MASTER DI I E II LIVELLO IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE



Documenti analoghi
Dinamica indebitamento

28/07/2014. In collaborazione con. 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e Pluriennale 2013/2015 SOMMARIO

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011

SOMMARIO. - Bilancio annuale. - Bilancio pluriennale. Art. 4 - Disavanzo dell esercizio 2007

LEGGE REGIONALE N. 78 DEL REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e pluriennale

COMUNE DI MODOLO Provincia di Oristano

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

Il Sistema dei Finanziamenti

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO

REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2012 e Bilancio pluriennale Assestamento.

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34

Caratteri generali della P.A.

Consiglio regionale della Toscana

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e Bilancio pluriennale Assestamento.

GESTIONE FINANZIARIA

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Comune di Santa Lucia di Piave (TV) BILANCIO 2011

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA

Revisione enti locali

* * * * * * * * * * * *


La gestione e la ristrutturazione del debito. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

87083 Amministrazione e controllo. Fondata sulle informazioni tratte dalla contabilità

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale.

Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2009 del Comune di Corinaldo 1

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa)

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

Comune di Marano Vicentino. Estinzione anticipata di mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti

REGIONE TOSCANA. Proposta di Legge

Comune di Cagliari BILANCIO DI PREVISIONE. Triennio:

2. Esercizi di contabilità finanziaria

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie

Art. 1 (Bilancio di competenza Stato di previsione dell entrata e della spesa)

Il Leasing per le amministrazioni pubbliche. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

il medesimo art. 204, al comma 1, fissa la percentuale del limite di indebitamento degli enti locali al 10% a decorrere dall anno 2015;

2.7 DINAMICA E COSTO DELL INDEBITAMENTO, STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

ENTRATE CORRENTI Di seguito si riportano le risorse e gli andamenti relativi alle Entrate correnti dell ultimo triennio.

IL CONTROLLO SUGLI EQUILIBRI FINANZIARI IN RELAZIONE ALL ANDAMENTO ECONOMICO-FINANZIARIO DEGLI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI

A R T I C O L A T O ALLEGATO A

Decorrenza dell ammortamento fissata al primo gennaio del terzo anno solare successivo a quello della data di perfezionamento;

- ALLEGATO 5 - CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA ESERCIZIO 2014 SPESE

Il bilancio degli enti locali

Direzione Finanza /024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

La nuova Circolare CDP n del 27 giugno Roadshow settembre-novembre 2013

Provincia di Taranto PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio: 2008

DLgs 118/ 2011 DLGS 126/ 2014

REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l anno finanziario 2007 e Bilancio pluriennale per il triennio Assestamento.

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) Sezione Voce Codice voce Competenza Cassa

Città di Albisola Superiore BILANCIO DI PREVISIONE 2015

A cura dell Ufficio del Controllo di Gestione

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 48 LEGGE REGIONALE 14 ottobre 2013, n. 55

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Situazione indebitamento al

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Dati significativi di gestione

COMUNE DI LICODIA EUBEA PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2014

7. CONTABILITA GENERALE

Direzione Finanza /024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

- ALLEGATO 5 - CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA ESERCIZIO 2014 ENTRATE (ENTRATE) Livello Descrizione codice economico Totale entrate I Entrate

RENDICONTO 2012 FIDELIS ELABORAZIONI GRAFICHE. Comune di Brescia

ALLEGATO 1 AMMONTARE DEL DEBITO DATI DI BILANCIO AMMONTARE DEL DEBITO AI FINI DEL PATTO DATI DI PREVISIONE

Direzione Finanza /024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Inquadramento del Patto di Stabilità e Crescita a livello europeo

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

CREDITO LEGGE REGIONALE 9 FEBBRAIO 1991, N. 3

UNIONE DEI COMUNI "ALTA MARMILLA" PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2012

