RELAZIONE LA RELAZIONE SCOPO DELLA RELAZIONE FRONTESPIZIO INDICE PREMESSA CONCLUSIONI ARGOMENTI ESEMPI ELABORATI STUDENTI

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica

Protocollo dei saperi imprescindibili


CORSO DI FORMAZIONE: MICROSOFT EXCEL INTRODUTTIVO PROGRAMMA

Finalità Contenuti Obiettivi minimi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Specifica materiale didattico

ESERCITAZIONE TEORICA

Politecnico di Torino, Corso di Disegno Civile a Distanza, a.a

CORSO DI FORMAZIONE: WORD INTORDUTTIVO PROGRAMMA

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

La costruzione di documenti ben formati

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA A. CANOVA CLASSE PRIMA. Disciplina Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado A-60 (ex A033)

ESERCIZIO N.1 ESERCIZIO N.2. Campire 4 fogli con linee orizzontali, verticali, diagonali, cerchi concentrici.

CORSO DI FORMAZIONE: WORD Professionale PROGRAMMA

Istituto Comprensivo

PROGETTO DI FORMAZIONE E TUTORING. MYXBOOK - Un sostegno ai docenti del XXI secolo

Meeting Re.Na.I.A aprile 2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto

NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI TIPOLOGIA B)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

CORSO DI FORMAZIONE: MICROSOFT WORD INTRODUTTIVO PROGRAMMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

LICEO ARTISTICO Mario Festa Campanile MELFI. PROGRAMMA di LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE (DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE)

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

Programmazione attività didattica a.s. 2018/2019. Disciplina: discipline Plastiche. Docente: Prof. Canali Barnaba. Classe: 2^artistico

DOCUMENTAZIONE: - due tavole in formato A1 verticale - tutti gli elaborati utilizzati per comporre le due tavole.

Elaborazione dei testi con Micosoft Word

QUATTRO PERCORSI UNA META

ALLEGATO B FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE FORMATIVE PER IL CATALOGO REGIONALE CIRS IDENTIFICAZIONE DELL ORGANISMO PROPONENTE

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE UDA UN VIAGGIO NELLA STORIA DI MILANO

Leggere e scrivere l ambiente

Lezione 2. - Il tema dell esercitazione:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: LABORATORIO DI DESIGN legno e arredamento

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

1. Scheda di sintesi dell UDA presentazione degli elementi essenziali

Modulistica Università Politecnica delle Marche Istruzioni per l uso

Illustrazione pratica del portale per la la gestione dei progetti

Costruzione dell architettura I

Scheda di pianificazione

CURRICOLO DI MATEMATICA

PROLUSIONE AL CORSO DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI ARCHITETTURA A

PIANO DI LAVORO. Classe: IA(3 ore di cui 2 di laboratorio) anno scolastico Materia: Tecnologie Informatiche

Gli strumenti e i documenti preparatori. Il nuovo portale: inserimento progetto e gestione atti

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI TECNOLOGIA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

Laboratorio di Urbanistica. Elaborati del Project work. Prof. Ignazio Vinci

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCIENTIFICA MATERIA INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

LA PROGETTAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE LE UNITA DI APPRENDIMENTO LUISA ANNA MARIA GIORDANI

Documento del 15 maggio. Esame di Stato 2009/2010

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO C. COLOMBO

Conoscere l uso delle tecniche, delle tecnologie, degli strumenti, dei materiali, secondo il settore di produzione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

CORSO DI FORMAZIONE: EXCEL INTORDUTTIVO PROGRAMMA

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever Sezione Coordinata di Osasco. Istituto Tecnico Agrario. Anno Scolastico 2018/2019

IC Caponago-Cavenago FORMAT UNITA DI APPRENDIMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA. Orientarsi nello spazio. Conoscere l uso del righello

SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA (classe 1ª)

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Piano di Miglioramento (PDM)

PROVA PRATICA 30 GIUGNO 2009 TEMA N. 1

Indicazioni per la stesura della Prova finale. Seminario S. Guidoni L. Cocolin A.A

CURRICOLO DISCIPLINARE TECNOLOGIA Classi prime

TECNOLOGIA E INFORMATICA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

indicazione delle quote: UNI 3973/89 (pag. 1)

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Prof. T. Basiricò a.a INTRODUZIONE INTRODUZIONE AL CORSO

Istituto Comprensivo di Osio Sotto

IIS G. Cigna G. Baruffi F. Garelli A.S. 2018/2019 Classe AFM Serale II Segmento Programmazione didattica annuale TECNOLOGIE INFORMATICHE DOCENTE:

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

Classe I. Metodologia Attività Verifiche e valutazione. Competenza Ob apprendimento (abilità/capacità) Conoscenze (contenuti)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. LISE LAURA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Descrizione. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a P R O G E T T I /

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

Transcript:

SCOPO DELLA

SCOPO della SCOPO DELLA La relazione ha per oggetto lo studio del ponte presentato nel materiale didattico con la finalità di abituare l allievo a lavorare con i colleghi, stabilendo gerarchie e responsabilità. Nel corso di Disegno per Ingegneria Civile a distanza tale finalità è proposta con la condivisione sul portale della didattica, della elaborazione, nelle sue varie fasi, secondo le istruzioni che saranno fornite. La relazione va progettata per fasi e per parti: il risultato sarà frutto di una serie di scelte e di approfondimenti, anche reiterati, nel rispetto della economica, e cioè senza sprechi, utilizzazione delle risorse a disposizione. Le parti fondamentali per l organizzazione della relazione sono: 1. Il frontespizio, 2. l indice, 3. la premessa, 4. gli argomenti, 5. le conclusioni. Materiali di supporto

Nel frontespizio devono essere presenti: a) Indicazione dell autore; b) Indicazione del committente; c) Titolo/contenuto dell elaborato; d) Data di presentazione/fine dell elaborato; e) Logo dell allievo. All inizio della relazione deve essere inserito l indice degli argomenti presenti nell elaborato. Tale indice, impostato all inizio del lavoro, è da sviluppare e implementare durante la stesura del lavoro medesimo. L indice è organizzato gerarchicamente secondo un ordine crescente di dettaglio dei contenuti. Ad esempio: parti, sezioni, capitoli, paragrafi, altre eventuali divisioni, che via via sarà necessario inserire per definire in modo sufficiente gli argomenti.

