanitaria. Costituzione di un gruppo di lavoro tra le Direzioni Generali Salute e Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato Piano Strategico pluriennale per affrontare la cronicità in una logica di programmazione unica ed integrata

Grazie gabriella.borghi@cefriel.com 21