COMUNE DI VEROLENGO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2013

COMUNE DI MASCALI PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2009

COMUNE DI ACQUALAGNA PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2011

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2014

GRIMANI - BUTTARI PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2014

Allegato n. 10 al DL

Dati significativi di gestione

CONTABILITA GENERALE

Comune di Nereto PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2014

COMUNE DI VALVERDE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2012

COMUNE DI SERRA SAN BRUNO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2014

COMUNE DI CERRETO D'ESI PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2013

COMUNE DI SASSARI. CONTO ECONOMICO (art. 229 del D. Lgs. 267/00)

COMUNE DI PASSIRANO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2013

Quadro generale riassuntivo

Comune di Villa Guardia. Bilancio preventivo 2004

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

Comune di Rozzano RELAZIONE TECNICA AL CONTO DI BILANCIO 2013

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

L Innovazione Finanziaria negli Enti Locali. Gestione del debito tra efficienza e sostenibilità

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

COMUNE DI CALVANICO CAPITOLATO SPECIALE

Transcript:

MASTER DI I E II LIVELLO IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE MILANO 29 30 APRILE FINANZA PUBBLICA FINANZA PUBBLICA E PROGRAMMAZIONE Sergio Zucchetti 1

L evoluzione della finanza pubblica locale Decreti Stammati 1. Lo Stato si assume l onere dei mutui degli enti locali 2. Obbligo del pareggio di bilancio e criterio della spesa storica Decreto Andreatta 1. Istituzione del fondo perequativo L. n. 142/1990 Legge quadro sulle autonomie locali Trattato di Maastricht (1992) Regole patto di stabilità e di crescita Carta delle autonomie locali (1998) A livello europeo si punta alle autonomie 1970 1977 1981 1990 2001 2009 - Riforma tributaria - Istituzione delle regioni - Primi provvedimenti verso l autonomia - Introduzione dell addizionale Enel dell ICIAP - Riforma del Titolo V della Costituzione - L. n. 42/2009 sul federalismo 2

Implicazioni della Finanza Pubblica sui sistemi territoriali e locali 142/90 riordino autonomie locali Finanza Derivata Decentramento della Spesa Decentramento delle Entrate (Autonomia Impositiva ) 1994: - creazione del Comitato delle Regioni; D.L. 104/95 - Congresso di Strasburgo e interessi Carta delle Autonomie Locali; compensativi -impato sui bilanci entrata in vigore dell ICI. Finanza Autonoma 662/96 misura di razionalizzazione della finanza pubblica Attuazione delle Bassanini Federalismo Fiscale 2009-11 Riforma del Tit. II 2005 2003 della Costituzione Anello di congiunzione tra la finanza locale ed i mercati finanziari Testo Unico Enti locali 421/92 (art.4) finanza degli enti locali 81/93 elezione diretta del Sindaco 504/92 la finanza riordino del degli enti locali 724/94 misure di razionalizzazione della finanza pubblica D.L. 77/95 ordinamento finanziario e contabile degli enti locali 85/95 fabbisogno Delibera CIPE 22 dicembre 98 59/97 delega al governo per il conferimento di funzioni e standardizzatocompiti agli enti locali per la riforma della p.a. e per la semplificazione 265/99 legge di riforma della 142/90 3

L effetto del condizionamento della finanza pubblica locale FINANZA TERRITORIO ECONOMIA funzione di risposta delle variabili strutturali alla spesa pubblica variabile dinamica dal punto di vista economico e sociale, luogo di manifestazione degli effetti 4

La nuova architettura istituzionale Unione Europea Stato Centrale Regioni Enti llocali Comuni Province Città metropolitane... STATO UNIONE EUROPEA REGIONI ENTI TERRITORIALI - LOCALI IMPRESE ATTORI DELLO SVILUPPO LOCALE TERRITORIO 5