SCOPO DELLA Nella premessa dovrebbe essere dichiarato: 1. Quali sono gli obiettivi da raggiungere con il lavoro in oggetto; 2. In che modo si è lavorato; 3. Come si comunica il lavoro. La premessa deve essere intesa come un invito alla lettura dell elaborato. Deve essere accattivante e perciò di lunghezza contenuta (al massimo una pagina in una relazione come quella qui presentata). Sarebbe opportuno prevedere, sin dalle prime fasi di lavoro, una valutazione sul raggiungimento degli obiettivi e una apertura su eventuali ulteriori sviluppi che potrebbero essere suggeriti a partire dal lavoro in oggetto. Tali considerazioni possono essere il nucleo delle conclusioni, ovviamente da inserire come ultima parte della relazione (potrebbe essere la morale della favola ).

Gli argomenti che dovranno essere sviluppati nella relazione sono elencati di seguito, in una successione che potrà essere riorganizzata: 1. Apprendimento e sperimentazione dei contenuti di una relazione tecnica, considerando quanto elencato e richiesto dalle normative vigenti nel campo dell edilizia e dei lavori pubblici. Si ricordano, in particolare: a. D.P.R. 554/1999, Regolamento di attuazione della legge 11 febbraio 1994, n.109, legge quadro in materia di lavori pubblici, e successive modificazioni ; b. Regolamenti Edilizi Comunali (ogni comune in Italia ha il proprio regolamento edilizio. In Piemonte è vigente il Regolamento Edilizio Tipo, scaricabile dal sito www.regione.piemonte.it, all interno della sezione Arianna). All interno di questo argomento sarà inserita la presentazione del ponte studiato (max 3 5 pagg.), impaginata secondo una gabbia grafica scelta ed elaborata dall allievo (vedi punto 5). All interno della presentazione dovranno essere inserite le immagini (foto e/o disegni) che ne esplicitino i contenuti (le immagini saranno corredate da una didascalia). Inoltre, ogni allievo scriverà una pagina A4 a mano, secondo le norme della scrittura tecnica e utilizzando la gabbia grafica di cui sopra: i contenuti dell elaborato saranno tratti dalla parte di descrizione del ponte.

2. Descrizione della costruzione del modello analogico, al fine di mostrare come è stato progettato e realizzato il plastico del ponte. Si ricorda che la finalità del modello analogico è la descrizione della forma e non dei materiali. È consigliabile elaborare questo argomento per mezzo di fotografie che descrivano l iter costruttivo del modello del ponte, commentate da ricche didascalie. Il modello dovrà essere realizzato su una base di formato A4; i materiali e la tecnica realizzati dovranno essere elementari e compatibili con un lavoro eseguito in casa o in uno studio professionale. Materiali di supporto

3. Studio dell illuminamento illuminamento, fondamentale per una corretta progettazione dei manufatti. Studiare il ponte in momenti opportuni: alle ore 12 del solstizio d estate e del solstizio di inverno. Lo studio delle ombre verrà effettuato utilizzando il modello analogico, scegliendo viste opportune, confrontabili e paragonabili tra di loro (viste dall alto, frontali, di scorcio).

4. Confronto delle tecniche di rappresentazione. In una pagina A4 con giacitura orizzontale verranno inserite tre rappresentazioni diverse del ponte studiato: a. una fotografia del ponte realizzato (immagine ricavata dall articolo o da internet, citando la fonte) dalla quale desumere il punto di vista per le successive elaborazioni; b. una foto del modello analogico costruito dal gruppo, scattata da un punto di vista analogo a quello della foto del ponte realizzato; c. una schedatura essenziale a mano libera del ponte (a penna, inserita tramite scansione), dove sarà inserita una vista spaziale (prospettiva) simile a quella delle fotografie e delle immagini precedenti. Tale vista dovrà essere corredata almeno da una coppia di p.o. (vista principale, vista dall alto) del manufatto, commentate con assi e moduli caratterizzanti.

5. Essendo la relazione un elaborato da comporre secondo un modello grafico, deve essere sviluppata una apposita sezione in cui ne viene descritto il progetto grafico. In particolare, devono essere indicate: a) la costruzione della gabbia grafica; b) le specifiche di formattazione per il testo a correre; c) le regole per il posizionamento delle immagini; d) le regole per inserimento delle didascalie. Inoltre, è da utilizzare lo spazio dell intestazione (nome del capitolo) e del piè di pagina (nome del file, data di stampa del documento, pagina x di y). All interno del progetto grafico è consigliabile fare l esperienza dell utilizzazione del colore, ad esempio nelle immagini (foto, disegni, simboli, loghi, ) e nei fondini (per evidenziare le sezioni più importanti nella pagina).

6. Bibliografia e sitografia, sulla base di regole per l esposizione delle informazioni deducibili da fonti affidabili (tra queste si ricorda il pdf Saper comunicare, scaricabile dal sito del Politecnico di Torino). In sitografia si ricorda di inserire la data di ultima consultazione del sito internet, per certificare l utilizzazione di informazioni nella forma presente sino a quella data. Materiali di supporto

SCOPO DELLA