Ruoli, strumenti e legami dell architettura istituzionale Unione Europea: Bilancio di Programmazione 2007 2013, Fondi Strutturali, Politiche di Coesione, Politica Agricola Comune, Iniziative Comunitarie transregionali e transnazionali,.; Stato: Documento (EX-programmazione) economico finanziaria, Quadro Strategico Nazionale, Programmi Operativi Nazionali, Aree Obiettivo, ivo, Azioni Dicasteri, ; Regioni: Programma di Governo, Documento di programmazione economico finanziaria regionale Bilancio Competenza Annuale, Bilancio Pluriennale, Area obiettivo Competitività,, Piano Regionale di Sviluppo, Piano Territoriale Regionale, Piano Sviluppo Rurale, Piano Paesistico, stico, Piano Energetico, Piano assetto idrogeologico, piano Rifiuti, Piano Socio Sanitario, Piano Tutela delle Acque, Azioni Settoriali,..; 6

segue Ruoli, strumenti e legami dell architettura istituzionale Province: Programma di mandato, Bilancio Competenza Annuale, Bilancio Pluriennale, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, Scuola, Occupazione, Sviluppo, ; Città Metropolitane: Piano Area Metropolitana, dotazione finanziaria; Enti Locali: Programma di mandato, Relazione previsionale programmatica, Bilancio Competenza Annuale, Bilancio Pluriennale, PGT- Documento di inquadramento - Piano delle Regole Piano dei Servizi, Programma Opere Pubbliche,.; Comunità Montane: Piano di Sviluppo Socio Economico, Bilancio Competenza Annuale, Bilancio Pluriennale, ; Unioni di Comuni: Consorzi Enti Parco: 7

Riforma del Tit. V parte seconda della Costituzione La ridefinizione delle funzioni della Amministrazioni Pubbliche in competenze esclusive e competenze concorrenti implica sia il decentramento delle spese funzioni, sia la definizione della dotazione finanziaria e delle fonti di entrata. 8

I principali numeri della finanza pubblica Debito pubblico complessivo al 31 agosto 2010: 1.843 miliardi di euro Rapporto Debito pubblico / PIL 2010: 118,3% Debito enti territoriali al 31 agosto 2010: 112,3 miliardi di euro di cui il debito swappato è 35,5 miliardi di euro 9

Fonte: Banca d Italia, 2010 10

Paese Limite di riferimento Finanza pubblica 2009 deficit (-)/surplus (+) annuo rispetto al PIL [4] max deficit -3% max debito 60% Austria -3.4% 66.5% Belgio -6.0% 96.7% Cipro -6.1% 56.2% Finlandia -2.2% 44.0% Francia -7.5% 77.6% Germania -3.3% 73.2% Grecia -13.6% 115.1% Irlanda -14.3% 64.0% Italia -5.3% 115.8% Lussemburgo -0.7% 14.5% Malta -3.8% 69.1% Paesi Bassi -5.3% 60.9% Portogallo -9.4% 76.8% Slovenia -5.5% 35.9% Spagna -11.2% 53.2% debito pubblico rispetto al PIL [4] 11

Stock di debito degli enti territoriali Enti territoriali Dic. '02 Dic. '03 Dic. '04 Dic. '05 Dic. '06 Dic. '07 Dic. '08 Dic. '09 Lug. '10 Regioni e province autonome 19,4 24,9 27,8 31,5 42,6 44,8 41,4 42,1 41,8 Province 2 4,8 5,7 7,3 8,6 8,8 9,1 9,1 9,1 Comuni 16,7 33,3 35,3 40,8 45,2 46,6 47,6 48,4 48,7 Altri enti 5,6 5,7 5,6 7,8 14,4 10,3 8,9 11,4 12,3 Totale 43,7 68,7 74,4 87,4 110,8 110,5 107 111 111,9 FONTE: Elaborazione su dati Banca d Italia: Supplemento al Bollettino Statistico, Finanza pubblica, fabbisogno e debito (Tav.7. TCCE0250) - Anno XX - 14 settembre 2010, n. 46 12

Debito per aree geografiche Dic. '09 Lug. '10 Nord Ovest 30,2 30,2 Nord Est 16,5 16,4 Centro 30 30,6 Sud 25,5 25,8 Isole 8,8 8,9 Totale 111 111,9 FONTE: Elaborazione su dati Banca d Italia: Supplemento al Bollettino Statistico, Finanza pubblica, fabbisogno e debito (Tav.8. TCCE0275) - Anno XX - 14 settembre 2010, n. 46 13

Attuazione del Federalismo fiscale: raccordo tra obiettivi - entrate - spese Imposte sul Reddito Patrimonio Consumi OGGI Entrate proprie Trasferimenti Debito Alienazione patrimonio Partite di giro DOMANI Entrate proprie Trasferimenti Debito Alienazione patrimonio Partite di giro 14

Le regole della finanza pubblica locale Entrate (competenza e cassa) Entrate Ordinarie Trasferimenti Correnti e Capitali Entrate Straordinarie Spese (competenza e cassa) Spese correnti Trasferimenti Correnti e Capitali Spese per investimenti Rimborso Interessi 15

Struttura del Bilancio Pubblico 16

Entrate Composizione delle entrate correnti tributarie extratributarie (tit.i III) Totale entrate correnti Trasferimenti correnti (tit. II) Totale entrate correnti Entrate tributarie (tit.i) Totale entrate correnti Imposte(cat.I) Entrate tributarie Tasse (cat.ii) Entrate tributarie Tributi speciali(cat.iii) Entrate tributarie Entrate extratributarie (tit.iii) Totale entrate correnti Servizipubblici(cat.I) Entrateextra tributarie Benidell'ente(cat.II) Entrateextra tributarie Interessi(cat.III) Entrateextra tributarie Utili az.speciali(cat.iv) Entrateextra tributarie Proventidiversi(cat.V) Entrateextra tributarie Stato Trasf. correnti (tit. II) Regioni Trasf. correnti (tit. II) Regioni per funz. del. Trasf. correnti (tit. II) Org.com.e int. Trasf. correnti (tit. II) Altri enti set. pub. 17 Trasf. correnti (tit. II)

Spese correnti (tit. I) Totale spesa (tit. I II III) ANALISI FUNZIONALE Funzione Tit. I ANALISI PER SERVIZI Servizio Funzione Composizione delle spese correnti ANALISI PER NATURA Intervento Tit. I Spese in conto capitale (tit. II) Totale spesa (tit. I II III) Spese per rimb. prestiti (tit. III) Totale spesa (tit. I II III) ANALISI ECONOMICO - FUNZIONALE Intervento Funzione Intervento Servizio 18

Correlazione entrate - spese Entrate correnti Spese correnti Personale Entrate correnti Entrate correnti : Tit. I Titolo II Titolo III Spese correnti (Tit. I) Quota capitale mutui Rate mutui prestiti obbligazionari e debiti pluriennali Entrate correnti Personale Rate mutui Entrate correnti Quota capitale rate mutui Entrate correnti Quota int. rate mutui Entrate correnti Quota int. rate mutui Debito residuo per mutui 19

Analisi di Bilancio Analisi per indici, titoli, categorie e funzioni Entrate Accertamenti Spese Impegni Analisi e comparazione degli strumenti di debito Mutui Emissioni di prestiti obbligazionari (collocamento a fermi vs mercato) Leasing finanziario Strumenti derivati SWAP L analisi prevede la comparazione degli ultimi tre certificati consuntivi con il bilancio pluriennale 20

Analisi per indici Autonomia Finanziaria (T I + T III)/ (T I + T II + T III) Dipendenza Finanziaria (TII)/ (T I + T II + T III)) Rigidità Strutturale (S. personale + S. rimb. prestiti) / (T I + T II + T III) Pressione fiscale locale (Cat.1, 2, 3 (TI))/ Popolazione (Cat.1, 2, 3 (TI))/ Contribuenti Spese correnti procapite T I (spese) / Popolazione Spese per investimenti procapite T II (spese) / Popolazione Trasferimenti correnti procapite T I / Popolazione Trasferimenti Capitale procapite T IV/ Popolazione 21

segue Analisi per indici Entrate: TI/EC TIII/EC Categoria 1 / T III Categoria 2 / T III Categoria 3 / T III Categoria 4 / T III Trasferimenti Correnti Regione/T2 Trasferimenti Correnti Stato/T2 Spese T1 / Totale spesa pubblica T2 / Totale spesa pubblica Spese personale / T1 Spese per rimborso Interessi passivi / totale spese rimborso prestiti 22

Analisi della struttura del Debito L analisi prevede la ricostruzione dello stock di debito complessivo contratto con tutti gli istituti di credito e riclassificato in funzione: data assunzione; data scadenza; importo residuo; tipologia di ammortamento (italiano - quota K costante, francese rata costante, bullet rimborso k in una unica soluzione alla scadenza del debito); Tipologia di tasso (fisso IRS, variabile Euribor) e struttura di ammortamento; Spread. Questa riclassificazione consente di determinare nel tempo l impatto del rimborso del debito residuo in termini di Qk e Qi. 23

Strumenti Finanziari Debito Gestione Attiva del Debito, Strumenti Derivati - SWAP Leasing Pubblico, Leasing Immobiliare pubblico Appalto Pubblico Realizzazione Gestione Finanza di Progetto Valorizzazione del Patrimonio Pubblico 24

Il debito pubblico Il finanziamento pubblico attraverso il debito Nozione di debito pubblico Inquadramento giuridico e classificazioni del debito pubblico locale e delle spese di investimento La Finanziaria 2004 e il debito La Finanziaria 2004 e gli investimenti Le altre definizioni di spesa di investimento Le condizioni per l indebitamento degli enti locali 25

Il debito Lo Stato e gli altri enti pubblici possono finanziarsi prendendo a prestito capitali sui mercati finanziari nazionali e internazionali Il costo del debito pubblico è espresso dal tasso di interesse remunerato ai sottoscrittori Il costo del debito può essere condizionato dalla valutazione del merito di credito (rating) 26

Debito pubblico e investimenti In attuazione del 6 comma dell art. 119 della Costituzione, in base al quale è possibile indebitarsi solo per finanziare spese di investimento, la Legge Finanziaria del 2004 (art. 3, c. 16 21) ha stabilito: Chi può indebitarsi Cosa si intende per debito Cosa si intende per investimento La classificazione economico-funzionale degli investimenti D.P.R. n. 194/1996 Le altre definizioni di debito e investimenti pubblici Le condizioni per l indebitamento La programmazione degli investimenti pubblici 27

La Finanziaria 2004 e il debito (1 ) La definizione del debito e degli investimenti (art. 3, c. 16-21): Possono ricorrere al debito (Ambito soggettivo): regioni a statuto ordinario, comuni, province, città metropolitane, comunità montane e isolane, unioni di comuni, consorzi cui partecipano enti locali (con esclusione di quelli che gestiscono attività aventi rilevanza economica ed imprenditoriale), regioni a statuto speciale e province autonome, aziende speciali e istituzioni; fanno eccezione le società di capitali costituite per l'esercizio di servizi pubblici. 28

La Finanziaria 2004 e il debito ( 2) Sono considerate operazioni di debito *: assunzione di mutui emissione di prestiti obbligazionari cartolarizzazioni di flussi futuri di entrata cartolarizzazioni con corrispettivo iniziale inferiore all 85 per cento del prezzo di mercato cartolarizzazioni con garanzie fornite da altre amministrazioni pubbliche cartolarizzazioni di crediti vantati verso altre amministrazioni pubbliche Up front concessi su operazioni di derivati * Il testo è stato modificato dalla Finanziaria 2007, art. 1, commi 739 e 740 e L. n. 203/2008, art. 3 29

Le altre definizioni di spesa di investimento Dalla dottrina si evince la distinzione tra il concetto di SPESA IN CONTO CAPITALE e di INVESTIMENTO, evidenziando che le spese in conto capitale costituiscono una categoria di ampiezza maggiore. SPESA IN CONTO CAPITALE: prevale l elemento aziendale dell impiego di risorse finanziarie volte ad acquisire beni che partecipano per più esercizi ai processi produttivi ed erogativi degli enti locali INVESTIMENTO: prevale la visione patrimoniale della spesa volta alla realizzazione e/o acquisizione di beni non destinati al consumo che, quindi, non solo si prestano ad un uso ripetuto nel tempo, ma costituiscono anche delle vere e proprie dotazioni permanenti a disposizione delle comunità locali 30

La capacità di indebitamento articolo 204 del TUEL Oltre al rispetto delle condizioni di cui all'articolo 203, l'ente locale può assumere nuovi mutui solo se l'importo annuale degli interessi sommato a quello dei mutui precedentemente contratti, a quello dei prestiti obbligazionari precedentemente emessi ed a quello derivante da garanzie prestate ai sensi dell'articolo 207, al netto dei contributi statali e regionali in conto interessi, non supera il 15 per cento delle entrate relative ai primi tre titoli delle entrate del rendiconto del penultimo anno precedente quello in cui viene prevista l'assunzione dei mutui. Per le comunità montane si fa riferimento ai primi due titoli delle entrate. Per gli enti locali di nuova istituzione si fa riferimento, per i primi due anni, ai corrispondenti dati finanziari del bilancio di previsione 31

Il limite per il ricorso al debito Previsionale 2011 Cons. 2009 Anno 2010 Tit. V Bil. 2011 31 dicembre 2010 Interessi passivi sullo stock di debito + Interessi passivi sul nuovo debito da assumere 15% ENTRATE CORRENTI 32

COSA E UNO STRUMENTO DERIVATO O SWAP? Si definisce SWAP quel contratto attraverso cui due parti si scambiano flussi di interesse o di valuta in base a formule predefinite: swap di tasso di interesse tra due soggetti che assumono l impegno di scambiarsi regolarmente flussi di interessi, collegati ai principali parametri del mercato finanziario, secondo modalità, tempi e condizioni contrattualmente stabiliti (D.MEF. 389/2003, art.3, comma 2, lett.a) 33

Come funziona uno SWAP Erogazione mutuo COMUNE ENTE MUTUANTE Interessi semestrali a tasso fisso + quote capitali Banca paga gli interessi semestrali a tasso fisso BANCA L Ente paga un nuovo tasso (variabile + spread) con una nuova struttura 34

35

Le protezioni al rischio di oscillazione Il cap indica la possibilità di scommettere sui tassi fissando una protezione a favore dell ente. In tal caso l ente non dovrà pagare più di un certo livello prefissato sin dall inizio del contratto Con il collar si attiva la protezione sia per l ente (cap) sia per l intermediario (floor). In tal caso il parametro di riferimento potrà oscillare all interno di un range predeterminato sin 36 dall inizio

Un esempio di swap rate STRUTTURA COLLAR cap Tasso fisso originario: 5,2% Euribor 6m Al parametro di riferimento va aggiunto lo spread da negoziare con l istituto floor time 37

Alcune riflessioni sugli aspetti contabili e sui loro riflessi Riflessi sul concetto di pareggio economico: entrate correnti maggiori uguali delle spese correnti aumentate delle quote di capitale Riflessi sui parametri di deficitarietà Riflessi sul limite di indebitamento (art.204 del TUEL) Riflessi sui calcoli del Patto di Stabilità e di Crescita Interno 38